Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50N allungata 1968



beffa
12-03-14, 19:52
Ciao ragazzi come detto nella presentazione ho preso come mio primo vespa un 50N allungato del 1968...allora iniziamo subito col dire che è funzionante il fatto è che parti sono da cambiare che non sono originali?? ora vi metto un pò di foto grazie mille...se riuscite a postarmi anche delle foto di modelli di vespa come il mio messi a nuovo ve ne sarei molto grato giusto per vedere un pò il lavoro da farsi...GRAZIE MILLE ^^140266140267

Vespa979
12-03-14, 20:13
Manubrio, sella, fanale posteriore, ruote tamburi e mozzi non sono originali. Da appurare anche la sigla del motore,se giusta per il tipo e anno della vespa.
Insomma c'è un bel lavoro da fare.;-)

sartana1969
12-03-14, 20:43
Manubrio, sella, fanale posteriore, ruote tamburi e mozzi non sono originali. Da appurare anche la sigla del motore,se giusta per il tipo e anno della vespa.
Insomma c'è un bel lavoro da fare.;-)

Se N aggiungo anche le strisce alle pedane
Non vedo l'ammo anteriore ma ci scommetterei...
Vari particolari (cresta parafango, leve.....)

beffa
13-03-14, 12:56
cosa ci scommetterei?? devo riportarla tutta original perciò sotto alle critiche XD comunque per il motore non è l'originale ha sotto il 75 però preferisco tenere quello io la voglio originale più che altro a livello estetico...poi il motore si fà presto a prendere un 50...il lavoraccio è tutta l'estetica...

sartana1969
13-03-14, 13:22
cosa ci scommetterei?? devo riportarla tutta original perciò sotto alle critiche XD comunque per il motore non è l'originale ha sotto il 75 però preferisco tenere quello io la voglio originale più che altro a livello estetico...poi il motore si fà presto a prendere un 50...il lavoraccio è tutta l'estetica...

ci scommetterei che è l'idraulico della L/Special e non il classico a tamponi in gomma di R/N

Vespa979
13-03-14, 13:23
cosa ci scommetterei?? devo riportarla tutta original perciò sotto alle critiche XD comunque per il motore non è l'originale ha sotto il 75 però preferisco tenere quello io la voglio originale più che altro a livello estetico...poi il motore si fà presto a prendere un 50...il lavoraccio è tutta l'estetica...

Più che altro devi guardare la sigla dei carter, come ho scritto per vedre se sono compatibili con il modello. Poi ci puoi anche mettre un cilindro 130. ;-)

beffa
13-03-14, 19:38
eh dai piano piano si vedrà tutto...anche grazie alla vostra supervsione ^^ ahah iniziamo subito per la sella io ho visto due tipi nelle foto che vagano su internet ma qual'è quella originale questa Sella lunga VESPA 50 R-L-N | eBay (http://www.ebay.it/itm/Sella-lunga-VESPA-50-R-L-N-/150778824798?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item231b1e485e&_uhb=1) oppure questa SELLA VESPA 50 R L N CON SCRITTA PIAGGIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/SELLA-VESPA-50-R-L-N-CON-SCRITTA-PIAGGIO-/170703798274?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27bebd4002&_uhb=1??) il mio vespa è il 50 N ALLUNGATA 1968 ^^

beffa
19-03-14, 20:30
Ragazzi che dite di questi cerchi di un 50 N vanno bene oppure sarebbe meglio prenderli nuovi??

vespa50nallungata
20-03-14, 13:40
Da togliere anche la cresta sul parafango


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fireblade81rr
20-03-14, 14:31
sicuri sicuri che sia una N ? le strisce sulle pedane se è una N sono in gomma ed hanno dei fori da 6-8mm e per montare quelle in alluminio bisogna o saldare o meterci delle clip in ogni buco,io controllerei bene la sigla telaio,potrebbe essere una L al quale hanno tolto il bordoscudo quando è stata riverniciata di rosa,i cerchi e i tamburi non sono comunque i suoi,il manubrio come la sella sono primavera/et3

sepoten
21-03-14, 20:56
Salve, sono alle prese con il restauro di una Vespa 50 N allungata del 1969. Il tunnel, a suo tempo, è stata saldato nella parte centrale a causa di una rottura. Potrei avere istruzioni su come procedere? Eventualmente potrei conoscere le misure della distanza tra il piantone e la scocca?

luciovr
22-03-14, 16:46
Ragazzi che dite di questi cerchi di un 50 N vanno bene oppure sarebbe meglio prenderli nuovi??

Controlla bene l'interno delle ruote, che non sia mangiato dalla ruggine. La camera d'aria deve espandersi sul metallo liscio, non su una superficie rugosa, altrimenti rischi di forare spesso.

beffa
16-05-14, 17:48
ragazzi dovrei incominciare a sverniciare...ho bisogno di consigli sulla pedane a altre piccole parti del mio vespino è presente della ruggine e in parti della pedana l'ha pure bucata diciamo non moltissimo però un pò si....io ho iniziato prendendo uno sverniciatore chimico cosa devo fare oltre a applicarlo?? scusate la poca praticità ma è la prima volta che faccio questa tipo di operazione...inoltre dopo quando ho finito di sverniciare tutto devo mettere subito il primer contro la ruggine giusto per poi aspettare di portarlo dal carrozziere?? se volete vi posso mettere anche le foto delle parti colpite dalla ruggine così capite un pò meglio la situation!! grazie mille

luciovr
16-05-14, 18:12
ragazzi dovrei incominciare a sverniciare...ho bisogno di consigli sulla pedane a altre piccole parti del mio vespino è presente della ruggine e in parti della pedana l'ha pure bucata diciamo non moltissimo però un pò si....

ti consiglio vivamente la sabbiatura, per due buoni motivi:
-non respiri tutta quella polvere, che bene ai polmoni non fa
-ottieni un risultato perfetto, perche' la sabbiatura penetra in ogni dove, anche in zone che sverniciatore gel o trapano con spazzola non raggiungono.


io ho iniziato prendendo uno sverniciatore chimico cosa devo fare oltre a applicarlo??

lo applichi e lasci agire una decina di minuti, man mano che la vernice raggrinza la asporti con un raschietto.
Attento ai vapori, sono molto tossici se inalati!!!


inoltre dopo quando ho finito di sverniciare tutto devo mettere subito il primer contro la ruggine giusto per poi aspettare di portarlo dal carrozziere??

Al termine pulisci tutto col diluente, rifinisci con la spazzola metallica se e' il caso, poi entro uno o due giorni passa un primer.
Valuta bene quanto spendi tra sverniciatore, spazzole, mascherine e salute: IMHO con circa 100 euro di sabbiatura risolvi meglio e puoi anche accordarti col sabbiatore per farti spruzzare il primer ;-)

beffa
18-05-14, 11:41
eh mi sà che opterò per la sabbiatura...alla fine qaunto mi verrà a costare sabbiatura e primer all'incirca quanto?? anche perchè poi la verniciatura gliela farei fare in un secondo momento non vorrei che mi esce la ruggine o roba del genere anche se ha messo il primer... vi metto le foto giusto per farvi vedere le parti arruginite e anche diciamo le parti un pò smangiate dalla ruggine.... ahh inoltre non è che hai una guida su come smontare il vespino per separare il blocco dalla carrozzeria così lo smonto almeno hahaha sono alle prime armi :lol:

luciovr
18-05-14, 21:51
eh mi sà che opterò per la sabbiatura...alla fine qaunto mi verrà a costare sabbiatura e primer all'incirca quanto??

per i prezzi e' impossibile risponderti, ogni ditta applica il proprio listino, come le carrozzerie o i meccanici: devi farti fare dei preventivi da qualche sabbiatore della tua zona, specificando che gli porti una vespa 50 (telaio, parafango, manubrio, forcella) e che hai bisogno che la spruzzi col primer dopo la sabbiatura. Un prezzo medio va dai 90 ai 150 euro.


inoltre non è che hai una guida su come smontare il vespino per separare il blocco dalla carrozzeria così lo smonto almeno

In rete c'e' la guida del Palli, molto chiara:
La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)

Se hai dubbi durante lo smontaggio chiedi pure :ciao:

beffa
19-05-14, 19:09
grazie mille molto gentile ^^

beffa
07-06-14, 15:58
ciao a tutti ragazzi non riuscite perfavore a mettere un link oppure un immagine della vespa 50 n allungata del 1968?? giusto per averla come esempio da seguire per riportarla in modo più simile possibile all'originale....

luciovr
07-06-14, 17:38
ciao a tutti ragazzi non riuscite perfavore a mettere un link oppure un immagine della vespa 50 n allungata del 1968?? giusto per averla come esempio da seguire per riportarla in modo più simile possibile all'originale....

Vai qui
Vespa Resources - Risorse Vespa - Database Telai Vespa (http://www.vesparesources.com/section/database-telai-119/)
a destra trovi "Schede Teniche", scegli dall'elenco Vespa 50 N Allungata e poi nell'altro menu scegli l'anno (1968 ) ed avrai tutti i dettagli, compresa la foto:
http://www.vesparesources.com/telaio/img/vespe/50N66.jpg
ciao

beffa
09-06-14, 18:20
Grazie mille per l'aiuto!!

beffa
17-04-15, 17:51
Ragazzi dopo molto tempo eccomi di ritorno devo iniziare ancora i lavori...allora domenica smonterò la vespetta volevo solo fare l'elenco delle cose da cambiare e esporvi dei dubbi che ho giusto per capire un pò...allora la vespa è una n allungata del 68..colore voglio farla verde mela...operazioni per riportarla originale!!
-sostituire manubrio e mettere quello della 50 n
-ruote e cerchi sostituire con originali
-sportellino quale prendere??(dubbio)
-niente cornice su faro,cornice scudo e cresta parafango
- manopole bianche con vecchio logo quadrato
- leve senza pallino
- faro posteriore sostituire con quello originale
- mozzi da sostituire con quelli originali
- sella quale prendere?? (dubbio)

ultima cosa vero che con il colore verde mela la targhetta non è in alluminio ma è adesiva nera?? aspetto una vostra risposta grazie mille ragazzi!!

NoMoneyMan
17-04-15, 20:27
Ciao e Buon restauro.
Io ho terminato da non molto il restauro di una 50 n allungata del 69 verde mela poco fa.
magari se vuoi nel fine sett.se ti servono ti posto le foto dei particolari che desideri.
Credo di aver fatto un restauro fedele.

luciovr
17-04-15, 20:27
Gli sportellini motore (tranne quello della prima vespa 50 del 1964) sono tutti uguali; evita di comprarne uno nuovo perche' fanno pena, piuttosto uno vecchio, anche ruggine, ma fatto come dio comanda (cioe' fatto di ferro e non di stagnola, e con i ganci saldati al posto giusto :-) )

beffa
19-04-15, 09:00
okok va benissimo....ma per quanto riguarda le cose che ho scritto è tutto ok?? comunque volevo chiedervi per la sella quale posso mettere sia quella monoposto oppure perforza quella tipo allungata?? grazie mille per le risposte...nomoney se vuoi posta pure le foto mi faresti solo che un favore...ma quella del 69 come pezzi ecc è uguale a quella del 68??

Vespa979
20-04-15, 10:28
Ragazzi dopo molto tempo eccomi di ritorno devo iniziare ancora i lavori...allora domenica smonterò la vespetta volevo solo fare l'elenco delle cose da cambiare e esporvi dei dubbi che ho giusto per capire un pò...allora la vespa è una n allungata del 68..colore voglio farla verde mela...operazioni per riportarla originale!!
-sostituire manubrio e mettere quello della 50 n
-ruote e cerchi sostituire con originali
-sportellino quale prendere??(dubbio)
-niente cornice su faro,cornice scudo e cresta parafango
- manopole bianche con vecchio logo quadrato Non bianche ma grige
- leve senza pallino
- faro posteriore sostituire con quello originale
- mozzi da sostituire con quelli originali
- sella quale prendere?? (dubbio) Dipende dal numero di telaio, nel 68 compare quella a gobbetto di serie.

ultima cosa vero che con il colore verde mela la targhetta non è in alluminio ma è adesiva nera?? Si, è quella adesiva in nero.(rispetta l'angolazione giusta quando andrai ad applicarla.)
aspetto una vostra risposta grazie mille ragazzi!!

:ciao:

beffa
21-04-15, 20:43
Ragazzi è sorto un piccolo grande problema....allora oggi sono andato all'ACI e giustamente il libretto mi han detto che è una fotocopia...unica cosa da fare m'han detto di andare a fare denuncia di smarrimento ai carabinieri e poi dovrò presentarmi in motorizzazione per il rilascio del libretto nuovo dopo aver visto e approvato il vespino...che devo fare ragazzi?? avete qualche guida con i punti da seguire su come comportarmi in questi casi?? oppure meglio lasciar perdere??....che sorpresina che fà girare altamente le scatole...anche perchè il vespa ora è smontato e mancano dei pezzi che dite di restaurarlo e poi quando è finito di sbrigare le pratiche per libretto e targa??

vi posto una foto del libretto che mi è stato dato quando mi è stato venduto il vespino...così potete visionare anche voi...grazie mille!!

luciovr
21-04-15, 21:35
Devi semplicemente fare il collaudo, con la vespa originale in tutto e per tutto.
Qui trovi tutte le info:
http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore
(scendi fino al paragrafo COLLAUDO IN MOTORIZZAZIONE)

Dimenticavo: se sulla fotocopia del libretto non c'e' l'anno di immatricolazione, oltre alla denuncia di smarrimento ricordati di portare in motorizzazione anche il certificato d'origine (60€ alla piaggio) che attesta l'anno di costruzione della tua vespa.

Vespa979
21-04-15, 22:13
Quelli dell'aci sbagliano, il problema semmai è che lo hanno avvolto nello scotch ma in realtà quello è un libretto originale, duplicato sì, ma buono per leggere tutti i dati che servono.
Vai in Motorizzazione e chiedi il nuovo libretto, se ti rispondono picche anche lì... tocca fare il collaudo.
:ciao:

beffa
23-04-15, 18:28
inanzitutto grazie mille per le risposte ragazzi...ehh proverò magari ad andare a un altro aci qui a Bergamo magari chi lo sà...oppure mi toccherà fare tutto e basta...vi aggiorno!! ahh vero altra cosa se vado dai carabinieri mi sanno dire se è tutto apposto?? non vorrei che magari fosse rubata o altro anche perchè il venditore mi ha detto che al 100% è tutto apposto però non si sà mai...non vorrei magari restaurarla per poi sentirmi dire che è rubata e me la confiscano...comunque ho pure la conversazione salvata del venditore che dichiara che me l'ha venduta e tutto