Visualizza Versione Completa : Restauro Super 150 VBC1T del 1967
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio in quanto ho quasi finito di rimontare la mia Vespa super 150 del 1967, dopo aver ristrutturato il telaio, ma non si avvia più.
Prima di smontarla si avviava correttamente, però è rimasta smontata per parecchio tempo, 6-7 mesi circa. In questo tempo è anche rimasta senza olio perchè stupidamente l'ho tolto a freddo dopo aver smontato il motore.
Ora ho rimesso l'olio, cablato quasi tutto, ma non riesco a farla partire: ho verificato che dando di pedalina la candela scintilla se la metto vicino al motore, quindi non dovrebbe essere un problema elettrico. Ho provato sia con l'aria tirata che non, e la benzina pare arrivare al carburatore perchè vedo il tubo verde quando vuoto era trasparente.
Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? Per sicurezza, non avendo molta esperienza in merito non ho toccato quasi nulla delle parti interne del blocco motore, smontandolo e rimontandolo com'era in origine a parte per il carburatore a cui ho pulito il filtro dell'aria.
Grazie in anticipo, ciao!
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di qualche consiglio in quanto ho quasi finito di rimontare la mia Vespa super 150 del 1967, dopo aver ristrutturato il telaio, ma non si avvia più.
Prima di smontarla si avviava correttamente, però è rimasta smontata per parecchio tempo, 6-7 mesi circa. In questo tempo è anche rimasta senza olio perchè stupidamente l'ho tolto a freddo dopo aver smontato il motore.
Ora ho rimesso l'olio, cablato quasi tutto, ma non riesco a farla partire: ho verificato che dando di pedalina la candela scintilla se la metto vicino al motore, quindi non dovrebbe essere un problema elettrico. Ho provato sia con l'aria tirata che non, e la benzina pare arrivare al carburatore perchè vedo il tubo verde quando vuoto era trasparente.
Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? Per sicurezza, non avendo molta esperienza in merito non ho toccato quasi nulla delle parti interne del blocco motore, smontandolo e rimontandolo com'era in origine a parte per il carburatore a cui ho pulito il filtro dell'aria.
Grazie in anticipo, ciao!
Hai smontato il volano e lo statore?
Vol.
No non ho toccato quasi niente delle parti interne del motore, ho tolto il blocco e rimontato com'era a parte per il carburatore che però ho solo aperto sopra e tolto e rimesso il filtro.
No non ho toccato quasi niente delle parti interne del motore, ho tolto il blocco e rimontato com'era a parte per il carburatore che però ho solo aperto sopra e tolto e rimesso il filtro.
Prova a mettere un tappo di bottiglia d'acqua di benzina direttamente nel venturi del carburatori e vedi se cosi parte.
Vol.
Riusciresti a indicarmi come trovarlo? Ho cercato un pò su internet ma non me ne intendo, ti allego l'esploso del carburatore se può esserti utile..
grazie!
http://i62.tinypic.com/w6z6dd.jpg
Freccia rossa ;-)
Vol.140406
Mitico grazie mille! Provato ma niente, però penso di avere capito il problema: non ho rimontato il numero 40, che nell'elenco parti di ricambio è indicato come starter jet.
Ho provato a cercarlo ma devo averlo perso, potreste dirmi se è possibile trovarlo come ricambio e sotto quale nome?
Grazie ancora, ciao!
Mitico grazie mille! Provato ma niente, però penso di avere capito il problema: non ho rimontato il numero 40, che nell'elenco parti di ricambio è indicato come starter jet.
Ho provato a cercarlo ma devo averlo perso, potreste dirmi se è possibile trovarlo come ricambio e sotto quale nome?
Grazie ancora, ciao!
Se hai messo benzina nel venturi e non parte o sei stra ingolfato, prova una candela nuova e hai una scintilla debole. Quel getto dovrebbe intervenire solo quando tiri l'aria quindi se non tiri l'aria la vespa dovrebbe partire comunque. Si trova come ricambio. dovrebbe essere il getto starter e se non ricordo male dovrebbe essere un 60.
Potresti anche cannibalizzarlo da un carburatore PX se ce l'hai.
Vol.
La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..
La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..
Provane una nuova, oppure prendi la tua e scalda l'elettrodo con un accendino.
Vol.
La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..
Apri la scatolina di bassa. Scollega tutti i cavi tranne il rosso (quindi anche la bobina che sta attaccata al rosso non devi toccarla) poi prova a far partire. Se sei straingolfato togli la candela, pedala quattro o cinque volte a vuoto e poi rimettila. Domandona: la candela è asciutta o bagnata?
Se hai paura di aver errato qualche cablaggio qui trovi lo schema elettrico CEAB ITALIA (http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm) e segui i consigli che ti hanno dato soprattutto quello di verificare se la candela è bagnata od asciutta e comprane una nuova almeno sei sicuro.
Ciao Francesco
Ciao a tutti, e grazie per le risposte!
Ho fatto qualche test, ma purtroppo non sono riuscito a comprare una candela nuova. Domani provvedo.
Allora, scollegato tutto dalla scatolina di bassa tranne filo rosso e bobina, niente.
Provato riscaldando la candela con l'accendino (prima poco e poi di più), e niente ancora.
Provato a dare prima 4-5 colpi di pedalina poi 10 senza candela ma niente; la candela era leggermente bagnata dopo averla tolta dopo aver provato, non gocciolava ma toccandola si sentiva e si vedeva un umido da miscela sulle dita. Tra l'altro il motore gira molto meglio senza candela, sembra fare un tre o quattro giri in più che con la candela, il tutto però con il venturi aperto.
Tutte queste prove le ho effettuate mettendo la miscela direttamente nel venturi, un coperchio di bottiglia di acqua circa per volta. È normale che quando ci metto la benzina dopo poco scende altrove? Tempo che do i colpi di pedalina e si è già quasi svuotato.
Il cablaggio dovrebbe essere corretto, credo che sia più un problema di tastino bloccato, grazie comunque del link farò una verifica se non dovessi riuscire a sistemare il clacson. La candela comunque eroga delle "buone" scintille, non molto grosse ma ne eroga molte, in un colpo di pedalina ne farà 4 o 5. Ha però assunto un colorito scuro/nero in zona elettrodi, non vorrei sia vecchia. O magari ha assunto il colore scaldandola con l'accendino, purtroppo non ricordo se ho verificato prima di scaldarla.
Ciao
Che colore ha la scintilla??
È bianca tendente all'azzurro, quasi violetto, quasi nessuna traccia di giallo. L'ho vista ora al buio.
È bianca tendente all'azzurro, quasi violetto, quasi nessuna traccia di giallo. L'ho vista ora al buio.
Scusa ma tu vedi la benzina uscire?
Vol.
Una vespa funziona per alchimie tutte sue....
quando la tocchi alteri il suo karma...
diventa quindi d'obbligo una buona revisione al carburatore e allo statore, il getto starter poi servirebbe per accenderla!!!!
Dopo quasi 50 anni non è certo una buona cosa rimontarci sotto il motore pensando "andava bene!" Più che altro perché i paraolii hanno 50 anni i fili statore sono cotti ed il carburo andrebbe pulito che so... ogni 20 anni almeno!!!! Senza parlare del parastrappi... ma questa è un'altra storia.
MAGARI è SOLO LA CANDELA.... magari no.
Scusa ma tu vedi la benzina uscire?
Vol.
Dalla sede della candela? Sì mi pare di aver notato che esce dell'aria che pare bagnata. Esce piuttosto velocemente anche dal venturi ancor prima che agisca di pedalina, è normale?
Una vespa funziona per alchimie tutte sue....
quando la tocchi alteri il suo karma...
diventa quindi d'obbligo una buona revisione al carburatore e allo statore, il getto starter poi servirebbe per accenderla!!!!
Dopo quasi 50 anni non è certo una buona cosa rimontarci sotto il motore pensando "andava bene!" Più che altro perché i paraolii hanno 50 anni i fili statore sono cotti ed il carburo andrebbe pulito che so... ogni 20 anni almeno!!!! Senza parlare del parastrappi... ma questa è un'altra storia.
MAGARI è SOLO LA CANDELA.... magari no.
Ahahah eh ho avuto un approccio troppo scientifico allora stranamente, buono a sapersi :D
Più che altro non ho voluto metter mano perchè sono completamente inesperto, quindi forse conviene che mi affidi ad un meccanico.. anche se solo partisse la cosa si farebbe decisamente più facile, almeno per il trasporto. Vedo se riesco a far qualcosa da solo, visto che comunque ho gli attrezzi e la pazienza, poi se proprio non ce la faccio vedo di trovare qualcuno.
Come dice poeta la vespa ha veramente una alchimia tutta sua e spesso quando si è alle prime armi ci vuole un attimo per trovarsi nella confusione totale e l'inesperienza non gioca certo a tuo favore.
Cercando di aiutarti partiamo per gradi:
- Hai detto che prima di sistemare la carrozzeria la vespa andava correttamente ed i problemi sono giunti dopo il rimontaggio del motore. Il fatto che sia rimasto senza olio per un po' non è una cosa che possa comportare grossi problemi anche perché se lo portassi a ricondizionare da un meccanico ( uno capace ed onesto è una leggenda come il Sacro Graal....) questi te lo restituirebbe a secco quindi senza olio.
- Cosa hai combinato al carburatore? Tu stesso affermi di aver smarrito il getto dello starter; ma almeno lo hai pulito? Hai cambiato le guarnizioni? Come hai serrato le viti? Col carburatore bisogna avere l'accortezza del guanto di velluto serrare molto dolcemente le viti e fermarsi come sono in appoggio se no si spana tutto!
Poi le guarnizioni prima di montarle vanno messe a bagno nell'olio affinchè la carta si idrati e faccia tenuta.
Poi ci sono i getti ed i condotti li hai puliti per bene? A livello di informazione tua ti consiglio di fare un giro nella sezione download del nostro sito e di scaricarti i manuali d'officina per le vespe costruite dal 55 al 65 e manuale officina vespe anni 60 dove troverai tutte le configurazioni del tuo carburatore a seconda dell'anno di costruzione; qui ti allego un link della "concorrenza" dove trovi una bella guida alla manutenzione del carburatore SI Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=31190) ringrazio gli amici di Vespaforever per la fonte.
A questo punto hai la possibilità di capire gli eventuali errori che hai commesso.
- Per quanto riguarda l'impianto elettrico dovresti avere già lo schema, ma per intanto vediamo di far ripartire il motore.
- Dici che il motore gira molto meglio senza la candela, per forza non c'è compressione! Scherzi a parte se versi la benzina nel venturi questa scende subito, ma prima di fare questo controlla che dal tubicino di alimentazione esca la benzina.
140462 Lo vedi quando togli il filtro dell'aria è quel tubetto, freccia verde, che arriva al centro del venturi se da lì non esce nulla vuol dire che non esiste nessuna alimentazione e quindi il problema è il carburatore.
- Se come dici la candela fa una buona scintilla dovrebbe partire
P.S.: a proposito hai controllato con uno spessimetro la distanza tra gli elettrodi deve essere circa 5mm se superiore avvicinali un po' battendo sulla lamella inferiore.
Ciao Francesco
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a rimettere le mani sulla vespa.
Qualche aggiornamento: ho comprato candela, supposto getto avviamento del 60 (che non entra, troppo grosso :(), e quasi tutto quello che mi avete consigliato per fare una revisione generale del motore (bobina, condensatore, guarnizioni del carburatore e il kit per la revisione dei parastrappi)
Oggi ho provato a fare altre prove ad avviarla mettendo la miscela direttamente nel venturi e all'inizio ha fatto un accenno di partenza, ma poi non ha più voluto saperne.
Ho un'altra domanda però prima, noto che non cambia le marce, a cosa potrebbe esser dovuto? Cavi molli? Anche se tengo tirata la frizione e cerco di cambiare marcia muovendo a mano il selettore dietro la pedalina faccio fatica.
Ciao, che modello di carburatore monti? Teoricamente dovrebbe essere un SI 20/15D, almeno da quello che risulta dai manuali d'officina Piaggio, che razza di getto hai preso? I getti dello starter sono tutti uguali come dimensioni nel carburatore SI e sono della misura 60/100 ( pezzo n°40 nell'esploso che hai postato) senza di quello il motore tira aria e non parte.
Che candela hai preso?
A vespa ferma le marce entra solo la prima, per le altre bisogna sedersi sopra e muovere la vespa avanti ed indietro.
Fammi sapere.
Francesco
Confermo il SI20/15D. I getti se vuoi ci guardo e tra un'ora te li dico
Inviato dal mio Jolla con Tapatalk
Grazie per le marce, mi consola sapere che non ha problemi anche li :D
Allora, ho verificato, il carburatore è un 20/15, non ho visto se ci sono lettere o meno ma credo sia uguale. Ho comprato un getto starter del 60 su un sito di ricambi consigliato per il mio tipo di vespa e sul getto stesso c'è la scritta 60 ma non entra nemmeno la parte non filettata all'inizio, quindi o è sbagliato il getto che mi hanno mandato o non saprei. 60 indica un qualche tipo di misura particolare? Così posso verificare se è giusto il getto e cominciare a escludere qualcosa.
La candela invece dovrebbe essere una Champion power sport 8902, equivalente a RN4C-RN3C-N3C-N4C-BR6ES-B6ES-B7ES-B8ECS-BR8ECS. Non ho la più pallida idea di cosa significhi e se è adatta ma spero di avervi indicato giustamente il modello; anche questa era consigliata per il mio modello di Vespa sul sito di ricambi.
Grazie ancora della pazienza.
Mi pare strano che il getto non entri..........? Dovrebbero essere tutti uguali i getti dello starter, senti ce la fai a fotografare il carburatore ed a farci vedere sto benedetto getto che non va e dove lo vuoi mettere.
Ti faccio un esempio, premetto che non è come il ma il funzionamento e posizionamento dei getti è uguale per tutti.
143751 B getto del minimo; C getto del massimo; P getto dello starter. Queste sono le corrette posizioni dei vari getti.
Per quanto riguarda la candela le vespe della nostra epoca tendono a preferire le candele tendenti ad una gradazione medio calda. Per esempio la mia con le candele champion non ha mai funzionato. per aiutarti ti allego una tabella sulla gradazione delle candele ed una guida alla manutenzione dei carburatori Si è basata al tipo D ma a parte la mancanza del coperchio getti qui sostituito dalla fresatura nel nuovo filtro aria, sono identici.
Ciao e fammi sapere.
Francesco
Ahahah sbagliavo buco allora probabilmente!! Io volevo metterlo nel buco leggermente più a destra di quello che mi indichi tu, perchè dagli esplosi mi pare di capire andasse li.
In pratica nel buco più vicino al cavo dell'aria.. e dagli esplosi sembra proprio vada li.. proverò a smontare e vedere se è dove dici tu.
Altrimenti provo con un altra candela, grazie mille ancora!!!
Bravo! Hai capito .... Se incontri ulteriori problemi posta una foto di sto benedetto carburatore e del getto incriminato, così, forse è anche più facile aiutarti. Mi raccomando quando rimonti il carburatore serra con dolcezza le viti, fermati quando sono in appoggio, altrimenti spani tutto....... e allora sono c.......i veramente amari. Le guarnizioni falle rinvenire bene nell'olio ( da motore va benissimo ) altrimenti se secche tirano aria e la vespa è scarburata.
Per quanto riguarda la candela cambiala e monta piuttosto una NGK BH6 dura poco ma va molto meglio.
Ciao e fammi sapere.
Francesco
Ok, finalmente smontato tutto il carburatore secondo la guida che mi hai consigliato per una pulizia generale e per verificare l'effettiva presenza del getto starter.
Il getto c'è, anche se continua comunque a sembrarmi fuori posto rispetto agli esplosi che ho postato, ma credo più a voi e al fatto che la vespa funzionava che a degli esplosi :D
Ho messo le guarnizioni di carta (non comprese nel kit di ricambio che ho acquistato) in ammollo nell'olio, le altre conto di cambiarle. Dopo vado a comprare la benzina per pulire il resto e domani la candela, che oggi piove più o meno da 15 16 ore ininterrotte e devo fare un pò di strada e mi dispiace prendere la macchina apposta.
Ho anche comprato altri kit di sostituzione per parti che mi avete consigliato, ossia parastrappi, bobina e condensatore; mi sono reso conto che avete parlato anche di paraolii ma non so perchè ma quelli non li ho presi. Penso però di finire prima il carburatore (e candela) e vedere se riesco ad accenderla, così che in caso negativo sappia dove non ho toccato e di conseguenza dovrebbe essere ok, così da non complicare ulteriormente le cose.
Ciao!
per me ti conviene cambiare TUTTO prima di tentare la messa in moto. Non per nulla ma considera che se poi dovesse andare tutto bene dovresti rismontare il carburo e la scatola per aprire i carter e cambiare cuscinetti e paraoli. Mi raccomando sul montaggio di cuscinetti e paraoli!!! Segui le guide e magari fatti aiutare da qualche esperto, basta una martellata data male per rompere i carter!
In bocca al lupo...
Argh, pure i cuscinetti mi mancano allora. Vedo come si mette, che sono 2 anni che sto aspettando di poterci girare e comincio ad avere un pò di fretta. Quindi magari prima faccio in modo di avere la certificazione di funzionalità da parte di un meccanico (devo reimmatricolarla che era stata demolita) poi faccio tutte le sostituzioni del caso.
Nel caso non dovessi riuscire aspetterò l'ennesimo anno senza girarci :D
aprire e chiudere i carter con tutte le sostituzioni del caso ci vogliono due giorni, quindi non ritarderesti un anno ma alla più brutta una settimana! Pensaci...e preparati che solo i cuscinetti di banco costano 40 euro l'uno e sono difficili da reperire... :D
Eheheheh si ma conoscendomi 2 giorni equivalgono a 2 mesi come minimo :D
Coraggio dai! E' meglio fare tutte le cose con calma e per bene, poi se come tu stesso ti definisci " un po' biblico " non importa quello che conta è che la nostra beneamata funzioni come un orologio svizzero, almeno fino al prossimo problema!
Comunque a tua disposizione per consigli e supporto morale.
Francesco
aprire e chiudere i carter con tutte le sostituzioni del caso ci vogliono due giorni, quindi non ritarderesti un anno ma alla più brutta una settimana! Pensaci...e preparati che solo i cuscinetti di banco costano 40 euro l'uno e sono difficili da reperire... :D
Hai poi capito cosa è successo a quel motore?
Francesco
No franz lo devo andare ancora a recuperare. Ci vado il 6 luglio, essendo a 150 km di distanza! ahahah giuro che vi informo!
Cuscinetti del banco difficili da reperire?? Vbc1t come motore monta la coppia classica a sfere. Se monti NTN FORSE FAI UN PELO FATICA. Se prendi skf te li tirano sulla schiena
from my Star TAC.
Ah però l'hai combinata proprio bella!
Ci sentiamo
Francesco
beh Mason, qui in Emilia li ha solo una casa del cuscinetto a 50km da casa mia... tutte le altre no...
Psycovespa77
26-06-14, 11:16
Quindi ci ritroviamo a mangiare un altro paio di panini?
Azz se vedi sulla baia ne trovi a meno
from my Star TAC.
Quindi ci ritroviamo a mangiare un altro paio di panini?
Si Fede. Io stavolta macchinato per ovvie ragioni (motore e cane). Domenica 6 Luglio...
Psycovespa77
26-06-14, 18:08
OK!
Ciao a tutti! Rieccomi con le mie noie da principiante.
Allora, ho smontato e pulito tutto il carburatore, confermo che il getto dell'aria era al suo posto e lo cercavo nel posto sbagliato :oops:
Ho sostituito alcune guarnizioni dal kit di revisione che ho comprato online ma quelle di carta non c'erano, dovrei fare rinvenire pure loro nell'olio? Quelle piccole all'interno intendo. Mi sono avanzate alcune guarnizioni di plastica dal kit di revisione ma le misure mi paiono un pò strane, o troppo piccole o troppo grandi.
La candela al centro piaggio qui vicino non l'ho trovata come mi hai detto tu, però mi hanno dato una champion P82M, spacciandomela per equivalente. Posso fidarmi o sono stato gabbato come l'ultima volta che preferisco non raccontarvi? :D
Strano che le guarnizioni di carta non ci fossero, ma hai comprato il Kit di revisione Dell'Orto SI ( è unico per tutti gli si ) od uno di concorrenza? Nel Kit originale le guarnizioni di carta ci sono tutte tranne quella che va tra scatola carburatore e carter motore che si trova nel Kit guarnizioni motore. Certo le guarnizioni vanno sempre fatte rivenire prima di installarle.
Per quanto riguarda la candela non so cosa dirti io non le ho mai adoperate, la mia con tali candele non va, ti ho mandato una tabella di comparazione basati sui valori NGK 6.
Francesco
Kit originale dell'orto, ma guarnizioni di carta solo quelle piccole. Posso pensare che alcune guarnizioni che io avevo di carta siano sostituite da quelle di plastica nera, ma mi pare che le misure siano parecchie diverse. Farò un'altra verifica.
Verifica, mi pare strano che ci siano solo le guarnizioni piccole di carta dovrebbero essere tutte doppie, controlla che sia un kit originale. Dovrei averne uno integro in garage poi lo cerco.
Ciao Francesco
Ciao, scusa il ritardo ma ho avuto dei casini (..... vespistici ), ti invio le foto del Kit Dall'Orto che utilizzo abitualmente:
144484 144485 Come vedi le guarnizioni di carta necessarie ci sono tutte, l'unica che non serve è quella grande di gomma.
Ti ho fotografato anche l'etichetta così ti trascrivi il codice prodotto.
Buon lavoro e fammi sapere.
Francesco
Figurati, non c'é problema! Me la sto prendendo con calma perché mi aveva un pò preso la sfiducia, ma oggi ho ritrovato la speranza.. È ripartita!!!!!!
Grazie alla candela nuova anche se champion e al versare la benzina direttamente nel venturi.. e ovviamente grazie a tutti voi e alla vostra pazienza, mi avete reso felicissimo, e vorrei restituiri almeno una parte di quel che mi avete dato ma non sapendo come fare per ora mi limito a un "GRAZIE MILLE A TUTTI SIETE ADORABILI!!!!!!!!!"
Ora, il kit che mi hanno dato ha un altro codice, quindi vedró di acquistate quello corretto e sostituire il tutto. Puó essere per via delle guarnizioni che non si accende normalmente?
Ciao, toglimi una curiosità quando hai versato la benzina nel venturi ed è ripartita hai poi provato a farla ripartire normalmente: si è messa in moto regolarmente?
Poi riguardo alla candela anche se champion non esiste problema l'importante è che sia di gradazione giusta facendo riferimento alla ngk grado 6 meglio 5.
Fammi sapere
Francesco
Si, ho provato, ma senza successo.
C'é da dire che anche versando nel venturi ci volevano un decina di colpi di pedalina, e forse avendo meno speranza con l'accensione normale ho insistito meno.
Dici di insistere?
Ora sto bevendo una birra per festeggiare e non vorrei far danno :D
Ascolta, lo spillo del galleggiante del carburatore lavora bene? pare quasi che la vaschetta non si riempia. Per la candela della giusta gradazione guarda la tabella di comparazione delle candele ad elettrodo normale facendo riferimento alle gradazioni ngk che ti ho scritto nel post precedente.
Altra domanda le puntine sono regolate giuste , e, l'anticipo?
Ciao, devo scappare o la " gentil consorte " mi fa lo scalpo ( la voglio vedere dato che sono calvo....). Io me la bevo stasera Moretti Gran Cru è in frigo che si raffredda!
Fammi sapere.
Francesco
Rieccomi, oggi ho lavorato ancora un pó sulla vespa seguendo le grandiose indicazioni di franzpero, ma come al solito non son andato molto lontano :p
Ho riaperto la vaschetta per controllare lo spillo ma non sapendo cosa controllare ho solo verificato che l'insieme avesse buona mobilità.
Ho poi provato a cambiare le puntine ma anche qui con gran poco successo: non capisco dove mettere il distanziere in plastica bianca, quadrata ma con un foro rotondo.
Purtroppo mi si é rotto il pc ora che ho ritrovato la speranza, ho guardato qualche guida tramite lo smartphone ma non ne parlavano e dopo poco divento schizofrenico..
Grazie ancora, ciao!
Ci sono dei periodi in cui l'ufficio complicazioni lavora 24 ore su 24! Non ti scoraggiare la vespa è così ci vuole pazienza e pian piano arriva anche la pratica. Vediamo un po' di rispondere a quanto hai scritto:
Spillo: te l'ho citato perché a volte questo si blocca e non passa benzina, l'unico test che puoi fare è questo togli la torretta e tieni il galleggiante premuto in modo che chiuda l'afflusso di benzina, ora soffia con la bocca dall'attacco del tubo benzina, se quando rilasci il galleggiante l'aria passa tutto ok se ciò non avviene vuol dire che c'è dello sporco e quindi il problema è lì.
E' un metodo un po' empirico ma non conosco altro modo per verificare il corretto funzionamento.
Puntine: penso, se ho capito bene che il pezzo di plastica sia questo:145093
è l'isolante del contatto e va inserito ( si incastra perfettamente ) tra la molla di richiamo e la basetta dove c'è il morsetto dei fili145094
Ciao Francesco
Ciao non ti preoccupare l'ufficio complicazioni lavora sempre 24 su 24. vediamo di risponderti con delle immagini( un po' scadenti ma dovresti capire lo stesso ).
Se ho ben capito il pezzo di plastica è l'isolante del contatto delle puntine e va montato sulla molla sotto la vite dei fili145097 così vedi come va.
Dalle tue descrizioni pare che la benzina non arrivi, una delle probabili cause possono essere i condotti della torretta galleggiante ostruiti o lo spillo che non lavora bene.
145098Qui è da dove passa la benzina dal serbatoio, la vaschetta la riempie da qui 145099 controlla che la feritoia sia ben pulita: soffia con la bocca dall'attacco del tubo benzina. Poi una volta riempita la vaschetta il carburante passa da questo foro145102 che è quello comandato dallo spillo come prima soffia con la bocca sul foro tenendo in alto il galleggiante non deve passare aria, lasciandolo scendere deve passare l'aria.
Se sussistono queste condizioni: feritoia aperta, condotto dello spillo ben pulito e senza incrostazioni, spillo che chiude e apre correttamente, il meccanismo della torretta è ok e il problema del non afflusso dl carburante va cercato nei getti e nei loro condotti.
Ciao Francesco
Ciao a tutti, ho cercato di sistemare l'anticipo e l'apertura delle puntine e nonostante la fatica nel capire come fare, pare ce l'abbia fatta. Anche se avevo misure strane tra i due punti, qualcosa come una 40ina di gradi di differenza, seconda lettura 320 circa. Ho infatti dovuto spostare lo statore di parecchio, ed ora è quasi vicino al fine corsa.
Mi pare un pò strano perchè senza toccarlo prima andava e era abbastanza centrato però vabeh, ormai credo che prima di capire dove stia il problema mi tocchi sputtanare tutto il resto.
Accensione normale ancora nulla, e quindi ho provato a ri accenderla dal venturi, ma non funziona più neanche quello: addirittura ora succede che a volte la pedalina non va a fine corsa ma si blocca abbastanza bruscamente a metà o forse anche prima.
Carburatore dovrebbe essere a posto, a livello di pulizia, ho anche sostituito la guarnizione alla base perchè mi si era rotta nel pulirlo.
Getti e condotti dovrebbero essere puliti, l'unica cosa che, dal mio misero punto di vista, potrebbe essere fuori taratura sono tutte le viti di regolazione del carburatore, getti inclusi.
Regolazione delle puntine
Ciao a tutti, ho cercato di sistemare l'anticipo e l'apertura delle puntine e nonostante la fatica nel capire come fare, pare ce l'abbia fatta. Anche se avevo misure strane tra i due punti, qualcosa come una 40ina di gradi di differenza, seconda lettura 320 circa. Ho infatti dovuto spostare lo statore di parecchio, ed ora è quasi vicino al fine corsa.
Mi pare un pò strano perchè senza toccarlo prima andava e era abbastanza centrato però vabeh, ormai credo che prima di capire dove stia il problema mi tocchi sputtanare tutto il resto.
Accensione normale ancora nulla, e quindi ho provato a ri accenderla dal venturi, ma non funziona più neanche quello: addirittura ora succede che a volte la pedalina non va a fine corsa ma si blocca abbastanza bruscamente a metà o forse anche prima.
Carburatore dovrebbe essere a posto, a livello di pulizia, ho anche sostituito la guarnizione alla base perchè mi si era rotta nel pulirlo.
Getti e condotti dovrebbero essere puliti, l'unica cosa che, dal mio misero punto di vista, potrebbe essere fuori taratura sono tutte le viti di regolazione del carburatore, getti inclusi.
Ciao la regolazione corretta dell'anticipo è fondamentale per il corretto funzionamento della vespa, prima va regolato questo e poi si passa alla carburazione. Ti passo un po' dei miei appunti raccolti, da vari post e forum di cui ringrazio gli autori, affinché tu abbia una maggiore chiarezza sull'operazione.
Francesco
L'anticipo credo di averlo regolato abbastanza bene, anche se credo non fosse molto necessario visto che dal venturi si accendeva. In più, mi pare di aver dovuto spostare lo statore di parecchio, quindi mi vengono i dubbi. Più che altro perchè ho usato un disco graduato fatto in casa non precisissimo.
Quindi oggi vedo di stampare il disco graduato da scooter help così poi posso passare alla carburazione, perchè non ne posso più di vederla ferma.
Grazie della guida, se la trovavo due o tre giorni fa mi risparmiavo un tre o quattro ore di bestemmie dietro a guide mal spiegate, ora penso di aver capito come fare a regolarlo, mi serve solo il disco preciso!
Le guide si trovano, ma spesso come ho scritto sono fatte da appassionati che danno molto per scontato ed anni fa mi sono trovato nelle peste anche io. un consiglio che ti posso dare è di ripartire da zero nel controllo dell' anticipo. Quindi azzera tutto e riparti con lo statore al centro dei fori e da li inizi le rilevazioni. Se riscontri problemi contattami pure, importante è prima fare delle prove con lo zoom di stampa in modo che il diametro del goniometro coincida con quello del vano dello statore, fare così ti rende più facile riportarti i riferimenti.
Francesco
Penso che la mia vespa sia posseduta! :D Sarà una settimana o forse anche due che cerco di regolare l'anticipo ma tra una cosa e l'altra non ci sono ancora riuscito; pensavo di essere abbastanza sveglio ma da quando ho una vespa ho cambiato completamente opinione a riguardo!!
Credo ci sia qualcosa che fisicamente mi modifica la lettura, perchè a volte è realistica, anche se leggermente da regolare, però poi appena provo a regolarla sfasa completamente di almeno un centinaio di gradi, e non credo si tratti di un errore di procedura perchè l'ho fatto talmente tante volte che ormai lo faccio anche a occhi chiusi.
Una sola domanda, è giusto che mi si modifichi l'apertura delle puntine spostando lo statore? Ho l'impressione che succeda, non di molto, o magari può essere che stringa troppo poco la vite di fissaggio?
Psycovespa77
28-11-14, 20:19
Chiedi a lui,sicuramente può aiutarti http://www.film.it/typo3temp/pics/4f87789ce4.jpg
Ciao, spostando lo statore vari la posizione delle puntine rispetto alla camma del volano e quindi, varia anche la loro apertura. Questi errori che riscontri, sono dovuti ad errato posizionamento del gruppo statore all'inizio della procedura di ricerca dell'anticipo.
Francesco
Eppure parto con le viti al centro delle asole, almeno a vista..
Domanda: perchè in questa guida (https://www.youtube.com/watch?v=gNlLtLdXNz0) il led si accende al raggiungimento della gradazione corretta invece che spegnersi?
La tua domanda si riferisce al filmato o succede a te, se ti riferisci al filmato è un po' confusionario, comunque quando fai la prova con la lampada o un cicalino questi vanno a misurare la continuità del circuito e come da filmato il punto esatto dove si chiudono e proprio appena sotto il punto di anticipo ( la ripresa è troppo laterale per vedere bene ) e quindi si accende la lampada.
Ma, scusa che problemi stai riscontrando?
Controlla bene che le puntine quando lavorano siano perfettamente centrate tra loro, spesso quelle di oggi sono tutte svirgolate e bisogna raddrizzarle fino a che lavorano correttamente. Personalmente ho costruito una piastra con un perno come quello dello statore e con pazienza controllo che appoggino tra loro in modo perfettamente ortogonale.
Ciao, Francesco
Ok, allora può essere quello il problema, mi pare che lavorino un pò storte.
Il problema è che non riesco a regolare bene questo dannato anticipo, massimo mi avvicino di un 5-10 gradi poi al passo dopo invece che esserci mi sfasa di un centinaio di gradi o giù di li. Iniziavo a pensare di non averci capito nulla, e di star sbagliando qualcosa, invece se dici che è giusto che si accenda la luce, forse non tutto è perduto.. vedo se riesco a sistemarle e a farcela finalmente! grazie ancora!
Se le puntine lavorano male ( con quelle nuove è certo ), non puoi essere certo delle regolazioni che fai. Devono congiungersi perfettamente solo così puoi capire come lavorano compreso il pattino che agisce sulla camma.
Discorso luce: Luce accesa puntine chiuse non c'è scintilla, luce spenta scocca la scintilla. Non demoralizzarti le prime volte è difficile poi si capisce dove si sbaglia o quale è il problema.
Questa è la piastra che uso per controllare le puntine il piolo lo trovi nel kit di sostituzione del tampone di feltro per il volano:
150173 150174 150175
Ciao, Francesco
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.