PDA

Visualizza Versione Completa : cosa impossibile mi è accaduta la vespa mi ha rimasto a pied



ninusc
28-02-08, 11:04
ma come è possibile ragazzi la mia et3 mi ha rimasto a piedi una cosa che io ritenevo impossibile da una vecchia guardia come la vespa, avevo finito da poco di revisionare il mio motore montando la crociera nuova e la campana nuova, quando all'improvviso mi ha rimasto a piedi, non so come è successo mi stavo facendo una bella salita in ripresa poi mi sono fermato un'ora dal mio amico e quando l'ho riaccesa ha camminato bene per un pò,poi quando mettevo le marce e acceleravo (staccando la frizione ovviamente) non mi rispondeva più subito ma dopo qualche secondo ovviamente con scatto pericoloso era come se la vespa fosse in folle , ma invece c'era la marcia e la frizione era staccata, e chiaramente dato che rimaneva accelerata(come se in folle) tutto di un colpo mi dava la risposta finchè ad un certo punto non mi ha dato più risposta e sono rimasto a piedi, scalciavo la pedivella ma andava a vuoto come se fosse successo qualcosa alla frizione secondo me è colpa dei dischi che sono vecchi e stravecchi ed avranno quasi un 20000km oppure si è spezzata la mezzaluna dell'alberino quadruplo cari ragazzi solo voi potete aiutarmi che siete i più grandi esperti nel campo. cosa ne pensate???

p.s. dalla revisione ho fatto circa 150km fino ad adesso quindi non è nessun pezzo montato male se no me ne sarei accorto credo sia usura dei dischi.

vader.t7
28-02-08, 11:53
"mi ha rimasto a piedi" :shock: :mah:

Neropongo
28-02-08, 11:55
Sembrerebbe la frizione. Se sono le marce prova ad innestarle a motore spento muovendo la vespa avanti e indietro e te ne accorgerai subito, puoi anche provare la pedivella a marcia innestata e se la ruota gira calciandola allora le marce sono apposto. Se non entrano allora e' la crocera. Se le marce entrano bene e la pedivella va a vuoto (in folle) allora e' un problema di frizione da rivedere.

Neropongo
28-02-08, 11:55
"mi ha rimasto a piedi" :shock: :mah:

L'itaGliano....

Marben
28-02-08, 12:03
Quoto per la frizione. Mi viene da pensare che possa essere un semplice problema di comando, la leva ritorna correttamente o ti sembra che il cavo resti frenato, ritornando con un certo ritardo?
Altrimenti può essere un problema di dischi. Certo che se hai rifatto il motore ed hai lasciato i vecchi dischi, non puoi sicuramente prendertela con la Vespa! I tre dischi costano 5€, non ha senso non cambiarli!

Altra questione: che olio hai messo nel cambio? Può essere lui a far slittare la frizione. Se è un olio a base sintetica, è certamente colpa sua!

PaSqualo
28-02-08, 12:07
State a guardà er capello :frustate: :twisted:

ninusc
28-02-08, 12:13
sono appena sceso in garage ho inserito la prima a motore spento e ho scalciato la pedivella e la vespa è scesa dal cavalletto ho riprovato ancora ed ha camminato purtroppo cammina solo così scalciando la pedivella, ma con le marce inserite cammina come se stesse a folle, quindi penso sia proprio la frizione mo devo vedere cosè; secondo voi di che cosa si tratta?

ninusc
28-02-08, 12:17
la leva torna indietro benissimo però sembrerebbe un pò allentata ma proprio leggermente comunque va bene; l'olio che ho messo è quello che mi avete consigliato voi è un 15w40 minerale multigrado della shell si chiama power plus.

ninusc
28-02-08, 12:17
io ho una frizione a quattro dischi di sughero e tre lisci

Neropongo
28-02-08, 12:30
sono appena sceso in garage ho inserito la prima a motore spento e ho scalciato la pedivella e la Vespa è scesa dal cavalletto ho riprovato ancora ed ha camminato purtroppo cammina solo così scalciando la pedivella, ma con le marce inserite cammina come se stesse a folle, quindi penso sia proprio la frizione mo devo vedere cosè; secondo voi di che cosa si tratta?

Molto probabilmente i dischi. Unico modo per scoprire e' aprire il coperchio della frizione e ficcarci il naso.

ninusc
28-02-08, 12:33
quindi i dischi dovrebbero essere tutti lisci il sughero non ci dovrebbe più essere

ninusc
28-02-08, 21:36
ho smontato il carterino frizione e ho visto che non era come pensavamo noi, i dischi sono ancora buoni sono le mezzelune che si sono rotte tutte e due e mi sa che capito come si sono rotte è stato per via di un errore di montaggio della revisione mi sa che ho montato il pignone della frizione al contrario, quello ha un lato più spesso e l'altro più sottile, cosa ho fatto ho montato il pignone col lato più sottile sotto e quello più spesso sopra e mi sa che devo montarlo al contrario penso che sia questo l'errore che ho fatto poi per il resto era tutto ok, dato che era montato il contrario faceva un pò di resistenza nel girare, anche se a mano non si sentiva molto, forse ad alti giri quando è più sollecitato mi rotto le mezzelune.

cari ragazzi che ne pensate l'ho montato bene il pignone oppure no.?

Neropongo
28-02-08, 21:49
...
mi sa che ho montato il pignone della frizione al contrario, quello ha un lato più spesso e l'altro più sottile, cosa ho fatto ho montato il pignone col lato più sottile sotto e quello più spesso sopra e mi sa che devo montarlo al contrario

...

Non mi risulta che ci siano differenze nel verso del pignone.... io ho sempre pensato fosse simmetrico, mi sfugge qualcosa?

ninusc
29-02-08, 08:55
quali sono i migliori dischi frizione che posso trovare presso un negozio ricambi?