PDA

Visualizza Versione Completa : Quando alla Piaggio erano avanti



italo2
27-03-14, 08:58
140706

Graziano65
27-03-14, 15:58
Un sogno svanito

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Qarlo
27-03-14, 16:24
Forse nell' immediato dopoguerra, un motore 4tempi venne considerato troppo complicato da poter essere riparato e curato con soldi e materiali dell' epoca.

Graziano65
27-03-14, 16:34
Invece dopo quasi 70 anni nemmeno viene considerato un px 4t. Grande piaggio.
Peccato un'occasione persa.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

italo2
27-03-14, 16:39
No! perché io ho un px quattro tempi si chiama Star!! ;-)

Però aste e bilancieri sarebbe una chicca e anche la presa del collettore sembra che all'epoca non scherzassero con le misure...

Graziano65
27-03-14, 16:48
Era un bel progetto, chissà se veramente non verrà più considerato.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

italo2
27-03-14, 18:56
Secondo me la piaggio no, non metterà in produzione un px nuovo. Averebbe bisogno di fare numero e in questo momento si è fatta soffiare il mercato dalla Lml.. Un mezzo nuovo ha bisogno di un economia di scala per poterlo proporre ad un prezzo accettabile, non dico accessibile, e per il px si parla di poche decine di unità a l'anno. Personalmente non ne faranno nulla, poi oh non mettiamo limiti alla provvidenza....

Qarlo
27-03-14, 19:00
Credo proprio che alla Piaggio, importi poco dei numeri di vendita del Px, le cifre più grosse le fanno con gli scooter. Già il Beverly vende più di Px e Star messe insieme.

Case93
27-03-14, 19:03
Data la filosofia Vespa originaria l'abbandono di quel progetto in forza di un semplice 2T è stata giusta e,secondo me,vincente.
Se la Vespa non fosse stata sinonimo di affidabilità e facilità di intervento avrebbe fatto la fine dei tanti altri scooter e moto che non si sono affermati in quelli anni.

Qarlo
27-03-14, 19:12
Effettivamente il successo commerciale, ha dato ragione alla Piaggio.
Forse un 4t, in un' epoca dove era richiesto un mezzo economico, riparabile con fil di ferro, martello e cacciavite, sarebbe stato inopportuno, dato anche il fatto che non c'era una coscienza ecologica e l'inquinamento non si sapeva nemmeno cosa fosse.

Case93
27-03-14, 19:17
Effettivamente il successo commerciale, ha dato ragione alla Piaggio.
Forse un 4t, in un' epoca dove era richiesto un mezzo economico, riparabile con fil di ferro, martello e cacciavite, sarebbe stato inopportuno, dato anche il fatto che non c'era una coscienza ecologica e l'inquinamento non si sapeva nemmeno cosa fosse.
Oltretutto la produzione di un 4T era più costosa,e cioè avrebbe influito sia sul prezzo finale del veicolo sia sul capitale costante da utilizzare,ed in Piaggio nel dopoguerra dubito che navigassero nell'oro!
Consideriamo che rimasero con una sola fabbrica praticamente,ed il settore aeronautico era praticamente scomparso con il regime,e su questo ultimo punto sarei davvero davvero curioso di saperne di più.

italo2
27-03-14, 19:23
Non sono d'accordo. Personalmente ritengo che c'è stata un'era del due tempi con il culmine della parabola negli anni settanta, vedi anche la produzione di moto di grossa cilindrata, per poi ritornare al quattro tempi.
E' vero che il due tempi è tecnicamente composto da minor componenti e per questo ritenuto più semplice ma in realtà un quattro tempi magari a aste non è molto più complesso da mantenere anzi è molto più duraturo e affidabile di un due tempi.
In un quattro non hai problemi di scaldate, smagrite o grippate tipiche del motore due tempi. Un quattro viaggia sempre...a patto che ci sia l'olio dentro :mrgreen:.

Case93
27-03-14, 19:33
Non sono d'accordo. Personalmente ritengo che c'è stata un'era del due tempi con il culmine della parabola negli anni settanta, vedi anche la produzione di moto di grossa cilindrata, per poi ritornare al quattro tempi.
E' vero che il due tempi è tecnicamente composto da minor componenti e per questo ritenuto più semplice ma in realtà un quattro tempi magari a aste non è molto più complesso da mantenere anzi è molto più duraturo e affidabile di un due tempi.
In un quattro non hai problemi di scaldate, smagrite o grippate tipiche del motore due tempi. Un quattro viaggia sempre...a patto che ci sia l'olio dentro :mrgreen:.
Il successo sulle moto di grossa taglia dipende dalle vittorie sportive del motore 2T,fino a che Yamaha non iniziò a mettere mano sugli scarichi il 2T era un pacco!
Nella seconda metà degli anni 40 il 4T era superiore da tutti i punti di vista prastazionalmente parlando.
Dubito però che sapremo mai come è andata davvero.


PS le Gilera del tempo erano 4t ad esempio,e non ho citato a caso Gilera,visto che era la casa motociclistica di punta in quel periodo.

italo2
27-03-14, 21:54
Per tornare al motore della vespa era diventato anacronistico già negli anni novanta e la piaggio avrebbe dovuto rinnovare il px quando era il momento e le vendite erano ancora alte invece si è limitata inventare la Cosa e altri modelli plasticoni presto usciti di scena o privi di qualsiasi valore o interesse.

Echospro
27-03-14, 22:17
Il futuro è a 4 tempi, su questo non ci piove ma .... ma ditemi chi di voi non ama il suono prodotto da un 2T che gira alto????

140738


:ciao: Gg

Vesponauta
27-03-14, 22:51
Per tornare al motore della vespa era diventato anacronistico già negli anni novanta e la piaggio avrebbe dovuto rinnovare il px quando era il momento e le vendite erano ancora alte invece si è limitata inventare la Cosa e altri modelli plasticoni presto usciti di scena o privi di qualsiasi valore o interesse.

Intervistando l'ing. Lucio Masut al debutto della Cosa, disse che erano previsti i motori raffreddati a liquido (infatti la Cosa ha sul nasello la griglia ppredisposta) e quelli a 4 tempi... :roll: :-(

Psycovespa77
27-03-14, 22:58
E poi tutti sappiamo com'è finita la storia.

Vesponauta
27-03-14, 23:00
Purtroppo... :-(

DeXoLo
28-03-14, 00:06
.... il settore aeronautico era praticamente scomparso con il regime,e su questo ultimo punto sarei davvero davvero curioso di saperne di più.

Dove l'hai letto questo?
Ammetto di non conoscere benissimo la storia piaggio, e men che meno conosco gli aerei, ma mi par di ricordare che nel ventennio piaggio facesse gli aerei sia per il regio esercito che per l'aviazione civile.
Ho visto recentemente alcune foto di idrovolanti scattate a Torino negli anni 30, sul po, e nella didascalia di una di queste c'era scritto che era un aereo piaggio, prova a fare una ricerca, mi pare che all'epoca costasse meno atterrare sull'acqua di un fiume che costruire una pista, a Milano che hanno i navigli hanno costruito un idroscalo :sbonk:

Inoltre i primi motori della vespa non sono derivati dai motorini d'avviamento degli aerei ? Se fai 2+2 la vespa è uscita nell'immediato dopo guerra...

Marben
28-03-14, 08:03
Per decenni 2T ha significato affidabilità, semplicità, possibilità di elaborazione... Tutti fattori che hanno reso grande e diffusa a livello planetario la Vespa.
Gilera negli anni '60 realizzò uno scooter 4T nelle cilindrate 50 e 80 cc (G50 e G80), ebbe scarsissimo successo.
Solo oggi i vincoli ecologici ed energetici mettono in discussione il 2T.

Inviato dal mio telefono bigrigio

italo2
28-03-14, 10:55
Vuoi sentire un rombo di un 4 tempi tutto italiano?! senti questo della tana del lupo....:mrgreen:
Questo è un 50cc immagina un 125 o un 175...
https://www.youtube.com/watch?v=kVkKjQ5xzfA

gian-GTR
28-03-14, 11:15
Dove l'hai letto questo?
Ammetto di non conoscere benissimo la storia piaggio, e men che meno conosco gli aerei, ma mi par di ricordare che nel ventennio piaggio facesse gli aerei sia per il regio esercito che per l'aviazione civile.
Ho visto recentemente alcune foto di idrovolanti scattate a Torino negli anni 30, sul po, e nella didascalia di una di queste c'era scritto che era un aereo piaggio, prova a fare una ricerca, mi pare che all'epoca costasse meno atterrare sull'acqua di un fiume che costruire una pista, a Milano che hanno i navigli hanno costruito un idroscalo :sbonk:


vero infatti a piaggio fu vietato di costruire aerei dopo la resa.
era nelle condizioni imposte, per evitare qualsiasi tipo di sviluppo che avrebbe potuto portare al riarmo dell'esercito!
durante la guerra mica per caso le officine piaggio sono state bombardate, mica producevano pentole!
erano aziende che vivevano della corsa all'armamento durante la 2° guerra mondiale.....
la vespa era un progetto, che se non avessimo perso la 2° guerra mondiale, probabilmente non sarebbe mai sato portato a termine (era precedente, ma lo sviluppo é stato successivo)


Inoltre i primi motori della vespa non sono derivati dai motorini d'avviamento degli aerei ? Se fai 2+2 la vespa è uscita nell'immediato dopo guerra...

questa mi sa che é una leggenda, ma non sono sicuro


tornando in topic,
secondo me, come dice CASE, un motore 4T sarebbe stato la fine della vespa ai tempi.
quanti scooter sono esistiti ai tempi che avevano 2 o 4T? nessuno é sopravissuto perché non avevano una caratteristica fondamentale, economico, solido e semplice!
:ciao:

DeXoLo
28-03-14, 11:24
durante la guerra mica per caso le officine piaggio sono state bombardate, mica producevano pentole!

Giusta osservazione, aggiungo che questa è la ragione per cui la vespa naque qua in Piemonte, a Biella per la precisione ;-)

tonizzo
22-06-14, 20:30
La Vespa nacque in Piemonte perché con l'infuriare dei bombardamenti e l'avanzata Alleata molte fabbriche delocalizzarono. E già prima della guerra, ad esempio, Lancia fece uno stabilimento a Bolzano per produrre i camion.
Quella del motore d'avviamento dei bombardieri è purtroppo una leggenda metropolitana, ma qualcosa di aeronautico - nel concetto - c'è ed è la forcella anteriore, ispirata a quella degli aerei veri. Oltre al fatto che D'Ascanio (e Torre, per la Lambretta) venivano dal mondo aeronautico e D'Ascanio ci teneva molto ad essere ricordato come inventore dell'elicottero piuttosto che della Vespa.
Il motore 2T è figlio di un tempo in cui non c'erano soldi e costava poco prima di tutto fabbricarlo, poi veniva la semplicità delle riparazioni. Il 4T c'era comunque, ma era più costoso e complesso. Vi ricordo che il Motom 48 era frutto di un progetto di due ingegneri Lancia, con percorrenze però pari a quasi 75 km al litro.
Un saluto a tutti!

poeta
22-06-14, 20:49
zETA ZETA ANCHE 125 E 175... davvero bel motorino...

la vespa 4 tempi... era alla portata, ricordiamo che la piaggio ideò il pistroni contrapposti privi di testata, motore da fantascienza anche oggi, sulla siluro soli 23 cv... ma era il 1960!!!!!!

A mio dire il 4 t fu abbandonato non per ragioni tecniche ma di concorrenza, la Vespa era in competizione con Lambretta e passare al 4T sarebbe stato un azzardo, un reset, un inizio magari coraggioso oppure un fiasco commerciale, non lo sapremo mai...

negli anni 90 in effetti la piaggio è passata al 4T con la ET4, il progetto px troppo vetusto non si prestava, secondo l'ottica industriale, una nuova gamma era preludio di una nuova era... per certi aspetti è stato così e la super 300cìento seppur costosissima se la batte con la concorrenza con dignità... che poi a noi puristi piaccia poco o meglio meno è comprensibile, ma brutta non è ed è 4 tempi!

la Star LML 4t è un discorso diverso.... le presse Piaggio lì trasferite e revisionate (sì sono proprio quelle di Pontedera!!!) stampano i telai PX regolarmente e non si deve fare i conti con la CEE e le diiretive antinquinamento... andare in vespa è cosa normale... da noi di nicchia... da loro il presente da noi il passato...

La LML 200 4T.... diciamo interessante, ma.... il diavolo con simonini ha ben altra voce, comunque.

MrOizo
23-06-14, 09:29
...alla Piaggio hanno senza dubbio peccato di presunzione.....il successo deve avergli dato alla testa, sopratutto negli anni 80/90.....l'esecuzione del 4t degli anni '50 è certamente pregevole, curato, compatto, con gli stessi ingombri del 2t(e se non era impossibile allora non lo è, a maggior ragione, adesso....) ...quello che salta agli occhi è la presenza di molle elicoidali per il funzionamento delle valvole, in luogo delle più comuni,per il periodo, ma ingombranti e problematiche, molle a spillo......ritornando agli anni 80, ricordo i miei pensieri di allora, da appassionato vespista....con poco si sarebbe potuta allargare la gamma vespa in maniera significativa.....mi domandavo, ad esempio, perchè non mettessero la fiancata con il portaoggetti tipo primavera pure sulla special, perchè non realizzassero un motore da 150 cc per small per farla andare in autostrada...e col senno del poi, perchè non hanno mantenuto la cilindrata 180 cc oltre alla 200...si tratta, badate bene, di interventi poco costosi.....perchè si sarebbero dovuti realizzare con quello che avevano già in casa....tranne che per il motore small portato a 150 cc, ma se ci riescono i nostri amatissimi artigiani ad arrivare a 200 cc non vedo perchè non potesse arrivarci allora, e con molte meno pretese, la piaggio....fino a quando rimase in vita Enrico Piaggio, la mentalità fu quella....sfruttare al massimo, con intelligenza, quello che c'era già in casa.....ed era una strategia vincente....poca spesa molta resa......devo dire che Umberto Agnelli, col senno di poi, fu il meno peggio....pensando a come è messa adesso, direi che la presunzione si è impadronita dell'intero management....ricordo che aspettavo che venisse rinnovata la special, e che quando uscì la pk mi allontanai rapidamente dalle vetrine......mi era già successo col px, ma dopo la prima fase di sconcerto, mi imposi di accettarlo, ma con la pk non ce la facevo.........provate a paragonare la bellezza di linee di un primavera con quella del pk, in tutte le sue versioni e avrete la risposta; ora, se magari posso essere daccordo con le considerazioni fatte sul 4t negli anni '50, per questioni di costi...anche se, la Piaggio di allora era già una multinazionale e non aveva bisogno di particolari economie, la Piaggio ci faceva pure una certa pubblicità, a partire dagli anni cinquanta, tra esportazione e produzione in loco, la vespa era presente in una miriade di paesi, in tutti i continenti, grazie ad una intelligentissima politica di espansione commerciale, addirittura in anticipo sui tempi, per l'epoca, così come l'attenzione per la pubblicità, passo pure volentieri sopra il flop della cosa, che comunque era prevedibile perchè erano aumentati troppo i pesi e la linea era davvero un pugno in faccia, in piaggio qualcuno si era fatto prendere troppo la mano......troppi progettisti dell'APE a lavorare sulla VESPA, direi io, per ritornare alla grande sul mercato, sarebbe bastato poco.....si poteva tentare l'azzardo di rifare il px anche in cilindrata di 50 cc, come ciclomotore, con pochi adattamenti, visto che la pk non si vendeva più e aveva bruciato le vendite delle small...., magari mettendogli le ruote da 10 più piccole o da 9 tipo px indiano, per abbassarlo, serbatoio in plastica, adattamento del motore small nella scocca px(cosa che si potrebbe fare ancora adesso, e anche catalizzato, l'ape 50 viene regolarmente venduta nella versione catalitica ed è una small...)ma quello che non accetto è l'immobilismo attuale nei confronti della vera vespa, nonostante anche un bambino possa accorgersi del fermento che c'è intorno a questo mezzo, dal punto di vista commerciale.....fanno proclami sulla mobilità del futuro e intanto sfornano esclusivamente nuovi frullini spendendo miliardi per il minimo dettaglio...ora non dico che i frullini non debbano farli, ma almeno evitate di cambiare le plastiche in continuo e spendete qualche euro in più sul px e per il resto fate quello che volete, ben sapendo che nel vostro campo, il flop è in agguato, ma con la px e derivati si va sul sicuro.......

Vesponauta
23-06-14, 09:51
perchè non realizzassero un motore da 150 cc per small per farla andare in autostrada...

Ti sei mai chiesto perché la cilidrata effettiva è 121 invece che 124? Perché sopra quel limite si perdeva in affidabilità e durata nel tempo, secondo i canoni dell'epoca, in cui i mezzi erano fatti per durare.



ora non dico che i frullini non debbano farli, ma almeno evitate di cambiare le plastiche in continuo

Perché i tempi sono cambiati, e se vogliono mantenersi vivi nel mercato, con quella tipologia "giapponese", sono costretti a fare così.
Anche perché il cliente medio si stanca presto di un automatico che non attrae... :roll: :Lol_5:

Qarlo
23-06-14, 12:47
Parlano i numeri.
Il totale di LML e Px venduti nuovi negli ultimi anni, non si avvicina lontanamente a quelli del Beverly. Alla Piaggio non interessano 10000 talebani integralisti. Alla Piaggio interessano quelli che spendono fior di quattrini per farsi vedere all' aperitivo in piazza. Quelli che spendono 5 o 6mila € per una GTS 300 o un Beverly e ne sono orgogliosi.
Il mercato del nuovo è in coma, se non si sbloccano un po' le vendite, c'è poco da investire su nuovi modelli. Con 2 scocche e cambiando diversi particolari, si fanno una decina di modelli di frullovespe, a basso costo.

Vesponauta
23-06-14, 13:30
Ma chi si prende il 300, per quanti anni lo tiene, e quanti km ci fa prima di stancarsi e/o nota che è già uscita la versione successiva che fa invecchiare di colpo quella che ha?

Il PX è fuori dello scorrere del tempo! ;-)

gian-GTR
23-06-14, 13:40
Ma chi si prende il 300, per quanti anni lo tiene, e quanti km ci fa prima di stancarsi e/o nota che è già uscita la versione successiva che fa invecchiare di colpo quella che ha?

Il PX è fuori dello scorrere del tempo! ;-)
francè, questo è il loro cliente tipo, che cambia vespa tutti i 5 anni, una volta definitavemnte dedotta dalle tasse.....
cosa vui di meglio?
ciao

Vesponauta
23-06-14, 13:49
Ogni Scarrafone (e Scarrafona... ;-)) è bello a mamma sua! :ok:

MrOizo
23-06-14, 15:05
Parlano i numeri.
Il totale di LML e Px venduti nuovi negli ultimi anni, non si avvicina lontanamente a quelli del Beverly. Alla Piaggio non interessano 10000 talebani integralisti. Alla Piaggio interessano quelli che spendono fior di quattrini per farsi vedere all' aperitivo in piazza. Quelli che spendono 5 o 6mila € per una GTS 300 o un Beverly e ne sono orgogliosi.
Il mercato del nuovo è in coma, se non si sbloccano un po' le vendite, c'è poco da investire su nuovi modelli. Con 2 scocche e cambiando diversi particolari, si fanno una decina di modelli di frullovespe, a basso costo.

....ecco, hai toccato il nervo scoperto!!La piaggio rinuncia a 10.000 pezzi l'anno sicuri!!!!dapprima togliendo dal mercato il px e lasciando spazio a lml e poi infischiandosene di aggiornarlo....10.000 pezzi l'anno non sono bruscolini!!!!nel mercato moto sono una quantità notevole!la ktm ci ha basato tutta la sua politica commerciale su questi numeri, in un mercato di nicchia, ed i fatti gli hanno dato ragione!!ora è una delle poche marche in crescita......ora pare che il prossimo aggiornamento del px, se ci sarà, sarà sempre con motore 2 tempi, magari lo faranno ancora più brutto con qualche geniale trovata, e la storia della cosa si ripeterà.....per l'abs, bosch ha già provveduto, realizzando un mini abs perfettamente pronto ad equipaggiare anche i ciclomotori, tra l'altro sarà obbligatorio solo sulla ruota anteriore(!), questo lo ribadisco perchè magari la prossima scusa ufficiale sarà che non si può montare l'abs sul px....riguardo l'euro 4 mi sa che finisce a polpette come l'euro 3....per la serie: se volete far camminare il vostro px, già ora siete costretti a cambiare marmitta a smontare un pò di plastica, cambiare getti, volano statore e centralina, magari con l'euro 4 si aggiungerà qualche pezzo in più....

Qarlo
23-06-14, 15:44
La Top 100 del primo semestre 2014 dice che di Px se ne vendono pochine:



1

HONDA ITALIA

SH 150

Scooter

1.100



2

HONDA ITALIA

SH 300

Scooter

650



3

HONDA ITALIA

SH 125

Scooter

649



4

YAMAHA

TMAX 500

Scooter

362



5

PIAGGIO

BEVERLY 300

Scooter

354



6

YAMAHA

XMAX 400

Scooter

351



7

HONDA

INTEGRA

Scooter

283



8

YAMAHA

XENTER 150

Scooter

272



9

PIAGGIO

LIBERTY 125 3V

Scooter

268



10

KYMCO

AGILITY 125 R16

Scooter

260



11

KYMCO

PEOPLE ONE 125I

Scooter

224



12

PIAGGIO

BEVERLY 350

Scooter

224



13

KAWASAKI

J300

Scooter

201



14

HONDA

FORZA 300

Scooter

188



15

YAMAHA

XMAX 250

Scooter

165



16

KYMCO

DOWNTOWN 300

Scooter

160



17

PIAGGIO

VESPA GTS 300 SUPER

Scooter

158



18

PIAGGIO

LIBERTY 150 3V

Scooter

145



19

HONDA

SH MODE 125

Scooter

142



20

KYMCO

XCITING 400I

Scooter

135



21

PIAGGIO

VESPA LX 125 3V

Scooter

122



22

HONDA

VISION 110

Scooter

120



23

YAMAHA

XENTER 125

Scooter

111



24

KYMCO

PEOPLE GTI 300

Scooter

98



25

YAMAHA

X-CITY 250

Scooter

96



26

PIAGGIO

VESPA PRIMAVERA 125

Scooter

92



27

SUZUKI

AN 650 BURGMAN

Scooter

86



28

PEUGEOT

TWEET 125

Scooter

85



29

SUZUKI

AN 400 BURGMAN

Scooter

83



30

KYMCO

PEOPLE S 200

Scooter

81



31

PIAGGIO

BEVERLY 125

Scooter

80



32

KYMCO

AGILITY 200I R16

Scooter

79



33

SYM

SYMPHONY 125

Scooter

79



34

APRILIA

SCARABEO 100 4T

Scooter

75



35

HONDA

PCX 150

Scooter

72



36

LML

NV 125

Scooter

72



37

PIAGGIO

VESPA PX 150

Scooter

69



38

KYMCO

K-XCT 300I

Scooter

67



39

PEUGEOT

GEOPOLIS 300

Scooter

65



40

YAMAHA

MAJESTY 400

Scooter

64



41

PIAGGIO

LIBERTY 125 RST

Scooter

63



42

PEUGEOT

TWEET 150

Scooter

61



43

YAMAHA

XMAX 125

Scooter

59



44

HONDA

PCX 125

Scooter

57



45

SYM

SYMPHONY 150

Scooter

56



46

LML

STAR 200

Scooter

52



47

BMW

C 600 SPORT

Scooter

49



48

HONDA

SW-T 400

Scooter

49



49

KYMCO

G-DINK 300I

Scooter

47



50

PEUGEOT

LXR 200

Scooter

47



51

PIAGGIO

MP3 300 LT

Scooter

46



52

SYM

JOYMAX 300 MY12

Scooter

45



53

YAMAHA

D'ELIGHT

Scooter

44



54

KYMCO

PEOPLE S 125

Scooter

42



55

KYMCO

PEOPLE GTI 200

Scooter

41



56

SYM

HD2 200

Scooter

39



57

APRILIA

SCARABEO 125

Scooter

37



58

APRILIA

SCARABEO 200

Scooter

37



59

KYMCO

DOWNTOWN 200

Scooter

37



60

PIAGGIO

VESPA PX 125

Scooter

37



61

SUZUKI

SIXTEEN 150

Scooter

36



62

SYM

JOYRIDE 200 EVO

Scooter

35



63

LML

NV 150

Scooter

34



64

LML

STAR DELUXE 150

Scooter

33



65

PEUGEOT

METROPOLIS

Scooter

33



66

PIAGGIO

MP3 300 YOURBAN

Scooter

33



67

KYMCO

DINK 200 E3

Scooter

32



68

SYM

HD 200 EVO FI

Scooter

32



69

SYM

CITYCOM 300

Scooter

30



70

BMW

C 650 GT

Scooter

28



71

KYMCO

LIKE 200I

Scooter

27



72

LML

STAR 125 4T AUT.

Scooter

27



73

KYMCO

AGILITY 125 CARRY

Scooter

26



74

BENELLI

CAFFÉNERO 150

Scooter

23



75

PIAGGIO

CARNABY 300 CRUISER

Scooter

23



76

PIAGGIO

VESPA PRIMAVERA 150

Scooter

23



77

SUZUKI

UH 125 BURGMAN

Scooter

23



78

APRILIA

SR MAX 300

Scooter

22



79

KYMCO

LIKE 125

Scooter

22



80

PIAGGIO

X10 350

Scooter

22



81

SYM

SYMPHONY SR 125

Scooter

22



82

PIAGGIO

BEVERLY CRUISER 500

Scooter

20



83

PIAGGIO

VESPA LX 150 3V

Scooter

20



84

HONDA

SILVER WING 600

Scooter

19



85

KYMCO

G-DINK 125I

Scooter

19



86

PIAGGIO

VESPA LX 125

Scooter

19



87

PEUGEOT

LXR 125

Scooter

17



88

PIAGGIO

LIBERTY 150 RST

Scooter

17



89

PIAGGIO

FLY 125 3V

Scooter

16



90

SUZUKI

SIXTEEN 125

Scooter

16



91

LINHAI

QUATTROCENTO

Scooter

15



92

SYM

JOYRIDE 125 EVO

Scooter

15



93

PIAGGIO

VESPA S 150 3V

Scooter

14



94

APRILIA

SCARABEO 300

Scooter

13



95

SYM

MAXSYM 400

Scooter

13



96

SYM

SYMPHONY SR 150

Scooter

13



97

APRILIA

SR MOTARD 125

Scooter

12



98

PEUGEOT

SATELIS 2 300

Scooter

12



99

PIAGGIO

VESPA LX 150

Scooter

12



100

PIAGGIO

VESPA LXV 125

Scooter

12





37 esemplari di 125 (posizione n°60) e 69 di 150 (posizione n°37). Il Beverly 300 è stato venduto 354 volte. Sono volumi talmente esigui, che non fanno presagire un futuro per il Px. Parlando con un collaudatore Piaggio, mi ha detto che nel 2016 la produzione dovrebbe finire definitivamente.

Anche le cifre del 2013 non sono per niente buone. I 10000 pezzi li fa l'Honda SH300, leader del mercato scooter da qualche anno.
Per avere un esempio:
1 HONDA ITALIA SH 150 - 9.330
5 PIAGGIO BEVERLY 300 - 4.206
11 PIAGGIO VESPA GTS 300 SUPER - 2,098
27 LML NV 125 - 967
29 LML STAR 200 - 892
34 PIAGGIO VESPA PX 150 - 805
51 LML STAR 125 4T AUTOMATICA - 467
55 PIAGGIO VESPA PX 125 - 454
58 LML NV 150 - 425
59 LML STAR DELUXE 150 - 408

Praticamente sommando i numeri di vendita riferiti al 2013, delle Px 125 e 150, si vede che sono poco più della metà delle GTS300. Non so cosa sia la LML NV, ma forse sommandoci quelle e le Star, siamo ancora a livelli bassi...

MrOizo
23-06-14, 16:21
.....adesso i numeri sono davvero esigui, causa la crisi attuale, il mio pensiero si riferisce all'anno in cui piaggio tolse il px dalla produzione...l'anno precedente tirava 10.000 pezzi tra 125 e 150; tornando al momento attuale, la scaletta da te postata induce delle riflessioni: è vero che il px vende poco: ma è altrettanto vero che molti prodotti piaggio più recenti, sui quali sono stati investiti miliardi hanno una posizione in classifica peggiore del px stesso....andrebbero tolti tutti dal listino?mp3 300, carnaby, vespa primavera 150, etc etc....un bel repulisti.....

mpfreerider
14-11-14, 13:11
Beh, il PX comunque ha ammortizzato completamente i costi di sviluppo dopo 37 anni, quindi ogni singolo esemplare venduto è guadagno.

In ogni caso me lo sono appena comprato quindi, sono a posto così io :D

mpfreerider

Utente Cancellato 011
14-11-14, 13:54
sarebbe meglio allora un 2t ad iniezione elettronica e a liquido magari

poeta
14-11-14, 20:14
sarebbe curioso vedere nell'usato quanti Px e quanti beverly.....

ma cosa importa.... nuova in piaggio.... cosa me ne faccio???

Chi mi trascinerà a quel lontano mercato chino tra rumaglia arrugginita?

Chi mi dannerà l'anima in attesa di un certificato che tarda?

Chi dopo mille fallimenti potrà mai darmi la soddisfazione di una accensione a freddo finalmente perfetta (parola grossa)'

Chi.... se non la mia vespa, la mia vecchia vespa, che ostinatamente non si arrende ed affronta l'ennesima salita, l'ennesima nuova legge, l'ennesimo inganno???

Grande non per numeri la Vespa o almeno non solo per quelli!!!

ne ho avuti di Sputer plastic, alcuni li ho trovati comodi, ma mai belli... le cose belle non sono quelle che vendono, o quelle che tutti trovano belle, le cose belle sono quelle che ti EMOZIONANO CASSO!

E la mia piccola Emma mi corre incontro gettandosi senza freno tra le mie braccia, cavolo che abbraccio per poco non frano in terra con tutta la VBB!!! Mi guarda e dice: "Ciao Babbo nuova vespa? Bellissima!", ecco.... trovatele voi le parole perché io sono in lacrime.





"...era dunque lì la tanto attesa e ricercata felicità, lì in quel bauletto rugginoso, certo inattesa, quasi nascosta, non bastò solo pagare dovetti raschiare, dovetti tagliarmi, dovetti piegarmi, sporcarmi, quasi corrompere un addetto della MCTC, ma ero lì, finalmente lì su quella maledettissima vecchia vespa restaurata, fuori pioveva ma nulla poteva fermarmi, avevo atteso troppo e troppo desiderato, era quello quindi comunque un giorno di sole, piccola cosa certo, ma mai piccola cosa è in vero la felicità! Ovvio avrei potuto comprarla nuova e magari spenderci la metà... certo che avrei potuto... ma poi avrei certo da subito odiato quel cambio manuale e le ruote troppo piccole, non avrei insomma capito cosa veramente significa andare in vespa, ed eccomi nel diluvio, saggiare la ripresa, in equilibrio instabile a 30 cm dal suolo, il motore perfetto e sincrono al battito del mio cuore, in tasca la chiave da 11/8 e sul viso il mio sorriso migliore, il mondo accanto scorre via, io sono ben altrove, io sono in Vespa signori...fate large."

motorettaspinta
16-11-14, 21:10
Leggendo vedo un crollo pazzesco delle vendite dal 2013 al 14.
Il primo semestre è sempre quello più importante dal punto di vista commerciale, sopratutto nel settore delle moto.
Vedo vendite di poche decine.....
Non scomparirà solo il PX ma anche tutta la LML Italia
come anche molti modelli recenti di altre Marche che non si vendono più .
nel 2015 assisteremo a una bella selezione !

La Top 100 del primo semestre 2014 dice che di Px se ne vendono pochine:



1
HONDA ITALIA
SH 150
Scooter
1.100


2
HONDA ITALIA
SH 300
Scooter
650


3
HONDA ITALIA
SH 125
Scooter
649


4
YAMAHA
TMAX 500
Scooter
362


5
PIAGGIO
BEVERLY 300
Scooter
354


6
YAMAHA
XMAX 400
Scooter
351


7
HONDA
INTEGRA
Scooter
283


8
YAMAHA
XENTER 150
Scooter
272


9
PIAGGIO
LIBERTY 125 3V
Scooter
268


10
KYMCO
AGILITY 125 R16
Scooter
260


11
KYMCO
PEOPLE ONE 125I
Scooter
224


12
PIAGGIO
BEVERLY 350
Scooter
224


13
KAWASAKI
J300
Scooter
201


14
HONDA
FORZA 300
Scooter
188


15
YAMAHA
XMAX 250
Scooter
165


16
KYMCO
DOWNTOWN 300
Scooter
160


17
PIAGGIO
VESPA GTS 300 SUPER
Scooter
158


18
PIAGGIO
LIBERTY 150 3V
Scooter
145


19
HONDA
SH MODE 125
Scooter
142


20
KYMCO
XCITING 400I
Scooter
135


21
PIAGGIO
VESPA LX 125 3V
Scooter
122


22
HONDA
VISION 110
Scooter
120


23
YAMAHA
XENTER 125
Scooter
111


24
KYMCO
PEOPLE GTI 300
Scooter
98


25
YAMAHA
X-CITY 250
Scooter
96


26
PIAGGIO
VESPA PRIMAVERA 125
Scooter
92


27
SUZUKI
AN 650 BURGMAN
Scooter
86


28
PEUGEOT
TWEET 125
Scooter
85


29
SUZUKI
AN 400 BURGMAN
Scooter
83


30
KYMCO
PEOPLE S 200
Scooter
81


31
PIAGGIO
BEVERLY 125
Scooter
80


32
KYMCO
AGILITY 200I R16
Scooter
79


33
SYM
SYMPHONY 125
Scooter
79


34
APRILIA
SCARABEO 100 4T
Scooter
75


35
HONDA
PCX 150
Scooter
72


36
LML
NV 125
Scooter
72


37
PIAGGIO
VESPA PX 150
Scooter
69


38
KYMCO
K-XCT 300I
Scooter
67


39
PEUGEOT
GEOPOLIS 300
Scooter
65


40
YAMAHA
MAJESTY 400
Scooter
64


41
PIAGGIO
LIBERTY 125 RST
Scooter
63


42
PEUGEOT
TWEET 150
Scooter
61


43
YAMAHA
XMAX 125
Scooter
59


44
HONDA
PCX 125
Scooter
57


45
SYM
SYMPHONY 150
Scooter
56


46
LML
STAR 200
Scooter
52


47
BMW
C 600 SPORT
Scooter
49


48
HONDA
SW-T 400
Scooter
49


49
KYMCO
G-DINK 300I
Scooter
47


50
PEUGEOT
LXR 200
Scooter
47


51
PIAGGIO
MP3 300 LT
Scooter
46


52
SYM
JOYMAX 300 MY12
Scooter
45


53
YAMAHA
D'ELIGHT
Scooter
44


54
KYMCO
PEOPLE S 125
Scooter
42


55
KYMCO
PEOPLE GTI 200
Scooter
41


56
SYM
HD2 200
Scooter
39


57
APRILIA
SCARABEO 125
Scooter
37


58
APRILIA
SCARABEO 200
Scooter
37


59
KYMCO
DOWNTOWN 200
Scooter
37


60
PIAGGIO
VESPA PX 125
Scooter
37


61
SUZUKI
SIXTEEN 150
Scooter
36


62
SYM
JOYRIDE 200 EVO
Scooter
35


63
LML
NV 150
Scooter
34


64
LML
STAR DELUXE 150
Scooter
33


65
PEUGEOT
METROPOLIS
Scooter
33


66
PIAGGIO
MP3 300 YOURBAN
Scooter
33


67
KYMCO
DINK 200 E3
Scooter
32


68
SYM
HD 200 EVO FI
Scooter
32


69
SYM
CITYCOM 300
Scooter
30


70
BMW
C 650 GT
Scooter
28


71
KYMCO
LIKE 200I
Scooter
27


72
LML
STAR 125 4T AUT.
Scooter
27


73
KYMCO
AGILITY 125 CARRY
Scooter
26


74
BENELLI
CAFFÉNERO 150
Scooter
23


75
PIAGGIO
CARNABY 300 CRUISER
Scooter
23


76
PIAGGIO
VESPA PRIMAVERA 150
Scooter
23


77
SUZUKI
UH 125 BURGMAN
Scooter
23


78
APRILIA
SR MAX 300
Scooter
22


79
KYMCO
LIKE 125
Scooter
22


80
PIAGGIO
X10 350
Scooter
22


81
SYM
SYMPHONY SR 125
Scooter
22


82
PIAGGIO
BEVERLY CRUISER 500
Scooter
20


83
PIAGGIO
VESPA LX 150 3V
Scooter
20


84
HONDA
SILVER WING 600
Scooter
19


85
KYMCO
G-DINK 125I
Scooter
19


86
PIAGGIO
VESPA LX 125
Scooter
19


87
PEUGEOT
LXR 125
Scooter
17


88
PIAGGIO
LIBERTY 150 RST
Scooter
17


89
PIAGGIO
FLY 125 3V
Scooter
16


90
SUZUKI
SIXTEEN 125
Scooter
16


91
LINHAI
QUATTROCENTO
Scooter
15


92
SYM
JOYRIDE 125 EVO
Scooter
15


93
PIAGGIO
VESPA S 150 3V
Scooter
14


94
APRILIA
SCARABEO 300
Scooter
13


95
SYM
MAXSYM 400
Scooter
13


96
SYM
SYMPHONY SR 150
Scooter
13


97
APRILIA
SR MOTARD 125
Scooter
12


98
PEUGEOT
SATELIS 2 300
Scooter
12


99
PIAGGIO
VESPA LX 150
Scooter
12


100
PIAGGIO
VESPA LXV 125
Scooter
12




37 esemplari di 125 (posizione n°60) e 69 di 150 (posizione n°37). Il Beverly 300 è stato venduto 354 volte. Sono volumi talmente esigui, che non fanno presagire un futuro per il Px. Parlando con un collaudatore Piaggio, mi ha detto che nel 2016 la produzione dovrebbe finire definitivamente.

Anche le cifre del 2013 non sono per niente buone. I 10000 pezzi li fa l'Honda SH300, leader del mercato scooter da qualche anno.
Per avere un esempio:
1 HONDA ITALIA SH 150 - 9.330
5 PIAGGIO BEVERLY 300 - 4.206
11 PIAGGIO VESPA GTS 300 SUPER - 2,098
27 LML NV 125 - 967
29 LML STAR 200 - 892
34 PIAGGIO VESPA PX 150 - 805
51 LML STAR 125 4T AUTOMATICA - 467
55 PIAGGIO VESPA PX 125 - 454
58 LML NV 150 - 425
59 LML STAR DELUXE 150 - 408

Praticamente sommando i numeri di vendita riferiti al 2013, delle Px 125 e 150, si vede che sono poco più della metà delle GTS300. Non so cosa sia la LML NV, ma forse sommandoci quelle e le Star, siamo ancora a livelli bassi...