Visualizza Versione Completa : Aiuto carburazione 177 Pinasco su VNB4
Premetto che è il primo motore large con cui mi cimento ad elaborare in quanto ho sempre lavorato e posseduto vespe small, ma ora ho voluto provare il pinasco 177 a due travasi per la mia VNB4 nuova di restauro e la mia configurazione è la seguente:
GT 177 Pinasco 2 travasi in ghisa,albero motore originale,carburatore 20/20 spaco dell'orto (ma comprato come Pinasco) filtro aria PER px corto con retina blu.
Il carburatore monta i seguenti getti MAX 105/BE3/160, MIN 48/160 ho praticato due fori sul filtro e per la precisione da 5mm sopra il getto del massimo(come da istruzione di montaggio pinasco) e da 3mm su quello del minimo ed inoltre ho raccordato leggermente la scatola originale della VNB con la valvola d'aspirazione.
Detto questo visto che ho letto cose non buone su questi tipi di filtri e visto la cifra irrisoria del costo ho appena acquistato quello originale Piaggio sempre per il PX .
Adesso torniamo alla carburazione ,la vespa parte e va in moto ma tende come ad affogare quando si accelera e tende a spegnersi , mentre se tiro il manettino dello starter la vespa sembra vada "meglio" cioè tende a spegnersi ma non affoga quando si accelera.
La vite dell'aria posteriore è tarata sui 2 giri e 1/2.
Come devo procedere secondo voi per trovare la giusta carburazione.:cioe:
Grazie
Se migliora tirando l'aria è segno che sei magro, aumenta di 3 o 4 punti il getto massimo e riprova.
Facci sapere.
il getto è giusto... provaci un 110 di puntale ma il getto da 105 è giusto... togli il filtro blu e metti l'originale senza fori, i fori smagriscono...
Questo difetto sa di mancanza di benzina o di aria pescata a volontà, quindi io controllerei passaggi e getti se non sono intasati e se tutte le viti del carburo sono ben serrate.
:ciao: Gg
togli la retina blu del filtro e metti due strati di zanzariera getto del min 48/160 be3/160 max 105 almeno io sulla mia vbb sono cosi e va alla grande...
togli la retina blu del filtro e metti due strati di zanzariera getto del min 48/160 be3/160 max 105 almeno io sulla mia vbb sono cosi e va alla grande...
mhhhhh secondo me lo squilibrio di carburazione del nostro amico é troppo grande per essere semplicemente un problema di retina...
quoto Echo quando ti dice di verificare il flusso del carburante (magari il tubo é piegato) e i tiraggi d'aria.
ciao
Dicci qualcosa sulla candela e sullo scarico.
Dicci qualcosa sulla candela e sullo scarico.
La candela era molto bagnata ma purtroppo visto le condizioni climatiche non ho fatto molta strada, effettivamente ero partito con un getto 110 di max poi ero sono sceso fino al 105.
La marmitta per il momento è la sua originale svuotata poi pero, una volta passato l'iter burocratico, credo che dovrò sostituirla perché ho letto in giro che non il 177 scalda troppo il motore e si posso correre rischi di grippaggio.
A tal proposito che cosa mi consigliate come marmitta a me piace molto la replica abarth quella tutta cromata , anche se tutti dicono che non renda niente ma a me basterebbe che vada meglio dell'originale non cerco prestazioni da F1.
Mi riferisco a questa
140044
Grazie
Monta il padellino PX e andra' davvero bene.
La candela era molto bagnata ma purtroppo visto le condizioni climatiche non ho fatto molta strada, effettivamente ero partito con un getto 110 di max poi ero sono sceso fino al 105.
La marmitta per il momento è la sua originale svuotata poi pero, una volta passato l'iter burocratico, credo che dovrò sostituirla perché ho letto in giro che non il 177 scalda troppo il motore e si posso correre rischi di grippaggio.
A tal proposito che cosa mi consigliate come marmitta a me piace molto la replica abarth quella tutta cromata , anche se tutti dicono che non renda niente ma a me basterebbe che vada meglio dell'originale non cerco prestazioni da F1.
Mi riferisco a questa
140044
Grazie
Piuttosto una Sip Road sport,bella e dovrebbe rendere.
Visto che spendi,guadagna anche qualcosa :mrgreen:
Racing Exhaust SIP ROAD "Sport | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/racing+exhaust+sip+road+sport_24155000)
Mi sento di poter tranquillamente smentire chi ha detto ''il getto è giusto'',quando esisterà un getto max univoco io sarò il presidente del Burundi...
Allora,il filtro blu è un troiaio,io sinceramente sto bene senza il filtro ma se proprio vuoi monta quello classico del PX,i fori boh,non sò come pensarla,la banda del ''foro miracoloso'' si sta riducendo ultimamente,se vuoi falli.
Essendo che,come dice Vespa30,vai meglio con l'aria tirata mi pare palese tu sia magro,comunque quoto Gigi sul verificare tutti i passaggi,specialmente il tubo benzina,che è spesso una causa banale e comune dei malfunzionamenti.
Piuttosto una Sip Road sport,bella e dovrebbe rendere.
Visto che spendi,guadagna anche qualcosa :mrgreen:
Racing Exhaust SIP ROAD "Sport | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/racing+exhaust+sip+road+sport_24155000)
Mi sento di poter tranquillamente smentire chi ha detto ''il getto è giusto'',quando esisterà un getto max univoco io sarò il presidente del Burundi...
Allora,il filtro blu è un troiaio,io sinceramente sto bene senza il filtro ma se proprio vuoi monta quello classico del PX,i fori boh,non sò come pensarla,la banda del ''foro miracoloso'' si sta riducendo ultimamente,se vuoi falli.
Essendo che,come dice Vespa30,vai meglio con l'aria tirata mi pare palese tu sia magro,comunque quoto Gigi sul verificare tutti i passaggi,specialmente il tubo benzina,che è spesso una causa banale e comune dei malfunzionamenti.
Ma non essendo per questo modello vanno bene comunque come marmitte oppure si devono adattare in qualche modo?
Comunque non so se mi sono spiegato male ma volevo dire che con l'aria tirata non affoga non è che va benissimo.
Il tubo della benzina è nuovo e non ho riscontrato perdite, che cosa devo controllare che non sia troppo lungo o che non si formino bolle d'aria all'interno?
L'ho tagliato a misura giusto per poter alzare il serbatoio senza doverlo staccare dal carburatore lo devo accorciare?
Ma giocando sulla vite posteriore dite che non otterrò beneficio?
Grazie
Ma non essendo per questo modello vanno bene comunque come marmitte oppure si devono adattare in qualche modo?
Comunque non so se mi sono spiegato male ma volevo dire che con l'aria tirata non affoga non è che va benissimo.
Il tubo della benzina è nuovo e non ho riscontrato perdite, che cosa devo controllare che non sia troppo lungo o che non si formino bolle d'aria all'interno?
L'ho tagliato a misura giusto per poter alzare il serbatoio senza doverlo staccare dal carburatore lo devo accorciare?
Ma giocando sulla vite posteriore dite che non otterrò beneficio?
Grazie
Se la marmitta del PX monta sulla VNB dovrebbe montare anche questa,semmai manda una mail a SIP e chiedi.
Il tubo bè,è lungo...la prima volta che lo cambiai lo lasciaia,appunto come te,lungo,e dovetti accorciarlo.
Sò che è una rottura di scatole ed è scomodo ma il modo migliore è tirarlo dal carburatore e tagliarlo al minimo indispensabile.
Comunque,se i problemi sono in apertura dubito che la vite del titolo posteriore possa aiutarti.
Mi dici,ma si imbroda oppure senti che manca benzina?
Nel senso:ti da la sensazione che ci sia troppa o troppa poca benzina?
Se migliora con l'aria però io proverei comunque ad alzare il max.
beh il tubo deve essere il più corto possibile (in generale tra 50 e 60cm)
il problema potrebbe derivare da una piega strana che fa il tubo sotto la sella
la vite posteriore la devi regolare secondo questa guida : http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/12956-carburazione-in-pillole.html
la vite posteriore regola l'afflusso della benzina nei regimi del minimo e basta. al massimo non da nessun influenza, li dipenderà dalla colonna del getto del max.
se avviti smagrisci, se sviti ingrassi....
ciao
Ultimi aggiornamenti.
Finalmente ieri sono riuscito a fare delle prove anche se con scarsi risultati.
Cambiamenti fatti:
1) accorciato di circa 10cm il tubo della benzina
2) sostituito il filtro corto con retina blu con quello lungo originale Piaggio (anche se mi hanno mandato quello forato)
3) soffiato con il compressore dentro tutti i passaggi del carburatore
Morale della favola la vespa è come prima anzi forse adesso è ancora più accentuato il solito giochetto che tirando la leva dello starter va veramente bene addirittura tiene anche il minimo scoppiettando e quando si accelera non ha nessun vuoto, mentre quando chiudo la leva il minimo non è regolare e lo tiene a stento (vite del min quasi tutta avvitata) e quando acceleri appunto fa come un vuoto.
La candela risulta sempre molto bagnata di olio scuro che mi ha fatto sorgere un'altro dubbio vuoi vedere che facendo la miscela al 5% come da manuale Pinasco l'eccessiva quantità d'olio bagna la candela?
A voi l'ardua sentenza e grazie comunque.
5%???????? 2% ecco il problema!!! Sistema la percentuale e metti olio sintetico!!!!
5%???????? 2% ecco il problema!!! Sistema la percentuale e metti olio sintetico!!!!
Guarda che da manuale del GT della Pinasco dicono di fare la miscela, in fase di rodaggio, al 4% (mi ero sbagliato non al 5%) e successivamente , una volta terminato al 3%.
Può davvero incidere così tanto?
Non voglio insistere ma come dicevo qualche post sopra, se la vespa va bene aumentando l'apporto di miscela con un getto da 70 (il getto dello starter), significa che peschi aria o non arriva sufficente benzina.
Io sono propenso a ricercare il difetto in un ostruzione del condotto che va dalla vaschetta alla colonna del getto massimo o dallo stesso getto massimo ostruito.
Discorso miscela:
L'olio va bene al 2% ma con un buon olio sistetico (come scritto da joedreed).
Per non scaldare non serve aumentare l'olio ma avere una buona carburazione, quella che manca al tuo motore.
L'aumento della percentuale d'olio serve solo ad incrostare tutto prima.
:ciao: Gg
Guarda che da manuale del GT della Pinasco dicono di fare la miscela, in fase di rodaggio, al 4% (mi ero sbagliato non al 5%) e successivamente , una volta terminato al 3%.
Può davvero incidere così tanto?
Non i video cosi tanto, ma 4% causerà solo croste e morchia ovunque
miscela al 2%, forse un pelino di piú in rodaggio, ma mai al 4%
Poi al 2% con olio sintetico e via.
C'é chi su motori spinti la fa al 1.5%......
Se avessi un lamellare al cilindro allora avrebbe senso, ma su in pinasco 2 t.......
Comunque il tuo problema (secondo me) é che tiri aria! Se va bene con lo staffetta vuol dire che ti mancano 5 punti buoni gi getto..... impossibile con il gt che hai, quindi c'é dell'aria che passa da qualche parte.
Buona ricerca della presa d'aria :D
Ciao
Non voglio insistere ma come dicevo qualche post sopra, se la vespa va bene aumentando l'apporto di miscela con un getto da 70 (il getto dello starter), significa che peschi aria o non arriva sufficente benzina.
Io sono propenso a ricercare il difetto in un ostruzione del condotto che va dalla vaschetta alla colonna del getto massimo o dallo stesso getto massimo ostruito.
Discorso miscela:
L'olio va bene al 2% ma con un buon olio sistetico (come scritto da joedreed).
Per non scaldare non serve aumentare l'olio ma avere una buona carburazione, quella che manca al tuo motore.
L'aumento della percentuale d'olio serve solo ad incrostare tutto prima.
:ciao: Gg
Il carburatore è nuovo di scatola e davo per scontato che fosse tutto a posto e poi come faccio a controllare se il condotto è ostruito come dici ?
Ieri l'ho anche smontato e pulito ma l'unica cosa che ho notato e che la vite che tiene la vaschetta (quella che si trova sotto la guarnizione) era un po svitata, anzi per l'esattezza si è sfilettata e faceva un pò di sporgenza in alto.
Non i video cosi tanto, ma 4% causerà solo croste e morchia ovunque
miscela al 2%, forse un pelino di piú in rodaggio, ma mai al 4%
Poi al 2% con olio sintetico e via.
C'é chi su motori spinti la fa al 1.5%......
Se avessi un lamellare al cilindro allora avrebbe senso, ma su in pinasco 2 t.......
Comunque il tuo problema (secondo me) é che tiri aria! Se va bene con lo staffetta vuol dire che ti mancano 5 punti buoni gi getto..... impossibile con il gt che hai, quindi c'é dell'aria che passa da qualche parte.
Buona ricerca della presa d'aria :D
Ciao
Ma secondo te l'eventuale passaggio d'aria e da ricercare sempre nel carburatore cioè guarnizioni,il non perfetto accoppiamento o bloccaggio ecc.?
Allora di sicuro devi andare al 2,5-2% in rodaggio, poi sempre 2% scarso con buon sintetico; controlla il carburatore, il galleggiante ed i passaggi oltre al serraggio della testa. Io proverei in questo modo e poi passerei ad altro, per non sbagliare.
Ma secondo te l'eventuale passaggio d'aria e da ricercare sempre nel carburatore cioè guarnizioni,il non perfetto accoppiamento o bloccaggio ecc.?
Prima di montare il cilindro andava bene? Controlla anche alla base del cilindro se vedi trafilamenti d'olio.
Allora di sicuro devi andare al 2,5-2% in rodaggio, poi sempre 2% scarso con buon sintetico; controlla il carburatore, il galleggiante ed i passaggi oltre al serraggio della testa. Io proverei in questo modo e poi passerei ad altro, per non sbagliare.
Questo della miscela lo sapevo anch'io anche se ho letto in giro che qualcuno ha avuto dei problemi di surriscaldamento con questo GT per via delle tolleranze strette e visto quello che c'era scritto sul manuale non ho voluto correre rischi e ho seguito quello che c'era scritto.
Per quanto riguarda il carburatore l'ho controllato è nuovo di zecca non credo di dover sostituire qualcosa,il funzionamento mi sembra corretto ho soffiato con il compressore e non mi sembrava ci fossero dei passaggi otturati.
Il bloccaggio della testa mi sembra ottimo in quanto effettuato con chiave dinamometrica e non noto nessun trafilamento di olio.
L'unica cosa sono gli spruzzi d'olio incombusto dal collettore della marmitta, ma questo credo sia quasi normale perchè il 177 ha l'attacco + stretto rispetto all'originale, quindi dovrò fare lo spessore con un pezzetto di lamiera.
Il motore è stato rifatto completamente perché era tutto bloccato dalla ruggine quindi non ti so dire come andava prima e non noto nessun trafilamento d'olio.
Aumenta il max,ci metti 5 minuti e te la cavi con 2 euro di getto,se migliora è quello,e ti mangerai le mani,altrimenti aspiri aria,poca ma la aspiri,se tu aspirassi un bel po' di aria il motore salirebbe di giri da solo.
Discorso tubo:non era la causa,ma con il tubo lungo sotto un tot di livello del serbatoio la Vespa si spenge,quindi l'intervento fatto ti sarà utile.
L'olio incombusto che esce dal collettore di scarico è il 3/100 in più di olio che tu butti dentro:mrgreen:
Il problema potrebbe non essere nei piani del GT o del carburatore ma anche nel paraolio lato volano.
se vuoi un consiglio procedi x gradi non toccare troppe cose tutte insieme , che candela hai? se e troppo fredda hai una carburazuone grassa e viceversa...
ok un pieno al 4% ma se la miscela è fatta con olio di qualita' basta anche al 3% , ti diro' di piu' personalmente uso il motul 800 su tutte le vespe , bene al di la' della configurazione gia al 2/ 2,5 ossia fai una media al 2,3% è grassa , post rodaggio l'ideale sarebbe al 1,5% con tale olio poi diciamo " per eccesso di sicurezza" cedo che mi posizionero' a cira 1,8% a meno che di gran raid a 40° e + allora un 2% e meglio!Chiaramente con un olio " semisintetico /minerale è un'altro discorso
Va bene procederò per gradi e comunque ho controllato anche lo statore ed il volano ma non ci sono trafilamenti , riflettendo però sono più propenso a pensare effettivamente ad un'ostruzione del carburatore + che ha una aspirazione d'aria perchè quando la vespa era in moto ed io accelleravo usciva della benzina dal secondo foro del coperchio del carburatore (cioè quello vicino alla vite del minimo) non vorrei che la benzina non riuscendo a passare veniva spruzzata fuori :crazy:
Controllerò di nuovo,alla prossima e grazie
Purtroppo i carburatori pinasco non sono il massimo, anzi, sono una mezza disgrazia.
Ci ho sbattuto anch'io la testa con uno che faceva vuoti alla riapertura dopo un rilascio.
Prova col suo vecchio carburatore, se va bene sai almeno dove risiede il difetto.
:ciao: Gg
Purtroppo i carburatori pinasco non sono il massimo, anzi, sono una mezza disgrazia.
Ci ho sbattuto anch'io la testa con uno che faceva vuoti alla riapertura dopo un rilascio.
Prova col suo vecchio carburatore, se va bene sai almeno dove risiede il difetto.
:ciao: Gg
Il problema è che di serie la VNB4 monta un 20/15 stranissimo con getti e filtro diversi dal 20/20D,quindi non so quanto valga la pena.
Il problema è che di serie la VNB4 monta un 20/15 stranissimo con getti e filtro diversi dal 20/20D,quindi non so quanto valga la pena.
Secondo me ne vale la pena, dovrebbe essere un 20/15C se non sbaglio. Al massimo sarai scarburato. Tieni conto che il getto del massimo del 20/15 dovrebbe essere compatibile con quello del 20/20D.
Vol.
Secondo me ne vale la pena, dovrebbe essere un 20/15C se non sbaglio. Al massimo sarai scarburato. Tieni conto che il getto del massimo del 20/15 dovrebbe essere compatibile con quello del 20/20D.
Vol.
Vale la pena di fare una prova, a meno di non avere un'altro 20 20 a disposizione
Vale la pena di fare una prova, a meno di non avere un'altro 20 20 a disposizione
Apena posso farò anche questa prova ,con che getto consigliate di partire 110 con max andrebbe berne nel caso?
se vuoi un consiglio procedi x gradi non toccare troppe cose tutte insieme , che candela hai? se e troppo fredda hai una carburazuone grassa e viceversa...
Candela Champion L82C
Purtroppo i carburatori pinasco non sono il massimo, anzi, sono una mezza disgrazia.
Ci ho sbattuto anch'io la testa con uno che faceva vuoti alla riapertura dopo un rilascio.
Prova col suo vecchio carburatore, se va bene sai almeno dove risiede il difetto.
:ciao: Gg
E che di Pinasco Hanno soltanto l'adesivo per il resto sono dei comunissimi Dell'orto/Spaco.
E che di Pinasco Hanno soltanto l'adesivo per il resto sono dei comunissimi Dell'orto/Spaco.
No, niente dell'orto!!! Solo spaco e mi sa pure gli scarti!!!! :sbonk:
:ciao: Gg
Oggi ho fatto altre prove e mi convinco sempre di + che il difetto risiede nel carburatore perchè ho provato tutti i getti di max che avevo a disposizione dal 96 al 110 ed il difetto è rimasto sempre lo stesso.
Appena finisco di ripulire il suo carburatore originale vecchio faccio lo prova, vedremo poi il dafarsi :roll:.
La Pinasco è una delusione quasi in ogni cosa che ho recentemente provato o visto montata: un peccato!
La Pinasco è una delusione quasi in ogni cosa che ho recentemente provato o visto montata: un peccato!
Attento,non so se ricordi il vespaio che si scatenò dopo il post aperto da.Grandevegeta.
Se il carb ti sembra ostruito.io chiederei a Pinasco di farmelo.cambiare,se non lo fanno(probabile) beh,ti tocca ripassare tutti i condotti.
Fa.piacere constatare quanto paghiamo cari pezzi davvero scadenti.....
Oggi ho fatto altre prove e mi convinco sempre di + che il difetto risiede nel carburatore perchè ho provato tutti i getti di max che avevo a disposizione dal 96 al 110 ed il difetto è rimasto sempre lo stesso.
Appena finisco di ripulire il suo carburatore originale vecchio faccio lo prova, vedremo poi il dafarsi :roll:.
Secondo me finche non provi con un altro carburatore e funzione non puoi dire che e' il carburatore. Visto che hai aperto tutto il motore, potrebbe anche essere qualcos'altro tipo i paraoli o una guarnizione montata male.
Vol.
Secondo me finche non provi con un altro carburatore e funzione non puoi dire che e' il carburatore. Visto che hai aperto tutto il motore, potrebbe anche essere qualcos'altro tipo i paraoli o una guarnizione montata male.
Vol.
quoto, poi provare i getti se tiri aria non serve a gran ché, puoi anche mettere un getto da 200 per il minimo, ma funzionerà male....
altra cosa noi ci concentriamo sul carburatore, ma le puntine come son messe e settate? a quanti gradi é messo l'anticipo?
ultima domanda hai fatto la prova del tappo dell'olio per vedere che non sia quel paraolio che crea problemi?
ciao
quoto, poi provare i getti se tiri aria non serve a gran ché, puoi anche mettere un getto da 200 per il minimo, ma funzionerà male....
altra cosa noi ci concentriamo sul carburatore, ma le puntine come son messe e settate? a quanti gradi é messo l'anticipo?
ultima domanda hai fatto la prova del tappo dell'olio per vedere che non sia quel paraolio che crea problemi?
ciao
Le puntine sono revisionate e pulite con carta vetrata e sono settate a 0.40 (misurate con spessorimetro) l'anticipo è rimasto il suo originale.
In che cosa consiste la prova del tappo dell'olio?
Il fatto è che con il manettino della starter tirato la vespa va benissimo e tiene anche il minimo regolare senza vuoti, ho provato a farci anche un 1/2 giro di prova e se no fosse che quando apri un pò di più il gas che la vespa s'imballa andrebbe benissimo, e per questo che credo che il problema risieda nel carburatore anzi mi è venuto anche un'altro dubbio non vorrei che fosse per quelli con il miscelatore :azz:.
Comunque stasera provo il suo 20/15C e poi vi farò sapere
risieda nel carburatore anzi mi è venuto anche un'altro dubbio non vorrei che fosse per quelli con il miscelatore :azz:.
Comunque stasera provo il suo 20/15C e poi vi farò sapere
Puoi tranquillamente montare un carburatore mix su un motore senza mix, non vale il vice versa.
Vol.
In che cosa consiste la prova del tappo dell'olio?
la prova del tappo dell'olio si fa per verificare che non ci sia un tiraggio d'aria dal paraolio lato frizione.
il fatto che sia nuovo non conta niente, potrebbe avere un difetto.
con la vespa in moto apri il foro di carico olio motore e provi a tapparlo e stapparlo per vedere se il regime del minimo cambia.
altra prova consiste nello scaricare un pochettino di olio e verificare che non puzzi di benzina.
per finire l'odore che fa la vespa che brucia olio del cambio é un po più acre dell'odore del solito olio della miscela.
se fosse quel paraolio sono c:censore:i amari.
dovresti riaprire :testate:
comunque prima prova il nuovo carburatore poi si vede.
ah l'anticipo sarebbe bene portarlo a 18 gradi su un motore anche solo leggermente elaborato
ciao
se fosse quel paraolio sono c:censore:i amari.
dovresti riaprire :testate:
Su quel motore anche per cambiare quello lato volano si deve riaprire.
Vol.
Su quel motore anche per cambiare quello lato volano si deve riaprire.
Vol.
:testate: lo so (purtroppo) come sulla mia gtr :testate:
:ciao:
Attento,non so se ricordi il vespaio che si scatenò dopo il post aperto da.Grandevegeta.
Se il carb ti sembra ostruito.io chiederei a Pinasco di farmelo.cambiare,se non lo fanno(probabile) beh,ti tocca ripassare tutti i condotti.
Fa.piacere constatare quanto paghiamo cari pezzi davvero scadenti.....
Ma come si fa a ripassare i condotti del carburatore?
Ma come si fa a ripassare i condotti del carburatore?
Prima di toccare quel carburatore prova il suo.
Vol.
Prima di toccare quel carburatore prova il suo.
Vol.
Quotone!!!!!
:ciao: Gg
Come volevasi dimostrare con il suo carburatore originale la vespa gira come un orologio svizzero, è partita al primo colpo , tiene il minimo e sono riuscito anche a carburarla al volo con il getto 96 con max.
Metto anche il link del video che ho fatto in moto.
Vespa VNB4 con Pinasco 177 - YouTube (http://youtu.be/RE6SCdZQbTs)
E adesso che si fa? Cosa mi consigliate cerco di recuperare il carburatore Pinasco o mi butto alla ricerca di un dell'orto originale?
Su Subito ho trovato un 20/20d Originale de''Orto ad un prezzo accessibile,cosa mi dite?
http://www.subito.it/vi/68539491.htm
N.B.Ho notato che il motore scalda tantissimo è per la marmitta originale?
Ma é mai possibile che in pinasco ultimamente non ne facciano una giusta?
Prima cosa prova a contattarli e spiega il problema.
Se hai c...o te lo cambiano gratis. Altrimenti o spendi e cerchi un dellorto (usato, quindi anche lui un'incognita) o cerchi di far andare il tuo bel carburatore indiano marchiato pinasco
Ciao
Quella marmitta soffoca e quindi temperatura alta.
Il carburatore non sembra male, considera che dovrai cambiare i getti e revisionarlo.
Su Subito ho trovato un 20/20d Originale de''Orto ad un prezzo accessibile,cosa mi dite?
http://www.subito.it/vi/68539491.htm
N.B.Ho notato che il motore scalda tantissimo è per la marmitta originale?
Prendilo, revisionalo e mettici il coperchio galleggiante della COSA. :ok:
Un motore scalda per troppa compressione, squish errato, troppo anticipo o carburazione troppo magra.
:ciao: Gg
Prendilo, revisionalo e mettici il coperchio galleggiante della COSA. :ok:
Un motore scalda per troppa compressione, squish errato, troppo anticipo o carburazione troppo magra.
:ciao: Gg
Per quello che ho sentito in giro credo sia colpa dello scarico (molto probabilmente prenderò un megadella), perchè dovrei mettere il coperchio galleggiante della COSA?
Per quello che ho sentito in giro credo sia colpa dello scarico (molto probabilmente prenderò un megadella), perchè dovrei mettere il coperchio galleggiante della COSA?
ehhh se ne sentono di cose .... :nono: ;-)
Il coperchio galleggiante della cosa ha i passaggi più larghi e su di un motore elaborato contribuisce a non creare vuoti di benzina.
:ciao: Gg
ehhh se ne sentono di cose .... :nono: ;-)
Il coperchio galleggiante della cosa ha i passaggi più larghi e su di un motore elaborato contribuisce a non creare vuoti di benzina.
:ciao: Gg
Ma poi lo spillo conico rimane lo stesso oppure bisogna cambiarlo?
Ma poi lo spillo conico rimane lo stesso oppure bisogna cambiarlo?
Cambia, è da 5,2mm anzichè 4mm perchè il passaggio è maggiorato.
Il resto rimane uguale.
:ciao: Gg
Cambia, è da 5,2mm anzichè 4mm perchè il passaggio è maggiorato.
Il resto rimane uguale.
:ciao: Gg
Ti riferisci a questo
Coperchio galleggiante per spillo maggiorato carburatore SI per Vespa (http://www.officinatonazzo.it/carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-coperchio-galleggiante-per-spillo-maggiorato-carburatore-si-.1.15.84.gp.1885.uw.aspx)
Trova un 20/20 dell'Orto o magari un 24/24 e Montalo. Io ho avuto qualche problema con gli spaco. ( 177 pinasco su una BBC)
Il fatto è che vedendo la descrizione sul catalogo credevo di andare a colpo sicuro, mentre come diceva qualcuno prima la Pinasco si sta rivelando una vera delusione nei suoi prodotti.:polliceverso:
140423
Per la cronaca oggi voglio contattare il loro tecnico del servizio clienti.:frustate:
Il fatto è che vedendo la descrizione sul catalogo credevo di andare a colpo sicuro, mentre come diceva qualcuno prima la Pinasco si sta rivelando una vera delusione nei suoi prodotti.:polliceverso:
Per la cronaca oggi voglio contattare il loro tecnico del servizio clienti.:frustate:
Ma sei sicuro che sia il carburatore? Ne hai provato un altro?
Finché non lo fai non e' corretto sparare sulla pinasco e sulla spaco.
Vol.
Come volevasi dimostrare con il suo carburatore originale la vespa gira come un orologio svizzero, è partita al primo colpo , tiene il minimo e sono riuscito anche a carburarla al volo con il getto 96 con max.
Metto anche il link del video che ho fatto in moto.
Vespa VNB4 con Pinasco 177 - YouTube (http://youtu.be/RE6SCdZQbTs)
E adesso che si fa? Cosa mi consigliate cerco di recuperare il carburatore Pinasco o mi butto alla ricerca di un dell'orto originale?
ciao Vol
purtroppo si é sicuro, con il suo carburatore gira benone....
ora il dubbio che il pinasco sia un po imbarcato e faccia passare aria
ciao
ciao Vol
purtroppo si é sicuro, con il suo carburatore gira benone....
ora il dubbio che il pinasco sia un po imbarcato e faccia passare aria
ciao
Azz mi sono perso un passaggio.
Metti una foto del carburatore visto da sopra senza filtro o altro mi viene un dubbio.
Vol.
Azz mi sono perso un passaggio.
Metti una foto del carburatore visto da sopra senza filtro o altro mi viene un dubbio.
Vol.
stavo pensando anche io al getto sbagliato, ma il problema di tiraggio aria dovrebbe darlo al contrario, cioé con il getto "recente" su un carburatore vecchio...
comunque per fugare i dubbi metti una foto dall'alto dei due carburatori, senza filtro.
i getti del pinasco erano inclusi o li hai recuperati dal vecchio carburatore?
ciao
stavo pensando anche io al getto sbagliato, ma il problema di tiraggio aria dovrebbe darlo al contrario, cioé con il getto "recente" su un carburatore vecchio...
comunque per fugare i dubbi metti una foto dall'alto dei due carburatori, senza filtro.
i getti del pinasco erano inclusi o li hai recuperati dal vecchio carburatore?
ciao
Ho un dubbio che non centra con i getti giusti o sbagliati, mi e' capitata una cosa con uno spaco che mostrava sintomi simili a questo. Volevo solo controllare ;-)
Vol.
Ho un dubbio che non centra con i getti giusti o sbagliati, mi e' capitata una cosa con uno spaco che mostrava sintomi simili a questo. Volevo solo controllare ;-)
Vol.
Ti metto la foto anche se ormai ho scoperto il problema
140459
Visto che non avevo niente da perdere oggi ho chimato la Pinasco e sono riuscito a parlare con un loro tecnico e dopo avergli spiegato il problema mi ha consigliato di provare un'altro getto del minimo perchè il giochetto del miglioramento dello starter avviene quando il getto del minimo appunto è ostruito (o almeno questo è quello che lui dice di aver riscontrato come difetto visto che il foro è microscopico).
Devo dire che è stato molto gentile anzi mi ha detto che se volevo potevo anche rimandarglielo indietro e che se dopo aver fatto i loro test fosse risultato difettato lo avrebbero sostituito.:ok:
Morale della favola oggi appena rientrato a casa ho fatto questa ulteriore prova utlizzando addirittura il getto del vecchio 20/15C ed il problema è sparito, certo teneva a stento il minimo ma i vuoti erano spariti ed il motore girava veramente bene.:risata1:
Domani voglio ricontattarli per compimentarmi :applauso: con loro ed anche perchè hanno detto che mi mandano loro uno nuovo getto.
Ti metto la foto anche se ormai ho scoperto il problema
140459
Visto che non avevo niente da perdere oggi ho chimato la Pinasco e sono riuscito a parlare con un loro tecnico e dopo avergli spiegato il problema mi ha consigliato di provare un'altro getto del minimo perchè il giochetto del miglioramento dello starter avviene quando il getto del minimo appunto è ostruito (o almeno questo è quello che lui dice di aver riscontrato come difetto visto che il foro è microscopico).
Devo dire che è stato molto gentile anzi mi ha detto che se volevo potevo anche rimandarglielo indietro e che se dopo aver fatto i loro test fosse risultato difettato lo avrebbero sostituito.:ok:
Morale della favola oggi appena rientrato a casa ho fatto questa ulteriore prova utlizzando addirittura il getto del vecchio 20/15C ed il problema è sparito, certo teneva a stento il minimo ma i vuoti erano spariti ed il motore girava veramente bene.:risata1:
Domani voglio ricontattarli per compimentarmi :applauso: con loro ed anche perchè hanno detto che mi mandano loro uno nuovo getto.
La foto non si vede.
Vol.
Guarda i 2 getti del minimo e a meno che non mi sbagli dovrebbero essere diversi.
Quello del 20 /15 non ha il freno aria.... quello pinasco si. Quindi la tua prova ha ingrassato tutta la carburazione, come se avessi tirato l'aria.
Non vedo la foto purtroppo, ma forse perché sono da tapatalck
Guarda i 2 getti del minimo e a meno che non mi sbagli dovrebbero essere diversi.
Quello del 20 /15 non ha il freno aria.... quello pinasco si. Quindi la tua prova ha ingrassato tutta la carburazione, come se avessi tirato l'aria.
Non vedo la foto purtroppo, ma forse perché sono da tapatalck
No, no si vede nemmeno con il PC.
Adesso vi racconto cosa e' successo a me con uno spaco. Volendo montare un 24 sul mio PX con 177, compra un 24 nuovo della spaco. Lo monyo sulla vespa ma la vespa non tiene il minimo, ci traffico per un po, poi mi accorgo che c'e' un foro sul bordo del venturi e che se lo tappo la vespa va meglio. Non sapendo cosa fosse sto foro ci traffico ancora un po per carburarla poi lascio perdere. Dopo qualche tempo trovo in vendita su ebay un dellorto, lo compro, quando mi arriva vedo che in quel foro c'era una boccolina d'ottone con un foro in mezzo, tra me e me mi dico, ma guarda sul carburatore nuovo manca una boccolina, ma ormai era passato troppo tempo per riportare indietro il carburatore. Monto il dellorto ma continuo ad aver problemi di carburazione, va meglio dello spaco ma comunque non va bene come con il 20.
Rimonto il 20 e passano 3 anni. Un giorno stavo parlando con Marben di questo problema e tiro fuori questo due carburatori. Faccio vedere lo spaco e gli dico che manca una boccolina, lui mi dice che li ci dovrebbe essere un tappo, io no guarda il dell'orto... lui mi risponde, non quel dell'orto e' un carburatore vecchio, tipo rally, il PX ha il foro tappato ed un getto del minimo con freno aria nel getto. Azz, sul dell'orto avevano mischiato i getti, avevano montato un getto del minimo con freno aria ed un corpo con freno aria. Ecco perché non riuscivo a carburarlo :-( .
Invece sullo spaco mancava il tappo. Mi armo di santa pazienza e chiudo il freno aria sul corpo del dellorto e questo funziona a primo colpo. Poi ho chiusoi anche il foro sullo spaco ed anche questo funziona.
Morale, metti una foto del venturi del tuo carburatore visto dal alto che sono curioso di vedere se c'e' il tappo. Il comportamento sembra uguale al mio.
Vol.
No, no si vede nemmeno con il PC.
Adesso vi racconto cosa e' successo a me con uno spaco. Volendo montare un 24 sul mio PX con 177, compra un 24 nuovo della spaco. Lo monyo sulla vespa ma la vespa non tiene il minimo, ci traffico per un po, poi mi accorgo che c'e' un foro sul bordo del venturi e che se lo tappo la vespa va meglio. Non sapendo cosa fosse sto foro ci traffico ancora un po per carburarla poi lascio perdere. Dopo qualche tempo trovo in vendita su ebay un dellorto, lo compro, quando mi arriva vedo che in quel foro c'era una boccolina d'ottone con un foro in mezzo, tra me e me mi dico, ma guarda sul carburatore nuovo manca una boccolina, ma ormai era passato troppo tempo per riportare indietro il carburatore. Monto il dellorto ma continuo ad aver problemi di carburazione, va meglio dello spaco ma comunque non va bene come con il 20.
Rimonto il 20 e passano 3 anni. Un giorno stavo parlando con Marben di questo problema e tiro fuori questo due carburatori. Faccio vedere lo spaco e gli dico che manca una boccolina, lui mi dice che li ci dovrebbe essere un tappo, io no guarda il dell'orto... lui mi risponde, non quel dell'orto e' un carburatore vecchio, tipo rally, il PX ha il foro tappato ed un getto del minimo con freno aria nel getto. Azz, sul dell'orto avevano mischiato i getti, avevano montato un getto del minimo con freno aria ed un corpo con freno aria. Ecco perché non riuscivo a carburarlo :-( .
Invece sullo spaco mancava il tappo. Mi armo di santa pazienza e chiudo il freno aria sul corpo del dellorto e questo funziona a primo colpo. Poi ho chiusoi anche il foro sullo spaco ed anche questo funziona.
Morale, metti una foto del venturi del tuo carburatore visto dal alto che sono curioso di vedere se c'e' il tappo. Il comportamento sembra uguale al mio.
Vol.
Provo a ricaricarla
140463
ma allora dite che questa prova non significa niente?
Al tecnico della pinasco l'avevo detto che i due getti non sono uguali ma lui mi ha detto che non era importante.:crazy:
Provo a ricaricarla
ma allora dite che questa prova non significa niente?
Al tecnico della pinasco l'avevo detto che i due getti non sono uguali ma lui mi ha detto che non era importante.:crazy:
qui sembra che tu abbia il getto giusto
il getto del vecchio carburatore non ha il freno aria, quindi ingrassa da morire al minimo. questo equivale più o meno a girare con l'aria tirata!
il tacnico che ti ha detto che non cambia niente non ha connesso la lingua al cervello....
fai cosi lo richiami e gli dici che il carburatore gira se usi un getto senza freno aria....
ora puoi fare una cosa, provare un'altro getto del minimo con freno aria per vedere se il problema dipende da questo
:ciao:
per capirci penso che il tuo 20/15 sia fatto come questo qui in foto, guarda la parte cerchiata di rosso.... 140283
Vol ho rubato la tua foto :mrgreen:
qui sembra che tu abbia il getto giusto
il getto del vecchio carburatore non ha il freno aria, quindi ingrassa da morire al minimo. questo equivale più o meno a girare con l'aria tirata!
il tacnico che ti ha detto che non cambia niente non ha connesso la lingua al cervello....
fai cosi lo richiami e gli dici che il carburatore gira se usi un getto senza freno aria....
ora puoi fare una cosa, provare un'altro getto del minimo con freno aria per vedere se il problema dipende da questo
:ciao:
per capirci penso che il tuo 20/15 sia fatto come questo qui in foto, guarda la parte cerchiata di rosso.... 140283
Vol ho rubato la tua foto :mrgreen:
Si è così comunque il tecnico mi ha detto che se facendo questa prova risolvevo il problema mi avrebbe mandato o sostituito il getto soltanto.
Oggi li chiamo poi vedremo.
Si è così comunque il tecnico mi ha detto che se facendo questa prova risolvevo il problema mi avrebbe mandato o sostituito il getto soltanto.
Oggi li chiamo poi vedremo.
Oggi mi è arrivato dalla Pinasco il nuovo getto del minimo ed ho fatto nuovamente la prova e putroppo è ritornato ad avere lo stesso problema di prima :nono:, quindi è il carburatore che non va.
Comunque ne ho già acquistato un'altro di 20/20D usato ma originale Dell'Orto,magari recupero i getti e la ghigliottina di quello nuovo, non ho + voglia di spendere altri soldi per mandarglielo indietro.
CVD (come volevasi dimostrare) secondo me potrebbe essere imbarcato.
Fai una prova temporanea mettendo della pasta rossa tra carburatore e scatola.
Ciao
Oggi mi è arrivato dalla Pinasco il nuovo getto del minimo ed ho fatto nuovamente la prova e putroppo è ritornato ad avere lo stesso problema di prima :nono:, quindi è il carburatore che non va.
Comunque ne ho già acquistato un'altro di 20/20D usato ma originale Dell'Orto,magari recupero i getti e la ghigliottina di quello nuovo, non ho + voglia di spendere altri soldi per mandarglielo indietro.
Mi auto-cito
Purtroppo i carburatori pinasco non sono il massimo, anzi, sono una mezza disgrazia.
Ci ho sbattuto anch'io la testa con uno che faceva vuoti alla riapertura dopo un rilascio.
Prova col suo vecchio carburatore, se va bene sai almeno dove risiede il difetto.
Mi chiedo solo perchè un'azienda con un nome si sputt:censore: così sul mercato con queste cose. :mah:
:ciao: Gg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/e4yzeger.jpg
Monta uno di questi e risolvi molti problemi.... :)
Melo domando ogni volta che smonto i pezzi pinasco per mettere i DRT......
Io ho montato un si24/24 con vaschetta drt5 e modifica del canale del max, zero problemi di vuoti o scoppiettii.
Monta uno di questi e risolvi molti problemi.... :)
Montato cosi mi sa che non funziona.
Vol.
Stavo iniziando il montaggio... Pomeriggio metto una foto di come sta ora..
Stavo iniziando il montaggio... Pomeriggio metto una foto di come sta ora..
ahhh meno male, anche perché ci sono delle inclinazioni da non superare :mrgreen:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/u3yhy2ub.jpg
Attuale situazione phbh, il filtro e provvisorio.
Pare cu sua in giro una serie di spaco difettosi... Ne ho visti personalmente tre (24/24e) danno vuoti alle prime aperture o minimo ingestibile... Sembrano non sentire le variazioni della vite posteriore
Dell'orto è a conoscenza del problema e pare li sostituisca in garanzia conoscevo il discorso dei freni aria pre e post px ma non so se il problema sia sul foro non tappato del carburatore xke non ho avuto l'idea di guardarci ma vi faro sapere
Ho detto questo xke pure i pinasco benché rilavorati sono su base spaco... Magari sono parte del lotto difettoso
Oggi mi è arrivato il pacco ,in tutti i sensi, il carburatore non è originale dell'orto ma un'altro spaco del c... :azz:, spero soltanto che questo vada meglio di quello pinasco, altrimenti mi ritrovo al punto di prima.
Purtroppo non ci si può più fidare degli annunci e mi dispiace perché va anche a discapito di gente onesta.:noncisiamo:
Oggi mi è arrivato il pacco ,in tutti i sensi, il carburatore non è originale dell'orto ma un'altro spaco del c... :azz:, spero soltanto che questo vada meglio di quello pinasco, altrimenti mi ritrovo al punto di prima.
Purtroppo non ci si può più fidare degli annunci e mi dispiace perché va anche a discapito di gente onesta.:noncisiamo:
Ma nuovo o usato?
Vol.
Era quello usato dell'annuncio di Subito che ho postato,spacciato per uno originale.
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-24-vespa-px-gorizia-87434568.htm
dell'orto originale..
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-24-vespa-px-gorizia-87434568.htm
dell'orto originale..
Questo è un 24 e per poterlo adattare devo raccordare i carter di conseguenza riaprire il motore.
Non ci penso minimamente al massimo se non va rimetto su il suo originale 20/15C e poi si vedrà.
Ma guarda che non é che tutti gli spacco hanno dei difetti....
Non sono rifiniti come i dellorto, ma possono funzionare benissimo
Prova e vedrai
ciao
PS il pinasco mandaglielo per carrello cambiare
Ciao
Ma guarda che non é che tutti gli spacco hanno dei difetti....
Non sono rifiniti come i dellorto, ma possono funzionare benissimo
Prova e vedrai
ciao
PS il pinasco mandaglielo per carrello cambiare
Ciao
Infatti hai ragione :ok: oggi ho fatto la prova con quello che ho preso su Subito e la vespa va bene o perlomeno quel problema è scomparso, ora si tratta solo di carburarla al meglio.
A tal proposito sono partito con il getto 105 come massimo ma osservando la candela sul marrone scuro e molto cremosa credo di essere un pò grasso e la prossima volta voglio provare con il 102, è troppo piccolo secondo voi?
Volevo anche dirvi che con la seconda innestata la vespa sembra quasi che"s'imballa"( da noi si dice così), è perchè passa troppa benzina oppure è la marmitta originale che non scarica abbastanza?
Grazie
Sei in rodaggio?
La candela nocciola la devi ottenere dopo una lunga tirata, spegnendo il motore in corsa....
Se scalda troppo il problema é da cercare altrove non nella marmitta, che può contribuire, ma di poco
Ciao
Sei in rodaggio?
La candela nocciola la devi ottenere dopo una lunga tirata, spegnendo il motore in corsa....
Se scalda troppo il problema é da cercare altrove non nella marmitta, che può contribuire, ma di poco
Ciao
Si il GT è nuovo la vespa è stata restaurata tutta completamente vi metto il link se volete vederla
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/63713-mia-terza-caravella-nina.html
Comunque appena il tempo migliora proverò con il getto un po più piccolo, ho dedotto di essere grasso perché come dicevo in seconda quando provo ad accelerare ho la stesso effetto di quando giravo con l'aria tirata.
Inoltre dal collettore della marmitta continua a spruzzare olio nonostante abbia messo anche un lamierino come spessore.
Come hai l'anticipo?? Io sono a 20° iniziali con la flytech
Come hai l'anticipo?? Io sono a 20° iniziali con la flytech
si ma poi scendi. se lui non ha la variabile per sicurezza dovrebbe stare sui 18
OCCHIO che basta regolare le puntine che l'anticipo cambia anche di 4/5°
OCCHIO2 il pinasco é conosciuto per avere tolleranze basse, il che vuol dire che é meglio fare un rodaggio lungo e con il motore fresco (carburazione abbondante e anticipo conservativo) altrimenti la grippatona é dietro l'angolo!
Comunque appena il tempo migliora proverò con il getto un po più piccolo, ho dedotto di essere grasso perché come dicevo in seconda quando provo ad accelerare ho la stesso effetto di quando giravo con l'aria tirata.
Inoltre dal collettore della marmitta continua a spruzzare olio nonostante abbia messo anche un lamierino come spessore.
le prove che hai fatto sul cavalletto non ti dicono una cippa, la carburazione si fa a motore caldo e con il carico da portare!
l'olio non dipende necessariamente dalla grassezza della carburazione.
prova pure, ma occhio a non far danni
ciao
si ma poi scendi. se lui non ha la variabile per sicurezza dovrebbe stare sui 18
OCCHIO che basta regolare le puntine che l'anticipo cambia anche di 4/5°
OCCHIO2 il pinasco é conosciuto per avere tolleranze basse, il che vuol dire che é meglio fare un rodaggio lungo e con il motore fresco (carburazione abbondante e anticipo conservativo) altrimenti la grippatona é dietro l'angolo!
le prove che hai fatto sul cavalletto non ti dicono una cippa, la carburazione si fa a motore caldo e con il carico da portare!
l'olio non dipende necessariamente dalla grassezza della carburazione.
prova pure, ma occhio a non far danni
ciao
L'anticipo e quello originale ho lasciato tutto così com'era, anche l'albero motore non è stato toccato.
Per quanto riguarda la carburazione ho fatto le prove facendo 2/3 giri dell'isolato in quanto non posso andare su strada perché non ha i documenti.
Quello che volevo dire è che quando avevo su il carburatore della Pinasco ho fatto un giro con la leva dello starter tirata perché così andava bene ed ora con questo (nuovo) la vespa mi ha fatto la stessa cosa, ma senza tirare la leva,ovviamente.
Spero di essermi spiegato.
Ciao
consiglio
fai i documenti con calma e mettila su strada. nel fra tempo studia come verificare l'anticipo sui motori vespa e regolalo a 17-18 gradi, altrimenti il tuo motore/pistone avrà vita breve.
ho capito che adesso funziuona. non tenere conto delle prove fatte con il carburatore pinasco che doveva essere fallato o imbarcato
la carburazione la fai a partire dal carburatore che funziona.
ciao
consiglio
fai i documenti con calma e mettila su strada. nel fra tempo studia come verificare l'anticipo sui motori vespa e regolalo a 17-18 gradi, altrimenti il tuo motore/pistone avrà vita breve.
ho capito che adesso funziuona. non tenere conto delle prove fatte con il carburatore pinasco che doveva essere fallato o imbarcato
la carburazione la fai a partire dal carburatore che funziona.
ciao
Ma originalmente a quanti gradi è l'anticipo di una VNB ?
Se non sbaglio si trova sui 26° non è che 17/18 è troppo poco?
Quali conseguenze ci sono se lascio tutto così?
Per quel che sapevo questo GT poteva essere plug&play senza molti accorgimenti,tranne quello delle tolleranze strette.
Se non sbaglio si trova sui 26° non è che 17/18 è troppo poco?
Quali conseguenze ci sono se lascio tutto così?
grippi :boh:
leggi le istruzioni pinasco per l'anticipo
comunque la regole é che se vuoi rimanere conservativo lo riduci 26 é altissimo per un kit 177
ciao
Vai di 18 e prova, sentirai la differenza.
Aggiornamenti, ho portato l'anticipo a 18 gradi come da voi consigliato ma sinceramente sulla vespa non ho notato tutta questa differenza rispetto a prima forse scalda meno ma in termini di prestazioni resta uguale.
Altro fatto stranissimo mentre facevo il mio giretto di prova si è spenta in discesa e non è più ripartita, dopodichè ho sostituito la candela ed è ripartita :mah:,possibile che sia già andata era nuova.
L'unico difetto,se così si può dire, è che tirando un pò la seconda la vespa mura,da cosa può dipendere?
Grazie
la tua vespa inizio a pensare non abbia problemi di carburazione ma peschi aria da qualche parte, in fin dei conti il 20 spaco non è affatto quella merd@ che dite... i geti groso modo sono esatti e se con il filtro originale non và... qualcosa non mi torna.... hai per caso notato sfiati o perdite nella parte bassa del motore???
Sicuro che hai la testata ben stretta??
Tutte le guarnizioni al loro posto?
Monta il 20-15 nativo e prova.... opuntale da 85 a 102 se lo hai, ratta grassa per certo ma provalo lo stesso.... se fa uguale o peggio, NOn è il carburatore e voltiamo pagina...
la tua vespa inizio a pensare non abbia problemi di carburazione ma peschi aria da qualche parte, in fin dei conti il 20 spaco non è affatto quella merd@ che dite... i geti groso modo sono esatti e se con il filtro originale non và... qualcosa non mi torna.... hai per caso notato sfiati o perdite nella parte bassa del motore???
Sicuro che hai la testata ben stretta??
Tutte le guarnizioni al loro posto?
Monta il 20-15 nativo e prova.... opuntale da 85 a 102 se lo hai, ratta grassa per certo ma provalo lo stesso.... se fa uguale o peggio, NOn è il carburatore e voltiamo pagina...
Già fatto la prova con il suo carburatore originale e andava bene quindi era colpa del carburatore Pinasco (vedi messaggi precedenti) poi ne ho preso anche un'altro di 20/20 (sempre spaco) e con questo va bene o perlomeno non ho più il difetto che avevo originariamente.
Filamenti d'olio non ce ne sono soltanto sfiati dal collettore della marmitta che sputa olio.
Tutto sommato non va male, il minimo è regolare e non ci sono vuoti in accelerazione, adesso quello che mi preoccupa e questo spegnersi improvvisamente per poi non ripartire,ma credo sia più un discorso elettrico non so se dipende dall'anticipo o dalle puntine.
Io credo che sia la marmitta mi è rimasta soltanto quella come prova ma a breve penso che prenderò una megadella o simili e poi vedremo.
Controlla lo statore, nel caso cambia tutti i fili dello statore alla scatola BT.
Potrebbe essere che a caldo hai un filo che va in corto; controlla bene anche il condensatore o bobina.
i problemi di questo tipo a caldo alle volte li fa la bobina esterna (la CDI nel tuo caso)
ciao
la 4 ha già la bobina esterna se non erro..
Se fosse interna succede che col caldo dai forfait.. ma la fa anche quella esterna soprattutto se datata,
PS: suppongo tu abbia smanettato con la vite posteriore del carburatore.. ma negli spaco hanno la filettaura fine.. nei dell'orto di solito bastano 2.5 giri ma gli spaco chiedono 4-5 giri se non di più...
Lo statore è stato revisionato dal mio elettrauto, ma non ho sostituito ne puntine,ne condensatore perché ho saputo che i ricambi che si trovano in giro non sono di qualità, e comunque la VNB4 ha quella interna di bobina.
Sarà appunto il condensatore o la bobina; le puntine potrebbero creare dei problemi ma si possono regolare. Fai qualche prova e non ci saranno problemi.
Ok letto meglio.....
una VNB4 hai per caso la bobina nera con la resina sopra, certo la hai... puntine e condensatore originali del 1831 immagino, i fili pure immagino....
ora non avevo ben letto, mea culpa, ma.... insomma combatto con le più bastarde VNB1 da sempre e quello statore in mano all'elettrauto poi... è come portare la vespa dal meccanico con su scritto ( E FACCIO PURE VESPE!).... comprati bobina, fili colorati (1mt di cavo per condizionatori di aria multicolori), puntine, condensatore, 1 mt di filo AT alla bobina, forchetta di rame, pipetta di gomma ben nuova che hai la cuffia di metallo e se la gomma è anche solo screpolata scarichi sulla lamiera e non sull'elettrodo, occhielli fastom, guaina termorestringente, per saldare il condensatore serve il saldatore coi marroni, i fastom solo con pinza stringi fastom USAG o BETA....
ora provandola saprai se era il carburatore.... e non era lui.
quoto... cambia tutto e metti una bobina esterna.. io lo faccio di default.
perfettamente d'accordo!
ciao
Lo statore è stato revisionato da un elettrauto vespista fecente parte del mio stesso vespa club, ed anche l'ultimo rimasto credo nella mia zona che faccia questo tipo di lavori e comunquue è il terzo che mi fa e fino ad esso non ho avuto mai problemi.
Ritornando alle problematiche ora la vespa parte ma non mi funzionanao più le luci di posizione,controllando i vari collegamenti avevo notato che il filo quello che va dalla bobina alle puntine un pò staccato così lo risaldato con lo stagno, ma le luci no ne vogliono sapere di accendersi è un problema di bobina o dell'impianto? Come posso controllarlo con il tester da cosa dipende?
Il resto funziona tutto luci anabbagliante/abbagliante,clacson e pulsante di spegimento e sino ad ora hanno sempre funzionato.
Per la cronaca comunque ho preso uno statore per bobina esterna e la bobina stessa( quello della VNB6 per intenderci)
ci sono particolari accorgimenti o sono compatibili tra di loro?
Lo statore è stato revisionato da un elettrauto vespista fecente parte del mio stesso vespa club, ed anche l'ultimo rimasto credo nella mia zona che faccia questo tipo di lavori e comunquue è il terzo che mi fa e fino ad esso non ho avuto mai problemi.
Ritornando alle problematiche ora la vespa parte ma non mi funzionanao più le luci di posizione,controllando i vari collegamenti avevo notato che il filo quello che va dalla bobina alle puntine un pò staccato così lo risaldato con lo stagno, ma le luci no ne vogliono sapere di accendersi è un problema di bobina o dell'impianto? Come posso controllarlo con il tester da cosa dipende?
Il resto funziona tutto luci anabbagliante/abbagliante,clacson e pulsante di spegimento e sino ad ora hanno sempre funzionato.
Per la cronaca comunque ho preso uno statore per bobina esterna e la bobina stessa( quello della VNB6 per intenderci)
ci sono particolari accorgimenti o sono compatibili tra di loro?
Dovrebbero essere compatibili tra di loro. Hai menzionato che funziona tutto, ma non hai detto nulla dello stop. Funziona?
Vol.
[QUOTE=volumexit;949534]Dovrebbero essere compatibili tra di loro. Hai menzionato che funziona tutto, ma non hai detto nulla dello stop. Funziona?
Vol.[/QUOT
No non funziona :boh:
Dovrebbero essere compatibili tra di loro. Hai menzionato che funziona tutto, ma non hai detto nulla dello stop. Funziona?
Vol.
No non funziona :boh:
Allora come prima cosa prova a staccare il filo blu nella scatoletta di derivazione, metti a massa quello che esce dal volano e vedi se ti funzionano le luci di posizione.
Vol.
Comunque ho controolato anche il pulsante dello stop ed i fili sono collegati, se faccio la prova sia in caso di funzionamento che non da cosa può dipendere?
Domani sera,se ho tempo, proverò a fare come dici e comunque GRAZIE,per l'aiuto.
potrebbe essere che si è scaricata la batteria e la modifica sopra la by passa... posizioni e stop sono sotto bateria collegandole al resto dell'impianto se riprendono a funzionare significa che hai la batteria a terra, se la batteria è a terra il raddrizzatore non funziona, hai la fortuna di avere un amico elettrauto che ci capisce di vespa, fatti montare un raddrizzatore elettronico qualunque al posto di quello arcaico a lamine... cambia prima di afre le prove le lampadine...
oppure più facile collega una batteria carica (6V) al posto della attuale se rifunzionano...
poi torniamo al carburo... certo.. se dai gas ed affoga... il minimo... monta un 48-120 o un 50-120 ben grasso e riprova...
potrebbe essere che si è scaricata la batteria e la modifica sopra la by passa... posizioni e stop sono sotto bateria collegandole al resto dell'impianto se riprendono a funzionare significa che hai la batteria a terra, se la batteria è a terra il raddrizzatore non funziona, hai la fortuna di avere un amico elettrauto che ci capisce di vespa, fatti montare un raddrizzatore elettronico qualunque al posto di quello arcaico a lamine... cambia prima di afre le prove le lampadine...
oppure più facile collega una batteria carica (6V) al posto della attuale se rifunzionano...
poi torniamo al carburo... certo.. se dai gas ed affoga... il minimo... monta un 48-120 o un 50-120 ben grasso e riprova...
Guarda che non io ho la batteria :oops: !
Guarda che non io ho la batteria :oops: !
:azz::azz:
Lascia perdere, se giri il forum, capsici quanto poco ne sa di vespe.
In realta le prove da fare sono 2, quella indicata sopra piu una prova analoga staccando il giallo e mettendolo a messa, vedi se cosi lo stop funziona.
Vol.
:azz::azz:
Lascia perdere, se giri il forum, capsici quanto poco ne sa di vespe.
In realta le prove da fare sono 2, quella indicata sopra piu una prova analoga staccando il giallo e mettendolo a messa, vedi se cosi lo stop funziona.
Vol.
Ho fatto entrambe le prove, ma niente non si accende niente,poi ho controllato con il tester,a vespa accesa, se dai fili che escono dallo statore arrivasse la corrente ma dal filo blu e giallo non dava nessuno segnale,mentre da quello verde e rosso si.
Presumo che la bobina sia andata.
Ho fatto entrambe le prove, ma niente non si accende niente,poi ho controllato con il tester,a vespa accesa, se dai fili che escono dallo statore arrivasse la corrente ma dal filo blu e giallo non dava nessuno segnale,mentre da quello verde e rosso si.
Presumo che la bobina sia andata.
Prova a leggere questo post, vedi se ti aiuta.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62454-px-frecce-non-funziona-stop.html
Vol.
facciamo chiarezza. il blu e a massa.. ci trovi tensione solo a stop premuto. ok il verde e rosso. il giallo sempre zero anche a luci accese? se hai cambiato il condensatore può essere quello
facciamo chiarezza. il blu e a massa.. ci trovi tensione solo a stop premuto. ok il verde e rosso. il giallo sempre zero anche a luci accese? se hai cambiato il condensatore può essere quello
Allora facciamo chiarezza,l'impianto elettrico è nuovo e prima di mettere mano all'anticipo funzionava tutto correttamente.
I lavori eseguiti sono stati soltanto spostare l'anticipo da 26 a 18 gradi ho fatto un giro di prova ma ad un certo punto la vespa si è spenta e non è più partita.
Dopodiché ho ricontrollato lo statore ed il filo che dalla bobina AT (quella che va alla candela) aveva il filo quello che va alle puntine un po staccato e l'ho risaldato.
Ora la prova che ho fatto con il tester è stata effettuata con i cavi dello statore staccati dall'impianto, quindi credo che la tensione dovrebbe arrivare ai terminali o no?
Potrebbe dipendere anche dal condensatore o soltanto dalla bobina?
Anche perché se è il condensatore che non funziona non dovrebbero funzionare nemmeno le altre luci o sbaglio? :mah:
Allora facciamo chiarezza,l'impianto elettrico è nuovo e prima di mettere mano all'anticipo funzionava tutto correttamente.
I lavori eseguiti sono stati soltanto spostare l'anticipo da 26 a 18 gradi ho fatto un giro di prova ma ad un certo punto la vespa si è spenta e non è più partita.
Dopodiché ho ricontrollato lo statore ed il filo che dalla bobina AT (quella che va alla candela) aveva il filo quello che va alle puntine un po staccato e l'ho risaldato.
Ora la prova che ho fatto con il tester è stata effettuata con i cavi dello statore staccati dall'impianto, quindi credo che la tensione dovrebbe arrivare ai terminali o no?
Potrebbe dipendere anche dal condensatore o soltanto dalla bobina?
Anche perché se è il condensatore che non funziona non dovrebbero funzionare nemmeno le altre luci o sbaglio? :mah:
No, se stacchi sia il giallo che il blu dell'impianto non trovi tensione. Devi Staccarne uno alla volta e controlli su quello staccato..
Vol.
secondo me hai dei cavi cotti in punti nascosti, quando hai girato lo statore hanno sfregato da qualche parte e ora vanno a massa.
io sono impazzito nello stesso modo e ho cambiato la bobina inutilmente, fino a quando non ho revisionato completamente i cavi statore.
ah di condensatori é meglio averne almeno 4/5 (se sei fortunato ne peschi uno che funziona :mrgreen:)
:ciao:
i circuiti accensione e luci sono indipendenti. controlla solo l accensione e( filo rosso). puoi mettere la bobina esterna collegandola al filo rosso senza cambiare la bobina interna. isola solo il cavo della alta tensione. il condensatore mettilo esterna per provare. 0.33 uf 400v poliestere. lo trovi nei neg di elettronica
Scusatemi ma non c'è una prova che si può fare con il tester per vedere se la bobina è andata?
In questo momento mi trovo con lo statore e bobina smontata e sinceramente non mi va di rimontarli solo per fare delle prove,anche perché in settimana mi dovrebbe arrivare lo statore per la bobina esterna.
certo. misura la resistenza del secondario a freddo e dopo averla messa in forno a 100°
certo. misura la resistenza del secondario a freddo e dopo averla messa in forno a 100°
Grazie per il suggerimento ma non è che potresti spiegarmi un pò più in dettaglio come devo misurare e cosa.
Momentaneamente mi trovo in mano la bobina con i due cavi uno blu e l'altro giallo ora come imposto il tester e come misuro, cioè il + e il - dove vanno attaccati?
Grazie :Ave_2:
la bobina ha tre contatti. la massa il cavo bassa tensione e quello alta tensione. devi misurare tra alta tensione e massa. guarda se interrotto
cmq quella che hai in mano e la bobina delle posizioni e stop. non centra nulla con l accensione
cmq quella che hai in mano e la bobina delle posizioni e stop. non centra nulla con l accensione
Infatti è quella che in teoria non funziona :nono: come faccio per vedere se va oppure no?
e impossibile sia lei che non va e un filo... controlla che ci sia continuità. cerca altrove il guasto. la scatoletta di derivazione. l int di stop o il devioluci
e impossibile sia lei che non va e un filo... controlla che ci sia continuità. cerca altrove il guasto. la scatoletta di derivazione. l int di stop o il devioluci
Guarda io mi trovo con il piatto statore smontato ed ho già controllato il devio luci,l'interruttore dello stop e sono tutti collegati perfettamente.
Ripeto prima che lavorassi sull'anticipo funzionava tutto perfettamente ora con lo statore smontato esiste qualche prova per capire cosa non va alle luci di posizione?
Oppure faccio sostituire tutti i cavi,puntine e condensatore compresi?
accensione e luci sono due circuiti separati. quindi puntine e cond non c entrano. l unica cosa che puoi fare e controllare che la bobina non sia interrotta o che qualche filo sia rotto. se e tutto ok il problema non e li
accensione e luci sono due circuiti separati. quindi puntine e cond non c entrano. l unica cosa che puoi fare e controllare che la bobina non sia interrotta o che qualche filo sia rotto. se e tutto ok il problema non e li
Da smontata non saprei come controllarla.
Da montata sulla vespa e con la vespa che va in moto, invece si.
Prendi una lampadina da 6 Volt.
stacchi il filo blu ed il filo giallo dall'impianto della vespa.
Con vespa in moto:
Metti a massa il filo blu dello statore e colleghi la lampadina tra il filo giallo e massa. La lampadina si deve accendere.
Stacchi il blu da massa, la lampadina si deve spegnere.
Adesso metti a massa il filo giallo e colleghi la lampadina tra il filo blu e massa. La lampadina si deve accendere.
Stacchi il giallo da massa, la lampadina si deve spegnere.
Se tutte queste prove vanno a buon fine, il problema sta nell'impianto della vespa.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.