Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro finito, e ora?



frap84
17-03-14, 16:48
Ciao a tutti, ho appena finito di restaurare la mia prima vespa, una 50 R, e ora non so che fare. Pensavo che una volta finito il lavoro me la sarei goduta ma in realtà sono un po deluso..
Da un lato le prestazioni non sono proprio da far girare la testa :D e dall'altro il fatto di non poterci andare in 2 mi limita un po..
Forse il divertimento stava proprio nel restaurarla :)
A qualcuno è mai successo?

joedreed
17-03-14, 16:56
Si passa questa fase, poi c'è quella delle iperprestazioni ed infine di un comodo giro in due, o soli, splendidamente cullati da una vespa vintage........
Comunque è una 50r, quindi se vuoi puoi modificarla oppure metterti alla ricerca di un 125-150-200 per divertimento o restauro.

Vespa 50 L
17-03-14, 17:08
Le mie prime vespa, sono state la 50 HP 4 speed e la L, dopodiché ho sentito l'esigenza di un motore più spinto e pian piano sono arrivato ad una 150, tra qualche tempo punterò ad una 200! :-)

frap84
17-03-14, 17:34
Fino ad una settimana fa stavo pensando di elaborare il motore oppure di prenderne un altro di seconda mano da elaborare... Ora invece mi sta venendo l'idea di cercare qualcosa di più potente, anche da restaurare!
Mi piacciono i modelli vecchi, tipo quello che ho. La 125 primavera dovrebbe essere la più simile vero? Secondo voi qual'è uno dei modelli con maggior fascino? Dal momento che mi metto a cercare perchè non farlo per qualcosa di valore :D

NoMoneyMan
17-03-14, 19:13
Ciao a tutti, ho appena finito di restaurare la mia prima vespa, una 50 R, e ora non so che fare. Pensavo che una volta finito il lavoro me la sarei goduta ma in realtà sono un po deluso..
Da un lato le prestazioni non sono proprio da far girare la testa :D e dall'altro il fatto di non poterci andare in 2 mi limita un po..
Forse il divertimento stava proprio nel restaurarla :)
A qualcuno è mai successo?


mi viene in mente la poesia "il sabato del villaggio" del Leopardi...

comunque anche io talvolta mi sento come ti senti tu ora..per cio che mi riguarda l avventura del restauro ha senso piu di se stessa che nel possesso di una nuova vespa.

Zagor82
18-03-14, 20:20
Non dirlo a me,dopo mesi spesi dietro la Specialina mi sono reso conto che purtoppo è molto limitante come Vespa (in particolare dopo un raduno di soli 140 km),va piano,è un po' scomoda,non ci si va' in 2...cosi' è arrivato il 200,la Vespa perfetta :ok:

Psycovespa77
18-03-14, 21:00
Un bel 130 in configurazione classica e ci vai in capo al mondo.Poca spesa e tanto divertimento.

poeta
18-03-14, 21:24
Per un misterioso arcano.. dopo che avrai avuto vespe per andarci in due, e vespe da 100km/h, a seguire vespe d'epoca e modernissime 300-cìento.... guidando una lentissima special da 50cc o peggio una ruotine da 9" la troverai BELLISSIMA! Certo ci andrai solo per il quartiere... e magari se sei alto 1,80 mt ci stai pure stretto, ma la amerai più di ogni altra.... e non solo perché è la prima vespa, ma perché le small sono la quintaessenza di ogni vespa, e che se ne dica una Special è per certo la più bella vespa di ogni tempo, sintesi perfetta, linea insuperata,,, la vespa che ha dato a questo mondo più di ogni altra.
Le piccole sono small solo nel nome...

Restauro finito dunque ed ora?

La risposta è ben scritta nei nostri cuori di insetto... sotto un'altra quale che sia!!!



+ VESPA.

frap84
20-03-14, 08:26
A questa moto ci sono veramente affezionato!! La conosco da quando ero bambino: stava nel garage di un mio amico, era del padre che non la usava più. Già allora era messa male.. (Pedana mezzo bucata). Poi crescendo l'avevo quasi dimenticata finché un giorno sono ripassato per quel garage e non c'era più 😳 Ho chiesto che fine avesse fatto ed era stata trasferita in un angolo del giardino coperta da un telo in plastica e di li a poco avrebbe preso il volo. Ho colto l'occasione al balzo e l'ho portata a casa!! Era il 2006.. Fino all'anno scorso ho abitato fuori per motivi di studio e ora che son rientrato ci ho messo finalmente le mani sopra 😊 Restaurarla era una cosa che avevo in mente da un sacco..
Riguardo a modificare il motore sono un po' indeciso: così com'è penso non mi permetta nemmeno di prendere parte ai raduni; qui ci sono diversi sali scendi e in salita mi tiene solo la seconda (ah sono alto 1.80 e peso sui 90 😄). Il problema è che non voglio snaturarla troppo. Ho pensato ad un 75 p&p.. Poi facendo due conti con poco in più ci esce un 102.. Però se modifico seriamente allora devo fare anche raccordi.. Stop! Sto modificando il carter e da li non si torna indietro. Altro problema: al collaudo come faccio?
Sono queste domande che mi bloccano. Quindi nel mentre che decido sto attento se trovo qualche 125 (o più) da restaurare. Ma la vedo dura! Una botta di cxxo come con la 50 R è difficile!!

Vespa 50 L
23-03-14, 17:06
Non venderla, te ne pentiresti! ;-)

Zagor82
23-03-14, 19:38
Io ti parlo per esperienza personale,se pensi di fare raduni o di girarci molto lascia perdere l'ET3. Per me è la quintessenza della Vespa ma se vuoi macinare km cerca un PX,secondo me è la miglior Vespa da Viaggio;magari qualcuno non sarà d'accordo ma per viaggiare per me è il top,comoda,piu' sicura delle small,ci carichi l'infinito...

Ma se puoi non vendere il 50ino,tienila li' e ogni tanto facci un giro:ciao:

frap84
23-03-14, 20:05
No, no la 50 non la venderò mai 😊. Le small mi piacciono un sacco però sono fuori budget! Le px si trovano più a buon prezzo. Ma le nuove come sono? Il freno a disco mi sembra che stoni parecchio!

Zagor82
23-03-14, 20:39
Noooooooooo vai sul vecchio PX,fascino e risparmio (assicurazione) assicurati!