Visualizza Versione Completa : Messa a punto finale carburazione polini 177
Ciao a tutti,
dopo circa 6 mesi passati con la vespa carburata (a mio parere) male dal mio EX-meccanico, mi son fatto coraggio ed ho messo mano al carburatore. La vespa fino ad oggi lamentava un vuoto bello grosso in apertura dal minimo, che tuttavia non si presentava durante la marcia (ossia solo a vespa ferma, al minimo, con una brusca accelerazione...se si accelerava piano piano il vuoto non si sentiva), ed oggi ho risolto il problema aggiustando la vite posteriore del carburo dai 1.25 giri a 2 giri completi. Ora il vuoto non c'è più, ma non ho idea di come raggiungere l'equilibrio perfetto, essendo la prima volta che provo ad aggiustar la carburazione. La vite del minimo l'ho girata a 2,5 giri
La mia vespa è un px 150 del 2001, scatalizzata, con GT polini 177, carburo 20/20 con max 160/be3/105 e min 48 (quello di serie). Rapporti, travasi etcetera non sono stati modificati
Allego foto della candela prima della sistemata e dei fori praticati sul filtro aria dal "meccanico"
Una domanda: se faccio la prova carburazione con la candela già colorata, il risultato è comunque attendibile o va fatto per forza con una candela vergine (bianca in pratica)?
140516
140515140517
La carburazione del minimo si ottiene ad orecchio e non con la candela, provando fino a quando si ha un buon equilibrio.
Tieni presente che un 105 di massimo su un Polini 177 a meno di vivere sul Monte Bianco non e' corretto, ti serve almeno un 108.
Prova e facci sapere.
Lo so che quella del minimo si esegue ad orecchio, il problema è che non ho la più pallida idea di come carburare il minimo :(
Il getto 105 l'ho utilizzato per 6 mesi e non mi ha dato problemi fino ad ora, quindi non sono a rischio, ma sospettavo che fosse un po magro. Ho da qualche parte il 107 (108 proprio non si trova dalle mie parti), provo a montarlo. Per il resto, visti i buchi sul filtro e la colorazione della candela, che sapete suggerirmi? Inoltre ne approfitto per esporre un problema che ho da un bel po, ma che non riesco a registrare con un video. In moto, quando vado a decelerare, la vespa quasi singhiozza...ossia non ha un ritmo normale. Non scoppietta come se la carburazione fosse magra, ma strattona (non so come spiegarlo...il suono è un singhiozzo regolare sincrono con un erogazione a strattoni in rilascio)
Quoto Vespa30 e saluto.
108-110 di max con marmitta originale. Io giravo così mai un problema e candela color nocciola.
ciao per prima cosa chiedo di spostare la discussione in tuning
quindi con ordine:
per la carburazione del minimo leggi qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/12956-carburazione-in-pillole.html
la candela su un polini deve essere mooooolto più scura e la tirata in 3° é meglio farla con una candela che ha già qualche km, quindi usa la tua e basandoti su questa scala : Spark Plugs (http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html)
cerca di tenerti su tonalità belle scure. (la scala é fatta per motori originali,tu hai un kit che tra l'altro é parecchio sensibile alla carburazione sbagliata)
quando decellera tira in dietro, questo dovrebbe dipendere dall'anticipo che nel tuo caso dovrebbe (spero) essere intorno ai 17/18°
ciao
Non so proprio come spostare le discussioni mi spiace ^^''
Per le candele linkate, a parte le prime mi sembrano tutte uguali :/ . Mi limiterò a montar la 107/108 se riesco a trovarla e postare il risultato.
L'anticipo è settato sulla tacca IT. Non ho idea di come si faccia a impostarlo, quindi per ora lo lascio così.
Da quel che ho capito, avevo il minimo ingrassato (per questo moriva in accelerazione da fermo), quindi avendolo normalizzato ora con il 105 viaggio molto magro?
Allora, piccolo aggiornamento. Oggi, dopo aver aggiustato la carburazione ieri pomeriggio (senza cambiare il getto max...purtroppo non lo trovo più, e tutti i ricambisti in zona hanno solo il 110), ho notato che la vespa accelera molto regolare, molto morbida e reattiva rispetto a prima, e soprattutto il minimo è molto stabile, senza rimaner accelerato in rilascio. Tuttavia dalla marmitta, il suono in rilascio è interrotto ogni tanto da un paio di scoppi. Avvolte son due, avvolte non li fa, avvolte scoppietta un bel po (dipende da quanto vigorosamente ho accelerato prima). Ho fatto la prova candela FATTA BENE (le foto pubblicate erano state fatte con la candela dopo un viaggio normale), con tirata in 3^ fino al fuori giri a motore bello caldo e poi spento camminando con frizione tirata. Il colore è lo stesso quindi sono un po magrino ai massimi. Quello che mi preoccupa sono questi scoppi in rilascio; ho letto che possono esser dati da aria pescata dalla testa, dal paraolio del volano, dal collettore della marmitta (???). L'anticipo su IT va bene per il polini oppure è quello la causa degli scoppiettii in rilascio? (faccio notare che, rispetto a prima, gli scoppiettii sono mooolto diminuiti)
prova il getto da 110, a me no stupirebbe ti andasse tutto a posto.
per gli scoppiettii forse sei leggermente magro anche di minimo, ma prima di fare altre modifiche, fai una prova con il getto da 110.
come ti ho detto e troverai scritto ovunque la candela con il polini per rimanere in sicurezza deve essere quasi nera!
leggi qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34872-tutorial-per-scelta-175-per-large.html
e qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/49177-testo-unico-polini-177-a.html
l'anticipo su IT dovrebbe essere a 18° e li ci siamo, magari sarebbe bene controllarlo con la stroboscopica, ma dovresti essere giusto
ciao
ciao
Ok, domani prenderò il 110, tanto uno in più male non fa. Scordavo di dire che la candela è una NGK B7HS, non so cosa voglia dire, non so se magari è quella :I
ah già la candela...
mah le candele sono argomento di diatriba da tempo se il grado termico é troppo freddo la carburazione ti sembrerà grassa, perché la candela non scalda a sufficenza.
se il grado termico é troppo caldo la carburazione ti sembrerà magra e in più rischi di scaldare troppo e grippare.
tu hai una 7 che dovrebbe andare bene, per tenerti sul sicuro (più freddino) potresti passare alla 8....
vedi tu come risponde la vespa.
se l'elettrodo é rossiccio prova a metterla un grado più fredda
ciao
ps se cerchi in tuning grado termico candela troverai 10 000 discussioni
:ciao:
Che grippa non c'è proprio rischio. Non mi ha mai scaldato, nonostante la carburazione sballata che quell'incompetente mi ha rifilato per 20 euro e 2 giorni di lavoro (più ci penso più mi prudono le mani), eppure l'ho tirata spesso e volentieri. L'unico motivo per il quale gli scoppiettii mi infastidiscono è perchè la vespa "signhiozza" strattonando quando avvengono (nulla di violento, ma rende la guida un po meno godibile) e perchè so che non dovrebbero esserci. Per sapere, una carburazione sballata compromette le prestazioni?
Non so se ti posso aiutare, ma i carburatori spaco richiedono una regolazione della "vite" posteriore di 1,5 giri (di default, poi molto va ad orecchio). Magari potresti controllare se diminuendo di mezzo giro la situazione migliora
La vite posteriore è a 2 giri (è la nuova maledetta vite esagonale), a 1,5 ho un vuoto in accelerazione dal minimo, quindi penso che a 2 giri sia a posto. Non rimane accelerata, non ha vuoti al minimo e sale bene di giri. Il problema infatti credo sia altrove, o anticipo, o candela arrivata o carburo sporco (vorrei pulirlo ma ho paura xD)
Se non è stata sostituita la ghigliottina potrebbe essere anche lei la responsabile. Naturalmente devi prima di tutto montare il getto massimo corretto.
Dovrei cambiar la ghigliottina? Scusate, ma quando si parlava di carburare il polini 177 ho sentito parlare di modifica getto max, emulsionatore, freno aria e modifiche al filtro, ma mai di sostituzione della ghigliottina
Le cat 2001 montano la ghigliottina 16, che smagrisce ai bassi medi rispetto alla 01 montata sui PX pre catalizzazione. Ci sono varie discussioni sull'argomento.
PISTONE GRIPPATO
22-03-14, 15:28
Allora, piccolo aggiornamento. Oggi, dopo aver aggiustato la carburazione ieri pomeriggio (senza cambiare il getto max...purtroppo non lo trovo più, e tutti i ricambisti in zona hanno solo il 110), ho notato che la vespa accelera molto regolare, molto morbida e reattiva rispetto a prima, e soprattutto il minimo è molto stabile, senza rimaner accelerato in rilascio. Tuttavia dalla marmitta, il suono in rilascio è interrotto ogni tanto da un paio di scoppi. Avvolte son due, avvolte non li fa, avvolte scoppietta un bel po (dipende da quanto vigorosamente ho accelerato prima). Ho fatto la prova candela FATTA BENE (le foto pubblicate erano state fatte con la candela dopo un viaggio normale), con tirata in 3^ fino al fuori giri a motore bello caldo e poi spento camminando con frizione tirata. Il colore è lo stesso quindi sono un po magrino ai massimi. Quello che mi preoccupa sono questi scoppi in rilascio; ho letto che possono esser dati da aria pescata dalla testa, dal paraolio del volano, dal collettore della marmitta (???). L'anticipo su IT va bene per il polini oppure è quello la causa degli scoppiettii in rilascio? (faccio notare che, rispetto a prima, gli scoppiettii sono mooolto diminuiti)
Avvolte o ......a volte.
PISTONE GRIPPATO
22-03-14, 15:31
Trova un getto del minimo da 50......
Avvolte o ......a volte.
Capito l'errore, mi scuso. Ho scritto senza pensare.
Aggiornamento: finalmente ho trovato un ricambista con il getto 108 disponibile. Oggi, dopo esser tornato a casa, l'ho montato ed ho provato successivamente a carburare il minimo. Inizialmente, prima di aver messo mano alla vite posteriore, il motore risultava molto grasso anche al minimo. Non ho ben capito come il getto massimo riesca ad influire anche nel minimo... è un problema che si presentò anche un anno fa quando provai a carburarla da solo, prima di portare la vespa a carburare. Ho portato la vite dell'aria (quella posta dietro al carburatore, per capirci) a 2,5 giri (vite spaco, non dell'orto originale, dato che il px è del 2001) e sembra andar bene al minimo. Tuttavia gli scoppi in rilascio (verificati con vespa montata sul cavalletto) continuano ad esser presenti. Per prova, ho montato una candela vecchia che porto con me sempre (per le emergenze); la candela è anch'essa una NKG B7HS che il meccanico mi cambiò sostenendo che quest'ultima "scoppiettasse". Una volta montata ho potuto notare che gli scoppiettii in rilascio erano aumentati.
Inoltre la candela smontata risultava nera fuligginosa con una piccola chiazza umida sull'elettrodo.
Dato che ancora non ho potuto verificare la carburazione del massimo (oggi pioveva, e non mi sentivo di tirar la vespa sul bagnato...non si sa mai), come si spiega questa candela così "grassa"? Esser grassi al minimo può imbrattarla (ovviamente avendola provata sul cavalletto)?
Nel caso che domani, dopo aver fatto la prova carburazione a motore caldo con la canonica tirata in 3^, la candela risulti ancora nera pece ed eventualmente bagnata, come devo agire? Ricordo che con 3 punti di getto inferiori (105) mi è stato detto che ero al limite tra magro e ok
Avendo visto come il motore reagiva con quell'altra candela, posso ipotizzare che sia quest'ultima a far "scoppiettare" il motore, oppure il meccanico mi stava rifilando una bufala giusto per vendermi una candela in più?
Ringrazio in anticipo
Se risulta grassa al minimo, chiudi di un quarto la vite posteriore e controlla se migliora.
Se risulta grassa al minimo, chiudi di un quarto la vite posteriore e controlla se migliora.
Scusa, ma se avvito non vado ad ingrassare?
Comunque domani verificherò meglio. Ho perso un po di tempo oggi a smontare il getto 105 (era uno di quelli commerciali, durissimo sia da montare che da rimuovere), quindi penso che tutte ste verifiche le ho fatte a motore freddo, che da quel che so rende più grasso che a caldo
Per le altre domande che ho fatto?
Scusa, ma se avvito non vado ad ingrassare?
, quindi penso che tutte ste verifiche le ho fatte a motore freddo, che da quel che so rende più grasso che a caldo
NO avvitando smagrisci
NO a freddo sei piu magro
La carburazione si fa SEMPRE a caldo
Ciao
Ok, mi son fatto un bel giro stamane. La prova candela in mia opinione è superata, anche se non tende al nero. In caso prenderò il getto da 110 più in avanti
Carburare il minimo rimane un problema. Ora la vite sta a 2.75 giri, impostata "ad orecchio", accelerando a vespa ferma fino ad un punto e controllando che la vespa non acquistasse ulteriori giri (ovviamente dopo aver raggiunto il numero di giri adatto al grado di accelerazione). Tuttavia, avendo provato a carburare il minimo in modo di non avere gli scoppi in rilascio, sono arrivato a 4,75 giri di vite (oltre il motore affogava), ma gli scoppiettii in rilascio ancora eran presenti.
Inoltre, tenendo la vespa al minimo, la candela acquista un colorito nero (ho smagrito il minimo in modo che questo colorito nero non fosse pure "bagnato").
Un passante, vedendomi tribolare con la carburazione al minimo, mi ha detto che questi scoppietti potrebbero derivare pure dalla bobina e/o dalla candela.
Cosa ne pensate?
Aggiornamento: fatti i miei giornalieri 30 km oggi, con la vespa a 2,75 giri di vite aria. La vespa va bene, il getto del massimo si sente molto sotto il punto di vista prestazionale: prende molto meglio i giri ad alti regimi ed il motore è molto più silenzioso. Sto comunque pensando a metter un 110 per star tranquillo.
Per il minimo: a freddo la vespa ha un minimo stabile, ma quando vado ad accelerare spernacchia facendo molto fumo (credo sia normale a freddo).
A caldo: devo ancora capire cosa si intende per "scendere di giri in modo ottimale", ma la vespa non rimane accelerata. Se tiro l'aria il motore soffoca e si spenge. Fermo al semaforo tiene il minimo, ma se sto troppo tempo fermo, alla successiva accelerazione spernacchia un po, e non sale di giri, ma si riprende subito. Non so se è perchè è affogata o è magra. Gli scoppi in rilascio rimangono, ma non sono sempre presenti. Ho notato che si presentano soprattutto in discesa, o su piano dopo un'accelerazione improvvisa; in salita non si presentano/molto raramente.
Per scrupolo farò una revisione del carburatore con relativa pulizia il prima possibile
QUello che mi chiedo è: possibile che, con la carburazione giusta della vite posteriore, la vespa si presenti comunque magra ai medi e bassi in rilascio a causa del getto del minimo?
Inoltre ho trovato un video piuttosto interessante che spiega come carburare una vespa, ma mi mette un dubbio.
https://www.youtube.com/watch?v=qUR7u5gnhHE
il video è questo, ed il tizio alla fine fa vedere le reazioni del motore ad una carburazione del getto massimo sballata. Come mai il getto del massimo influiva sulla carburazione del minimo e dei medi?
Stavo ipotizzando pure si trattasse di un problema elettronico. E' possibile?
se la vespa ti fa molto fumo....
cambia il getto del minimo, dovresti averci un 48-140 piuttosto magrolino... servirebbe il 45-120 che è più grasso.... se gli scoppi sembrano di elettricità probabile lo siano cambiare candela serve a nulla, una controllatina allo statore e se a puntine una regolatina... il video è per carburatori primavera non ci entra nulla con quello della px.
la scatola filtro a tutti i suoi gommini in perfetto ordine?
per capirci deve essere a tenuta quasi stagna e non prendere aria qui e lì...
In effetti manca il gommino che avvolge la vite del minimo. A dirla tutta l'aria da li esce invece che entrare, l'ho notato mentre carburavo.
Il getto minimo é 48 160 con vite a 2.75 giri. La vespa non spernacchia piú a caldo, come se si fosse assestata, ma lo fa comunque a freddo appena accesa.
Ho lo statore elettronico con anticipo a IT. Non so cosa mi cambia muoverlo da li
Ok capito tutto.... motore montato dal meccanico niente travasi niente albero anticipato e magari pure marma originale....
guarda sono sincero... io sono contrario ai polini così perché capace che più che scarburato hai pure già grippato e nemmeno te ne sei accorto.... ok sono uno jettatore... forse è solo il carburatore....
togliamoci il dubbio una volta per tutte, toglilo lui e la scatola che lo contiene, verifica che ci siano i seguenti gommini:
gommino perimetrale tappo scatola (deve chiudere bene e non essere corto)
gommino tappo vite fissaggio filtro sul coperchio
gommino tenuta sul foro del coperchio che cinge la vite del minimo
gommino passatubo benzina
gommino tappo vite regolazione benzina al minimo
gommino piccolo a ciambella di tenuta sfiato sotto al carburatore
gommino a soffietto telaio scatola carburatore (sano)
Paratia pozzetto telaio sotto al serbatoio
a seguire cambia le guarnizioni la carburatore il kit guarnizioni revisione dellorto lo trovi ovunque
cambia anche lo spillo
cerca un getto minimo da 45-120 più grasso dell'attuale 48-140
al massimo be3-160-108 và bene per iniziare,
il filtro aria originale comunque sia messo và bene non deve avere rete blu ma marrone.
il tubo benzina deve essere lìoriginale ha una misura particolare e solo l'originale piaggio và in tenuta sul gommino altro aspira aria , devi tagliarlo in modo che una volta fissato all'ugello del carburatpre e tirato dal pozzetto si colleghi sotto al serbatoio con un avanzo di pochi centimetri ovevro il giusto per attaccarlo e non di più.
il tappo del serbatoio ha uno sfiato che crea una decompressione, controlla sia libero o fanne uno al centro passante da dentro a fuori di mm1,5 non guasta.
rimonta con guarnizioni scatola carter e scatola carburatore nuove, i dadi torretta che fissano il carburatore hanno due rondelle una piana ed una spaccata servono entrambe o serri falso...
candela nuova Bh7 per strafare
Ora che tutto Ok accendi, se difetta aspiri aria... probabile qualche paraolio non abbia retto alla compressione del polini.... o il cilindro sia montato con i piedi, se invece OK puntale da 110 e a seguire prova anche un 114... più lo tieni grasso più hai qualche change che sopravviva alle prime vere tirate.... pessima scelta il polini montato così.... meglio era un DR... non dico prestazionalmente ma a livello di affidabilità e durata... anche se i POLINI montato così senza travasi e rapporti non cammina in vero meglio del Dr, è solo più fragile e costoso..
Grazie per la eloquente risposta.
Sicuramente manca il gommino che avvolge la vite del minimo, quindi sicuramente sfiata da li, per il resto verificheró cosa manca.
La marmitta non é originale, devo verificare esattamente cosa sia (patetico che me lo sia dimenticato), anche perché fa abbastanza casino (salla forma sembra una sito)
La vespa oggi si é comportata bene. Praticamente non spernacchia piú, ma in rilascio persistono gli scoppi. Ri-preciso che non sembrano scoppi da magrezza, perché sono incostanti e spaziati nel tempo, a volte sono ritmati (tipo uno al secondo) a volte sono un paio di scoppi e basta. Speriamo sia semplicemente questo gommino.
Che abbia grippato e non me ne sia accorto la vedo difficile. In futuro vedró di aprire il gt e verificare che sia a posto, perché anche se lo facessi ora rischierei di crear piú danno che altro visto che non ho ne l'esperienza ne gli attrezzi adatti
Grazie per la eloquente risposta.
Sicuramente manca il gommino che avvolge la vite del minimo, quindi sicuramente sfiata da li, per il resto verificheró cosa manca.
La marmitta non é originale, devo verificare esattamente cosa sia (patetico che me lo sia dimenticato), anche perché fa abbastanza casino (salla forma sembra una sito)
La vespa oggi si é comportata bene. Praticamente non spernacchia piú, ma in rilascio persistono gli scoppi. Ri-preciso che non sembrano scoppi da magrezza, perché sono incostanti e spaziati nel tempo, a volte sono ritmati (tipo uno al secondo) a volte sono un paio di scoppi e basta. Speriamo sia semplicemente questo gommino.
Che abbia grippato e non me ne sia accorto la vedo difficile. In futuro vedró di aprire il gt e verificare che sia a posto, perché anche se lo facessi ora rischierei di crear piú danno che altro visto che non ho ne l'esperienza ne gli attrezzi adatti
:ok:
controlla tutto, ma mi pare difficile che la mancanza di una guarnizione possa creare dei veri problemi.
fermo restando che é meglio avere la scatola ben stagna.
cerca un getto minimo da 45-120 più grasso dell'attuale 48-140
Ora che tutto Ok accendi, se difetta aspiri aria... probabile qualche paraolio non abbia retto alla compressione del polini.... o il cilindro sia montato con i piedi, se invece OK puntale da 110 e a seguire prova anche un 114... più lo tieni grasso più hai qualche change che sopravviva alle prime vere tirate.... pessima scelta il polini montato così.... meglio era un DR... non dico prestazionalmente ma a livello di affidabilità e durata... anche se i POLINI montato così senza travasi e rapporti non cammina in vero meglio del Dr, è solo più fragile e costoso..
poeta lui ti ha detto di avere il 48/160 (che effettivamente potrebbe essere magrino)
prova eventualmente un getto del minimo un pelino più grasso.
non sarei cosi catastrofico sul polini montato P&P
ci sono utenti (vedi gabriele) che ci girano da 10 000 km senza il minimo problema!
ciao
Il polini non é stata una mia scelta. Mi é stata venduta cosí, ed io l'ho voluta ricarburare (mi é stata venduta con la carburazione fatta a cavolo).
Non saprei dire se é magra o meno, ma fatto sta che da quando ho ricarburato il minimo (ingrassandolo un pelo visto che avevo un vuoto) i consumi sono raddoppiati di netto (boh).
Ma più che altro, non é strano che dalla vaschetta (quando accelero da fermo) dal foro della vite minimo (che non ha la guarnizione) posso sentire soffiare aria con la mano (ovviamente levando il panciotto laterale)?
Ho caricato un video fatto circa una settimana fa dove si sentono gli scoppiettii in rilascio
https://www.youtube.com/watch?v=uaeUWTroafI
La marmitta è una sito (omologazione e2 5200)
Ho montato il gommino qualche giorno fa (quello della vite del minimo), e la vespa risponde molto meglio. Sembra (magari è solo suggestione) avere più potenza in accelerazione. Continuo a non aver idea del motivo per il quale da quella perdita sulla vaschetta, invece di aspirare aria, la soffiava.
Non so se avete notato, ma a me il meccanico che "improvvisò" la carburazione fece pure un foro sul filtro al livello del getto del minimo. Non è che sia quello la causa di questi scoppi in rilascio? Come posso tappare quel foro per provare? (di comprare un altro filtro per poi fargli di nuovo il foro e magari sbagliar ancora le dimensioni buttando soldi non mi va)
Credo sia giusto aggiornare questa discussione per l'ultima volta. Sembra che sia riuscito a risolvere il problema. Ho smontato il volano, pulito da tutte le incrostazioni date dal tempo (con il wd40) e pulito lo statore elettronico nella stessa maniera. Inoltre ho centrato il più che potevo lo statore con la tacca IT, e ho dato una pulita alla gomma che sigilla il coperchio del carburatore con la vaschetta. Non so esattamente quale di questi cambiamenti abbia risolto gli scoppiettii in rilascio, ma la vespa ora ha un'accelerazione lineare e scende di giri senza intoppi, e sembra (tra pulizia, tappatura degli sfiati e carburazione) che abbia guadagnato parecchi cavalli in potenza. Devo proprio dirlo: é un'altra vespa, molto piú piacevole da guidare.
Non ho ancora indagato sullo stato del gt, ma é sicuramente miracolato (piú di un anno passato con i getti originali del 150 e 6 mesi con il minimo magrissimo).
Ringrazio tutti per l'aiuto, e spero che qualcun altro, leggendo questa discussione, riesca a risolver questo problema
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.