Accedi

Visualizza Versione Completa : iscrizione fmi, asi o nulla?



italo2
25-03-14, 12:37
Buongiorno a tutti mi chiedevo della importanza o meno dell'iscrizione ad un registro storico. Faccio questa domanda perché da quello che ho capito in molti casi la motivazione della registrazione risiede nel fatto che in questo modo si ha la possibilità di stipulare una polizza assicurativa a prezzi agevolati. La questione è, ma se ci sono delle compagnie che ti permettono di avere la polizza agevolata senza iscrizione a uno dei suddetti registri e che il mezzo va bene lo stesso anche se non perfettamente originale, quale altre motivazioni ci sono?

fabietto78
25-03-14, 12:42
A roma ad esempio puoi circolare solo se sei iscritto all'fmi o asi

GiPiRat
25-03-14, 12:54
A roma ad esempio puoi circolare solo se sei iscritto all'fmi o asi
Anche a Torino (anche se lì sono abilitate al rilascio della certificazione anche altre associazioni) ed in tutta la Lombardia i veicoli Euro0 non possono circolare se non certificati come storici.

Ciao, Gino

italo2
25-03-14, 13:02
Ok! allora se si usa dove questo divieto non c'è si può farne a meno.

luxinterior
25-03-14, 23:26
C'è crisi, risparmia quei soldi.
Ciao Lux

Pippo88
25-03-14, 23:39
Scusate,ma se io vado in città o regioni dove serve l'iscrizione per poter circolare,ma la mia vespa non è iscritta. Sono comunque in multa,oppure vale solo per i residenti?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

luxinterior
26-03-14, 00:26
Scusate,ma se io vado in città o regioni dove serve l'iscrizione per poter circolare,ma la mia vespa non è iscritta. Sono comunque in multa,oppure vale solo per i residenti?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Vivo a Milano e non mi sono mai posto il problema.
Ciao Lux

horusbird
26-03-14, 07:26
Buongiorno a tutti mi chiedevo della importanza o meno dell'iscrizione ad un registro storico. Faccio questa domanda perché da quello che ho capito in molti casi la motivazione della registrazione risiede nel fatto che in questo modo si ha la possibilità di stipulare una polizza assicurativa a prezzi agevolati. La questione è, ma se ci sono delle compagnie che ti permettono di avere la polizza agevolata senza iscrizione a uno dei suddetti registri e che il mezzo va bene lo stesso anche se non perfettamente originale, quale altre motivazioni ci sono?

Le motivazioni sono fondamentalmente 2 (almeno per quanto mi riguarda):

1) la soddisfazione di avere un mezzo che, avendo superato l'esame del Registro Storico, e' assolutamente conforme a quando e' uscito dalla Piaggio
2) In caso di incidente, metti ad esempio che hai la vespa parcheggiata e una macchina te la sbatte per terra oppure non ti danno la precedenza e la vespa va a terra, se non e' iscritta al Registro Storico, l'assicurazione potrebbe dire che avendo 40 anni o 50 anni non ha nessun valore mentre col RS valgono le valutazioni ufficiali che si trovano su Autoclassiche ecc. ecc.

senatore
26-03-14, 08:02
Scusate,ma se io vado in città o regioni dove serve l'iscrizione per poter circolare,ma la mia vespa non è iscritta. Sono comunque in multa,oppure vale solo per i residenti?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
:shock: Scusa tanto, ma se io vengo a Pesaro e trovo un divieto d'accesso, solo perchè non sono residente a Pesaro, posso andare in senso vietato e sperare che se mi fermano i vigili mi stringano pure la mano???

GiPiRat
26-03-14, 12:24
Scusate,ma se io vado in città o regioni dove serve l'iscrizione per poter circolare,ma la mia vespa non è iscritta. Sono comunque in multa,oppure vale solo per i residenti?
La legge dice che, nei luoghi dove vigono queste disposizioni locali, dev'essere comunque consentito l'attraversamento del territorio, quindi ci sono delle strade su cui è consentita la percorrenza (in genere sono superstrade e tangenziali).
Naturalmente, se vuoi entrare nel territorio sottoposto a restrizione, parcheggi la vespa nella strada dove è consentita la percorrenza e prendi i mezzi.

Ciao, Gino

Pippo88
02-04-14, 21:01
Mi rendo conto che può sembrare una domanda stupida. Ma volevo essere sicuro di poter andare in Lombardia (luogo a caso) con il SF iscritto FMI,e non poterci andare con l'altro Px. In caso dovessi organizzare un viaggio,in futuro dovrò guardare anche questo

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

GiPiRat
03-04-14, 11:22
Mi rendo conto che può sembrare una domanda stupida. Ma volevo essere sicuro di poter andare in Lombardia (luogo a caso) con il SF iscritto FMI,e non poterci andare con l'altro Px. In caso dovessi organizzare un viaggio,in futuro dovrò guardare anche questo
E' come ho già spiegato: se vuoi girare in un luogo in cui vige il divieto di circolazione per i veicoli Euro0, allora il veicolo dev'essere iscritto al registro storico, altrimenti puoi attraversare il territorio ma non girarci. Fermo restando che, in occasione dei blocchi speciali alla circolazione, non possono circolare neanche i veicoli iscritti al registro storico.

Ciao, Gino

iena
03-04-14, 12:03
Che poi sono convinto che se bloccassero il traffico per tutti i mezzi EURO20 che fanno 3Km/l e lasciassero libera circolazione per i ciclomotori/motocicli avrebbero lo stesso effetti con meno disagi ...

Giostop
03-04-14, 13:37
Forse dico una castroneria, ma che dà la storicità al mezzo non sono gli anni trascorsi dall'immatricolazione? Cioè se io posseggo una vespa che è stata immatricolata 20 o 30 anni, anche se non iscritta a registri storici, assume lo stesso il carattere di mezzo d'epoca o di interesse storico?

iena
03-04-14, 16:03
No, un mezzo di 30 anni è un mezzo vecchio.

Un mezzo di 30 anni che FMI, ASI o chi per loro ha dichiarato "di interesse storico" è un mezzo d'epoca.

E' una questione più burocratica che altro ...

Giostop
03-04-14, 16:26
No, un mezzo di 30 anni è un mezzo vecchio.

Un mezzo di 30 anni che FMI, ASI o chi per loro ha dichiarato "di interesse storico" è un mezzo d'epoca.

E' una questione più burocratica che altro ...

Si insomma della serie "Siamo in Italia e bisogna sempre pagare qualcosa o qualcuno" :testate:...