PDA

Visualizza Versione Completa : Ripunzonatura sigla e numero di telaio!!!!!!!!



davide8929
15-03-14, 13:51
ciao tutti cari vespisti sono nuovo in questo forum e un saluto a tutti quanti!! ho da poco restaurato COMPLETAMENTE in tutte le sue parti la mia vespa 50 special prima serie del 1970. sono abbastanza preoccupato perche' la sigla ed il numero di telaio si stanno rovinando e quindi poco leggibili. ho il libretto nuovo con su scritto il numeo di telaio, e la revisione effettuata. mi potreste aiutare su cosa dovrei fare e dove andare per fare ripunzonare i dati sul telaio della mia vespa? un grazie mille in anticipo a tutti quelli che possono aiutarmi!!

Lujs86
15-03-14, 14:00
scusa ma se hai passato la revisione il numero di telaio si vede. Altrimenti cosa ha letto l' omino delle revisioni?

davide8929
15-03-14, 14:17
la revisione l'ho passata perchè l'ho fatta dopo avere fatto l'immatricolazione della vespa presso la motorizzazione. io ho portato la i moduli complilati con tutti i dati necessari per fare il libretto e la targa. io ho scritto il numero di telaio nei carteggi (avendolo letto sul telaio della mia vespa), e loro di conseguenza l'hanno riportato sul nuovo libretto. però è sempre poco leggibile e volevo appunto sapere se c'è modo che possa essere ripunzonato per far si che risulti leggibile in maniera corretta senza problemi.

Lujs86
15-03-14, 15:16
ma avevi il vecchio libretto o hai fatto il collaudo per avere quello nuovo?

davide8929
15-03-14, 15:57
io ho semplice comprato la vespa da un privato e mi sono scritto il numero di telaio. V5A2T ecc. poi l'ho subito portata ad un centro revisioni autorizzato dalla motorizzazione è il giorno dopo, col libretto originale con su scritto il numero di telaio ho fatto targa e libretto nuovo. ripeto che sul telaio si riesce a leggere poco la sigla e numero è quindi vorrei riuscire a rifarla scrivere che si riesca a vedere. per questo chiedevo cosa devo fare!!

ps ho letto da qualche parte che contattando la piaggio si può richiedere una targhetta con la sigla e numero di telaio del veicolo. è vero?????!!!! vi chiedo di aiutarmi perché mi preoccupa non poco questa storia. sul libretto nuovo c'è scritto il numero ma non so cosa devo fare e dove andare per farlo ripunzonare!!!! please help me!!!

senatore
15-03-14, 18:08
Allora, innanzi tutto cerca di calmarti.
Dopo di che vediamo di analizzare la questione: hai appena affermato di aver portato la vespa in un centro revisioni autorizzato e dopo hai ottenuto la nuova targa ed il nuovo libretto, giusto?
A questo punto, mi pare ovvio che la vespa sia stata controllata dal centro revisioni e con essa anche la punzonatura.
A questo punto, se il centro autorizzato avesse ritenuto che il numero e la sigla del telaio fossero illeggibili, ti avrebbero obbligato a rifare la punzonatura e non ti avrebbero certamente dato la targa e fatto il nuovo documento di circolazione.
Comunque, credo che tu abbia le idee un tantinello confuse, perchè continui a dire di "far riscrivere" la punzonatura.
Orbene, sappi che se tu dovessi procedere alla ripunzonatura del telaio, la nuova punzonatura verrebbe fatta da un'altra parte del telaio e non nella stessa zona dell'origine (in genere punzonano sulla pedana vicino al bullone che tiene su il motore) e non verrebbero in alcun modo ripunzonati gli stessi numeri e sigla già esistenti sia sul telaio che sul libretto, ma altri numeri completamente diversi e ciò comporterebbe anche la sostituzione del libretto oppure un aggiornamento dello stesso con un'annotazione effettuata dalla motorizzazione stessa.
Comunque, un'agenzia di pratiche automobilistiche si potrebbe occupare della parte burocratica della cosa e poi dovresti portare la vespa alla Motorizzazione per la nuova punzonatura perchè non credo che un centro revisioni sia abilitato a ripunzonare il telaio.

davide8929
15-03-14, 18:20
vedrò cosa posso riuscire a fare ma spero che avendo questo problema del numero poco leggibile, non sorgano problemi per malauguratamente dovessero fermarmi e questo mi preoccupa non poco. però penso che avendo il numero di telaio stampato sul nuovo libretto non dovrebbero esserci grossi problemi no?

volevo precisare che la targa e libretto non me l'hanno dato al centro revisioni ma in motorizzazione. io una volta fatti i documenti ho portato targa e libretto al centro revisioni e loro aspettavano la conferma dal ministero dei trasporti per il via alla revisione, facendo si che una volta passata come successo, mi incollassero l'adesivo di revisione regolare. avrò capito male sul fatto che se il numero di telaio fatica a leggersi, in motorizzazione lo ripunzonano nello stesso posto con lo stesso numero!!!

senatore
15-03-14, 18:36
L'importante è che tu non faccia nulla per rendere più visibile il numero di telaio con sistemi "strani", perchè rischieresti di essere accusato di contraffazione e alterazione del n° di telaio di un motoveicolo, ed allora si che sarebbero uccelli per diabetici!!!
Ti consiglio di procedere in questo modo, ed è l'unico che non altera nulla:
in ferramenta compra uno sverniciatore chimico ed una spazzola con le "setole" in ottone, oltre ad un rotolo di nastro carta, quello che usano i carrozzieri.
Con il nastro carta, proteggi la zona dopo il n° di telaio in modo da non rovinare la vernice, poi stendi un po' di sverniciatore sulla zona del n° di telaio ed aspetti 5 o 10 minuti in modo che abbia il tempo di agire e poi con la spazzola in ottone procedi a spazzolare la parte e vedrai che la vernice si scioglie e la porti via come nulla. Se è il caso, ripeti l'operazione e poi guarda il risultato.
Proteggiti gli occhi perchè lo sverniciatore, se li raggiungesse con qualche schizzo, potrebbe provocare danni e stai attento anche quando lo apri. Lo sverniciatore è in gel, ma sarebbe bene che lavorasse in piano, per cui la vespa andrebbe adagiata su di un fianco.
Non usare assolutamente carta vetro o carta abrasiva dove c'è la punzonatura.
Dopo aver portato via la vernice e/o lo stucco presente sulla punzonatura vedrai che la stessa sarà molto più evidente.
Dopo, sempre proteggendo la parte di carrozzeria attorno alla punzonatura, potrai spruzzare del trasparente in modo da evitare che la lamiera nuda arrugginisca.
Comunque, se tu mettessi delle foto, potremmo capire molto meglio se il numero è veramente poco leggibile o se i tuoi timori sono infondati.

davide8929
15-03-14, 18:40
non farei mai niente sulla vespa proprio adesso che è stata restaurata da pochissimo!! domani posto delle foto riguardanti il numero di telaio. non avrei neanche il coraggio di usare spazzola e il gel per paura di rovinare qualcosa.

senatore
15-03-14, 18:46
Tieni presente che è meglio che la punzonatura originale riaffiori con il sistema che ti ho descritto, perchè se dovessi far ripunzonare la vespa in motorizzazione, non è che li ci andrebbero tanto delicati.
Per cui, se davvero la punzonatura è poco evidente, attivati come ti ho detto, altrimenti è perfettamente inutile stare a parlarne.
Ma poi vorrei saper una cosa: se la punzonatura era davvero poco evidente, perchè hai prima restaurato la vespa? Il problema, andava risolto pima!!!

GiPiRat
15-03-14, 19:31
Quoto Senatore, fai come ti suggerisce e, comunque, se la vespa ha superato la revisione, stai tranquillo per almeno 2 anni! Anche se i numeri si leggono appena, non vale assolutamente la pena di fare ripunzonare la vespa, basta proteggere la vecchia punzonatura!

Ciao, Gino

davide8929
15-03-14, 20:44
va bene ragazzi un grazie per tutte le info dettagliate che mi avete fornito!! se ho novità vi farò sapere!! ps ultima cosa, se richiedo qualche documento originale tramite numero del telaio alla piaggio, può servire a qualcosa come prova che la vespa risulti essere con i numeri esatti anche adesso?!

luciovr
15-03-14, 21:00
ultima cosa, se richiedo qualche documento originale tramite numero del telaio alla piaggio, può servire a qualcosa come prova che la vespa risulti essere con i numeri esatti anche adesso?!

Piaggio puo' certificare solamente che una vespa 50 Special con matricola xxxxxxx sia stata effettivamente prodotta nel 1970, ma e' tutto qui.
Per quello che vuoi tu, avresti bisogno di un perito che certifichi l'autenticita' della punzonatura, ma la vedo una cosa assolutamente non necessaria.
Come ti hanno gia' suggerito, se vuoi un parere piu' sicuro, posta una foto ravvicinata del numero telaio, magari oscurando l'ultimo numero.

poeta
15-03-14, 22:07
Alt!

CENTRO REVISIONE PRIVATO, PAGHI E REVISIONANO! !aLTRO CHE mCTC SE andavi in MCTC con quei numeri fantasma col cavolo che te la reimmatricolavano!!!!!

So di cosa si parla.... allora:

se i numeri proprio non ci sono, la ribattono in MCTC... ma con nuova numerazione e nuovo libretto, il casino è che probabilmente se non hai con te il CERTIFICATO DI ORIGINE da richiedere pagando alla Piaggio te la reimmatricolano 2014, per altro i numeri te li punzonano sul tunnel alla come viene viene ovvero da bestie! La vespa perde un qualunque valore storico o quasi....

Se i numeri sono solo leggerissimi ma si vedono.... penna a ferro, fondo spary, penna a ferro e fondo spray.. lente di ingrandimento e mano ferma... uno bravo sa come si fa, li resuscita!!!

Se numeri assenti... un buon ladro li ribatte e te li rifà nuovi ed originali.... nel 70% verranno male, nel 20% dei casi verranno benino, nel 8% dei casi son proprio belli, nel 2% dei casi hai trovato il mago dei numeri e sono perfetti meglio di quelli piaggio!!!! Solo che è illegale... c'è tipo l'arresto o quasi....

poeta
15-03-14, 22:07
Dimenticavo... prima si sistemano i numeri poi si restaura ovviamente...

GiPiRat
16-03-14, 19:32
Poeta, Davide ha scritto di numeri poco leggibili, non inesistenti!

Prima anche solo di ventilare soluzioni allettanti ma illegali, ti suggerisco di contare fino a 100, e poi . . . di non scrivere NULLA!

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Gino

davide8929
23-03-14, 11:22
rieccomi di nuovo!! mi sono informato presso la motorizzazione e come diceva in effetti senatore, loro dopo aver verificato che i numei e sigla risultino poco leggibili, provvedodo ad una nuova ripunzonatura con un nuovo numero...... ho chiesto ad un carrozziere ma mi ha spiegato che non ha piu i punzoni per rimarcare i numeri.....

volumexit
23-03-14, 11:42
ho chiesto ad un carrozziere ma mi ha spiegato che non ha piu i punzoni per rimarcare i numeri.....

Questa operazione e' illegale.

Vol.

davide8929
23-03-14, 12:47
si è illegale e per questo l'unico rimedio è proprio quello di rivolgersi alla motorizzazione civile. è inoltre anche il carrozziere mi ha fatto presente che non può essermi di aiuto per fare questa operazione.

senatore
23-03-14, 12:48
rieccomi di nuovo!! mi sono informato presso la motorizzazione e come diceva in effetti senatore, loro dopo aver verificato che i numei e sigla risultino poco leggibili, provvedodo ad una nuova ripunzonatura con un nuovo numero...... ho chiesto ad un carrozziere ma mi ha spiegato che non ha piu i punzoni per rimarcare i numeri.....
Mi sembra che tu sia in cerca di guai. Ti avevo anche detto: "L'importante è che tu non faccia nulla per rendere più visibile il numero di telaio con sistemi "strani", perchè rischieresti di essere accusato di contraffazione e alterazione del n° di telaio di un motoveicolo, ed allora si che sarebbero uccelli per diabetici!!!". E per sistemi strani intendevo appunto la ribattitura o altre porcherie simili!
L'unica cosa che puoi fare è quella di pulire la zona della punzonatura come ti ho già spiegato! Se non sei in grado di compiere da solo questa operazione, rivolgiti a qualcuno che la sappia fare. Rimarcatura con punzoni o con strane penne come suggeriva qualcuno, sono sistemi buoni solo per andare in galera!!!
Visto l'effetto sortito, pregherei poi l'utente poeta di astenersi ulteriormente dal dare certi consigli, anzi se non consigliasse proprio nulla, sarebbe ancora meglio, visto che anche in altre occasioni ha peccato di presunzione, ed invitato a chiarire non ha mai chiarito nulla!

GiacomoBadioli
11-02-15, 00:48
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho letto questa conversazione ma non mi sono chiare alcune cose. Sto per acquistare una vespa 125 primavera ma il proprietario mi ha detto che non ha libretto ne numero di telaio. Come devo fare? Si riesce a rimetterla in strada? Grazie, attendo notizie. Giacomo

d.uca23
11-02-15, 01:06
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho letto questa conversazione ma non mi sono chiare alcune cose. Sto per acquistare una vespa 125 primavera ma il proprietario mi ha detto che non ha libretto ne numero di telaio. Come devo fare? Si riesce a rimetterla in strada? Grazie, attendo notizie. Giacomo

Senza libretto e senza numero di telaio non ci puoi fare nulla!!!

GiPiRat
11-02-15, 18:07
Senza libretto e senza numero di telaio non ci puoi fare nulla!!!
Quoto!

Può essere usata come pezzi di ricambio, ma non può essere reimmatricolata.

Ciao, Gino

poeta
15-02-15, 21:47
mi sono informato la pulizia dei numeri e la loro verniciatura è legale... la contraffazione è solo per la ribattitura... infatti (ed è logico) sui veicoli restaurati la pulizia dei numeri è prassi ovvia, soprattutto perché se si riverniciano auto o moto vanno ripuliti dallo sporco o si seppelliscono.... per assurdo è sanzionabile il contrario cioè numeri illegibili per manomissione o per sporcizia o per verniciatura grassa che li seppellisce.... quindi penna a ferro e fondo, la penna non li rifà ma solo li pulisce... il fondo li evidenzia... un po' come la questione targa illegibile e scolorita...

gluglu
15-02-15, 22:15
Poeta, per cortesia potresti citare la fonte e la norma di legge da cui hai attinto queste informazioni?

vesparolo
15-02-15, 23:24
...per altro i numeri te li punzonano sul tunnel alla come viene viene ovvero da bestie! La vespa PERDE UN QUALUNQUE VALORE STORICO o quasi....




Cioè? un mio amico possiede una Bacchetta con i numeri ripunzonati in MCTC e libretto originale
e per via di questo non vale una cippa? se glielo dico si spara...

senatore
16-02-15, 06:57
mi sono informato la pulizia dei numeri e la loro verniciatura è legale... la contraffazione è solo per la ribattitura... infatti (ed è logico) sui veicoli restaurati la pulizia dei numeri è prassi ovvia, soprattutto perché se si riverniciano auto o moto vanno ripuliti dallo sporco o si seppelliscono.... per assurdo è sanzionabile il contrario cioè numeri illegibili per manomissione o per sporcizia o per verniciatura grassa che li seppellisce.... quindi penna a ferro e fondo, la penna non li rifà ma solo li pulisce... il fondo li evidenzia... un po' come la questione targa illegibile e scolorita...
Cerchiamo di stare attenti a ciò che scriviamo.
Un conto è pulire la punzonatura da vernice e/o stucco "depositati" nel tempo, un altro è incidere la punzonatura per farla risaltare!
Per pulire e far risaltare la punzonatura, basta il calore ed una spazzola metallica. Ad esempio il "phon" da carrozziere e sta pur certo che se la punzonatura è solo sporca, dopo questo trattamento sarà evidentissima.
Ma se la punzonatura è poco visibile, perchè ad esempio è stata "limata" da carta vetro o altro forte abrasivo, reincidere i numeri, con qualunque sistema, non è consentito.
Posso passarti che tu lo voglia fare (e te ne assumi tutta la responsabilità), ma non puoi consigliare l'operazione e dire che è legale.
Comunque, come detto da gluglu, ti invito a citare la norma di legge che consente di farlo.
Hai una settimana di tempo per farlo, dopo di chè, se non lo farai, avrai una settimana di "ferie" da VR per riflettere!

poeta
16-02-15, 21:29
Ho chiesto alla motorizzazione civile quando sono andato per vedere cosa fare per reimmatricolazioni, il tipo sulla linea mi ha detto che i numeri devono essere leggibili, che se si dà il fondo e si ripuliscono sui restauri è meglio perché si preservano e leggono meglio, dice che spesso arrivano vespe con numeri illegibili e vanno ripunzonate in MCTC prima della reimmatricolazione, mi ha quindi consigliato di portare le vespe sulla linea per il collaudo a fini di reimmatricolazione solo se i numeri sono presenti e leggibili...

per la ripunzonatura ho detto anche io sopra che c'è la galera...

ma voi fraintendete ogni parola, forse mi sono espresso male io.. b'hò!!!

Per il discorso vespe contraffatte... inutile nascondersi.... sappiano bene tutti che le 50 soprattutto sono contraffatte minimo nel 20% dei casi, con questo non dico sia lecito e permesso, ma solo un dato di fatto, datosi che nelle mie numerose ricerche mi sono imbattuto troppe volte in numeri più che solo strani....

QUINDI NON CONSIGLIO DI RIPUNZONARLE

ma solo dico che una percentuale lo sono...

NON CREDO CHE ESISTA UNA LEGGE IN MERITO POI AL FATTO CHE SI POSSANO RIPULIRE I NUMERI poco impressi, corrosi, lisi, ma solo che questi non sono da ritenersi contraffatti se si ripuliscono, verniciano e ripristinano a fini legali e di restauro... NON ho detto BATTONO, ma solo puliscono e poi ti faccio pure il post su come fare Senatore così vedi bene cosa significa ripulire i numeri su una vespa, appena mi capita lo faccio, facendo cosa utile al mondo e in piena regola...

faccio un lavoro per cui certe cose le vivo e le so.... chiedendo spesso patente e libretto alla gente!

senatore
16-02-15, 21:34
Tra pulire la punzonatura piena di sporco e/o di vernici ed usare la penna a ferro, c'è una bella differenza!
Se il post che intendi fare prevede anche l'uso della penna a ferro, è meglio che non lo fai.

poeta
16-02-15, 21:42
Ok... non voglio polemica.... cancellami i post che io non so come si fa (non vedo il tasto).... non mi offendo mica....e pace....

senatore
16-02-15, 21:52
Mi sembra evidente che non ci stiamo capendo.
Se vai a rileggere ciò che ho scritto nel mio primo messaggio, ti sarà chiaro che la punzonatura DEVE essere ben leggibile.
Se la punzonatura NON è ben leggibile, forse sarà perchè coperta da vernici o sporcizia ed allora si usa un bel phon da carrozziere e la spazzola d'acciaio e la punzonatura riapparirà come d'incanto. Ma se la punzonatura, dopo l'uso del calore e della spazzola d'acciaio non è visibile perchè deteriorata o consumata, NON si deve fare più nulla.
L'uso della penna a ferro o peggio dei punzoni è da ritenersi illegale ed usare questi sistemi equivale alla contraffazione.
Se la punzonatura non è più visibile, occorre necessariamente ripunzonare e solo la Motorizzazione Civile è autorizzata a ripunzonare un telaio. Che la vespa perda valore per questo o perda valore per una nuova immatricolazione è solo frutto di seghe mentali e solo in Italia c'è questo "fenomeno" legato alla targa.

vituzzu72
27-03-17, 19:17
Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere

luciovr
27-03-17, 19:31
Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere


Scusa, ma sei serio? Hai letto il messaggio di Senatore sopra al tuo? :crazy:

Edit: stai chiedendo come in motorizzazione ti ribattono i numeri? Se la domanda è questa, in motorizzazione non ti ribattono il numero come faceva piaggio, ma metteranno un codice alfanumerico che identifica la sede della motorizzazione che fa il lavoro ed un loro codice interno della pratica.

GiPiRat
27-03-17, 19:37
Sto sbrigando i documenti per fare il libretto nuovo e ribatterei numeri sul telaio della vespa 50,ma mi chiedo in motorizzazione hanno anche le stellette quando ribattono i numeri,ovviamente lo stemma piaggio è impossibile che riescano a riprodurlo.Che voi sappiate anche la sigla del motore deve corrispondere
Non sei tu a dover ripunzonare! E' un reato!

Solo la motorizzazione può ripunzonare e solo in casi ben precisi.

Ci spieghi, poi, perché dovresti farla ripunzonare? Hai già provato ad evidenziare la punzonatura con uno sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone, oppure col phon da carrozziere?

Ciao, Gino

vituzzu72
27-03-17, 20:57
io NO, in motorizzazione devono farlo siccome si intravedono ma proprio appena appena i primi due caratteri e nulla più è chiaro che devono ripunzonare il telaio,tra l'altro riferito sempre attualmente al telaio originale anche il simbolo piaggio e le stellette non si vedono più.

poeta
27-03-17, 22:34
GIPIRAT ha ragione, basta parlare di numeri perchè tutti si mettano in testa di rinumerare la vespa dal carrozziere di fiducia!!!

Visto che l'argomento è facile a fraintendimenti, sottolneo che la RIPUNZONATURA è REATO, e che la sola MCTC può punzonare registrado per atro sul libretto le ragioni e la data della punzonatura con firma e tutto....

Però pulire i numeri è consentito...

la penna a ferro per pulirli da residui interni di vernice o grasso e nulla di più!!!!!

GiPiRat
28-03-17, 12:38
io NO, in motorizzazione devono farlo siccome si intravedono ma proprio appena appena i primi due caratteri e nulla più è chiaro che devono ripunzonare il telaio,tra l'altro riferito sempre attualmente al telaio originale anche il simbolo piaggio e le stellette non si vedono più.
Se si arriva alla punzonatura in motorizzazione, non si parla proprio di simboli Piaggio, stelline o altro; mettono una loro sigla alfanumerica che, in codice, indica la sede della motorizzazione, l'anno ed un numero progressivo per l'operazione effettuata, niente altro.

Ma, se anche i numeri si intravedono appena, non c'è nessun bisogno di ripunzonare. Pulisci la punzonatura al meglio, come ho già indicato, e proteggila con una mano di fondo diluito e vernice trasparente, nient'altro (eventualmente, usa solo vernice trasparente). Sarà semmai la motorizzazione ad avvisarti che si impone la ripunzonatura.

Ciao, Gino

vituzzu72
29-03-17, 06:13
allora in origine sul telaio ci sono simbolo piaggio,stellette e numero del telaio.esempio di numeri a caso che sto scrivendo vm1t 10000000,sul mio si vede appena vm e 10 e poi nulla più e quindi ho avviato direttamente la pratica di ripunzonatura alla motorizzazione ,certo ho capito che in motorizzazione non mettono più ne stellette e logo piaggio

fabio-sp81
29-03-17, 10:17
Una curiosità..ma perchè è bene non scrivere tutto il num. del telaio sul forum ed in internet in generale?

vituzzu72
29-03-17, 13:22
semplice,io non lo scrivo perchè non lo ricordo

volumexit
29-03-17, 14:20
Una curiosità..ma perchè è bene non scrivere tutto il num. del telaio sul forum ed in internet in generale?
Semplice, visto che il mondo e' piano di "furbi" non si sa cosa potrebbero fare con quel numero, a parte che ti identifica univocamente cosi come il numero di targa.

Vol.

ggiorgio15
29-03-17, 15:36
Semplice, visto che il mondo e' piano di "furbi" non si sa cosa potrebbero fare con quel numero, a parte che ti identifica univocamente cosi come il numero di targa.

Vol.


penso che il rischio di clonazioni varie si riferisca soprattutto a numeri telaio e targhe di mezzi radiati quindi non ben tracciabili. questo per quanto riguarda i mezzi d'epoca. invece per i mezzi moderni le targhe di auto vengono clonate o rubate per girare indisturbati e magari compiere atti illeciti

GiPiRat
29-03-17, 18:00
allora in origine sul telaio ci sono simbolo piaggio,stellette e numero del telaio.esempio di numeri a caso che sto scrivendo vm1t 10000000,sul mio si vede appena vm e 10 e poi nulla più e quindi ho avviato direttamente la pratica di ripunzonatura alla motorizzazione ,certo ho capito che in motorizzazione non mettono più ne stellette e logo piaggio
Va bene, ma perché chiedevi anche del motore? Pure lì la punzonatura è compromessa?

Ciao, Gino

Psycovespa77
29-03-17, 19:30
Poi vi chiederò lumi sulle varie pratiche,ho in garage la special giallo cromo di Ruggero...e dopo due sabbiature di cui una abbastanza invasiva,il numero si intravede solo in una determinata angolazione e con luce fortissima puntata contro.Però solo in quelle condizioni ho potuto leggere sigla e numero,mi sa che devo ripunzonare in mctc.

senatore
29-03-17, 19:34
Ecchecasoooooooooo, a nessuno è venuto in mente di proteggere la punzonatura???

Psycovespa77
29-03-17, 19:42
Del senno di poi son piene le fosse...mi aveva detto Rouge che la prima volta che era stata sabbiata si era rivolto ad un amico che lavorava in porto a Carrara e che sabbiava gli scafi delle navi.Ovviamente gia da questo si evince che non ha avuto la mano tanto leggera.La seconda sabbiatura è stata fatta da personale qualificato e competente solo per togliere il velo di fondo e ruggine su tutto il telaio,roba leggera ma ormai il danno era fatto.

GiPiRat
29-03-17, 20:12
Comunque sia, la ripunzonatura la deve decidere il personale della motorizzazione. Se la punzonatura si vede, anche se poco, secondo me (e secondo molti esaminatori) il veicolo NON va ripunzonato.

Ciao, Gino

Psycovespa77
29-03-17, 21:30
Appena ho tempo e prima di iniziare a verniciare la carrozzeria vado ad interpellare chi di dovere e vedo cosa mi dicono a tal proposito.

125px
29-03-17, 23:40
mi sono informato la pulizia dei numeri e la loro verniciatura è legale... la contraffazione è solo per la ribattitura... infatti (ed è logico) sui veicoli restaurati la pulizia dei numeri è prassi ovvia, soprattutto perché se si riverniciano auto o moto vanno ripuliti dallo sporco o si seppelliscono.... per assurdo è sanzionabile il contrario cioè numeri illegibili per manomissione o per sporcizia o per verniciatura grassa che li seppellisce.... quindi penna a ferro e fondo, la penna non li rifà ma solo li pulisce... il fondo li evidenzia... un po' come la questione targa illegibile e scolorita...
Poeta, ocio che le targhe dei veicoli non si possono in nessun modo toccare. Qualunque intervento sulla targa costituisce manomissione e comporta il ritiro della stessa, ed in osservanza delle disposizioni dei commi 12, 14 e 15 ci sono sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 1.988 euro ad un massimo di 7.953 euro, denuncia penale e fermo amministrativo. In caso di reiterazione addirittura è prevista la confisca del mezzo.
Morale della favola: con le targhe così come con i numeri di identificazione non si scherza per niente.
Se la targa è scolorita si può provare a farsela sostituire poiché negli anni scorsi sono uscite dal poligrafico delle partite di targhe ritenute difettose. Se si riesce a rientrare in quella fattispecie, cosa certa tanto quanto azzeccare una quaterna secca al lotto in ragione della cronica mancanza di comunicazione tra ministero e motorizzazioni varie, allora la targa illeggibile viene ritirata e gratuitamente viene rilasciato il duplicato. Solo in quel caso.
Per il resto va fatta la trafila normale di reimmatricolazione del mezzo per targa/ghe illeggibile/i con i costi del caso.

humabel82
30-03-17, 10:19
8
Poeta, ocio che le targhe dei veicoli non si possono in nessun modo toccare. Qualunque intervento sulla targa costituisce manomissione e comporta il ritiro della stessa, ed in osservanza delle disposizioni dei commi 12, 14 e 15 ci sono sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 1.988 euro ad un massimo di 7.953 euro, denuncia penale e fermo amministrativo. In caso di reiterazione addirittura è prevista la confisca del mezzo.
Morale della favola: con le targhe così come con i numeri di identificazione non si scherza per niente.
Se la targa è scolorita si può provare a farsela sostituire poiché negli anni scorsi sono uscite dal poligrafico delle partite di targhe ritenute difettose. Se si riesce a rientrare in quella fattispecie, cosa certa tanto quanto azzeccare una quaterna secca al lotto in ragione della cronica mancanza di comunicazione tra ministero e motorizzazioni varie, allora la targa illeggibile viene ritirata e gratuitamente viene rilasciato il duplicato. Solo in quel caso.
Per il resto va fatta la trafila normale di reimmatricolazione del mezzo per targa/ghe illeggibile/i con i costi del caso.


VA bene tutto ma a me sembra che stiate esagerando..
Il simbolo statale non va ne contraffatto ne riprodotto ma dire che non si deve ricolorare un numero della targa di 60 anni fa altrimenti si rischia la multa di quasi 8000€ nonché la confisca del mezzo gli elicotteri e la fanteria ecc credo che sia un tantino esagerato..
Anche perché credo che le vespe di oltre mezzo forum e 3/4ti di Italia vadano confiscate ecc ecc

125px
30-03-17, 12:08
Non si sta esagerando affatto, sto solo facendo corretta informazione, a fronte di qualche rischiosa approssimazione che ho letto.
Se rileggi bene la confisca è una sanzione accessoria che scatta in caso di reiterate manomissioni della targa. Tradotto, debbono pizzicarti più di una volta sullo stesso mezzo.
Uno da l'informazione corretta in modo da rendere la gente edotta e consapevole. Poi ciascuno si regola come meglio crede, consapevole di rischiare o meno in base ai propri comportamenti.
Puoi farlo e girarci una vita impunemente così come venire scoperto dopo tre minuti. Le regole sono quelle, con buona pace di chi manomette la targa. Si può discutere su quanto siano corrette o meno le sanzioni, ma la situazione allo stato attuale è quella. :ok:

humabel82
30-03-17, 12:43
Si si d'accordo

GiPiRat
30-03-17, 13:01
Non si sta esagerando affatto, sto solo facendo corretta informazione, a fronte di qualche rischiosa approssimazione che ho letto.
Se rileggi bene la confisca è una sanzione accessoria che scatta in caso di reiterate manomissioni della targa. Tradotto, debbono pizzicarti più di una volta sullo stesso mezzo.
Uno da l'informazione corretta in modo da rendere la gente edotta e consapevole. Poi ciascuno si regola come meglio crede, consapevole di rischiare o meno in base ai propri comportamenti.
Puoi farlo e girarci una vita impunemente così come venire scoperto dopo tre minuti. Le regole sono quelle, con buona pace di chi manomette la targa. Si può discutere su quanto siano corrette o meno le sanzioni, ma la situazione allo stato attuale è quella. :ok:
Non esageriamo, manomissione è una parola grossa se si parla di targhe sino al 1985 (per le moto). Considera che, sino agli anni '60 la "manutenzione" (cioé il fatto che risultasse leggibile, il che comportava la riverniciatura di numeri e lettere) della targa era compito del proprietario del veicolo e la targa stessa veniva sostituita solo in caso di rottura (anche parziale), di furto o di smarrimento. Del resto, prima degli anni '30, la targa anteriore era a carico del proprietario del veicolo, che poteva anche dipingerla direttamente su parafanghi o griglia del radiatore.

E' con l'avvento delle targhe moderne, con sfondi catarifrangenti, vernici speciali e pellicole protettive che le targhe diventano "intoccabili", perché i materiali usati non devono essere alterati, altrimenti ne va a detrimento la riconoscibilità e la lettura a distanza e/o in precarie condizioni di luce.

Motivo per cui, ad oggi, non ho ancora visto o avuto notizia di problemi con le targhe di veicoli storici "rigenerate", sia durante i collaudi in motorizzazione o durante un controllo delle FdO su strada, se si eccettuano, naturalmente, le targhe veramente contraffatte! Ma quello è un reato anche penale!

Ciao, Gino

humabel82
30-03-17, 13:13
[QUOTE=GiPiRat;1108885]Non esageriamo, manomissione è una parola grossa se si parla di targhe sino al 1985 (per le moto). Considera che, sino agli anni '60 la "manutenzione" (cioé il fatto che risultasse leggibile, il che comportava la riverniciatura di numeri e lettere) della targa era compito del proprietario del veicolo e la targa stessa veniva sostituita solo in caso di rottura (anche parziale), di furto o di smarrimento. Del resto, prima degli anni '30, la targa anteriore era a carico del proprietario del veicolo, che poteva anche dipingerla direttamente su parafanghi o griglia del radiatore.

E' con l'avvento delle targhe moderne, con sfondi catarifrangenti, vernici speciali e pellicole protettive che le targhe diventano "intoccabili", perché i materiali usati non devono essere alterati, altrimenti ne va a detrimento la riconoscibilità e la lettura a distanza e/o in precarie condizioni di luce.

Motivo per cui, ad oggi, non ho ancora visto o avuto notizia di problemi con le targhe di veicoli storici "rigenerate", sia durante i collaudi in motorizzazione o durante un controllo delle FdO su strada, se si eccettuano, naturalmente, le targhe veramente contraffatte! Ma quello è un reato anche penale!

Ciao, Gino[/QUOTE

Ohhhhhhh ecco questa è una risposta esaustiva.
Tral'altro riporto una frase famosa in sede collaudo a un collega vespista con una vbb1 conservata:
" la vespa non posso fartela passare perché i numero della targa sono poco leggibili, potevi almeno rifarli "
Cit. Mctc

125px
30-03-17, 13:17
Gipi, dura lex sed lex.
Che poi in italia viga de facto il far west è pacifico. Dal parlamento che diventa un quarto grado di giudizio (vedasi il caso del senatore augusto scodinzolini) alle targhe alterate che sono praticamente più di quelle buone, passando per altri disastri quotidiani che non menziono per brevità. Ma il cds parla chiaro ed io mi sono limitato a rettificare un'inesattezza che ho letto. Poi come ho scritto su uno fa come vuole e si assume le proprie responsabilità. ;-)

vituzzu72
30-03-17, 13:43
Gipi, dura lex sed lex.
Che poi in italia viga de facto il far west è pacifico. Dal parlamento che diventa un quarto grado di giudizio (vedasi il caso del senatore augusto scodinzolini) alle targhe alterate che sono praticamente più di quelle buone, passando per altri disastri quotidiani che non menziono per brevità. Ma il cds parla chiaro ed io mi sono limitato a rettificare un'inesattezza che ho letto. Poi come ho scritto su uno fa come vuole e si assume le proprie responsabilità. ;-)
Si vede che avevano cambiato i carter ,perchè ho su quelli vergini senza nessuna sigla e numeri

125px
30-03-17, 13:45
Non ti seguo. Parlavo della targa, non colgo il nesso con carter e numeri vari.:mah:

vituzzu72
30-03-17, 16:11
mi era stata fatta una domanda sui numeri di serie del carter mancanti sul mio motore

GiPiRat
30-03-17, 16:38
Gipi, dura lex sed lex.
Che poi in italia viga de facto il far west è pacifico. Dal parlamento che diventa un quarto grado di giudizio (vedasi il caso del senatore augusto scodinzolini) alle targhe alterate che sono praticamente più di quelle buone, passando per altri disastri quotidiani che non menziono per brevità. Ma il cds parla chiaro ed io mi sono limitato a rettificare un'inesattezza che ho letto. Poi come ho scritto su uno fa come vuole e si assume le proprie responsabilità. ;-)
No, forse non sono stato chiaro: tenere le vecchie targhe in ordine e rifare la colorazione di lettere e numeri, quando serve, non è reato, ma è una cosa che va fatta, sono solo le targhe dal 1986 in poi (per le moto) che non si possono toccare.

Ciao, Gino

GiPiRat
30-03-17, 16:41
Si vede che avevano cambiato i carter ,perchè ho su quelli vergini senza nessuna sigla e numeri
In questo caso non va punzonato nulla! servirebbe la fattura d'acquisto dei carter vergini con la specifica del numero di ricambio che indica che sono quelli giusti per quella vespa e la certificazione di un meccanico abilitato che dica la stessa cosa e che i lavori sono eseguiti a regola d'arte. Poi ti conservi gli originali e ti porti una copia insieme alla carta di circolazione quando usi il mezzo.

Se non c'è la fattura, basta la certificazione del meccanico.

Ciao, Gino

humabel82
30-03-17, 17:13
No, forse non sono stato chiaro: tenere le vecchie targhe in ordine e rifare la colorazione di lettere e numeri, quando serve, non è reato, ma è una cosa che va fatta, sono solo le targhe dal 1986 in poi (per le moto) che non si possono toccare.

Ciao, Gino

È 2 ore che cerco di farlo capire..per fortuna che ci sei Gino..

senatore
30-03-17, 17:48
mi era stata fatta una domanda sui numeri di serie del carter mancanti sul mio motore
Ok, ma in questi casi va cercato il messaggio al quale si vuole rispondere ed è quello che dev'essere citato, altrimenti non si capisce nulla.

125px
30-03-17, 18:48
mi era stata fatta una domanda sui numeri di serie del carter mancanti sul mio motore
Aaaaah,ok. Mi era sfuggito quel passaggio. Come non detto. :ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


No, forse non sono stato chiaro: tenere le vecchie targhe in ordine e rifare la colorazione di lettere e numeri, quando serve, non è reato, ma è una cosa che va fatta, sono solo le targhe dal 1986 in poi (per le moto) che non si possono toccare.

Ciao, Gino
Gipi, neanche le targhe per le uto o per i rimorchi si possono toccare.
Ho pure citato articolo del cds e relativi commi. ;-)

GiPiRat
30-03-17, 19:08
Gipi, neanche le targhe per le uto o per i rimorchi si possono toccare.
Ho pure citato articolo del cds e relativi commi. ;-)
Forse non riesco a farmi capire io: nell'articolo da te citato, se leggi bene, si parla di targhe con "caratteristiche rifrangenti", cioè, per le moto, quelle dal 1986 in poi. Inoltre, "contraffatto" significa imitato o alterato a scopo fraudolento, che non è proprio il nostro caso, semmai l'opposto. "Falsificare", "alterare" e "manomettere" non significa restaurare, ridipingere e rendere leggibili quelle targhe, anteriori al 1986, che perdono la loro leggibilità col tempo e l'esposizione alle intemperie (mi pare di aver già scritto che questo è obbligatorio per quel tipo di targhe). Tant'è vero che, in sede di collaudo, nessun esaminatore si meraviglia o si lamenta se la targa è restaurata in modo da apparire nuova fiammante, si accertano solo che non sia "contraffatto" il simbolo dello Stato, quello sì, e che non siano stati usati colori errati per quel tipo di targa per quell'anno.

Poi, se non mi credi, vai a chiedere in motorizzazione o alla Polizia Stradale.

Ciao, Gino

125px
30-03-17, 19:38
Ci siamo capiti adesso. Il discriminante è l'anno 1986.:-)
Avevo in parte frainteso.

poeta
30-03-17, 22:31
chi mi presta un 3 con la parte sopra dritta? :risata:

vituzzu72
13-04-17, 21:00
ciao a tutti,vi informo che oggi mi hanno ripunzonato il telaio della vespa 50 il posto più comodo (non più di tanto)è stato il tunnel vicino al pedale per il freno posteriore ho caricato la foto per far capire meglio.Bhe che dire purtroppo si è un po ammaccato in quel punto il telaio perchè dentro è vuoto quindi meno male che sarebbe da riverniciare la vespa altrimenti sarebbe stato un peccato.Vi chiedo normale che hanno solamente marchiato il telaio e devo ritornare prossima settimana per fare il collaudo/revisione e pagare altri 65 euro oltre i 180 per targa e appunto ripunzonatura

senatore
13-04-17, 21:21
Direi che l'operazione è stata eseguita da cani!!!
E' normale che se non si mette un contrappeso dietro la lamiera la stessa si deformi. Ovviamente, visto il posto che hanno scelto, non era possibile mettere un contrappeso dentro il tunnel, ma bastava scegliere un posto diverso ed avrebbero fatto un lavoro migliore.
Noto però una cosa strana nella parte laterale posteriore della vespa: ne manca un bel pezzo!!!:shock:

vituzzu72
14-04-17, 08:02
Direi che l'operazione è stata eseguita da cani!!!
E' normale che se non si mette un contrappeso dietro la lamiera la stessa si deformi. Ovviamente, visto il posto che hanno scelto, non era possibile mettere un contrappeso dentro il tunnel, ma bastava scegliere un posto diverso ed avrebbero fatto un lavoro migliore.
Noto però una cosa strana nella parte laterale posteriore della vespa: ne manca un bel pezzo!!!:shock:

La foto non è del mio telaio ho trovato questa immagine per far capire meglio il messaggio

senatore
14-04-17, 08:35
Ah ecco.
Ovviamente non potrai spiegarci come mai il telaio è tagliato, ma il lavoro della foto è pessimo e se anche la tua punzonatura è stata fatta nello stesso modo, anche in questo caso hanno fatto un pessimo lavoro.

GiPiRat
14-04-17, 16:15
Comunque, anche nei telai large la ripunzonatura viene fatta, in genere sul tunnel, ma in una posizione leggermente più arretrata, dove il telaio è più rigido.

Ciao, Gino