Visualizza Versione Completa : Nuovo 200 corsa 60
setting:
cilindro originale scarico allargato ed alzato 1mm tornito al suo max.
pistone tipo sport tutto forato
testa originale con incasso al tornio sul cilindro
basetta 1mm
albero Mazzucchelli regular corsa 60 ribilanciato ed anticipato di 15°
carburatore 26G filtro T5 alesato alla misura puntale 140
reparto fori alimentazione scatola e carburo finemente raccordati e migliorati
carter ultima serie 200 quindi scatola air box tipo grande e valvola generosa frizione tipo cosa, volano elestart leggero, avviamento e mix
marmitta megadella v4+
Come và.....
Porkaputt!!! Un monomarcia praticamente di quarta ci parto in salita in due dal semaforo!!!
vel 60-80-100 di terza in rodaggissimo come nulla !!! Kilometri all'attivo ZERO... eppure da subito mi dà fiducia, lo sento affidabile e.... diamine che schiena!
Tutto qui, vibra un pochetto, ma meno del 200 originale (è però ribilanciato di albero), superiore alle aspettative per certo.
la vespa che tutti vorremo... è certo questa... lo dico dopo averne avute troppe.
Azzo, ti sei comprato un' automatica 200?
Ebbravo poeta! :applauso: 100 in terza con un cilindro 200 originale in C60 e per di più in rodaggio!!!!
Azz .... ma allora più che un poeta sei un mago!!!!
Quello che però mi fa specie è pensare che allora non ho capito mai un ca:censore:, io e tutti gli idioti che come me che buttano il denaro in cilindri costosissimi quando alla fine basta rivisitare un cilindro originale!
Complimenti ancora e tienici informati sull'evoluzione di questo motore
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
23-03-14, 18:46
Ebbravo poeta! :applauso: 100 in terza con un cilindro 200 originale in C60 e per di più in rodaggio!!!!
Azz .... ma allora più che un poeta sei un mago!!!!
Quello che però mi fa specie è pensare che allora non ho capito mai un ca:censore:, io e tutti gli idioti che come me che buttano il denaro in cilindri costosissimi quando alla fine basta rivisitare un cilindro originale!
Complimenti ancora e tienici informati sull'evoluzione di questo motore
:ciao: Gg
:mah::rabbia::crazy:
Ebbravo poeta! :applauso: 100 in terza con un cilindro 200 originale in C60 e per di più in rodaggio!!!!
Azz .... ma allora più che un poeta sei un mago!!!!
Complimenti ancora e tienici informati sull'evoluzione di questo motore
:ciao: Gg
Gigi, allora per il tuo malossone ci vorrà del piombo liquido nel bauletto per tenere la ruota davanti attaccata all'asfalto:risata::risata:
... mio cuggino, mio cuggino...
Ok poeta, ma dopo averlo sognato sta notte (hai mangiato la peperonata ieri vero?) hai anche pensato di realizzarlo per vedere come va nella realtà?
Magari riesci anche a farlo andare bene!
Massimassimassi.... continua cosi, non ti curar di loro, ma guarda e passa..... :D :D
Ciaooooo
Gabriele82
23-03-14, 23:33
... mio cuggino, mio cuggino...
quello ricercato?
il mio,quello ricercato che impenna di schiena con la ruota davanti a testa in giù,m ha detto che lui,con l 85 fa i 105...
Vespista46
24-03-14, 00:40
setting:
cilindro originale scarico allargato ed alzato 1mm tornito al suo max.
pistone tipo sport tutto forato
testa originale con incasso al tornio sul cilindro
carburatore 26G filtro T5 alesato alla misura puntale 140
reparto fori alimentazione scatola e carburo finemente raccordati e migliorati
Che in italiano significa?
carter ultima serie 200 quindi scatola air box tipo grande e valvola generosa frizione tipo cosa, volano elestart leggero, avviamento e mix
L'airbox non c'entra coi carter, puoi montare airbox MIX su carter NOMIX indifferentemente, meno che meno c'entra la dimensione valvola che è standard, e a dirla tutta, era meglio rifinita nei 200 prepx e pxsenzafrecce (i vecchi rally insomma) che nelle ultime serie...
Mavabbè seinpoeta, cistà!
Gabriele82
24-03-14, 07:56
quello che mi chiedevo pure io..
io si sa,sono una capra in queste cose,per carità,ma mi sono sembrati paroloni un po alla supercazzola antani volvente..
quello che mi chiedevo pure io..
io si sa,sono una capra in queste cose,per carità,ma mi sono sembrati paroloni un po alla supercazzola antani volvente..
mal pensanti....
qui si parla di cose ben più avanti di voi.... Energia, Signor Scott (emhhh POETA)
http://simpsonswiki.com/w/images/a/af/StarTrekXII-MrScott.jpg
:ciao:
edit
devo scusarmi con te poeta, ora che hai messo sul tubo un on-board ti credo :risata:
https://www.youtube.com/watch?v=AMtGw5pf3AQ
PISTONE GRIPPATO
24-03-14, 12:54
mal pensanti....
qui si parla di cose ben più avanti di voi.... Energia, Signor Scott (emhhh POETA)
http://simpsonswiki.com/w/images/a/af/StarTrekXII-MrScott.jpg
:ciao:
edit
devo scusarmi con te poeta, ora che hai messo sul tubo un on-board ti credo :risata:
https://www.youtube.com/watch?v=AMtGw5pf3AQ
Siete solo gelosi perché lui ci riesce e voi no!!!!
Non per difendere Poeta, ma è sottinteso che parla di contachilometri e non gps; inoltre è rettificato a non so quanto.
Non per difendere Poeta, ma è sottinteso che parla di contachilometri e non gps.
Se cosi fosse allora va meglio quella di vesponauta. Fa 40 Km/h sul cavalletto :risata::risata:
Vol.
Non per difendere Poeta, ma è sottinteso che parla di contachilometri e non gps; inoltre è rettificato a non so quanto.
Beh, allora...
Credo siano più veritieri i km/h della vespa di Francesco... :sbonk: :Lol_5:
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
ASSEACAMME
24-03-14, 15:13
Quindi meglio del polinone settato ad ok? O va meglio del 200?............
Progetto interessantissimo e soprattutto a costi decisamente contenuti…hai aperto i travasi alla base del cilindro o sei sempre pistonported?..........qualche dettaglio in merito?
cilindro originale: a quanto hai rettificato il cilindro originale?
pistone tipo sport tutto forato: (puoi postare foto)?
testa originale con incasso al tornio sul cilindro: (puoi postare foto)?
carburatore 26G filtro T5 alesato alla misura puntale 140: tradotto per noi comuni mortali?…… foto?
reparto fori alimentazione scatola e carburo finemente raccordati e migliorati: tradotto per noi comuni mortali? …… foto?
Chissà se la farina è macinata da chi ha legato il sacco ...... eppur si muove! :rulez:
:ciao: Gg
Vesponauta
24-03-14, 17:19
Se cosi fosse allora va meglio quella di vesponauta. Fa 40 Km/h sul cavalletto :risata::risata:
:mavieni:
PISTONE GRIPPATO
24-03-14, 17:31
Non per difendere Poeta, ma è sottinteso che parla di contachilometri e non gps; inoltre è rettificato a non so quanto.
Non per accusare Poeta ma se rispondesse alle domande in modo chiaro.....inoltre essendo pappa e ciccia con Damiano (francesco rinaldi) probabilmente qui non gode di grande considerazione.
Inoltre basta applicare quattro conti
Primaria
23-65, da 17 38 sviluppo ruota 1350mm sono pocomeno di 8000 giri il che è anche possibile peccato però che quei giri li ottieni con diagrammi di scarico parecchio lunghi che non ti permettono di avere tiro ai bassi per andare in quarta in due a 20 all'ora.....
Non per difendere Poeta, ma è sottinteso che parla di contachilometri e non gps; inoltre è rettificato a non so quanto.
Ciao Roberto.
devo dire che si é risposto con un po di sarcasmo a questo e qualche altro intervento di paolo (alias poeta)
ma bisogna dire che lui ha fatto di tutto per tirarsele addosso!
Da sentenze come fossero verità assolute e millanta prestazioni da F1, ma spesso si sono verificate come errate e non da MAI una risposta alle domande che gli sono poste.
Non é il miglior modo di farsi "voler bene " ..... no?
Non per accusare Poeta ma se rispondesse alle domande in modo chiaro.....inoltre essendo pappa e ciccia con Damiano (francesco rinaldi) probabilmente qui non gode di grande considerazione.
Inoltre basta applicare quattro conti
Primaria
23-65, da 17 38 sviluppo ruota 1350mm sono pocomeno di 8000 giri il che è anche possibile peccato però che quei giri li ottieni con diagrammi di scarico parecchio lunghi che non ti permettono di avere tiro ai bassi per andare in quarta in due a 20 all'ora.....
Ciao Roberto.
devo dire che si é risposto con un po di sarcasmo a questo e qualche altro intervento di paolo (alias poeta)
ma bisogna dire che lui ha fatto di tutto per tirarsele addosso!
Da sentenze come fossero verità assolute e millanta prestazioni da F1, ma spesso si sono verificate come errate e non da MAI una risposta alle domande che gli sono poste.
Non é il miglior modo di farsi "voler bene " ..... no?
Mi piace vedere poeta come sognatore, iperbolico e preso dalla passione....incurante di contagiri e rilevatori gps....dovreste conoscerlo!
Gli chiederò di provare la vespa, così mi faccio un'idea per il motore di SWM e vi posso riportare le mie impressioni.
Mi piace vedere poeta come sognatore, iperbolico e preso dalla passione....incurante di contagiri e rilevatori gps....dovreste conoscerlo!
Gli chiederò di provare la vespa, così mi faccio un'idea per il motore di SWM e vi posso riportare le mie impressioni.
Ma va anche bene, purché le sue informazioni non siano fuorvianti o errare per gli altri utenti!
Ciao
FrancoRinaldi
25-03-14, 21:23
chiassà se il pistone somiglia a questo:
140656
PISTONE GRIPPATO
25-03-14, 22:55
chiassà se il pistone somiglia a questo:
140656
Damiano con quel pistone cosa credi di ottenere, li hai visti i travasi di un 200.....bene tutti quei fori spiegami con parole chiare a cosa servono.
ASSEACAMME
26-03-14, 08:36
Damiano con quel pistone cosa credi di ottenere, li hai visti i travasi di un 200.....bene tutti quei fori spiegami con parole chiare a cosa servono.
;-)sicuramente ha tolto un bel po di peso...........................:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 08:55
;-)sicuramente ha tolto un bel po di peso...........................:mrgreen:
Si è vero ma il mantello scambia calore col cilindro....se fai un groviera così come smaltisci il calore.
A già a albano laziale fanno i motori che funzionano senza generare calore lo dimenticavo scusa:risata1::risata:
Si è vero ma il mantello scambia calore col cilindro....se fai un groviera così come smaltisci il calore.
A già a albano laziale fanno i motori che funzionano senza generare calore lo dimenticavo scusa:risata1::risata:
State bbboniii :nunchuck:
:ciao: Gg
ASSEACAMME
26-03-14, 09:15
State bbboniii :nunchuck:
:ciao: Gg
:offtopics::offtopics::offtopics: non abbiatemene per favore ma:
pistone tra una battuta e l'altra, scherzando, mi ha dato un'idea per me e la mia vespetta da fuoristrada:
adottare un sistema di raffreddamento del GT utilizzando la ventola del radiatore del daily (la vespa gira con volano stra alleggerito - ci ho tornito tutta la ventola di raffreddamento e sta senza cuffia:mrgreen:). anche se non invisibile poco mi interessa.........tanto ci giro nei campi...........
scusate l' :offtopics:
FrancoRinaldi
26-03-14, 12:00
Damiano con quel pistone cosa credi di ottenere, li hai visti i travasi di un 200.....bene tutti quei fori spiegami con parole chiare a cosa servono.
EDIT BY gian-gtr
NON HO NESSUNA INTENZIONE DI SOPPORTARE LA MINIMA INTEMPERANZA TRA VOI DUE! EDITO LA PARTE PROVOCATORIA DEL MESSAGGIO!
SE NON HAI NESSUN INTERESSE A SPIEGARE TACI E NON PROVOCARE
...in tutti i casi non ho interesse a spiegare...
sappiate solo però che ogni buco sul pistone aspira da un buco sul cilindro è per questo che funziona molto bene questo motore, perché anche se piston ported hai 3 travasi quasi veri anche se fanno fare un bel percorso la miscela ne arriva comunque abbastanza dove serve
dico la mia
sapete che sono una persona pacata, ed onesta.
se faccio un motore che sulla carta dovrebbe fare i 120, invece fa i 100, dico che fa i 100...
qualche anno fa realizzai un motore cosi:
cilindro 200 originale rifinito e rivisto
rettificato a 68 con pistone polini
in corsa lunga
rapporti lunghi , 24, padella piu o meno modificata etc.....
il motore andava bene, ed aveva le stesse prestazioni a parità di componenti
di un pinascone in alluminio.
infatti smontai questo cilindro ibrido, montai un pinascone e la vespa andava uguale.
ATTENZIONE però: dopo soli 1500km il motore iniziava già a rumoreggiare, sferragliava al minimo, a freddo, stringeva un po a caldo, le prestazioni cambiavano molto tra motore acceso da 10km, o dopo 200 km.....
cilindro e pistone smontati si vedeva che erano "consumati" troppo per i 2000 km fatti...
passai al pinasco in alluminio. stesse prestazioni puntuali, MA prestazioni su lunga distanza imparagonabili.
monto ancora questo pinasco con il quale ho fatto 15.000 km, e dopo tale kilometraggio l'accoppiamento cilindro-pistone ha perso solo 1 centesimo rispetto a quello iniziale.
concludendo: al di la delle prestazioni per me il montaggio del cilindro 200 originale, in corsa lunga, con pistone originale o pistone migliore, è un ottima elaborazione turistica, con il limite della ghisa.
ciao
PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 14:00
State bbboniii :nunchuck:
:ciao: Gg
Gigi mi dici state boni.....dimmi stai buono!!! semmai
dico la mia
sapete che sono una persona pacata, ed onesta.
se faccio un motore che sulla carta dovrebbe fare i 120, invece fa i 100, dico che fa i 100...
qualche anno fa realizzai un motore cosi:
cilindro 200 originale rifinito e rivisto
rettificato a 68 con pistone polini
in corsa lunga
rapporti lunghi , 24, padella piu o meno modificata etc.....
il motore andava bene, ed aveva le stesse prestazioni a parità di componenti
di un pinascone in alluminio.
infatti smontai questo cilindro ibrido, montai un pinascone e la vespa andava uguale.
ATTENZIONE però: dopo soli 1500km il motore iniziava già a rumoreggiare, sferragliava al minimo, a freddo, stringeva un po a caldo, le prestazioni cambiavano molto tra motore acceso da 10km, o dopo 200 km.....
cilindro e pistone smontati si vedeva che erano "consumati" troppo per i 2000 km fatti...
passai al pinasco in alluminio. stesse prestazioni puntuali, MA prestazioni su lunga distanza imparagonabili.
monto ancora questo pinasco con il quale ho fatto 15.000 km, e dopo tale kilometraggio l'accoppiamento cilindro-pistone ha perso solo 1 centesimo rispetto a quello iniziale.
concludendo: al di la delle prestazioni per me il montaggio del cilindro 200 originale, in corsa lunga, con pistone originale o pistone migliore, è un ottima elaborazione turistica, con il limite della ghisa.
ciao
Tu ha montato rapporti lunghi e qui si parla di rapporti originali o sbaglio?
Non cedo tu abbia fatto un pistone sforacchiato colabrodo così
EDIT BY gian-gtr
NON HO NESSUNA INTENZIONE DI SOPPORTARE LA MINIMA INTEMPERANZA TRA VOI DUE! EDITO LA PARTE PROVOCATORIA DEL MESSAGGIO!
SE NON HAI NESSUN INTERESSE A SPIEGARE TACI E NON PROVOCARE
...in tutti i casi non ho interesse a spiegare...
sappiate solo però che ogni buco sul pistone aspira da un buco sul cilindro è per questo che funziona molto bene questo motore, perché anche se piston ported hai 3 travasi quasi veri anche se fanno fare un bel percorso la miscela ne arriva comunque abbastanza dove serve
Vai a vedere cosa vuol diire PISTON PORT.....
Con i travasi non c'entra nulla.....
e poi se hai tanti travasi quanto i fori nel pistone sei un fenomeno.....
Fa delle foto, ma scusa l'hai fatto tu il lavoro o Poeta? perche da quello che dici mi sembra che sia tu il fautore.
Ma.... il regolamanto non prevede che chi Bannato in precedenza dal forum non possa iscriversi con differente Nikname?
Quindi...
Comunque thread del genere non portano a niente di costruttivo,sono inutili e portano solamente flame gratuiti e sterili, se dall'autore non si hanno spunti utili di discussione.
FrancoRinaldi
26-03-14, 15:35
io non scrivo più niente non metto più nessuna foto mi sono stancato di critiche provenienti da chi non sa nulla e parla credendo di sapere non mi serve pubblicità ne approvazione e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo ritorno nel silenzio in cui stavo
PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 15:44
io non scrivo più niente non metto più nessuna foto mi sono stancato di critiche provenienti da chi non sa nulla e parla credendo di sapere non mi serve pubblicità ne approvazione e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo ritorno nel silenzio in cui stavo
:bravo::bravo::bravo::bravo:
Vesponauta
26-03-14, 16:11
e e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo
Giusto: normalmente il "bagaglio tecnico" aumenta ascoltando ed imparando dai suggerimenti altrui... ;-)
ASSEACAMME
26-03-14, 16:14
Giusto: normalmente il "bagaglio tecnico" aumenta ascoltando ed imparando dai suggerimenti altrui... ;-)
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Ma.... il regolamanto non prevede che chi Bannato in precedenza dal forum non possa iscriversi con differente Nikname?
Quindi...
Comunque thread del genere non portano a niente di costruttivo,sono inutili e portano solamente flame gratuiti e sterili, se dall'autore non si hanno spunti utili di discussione.
Vero, il regolamento lo prevede, ma chi è senza peccato .... :ciapet:
io non scrivo più niente non metto più nessuna foto mi sono stancato di critiche provenienti da chi non sa nulla e parla credendo di sapere non mi serve pubblicità ne approvazione e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo ritorno nel silenzio in cui stavo
Franco o Damiano, chiunque tu sia, il bello di ricevere delle critiche è dimostrare di avere ragione, in modo costruttivo, e se puoi provare quello che dici IO sarò il primo a sostenerti!
Qui nessuno è in possesso della verità assoluta, anche se qualcuno lo crede, e la fame di sapere rende gli uomini migliori!
Dimostra! :mavieni:
Giusto: normalmente il "bagaglio tecnico" aumenta ascoltando ed imparando dai suggerimenti altrui... ;-)
Parole SANTE!!!!
Adesso chiedo a tutti di comportarci come persone CIVILI discutendo in modo costruttivo, ALTRIMENTI TERMINIO QUESTA DISCUSSIONE! (Vi ho fatto paura eh? Dite di si dai!!! :-) )
:ciao: Gg
dico la mia
sapete che sono una persona pacata, ed onesta.
se faccio un motore che sulla carta dovrebbe fare i 120, invece fa i 100, dico che fa i 100...
qualche anno fa realizzai un motore cosi:
cilindro 200 originale rifinito e rivisto
rettificato a 68 con pistone polini
in corsa lunga
rapporti lunghi , 24, padella piu o meno modificata etc.....
il motore andava bene, ed aveva le stesse prestazioni a parità di componenti
di un pinascone in alluminio.
infatti smontai questo cilindro ibrido, montai un pinascone e la vespa andava uguale.
ATTENZIONE però: dopo soli 1500km il motore iniziava già a rumoreggiare, sferragliava al minimo, a freddo, stringeva un po a caldo, le prestazioni cambiavano molto tra motore acceso da 10km, o dopo 200 km.....
cilindro e pistone smontati si vedeva che erano "consumati" troppo per i 2000 km fatti...
passai al pinasco in alluminio. stesse prestazioni puntuali, MA prestazioni su lunga distanza imparagonabili.
monto ancora questo pinasco con il quale ho fatto 15.000 km, e dopo tale kilometraggio l'accoppiamento cilindro-pistone ha perso solo 1 centesimo rispetto a quello iniziale.
concludendo: al di la delle prestazioni per me il montaggio del cilindro 200 originale, in corsa lunga, con pistone originale o pistone migliore, è un ottima elaborazione turistica, con il limite della ghisa.
ciao
Grande Marco,mi fa piacere che il cilindro Pinasco sia ancora al top! un saluto!
hai un pm
io con una 200 rally, femsatronic, cilindro e pistone originali TOTALMENTE rivisti da me...megadella e BASTA...i 119,8 in 4 marcia li faccio di gps...e chi vuol giocarsi una birra può venire da me a prendere atto che quanto dico risulta VERO!!!...ripeto...a differenza di Poeta ho solo megadella e cilindro completamente rivisto!!!motore mai aperto perchè conservato e mai raccordati carburo, scatola o altro...albero assolutamente NON lavorato ecc..
(Vi ho fatto paura eh? Dite di si dai!!! :-) )
Babba biaaa!!!:mrgreen:
...
ALTRIMENTI TERMINIO QUESTA DISCUSSIONE! ...
:ciao: Gg
Il mio parere e che doveva essere chiusa già dalla prima pagina.:roll:
Ai peccatori, ravveduti e che hanno chiarito le loro posizioni, mi sembra che sia stata data una seconda chance di partecipare al forum, su questo non vedo nulla di male.
:ciao:
io con una 200 rally, femsatronic, cilindro e pistone originali TOTALMENTE rivisti da me...megadella e BASTA...i 119,8 in 4 marcia li faccio di gps...e chi vuol giocarsi una birra può venire da me a prendere atto che quanto dico risulta VERO!!!...ripeto...a differenza di Poeta ho solo megadella e cilindro completamente rivisto!!!motore mai aperto perchè conservato e mai raccordati carburo, scatola o altro...albero assolutamente NON lavorato ecc..
Con la Rally non vale...:noncisiamo:...:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 17:35
io con una 200 rally, femsatronic, cilindro e pistone originali TOTALMENTE rivisti da me...megadella e BASTA...i 119,8 in 4 marcia li faccio di gps...e chi vuol giocarsi una birra può venire da me a prendere atto che quanto dico risulta VERO!!!...ripeto...a differenza di Poeta ho solo megadella e cilindro completamente rivisto!!!motore mai aperto perchè conservato e mai raccordati carburo, scatola o altro...albero assolutamente NON lavorato ecc..
Non sei l'unico:ok:
non ho detto mica di essere l'unico...
Babba biaaa!!!:mrgreen:
:risata: :risata: :risata: :risata: :ciapet: ;-)
Il mio parere e che doveva essere chiusa già dalla prima pagina.:roll:
Potrebbe essere vero, ma il bello di una discussione è ..... discutere di qualcosa senza offendere e senza considerarsi "il custode della somma verità".
Un esempio che mi viene in mente ora è l'idea di Pistone quando ha palesato la sua idea di far comunicare lo scarico con il carter pompa ( a proposito Felix, com'è finito l'esperimento? ), idea strana ma non per questo da scartare a priori, anzi da testare!!!
E come lui potrebbe esserci qualcuno che con lavorazioni "particolari" riesca a trovare qualcosa di "nuovo" e anticonformista.
L'importante è documentare e discutere delle soluzioni adottate!!!!
e per mettervi maggiore paura vi grido: SONO IL CONTE DRACULA MINCHIA!!!!! :risata:
(scusate, ma il gutturnio ha un suo perchè :mrgreen: )
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
26-03-14, 21:34
:risata: :risata: :risata: :risata: :ciapet: ;-)
Potrebbe essere vero, ma il bello di una discussione è ..... discutere di qualcosa senza offendere e senza considerarsi "il custode della somma verità".
Un esempio che mi viene in mente ora è l'idea di Pistone quando ha palesato la sua idea di far comunicare lo scarico con il carter pompa ( a proposito Felix, com'è finito l'esperimento? ), idea strana ma non per questo da scartare a priori, anzi da testare!!!
E come lui potrebbe esserci qualcuno che con lavorazioni "particolari" riesca a trovare qualcosa di "nuovo" e anticonformista.
L'importante è documentare e discutere delle soluzioni adottate!!!!
e per mettervi maggiore paura vi grido: SONO IL CONTE DRACULA MINCHIA!!!!! :risata:
(scusate, ma il gutturnio ha un suo perchè :mrgreen: )
:ciao: Gg
Per il momento ahimè sono fermo.
Il PC del banco funziona ma la ditta detentrice del software non mi molla il codice per riabilitare il funzionamento.
Avendo comprato il banco da un cliente che purtroppo è deceduto per grave malattia qualche hanno fa non sono riuscito o meglio mi hanno liquidato dicendomi che non er nell'elenco dei loro clienti e che quindi non avevo diritto al codice.....
Soluzione comprare un nuovo programma costo 1500 euro + iva e questi non son i momenti causa mancanza di soldini....
E' tutto pronto, cilindro Polini con Booster già a misura 10 cent di gioco, testa, pistone lavorato ecc ecc....appena riesco a trovare la somma riparto.
Voglio prima bancare il motore che sentirai domenica e poi montare cilindro con booster che sono in comunicazione con carter con pistone al PMS.
Ciao
sono abituato a sentirmi quasi deriso in simili frangenti....
ma non mi cruccio.....
anzi gioisco delle prestazioni SUPERELATIVE di questo inatteso motore!!!
I 120 non sono solo alla sua portata ma sono la velocità che segna ora di strumento con 3,4 km di vita all'attivo!!!
Immagino che allungando il pignone, settando per bene di squish e soprattutto una volta finito il rodaggio (almeno 30 km) vada pure moooolto meglio!
Anzi ne sono certo.. questa vespa fino a ieri aveva 129 km/h di gps sotto... sò capire quando uno strumento è starato e quando un motore è buono!
Vesponauta
27-03-14, 00:15
Ai peccatori, ravveduti e che hanno chiarito le loro posizioni, mi sembra che sia stata data una seconda chance di partecipare al forum, su questo non vedo nulla di male.
Purchè facciano buon uso della clemenza loro concessa... ;-)
Devo poi spezzare una lancia in favore di damiano....
che prima o poi potrebbe capitare anche a Voi di trovaverlo in coda sulla sua COSA.... consiglio in quel caso di lasciargli strada immediatamente... per non essere travolti da una folata di vento in sorpasso...
cavolo.... a 130 di gps mi andava via come il vento!
io non ci capisco quasi nulla di tuning (ma in questa discussione non che ci sia molto da capire, non si spiega quasi nulla), ma mi inquieta sentirvi dire 120 o 130 all'ora.
no perché io giá intorno agli 80 - 85 del mio modesto DR inizio a cacarmi sotto...
iL SETTING è QUESTO:
carter ultima serie 200 fori ammissione rivisti, raccordatura carburo scatola valvola
cilindro originale con pistone alleggerito alesaggio mi pare 68, basettato 1mm sotto testa originale ad incasso.
albero Mazzucchelli bilanciato ed anticipato di circa 15° in corsa 60
carburator5e 26G con filtro T5 mod mix
marmitta megadella V4
rapporto attuale originale in attesa di pignone da 24 lungo...
Gomme pirelli sc 30 (presto me1 metzler)
ammo post tecnoetre a molla stretta avv elestart, ant RMs con molla spessorata.
vespa arcobaleno 200 ma ae
diciamo che fino ai 110 è ben piantata e stabile, dopo un po' oscilla, ha anche il mini parabrezza cuppini che aiuta però.... e molto...
la px a 120 ci và se stà perfetta di tutto... ci vanno anche le small, ma lì servono sfere di ferro. nelle mutande.
Sono poi punte massime, di solito in città oltre i 110 non vado... ehm volevo dire i 50.
Celolunghismi a parte.
Ci potresti mettere qualche foto?
Sulle velocità é divertente come le spieghi ma ti ringrazierei se evitassi, in un forum pubblico di dichiarare velocità in assoluta contraddizione con il codice della strada.
SO perfettamente che qualsiasi mezzo presente in questa stanza del forum non dovrebbe circolare, ma é sempre buona educazione evitare di stra-dire.....
Altra cosa. Se dici tutto raccordato o tutto alleggerito o tutto checazzonesoio... non contribuisci in minima parte ad arricchire le conoscenze degli altri utenti, che é poi lo scopo del forum
Ciao
Poeta l'unica cosa che non credo è che una 200 rally ORIGINALE ti arriva a 112km/h di gps....ho provatoo sia rally conservate che px200 conservate e ti assicuro che le velocità dei px arrivano ai 96-98 km/h e quelle dei rally sfiorano i 100 km/h...quindi a meno che non ci abbia messo mano NON CI CREDO!!!
Per quanto riguarda la questione del tuo attuale motore...ci credo perchè anche qui ne abbiamo fatta una in c60 con cilindro come quello della mia rally e ti assicuro che va TROPPO!!!Risultati davvero inaspettati!!!Per la questione pignone 24 ti dirò....io ce l'ho sulla mia Rally...o meglio l'ho provato ma i risultati non sono stati dei migliori e ti spiego perchè....dunque la vespa mia a differenza della tua è in c57...quindi non ha abbastanza schiena...per cui se non ho vento contro e la strada è pianeggiante o tendente alla discesa il pignone riesco a tirarlo e mi seegna fino a 122,9...ma appena ho un minimo di vento contro la vespa non mi segna più di 116 km/h...ora potrei provare a mettere una 4 marcia a 36 denti ma visto che l'intervento è abbastanza invasivo (dovendo in quel caso aprire il motore...) non ne vale la pena per cui ritorno al pignone 23 denti!!!
Nel tuo caso però...avendo la tua vespa molta schiena rispetto alla mia...direi che ci sta più che bene...bada solo bene a una cosa...hai un ghisa e in c60 scaldi parecchio..trova il modo di raffreddarla quella stufa altrimenti il grippaggio non tarderà ad arrivare...anche se credo scaldi meno di un 200 originale vista la quantità di benzina che ci arriva a quel cilindro dopo i lavori fatti!!!
Gabriele82
27-03-14, 09:43
piccola precisazione su c60 e calore.
tutto questo è stato applicato al mio motore,ma non ancora testato,in quanto non è ancora sulla vespa.
il motore è un 177 portato a corsa sessanta.
è stata messa una basetta da quattro mm sotto più quelle di carta saremo to,a cinque.
con un falso montaggio l albero fasato a 122 60 definito i punti da lavorare nel cilindro per fare si che la fase inizi quando il pistone apre,è finisce quando il pistone chiude i travasi.
detto questo non entra ne più ne meno benzina di quella che serve (sono stati calcolati i volumi della camera di scoppio,tenendo presente la portata del carburatore, fatto questo conto è stata definita la fase di 122 60 dell albero.
la testa,ri profilata per avere una banda di squish costante,e un rapporto di compressione di compressione di 12 a 1.
tutto questo in parole povere per ottimizzare il motore,senza sprecare benzina,ma mettendo quella che serve,ma sopratutto,al momento giusto. vedremo come saranno i risultati,sia a livello di prestazioni,sia a livello di calore e affidabilità.
Ma voi Romani siete tutti meccanici dell'Aprilia racing?
No perché sapete,il dubbio viene:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
27-03-14, 20:50
piccola precisazione su c60 e calore.
tutto questo è stato applicato al mio motore,ma non ancora testato,in quanto non è ancora sulla vespa.
il motore è un 177 portato a corsa sessanta.
è stata messa una basetta da quattro mm sotto più quelle di carta saremo to,a cinque.
con un falso montaggio l albero fasato a 122 60 definito i punti da lavorare nel cilindro per fare si che la fase inizi quando il pistone apre,è finisce quando il pistone chiude i travasi.
detto questo non entra ne più ne meno benzina di quella che serve (sono stati calcolati i volumi della camera di scoppio,tenendo presente la portata del carburatore, fatto questo conto è stata definita la fase di 122 60 dell albero.
la testa,ri profilata per avere una banda di squish costante,e un rapporto di compressione di compressione di 12 a 1.
tutto questo in parole povere per ottimizzare il motore,senza sprecare benzina,ma mettendo quella che serve,ma sopratutto,al momento giusto. vedremo come saranno i risultati,sia a livello di prestazioni,sia a livello di calore e affidabilità.
sei molto alto di compressione per abvere un cilindro di ghisa....
Auguri di cuore :-)
Gabriele82
27-03-14, 23:36
ho ritirato oggi il motore, partirò con una candela nove e un anticipo un mm più posticipato dell originale.
questo tanto per partire.
poi tornerò da siamesi per fare un anticipo più preciso a seconda delle esigenze del motore.
per quanto riguarda il rapporto di compressione non vorrei ricordare male,comunque se noto problemi alzo lo spessore sotto il cilindro. ;)
Domani smonto, questo motore iper compresso (Landini) necessita di basetta sotto e non riesco a sfilare il cilindro che ho un prigioniero che non svita (inkiodato) e non vorrei fare casini... quindi tiro giù... basetto ed allungo con pignone da 24 ,ci faccio 10 km di rodaggio e poi vi dico meglio....
ma lo sento sotto che spinge bene e veloce, i 120 di strumento ci arriva pure adesso e come nulla.
Domani smonto, questo motore iper compresso (Landini) necessita di basetta sotto e non riesco a sfilare il cilindro che ho un prigioniero che non svita (inkiodato) e non vorrei fare casini... quindi tiro giù... basetto ed allungo con pignone da 24 ,ci faccio 10 km di rodaggio e poi vi dico meglio....
ma lo sento sotto che spinge bene e veloce, i 120 di strumento ci arriva pure adesso e come nulla.
gia che smonti, 2 foto e un paio di misure ? tanto per avere parametri di riscontro...
hai visto mai che qualche neofita si getti a capofitto nell'impresa e faccia danni.....
@Rinaldi: Secondo me sbagli a mollare il topic e a non difendere il tuo operato. Prendi Mega (ma ce ne sono diversi di tuners validi sia quí che su altri forum), lui quando fa una marmitta od un motore per un cliente o utente del forum spiega sempre per filo e per segno cosa fa, come lo fa e perché lo fa, lasciando poi all'utente solo l'impressione finale sulla guida del suo motore. In questo modo si é guadagnato una reputazione di ferro, in quanto il "detto" e il "fatto" quasi sempre coincidono tra loro. Se invece resti nell'ombra, rifuti le argomentazioni e lasci spiegare i tuoi motori a chi il motore non l'ha fatto ma lo utilizza solo, allora diventa tutto piú difficle.
Personalmente trovo i tuoi lavori interessanti (hai fatto anche il 166 di Joe Dreed se non sbaglio) e il pistone che hai postato é molto ben fatto. Chiunque abbia mai preso in mano un dremel e anche solo sfinestrato o allargato un foro giá esistente sa quanto sia difficile ottenere un lavoro cosí calcolato, preciso e rifinito. Certo se poi lasci le spiegazioni in mano a Poeta che esordisce dipingendo un Piaggio c60 come fosse un M1XL con i bassi di un Pinasco (scherzo eh! :mrgreen:;-)) allora va da sé che...
Solo la mia opinione.
Volevo solo far muovere un vecchio stanco 200cc....
e mi ritrovo a 100 all'ora in rodaggio di terza sotto casa!!!!
Senza nemmeno una briciola di carburazione, preso e montato sotto.... non so nemmeno che candela monto probabile quella del secchio degli scarti..... eppure.... diavolo se cammina!
Prima o poi video.... e rilevazioni GPS... per ora chiudo è solo un motore sul muletto... rimonto su questa vespa prox settimana il 210 in C57 che ho ulteriormente pepato.... sperando di superare finalmente i 130 di GPS.. che avevo solo sfiorato in passato, però và detto lo tiravo senza premure per chilometri e chilometri ed era quindi oltre che velocissimo affidabile....
questo 200 in C60 è totalmente diverso ovvio, immaginavo anzi lo davo per scontato, al confronto di trovarlo quasi "normale" ed invece da subito ho capito che si tratta di una vera e propria modifica, fatta non solo per andarci a 90 all'ora in tranquillità... non solo, volendo corre ben forte e quasi non mi fa rimpiangere il 210 cattivello!
Lo carburo e lo setto per bene, ci provo un paio di marme giuste e poi riferisco....
con i gradi e le misure ci faccio poco ho tutto e so bene cosa fare, ma non mi ci metto a misurare che ci perdo una giornata, più utile a mio dire basettare e provare, getti e provare, anticipo e provare, quando và perfetto allora è OK...
Ok poeta, felice per te, ma se hai tutto sai tutto e con le misure e gradi ( utili per molti ) ci fai poco, non vedo il senso di scrivere sul forum che vai a 130 in centro abitato, con un triciclo a reazione.
Il bello del forum e condividere , insegnare quel che uno sa e apprendere da chi sa cose diverse da te.
Serve a poco dire la mia vespa fa 130, li fa anche la mia, ma mi cago im mano ad andarci a 130 con quel pezzo di ferro.
Trovo piu utile e meno dannoso spiegare il perche fa 130, e cercare di migliorare mettendo a confronto il mio operato.
Detto questo, divertiti con la tua vespa e non ti ci far male.
Il setting l'ho dato ed è facile, allegerite il pistone o prendete quello sprot in vedita mi pare su SIP, alesate a 68, alzate lo scarico a 180° minimo ( ma ci dovete arrivare con la basetta e non solo di lima sia chiaro o vi ritrovate con 190 di scarico!!!), incassate la testa di 0,5 e basettate sotto di 1,5 lo squish dovrebbe arrivarvi a 2 scarso finito, carburo il tipo G da 26 con filtro T5 che aiuta agli alti regimi lì dove il c60 pecca, torretta e condotti carburo tutti allargati a 1,2mm, getto al max da 130-136, le fasi non saprei ma tra valvola allungata ed albero posticipato credo roba tipo 120-60 o simili 115-65 (non le ho però misurate), marmitta megadella V4, volano tipo elestart in lega leggera (non che il C60 lo richieda sia chiaro ma aiuta sempre a svegliarlo un poco nei regimi massimi come lo scarico appena altino ed il carburo tipo G), pignone da 24, frizione tipo cosa 200....
di strumento a 100 ci arrivo di terza nel vialetto del box sotto casa....
di quarta con il pignone da 23 ci parto da fermo al semaforo, anche in due, dico davvero ho provato!
Lo credo capace da rodato e settato dei 120 di GPS... magari solo 118 di GPS ma tirati davvero con una facilità imbarazzante.... devo provarci poi il pignone ed altra roba ancora prima di cantare vittoria, ma se il buon giorno si vede dal mattino siamo a ferragosto!!! Ho come l'impressione che possa tirare rapporti anche assurdamente lunghissimi.... non sò a 100 di terza mi sembra che soffra, cioè sembra guidandola cortissima di rapporto addirittura eccessivamente corta oserei dire, non ho ben capito se è colpa della iper compressione attuale che devo correggere basettando o se è proprio cortissima e basta, certo che se è corta davvero e mi tocca i 120 di strumento in rodaggio ne ho di motori da buttare sotto le mie vespe!
PISTONE GRIPPATO
30-03-14, 19:49
Hai detto 10 al litro......15 andando tranquillo?
Bene con quei consumi il wek end ai benza un sel si e uno no.
Guarda, premettendo che parlo senza la minima voglia di far polemica, io ti dico che il motore che descrivi potrà anche andare molto forte, anzi certamente va forte, ma secondo me non hai mai provato un Pinasco 225 coi controcaxxi, o meglio ancora un Polini 220... ci tengo a sottolinearlo perchè magari qualche utente un po' inesperto potrebbe farsi confondere e magari rimanere deluso perchè si aspettava di più (non è polemica, se ho una moto e provo un M1X il motore mi sembrerà piantato, mentre se guido una 50 originale e provo anche solo un Dr 177 mi sembrerà di volare...)
Non mi dire che hai avuto sia Pinasco che Polini corsa 60, se li hai avuti e adesso vai di più significa che erano stati fatti malissimo ;-)
PS vorrei sottolineare una cosa, oltre i 100-105 reali la vespa diventa un mezzo PERICOLOSO, quindi, a quelle velocità, prima di aprire ancora, pensateci più di una volta, badando a sicurezza della strada, condizioni del manto stradale, condizioni della vespa, traffico... ricordiamoci sempre che per strada non ci siamo solo noi, e la parola d'ordine è PRUDENZA
:ciao:
Non oso immaginare cosa sia un c60 da 220 magari alu....
il mio ghisone in c 57 è già di suo spaventoso, e dico spaventoso non veloce bello e robe simili.... per i pinasco immagino siano belli ma non li paragonerei ai polini... nemmeno ai ghisa.... non so dove possa arrivare un corsa 60 polini alu come giri massimi.... ma se il mio 200 piaggio ritoccato (però di banco è condito di tutto come fosse il miglior 220 alu polini e poco mi ci vuole a comprare il polini corsa 60 alu e sbatterlo sotto avendo albero rapporti travasi carburo marma e condotti già pronti!!!!
Insomma il mio cilindro PIA 200 straritoccato da Damiano, sotto ha in pratica il banco classico del miglior 220 polini alu in c60... non cammina per questo quanto l'alluminio POLINI è certo, forse nemmeno la metà, ma non è certo fermo sui 110!!! Immagino che simili 220 alu in corsa 60 conditi come il mio di banco sono veri mostri da quasi 135 km/h di gps o poco ci manca!!!!
Giacchè il mio con il banco serio e ben lavorato in modo completissimo e un cilindro ghisa (ma da 68) rivisto di scarico (altino), travasi e testa ai 120 ci arriva davvero in rodaggio e praticamente nel vialetto sotto casa!!!!!!!!!!!!!!
Incredibile a leggersi immagino....
immaginate guidarlo quando ti aspetti i 100 o che manco parta!!!??? Sbattuto sotto con una goccia di olio nel carter e gomma sgonfia,,,, 100 di terza DI VO RA TI sui pochi metri di un vialetto e zero chilometri di vita!!!
Ce ci crediate o no..... il 220 alu in corsa 60 sarebbe perfetto per questo banco.... in pratica già pronto... ma diavolo... io insomma la vespa PX la tengo fino ai 120 se ho ammo perfettissimi settati da me, gomme tubless e mini parabrezza... ma oltre... oltre non saprei dove trovare il coraggio per portarcerla!!!!
So che esistono vespe che fanno i 140....
la mia vecchia con il 210 alle punte max in caduta libera a 128-29-30 diciamo ci arriva, ma per tratti brevi e sia chiaro come migliore punta max raggiunta, viaggiare a 130 con punte da 138-39-40 non è solo andare un po' più forte, ma volare!!!
Potrebbe forse una buona T5 con lo spoiler, o la COSA che fende aria ed ha i suoi bei 20 kg di zavorra... forse loro... ma la PX in C60 con il 220 alu serio credo sia una vespa da depotenziare,,, facendo dovuti confronti con il mio c57 ghisa che vola, e questo c60 diam 68 che...
è una furia ragazzi... anche senza cilindro alu.... il mio ghisa su base piaggio è' studiato bene.... realizzato meglio e falsamente montato di fretta...ha i suoi assi nella manica date retta.... ci sono C60 alu che di banco son messi peggio e forse nemmeno mi tengono ruota... so quel che dico... alla fine se segnerà 115 di GPS potrò dirvi che avevo ragione....
magari dico cavolate... e mi son sognato tutto.. e di vespe capisco nulla... tutto può essere... bisogna verificare...
Confermo i consumi di 10-15 litro sulla mia 210 con polini in c 57....
li ho verificati più e più volte.... andando piano sfioro i 20... ma piano con quella ci vai di rado in tangenziale... e certo non è la vespa che uso per andare a lavoro al mattino!
Questo C60 non saprei.... ha 3 km di vita... comunque mi pare beva anche lui come un assassino.... in tre km si è ciucciato... vabbè lasciam perdere... lontani i tempi in cui ragazzino mi lamentavo della mia special che faceva solo 30 al litro!!!!
Confermo i consumi di 10-15 litro sulla mia 210 con polini in c 57....
li ho verificati più e più volte.... andando piano sfioro i 20... ma piano con quella ci vai di rado in tangenziale... e certo non è la vespa che uso per andare a lavoro al mattino!
Questo C60 non saprei.... ha 3 km di vita... comunque mi pare beva anche lui come un assassino.... in tre km si è ciucciato... vabbè lasciam perdere... lontani i tempi in cui ragazzino mi lamentavo della mia special che faceva solo 30 al litro!!!!
Guarda che se ti fa i 10-15 significa che qualcosa non va bene, consumi come un 2000 che deve spostare una tonnellata di lamiera a 150 Km/h
La benzina finisce nello scarico senza produrre l'energia necessaria per muoversi.
Ma è il 208 che ho visto su youtube?
:ciao: Gg
Gabriele82
30-03-14, 21:51
secondo me stiamo veramente volando e leggo solo aria fritta.
io insomma la vespa PX la tengo fino ai 120 se ho ammo perfettissimi settati da me, gomme tubless e mini parabrezza...
Piccolo doveroso OT:
Non tenete mai montati su vespa nè parabrezza nè mini-parabrezza, possono andare bene per un uso cittadino ma su strada... io sono stato tradito proprio dal mini-parabrezza una volta, praticamente senza farla troppo lunga un suv mi sorpassò, e lo spostamento d'aria (essendo l'auto molto alta) fece fare al mini parabrezza un effetto vela perdendo il controllo della vespa, con un Pinasco 225, a 110 orari reali.... il tutto in 1 secondo, cioè un momento ero tutto tranquillo, un secondo dopo (1,0 sec) avevo il manubrio impazzito. Esperienza che non consiglierei a nessuno. Ci ho messo un bel po' prima di tornare in vespa sulle grandi statali, e tutt'ora comunque non apro tutto il gas e preferisco sempre non andarci quando è buio (successe di sera)
Lo so, penserete "se una macchina alta ti sorpassa dovevi aspettartelo l'effetto dello spostamento d'aria", si è vero, dovevo aspettarmelo, e infatti me lo aspettavo, mi era successo tante altre volte, ma mai come quella sera, fu una cosa incredibile, andava ben oltre quel che uno si può immaginare. Ancora adesso non so cosa di preciso amplificò quell'effetto (i 110? il parabrezza era montato perfettamente o era un paio di mm avanti a destra o a sinistra? andava troppo forte chi mi ha sorpassato? una folata di vento laterale? boh), fatto sta che ho detto no ai parabrezza, e vorrei lo facessero tutti. Che già la vespa non è il massimo della ciclistica già di suo, meglio non peggiorare le cose
Buona serata a tutti :ciao:
ma dico che dovresti vedere il cilindro pure... il pistone leggero comunque aiuta...
non pretendo che mi vogliate bene....
né che crediate ad ogni parola....
il setting ve l'ho dato chiaro... poi qualche misura quando rismonto e basetto la darò per certo che ora son curioso anche io di vedere a quanto arrivo soprattutto di scarico con la basetta...
quando Ok lo distendo di rapporto (24-65???) e lo rodo per 10 Km poi lo misuro...
altro che amarmi... mi odierete!!!
PISTONE GRIPPATO
30-03-14, 22:20
ma dico che dovresti vedere il cilindro pure... il pistone leggero comunque aiuta...
non pretendo che mi vogliate bene....
né che crediate ad ogni parola....
il setting ve l'ho dato chiaro... poi qualche misura quando rismonto e basetto la darò per certo che ora son curioso anche io di vedere a quanto arrivo soprattutto di scarico con la basetta...
quando Ok lo distendo di rapporto (24-65???) e lo rodo per 10 Km poi lo misuro...
altro che amarmi... mi odierete!!!
Hai detto 190 gradi di scarico.
ho detto 180.... ma devo verificare... misurare...
per il discorso mini parabrezza io la 200 con il vecchio 210 (preciso che il 208 monofascia del video su tube grippò per un guasto al miscelatore e quello che vedete a 120 di strumento in tangenziale era il suo primo giro di rodaggio a km ZERO, il 210 attuale lo seppellisce), la provavo spesso in autostrada e devo dire che senza mini parabrezza superati i 120 di GPS "viaggiva" dico viaggiava e non solo raggiungeva i 125 di GPS con punte da 128... era inguidabile!!!! Certo superare i tir che vanno a 90 è sempre un casino... ma se il traffico era regolare tenevo senza problemi la corsia di sorpasso, una volta per un giro di prova momenti ci arrivo a Firenze!!! Era talmente veloce....
Comunque devo tirare giù questo in C60 per rimontare il 210 c 57 ghisa che ho ritoccato ulteriormente... vediamo se trovo spunto per un video... tanto per capirci meglio.
Hai detto 190 gradi di scarico.
in c 60 non mi pronuncio, ma in corsa 57 con 180° di scarico non tiri nemmeno la terza, gia il polinone in ghisa messo giu con pistone gran sport tutti i lavori del caso e mazzucca anticipato tribola a tirare la quarta se apri troppo la padella.
Il 210 in C 57 non è a 180, è il c60 che "credo" sia a 180°, ma devo ripeto verificare e verifico presto che oggi ho preso tanta roba per entrambe i motori:
per il 210 C 57 montata nuova testa polini, il venturi al 26 e rimediata una bobina con variatore di fase da provare...
per il 200 base piaggio in C60 arrivato il pignone da 24 tipo cosa e set di getti max aria e minimo per il 26G, oltre a basette varie da infilare sotto per alzare...
Datosi che un prigioniero non svita sono costretto a ri-smontare dal muletto il 200 C60 per installarci la basetta sotto, con l'occasione rimonto il 210 C57 con i nuovi pezzi e la centralina variabile e provo prima uno e poi.... arghhhhhhh anche l'altro!!!
Smonta e rimonta.. smonta e rimonta.. e poi quanto pesa il 200 ma, ae... cavolo è un macigno.
Fatto stamattina un breve giretto che davvero mi prudevano le mani... forse ho esagerato un pochino nella descrizione.... comunque ho visto i 120 sotto casa sullo strumento a motore non dico freddo ma quasi, avevo sotto addirittura una candelaccia a passo corto... ho talmente bassa la testa che ho paura che quella a passo lungo mi buchi il pistone!!!
testa ad incasso ricordo prima che mi ricominciate a tirare pietre....
Una parola per descriverlo.... RINOCERONTE.
Vibra da buon c 60 iper compresso.... ma dopo i 2000 ad orecchio diventa umano e quasi silenzioso, la V4 certo non è una marmitta silenziosa però.
Piccolo doveroso OT:
Non tenete mai montati su vespa nè parabrezza nè mini-parabrezza, possono andare bene per un uso cittadino ma su strada... io sono stato tradito proprio dal mini-parabrezza una volta, praticamente senza farla troppo lunga un suv mi sorpassò, e lo spostamento d'aria (essendo l'auto molto alta) fece fare al mini parabrezza un effetto vela perdendo il controllo della vespa, con un Pinasco 225, a 110 orari reali.... il tutto in 1 secondo, cioè un momento ero tutto tranquillo, un secondo dopo (1,0 sec) avevo il manubrio impazzito. Esperienza che non consiglierei a nessuno. Ci ho messo un bel po' prima di tornare in vespa sulle grandi statali, e tutt'ora comunque non apro tutto il gas e preferisco sempre non andarci quando è buio (successe di sera)
Lo so, penserete "se una macchina alta ti sorpassa dovevi aspettartelo l'effetto dello spostamento d'aria", si è vero, dovevo aspettarmelo, e infatti me lo aspettavo, mi era successo tante altre volte, ma mai come quella sera, fu una cosa incredibile, andava ben oltre quel che uno si può immaginare. Ancora adesso non so cosa di preciso amplificò quell'effetto (i 110? il parabrezza era montato perfettamente o era un paio di mm avanti a destra o a sinistra? andava troppo forte chi mi ha sorpassato? una folata di vento laterale? boh), fatto sta che ho detto no ai parabrezza, e vorrei lo facessero tutti. Che già la vespa non è il massimo della ciclistica già di suo, meglio non peggiorare le cose
Buona serata a tutti :ciao:
Anch io ero contrario ai parabrezza. Ma è' l unico modo per piantare l anteriore alla strada sopra i 120. ( cuppini piccolo). Quello grande e' davvero pericoloso in extraurbano
Sent from my iPhone using Tapatalk
in c 60 non mi pronuncio, ma in corsa 57 con 180° di scarico non tiri nemmeno la terza, gia il polinone in ghisa messo giu con pistone gran sport tutti i lavori del caso e mazzucca anticipato tribola a tirare la quarta se apri troppo la padella.
Magari ha trovato un modo per tirare la quarta. Personalmente quando avevo 178 gradi di scarico avevi dovuto comprimere un po' per tirare la quarta. Adesso con 175 gradi e marmitta più chiusa ho aggiunto un paio di guarnizioni perché era fin troppo compresso. Non conosco benissimo i duecentoni però magari anche con 180 gradi la quarta la tira perché non dobbiamo credergli. Voglio dire se la tira un 187 a maggior ragione puoi tirarli un 200. Con meno giri magari ma li può tirare secondo me.
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
02-04-14, 22:21
Anch io ero contrario ai parabrezza. Ma è' l unico modo per piantare l anteriore alla strada sopra i 120. ( cuppini piccolo). Quello grande e' davvero pericoloso in extraurbano
Sent from my iPhone using Tapatalk
Magari ha trovato un modo per tirare la quarta. Personalmente quando avevo 178 gradi di scarico avevi dovuto comprimere un po' per tirare la quarta. Adesso con 175 gradi e marmitta più chiusa ho aggiunto un paio di guarnizioni perché era fin troppo compresso. Non conosco benissimo i duecentoni però magari anche con 180 gradi la quarta la tira perché non dobbiamo credergli. Voglio dire se la tira un 187 a maggior ragione puoi tirarli un 200. Con meno giri magari ma li può tirare secondo me.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stai trascurando un particolare molto importate, la sezione dei travasi .....in un carter 150 corsa 57 o 60 ben poco cambia, la portata è buona, in un cilindro 200 ori e ridicola.
Del resto la coppia bassa del 200 è garantita proprio da poco travaso
Il 200 e diverso da un 177, spece se lo abbini ad un mazzucchelli anticipato di scatola, con 176' di scarico e testa pimasco ho dovuto richiudere la padella per fargli stendere la quarta.
Stai trascurando un particolare molto importate, la sezione dei travasi .....in un carter 150 corsa 57 o 60 ben poco cambia, la portata è buona, in un cilindro 200 ori e ridicola.
Del resto la coppia bassa del 200 è garantita proprio da poco travaso
Si lo so ma non pensavo avesse problemi a tirare la quarta anche se molto alto di scarico ad essere sincero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il 200 e diverso da un 177, spece se lo abbini ad un mazzucchelli anticipato di scatola, con 176' di scarico e testa pimasco ho dovuto richiudere la padella per fargli stendere la quarta.
Ok grazie delle info
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guardate che devo tirare giù per basettarlo (maledetto prigioniero) e carburare di fino il 26G con il set getti che proprio Damiano mi ha procurato su SIP o artigianalmente alesato alle misure desiderate (GRAZIE!)....
i travasi del mio 200 sono per certo ben ampi sia di canna che di base... per lo scarico a 180°..... con la basetta da 1,5 sotto, il c60 ed il foro lavorato soprattutto in alto credo che sia molto probabilmente a 180° ma lo misuro promesso che sono solo supposizioni, con il motore in mano non avevo certo più voglia di fare le misure di quanta non ne avessi invece di provarlo!!! Quindi più che togliere la testa e montare un goniometro ho preferito infilare i perni e collegare i cavi, credo sia comprensibile...
lo scarico l'ho scelto alto perché ho ragionato così, sul polini 210 C57 ho simili gradi di scarico e seppur pare che qui nessuno mi creda, gira alto agli alti, pulito ai bassi ed ai medi è qualcosina più che solo allegrotto... rimanendo su termini che non daranno fastidio ai moderatori.. diciamo si difende... evito di dare riferimenti prestazionali poco attendibili a parole, ma se il C 60 ha più tiro e gira più basso, come in effetti è, uno scarico non eccessivo diciamo da 175-180 gradi aiuta a farlo svegliare un pochino sui 6000, o diciamo almeno ai 6000, se girasse infatti anche di più andrebbe ancor meglio, il pericolo di stare troppo alti di scarico però è reale, in quanto generalemnte alzando lo scarico si alza coppia e giri, con un corsa 60 ci si potrebbe ritrovare con coppia a 7000 con un motore che in realtà arriva solo fino ai 6000 giri, quindi sbagliato, che non tirerebbe non solo la quarta ma momenti manco la terza qualunque sia il rapporto scelto fosse pure per assurdo il 14-69 della Rusch!!!!
Quello che dite quindi lo confermo.... lo scarico lo misurerò per toglierci entrambe il dubbio, ma da quel giretto che ho fatto, via assicuro che questa vespa non soffre certo né delo scarico alto né di coppia alta!!!
Ci ho capito poco comunque perché ho una tale compressione che ho quasi paura a girarci, paura di rompere la testa o l'albero porcamiseria!!! basetto e misuro in primis per questo...
Coppia in basso ne ha in avanzo seppur quasi certamente ha lo scarico altino (se non 180 roba tipo 177 o giù di lì, capace che mi ritrovo pure 182°) tutto può essere... guidandola ho come l'impressione che ne abbia tanto di potenziale, il pignone da 24 è già nel bauletto che curiosamente come detto sopra la reputo capace di tirare anche rapporti ancor più lunghi del 24-65 senza problema alcuno... magari però è solo la compressione esagerata che mi dà questa sensazione...
Insomma non è poi perfetta ovvio, preso e montato, mio primo C60, cilindro originale seppur lavoratino, squish troppo basso e compressione da Landini (peso 82 KG e per accenderla quasi devo saltarci su a due piedi o non scende la pedivella, alla prima accensione credevo fosse inkiodata di cilindro tanto era dura!!), ci devo lavorare è certo, quindi basetto, misuro carburo fighissimo e poi vi dico meglio...
problemi quindi ne ha sia chiaro... tranne uno... le prestazioni... ma sò che vi interessano poco quindi tralascio.
Guardate che devo tirare giù per basettarlo (maledetto prigioniero) e carburare di fino il 26G con il set getti che proprio Damiano mi ha procurato su SIP o artigianalmente alesato alle misure desiderate (GRAZIE!)....
i travasi del mio 200 sono per certo ben ampi sia di canna che di base... per lo scarico a 180°..... con la basetta da 1,5 sotto, il c60 ed il foro lavorato soprattutto in alto credo che sia molto probabilmente a 180° ma lo misuro promesso che sono solo supposizioni, con il motore in mano non avevo certo più voglia di fare le misure di quanta non ne avessi invece di provarlo!!! Quindi più che togliere la testa e montare un goniometro ho preferito infilare i perni e collegare i cavi, credo sia comprensibile...
lo scarico l'ho scelto alto perché ho ragionato così, sul polini 210 C57 ho simili gradi di scarico e seppur pare che qui nessuno mi creda, gira alto agli alti, pulito ai bassi ed ai medi è qualcosina più che solo allegrotto... rimanendo su termini che non daranno fastidio ai moderatori.. diciamo si difende... evito di dare riferimenti prestazionali poco attendibili a parole, ma se il C 60 ha più tiro e gira più basso, come in effetti è, uno scarico non eccessivo diciamo da 175-180 gradi aiuta a farlo svegliare un pochino sui 6000, o diciamo almeno ai 6000, se girasse infatti anche di più andrebbe ancor meglio, il pericolo di stare troppo alti di scarico però è reale, in quanto generalemnte alzando lo scarico si alza coppia e giri, con un corsa 60 ci si potrebbe ritrovare con coppia a 7000 con un motore che in realtà arriva solo fino ai 6000 giri, quindi sbagliato, che non tirerebbe non solo la quarta ma momenti manco la terza qualunque sia il rapporto scelto fosse pure per assurdo il 14-69 della Rusch!!!!
Quello che dite quindi lo confermo.... lo scarico lo misurerò per toglierci entrambe il dubbio, ma da quel giretto che ho fatto, via assicuro che questa vespa non soffre certo né delo scarico alto né di coppia alta!!!
Ci ho capito poco comunque perché ho una tale compressione che ho quasi paura a girarci, paura di rompere la testa o l'albero porcamiseria!!! basetto e misuro in primis per questo...
Coppia in basso ne ha in avanzo seppur quasi certamente ha lo scarico altino (se non 180 roba tipo 177 o giù di lì, capace che mi ritrovo pure 182°) tutto può essere... guidandola ho come l'impressione che ne abbia tanto di potenziale, il pignone da 24 è già nel bauletto che curiosamente come detto sopra la reputo capace di tirare anche rapporti ancor più lunghi del 24-65 senza problema alcuno... magari però è solo la compressione esagerata che mi dà questa sensazione...
Insomma non è poi perfetta ovvio, preso e montato, mio primo C60, cilindro originale seppur lavoratino, squish troppo basso e compressione da Landini (peso 82 KG e per accenderla quasi devo saltarci su a due piedi o non scende la pedivella, alla prima accensione credevo fosse inkiodata di cilindro tanto era dura!!), ci devo lavorare è certo, quindi basetto, misuro carburo fighissimo e poi vi dico meglio...
problemi quindi ne ha sia chiaro... tranne uno... le prestazioni... ma sò che vi interessano poco quindi tralascio.
occhio che il 200 non ama compressioni elevate e squish esagerati, quel cilindro e stronzetto e permaloso
Infatti mi fa paura... è ferma e devo rismontare.... nell'azzardo del primo giro preso dalla voglia di provarlo l'ho pure skannato... ora che sono rinsavito ho paura anche ad accenderlo!!!!
Qualche piccolo errore e difettuccio di primo step c'è sempre d'altronde...
anche se in vero montare un C60 con un cilindro a cui hai abbassato pure la testata incassandola ci voleva poco a capire che era iper compresso!!!
Ok.. ok.. lo ammetto ho fatto una cavolata... mi capita di rado,,, ma capita.
Maverick_96
04-04-14, 10:01
Me lo vedo poeta a "far er coatto" al semaforo e a ingarellarsi pure coi tombini... :D
Comunque penso che sapere i dati del proprio motore sia essenziale. Già che ci sei dai una misurata anche a compressione e squish ;)
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
04-04-14, 17:32
Infatti mi fa paura... è ferma e devo rismontare.... nell'azzardo del primo giro preso dalla voglia di provarlo l'ho pure skannato... ora che sono rinsavito ho paura anche ad accenderlo!!!!
Qualche piccolo errore e difettuccio di primo step c'è sempre d'altronde...
anche se in vero montare un C60 con un cilindro a cui hai abbassato pure la testata incassandola ci voleva poco a capire che era iper compresso!!!
Ok.. ok.. lo ammetto ho fatto una cavolata... mi capita di rado,,, ma capita.
Scrivi pos più corti
Misura sempre quello che fai prima e dopo
e non frequebntare cattive compagnie.....
Oggi non ho avuto tempo per smontare settare e rimontare, ...
ma ho fatto la prova della partenza in due sulla sella (60+80) di quarta....
giochetto assurdo, insensato, ma... cavolo è una figata!!!! Non so come faccia stò coso, ma... cavolo quasi nemmeno sfriziono e ci porta via di... COPPIA????
O meglio ci porta via "IN COPPIA!"...
Un vero RINOCERONTE.
Ti facevo più magro....
rimonto prox settimana questo c60 e provo.... ci sono voluti parecchi soldi da SIP per pignone basette e getti varii... ne sarà valsa la pena???
Soprattutto... se considero che con 400 euro il banale polini in c 57 fa i numeri acrobatici veri.
E' giusta l'ora domani mattina sveglia ore 7.00 e subito al box.... già tolto lo STREPITOSO POLINI 210 ghisa in C57.... monto il mio primo c60 ora basettato con filtro T5 e getti per il 26G adeguati.... se non mi fà i 120 lo cassono e vado a comprarmi albero DRT corsa 56 e il polini alu c 57.... in effetti stà cosa del corsa 60 non mi ha mai veramente convinto... hanno schiena certo... ma fanno i numeri acrobatici?
Polini salvaci tu.
Mi raccomando, non scordare di indossare il paracadute!:roll:
PISTONE GRIPPATO
19-04-14, 22:57
E' giusta l'ora domani mattina sveglia ore 7.00 e subito al box.... già tolto lo STREPITOSO POLINI 210 ghisa in C57.... monto il mio primo c60 ora basettato con filtro T5 e getti per il 26G adeguati.... se non mi fà i 120 lo cassono e vado a comprarmi albero DRT corsa 56 e il polini alu c 57.... in effetti stà cosa del corsa 60 non mi ha mai veramente convinto... hanno schiena certo... ma fanno i numeri acrobatici?
Polini salvaci tu.
Invece di perdere tanto tempo e quattrini con tutte ste prove e cambiamenti insensati, perché non provi a farti un motore fotografando per bene quello che fai, pubblicandolo e confrontandoti con altri frequentatori di forum....
Chissà che magari stavolta qualcuno non ti possa aiutare e magari credere?
Credo che facendo così come stai facendo, il tuo incubo, la cosa di DAMIANO resterà sempre e solo un incubo....
ma quale incubo, tutto perfetto, sempre affidabile, solo che sono un perfezionista....
comunque montata la basetta da 1,5 sotto, provata la vespa proprio adesso che oggi non piove, prima di andare al solito pranzo Pasquale... una bella mattinata, sveglia di buon ora...
come và, lo scarico altissimo (sono oltre i 180°) si sente e non giova, la vespa con pignone da 24 ha rapporto lungo, sotto non è poi vuota ma rispetto a prima è certo fiacca, sale di giri lenta morbida e lineare, ma la coppia si è spostata parecchio in alto, il C60 che è tutta coppia si comporta quindi strano, vi dirò nemmeno tanto, sale un po' anonimo fino ai 6000 poi inizia a tirare davvero con un allungo nelle prime tre marce in fin dei conti considerevole, ma... c'è un ma... entra in coppia a 6000 e tira max i 7000 quindi non solo sotto è vuotino (ma và bene) sopra quando inizia a tirarre davvero ben presto si esaurisce non riuscendo a superare i 7000 giri, non ha cioè range per esprimersi... di quarta un fiasco... quasi non ci rraiva in coppia se non tirandolo davvero troppo, quindi lo scarico alto come detto anche da altri non gli giova al C60... credo la sua misura massima si attesti sui 175° per funzionare al meglio...
Devo però sottolineare che nonostante il settaggio ad minkiam, la vespa segna velocità di tutto rilievo e senza starla nemmeno a tirare troppo a 110 ci arriva come nulla.. già ora una 200 normale se la beve con un filo di gas...
L'abbinamento scarico alto e corsa allungata quindi un vero FLOP...
provvedo a rimettere spessore sotto a zero e procurarmi basetta termica in rame da 1,3 da frapporre spessorando sopra... portando quindi lo scarico a 175 circa e riducendo lo squish in testa , prima della basetta sotto era infatti troppo basso (avevo praticamente ZERO), ed ora un pelo troppo alto...
Carburazione perfetta con 60-100 minimo, 185-BE3-140 al max su 26G con filtro T5 alesato a 25,5 nel foro... minimo a 1100 fissi...
Sia chiaro non và male, pèrobabile che il 70% delle persone provandolo lo troverebbero pure bello, il 20% consiglierebbero 0,5 meno sotto ed amen... il rimanente 10% OPTEREBBE PER MI PROX SOLUZIONE , ovvero basetta sopra e non sotto, con appena un pelo di compressione in più---
ci siamo quasi... alla fine credo sia capace dei 120 di GPS con cilindro "quasi" originale... se quando settato ci arriva, ci batto sotto per prova un alluminio, credo il polini c 57 basettato sopra...
Ottimo, sei riuscito ad atterrare indenne!!!
Sai, visto che tardavi a farci il resoconto, mi stavo preoccupando.:vespone:
Ottimo, sei riuscito ad atterrare indenne!!!
Sai, visto che tardavi a farci il resoconto, mi stavo preoccupando.:vespone:
Mi sono ribaltato sulla tastiera :sbonk:
Vesponauta
20-04-14, 11:55
fotografando per bene quello che fai
Io sono come san Tommaso: se non vedo, non credo... :roll:
;-)
PISTONE GRIPPATO
20-04-14, 19:08
ma quale incubo, tutto perfetto, sempre affidabile, solo che sono un perfezionista....
comunque montata la basetta da 1,5 sotto, provata la vespa proprio adesso che oggi non piove, prima di andare al solito pranzo Pasquale... una bella mattinata, sveglia di buon ora...
come và, lo scarico altissimo (sono oltre i 180°) si sente e non giova, la vespa con pignone da 24 ha rapporto lungo, sotto non è poi vuota ma rispetto a prima è certo fiacca, sale di giri lenta morbida e lineare, ma la coppia si è spostata parecchio in alto, il C60 che è tutta coppia si comporta quindi strano, vi dirò nemmeno tanto, sale un po' anonimo fino ai 6000 poi inizia a tirare davvero con un allungo nelle prime tre marce in fin dei conti considerevole, ma... c'è un ma... entra in coppia a 6000 e tira max i 7000 quindi non solo sotto è vuotino (ma và bene) sopra quando inizia a tirarre davvero ben presto si esaurisce non riuscendo a superare i 7000 giri, non ha cioè range per esprimersi... di quarta un fiasco... quasi non ci rraiva in coppia se non tirandolo davvero troppo, quindi lo scarico alto come detto anche da altri non gli giova al C60... credo la sua misura massima si attesti sui 175° per funzionare al meglio...
Devo però sottolineare che nonostante il settaggio ad minkiam, la vespa segna velocità di tutto rilievo e senza starla nemmeno a tirare troppo a 110 ci arriva come nulla.. già ora una 200 normale se la beve con un filo di gas...
L'abbinamento scarico alto e corsa allungata quindi un vero FLOP...
provvedo a rimettere spessore sotto a zero e procurarmi basetta termica in rame da 1,3 da frapporre spessorando sopra... portando quindi lo scarico a 175 circa e riducendo lo squish in testa , prima della basetta sotto era infatti troppo basso (avevo praticamente ZERO), ed ora un pelo troppo alto...
Carburazione perfetta con 60-100 minimo, 185-BE3-140 al max su 26G con filtro T5 alesato a 25,5 nel foro... minimo a 1100 fissi...
Sia chiaro non và male, pèrobabile che il 70% delle persone provandolo lo troverebbero pure bello, il 20% consiglierebbero 0,5 meno sotto ed amen... il rimanente 10% OPTEREBBE PER MI PROX SOLUZIONE , ovvero basetta sopra e non sotto, con appena un pelo di compressione in più---
ci siamo quasi... alla fine credo sia capace dei 120 di GPS con cilindro "quasi" originale... se quando settato ci arriva, ci batto sotto per prova un alluminio, credo il polini c 57 basettato sopra...
Parti da due concetti base.
Diagramma di scarico e rapporto di compressione.
Se non sai esattamente questi due dati non vai da nessuna parte, lavorare alla cazzum non porta a nessun risultato se non a creare confusione.
Se vuoi fare un motore da 10000 giri riesci ad ottenerlo anche con corsa 60 ma su un carter 200 non ha senso..... neanche in corsa 57
Parti da due concetti base.
Diagramma di scarico e rapporto di compressione.
Se non sai esattamente questi due dati non vai da nessuna parte, lavorare alla cazzum non porta a nessun risultato se non a creare confusione.
Se vuoi fare un motore da 10000 giri riesci ad ottenerlo anche con corsa 60 ma su un carter 200 non ha senso..... neanche in corsa 57
Quoto, in un motore con cubature importanti come il 200 si cerca di privilegiare i bassi, ne ha da vendere, perche buttarli al cesso per fargli fare 10000 giri?
Un 200 o 221 che sia con rapporti lunghi che tira sotto e sfiora gli 8000 giri fa comunque 130 orari
In effetti sono prove, so come và fatto ma per capirlo bene devo provare i varii setting... potrei prendere e copiarli, ma non capirei mai veramente a fondo le differenze, ad esempio oggi ho capito che il c 60 non gira alto, che privilegia scarico basso e che richiede uno squish medio tra 1,5 e 2mm (volendolo turistico e morbido)....
un amico mi fa la basetta da 1mm in rame... vado con 0,5 sotto e 1mm rame sopra, basetta a dispersione quella con le corna da cervo per capirci... che altro difettuccio del c 60 è appunto che scalda parecchio immagino...
però sia chiaro... è sì sbagliato di setting, ma ripeto sin da ora molto veloce... in pratica sono in rodaggio non l'ho affatto tirato e facendoci un giretto davvero innocuo e quasi sempre sottocoppia vedevo i 100 come nulla fosse!!! Magari questo stesso motore con il pignone da 23 originale (ora 24) ed una simonini al posto della megadella gira oltre gli 8000 e si esprime dunque anche bene.... anzi ne sono quasi certo guidandolo... ma non è quello che voglio, lo voglio lungo e riposato... quindi abbasso lo scarico.... rimango sulla 24-65 di rapporto e megadella v4... mi pare... una volta in ordine... di compressione e quota scarico magari ci sbatto l'alluminio con basette.. o il c60 specifico per semplificarmi la vita...
generalmente faccio queste prove perché non ho un cavolo da fare è certo, ma anche perché provando ogni salsa si matura il gusto e l'esperienza....X le misure ho tutto ma non mi và, magari una volta finito e ritenuto decente, lo misuro per curiosità...
Comunque a gusto personale preferisco i C57... viaggiano meno dei c60... ma in genere girano più alti, vibrano meno, scaldano meno, costano meno... insomma sono due motori tanto differenti seppur solo 1,5mm di corsa li distinguono...
vediamo dove arrivo con questo mio primo c 60 didattico....
riepilogo il setting
Albero Mazzucchelli anticipato bilanciato ore 12.00 e centrato
rapporto 24-65 DE
valvola mod elestart post 1992 più ampia dei modelli precendenti
raccordatura fori immissione
carburo 26G spaco con filtro T5, getti 60-100 minimo, max da 185-BE3-140
marmitta megadella v4
cilindor originale con scarico allargato asimmetricamente per centralro meglio nella canna, alzato, allargato.
testata originale con incasso ricavato sul cilindro di 0,5mm circa (ottima tenuta devo dire)
pistone alleggerito manualmente, scampanella nulla, rettifica ottima a 68 mi pare... o 69???
volano da 2 kg elestart...
ha tutto per essere un buon c 60.... devo solo giocare con sotto e sopra... ma credo che 0,5 sotto di carta e 1mm sopra di rame (ma devo spianare il cilindro sopra che ha l'incasso) siano la mossa vincente.... di scarico stimo sui 175 finali, ma con superficie importante... quando rismonto faccio foto e misure......
PISTONE GRIPPATO
20-04-14, 21:45
In effetti sono prove, so come và fatto ma per capirlo bene devo provare i varii setting... potrei prendere e copiarli, ma non capirei mai veramente a fondo le differenze, ad esempio oggi ho capito che il c 60 non gira alto, che privilegia scarico basso e che richiede uno squish medio tra 1,5 e 2mm (volendolo turistico e morbido)....
un amico mi fa la basetta da 1mm in rame... vado con 0,5 sotto e 1mm rame sopra, basetta a dispersione quella con le corna da cervo per capirci... che altro difettuccio del c 60 è appunto che scalda parecchio immagino...
però sia chiaro... è sì sbagliato di setting, ma ripeto sin da ora molto veloce... in pratica sono in rodaggio non l'ho affatto tirato e facendoci un giretto davvero innocuo e quasi sempre sottocoppia vedevo i 100 come nulla fosse!!! Magari questo stesso motore con il pignone da 23 originale (ora 24) ed una simonini al posto della megadella gira oltre gli 8000 e si esprime dunque anche bene.... anzi ne sono quasi certo guidandolo... ma non è quello che voglio, lo voglio lungo e riposato... quindi abbasso lo scarico.... rimango sulla 24-65 di rapporto e megadella v4... mi pare... una volta in ordine... di compressione e quota scarico magari ci sbatto l'alluminio con basette.. o il c60 specifico per semplificarmi la vita...
generalmente faccio queste prove perché non ho un cavolo da fare è certo, ma anche perché provando ogni salsa si matura il gusto e l'esperienza....X le misure ho tutto ma non mi và, magari una volta finito e ritenuto decente, lo misuro per curiosità...
Comunque a gusto personale preferisco i C57... viaggiano meno dei c60... ma in genere girano più alti, vibrano meno, scaldano meno, costano meno... insomma sono due motori tanto differenti seppur solo 1,5mm di corsa li distinguono...
vediamo dove arrivo con questo mio primo c 60 didattico....
riepilogo il setting
Albero Mazzucchelli anticipato bilanciato ore 12.00 e centrato
rapporto 24-65 DE
valvola mod elestart post 1992 più ampia dei modelli precendenti
raccordatura fori immissione
carburo 26G spaco con filtro T5, getti 60-100 minimo, max da 185-BE3-140
marmitta megadella v4
cilindor originale con scarico allargato asimmetricamente per centralro meglio nella canna, alzato, allargato.
testata originale con incasso ricavato sul cilindro di 0,5mm circa (ottima tenuta devo dire)
pistone alleggerito manualmente, scampanella nulla, rettifica ottima a 68 mi pare... o 69???
volano da 2 kg elestart...
ha tutto per essere un buon c 60.... devo solo giocare con sotto e sopra... ma credo che 0,5 sotto di carta e 1mm sopra di rame (ma devo spianare il cilindro sopra che ha l'incasso) siano la mossa vincente.... di scarico stimo sui 175 finali, ma con superficie importante... quando rismonto faccio foto e misure......
O.T
Leggendo i tuoi topic oltre che rischiare di addormentarmi, credo di avere capito una cosa, hai poche idee ma confuse.
Ti faccio una confidenza
Ho fatto motori in corsa 60 da 9500 giri per cui i tre mm in più di corsa non pregiudicano i giri.....diciamo che allungando la corsa è consigliabile cercare coppia
Corsa 60 se va scalda se non va non scalda.
Albero Mazzucchelli centrato, ho avuto per le mani parecchi mazucca da nuovi sono tutti sotto 2 centesimi quindi centratissimi....vorrei vedere cosa succede dopo che apri e chiudi l'albero dove vanno a finire le centrature .....
Poi tutti i motori che fai....non sei contento ma alla fine dici che fanno facile i 120 e vanno tutti forte....
Non ti capisco.
Vero di primo acchitto non sono contento di questo in C60, ma devo ancora affinarlo, mentre il c 57 che ha sostituito sotto questa vespa mi aveva davvero ENTUSIASMATO segnando velocità da sogno ed essendo morbido di frizione perfetto di carburazione e esaltante nella guida!!!
Vuoi pure che il confronto questo corsa 60 non lo regge proprio.... magari lavorandoci lo rendo bellino se azzecco le fasi giuste.. se davvero poi funziona bene... se è affidabile per come li vedo io affidabili, cioè che a mazzetta tirati sul Raccordo per 30 Km gas paro non cedono... devono poi avere innesti perfetti, frizioni ben modulari, minimi cardiaci ed accensioni sempre perfette freddo o caldo.... insomma averci tutte le caratteristiche di guidabilità che pure mia sorella incapace salendoci lo deve poter accendere e guidare no-problem, e durare minimo 10 anni senza troppa manutenzione.... insomma deve andare più che veloce sopratutto bene.... quando vanno bene pure di gomma freni ed ammo ed hanno scocche che non sono vibratori. allora di solito sono anche mediamente veloci...in primis l'affidabilità.....cosa per altro assurda perché io non ci viaggio mica, ma sono fatto così, mi piace far bene e se vedo una sola goccia di olio capace smonto tutto ed apro...
il c57 l'ho messo alla frusta di brutto PISTONE.... in un paio di settimane si è fatto soli 400 Km.... ma fidati se ti dico che poca roba sarebbe uscita indenne da simili maltrattamenti.
attendo la basetta....
intanto oggi festa fatto mini giro....
non è accio accio come lo descrivevo...
anzi... devo dire.... tolta qualche vibrazione al minimo di troppo che mi disturba.... se lo metto in frusta.... il Landini si sveglia!
provato ad abbassare lo squish... migliora... in fin dei conti di terza inizia a tirare davvero dopo i 90 di strumento e fino ai 110.... bassi non ne trovo.... ho finalmente la basetta che mi ha fatto Francy, bella davvero e in rame... devo lavorarci su e farei prima a comprarmi il pinasco alu a mio dire.... la basetta... finalmente ho la basetta!!!
Utente Cancellato 005
27-04-14, 15:29
provato ad abbassare lo squish... migliora... in fin dei conti di terza inizia a tirare davvero dopo i 90 di strumento e fino ai 110.... bassi non ne trovo.... ho finalmente la basetta che mi ha fatto Francy, bella davvero e in rame... devo lavorarci su e farei prima a comprarmi il pinasco alu a mio dire.... la basetta... finalmente ho la basetta!!!
ma per fare tutte ste robe qua, tempo libero avrai 23 ore su 24 :D
due gg la settimana... considera però che smontare aprire richiudere e rimontare tutto pulito e perfettissimo cavi nuovi ecc ci metto max 7 ore... 8 se la lucido.... tirare giù un cilindro e riposizionarlo è un gioco da ragazzi!!!!
più difficile invece sbatterci la testa (o meglio la testata) con basette sotto e sopra... han ragione sul forum quando dicono di dare le misure che mi danno certo dritte...
ma sbagliando imparo.... e questo in C60 l'ho proprio toppato come fasi..... dovevo dargli bassi e rapporto lungo ma non ci sono.... mi basterebbe sbatterci sotto il pinasco alu per risolvere ed avere un buon c60... ma ammettiamolo troppo facile!
Oggi come vedi non ho tempo.... forse domani.
intanto continuo il settaggio ho tirato giù il cilindro slimazzato che aveva testa ad incasso e quindi non potevo montarlo con la basetta di rame da 1mm di Francy in testa...
l'ho sostituito per prova con uno originale standart.... monatta e provata... direi ottima, bella rotonda, silenziosa il giusto, pastosa ottimo tiro sui 100 gps di terza e quasi 115 di quarta, (a fondo scala strumento ci arriva come nulla). ora và come dovrebbe....
affino meglio il cilindro èrovando migliori testate e lavorando appena i travasi sul pistone e lo scarico, smonto il 26 G e provo il 24 con conetto polini... poi vi ala v5x2 megadella e ci provo una più silenziosa V1.2 o robe simili per dargli ancora un pelo di coppia....
stimo di addolcirlo al minimo ( i c60 al minimo sono rognosi), ma grosso modo ci sono .... segnerà 118 di gps.... e viaggia sui 110 gps, giri max attuali in terza 7400 gira pure il BRONTOSAURO!!!! Lo addolcisco e lo pompo meglio.... ma già ora bellissimo tondo silenzioso e a suo modo veloce....
il C57 è però più bello, saranno gusti, ma il c57 è più bello...
.................................
Ci sono cavolo.. ci sono.... quasi...
ottimo, davvero ottimo.... un altro motore inatteso... meglio di come me lo aspettavo... affino il tutto e poi....
b'hè che domande,,,,
poi smonto ed archivio sullo scaffale!
Continuo solitario a suonarmerla e cantarmerla....
Oggi preso il cilindro 200 originale, un mio amico mi ha allungato le finestre pistone e fornito di SIP ROAD al posto della esagerata V5 megadella che era davvero troppo aperta per un cilindro base originale piaggio...( più che altro era rumorosa).
CILINDRO: base piaggio con scarico allargato 4mm totali forma romboidale, pistone con finestre laterali allungate, testata cosa 200, basetta in rame sopra da 1mm, squish totale bassino su 1-1,2mm, scarico scarsi 175°.
ALBERO: Mazzucchelli C60 (vecchia produzione anni 80) bilanciato ore 12, misura okkio e croce sui 120-70 ottenuti ritoccando e squadrando anche un poco la lunga valvola delle nuove serie 200.
ACCENSIONE: originale cev con volano avv elettrico 2.2Kg circa tutta posticipata
MARMITTA; sip Road, ma provata anche vecchia sito con foro aggiunto 10mm sulla paratia (quella con paratia), devo dire che la sito lima 200 in negativo giri o poco più e và comunque divinamente, la SIP gira appena più alta ma vi dirò... quasi quasi la sito stappata....
AMMISSIONE: carburatore 26 tipo G dell'orto, minimo 60-100 /autocostruito), max 185-BE3-135, filtro T5 alesato al 26mm, condotti scatola carburo e parte bassa del venturi strombati e raccordati...
RAPPORTI-FRIZIONE: classica 8 molle Cosa200, pignone da 24 al posto del 23...
Vespa 200 anno 1996 ma ae.
Come và.... benissimo! fluida e morbida si sente che ha gran schiena ed ottimo tiro, giustissima di rapporto in quarta viaggia come si vuole con andature anche sostenute, volendo regala anche qualche emozione velocistica essendo comunque capace di 7500 giri, và detto che li tira pure di quarta però!!! Il che vi assicuro esalta... la si usa come vespa da passeggio o per correre davvero, stimo raggiunga i 115 gps facili... sarebbe da provare sul lungo di cosa è capace.... ma direi obiettivo raggiunto!
Unica pecca... seppur và detto tutto ben montato e in ordine, le vibrazioni al minimo dell'albero in corsa lunga disturbano, parlo di un minimo regolato a 1000 giri quindi bassino... abituato ai C57 questo si nota... regolando a 1300 battiti migliora, in erogazione è fluida silenziosa e pulitissima, vibra pochissimo... solo il minimo mi disturba, ma io sono uno complicato per certi aspetti...
Non oso immaginare di cosa sia capace un motore identico allestito con 220 alluminio Polini... già ora veloce e potente... quasi in modo eccessivo... e scendo ora da un C57 210 POLINI ghisa vero demonio.... questo non lo supera ovvio, ma nemmeno gli è troppo lontano... ha solo un carattere più garbato, molti meno giri seppur discreti e una briciola in più di educazione...
bellissimo comunque e per come lo avrei voluto....anzi desiderato!
Si ringrazia tale Francesco e Damiano per il supporto logistico e la pazienza dimostrata nei miei confronti... sia chiaro ho fatto da me... ma immaginatevi le pippe al telefono ogni qualvolta cambiavo setting.... e ne ho cambiati minimo 10 in una settimana!!!
Il confronto, le prove e i suggerimenti mi hanno però aiutato a capire... a far meglio.... meglio di così.... al meglio non c'è mai fine, ma dovreste provarlo... fa tenerezza per quanto è perfetto!
Oddio a 120 di strumento più che tenerezza un qualche timore lo genera però... sì perché i 120 li vede presto e subito, me li credevo più sornioni questi c60 in vero.... 7500... sono giri per un c60....
Ok smonto e passo al 177 POLINI....
Ho un motivo per farmi l'ennesimo 177 POLINI, avendo sempre affermato che non può umanamente fare i 110 GPS un polini ben fatto!
Nel senso che deve fare di più ovvio...
Oramai fisso oltre i 100 di terza vi saluto, anzi "mi" saluto che mi scrivo e mi leggo da solo.... sono solitario anche in questo....
Vespista46
01-05-14, 20:42
Invece non sei solitario Poè, ti leggiamo, e pure in tanti, ma... Na foto manco a morire, inoltre tutti i tuoi motori, dagli originali 125 ai Nasa 350 vanno bene, fanno 120kmh in 3a e in quarta... Ci lasci con così tanta suspance che ci porta a immaginare velocità non inferiori ai 150 (effettivi chiaro).
Inoltre non vibrano, riprendono sempre, impennano, affidabilissimi, sciupano poco...
Capisco che scrivi così non per cattiveria, perchè a quanto mi pare di capire, non ne fai un lavoro/lucro, ma è solo la smoderata passione per la Vespa che ti porta ad essere così sentimentale (e devo dire unico nella lettura), però se cercassi di mettere il cuore da parte quando descrivi un motore dicendoci i dati che hai rilevato e non quelli che supponi, magari ci fai vedere qualche fotarella così abbiamo tutti modo di imparare e di confrontarci... E non dirmi che non hai tempo, cambi 10 setup in una settimana... O che non hai fotocamera, ormai anche i cellulari da 80 euro hanno fotocamere ottime, un wifi lo hanno anche i miei nonni.. Ti scarichi tapatalk e zaac... O come fa mio padre, tecnologicamente arretrato, cavetto usb e viandare!
Facci confrontare, oltre che sognare Poè! :ciao:
k ricevuto....
sabato video di questo...
nell'attesa....
http://www.youtube.com/watch?v=o6B39N1bGK8&feature=player_embedded
"fanno 120kmh in 3a e in quarta... Ci lasci con così tanta suspance che ci porta a immaginare velocità non inferiori ai 150 (effettivi chiaro)Inoltre non vibrano, riprendono sempre, impennano, affidabilissimi, sciupano poco..."
Eccolo proprio per come lo descrivi, non vibra, riprende, impenna, affidabilissimo, sciupa poco... ma a 150 non ci arriva però... provvedo.
Ma al minimo,fa gia 30 kmh, ma ci vedo male io?
PISTONE GRIPPATO
01-05-14, 22:14
Ma al minimo,fa gia 30 kmh, ma ci vedo male io?
Ci sono persone e persone......
Turbobestia, allias Vittorio Lavora per pinasco, ha a disposizione materiale ed attrezatura adeguata, ho visto personalmente il suo corsa 62 con cilindro sperimentale....140 di vespa. ma non racconta tutte ste manfrine ui forum.
Da quello che scrivono e raccontano le persone si capiscono...... a furia di darci i limiti ed i valori vengono fuori.
Basta montare un diverso ingranaggio del contachilometri ed il gioco è fatto.....
guarda poeta si fa cosi,
142251
ti scarichi sul cel un'app gps e posti uno screenshot cone questo.
allora i 130 saranno veri...
p.s. di contakilometri ero molto oltre i 120.
Ci sono persone e persone......
Turbobestia, allias Vittorio Lavora per pinasco, ha a disposizione materiale ed attrezatura adeguata, ho visto personalmente il suo corsa 62 con cilindro sperimentale....140 di vespa. ma non racconta tutte ste manfrine ui forum.
Da quello che scrivono e raccontano le persone si capiscono...... a furia di darci i limiti ed i valori vengono fuori.
Basta montare un diverso ingranaggio del contachilometri ed il gioco è fatto.....
Si si, negli anni 80 li vendevano e trovavi 75cc da 120 orari!!!!
Diciamo che il tachimetro di Poeta adotta un vecchio detto: Melius abundare quam deficere
VRUUUUUUUuuuuuuuuuuuummmmmmmmmmmmm :mrgreen:
Poeta, facci vedere il video di quando grippi il 208 in galleria!!!
:ciao: Gg
Maverick_96
01-05-14, 23:04
Oggi ho fatto il primo giretto con il px nuovo equipaggiato col DR.
Faccio gli ultimi perfezionamenti e poi vi sparo il video. Secondo me il 208 te lo ara in terza :mrgreen:.
A parte le boiate, è bello leggerti e seppur a volte sia palese che certe velocità siano improbabili, traspare una passione smisurata.
Come dice Vespista46, devi solo sforzarti a dare delle descrizioni più oggettive; Siamo su un forum, l' obbiettivo è quello di condividere le proprie conoscenze per poter aiutare tutti a fare meglio e a migliorarci noi stessi.
Se riesci a farci capire in modo chiaro come va un tuo motore, riesci sicuramente a capirlo meglio pure tu e saresti quindi in grado di apportare tutte le modifiche che ti permettano di andare sempre più forte.
Vespista46
02-05-14, 01:43
Poè ma che minkia di video è dai?!
La impenni perchè tu sai impennare, ma manco di 1a si alza di gas; ho amici che col 125 originale fanno i chilometri impennati di 3a... Ma ciò non significa che un 125 impenni di 3a ;-)
Per il resto in effetti sembra vibrare poco al minimo (ma è alto e irregolare), sciupa poco perchè con il rosso ti sei fatto 10 minuti di far lo scemo senza problemi... Ma nemmeno velocità assurde si son viste eh... Confrontarsi è la cosa più bella che si possa fare sul forum, non fare come tuo compare Damiano che si crede il referente terreno per la via lattea del 2t... Chi si crede arrivato, è perchè è arrivato, ai suoi limiti!
PS: giraci più civile in città, che la strada non è solo tua, e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo
:ciao:
FrancoRinaldi
02-05-14, 06:08
che si crede il referente terreno per la via lattea del 2t...
Mi sembra troppo riduttiva questa affermazione...
Gabriele82
02-05-14, 06:50
vuoi di più?
La 200 c60 non l'ho ancora misurata GPS che ho problemi di assicurazione.... scaduta... provvedo e poi video... mi sogno tutto probabile, ma questa pure và a bomba a mio dire....
Occhio alle schegge, allora.
A 110 di tachimetro metti la 4...e 110km/h di arcobaleno sono credo circa 90-95 Km/h di gps...velocità di tutto rispetto per un 200 con termica ORIGINALE rivista!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
invece oggi provata.... sono scarburato, o meglio và benone ma non sono al top.... i giri non sono 7400 ma bensì molti meno siamo sui 6800.... comunque ha un bel tiro.... siceramente più bella in c 57 che in c 60...
Io ho il c57...mi spiego meglio...motore mai aperto da 40 anni...quindi albero originale ecc...carburatore e valvola mai toccati nel senso non raccordati...adeguati solo colonnina circuito minimo e massimo...al motore (rally200 femsatronic...) ho semplicemente stravolto cilindro e pistone (Rigorosamente PIAGGIO) è applicata megadella...rapporti originali e gomme 3,50-10...7800 giri circa e velocità EFFETTIVA GPS 119,8!!!
Testata anche col pignone 24...va benissimo in piano e senza vento contro guadagnando circa 2-3km/h ma appena un po' di vento contro stenta ad arrivare a 115!!!quindi tolto quello son tornato al pignone 23!!!credo che il 24 si addica di più ad un c60 che ha sicuramente più schiena...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alby che motore hai? PX 200?
:ciao: Gg
Rally 200 femsatronic!!!
In c60 ne abbiamo fatto uno...andava più forte del mio (parlo della coppia!!!) ma...s'è girato l'albero!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in c 57 girano di più... il mio c 60 con basetta rame testata bellissima, pistone lavorato scarico pure, pignone 24, ammissione raccordata e sip road e 26 g con filtro T5 sia chiaro gira benone.... ma, c'è un ma.... segnati 6800 giri.... insomma uno si abitua a camminare allegro sugli 8000 ed oltre con le solite modifiche e quindi girare a 6500 sembra che il motore non ti vada per come si deve.... l'albero in c 60 può fare meglio ovvio.... ora vedo di portarlo facendo i miracoli sui 7000 giri almeno.. certo a 7000 sono ben oltre i 110 effettivi, ma diamine.... q2uanto è più bella la vespa che gira a 9000!!! E chissene se non ha schiena... se fischia davvero!
Vedo di far meglio con questo in C60 (sarà difficile)... poi provvedo a fare un clone di questo ma in c57 per dovuti confronti....
Confronto che ritengo molto interessante.
Rally 200 femsatronic!!!
Ok, non conosco i rapporti di questo motore, ma saranno sicuramente più corti di un P200E
:ciao: Gg
Credo siano IDENTICI a quelli del px200!!!posso controllare perché ho delle tabelle a casa ma mi pare siano proprio IDENTICI!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo siano IDENTICI a quelli del px200!!!posso controllare perché ho delle tabelle a casa ma mi pare siano proprio IDENTICI!!!
Mah non penso perchè a conti fatti a 7800 giri con i rapporti della 200 toccheresti quasi i 130 Km/h
:ciao: Gg
Ho detto per caso che li faccio in 4???assolutamente nooooooo...!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho detto per caso che li faccio in 4???assolutamente nooooooo...!!!
Allora spiegati perchè sempre con i rapporti della 200 in 3a i 120 li fai a oltre 9000 giri ....
Fammi capire perfavore
:ciao: Gg
Ti ho scritto che a 119,8 ci arrivo in 4 (chiaramente...)...come è chiaro che se faccio 7800 giri a fermo in 4 non ne saranno affatto 7800...più chiaro ora?
Avendo il contakm SIP sulla Rally se vuoi appena riesco la tiro in 4 e ti dico anche i giri effettivi in 4...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ho scritto che a 119,8 ci arrivo in 4 (chiaramente...)...come è chiaro che se faccio 7800 giri a fermo in 4 non ne saranno affatto 7800...più chiaro ora?
Grazie per la delucidazione ma no, non ho capito!
Ma non importa, sono io che non ci arrivo, gli altri lo avranno fatto sicuramente!
:ciao: Gg
Ma scusa...dimmi cosa non è chiaro che provo io ad essere più chiaro...mica mi da noia spiegare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nella realtà a 7800 toccheresti i 130 di speed calculator, ma la strada ha vento attrito scudo ecc... i 118 sono più reali a quei giri... mia vespa gira sui 9400, (non questa ovvio) di quarta ovviamente non supera gli 8400, volando sui 130 effettivi che se tiro fuori una mano decolla!!!! (giochino della mano fuori dal finestrino che facevamo da bimbi ricordate?)...
Non comprendo il fatto che se dici sul forum che una vespa fa 120 ti dicono che è troppo e se dici che giri a 8000 ti dicono che vai troppo piano!!!!
Dipende da gomme cuscinetti e mille fattori la velocità max e non solo dalla configurazione e dal calcolo in base a rapporti e giri e cavolate varie che per amor del celo servono ma danno una indicazione di massima sulla velocità ottenibile e non la velocità reale su strada che di solito è più bassa....
sui rulli magari segni pure 140.... ma avanzare a scudi tesi sulla strada e ben altra storia!!!
Tua Rally, se vero che arriva a 115 (bastan quelli) un vero MISSILE a mio dire.... magari ci arrivassi io con questo cilindro originale ritoccato in c 60... ci stò lavorando comunque....
Ricordiamo inoltre che su 100 motori quelli che vanno forte di solito sono tre... i soliti tre che vanno via senza timore di scaldate sui 100 orari... ecco se faccio 112 o 118 me ne frego, importante è che li faccia sempre e senza timori....
se una vespa raggiunge i 130 e poi spacca, meglio faccia "solo" 115 e li tenga no-problem per centinaia di chilometri!!! affidabilità in primis poi si lavora sulle prestazioni ottimali.... a 115 ce lo proto di GPS.... già ora quasi quasi....
Bravo POETA...non conta dover fare per forza 130 col rischio di poter rompere!!!
Questa mia configurazione sulla Rally è stata studiata e realizzata più di 1 anno fa...ho un motore da viaggio...ci ho fatto migliaia di Km e l'affidabilità è testata...in 2 o 1 sono sempre sui 100-105 di gps in autostrada...e ci vado ovunque...al mare...montagna ecc...qualche domenica fa siamo stati a Pofi...290km andata-ritorno nessun problema!!!aprirò il motore sì...ma non per problemi alla termica ma solo perché gira con gli stessi componenti da 40 anni...e voglio star tranquillo!!!Ripeto OTTIMIZZARE un 200 con termica originale da soddisfazioni GRANDI...e da una grande affidabilità!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nella realtà a 7800 toccheresti i 130 di speed calculator, ma la strada ha vento attrito scudo ecc... i 118 sono più reali a quei giri... mia vespa gira sui 9400, (non questa ovvio) di quarta ovviamente non supera gli 8400, volando sui 130 effettivi che se tiro fuori una mano decolla!!!! (giochino della mano fuori dal finestrino che facevamo da bimbi ricordate?)...
Non comprendo il fatto che se dici sul forum che una vespa fa 120 ti dicono che è troppo e se dici che giri a 8000 ti dicono che vai troppo piano!!!!
Dipende da gomme cuscinetti e mille fattori la velocità max e non solo dalla configurazione e dal calcolo in base a rapporti e giri e cavolate varie che per amor del celo servono ma danno una indicazione di massima sulla velocità ottenibile e non la velocità reale su strada che di solito è più bassa....
sui rulli magari segni pure 140.... ma avanzare a scudi tesi sulla strada e ben altra storia!!!
Tua Rally, se vero che arriva a 115 (bastan quelli) un vero MISSILE a mio dire.... magari ci arrivassi io con questo cilindro originale ritoccato in c 60... ci stò lavorando comunque....
Ricordiamo inoltre che su 100 motori quelli che vanno forte di solito sono tre... i soliti tre che vanno via senza timore di scaldate sui 100 orari... ecco se faccio 112 o 118 me ne frego, importante è che li faccia sempre e senza timori....
se una vespa raggiunge i 130 e poi spacca, meglio faccia "solo" 115 e li tenga no-problem per centinaia di chilometri!!! affidabilità in primis poi si lavora sulle prestazioni ottimali.... a 115 ce lo proto di GPS.... già ora quasi quasi....
Pensavo di non intervenire più in questa discussione dove si lascia molto spazio alla narrazione romanzesca ma quando leggo certe cose non ce la faccio a stare zitto.
Paolo, leggendo quello che scrivi capisco perchè ti chiamano "poeta", ma la fantasia e la realtà difficilmente coincidono e uno che si definisce un "bravo preparatore" certe cose non dovrebbe nemmeno pensarle, invece tu le scrivi!!!!
Qui non si parla di vento a favore o discese ripide ma di matematica (unica scienza precisa) e per un calcolo matematico, ad un determinato numero di giri sul primario, dato un rapporto, corrisponde un numero di giri sul secondario.
Altre teorie sono cazzate fantasiose che non c'entrano con la meccanica!!!!
:ciao: Gg
Echospro hai pienamente RAGIONE!!!sono pienamente d'accordo su matematica ecc...infatti quando io parlo di vento contro ecc ne parlo considerandolo rapportato alla FORZA del motore...e sarai d'accordo con me quando dico che in piano si raggiunge in 4 un tot di giri,in salita un altro tot e in leggera discesa un altro ancora...di questo forse parla Porta quando dice che le prove a banco (numero di giri ecc) non corrispondono poi a quelle su strada...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Echospro hai pienamente RAGIONE!!!sono pienamente d'accordo su matematica ecc...infatti quando io parlo di vento contro ecc ne parlo considerandolo rapportato alla FORZA del motore...e sarai d'accordo con me quando dico che in piano si raggiunge in 4 un tot di giri,in salita un altro tot e in leggera discesa un altro ancora...di questo forse parla Porta quando dice che le prove a banco (numero di giri ecc) non corrispondono poi a quelle su strada...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be e ovvio che un motore su strada non esprime certamente le stesse prestazioni del banco, a meno che il banco non tenga conto anche dell'attrito con l'aria, anche se questa variabile e molto instabile e bisognerebbe calcolarla mediamente.
Ben detto PACIO!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A banco o su strada, a tot numero di giri corrisponde una determinata velocità!
Uniche variabili: Frizione che slitta o diametro della ruota.
Altro non c'è
:ciao: Gg
A banco e su strada lo stesso motore raggiunge giri DIVERSI...questo il mio pensiero...non è anche il tuo Echospro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A banco o su strada, a tot numero di giri corrisponde una determinata velocità!
Uniche variabili: Frizione che slitta o diametro della ruota.
Altro non c'è
:ciao: Gg
Giri velocità e matematica e non si discute, solo che un motore se a banco raggiunge 8000 giri in quarta, e segna 140 non e detto che su strada ottieni la stessa prestazione, ovvio e che se raggiunge 8000 anche su strada sempre a 140 sei, ma non e detto che con le variabili aerodinamiche la strada equivalga il banco, quasi sempre non lo fa.
Giri velocità e matematica e non si discute, solo che un motore se a banco raggiunge 8000 giri in quarta, e segna 140 non e detto che su strada ottieni la stessa prestazione, ovvio e che se raggiunge 8000 anche su strada sempre a 140 sei, ma non e detto che con le variabili aerodinamiche la strada equivalga il banco, quasi sempre non lo fa.
io direi SEMPRE non accade!!!
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 19:44
Be e ovvio che un motore su strada non esprime certamente le stesse prestazioni del banco, a meno che il banco non tenga conto anche dell'attrito con l'aria, anche se questa variabile e molto instabile e bisognerebbe calcolarla mediamente.
Temo che i moderni software tengano conto anche di eventuali scorregge del pilota....
Temo che i moderni software tengano conto anche di eventuali scorregge del pilota....
A sicuro, ma è una variabile troppo instabile per prenderla per buona, rende comumque l'idea della reale potenza di un motore.
Temo che i moderni software tengano conto anche di eventuali scorregge del pilota....
Ecco perchè certi motori vanno forte, quasi decollano, vanno a reazione!!!:sbonk: :risata:
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 20:34
Ecco perchè certi motori vanno forte, quasi decollano, vanno a reazione!!!:sbonk: :risata:
Boccaccia mia statte zitta.....
Avete scoperto il trucco "fagioli e legumi a sera e a colazione e la vespa andrà come un cannone"
Alby ma guarda che nessuno dice che il motore in salita al 12% con la bora contro prenda gli stessi giri che nel burrone dove poeta testa le velocità (:D scusate non ho resistito ;))
Quello che ha detto gigi ed HA ragione é che se tu dici 8000 giri vai ad una determinata velocità. Punto. Certo a meno di non avere la frizione che slitta da matti....
Quindi se dichiari che in 4 in pianura prendi 7000 giri a quei giri corrisponde una velocità.... pochi c@@zi vento e altre variabili al massimo fanno ridurre o aumentare i giri e di conseguenza la velocità.
Quindi scrivere che a 7800 giri a causa degli atriti vai piú piano della velocità calcolata è la solita cazzata che non sta ne in cielo ne in terra (scusate 2)
ciao
Alby ma guarda che nessuno dice che il motore in salita al 12% con la bora contro prenda gli stessi giri che nel burrone dove poeta testa le velocità (:D scusate non ho resistito ;))
Quello che ha detto gigi ed HA ragione é che se tu dici 8000 giri vai ad una determinata velocità. Punto. Certo a meno di non avere la frizione che slitta da matti....
Quindi se dichiari che in 4 in pianura prendi 7000 giri a quei giri corrisponde una velocità.... pochi c@@zi vento e altre variabili al massimo fanno ridurre o aumentare i giri e di conseguenza la velocità.
Quindi scrivere che a 7800 giri a causa degli atriti vai piú piano della velocità calcolata è la solita cazzata che non sta ne in cielo ne in terra (scusate 2)
ciao
parole sante, infatti un motore 200 con rapportatura originale, a 7800 giri sta sui 130 all'incirca, il problema e arrivarci a 7800 giri di quarta
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 20:57
Alby ma guarda che nessuno dice che il motore in salita al 12% con la bora contro prenda gli stessi giri che nel burrone dove poeta testa le velocità (:D scusate non ho resistito ;))
Quello che ha detto gigi ed HA ragione é che se tu dici 8000 giri vai ad una determinata velocità. Punto. Certo a meno di non avere la frizione che slitta da matti....
Quindi se dichiari che in 4 in pianura prendi 7000 giri a quei giri corrisponde una velocità.... pochi c@@zi vento e altre variabili al massimo fanno ridurre o aumentare i giri e di conseguenza la velocità.
Quindi scrivere che a 7800 giri a causa degli atriti vai piú piano della velocità calcolata è la solita cazzata che non sta ne in cielo ne in terra (scusate 2)
ciao
No Gian non è la solita cazzata.....a 7800 giri se misurati al banco vai a 120 in realtà su strada agli stessi giri andrai qualche cosina meno L'attrito con l'aria e la mancanza di aderenza perfetta fra gomma ed asfalto provocano un leggero decadimento della velocità, se invece avessi un ingranaggio al posto della ruota ed una cremagliera al posto dell'asfalto allora sarebbe come dici tu :ok:
Allora forse non ci siamo capiti...io parlo per me...non per Poeta chiaramente...sono pienamente d'accordo con voi...se a 7800 con calcolo matematico si sta a 130...beh è chiaro che 130 DEVONO essere...ciò non toglie che se hai vento contro o in salita al 12% a 130 non ci arrivi...questo non perché sei a 7800 giri ed hai vento contro...ma perché con lo stesso motore che fa 7800 in piano senza vento contro a 7800 non ci arrivi col vento contro e in salita...ragion per cui magari sarai a 6800 giri (ad esempio...) con velocità magari di 120!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
11-05-14, 21:09
Alby ma guarda che nessuno dice che il motore in salita al 12% con la bora contro prenda gli stessi giri che nel burrone dove poeta testa le velocità (:D scusate non ho resistito ;))
Quello che ha detto gigi ed HA ragione é che se tu dici 8000 giri vai ad una determinata velocità. Punto. Certo a meno di non avere la frizione che slitta da matti....
Quindi se dichiari che in 4 in pianura prendi 7000 giri a quei giri corrisponde una velocità.... pochi c@@zi vento e altre variabili al massimo fanno ridurre o aumentare i giri e di conseguenza la velocità.
Quindi scrivere che a 7800 giri a causa degli atriti vai piú piano della velocità calcolata è la solita cazzata che non sta ne in cielo ne in terra (scusate 2)
ciao
..http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/u3eby7uz.jpg
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
scusate non ho resistito!
No Gian non è la solita cazzata.....a 7800 giri se misurati al banco vai a 120 in realtà su strada agli stessi giri andrai qualche cosina meno L'attrito con l'aria e la mancanza di aderenza perfetta fra gomma ed asfalto provocano un leggero decadimento della velocità, se invece avessi un ingranaggio al posto della ruota ed una cremagliera al posto dell'asfalto allora sarebbe come dici tu :ok:
Felice scusami ma hai scritto una cazzata.
Il cambio è un riduttore e quindi riduce i giri del primario per x volte fino alla ruota.
Le uniche variabili, come ho già detto, sono la frizione che slitta e il diametro della ruota che varia.
Altro non esiste.
Banco prova: io dai banchi che ho visto finora ho sempre letto di grafici con rapporti tra giri e potenza (curve di coppia), le velocità sono un dato marginale visto le innumerevoli variabili date dalla strada.
:ciao: Gg
..http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/u3eby7uz.jpg
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
scusate non ho resistito!
scusate l'O.T. , gabri cos'è la rampa di prova di poeta?
scusate l'O.T. , gabri cos'è la rampa di prova di poeta?
.... ma in salita! :mrgreen:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 21:48
BASTA! BASTA! BASTA!:rabbia:
..http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/u3eby7uz.jpg
AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH
scusate non ho resistito!
Dallo Zodiaco, in discesa per il Giudice di Pace a Piazzale Clodio, la strada è così!!!! Chi è di Roma lo sa!
Quasi quasi ci provo la vespa.......
Gabriele82
11-05-14, 22:08
scusate l'O.T. , gabri cos'è la rampa di prova di poeta?
Si.....;)
intanto mentre mi canzonate... ( ma non me la prendo che ci sono abituato), segna 6400 in quarta vel max da GPS 115-118.... il fatto è che fa 118 in salita, in discesa, in pianura... insomma ha molta schiena... un gran tiro, tanta che il pignone da 24 se lo succhia come nulla!!!
A mio dire serve una corona più lunga della 65 originale,,,,, lo so che è assurdo.... ci ho pure rimontato il 24 originale con il filtro originale che ilo 26G filtro T5 mi serve per il prox 210 da 57....
prove ulteriori da fare con testate, alternativamente testa rally, testa USA, testa Cosa 200.... vediamo se riesco a portarla sui 7000 max di regime...(in terza ovvio)
veloce e ben spinta la mia 200 corsa 60, eppure qualcosa non mi piace... sentirla piantarsi a 6500-6800 infatti per chi è abituato a girare oltre gli 8000 giri fa strano... và veloce ma in vero sembra andar piano, questo è l'effetto dei giri bassi, a 6000 sei a 120 fondo scala di strumento (108 effettivi) e sembra che stai fermo... meglio il c 57, urla di più, vibra di meno... io non ci viaggio, e il c60 in città sembra troppo pacato... camminare cammina, ma non emoziona....
scusate ma a 6500 giri in corsa 60 primaria 24-65 e gomme ben alte (metzler me1) quanto dovrebbe fare di speed calculator????
segna 115-118 e meglio non fa... vediamo se il calcolo corrisponde...
Prova a mettere delle gomme piu basse e vedrai 10 km orari in piu..
giusta di rapporto con gomme alte.... il rpoblema sono i giri ma mi dicono non giri di più in c 60 e che sono già bello al top.... eppure mi pare che dorma.
Il c60 gira meno del c57 ma se fatto bene cammina di più perché ha più schiena e ti consente di tirare un rapporto più lungo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, confermo, gira quasi riposato e mi segna 120 di ago che manco me ne accorgo... facile gironzolando in città che superi i 100 senza volerlo.... ha un tiro micidiale per essere un 200 Piaggio... velocità di punta sbalorditive, segnati 115 che manco la stavo provando di impegno!!!
Vorrei tanto portarla almeno a 7000 giri, ora sono piantato sui 6500, ma credo impossibile... forse con accensione variabile e conetto... cerco troppo è certo... già ora potente e veloce in modo inatteso... più la guido più mi ci abituo, sono quasi convinto che il 90% dei vespisti la troverebbe bellissima guidandola.... una vespa silenziosa potente che come di gas vola sui 100 effettivi (115/120 strumento) a giri ridicoli... mi ci abituo sì, ma continua a non piacermi in vero.... non urla, non ha prepotenza, ignoranza... una vespa da 50 enne quale sono... ottima in tutto, eppure deludente.... almeno consuma poco o perlomeno normale, sui 20 litro in città fuori per certo fa molto meglio...
Vesponauta
18-05-14, 21:53
E perchè Piaggio all'epoca non ha pensato di produrla proprio così di serie, secondo te?
Gabriele82
18-05-14, 22:05
ma io non ho capito,ti non ti piace,ma la elogi,va veloce,ma è deludente...soffri di personalità multiple?
no è solo che mi sono pentito della scelta dell'albero in c 60.... gli manca qualcosa e so anche cosa, i giri, i giri li senti sulle manopole, sotto al sedere, per assurdo imparo solo ora che la velocità non è tutto, infatti questa è veloce per certo eppure guidandola non mi entusiasma affatto! Somiglia più ad una LML 200 4t che ha una PX200E, o poco ci manca.
Gabriele82
18-05-14, 22:16
ah ah ah ah ah ah..ho capito,troppo signorile,te la vuoi più ignorante..
pensa che oggi sono riuscito finalmente a fare un giro sul 130 Lamellare,in due..senza tirare gira sornione come un 50 originale..non ti piacerebbe..
Ti spiego, a Paolo piacciono i Polinoni tosti e arrabbiati, in corsa 57 (magari 55) da 9000 giri......insomma con carattere ignorante e tamarro!
Quando vorrà fare un malossi da super giri con una 22/68 e un 34 secondo me lascerà il polini 177.
Per il 200 secondo me così è il 200 ideale.
ma io non ho capito,ti non ti piace,ma la elogi,va veloce,ma è deludente...soffri di personalità multiple?
Odio essere bipolare.
È meraviglioso!
[cit.]
Paolo mi spiace solo che siamo lontani...altrimenti t'avrei fatto fare un giretto sulla mia Rally...ti saresti c57...ti saresti divertito...certo non come sul Polini ma ti assicuro ti saresti divertito!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per l'invito, ma certo non manco di vespe.... raramente poi provo vespe di altri ed ogni volta che l'ho fatto le ho trovate deludenti... non certo questo il caso, anzi garbato e gentile da parte tua, ma in vero sono pochette le vespe che guidando potrei trovare DECENTI, lo sò per vissuto... fino ad oggi trovate buone solo VESPA DI PERSONAGGI COME iSKANDAR , DAMIANO E UN TALE FRANCESCO....avevano di quelle vespe che ci vai a 120 in capo al mondo e manco ti stanchi, quella roba che và bene sulle buche con il sole il freddo e sempre...non un cuscinetto fuori posto e comandi meglio che se la prendevi ieri in piaggio nel 1980, un po' li invidio perché forse forse, nemmeno le mie vespe sono a quel livello... che definirei ECCELSO-
Joedreed, fatta l'assicurazione alla bianca metto mano alla nera e ci sbatto il polini ghisa.... se la tua solo mi tiene ruota, lo smonto e mi compro quel malossi, la cosa non mi dispiacerebbe neppure tanto, mai dispiace migliorarsi!
Secondo me un Malossone 166 con il drt 59, travasi e albero, con un 26 ed il cornetto Polini, ti tira tanti giri veri e te ne innamori! Megadella V6 ottoconi , ovvio!
Per certo la prossima in c 57... i 59 e i 60 sono esagerazioni... stò guidando la tua Gtr Malossi, si difende bene... molto più che solo bene... ma c'è da lavorare su luci e avviamento....la mia 200 C60 torna assicurata il 4 giugno.... dopo la affino e la provo sul lungo.... autostrada ovvio.
Comunque Poeta fidati di uno che il c60 l'ha fatto e provato...canta meno del c57 ma cammina molto di più fidati...va tarato bene ed avrai un motore da turismo spettacolare che non ti farà rimpiangere nulla...con velocità massima (se rapportata bene...) intorno ai 125km/h (o poco più!!!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque Poeta fidati di uno che il c60 l'ha fatto e provato...canta meno del c57 ma cammina molto di più fidati...va tarato bene ed avrai un motore da turismo spettacolare che non ti farà rimpiangere nulla...con velocità massima (se rapportata bene...) intorno ai 125km/h (o poco più!!!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ASSEACAMME
26-05-14, 14:54
Comunque Poeta fidati di uno che il c60 l'ha fatto e provato...canta meno del c57 ma cammina molto di più fidati...va tarato bene ed avrai un motore da turismo spettacolare che non ti farà rimpiangere nulla...con velocità massima (se rapportata bene...) intorno ai 125km/h (o poco più!!!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
straquoto
c60 sempre...nulla a che vedere con un c57...se tarato a modino con rapporti originali del 200 e 4^ corta il in c57 lo lasci, nuovo, a prendere polvere ed a fare la ruggine sullo scaffale
Certo.. ma le prestazioni non sono tutto soprattutto per uno che vive a Roma nel casino.... aspettiamo un attimo assicuro e la setto al TOP, ne sono ben capace... poi nel tempo farò anche un 200 originale in c 57 ritoccato per paragone... ora parlo senza vero riscontro, la c60 l'ho usata nulla, solo giretti, si comporta più che bene certo, ma devo provarlo sulla Provinciale e non in città, la città gli stà evidentemente stretta.
poi nel tempo farò anche un 200 originale in c 57 ritoccato per paragone...
Se lo guido io il 200 c57 nel traffico di Roma il corsa 60 non ha chance......
Poeta io ho fatto sia il c57 (MIO...) sia il c60...ti assicuro che oltre ad andare più forte in tutto il c60 puoi anche sfruttarne la schiena con un rapporto più lungo e 4 corta...fidati va di più!!!mi pento solo di non poterlo fare sulla mia Rally avendo un albero Femsatronic...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulla mia Rally avendo un albero Femsatronic..
Il drt 59 non monta? E il blocco rally non ha la stessa sigla del px200?
1) Spinotto disassato non mi fido a montarlo...
2) Hanno la stessa sigla ma sono 2 motori diversi...il carter esterno rally femsatronic è diverso così come l'albero e l'accensione!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1) cavolo è Drt, praticamente siamo al top (funziona bene comunque, visti due motori spinti)
2) ok, ma puoi sostituire con un blocco px200.
Gli spinotto disassati non sono difficili a "girarsi"...poi se mi vien data garanzia che non si girano allora lo monto...ma dubito esista tale "garanzia"...
Montare un motore px200 sotto una Rally200 per me non ha senso alcuno...lo sfizio è correre con una 200Rally termica originale e motore rigorosamente originale!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene allora io controllerei bene quanti si lamentano dei Drt......secondo me ti lasci tentare!
Secondo me faccio prima a prendere una PX e farci un 200 c60 ahahahahahahahahahah...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il motore rally Femsa è arte, non ci si può montare un albero DRT per questioni di VANTO VESPISTICO.... quindi condivido il punto di vista di alby...
PRONTO 200 C57 con megadella albero anticipato testa cazzuta e tutto
PRONTO 200 C60 con megadella pignone 24 albero testa cazzuta e tutto
Proverò la 200 di Iskandar in c 57 contro la mia in c60 appena mi torna dalla tre mari....
A presto prova verità.
lo spinotto disassato, si salda volendo comunque ha interferenza maggiorata, DRT sa il fatto suo e la sua ROBA non è vero che monta male, anzi monta benissimo, talmente bene che stà sempre stretta... questo è più un bene che un male ma crea inevitabili difficoltà in installazione, ma maglio averci la roba stretta che lasca, sempre...
ho il video in macchina della 200 in c60 che scarica 100 di terza e 110 di strumento in quarta su strada cittadina nel centro di Roma!!!
ma cavolo dura una eternità e la Nikon non ha la funzione per tagliare ed accorciare...
presto ho detto prova verità tra due 200cc una in c 57 megadella albero e conetto
l'altra identica in c60 con pignone 24....
gps e contagiri alla mano e vi dico tutto....
C60 andrà di più...questo è sicuro!!!vedrai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho il video in macchina della 200 in c60 che scarica 100 di terza e 110 di strumento in quarta su strada cittadina nel centro di Roma!!!
ma cavolo dura una eternità e la Nikon non ha la funzione per tagliare ed accorciare...
presto ho detto prova verità tra due 200cc una in c 57 megadella albero e conetto
l'altra identica in c60 con pignone 24....
Stralciato dal regolamento:
g) Le discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada le quali verranno immediatamente censurate e/o cancellate.
A Poeee come la stamo a mette????
:ciao: Gg
giusto chiudilo... le regole sono regole e vanno rispettate!
mea culpa.
giusto chiudilo... le regole sono regole e vanno rispettate!
mea culpa.
Non è necessario chiudere ma fare un minimo di attenzione a ciò che si scrive, tutto qui.
E poi .... vai piano, che chi va piano ....
..... tromba! :)
:ciao: Gg
Vesponauta
06-06-14, 21:31
E poi .... vai piano, che chi va piano ....
..... tromba! :)
Io vado piano ma non suono la tromba... :boh: :-(
:azz:Beh, ogni regola ha le sue eccezioni.:roll:
:azz:Beh, ogni regola ha le sue eccezioni.:roll:
Certo!!!!
provati.....
il c57 ha qualche diavolo di problema un paraolio o l'accensione, non si riesce a farlo andare come dovrebbe....
il mio c 60...
provato per bene a stecca....
O M I O D I O!!!!
Il solito esageratissimo motore a cui umanamente non si può credere!!!! Un MOSTRO! A fondo scala sbarellato avevo ancora mezzo motore da dare!!! SPAVENTOSO con cilindro originale... Incredibile impossibile inatteso....
ogni vespa che mi esce dalle mani ho difficoltà a farla andare almeno normale.... corrono troppo, non solo per quel che sono, ma proprio obiettivamente, come se mi aspettassi 90 e mi giungesse 120... ne sono lieto, ma la cosa inizia ad avere dell'assurdo anche per me!!!
Sarà davvero l'aria di Roma..
o la mia solita allucinazione???
Cribbio 7600 di quarta in corsa 60 con 24-65 è una velocità pazzesca!!!!!!!!!!!!!!!!????????
e vi assicuro che guidandola è pazzesca....
ha schiena giri, perfetta negli innesti di frizione, il telaio quasi non regge tanta spinta, vado via a tutto in scia agli aereoplani!!!
FANTASTICA!
Di cosa diavolo sarebbe capace un alluminio serio con una configurazione simile? Non oso immaginare... su una vespa poi.. assurdo.
:shock: Ussingnur, miracoli della peperonata!!!:roll:
VERDETTO FINALE.... mi rimangio tutto, guidarla in city inganna, come trova strada la divora, non soffre fatica, e non è vero che scalda tanto... come non è vero che si impigrisce e che vibra, ieri Fantastica... un'altra perla di motore per il mio box....
e pure il banale DR dopo una ritoccata, ieri sempre ieri....
ha dimostrato di cosa è capace.... giornata da ricordare... tutto perfetto, anzi meglio.
Vesponauta
08-06-14, 19:01
Adesso vai alla Piaggio, e faccela produrre in serie. ;-)
Pronto il mio polso destro!
Vesponauta
08-06-14, 19:45
Il sinistro no, perché è una frullovespa? :Lol_5:
:ciao:
Quello sinistro va bene quello di Poeta.
Quindi, tu e poeta, guidereste una vespa in "società"? Tu acceleri e lui cambia marce? :shock:
:mah: :mah: :mah:
superchicco
08-06-14, 20:55
Leggo Poeta e sogno..
Il mio 200 fa 90 al massimo .
Quindi, tu e poeta, guidereste una vespa in "società"? Tu acceleri e lui cambia marce? :shock:
:mah: :mah: :mah:
No io sono smontabile! :mrgreen:
Leggo Poeta e sogno..
Il mio 200 fa 90 al massimo .
Pffffffffff, niente paura, c'è la ricetta segreta: un bel po' di peperonata e vedrai che anche tu dovrai comprare un paracadute!:ok:
Il mio ex 210 Polini c57 faceva, con tutti i lavori ed il filtro, al massimo 110; poi dipende i 200 sono strani forte......
superchicco
08-06-14, 21:18
Ho provato con la caponata , niente ...
Probabilmente, se non sono peperoni coltivati nella zona di Roma, non fanno lo stesso effetto.:roll:
superchicco
08-06-14, 21:25
Vegetali a parte è vero che i 200 sono caratteriali, alcuni volano altri no.
Vesponauta
08-06-14, 21:48
Vòlano o volàno?
:mrgreen:
Non volano al massimo sono dei missili terra aria e bombe..
Anche oggi giretto....
ha coppia bassa, eppure tira regimi altini... inizio a capirla... prox prova marma più aperta, per assurdo lavora meglio con il 24 che non con il 26.. ha più pressione... provate varie testate... con ognuna và bene e con ognuna perde e guadagna qualcosa, la migliore la testa cosa 200... ho anche una basettona di rame tra testa e cilindro...
Ho da affinare ancora, c'è sempre da affinare qualcosa... direi comunque che con 24-65, albero con fasi anche modeste tipo 110-65, scarico a 175, megadella, 24 con puntale 130, finestre sul pistone allungate, base da 0,5 sotto, cilindro abbassato di 1,5, basetta da 1mm in rame tra testa e cilindro e testa con cupola centrale decente... direi và bene.
Devo correggermi, non và solo bene, ma davvero molto forte.
Correggo da MOLTO a TROPPO, oggi segnati 7600 di quarta con quel rapporto cribbio... ero a velocità allucinanti.
Paolo scusa, ma il cilindro è il nuovo polini alluminio o l'originale?
200 originale ritoccato da Francesco Damiano e da Me.... fa robe impossibili.... lo guida bene anche mia sorella volendo, ma se tieni aperto di quarta.... b'hè ti dico solo che ignoro a quanto arrivi!!!! Sembra esagerazione.. come al solito.... in fin dei conti la terza finisce tutto sommato a velocità umane... è la quarta che è spaventosa, sale, sale, sale e non finisce mai... davvero mai.... il bello è che la spinge pure con vigore... e và identica in salita, anzi quasi meglio.. assurdo... ma le salite non le sente proprio!!!
L'ho frenata con una sip road.... con la megadella correva di più, ovvero TROPPO.
Guidandola non crederai sia Piaggio... non oso immaginare di cosa sia capace con un alluminio serio.... anche se probabile che questo ghisa abbia poco da invidiare agli allumini moderati tipo Pinasco....in c 60 ovvio.. quelli in c 57 non li vedo proprio, se non sono minimo 210 polini cazzutelli... che ad onor del vero se ben fatti andrebbero via di slancio, ma sul lungo.... riprende pure il freccia rossa sto MOSTRO!
Sembra lenta, ingannevolmente, quando inizia a girare su regimi medio alti hai l'ago sbarellato sulla 3/4... e sei praticamente solo entrato in coppia, una coppia pure bassa che tira altri 3000 giri!!! Con grinta pure...
Non l'avevo capita all'inizio... ma dopo il giro in tangenziale contro la C57 ritoccata di Alessandro mi ha fatto subito capire di che musica si tratta.... IO ho dovuto chiudere il gas.... Cribbio, mai chiuso gas ad una vespa!
Trasferita ora da BOX a BOX..... a mio dire è 400cc di cilindrata.
Il solito esagerato hihihihihihi...ecco la mia oggi con fasce nuove in rodaggio...seeeeeee...e che rodaggio...c57 purtroppo...
http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/5u9aveje.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ottima Alby, stupefacente anzi per una Rally....
io non ho rilievi... con il tuo la vedrei durissima, ma altri c 57 lavorati li divoro sia il mio che quello di iskandar anzi li seppellisco proprio, non tanto sulle prime tre marce, ma in quarta quando prendo giri non si ferma più.... forse a 122 ci arriva....ma più che altro quando ci arriva li tiene senza problemi anche per lunghettratte senza cedere un solo chilometro orario, e mi sa che me li tira pure in salita, momenti in due e con il bagaglio...
cioè è ben veloce.... ma soprattutto ha potenza.... quella che spinge con forza.
Bravo...spinge con forza in c60...io l'ho fatto un c60 come il tuo e ti assicuro che mi bruciava...montato su px con marmitta Giannelli (quindi non super performante...) la differenza la si notava proprio sulle salite particolarmente...scavava l'asfalto...appena trovo una coppia di carter 200 a prezzo umano lo faccio anche io un c60 come si deve...sempre componenti originali Piaggio!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maverick_96
15-06-14, 11:24
200 originale ritoccato da Francesco Damiano e da Me.... fa robe impossibili.... lo guida bene anche mia sorella volendo, ma se tieni aperto di quarta.... b'hè ti dico solo che ignoro a quanto arrivi!!!! Sembra esagerazione.. come al solito.... in fin dei conti la terza finisce tutto sommato a velocità umane... è la quarta che è spaventosa, sale, sale, sale e non finisce mai... davvero mai.... il bello è che la spinge pure con vigore... e và identica in salita, anzi quasi meglio.. assurdo... ma le salite non le sente proprio!!!
L'ho frenata con una sip road.... con la megadella correva di più, ovvero TROPPO.
Guidandola non crederai sia Piaggio... non oso immaginare di cosa sia capace con un alluminio serio.... anche se probabile che questo ghisa abbia poco da invidiare agli allumini moderati tipo Pinasco....in c 60 ovvio.. quelli in c 57 non li vedo proprio, se non sono minimo 210 polini cazzutelli... che ad onor del vero se ben fatti andrebbero via di slancio, ma sul lungo.... riprende pure il freccia rossa sto MOSTRO!
Sembra lenta, ingannevolmente, quando inizia a girare su regimi medio alti hai l'ago sbarellato sulla 3/4... e sei praticamente solo entrato in coppia, una coppia pure bassa che tira altri 3000 giri!!! Con grinta pure...
Non l'avevo capita all'inizio... ma dopo il giro in tangenziale contro la C57 ritoccata di Alessandro mi ha fatto subito capire di che musica si tratta.... IO ho dovuto chiudere il gas.... Cribbio, mai chiuso gas ad una vespa!
Anche la mia Poè...
peccato che la salita la debba prendere in discesa :doh:
Si migliora di giorno in giorno... solo usandola, ora non è più ruvida ma ben sciolta, gira bene di cuscinetti, e pure tanto... và piano pianissimo e forte fortissimo a piacere... versatile e ben spinta.... la apprezzo ogni giorno di più...
restaurata la lancio in autostrada e vedo di cosa è capace.... dico 120 GPS.... tenuti per 20 Km... come prova di affidabilità e vera testardaggine... ma facile li supera... il fondo scala è una costante anche in città----a momenti....
Io oggi ho girato con la mia...ben 125 km/h a 7200 giri in 4 marcia...pazzesco...mi stupisce sempre di più!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mia in c60 di quarta 7200, ma cavolo ho sotto una 24-65 con coperture altine metzler me1!!!! Il mio polini 210 in vero mi distruggerebbe... ma sul lunghissimo andrei via, non di velocità punta ma piuttosto di motore e tenuta di media, cioè il polini allunga per due km forse 3 e fa punte pazzesche, questa non lo eguaglia sul breve ma sul lungo la manetta la tiene all'infinito seppellendo il mio miglior 208 c 57 non tanto in prestazione max ma in distanza....
La mia 7200 senza cornetto nè nulla...carburo ancora da sistemare e raccordare,valvola ancora originale ecc ecc...io penso che se ci lavoro,ci faccio un bel albero c57 lavorato,valvola sistemata e raccordato il tutto credo di arrivare a velocità davvero pazzesche senza toccare l'accensione FEMSATRONIC...questo cilindro Originale mi ha stupitooooo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio rally fa 100di strumento e se segna 90 di GPS faccio festa grande.... un vero chiodo, tutto perfetto sia chiaro... ma nulla di che.
Azz fai meno della mia 180 rally...faccio circa 100km/h di gps... ;-) leggermente rivisto...il limite della mia 180 rally è la marmitta...ho voluto conservare la sua originale...stupido vero?hihihihi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo sò... ma non ho cuore di aprire è tutto ok..... e poi vedi non tutte le mie vespa sono MISSILI, ho anche il solito bel termosifone...
Eccola la 180 Rally mia...
http://youtu.be/aKVJcX_h2Ck
Ti sbrano con questa hihihihi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://youtu.be/IEmGZ5aO5Jg
Ecco invece la mia 200 Rally...termica originale, albero c57 ancora originale con valvola mai toccata, carburo non ancora raccordato, rapporti originali, megadella e velocità Max 125 km/h...7200 giri in 4!!!
Al minimo è una vespa 200 rally ORIGINALE!!!Quando spalanchi si fa sentire!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io troppe vespe nel box (ts e vbb1 in restauro) e non ho tempo per video e scambi di immagini....
se trovo due orette la sera libere (tra bimba lavori e passioni impossibile) ti faccio il video del c60 da 200cc... in tangenziale....
non è bruciante, ma quando stà sulla media la tiene all'infinito e ti assicuro che a 120 fisso sei qualcuno per strada!
Grazie per gli ottimi video e complimenti per le vespe BELLISSIME.
Ecco invece la mia 200 Rally...termica originale, albero c57 ancora originale con valvola mai toccata, carburo non ancora raccordato, rapporti originali, megadella e velocità Max 125 km/h...7200 giri in 4!!!
Al minimo è una vespa 200 rally ORIGINALE!!!Quando spalanchi si fa sentire!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusa ma tu non hai alesaggio 68,5 in luogo del 66,5 originale? Non è una termica originale, è un 210! Per carità prestazioni degne di nota..
Assolutamente non ho 68,5!!!
Il 68,5 lo feci in c60 ad un amico!!!
Poi per termica originale intendo GT PIAGGIO...dubito che chi grippa ad alesaggio 66,5 butti il GT...le rettifiche servono proprio a questo no?a recuperare i GT...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e mi solletica il ferro parma da 70.... fa schifo solo a vederlo.. ragion per cui meriterebbe due colpi di fresa....
OGGI, passo davanti la box delle "dimenticate" la 200 in c60 giace piena di foglie con le ruote a terra, preso da un atto di pietade decido di provare ad accenderla....
mesi di incuria e abbandono....
tiro l'aria spedivello alla seconda inizia a battere un minimo inatteso, colpi decisi ma non troppo vibrati... colpi di compressione.... seppur evidentemente asciutta e fredda, tiene ostinatamente il minimo, un vero sussulto di orgoglio penso della mia vecchia 200....
con le ruote quasi sgonfie, la trascino fino al self per buone cinque fresche di verde....
non la ricordavo così fluida, giro con un DR 177 dignitoso ma queste è altra storia e sembro averlo dimenticato, ma lei me lo fa presente tirando caparbia ogni marcia con un tiro che mi lascia sorpreso...
dovrei riportarla in garage ma da tanto non la guido e un giretto in fin dei conti... niente, come al solito finisco in tangenziale...ach ruote semisgonfie... foglie che svolazzano qui e lì e sotto un dito di polvere l'ago dello strumento....
ok telefono nuovo imposto il gps....
cavolo.... l'ho sempre trovata ottima, e come al solito, mio solito forse esagero, ma mi pare di volare, brucio un paio di sh e mi accodo ad un 300, come da copione come sempre... la vespa oscilla, ago piantato sui 120 e sono a motore praticamente freddo, eppure mi dicevano che in c 60 scalda tanto, questo mi pare tiepido e siamo ad agosto!!!
Insomma devo tornare a casa eppure di corsa ma prima una occhiata al gps 122... cavolo!
Questo giro mi costa ritardo, la moglie attende, solita bugia e volata al box, sì VOLATA è il termine esatto!
La vespa galleggia su gomme a 1 atm, stò attento alle curve ma sul dritto non la risparmio.... corro, serranda e via!!!!
Leggo la statistica.. media 93 km/h, max 124.... Diavolo... a ruote sgonfie.... 10 minuti di pura follia.
Come meriteresti un restauro vecchio mulo... e un cilindro di alluminio!
ma sono dietro tre vecchiette anni 60... con la treccia distrutta... non ho tempo se non per un giro... domani ti gonfio le gomme ti metto la V power ed un po' di olio alla manopola del gas irrigidita.....
un 200 piaggio in ghisa.... vabbè la discesa, la fretta e chino.... ma quell'ago in fondoscala ce lo pianto.
E pensare che mi pareva modesto... di solito si dice " più lo guidi e meglio andrà!", in questo caso si tratta in vero di abbandono..... ma una buona vespa la si apprezza proprio da come parte dopo tanto...
il mio mulo... due sbuffi di fumo e pronta! Testarda, affidabile e .... sì.... il termine è quello giusto, potente, veloce certo, ma con spinta... ho l'impressione che posso spremerla meglio, all'infinito, senza timore, senza risparmio, senza respiro.... non ha il brio di un buon c 57, ma diavolo che schiena.
NEMMENO RICORDO IL SETTING... chissà se c'è margine per migliorare, di certo il rapporto... con 24-65 a 7600 giri mi pare corta... alla fine la quarta strilla... sembra chiedere un dente almeno di corona..... ma forse sono le ruote sgonfie.... cavolo vederla sul cavalletto ora, ha la post proprio giù... incosciente...
Che app usi per monitorare le prestazioni? Te lo chiedo perché ho provato Pirelli Diablo Superbiker e ho letto dei valori davvero molto ottimistici. A me dava più di 120 come velocità massima, ma con altre app, non mi ci sono avvicinato nemmeno..
non ricordo....
vado via alla miglior 200 di un mio amico (che cammina come si conviene ad una 200 più che solo onesta),,, di terza!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.