Visualizza Versione Completa : Nuovo modello Piaggio
Come era lecito aspettarsi, la Piaggio sta per presentare un nuovo modello di Vespa col variatore, e dopo la Primavera, rispolverano un nome glorioso del passato.
La Sprint...
Vespa Sprint: prime foto della nuova versione sportiva del mito - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/vespa-sprint-prime-foto-della-nuova-versione-sportiva-del-mito-moto-58114)
:testate::testate::testate::testate:
Vespa 50 L
24-03-14, 18:23
La mia povera Sprint sta avendo i sudori freddi.......:testate:
vespabaddyno
24-03-14, 19:23
insomma l'ennesima :censore:
dei giovanissimi son pochi a cercare la Vespa "vera" và piano non ha ripresa e si deve fare la miscela,per le nuove è tutto un altro mondo esattamente quello dei giovanissimi :mavieni:
il problema si manifesta per gli over 16...... se la Piaggio non mette in campo dei 250 e oltre saranno pochi gli interessati a queste "piccole" :roll:
Dopo aver letto l'articolo sto andando ad esprimere il mio pensiero in bagno.
:ciao:
Non ha NIENTE in comune, neanche il faro :roll:
Per carità la Vespa è un 'altra cosa,ma come scooter a me piace,niente da dire
Si, come la moderna Primavera, è carina, ma non ha nulla a che fare con la Vespa.
Mi chiamo fuori da questo mercato e non ne voglio sapere di sti frullini marchiati Vespa made in Italy...
Come al solito se ne venderanno avranno ragione loro...
luxinterior
24-03-14, 22:32
In Piaggio oltre che partorire c@g@te, non hanno nemmeno la fantasia, creatività, buon senso per inventarsi un nome nuovo da dare alle loro pseudo invenzioni.
Più comodo giocare col nome di un buon vecchio prodotto, per sopperire alle banalità.
Contenti loro e chi acquisterà il frullo, per me... Di sicuro io non confondo le cose.
Ciao Lux
Vesponauta
24-03-14, 23:58
Ricordatevi dello scempio di una pedana che lascia i piedi esposti per metà fuori dalla sagoma... :roll: :azz: :nono:
Mah, non voglio offendere nessuno, ma personalmente in questi ultimi anni le nuove Vespa hanno ben poco di "Vespa", sono dei "semplici scooter" col marchio "Vespa", di modelli recenti se ne salvano pochissime, le più belle a mio parere rimangono fino agli anni '80, bell'estetica e forti emozioni, imho :)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Una sola parola: ORRIDA!!!!!!!
Sinceramente non ne posso più di questi orrori monomarcia che oltretutto reputo pericolosi e dedicati solo a chi non è mai andato su due ruote vere e sono spesso un ulteriore incubo sulle strade.
Francesco
ASSEACAMME
25-03-14, 08:19
dajene di nomi ...è e resta sempre il solito plasticone che sa di convogliatore di residuati umani
In Piaggio oltre che partorire c@g@te, non hanno nemmeno la fantasia, creatività, buon senso per inventarsi un nome nuovo da dare alle loro pseudo invenzioni.
Più comodo giocare col nome di un buon vecchio prodotto, per sopperire alle banalità.
Contenti loro e chi acquisterà il frullo, per me... Di sicuro io non confondo le cose.
Ciao Lux
Il prossimo nome sarà Cosa?:roll:
:lol::lol::lol:
Purtroppo non è una vespa, è solo uno scooter con il telaio portante e la sospensione monobraccio, poi il fatto del monomarcia potrebbe anche starci, d'altra parte in città il cambio manuale è scomodo, meglio però l'idea LML che al vecchio PX ha donato un motore 4 T sia manuale che automatico, dovrebbe farlo anche piaggio, anche un 4T 4 marce andrebbe bene, allora si che potrebbe chiamarla vespa, poi se vuoi mantenere una versione automatica perchè no.
Giuseppe77
25-03-14, 20:54
Ovviamente essendo il solito sputer non mi degno di soffermarmi nel guardarlo!!!
In fondo all'articolo, nei commenti, c'è una certa "Serena Ferin" che a mio parere è una che capisce il mondo delle due ruote come dev' essere....................!!!!!!!!!!!!!!!!!
Copio ed incollo " sempre automatica? non si prevedono vespe con marce? io senza marce non sono in grado di guidare! "
Serena, ti stimo!!! :ok:
A proposito, ho lasciato anch'io un commento (per modo di dire)!!!!! ;-)
sinceramente non capisco come la possano solo chiamare vespa...
se la avessero chiamata mosca sarebbe stata un' altra questione..nessuno avrebbe pensato fosse un brutta copia venuta male..
Utente Cancellato 007
25-03-14, 21:35
ci sono anche le foto prima dell'incidente?
Vesponauta
25-03-14, 23:06
Si allarga la famiglia, ecco la nuova Vespa - - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2014/03/25/allarga-famiglia-ecco-nuova-Vespa-Sprint-_10284179.html)
luxinterior
25-03-14, 23:23
Si allarga la famiglia, ecco la nuova Vespa - - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2014/03/25/allarga-famiglia-ecco-nuova-Vespa-Sprint-_10284179.html)
Bisognerebbe informare mamma Piaggio che da molti anni in itaglia l' aborto è legale ;-)
Ciao Lux
E' da quando uscì l'ET2 che si leggono sempre i soliti post,(sembrano copia/incolla) il bello è che più i vespisti sono di data recente e più sono inviperiti vs Piaggio.
Le vespe automatiche secondo me non sono antagoniste alle old ma una normalissima evoluzione come esiste per le auto,per i treni,per gli aerei.... per quanta poesia vi trasmettono i treni a vapore o i biplani, vi fareste un' oltreoceano con Francesco Baracca? Per carità la vespa và amata come stile Italiano, purtroppo i 2T sputaolio sono banditi in gran parte dei paesi evoluti.
Per me, le vespe dalla ET2 in poi, stanno alla Vespa come il T-Max, sta alla moto...
E' da quando uscì l'ET2 che si leggono sempre i soliti post,(sembrano copia/incolla) il bello è che più i vespisti sono di data recente e più sono inviperiti vs Piaggio.
Le vespe automatiche secondo me non sono antagoniste alle old ma una normalissima evoluzione come esiste per le auto,per i treni,per gli aerei.... per quanta poesia vi trasmettono i treni a vapore o i biplani, vi fareste un' oltreoceano con Francesco Baracca? Per carità la vespa và amata come stile Italiano, purtroppo i 2T sputaolio sono banditi in gran parte dei paesi inevoluti.
Ho dovuto mettere una doverosa correzione.
E comunque questa tua considerazione vorrei sapere su che basi la costruisci,magari viene fuori che anche le norme EURO sono europee,come il nome dovrebbe farci sembrare,e non è così,siamo l'unico stato che ha la scadenza ai veicoli per il solo motivo di movimentare un mercato stanco e logoro.
Ad ogni nuovo modello parte la selva di vespisti inviperiti contro la nuova frullovespa,e tu commenti cose del genere,lo sai vero che la tua è un arma a doppio taglio?
Ad esempio potrei asserire che chi accetta frulli e vere vespe in ogni post come questo è inviperito contro chi non accetta i frulli.
Tutto è relativo.
Per me Piaggio faccia quello che vuole,i volumi di vendita danno ragione a lei,ma,per favore,evitate di portare queste robe ai raduni di vere Vespe e di pretendere che esse siano una continuazione del mito Vespa,perchè non lo sono,non hanno niente in comune se non il brand.
Liberissimi di non pensarla come me,sia chiaro.
PS non è un attacco a GT60,anzi massimo rispetto per le sue idee,è più a metodo,da come scrive sembra che noi siamo una mandria di coglioni retrogradi che non accetta il progresso,e non manca occasione per sottolinearlo.
Per quanto mi riguarda il progresso è regresso quasi sempre,ma qui si va su altri campi quindi chiudo il discorso.
E comunque,Piaggio è morta.
luxinterior
26-03-14, 00:23
E' da quando uscì l'ET2 che si leggono sempre i soliti post,(sembrano copia/incolla) il bello è che più i vespisti sono di data recente e più sono inviperiti vs Piaggio.
Le vespe automatiche secondo me non sono antagoniste alle old ma una normalissima evoluzione come esiste per le auto,per i treni,per gli aerei.... per quanta poesia vi trasmettono i treni a vapore o i biplani, vi fareste un' oltreoceano con Francesco Baracca? Per carità la vespa và amata come stile Italiano, purtroppo i 2T sputaolio sono banditi in gran parte dei paesi evoluti.
Per quanto mi riguarda, vado in Vespa da più di venticinque anni, non sono inviperito ma mi da fastidio che chiamano Vespa quelle porcherie che nulla hanno a che vedere con la nostra cara e amata, soprattutto per come era stata concepita. certamente il mondo si evolve, la Piaggio vuole e giustamente deve mettere sul mercato mezzi che le garantiscono un tot di vendite. Bene lo faccia, vi sono mille nomi senza infangare il mito, hanno carenza di idee o creatività? No, il nome Vespa tira, fa sempre un certo effetto, è la storia d' Italia!
E' un conto l' evoluzione, ed è un conto produrre motocicli per pigri che fanno fatica a cambiare le marce, o peggio per incompetenti di moto. Il vero gusto di andare su una due ruote è sentire il motore gorgheggiare, cambiare al momento opportuno, entrare in simbiosi col motore. Con quei frulli queste sensazioni non si hanno, accelleri e via, si perde la poesia.
Io un' oltreoceano con F. Baracca non lo farei, lo lascio dove sta e io resto di qua tra i vivi, ciò non toglie che l' ebrezza di fare un volo con un biplano mi solletica.
Opinioni personali
Ciao Lux
Vesponauta
26-03-14, 14:14
Il punto è che che l'aspetto estetico e la somiglianza con l'antenata decide oggi del nome: Mini, 500, Vespa hanno sono una somiglianza, ma non l'essenza tecnica.
Citroen è stata più onesta chiamando C3 un'auto che richiama esteticamente la 2CV, in entrambe le due generazioni prodotte, ma per "rispetto" all'antenata non ha mutuato il nome.
Citroen ha fatto di peggio..: ha riesumato il mitico nome " DS " ... ( l'ammiraglia prodotta dal 55 al 75 ... la prima macchina ad introdurre le leggendarie sospensioni idropneumatiche ..., con quella linea a " pesce " che solo un artista quale il nostro compatriota Flaminio Bertoni poteva concepire...) per appiccicarlo ad una serie di 3 nuove vetture ( DS3, DS4, DS5 ) che tutto sono tranne che rivisitazioni o riedizioni del mitico " squalo " . Io la DS VERA l'ho avuta.... e quando ho visto la prima delle 3 uscita, la DS3, sono rimasto basito non tanto dall'auto, che può essere anche carina, quanto all'uso che hanno fatto di quel mitico nome, che per un citroenista vale tanto..!
Ritornando alla Vespa... pur rimanendo fedele alla classica Vespa, la nuova Sprint e la nuova Primavera non mi dispiacciono... nel senso che le vedo come un' evoluzione moderna del progetto classico Vespa. Molto viene ripreso infatti da essa : la scocca portante in acciaio ( e non un telaio con carene in plastica avvitate come sugli scooter odierni ) , la forcella anteriore monobraccio, la linea somigliante e richiami al passato. Personalmente la vedo come un evoluzione del progetto Vespa, un mezzo oggi più fruibile perchè tutti sanno portare uno scooter automatico, al contrario di un motore a marce che richiede un pò di confidenza. E' la legge del mercato : più un prodotto è fruibile ..più lo si vende..! Purtroppo è così.
Sempre a parer mio....trovo riduttivo definire " non vespa " tutto ciò che è stato prodotto dagli anni 80 in poi : io ho 2 PK , è un modello che può non piacere..., il gusto è totalmente soggettivo, ma se la PK non è una Vespa tradizionale ..... allora io sono il presidente della Repubblica. E' l'evoluzione della Special rivista in chiave anni 80...e in fatto di guidabilità, specialmente per chi è alto di statura, è stata notevolmente migliorata. Ripeto : a parere mio.., poi ognuno la vede come vuole.
Neanche a me dispiaciono , come "scooterini", li preferisco a gli altri che sono in produzione, ma non hanno nulla a che vedere con la Vespa. Non hanno la scocca portante, ma un telaio in tubi al quale sono saldate le sovrastrutture in lamiera, anziché in plastica.
Vesponauta
26-03-14, 16:15
Ritornando alla Vespa... pur rimanendo fedele alla classica Vespa, la nuova Sprint e la nuova Primavera non mi dispiacciono... Personalmente la vedo come un evoluzione del progetto Vespa
Il problema è che per l'estetica hanno sacrificato dettagli funzionali non di poco conto, come il da me già citato scarsissimo spazio per i piedi, o l'imbrattamento della targa dovuto alla ruota scoperta, in caso di pozzanghere... :nono:
ad oggi, l'unica vespa moderna che mi ha fatto "sorridere" è la 946
se proprio dovessi prendere un frullo 50 probabilmente prenderei di casa piaggio un vecchio NRG fino al 2003, o al limite un f12/aerox.
ne ho provata una un paio di anni fa (una lx mi pare) e non andava avanti nemmeno a spinta. il mio nrg del '99 a confronto (full original e con parabrezza) andava di più...
sarà carina la linea, ma veramente, la 50 vera, è assolutamente meglio.
se non la chiamavano vespa, forse la digerivamo di più...
:ciao:
Ragazzi comunque la Piaggio è un'azienda che in un momento di crisi come questo sta andando avanti alla grande,basta uscire di casa per vedere che ogni 10 scooter 5 o piu' sono Vespa,quindi trovo sbagliato imputare colpe alla Piaggio.
Noi vorremmo una Vespa a marce (che tra l'altro c'è,il classico PX),ma onestamente siamo sicuri che ne venderebbero molte?Purtroppo il mercato vuole scooter senza marce.
Detto questo sono d'accordo che ai raduni c'entrano ben poco!!
E' da quando uscì l'ET2 che si leggono sempre i soliti post,(sembrano copia/incolla) il bello è che più i vespisti sono di data recente e più sono inviperiti vs Piaggio.
Le vespe automatiche secondo me non sono antagoniste alle old ma una normalissima evoluzione come esiste per le auto,per i treni,per gli aerei.... per quanta poesia vi trasmettono i treni a vapore o i biplani, vi fareste un' oltreoceano con Francesco Baracca? Per carità la vespa và amata come stile Italiano, purtroppo i 2T sputaolio sono banditi in gran parte dei paesi evoluti.
Ok, io mi comprerei una Vespa a marce nuova se fosse una 200 o qualcosa di simile e mi ricordasse la vespa, nell' estetica e nel modo di guidarla.
Se volessi una roba che mi sposta da A a B prenderei uno scooter, quello che mi costa di meno, e francamente se su c'è il marchio Piaggio o no, non me ne importerebbe troppo.
Ma io sono la nichhia della nichhia del mercato di riferimento di Piaggio oggi. Per me non va la pena neanche di diffondere le foto/annunci di questi accrocchi su VR. Meglio il silenzio, beata ignoranza, che vedere come sfruttano la genialità sfornata 40 anni fa da persone che ormai non ci sono più....
Tra 40 anni la Piaggio (o chi l'avrà rilevata) come chiamerà lo scooter che produrranno?, cosa c'è di cosi evocativo ne 2014 che verrà ripreso nel 2050?? Boh a me non viene in mente niente. Non è una critica a nessuno, forse sono solo figlio di altri tempi...
Ragazzi comunque la Piaggio è un'azienda che in un momento di crisi come questo sta andando avanti alla grande,basta uscire di casa per vedere che ogni 10 scooter 5 o piu' sono Vespa,quindi trovo sbagliato imputare colpe alla Piaggio.
Noi vorremmo una Vespa a marce (che tra l'altro c'è,il classico PX),ma onestamente siamo sicuri che ne venderebbero molte?Purtroppo il mercato vuole scooter senza marce.
Detto questo sono d'accordo che ai raduni c'entrano ben poco!!
:bravo:Concordo in pieno!
il solito fighetto con la sua trecìento....
mi danno l'anima e spingo la lancetta con lo sguardo verso i 110, aspetto la discesa giusta e mi sincronizzo per beccare un verde vantaggioso nella ripartenza dal semaforo, se mi lancio bene dopo la curva dell'acquedotto inizia una leggera discesa, devo imboccarla almeno a 100 o l'ago non salirà.... lanciata la mia PX, soli 175cc ma quanta gloria e passione!
Eccomi.... in fin dei conti la conosco bene la 300-cìento, so che è falsamente Vespa, so che pesa, so che è meno agile, per certo meno agile di una PX nelle mie mani deformate dalla presa trentennale su leve mai veramente cromate!!! la tengo... la sfilo, la discesa è amica, tutto converge al meglio.... il tipo sulla 300 al semaforo mi guarda, e mi dice "cavolo vola la tua PX!".... falsamente ribatto che è originale, in un vezzo irreale di vanto vespistico.... ci ho speso in vero un capitale per arrivare almeno ai 110!!!! mi serviva d'altronde per tenere almeno a ruota gli SH, ma oggi mi tocca di inseguire anche frulli Vespa.... tradimento questo insopportabile...
Eccomi dunque al semaforo, attendo l'ultima nata sulla mia vecchia vespetta bianca... classe 1980 e non ricordo.... l'alluminio fa miracoli.... la marma un baccano infernale, sono qui su questa riga bianca... da troppi anni su questa strada... difficile, troppo difficile ammettere il sorpasso, quello della tecnica soprattutto, quello del tempo e della moda.... troppo vecchio con mani troppo vecchie su una vespa troppo vecchia attendo il nuovo che avanza forte di tecnologia aliena.... ma sono sulla mia vespa... sul mio piccolo destriero bianco spino, con il mio cilindro migliore, qui ho atteso la Et2, la Et4, la LX la nuova specia,l la GTs250, la 300 e la nuova primavera, attendo ora una Sprint.... so che passerà di qui... e qui mi troverà su questa riga bianca a questo semaforo, fin quando il tempo non cancellerà il suo ricordo è certo.... ma la mia vespa per allora è certo sarà ancora su queste strade...
Insuperata non solo nello stile.
Ragazzi comunque la Piaggio è un'azienda che in un momento di crisi come questo sta andando avanti alla grande,basta uscire di casa per vedere che ogni 10 scooter 5 o piu' sono Vespa,quindi trovo sbagliato imputare colpe alla Piaggio.
Noi vorremmo una Vespa a marce (che tra l'altro c'è,il classico PX),ma onestamente siamo sicuri che ne venderebbero molte?Purtroppo il mercato vuole scooter senza marce.
Detto questo sono d'accordo che ai raduni c'entrano ben poco!!
Quello che dici può anche essere corretto, ma "l'uovo di colombo" di mamma Piaggio è stato di rivolgersi ad una parte di mercato "nuova" quella degli "Ignavi" (chiedo scusa al sommo Poeta) cioè quella categoria di possibili clienti che vuoi per pigrizia o per paura del cambio hanno sempre disdegnato le due ruote.
Le conseguenze del fatto hanno portato si ad un incremento delle vendite ( non solo della Piaggio ad onor del vero ) ma anche all'incremento di persone che non sanno portare dei mezzi piuttosto veloci, che scattano come schegge e spesso non sanno, o, non sono in grado di controllare, rendendo ancora più pericolosa la circolazione sulle strade. Non sanno leggere la strumentazione, li vedi sempre alla massima velocità, in barba al codice della strada, come avessero "il diavolo alle calcagna", spesso lo stop non esiste , i pedoni lasciamo stare, ieri per esempio ho dato la precedenza sulle strisce ad una coppia, bene è arrivato il solito furbo sorpasso a dx a tutto gas e schivo miracoloso alle persone, e come al solito..... i vigili che stanno a guardare.... .
La Vespa rispetto a le sue " nipotine " ha dei pregi che queste non hanno e non avranno mai:
Ti rendi conto di correre e nel contempo sei sempre consapevole che i freni possono essere "concettuali" ma questo difetto diventa pregio sei prudente.
Il pregio più importante ,se il guasto non è dovuto ad una grippata, ti porta sempre a casa basta avere sempre un candela di scorta, cavi di ricambio e un minimo di attrezzi e risolvi tutto, possiamo avere anche la ruota di scorta in caso di foratura ...... cosa vuoi di più.
E' stata costruita con Amore fatta per durare nel tempo ed essere affidabile, cosa che le sue discendenti non saranno mai.
Ciao, Francesco
Questo discorso non sta in piedi, secondo me. La stessa cosa che ti è capitata sulle strisce pedonali, è successa anche a me, solo che chi mi ha sorpassato guidava un Daily. Generalizziamo, allora? È un po' come il discorso dei SUV...
A me che la Piaggio produca uno scooter, anche carino, e lo chiama Vespa, non fa ne caldo e ne freddo. Non "intacca" quello che ho io, non sminuisce la mia passione e non mi reca alcun danno. Se dovessi comprare uno scooter automatico, molto probabilmente prenderei una vespa moderna, ma non ho intenzione di prendere un mezzo nuovo e comunque rimangono molte possibilità di acquisto nel mercato dell'usato.
Neanche a me dispiaciono , come "scooterini", li preferisco a gli altri che sono in produzione, ma non hanno nulla a che vedere con la Vespa. Non hanno la scocca portante, ma un telaio in tubi al quale sono saldate le sovrastrutture in lamiera, anziché in plastica.
Secondo quanto asserisce Piaggio la scocca è ancora portante.... poi...bho?! probabilmente è come dici tu..!
Non hanno la scocca portante, ma un telaio in tubi al quale sono saldate le sovrastrutture in lamiera, anziché in plastica.
Secondo quanto asserisce Piaggio la scocca è ancora portante.... poi...bho?! probabilmente è come dici tu..!
Scocca portante o meno il metallo usato e di qualità inferiore rispetto a quello della vera Vespa...per esperienza personale...
Per una banale scivolata la pancia laterale si stava per bucare!
L'unico merito (per quanto mi riguarda) che hanno le frulloNOvespa è stato quello di farmi innamorare del mondo Vespistico.
Comprai la Lx125 nel 2007 (da ignorante in materia) e, appena abbi la possibilità, nel 2009 comprai il mio Vespone!
Quando vendetti il frullo nel 2010 (senza alcuna remora) con soli 6.000 km aveva:
- il sellino che macchiava i pantaloni (fui obbligato a comprare un coprisella);
- la pedana (di plastica) che si rigava e cigolava solo guardandola (fui costretto a comprare il da me detestato tappetino);
- la parte dietro la ruota anteriore tutta bollata a causa dei sassolini che si possono incontrare sull'asfalto;
- la zona sotto la pedana che si stava sbriciolando;
- la plastica dello stop posteriore che si era opacizzata;
- il coprimanubrio che durante le sterzate cigolava.
Se queste sono le "evoluzioni" della Vespa...
Avere una frulloNOvespa e chiamarla Vespa è come mettere la testa nel lavandino pieno d'acqua e definirsi sub.
Scocca portante o meno il metallo usato e di qualità inferiore rispetto a quello della vera Vespa...per esperienza personale...
Per una banale scivolata la pancia laterale si stava per bucare!
L'unico merito (per quanto mi riguarda) che hanno le frulloNOvespa è stato quello di farmi innamorare del mondo Vespistico.
Comprai la Lx125 nel 2007 (da ignorante in materia) e, appena abbi la possibilità, nel 2009 comprai il mio Vespone!
Quando vendetti il frullo nel 2010 (senza alcuna remora) con soli 6.000 km aveva:
- il sellino che macchiava i pantaloni (fui obbligato a comprare un coprisella);
- la pedana (di plastica) che si rigava e cigolava solo guardandola (fui costretto a comprare il da me detestato tappetino);
- la parte dietro la ruota anteriore tutta bollata a causa dei sassolini che si possono incontrare sull'asfalto;
- la zona sotto la pedana che si stava sbriciolando;
- la plastica dello stop posteriore che si era opacizzata;
- il coprimanubrio che durante le sterzate cigolava.
Se queste sono le "evoluzioni" della Vespa...
Avere una frulloNOvespa e chiamarla Vespa è come mettere la testa nel lavandino pieno d'acqua e definirsi sub.
Purtroppo è l'economia di mercato che vuole materiali di peggiore qualità...e quindi materie prime di livello più scarso...per abbassare i costi di produzione e guadagnare di più. Piaggio non è la sola ad adottare questa politica... mi sembra che in campo automobilistico ci siano esempi molto palesi.
Un tempo tutto era progettato e costruito per durare, i materiali, le lamiere erano di migliore qualità e di ben altro spessore ( magari non zincate e quindi soggette alla ruggine ... ma molto più robuste ), le plastiche, ove usate, erano migliori..., oggi, almeno da quanto ho potuto constatare, si punta solo all'estetica e non alla qualità....quindi ...tanti oggettini trendy molto carini alla vista...ma abbastanza deludenti in fatto di durata e resistenza.
Oggi tutto, e sottolineo tutto, è progettato con un ciclo di vita, oltre il quale si deve deteriorare.., altrimenti non si venderebbero più prodotti nuovi nè tantomeno si riparerebbero ove possibile.... e con questo intendo dagli elettrodomestici ai componenti elettronici di auto.. ecc... quindi anche la Vespa nuova generazione non è esente da questa triste sorte.
Certo..., il paragone qualitativo con la nobile antenata non regge... , ma se il mercato vuole scooter ( e la Vespa è sempre stata uno scooter, pur avendo le marce ) automatici e motori meno inquinanti.... o Piaggio si adeguava.... o chiudeva baracca ! Magari poteva fare qualche sforzo in più per dare al PX un 4 tempi come ha fatto LML.... ma di sicuro non poteva abbandonare un'importante fetta di mercato come quella dei piccoli scooter che tanto gli ha dato nel corso della storia e a cui tanto a dato inventando Vespa.
Oggi tutto, e sottolineo tutto, è progettato con un ciclo di vita, oltre il quale si deve deteriorare.., altrimenti non si venderebbero più prodotti nuovi nè tantomeno si riparerebbero ove possibile.... e con questo intendo dagli elettrodomestici ai componenti elettronici di auto.. ecc... quindi anche la Vespa nuova generazione non è esente da questa triste sorte.
Si chiama "obsolescenza programmata" ed è una delle cose che più mi fa arrabbiare perché i soldi con i quali compro le cose non è che dopo del tempo smettono di valere o si autodistruggono!
Avere una frulloNOvespa e chiamarla Vespa è come mettere la testa nel lavandino pieno d'acqua e definirsi sub.
:risata: :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Altro difetto... a 300.. ma quanto cavolo pesa???? Momenti mi slogo una caviglia per metterla sul cavalletto.
cuorenevro1977
31-03-14, 02:43
Credevo che la Piaggio fosse alla frutta ed invece mi sbagliavo..... è all'ammazzacaffè :azz: ! Quando ha creato opere d'arte (fino al Px) lo faceva dando vita a novità, ogni modello era diverso nella forma e nel nome, tranne che per le vnb quando usciva un nuovo modello lasciava senza fiato! Ora invece cerca solo di arrabattarsi tra vecchi schizzi e nomi blasonati! Credo che Vespasiano si possa accostare bene a questo modello! Se è vero che deve spopolare con le giovani generazioni non vedo il motivo di darle il nome Sprint! Chi non apprezza La Vespa non può apprezzare una Vespa Sprint e capirne il significato! Che pena.......
Secondo me, all'epoca, chi rimaneva senza fiato erano solo i ragazzini. La Vespa era un mezzo di trasporto utilitario, non aveva il seguito che ha adesso. I nomi cambiavano, ma alla fine se andiamo a vedere bene, quanti tipi diversi di telaio c'erano? Le wide frame hanno avuto grosse modifiche? Le large? Le Small? Queste ultime sono rimaste più o meno uguali per 30 anni, cambiavano pochi particolari. Le large? A parte le chiappe, i fanali, le selle e i parafanghi, i telai sono sempre rimasti identici. 30 anni fa, quando passava una Vespa (e ne passavano tante) non si girava nessuno a guardarle, erano la norma. Bisogna ricordare che la Piaggio, come tutti gli altri costruttori, non produceva mezzi per emozionare e togliere il fiato, ma per vendere. Cosa che stanno facendo tutt'ora, e pur avendo rimesso in produzione il Px, il mercato da ragione ai mezzi automatici.
fabietto78
31-03-14, 11:03
Domanda ma se avesse avuto il blocco motore a marce e cambio sullo sterzo e freno a pedale vi sarebbe piaciuta? :twisted:
Vesponauta
31-03-14, 11:13
No, perché non sarebbe stata funzionale lo stesso.
Con la pioggia e le strade sporche la targa s'imbratta, e i piedi hanno l'esterno esposto. :nono:
Secondo me, all'epoca, chi rimaneva senza fiato erano solo i ragazzini. La Vespa era un mezzo di trasporto utilitario, non aveva il seguito che ha adesso. I nomi cambiavano, ma alla fine se andiamo a vedere bene, quanti tipi diversi di telaio c'erano? Le wide frame hanno avuto grosse modifiche? Le large? Le Small? Queste ultime sono rimaste più o meno uguali per 30 anni, cambiavano pochi particolari. Le large? A parte le chiappe, i fanali, le selle e i parafanghi, i telai sono sempre rimasti identici. 30 anni fa, quando passava una Vespa (e ne passavano tante) non si girava nessuno a guardarle, erano la norma. Bisogna ricordare che la Piaggio, come tutti gli altri costruttori, non produceva mezzi per emozionare e togliere il fiato, ma per vendere. Cosa che stanno facendo tutt'ora, e pur avendo rimesso in produzione il Px, il mercato da ragione ai mezzi automatici.
Concordo in pieno con la tua analisi. Già è tanto che abbiano rimesso in produzione il PX ( e neanche a 4 tempi come invece LML è riuscita a fare... ) .
E' come se Fiat, anzichè riproporre la 500 in chiave moderna, avesse rimesso in commercio l'originale , con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti ... : non sarebbe certo omologabile in quanto a norme anti inquinamento e standard di sicurezza. Certo..., ce ne vorrebbero per l'affidabilità che aveva ed i costi ridottissimi di uso e manutenzione..., ma chi oggi sceglierebbe di guidare un utilitaria senza il ben che minimo confort ( vetri elettrici, clima, abs, radio.. ecc. ) e con un cambio che per scalare devi fare la doppietta ? giusto qualche nostalgico...! Ecco quindi la nuova generazione che fà il verso alla famosa progenitrice in fatto di linea e richiami vintage... ma che senz'altro offre molto di più come comfort e praticità di guida.
E così è per le nuove Vespa... : più fruibili ...perchè meno complesse da guidare. Poi..è logico... , Piaggio deve vendere... e associa il mitico nome Vespa a questa nuova generazione di scooter. E' più facile no?!
GregoryPeck
31-03-14, 11:53
Il mezzo in se non è bruttissimo, è "grazioso" e tecnicamente non è nemmeno malissimo (es ruote di un pollice piu grandi, aumento del vano sottosella): tuttavia,
- costa almeno 1000 euro in piu di tutti i suoi concorrenti di pari livello ( e l'evocazione del nome vespa nn giustifica tale incremento)
- avrà un livello di svalutazione clamoroso, tipo i PC. esci dal negozio e i tuoi 3900€ pagati un minuto prima si sono ridotto clamorosamente a 3.300 € forse... (vedere le quotazioni delle vespe usate tra il 2000 - 2010)
Per il resto se le nuove generazioni sono attirate dal modello... buh .. così sia..
la cosa non mi(ci) riguarda..
Giuseppe77
31-03-14, 12:22
No, perché non sarebbe stata funzionale lo stesso.
Con la pioggia e le strade sporche la targa s'imbratta, e i piedi hanno l'esterno esposto. :nono:
....e non hanno la funzionalita' della ruota di scorta........;-)
Vesponauta
31-03-14, 13:14
Concordo in pieno con la tua analisi. Già è tanto che abbiano rimesso in produzione il PX ( e neanche a 4 tempi come invece LML è riuscita a fare... ) .
E' come se Fiat, anzichè riproporre la 500 in chiave moderna, avesse rimesso in commercio l'originale , con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti ... : non sarebbe certo omologabile in quanto a norme anti inquinamento e standard di sicurezza. Certo..., ce ne vorrebbero per l'affidabilità che aveva ed i costi ridottissimi di uso e manutenzione..., ma chi oggi sceglierebbe di guidare un utilitaria senza il ben che minimo confort ( vetri elettrici, clima, abs, radio.. ecc. ) e con un cambio che per scalare devi fare la doppietta ? giusto qualche nostalgico...! Ecco quindi la nuova generazione che fà il verso alla famosa progenitrice in fatto di linea e richiami vintage... ma che senz'altro offre molto di più come comfort e praticità di guida.
Però il PX ora ha il freno a disco, e tutto sommato c'è gente che la guida ancora senza patemi e scomodità.
Ora, l'averlo rimesso in produzione è un primo passo, in attesa di futuri sviluppi promessi da chi è stato intervistato allo scorso EICMA.
Porsche ha sempre evoluto la 911, mantenendola viva perché è un'icona del marchio che trascina le vendite degli altri modelli, senza per questo stravolgerne il DNA e la riconoscibilità tra mille.
Se la Piaggio ha un briciolo di intelligenza e di buon senso, dovrebbe valorizzare la PX, sua icona.
Infatti agli appassionati integralisti, sono diventati i capelli bianchi, quando la Porsche ha introdotto raffreddamento a liquido, trazione integrale, controllo trazione, ABS, servosterzo elettrico ecc. Sono in molti a definire le Porsche moderne, auto modaiole. Le vere Porsche sono quelle vecchie, sempre secondo i talebani della casa di Stoccarda...
Siamo messi nello stesso modo, ma noi spendiamo un bel po' meno.
Vesponauta
31-03-14, 13:51
Allora sarebbe bene che il PX rimanesse con il suo aspetto, e prendesse eventualmente il minimo indispensabile dalla Cosa per ammodernarsi... ;-)
(Anche se, ripeto, nel progetto Cosa erano previsti il raffreddamento a liquido e il 4 tempi...)
L'esempio citato ( Porsche 911 ) calza a pennello.... Porsche ha mantenuto vivo un mito, adattandolo sia ai requisiti di sicurezza imposti per poter essere omologato oggi, sia evolvendolo nella linea senza snaturarlo più di tanto ( se guardi una 356, il cui progetto derivava direttamente dal WV Maggiolino.., rispetto all'odierna 911 noti somiglianza di linea..., ma la nuova è molto più larga, più lunga, forse più aerodinamica... e con una concezione meccanica evoluta ai nostri tempi ) . Citroen invece, dopo la DS, ha portato avanti il suo vanto ( le sospensioni idropneumatiche ) non mantenendo lo stesso modello, magari rivisitato in chiave stilistica..., ma ha creato nuovi modelli ( prima su tutte la CX che sostituì la DS, poi la XM ed infine la C6, passando per modelli di fascia inferiore come GS/GSA, BX, Xantia e C5 ) conservando lo stesso DNA ma con forme diverse.
Come risulta evidente..ogni costruttore adotta la sua politica e salvaguardia a suo modo il proprio patrimonio tecnico e storico. Una cosa è certa : tutti devono vendere..., e se vuoi vendere ...devi stare al passo con i tempi e distinguerti, ove puoi, con il proprio " cavallo di battaglia " ...altrimenti sei uno dei tanti .
Io vedo questo nella politica Piaggio di concentrarsi sui nuovi scooter chiamati Vespa.
Per quanto riguarda il PX ...benvenga che sia ulteriormente migliorato..., ciò che non capisco è perchè l'abbia fatto prima LML anzichè Piaggio, che è madre del progetto Vespa fin dalle origini...! Forse non credeva più nelle potenzialità di mercato del PX... quando invece molti estimatori della Vespa classica farebbero carte false per averne uno ..., magari ad un prezzo un pò più abbordabile...
il px lo fanno ancora e chi vuole lo può comprare anche domani (........chi vuol esser lieto, sia....)
di quello che farà la piaggio non dico dopodomani, ma già domani...chi lo sa ? compreso il "famoso" 4 tempi che da anni si legge che dovrebbe uscire? (leggi ........di doman non c'è certezza)
un nuovo progetto per essere redditizio dovrebbe portare MOLTE vendite....spesso ci lamentiamo del fatto che piaggio non ci fa più il vespone...ma CHI alla fine va dal concessionario e stacca l'assegno di 4100 euro per un px nuovo? e un px davvero NUOVO quanto potrebbe costare? 5000? 6000? e chi li tirerebbe fuori? Allora si che occorrerebbero....
...."SPINGITORI di acquirenti di scooter a marce".....
News dell'ultim'ora, SAPUTA DA FONTI CERTE : verso la metà del mese Piaggio presenterà alla stampa, proprio qui dalle mie parti.., un nuovo modello Vespa di cilindrata superiore ( credo 300 cc ), sempre automatico ovviamente .... la nuova GTS ( che forse potrebbe chiamarsi anche RALLY.. )
GregoryPeck
02-04-14, 12:10
insomma continua l'opera di richiamo alla nostalgia, nn credo che cambieranno nulla struttura....
Vero, la nuova gts si chiamerà Rally 350; dicono che in futuro arriveranno a 500 cc.
Vesponauta
02-04-14, 12:54
Con quelle rotelline... :azz:
il px lo fanno ancora e chi vuole lo può comprare anche domani (........chi vuol esser lieto, sia....)
di quello che farà la piaggio non dico dopodomani, ma già domani...chi lo sa ? compreso il "famoso" 4 tempi che da anni si legge che dovrebbe uscire? (leggi ........di doman non c'è certezza)
un nuovo progetto per essere redditizio dovrebbe portare MOLTE vendite....spesso ci lamentiamo del fatto che piaggio non ci fa più il vespone...ma CHI alla fine va dal concessionario e stacca l'assegno di 4100 euro per un px nuovo? e un px davvero NUOVO quanto potrebbe costare? 5000? 6000? e chi li tirerebbe fuori? Allora si che occorrerebbero....
...."SPINGITORI di acquirenti di scooter a marce".....
Concordo pienamente
Si potrebbe fare un altro esempio opposto rispetto a quello della Porche ma in ambito motociclistico (che, ricordo, rispetto alle auto è soggetto molto di più alla componente emozionale in fase di acquisto)...quello delle (da me detestate) BMW GS.
Il loro piano sinceramente è ottimo...
Oltre allo sviluppo di modelli e motori nuovi hanno affiancato la continua evoluzione del motore storico...il boxer...adeguandolo al progresso tecnologico e alle nuove normative...
È palese che il mercato gli dia pienamente ragione.
Allo stesso modo dovrebbe fare Piaggio affiancando ai frulli una linea "classica" evolvendo il PX o facendo delle nuove Vespa con le marce!
invece cosa fanno?
Danno dei nomi evocativi ai loro frullatori (che tra l'altro sono esteticamente estremamente simili tra loro) per compensare, secondo me, una povertà di inventiva...
Vespa 50 L
02-04-14, 20:56
Con quelle rotelline... :azz:
Infatti, diventerebbe pericolosa con 500 cc...
Forse è più pericoloso un Px o un' ET3 a 120...
luxinterior
02-04-14, 22:43
insomma continua l'opera di richiamo alla nostalgia, nn credo che cambieranno nulla struttura....
Hai scritto proprio le parole giuste!
Difatti, per quanto mi riguarda, provo sempre più nostalgia delle vecchie, care ma soprattutto vere Vespa :cry:
Ci mancava solo di infangare la memoria della mitica Rally e hanno completato l'opera.
Che tristezza!
Ciao Lux
cuorenevro1977
02-04-14, 23:58
Magari questa "Rally" vorrà ripetere le gesta della 946, sopratutto nei prezzi! :azz: non ho parole!
Giuseppe77
04-04-14, 21:26
News dell'ultim'ora, SAPUTA DA FONTI CERTE : verso la metà del mese Piaggio presenterà alla stampa, proprio qui dalle mie parti.., un nuovo modello Vespa di cilindrata superiore ( credo 300 cc ), sempre automatico ovviamente .... la nuova GTS ( che forse potrebbe chiamarsi anche RALLY.. )
:azz::azz::azz: Voglio morire!!!! PIAGGIO........:frustate:!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.