PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio tuning!!



frap84
27-03-14, 11:26
Ciao a tutti!
Era da un po che stavo pensando di elaborare il motore della mia 50R ma mi bloccava il fatto di fare modifiche irreversibile ed anche la rottura di camuffarlo per la revisione..
Così ieri sono riuscito a trovare un motore di special 4 marce (V5A4M) a 140€ :applauso: ed ora posso sbizzarrirmi su questo!!!

Data la mia scarsa esperienza chiedo il vostro consiglio/aiuto per scegliere una configurazione ottimale!

Queste sono le mie aspettative:
prima di tutto non voglio un motore da corsa ma un motore affidabile che possa percorrere anche tratti modesti (100km) senza problemi; che a velocità di crocera (60-70km/h) non sia già al massimo dei giri e che magari come velocità di punta arrivi almeno a 100; che riesca ad affrontare salite medie (max 10%) senza soffrire troppo:frustate:(ah io peso sugli 85-90kg ;-) ) ed infine che non beva come un cammello :D

Avanti coi pareri.. e grazie a tutti!

Posto qualche foto del motore:

gian-GTR
27-03-14, 11:30
mi sa che per le prestazioni che chiedi devi passare ad un corsa lunga 130 DR (più semplice) o polini (maggiori prestazioni)
ciao

edit
lo dico sopratutto rispetto alla richiesta di velocità max.
non ti converrebbe farti un motore da uso quotidiano (corsa lunga, magari a partire da carter special) e tenere il suo originale intonso?
ciao

frap84
27-03-14, 11:36
Si stavo pensado anch'io ad un 130.. Però quale? Configurazione.. Rapporti.. Carburatore.. Diciamo che io ho un'idea di partenza ma non avendo esperienza è meglio se mi faccio consigliare :D
Poi voglio sfruttare l'occasione anche per farmi le ossa ;)

Si si è quello special che voglio modificare!

Mincio82
27-03-14, 12:10
Se vuoi spendere poco vai con il classico 130 dr, 24 di carburatore, albero anticipato, 29/68 di campana e siluro.
Se ancora non ti basta, monti una polini al posto della siluro o passi alle ruote da 10 pollici con i cerchi adattatori.

gian-GTR
27-03-14, 12:13
Se vuoi spendere poco vai con il classico 130 dr, 24 di carburatore, albero anticipato, 29/68 di campana e siluro.
Se ancora non ti basta, monti una polini al posto della siluro o passi alle ruote da 10 pollici con i cerchi adattatori.

ecco appunto e qui trovi una signora ricetta :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica.html

frap84
27-03-14, 12:30
Ah questa guida l'ho letta un po di volte! :ok:
E' quello che fa per me?

frap84
27-03-14, 12:38
Se vuoi spendere poco vai con il classico 130 dr, 24 di carburatore, albero anticipato, 29/68 di campana e siluro.
Se ancora non ti basta, monti una polini al posto della siluro o passi alle ruote da 10 pollici con i cerchi adattatori.
Se voglio seguire la tua guida:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica.html
quali sono i passaggi che ritieni più complicati?

Mincio82
27-03-14, 16:43
Diciamo che la cosa è soggettiva..però se hai un dremel puoi limitarti a ritoccare i travasi e la valvola e a sostituire i componenti.
La lavorazione al cilindro puoi risparmiartela che tanto va bene ugualmente e l'albero lo acquisti già anticipato.

frap84
27-03-14, 16:58
Bilanciamento campana e alleggerimento/ilanciamento volano mi consigli di farli?
Per l'albero va bene un mazzucchelli anticipato modello AMT 160?

Mincio82
27-03-14, 17:24
Anche quelle puoi evitare di farle, il 90% delle vespe non lo usa e girano senza problemi.
Per l'albero sarei più propenso ad un pinasco; con il mazzucchelli ho avuto rogne in passato.

frap84
27-03-14, 17:46
Ah ok! Ma il cuscinetto di banco lato volano è meglio sostituirlo con quello a rulli del 125? Non mi ricordo dove ma l'ho letto in qualche discussione..

frap84
27-03-14, 21:12
Vedo dei video dove allargano i carter saldando del materiale. Penso per non avere un raccordo troppo sottile. Quando diventa una operazione "necessaria" e da cosa dipende?

Mincio82
28-03-14, 00:11
Cuscinetto metti il classico a sfere perchè non hai un volano pesante.
Ti accorgi di quando devi saldare perchè passi da parte a parte scavando con il dremel.

frap84
29-03-14, 22:44
La settimana prossima mi arriva il dremel! Che accessori mi consigliate per i carter?

poeta
30-03-14, 00:33
certo che per un novizio il 130 Dr con 24 non mi sembra la scelta migliore....

non so come prima modifica.... viaggiare ad 80 su una R poi.... forse non hai ben presente cosa significhi andare a 80 fissi cu una R, forse non hai ben presente quanti siano i 90 poi nella realtà!!!

Io ho una visone più economica e a mio dire più corretta per la tua 50R, per varii validi motivi il primo è che il 130 non è affatto antisgamo e ti arrestano al primo posto di blocco o poco ci manca, il secondo è che se non bilanci albero e campana con il 130 dr sotto la scocca priva di rinforzi della tua R (modello migliorata a partire dal 1976 però) si smonta nle giro di un annetto, ed ancora come primo motore su una 3M faro tondo ruote da 9" il 130 è quanto di più kamikaze si possa desiderare soprattutto se fino ad oggi giravi con il più modesto dei 75cc ed hai magari 15 anni... (cosa che non so però in vero).

Quindi da Vespista a Vespista mi sneto invece e contro ogni altra risposta probabile di darti tutt'altra configurazione, rimarrai primo antisgamo con cuffia normale, secondo su medie e vibrazioni che riaprmieranno la tua vespetta dal massacro, e terzo sarà viaggiando sui 70 che capirai che quella è la velocità massima idonea ad una piccola R anzi ad una small in genere...

certo anche io ho i miei 130cc... ma anche io sono stato giovane secoli fà e ben ricordo cosa desideravo dalla mia vespetta!!!!

volevo come credo anche tu voglia, un motore fluido liscio, affidabile che consumasse il giusto, volevo farlo io o almeno provarci e spendere il minimo....

ecco rap84 quel motore NON è il 130 quale che sia, è solo una mia opinione, quindi possiamo chiuderla qui, oppure...

oppure ti compri un economico cilindro DR da 102 cc che ha i travasi identici a quelli presenti sui tuoi carter special presi usati e quindi non devi fare raccordi e travasi varii, e sappi che i cilindri raccordati vuoi o non vuoi consumano di più in genere... il Dr 102 costa meno del 130 poi....

come rapporto se rimani con le ruotine originali da 9" per questioni di stile devi montarne uno più lungo a parità di cilindro che non se avessi le ruote alte, infatti il rotolamento maggiore delle ruote da 10" richiede un rapporto a parità di cilindrata più corto, direi con ruote da 9" e cambio a 4 marce di adottare un 27-69 se invece ruote da 10" e cambio a 4M una 22/63

per il carburatore il 24 PHBL necessita di un minimo di bravura per una buona carburazione, mooolto più facile come primo carburatore il 19 shbc della primavera, esiste in kit della Malossi e + economico su internet con 90 euro dovresti prenderci tutto collettore bicchiere flangia di serraggio un paio di getti (80-85) carburo e filtro aria della primavera in metallo , il modello shbc ha come vantaggio che non ha spilli e galleggianti complessi è anche più facile collegarci il filo del gas e lavorarci in genere, nel pozzetto non si vede poi alzando la vaschetta quel mostro che invece inizia ad essere un 24 phb, per altro tra filtro polini o ramair collettore un set di getti e gomito filo gas sei ben oltre il doppio se prendi tutto nuovo e la storia che consuma meno del 19 è vera solo in parte e non certo se ci abbini un 130cc quale che sia...rimane anche il discorso montaggio, ben diverso e ben più facile con il 19...

come marmitta qui te la devi giocare bene, esistono le nuove siluro a coni sui 130 mi pare su 2%, prendila per corsa corta, in alternativa la solita siluro sito (sito e solo sito) allametà esatta, vanno bene entrambe ma quella nuova a coni costa il doppio e c'è un motivo, rende meglio agli alti e la vespa guadagna qualcosa di vel max, ma se puoi rinunciare a qualche chilometro di punta max risparmi buoni 60 euro che non gusta diovendo rifare tutto...

Albero, qui non lesinare, prendi il meglio del meglio e soprattutto bilanciato, tra anticipati e regular la scelta più che da strani valori di fase è data da un principale fattore, le vibrazioni, allora te la faccio facile facile, l'albero anticipato pala più benza al cilindro perché ha una apertura maggiore più lunga, quello regular ha una apetura più corta ed essendo quindi tagliato di meno su una spalla in genere vibra meno, cioè i due volani sono più euqilibrati (prendila per buona ma ci sono altri fattori), vero però che la modifica richiede non solo un carburatore più garnde ma anche un albero che mandi più benzina, che fare? Due le strade la prima prendi un albero anticipato con gabbia a rulli sullo spinotto (la hanno tutti oramai) di qualità eccelsa quindi bilanciato con tungsteni o teflon (i vecchi pinasco), oppure prendi un albero sempre anticipato di marca decente pinasco o DRT che offre qualche garanzia migliore di non vibrarti come un trattore, oppure seconda scelta monti un albero di marca sempre decente Mazzucchelli mec eur e simili NON anticipato che quindi di regola dovrebbe vibrare meno e compensi il necessario aumento della portata allungando il foro valvola sul carter pompa, il foro si allunga a mano facilmente con una lima quadrata di ben 5mm e basteranno, ma è un lavoro mooolto più facile che non fare travasi sia chiaro...

Accensione, in base al cono dell'albero hai due scelte, se vuoi una accensione elettronica dovrai prenderla nuova, la polini a 230 ne fà una ottima e si trova facile, certo il volano azzurro da 1,3 (mi pare) non passa inosservato e poi sono soldini, se invece mantieni le puntine con 30 euro di fastom, guaina termoindurente, puntine nuovee qualche filo elettrico colorato preso dal cavo multicolori per aria condizionata in vendita a briko te la cavi, lo statore lo hai, il volano pure, pesa il volano dovresti averci quello da 1,8kg della special 4M prima serie dal 75 al 77, se pesa più di 2kg allora non è special ma N-L-R (pre 77) e dovrai montarci quello che hai in attesa di un buon volano da 1,55 Kg special 4M seconda serie dal 78 al 1982 che è in lega leggera e lo distingui perché ha un diametro maggiore degli altri due... di puntine non è mai morto nessuno ed hai già tutto compresa la bobina, assembla bene soprattutto con i gommini giusti sulla bobina e vedrai che tra 30 anni ti sei scordato delle puntine...

Prestazioni... la vespa a 70 viaggia con poco gas come nulla... punte migliori di 90 Km/h... volendo se tutto è ok ed hai marma bella ed accensione polini la media da viaggio degli 80 è sostenibile, ma parliamo degli 80 di strumento che sono diciamo i 75 reali, e guarda ripeto sono una velocità quasi esagerata per le ruotine da 9"!!!

Questo è un signor primo motore per la tua vespetta... ci vai dove ti pare... consumando il giusto... lo fai tu e non strafai e/o stravolgi in modo evidente la tua vespetta....

il motore giusto sarebbe in vero un 75cc, il 102 è quasi troppo, il 130 nonce lo metterei mai sotto una R manco fosse la mia... e ne ho di 130 sullo scaffale da motorizzarci un raduno di vespisti per intero!!!

vedi tu, questi sono solo consigli....

frap84
30-03-14, 16:17
Ciao poeta,
cavolo mi hai un po smontato :(
Mi stavo già immaginando un'elaborazione coi fiocchi.. Però quello che mi hai scritto mi ha fatto riflettere..
Premetto che non ho 15 anni ma il doppio :D e che quand'ero ragazzino avevo un RS 50 tipo Max Biagi.
La passione per la vespa mi è venuta diciamo di recente.. Quella che ho, la R, ho finito di metterla apposto da poco. Sapevo che rispetto al 50 che avevo da ragazzino questa non centra niente: li avevo 5 marce e un motore da 12 mila giri.. Però non mi aspettavo nemmeno che fosse un piombo del genere! Ho provato a salire dal mare, 5 km di salita con massimo 8% di pendenza, e ci ho messo un quarto d'ora in seconda! La terza non la teneva proprio.. In previsione di qualche raduno ho timore di restare dietro tutti!!
So che quasi nessuno ha il 50 orignale e che di solito si mette un 75 ma ero combattuto se modificare o lasciare originale.. Poi ho trovato un altro motore ed allora mi è tornata la voglia!
Forse preso un po dalla foga ho subito pensato al gruppo termico più grande che potessi montare, il 130 appunto, anche confortato dal fatto che avendo già il motore originale questo lo potevo fare con calma senza nessuna fretta.
Passiamo al tuo messaggio..
Tutte le obbiezioni che hai fatto sul 130 le trovo sensate; nel senso che so che la 50R non è fatta per correrci, che le ruote da 9" sono un po pericolose e che magari le vibrazioni maggiori mi potrebbero creare danni al resto della moto.
Non avendo esperienza di vespe elaborate non ho idea di come si comporta ne un 75, ne un 100 ne tantomeno un 130! Solo il 50 e non mi piace..
Proprio per questo chiedo a voi, viste le mie esigenze, cosa andrebbe bene per me.
Se tu mi dici che con un 100 sono apposto tanto meglio! L'importante è che mi porti a spasso tranquillo e che mi permetta di farmi un bel giretto senza troppe pretese ma senza nemmeno fare la coda dietro :D :D
Grazie per il tuo messaggio, lo trovo molto costruttivo ;)

pacio74
30-03-14, 17:14
Il 102 dr la 27/69 non la tira nemmeno se la spingi e nemmeno con ruote da 8 , da qui a farci salite con una configurazione cosi la vedo dura.
Se monti un 102 i 24/72 sono d'obbligo se vuoi andar per colline.
Opinione personale, a me la vespa in salita piace cattivella...

poeta
30-03-14, 19:36
Ok sei in collina, quindi Pacio ha ragione vai di 22-63 o 24-72 come rapporto ma abbinaci la marma a siluro come minimo sindacale, se padellino è sacrificato sulla R con il 102 ma ti tira la lunga 27-69 senza problemi con le ruotine da 9", solo che la velocità max con il padellino sul 102 cala tanto, ma se pesi 60-79 KG abiti in pianura e tieni il padellino... la 27-69 è giustissima... ma non mi sembra questo il caso...... Pacio a ragionissima... la 24-72 è più indicata (salite 8%) sempre e comunque... se poi fosse appena corta c'è pure il pignone di allungo che ti premette di variare il rapporto senza riaprire il motore ma la sola frizione....

una R con un buon 75 è il giusto motore,,, il 100 Dr in fin dei conti è pure troppo... se continuo di questo passo ti consiglio di accorciare i rapporti al 50 originale!!!

Scherzo... però cavolo la mia R con cilindro 50 piaggio, non è poi stà lentezza!!! Anzi... Vabbè ma si sà che io sono un kiakkierone e che le sparo grosse, del tipo il DR mi fa 120 il polini 130 e quest'ultima il 50cc piaggio di 40 anni mi fa... ignoratemi....


il 102 spendi poco ed è perfetto, pure troppo per la tua R....

Albyfenix
30-03-14, 19:59
Il discorso che fa poeta è molto interessante e sono d'accordo su molti punti, ma io eviterei il 102, o tieni il 75 o vai di 130 (parlo del dr), e spiego perchè: il 130 a parità di velocità del 102 fa meno giri, cioè meno vibrazioni, meno calore, meno rumore
Una buona configurazione è un 130dr, 19 o 24 come carburatore (dipende da quanto vuoi andare), albero anticipato o no (idem, l'importante è che sia bilanciato), 22/63, padellino o siluro

frap84
30-03-14, 20:28
Ragazzi ora veramente non so che scegliere :D
A quanto sento in giro se scelgo 75 > carb. 16/16 e rapporti 18/67;
102, 19 e 24/72 DD;
130, 24 e 22/63 DD o 27/69.
Ma per avere un motore che gira tranquillo sui 60 e che me li riesce a tenere anche in salita che ci devo mettere?

gian-GTR
30-03-14, 20:53
crestazioni... la vespa a 70 viaggia con poco gas come nulla... punte migliori di 90 Km/h... volendo se tutto è ok ed hai marma bella ed accensione polini la media da viaggio degli 80 è sostenibile, ma parliamo degli 80 di strumento che sono diciamo i 75 reali, e guarda ripeto sono una velocità quasi esagerata per le ruotine da 9"!!!

Questo è un signor primo motore per la tua vespetta... ci vai dove ti pare... consumando il giusto... lo fai tu e non strafai e/o stravolgi in modo evidente la tua vespetta....

il motore giusto sarebbe in vero un 75cc, il 102 è quasi troppo, il 130 nonce lo metterei mai sotto una R manco fosse la mia... e ne ho di 130 sullo scaffale da motorizzarci un raduno di vespisti per intero!!!

vedi tu, questi sono solo consigli....

ufffffffff ci ho messo mezzo pomeriggio a leggere tutto!
diciamo che su alcuni punti sono d'accordo, specialmente sulle vibrazioni che possono essere fastidiose su dei telai vecchiotti.
ora non ricordo assolutamente se questi 50ini avessero i rinforzi per evitare le crepe o meno

per quanto riguarda l'update chiesto dal nostro amico, si era partiti da un 130 in base alle sue richieste di prestazioni ed al fatto che non mi/ci sembrava un 16enne in cerca di fare il figo, anzi..... (al contrario di qualcun altro che alle volte esagera nella descrizione delle prestazioni..... n'est pas Baudelaire? :mrgreen:)


questione ruote io forse le ruotine da 10 le metterei su una vespa tuningata :mavieni:

per le prestazioni che dici con il 102 DR mi sembra complicato arrivare a 90km anche solo di strumento.
ciao

poeta
30-03-14, 21:17
in effeti i 90 li segna ma di strumento rotondo con il pignoncino rosso special che regala qualcosina e se tutto gira al meglio... saranno effettivi 80 però e son tanti sula R....

ho anche detto che il motore giusto sarebbe il 75, ma se sei in collina e se volevi viaggiare sui 70 il 75cc potrebbe deluderti....

solo ora comprendo però che hai sotto il 50cc, quindi il tuo problema non è che la tua vespa và piano, ma che praticamente in salita torna indietro!!!

Il 75 Dr con soli cerchioni da 10" modifica al posto degli originali (allungano i rapporti 18-67 nativi il giusto per il 75cc), una siluro sito un carburo da 16-16 getto max 66-68, e forse, ma solo dopo prova una molla primavera alla frizione, ti porteranno in salita agile senza vibrazioni e con consumi bassi.... vedrai ti soddisferà...e non devi nemmeno aprire il motore se monti i cerchi da 10", per altro la vespa si guida molto meglio, se invece mantieni i cerchi originali da 9" per questioni assolute di originalità prima la provi se la trovi corta esiste il pignone da 19 di allungo e si cambia dallo sportellino frizione..

il 102 richiede più spesa e di aprire per il rapporto 24-72DD...un albero buono, travasi valvola ecc...

idem il 130....

di questo passo ci montiamo il motore del Ciao và a finire...

il 100 è il suo.

frap84
30-03-14, 21:54
Mmmmmm anche se il 130 mi affascinava molto in questo momento sto per scegliere il 102.. Ci penso ancora un giorno e poi decido ;)

poeta
30-03-14, 21:58
che il lunedì mattina i ricambisti son chiusi per altro...

Gabriele82
30-03-14, 22:01
andrò subito al sodo..che budget hai?

per come la vedo io e come l ho vissuta io la vedrei sostanzialmente con due opzioni.

la ricca e la povera.
la povera fai una revisione completa del blocco
75 albero anticipato 19 rapporti siluro e ti fai tutti i raduni che ti pare e piace.

la ricca?

se hai tra i 800 e i 1200
(io con i vari step ho speso sicuramente di più nel corso degli anni)
m1 d56
albero vespa racing
27 69
parastrappi e crocera mavp
siluro
24


motore da turismo senza esagerare,ma sul serio..

hai qualche soldo in più?

tutto quattrini e non se ne parla più,

ma la seconda e la terza opzione prevedono sicuramente ammortizzatori da cento euro l uno e freni ottimizzati,pneumatici top.

poeta
30-03-14, 22:24
comunque non prevedono per certo un telaio R magari del 70 risaldato in qualche punto...

pacio74
30-03-14, 22:41
andrò subito al sodo..che budget hai?

per come la vedo io e come l ho vissuta io la vedrei sostanzialmente con due opzioni.

la ricca e la povera.
la povera fai una revisione completa del blocco
75 albero anticipato 19 rapporti siluro e ti fai tutti i raduni che ti pare e piace.

la ricca?

se hai tra i 800 e i 1200
(io con i vari step ho speso sicuramente di più nel corso degli anni)
m1 d56
albero vespa racing
27 69
parastrappi e crocera mavp
siluro
24


motore da turismo senza esagerare,ma sul serio..

hai qualche soldo in più?

tutto quattrini e non se ne parla più,

ma la seconda e la terza opzione prevedono sicuramente ammortizzatori da cento euro l uno e freni ottimizzati,pneumatici top.
off topic
gabrie, nella config. n 2vai di 24\72 espansione seria e un generoso 34:twisted::twisted::twisted:

frap84
30-03-14, 22:52
se avessi 1200 € mi cercherei un px :mavieni:
Non è definitivo ma penso di fare:
102 raccordato
albero anticipato
24/72 (forse)
19
sito siluro

Gabriele82
30-03-14, 22:53
Si questa sarebbe la soluzione classica, ma io amo le vespe pompate con la siluro.. sfrutti non i giri ma la coppia che questo cilindro ha.

C è anche il d60,ma non mi convince la camicia più sottile.

pacio74
30-03-14, 23:05
se avessi 1200 € mi cercherei un px :mavieni:
:applauso::applauso::applauso:

ok per la configurazione, per i rapporti i 24\72 vanno bene, e comunque te li giochi con i pignoni drt, i 22\63 sono un pelo piu lunghi ( di poco ) ma te li tieni cosi come sono perche per denti elicoidali pignoni non ne fanno a quanto ne so.
se monti una 27\69 il 100 non li tira, e sei costretto a montare un pignone drt piu piccolo, nella specifica un pignone da 24 o 25 denti e gia da prima ti dico che potresti andare incontro ad un'usura prematura del cuscinetto lato frizione pel l'eccessivo gioco che si viene a creare tra pignone e campana frizione, esperienza personale.

Gabriele82
30-03-14, 23:22
se avessi 1200 € mi cercherei un px :mavieni:
Non è definitivo ma penso di fare:
102 raccordato
albero anticipato
24/72 (forse)
19
sito siluro

Per questo ti chiedevo il budget..

;)

frap84
30-03-14, 23:45
Diciamo che non ho fretta, quindi non c'è un budget definito ;)
Domani faccio un po' di conti e se qualcosa non la posso prendere subito vorrà dire che aspetterò un po. Magari per ultimo lascio carburatore e marmitta...

frap84
31-03-14, 12:15
Allora... sto guardando un pò di pezzi per la modifica a 102..
Gruppo termico:
- DR 62,50€
- Polini 107,00€
- Pinasco 131,50€ in alluminio
Sembrerebbe che ci sia una bella differenza!
Che mi consigliate?
Qual'è quello che ha il miglior rapporto tra prestazioni e affidabilita?

pacio74
31-03-14, 12:24
Dr prestazioni oneste e buona affidabilità, polini prestazioni ottime e anche affidabile ma richiede un setting piu fine, pinasco prestazioni migliori del dr affidabilità ineguagliabile

frap84
31-03-14, 12:32
Carburatore, kit completo:
- Dell'Orto 91,80€ classico con filtro in lamiera
- Pinasco 101,00€ sembra uguale al Dell'Orto ma filtro in plastica
- Polini 102,80€ ha il gomito per il cavetto dell'acceleratore e filtro in plastica

Che mi dite?

pacio74
31-03-14, 13:09
Vai di dell'orto, se cerchi qua sul forum magari un buon 19 a prezzo modico lo trovi...

Gabriele82
31-03-14, 13:44
io non spenderei cento euro di un 19..agli stessi soldi prendi un 24.

frap84
31-03-14, 14:26
io non spenderei cento euro di un 19..agli stessi soldi prendi un 24.
Aspetta io mi riferisco a kit completo (carburatore, filtro aria, collettore, bochettone e fascetta)..
Un 24 polini (solo carburatore) costa già 113..
Che poi su un 102 non è troppo un 24?

Gabriele82
31-03-14, 14:53
troppo no,dipende come deve andare.
ma ti ripeto io una simile mezzavia,considerato che sei quasi mio coetaneo e quindi non un ragazzino (purtroppo..)
se volessi spendere poco giusto per farti un sano giro in tranquillità andrei di 75, oppure il salto ad almeno un 130 fatto bene.
come ti dicevo,io dopo tutti i vari step salterei tutto e andrei subito alla configurazione che ti avevo scritto.

capisco però che sentirsi dire di spendere di botta subito tutti quei soldi da un perfetto sconosciuto non è il massimo..ma io farei così.

non vuoi spendere così tanto?

albero buono
polini
24
27 69
siluro sito

amen. ;)

ma il 102 no,manco gratis.

piuttosto ti ripeto easy e via di 75 che tutto sommato sono pure allegri.

Mason1981
31-03-14, 14:58
Ma mettere su un cilindro primavera 2 travasi? Avrebbe coppia e velocità non esorbitanti.

Gabriele82
31-03-14, 15:20
pessima idea.

spendi come un qualsiasi 130 con l aggravante che qualsiasi cosa porti la scritta piaggio anche che sia un cesso arrugginito costa l iradidio..
e poi...non va veramente nulla,ma proprio nulla.

gian-GTR
31-03-14, 15:32
pessima idea.

spendi come un qualsiasi 130 con l aggravante che qualsiasi cosa porti la scritta piaggio anche che sia un cesso arrugginito costa l iradidio..
e poi...non va veramente nulla,ma proprio nulla.
quoto al 100%

l'unica cosa per cui un 102 sarebbe meglio del 130 sono la cuffia bassa (quindi difficilmente sgamabile), il carburatore che a occhio assomiglia al suo origianle (ma solo a occhio da lontane eh!) e un palino di vibrazioni in meno...

se di questi punti non ti frega niente vai di 130, se invece sono dei punti importanti allora vai di 102.

il carburatore lo trovi usato (con i rischi connessi al fatto che sia usato) a meno di 50€
ciao

Mincio82
31-03-14, 15:37
Non è per fare sempre il saputello (e non ho minimamente intenzione di farlo) però:

- Fare un 102cc ti costa quanto la configurazione che ti avevo detto con il 130cc e la resa è nettamente superiore
- Se è la velocità di punta che vi spaventa non è detto che dovete sempre andare al massimo solo perchè il motore fa tot km/h..basta chiudere il gas se si ha paura.
- L'utente poeta dice che 80 e rotti km/h sono pericolosi..ok de gustibus e non ci metto bocca..ma fate un po i calcoli e vedete a quanto arriva un 130dr con ruote da 9, 29/68, tre marce e 6000 giri circa in terza..e volendo c'è sempre la 27/69 di campana.
- Montare un cilindro et3/primavera originale ti costa più di un 130dr nuovo.
- Si è più antisgamo con un 130? Anche qui sarebbe da discutere la cosa..un 102 con quella configurazione ha bisogno di almeno una polini o proma di marmitta per fargli fare 80 e rotti km orari..al 130 non dico che basta la padella originale, ma con una siluro sei apposto; ammesso che ti fermano e ti fanno aprire il coperchio basta montare la cuffia non originale dove non c'è scritto 90/125 e dite sempre che il motore sembra grande perchè la vespa è diversa e monta le ruote più piccole delle altre; senza contare che hai l'attenuante dell'età dalla tua parte.
- La 50 r se non ha i rinforzi a lungo andare si crepa anche con cilindrate inferiori..basta vedere le vespe in vendita..tutte con l'accenno di crepa sulla chiappa posteriore sinistra..e non penso che tutte hanno un 130cc montato.
- Poi, detto tra noi, stiamo parlando di un 130cc da 10 cavalli..non di elaborazioni impegnative da guidare che richiedono formazione da motogp.

Ognuno ha il suo modo di vedere le cose e cosa fondamentale i propri soldi da investire..questo è semplicemente il mio punto di vista.

Gabriele82
31-03-14, 16:26
Quoto sia Gian che Mincio..
aggiungo che il 130 vibra quanto un altro motore,anzi, queste sono dettate dal numero di giri e dal bilanciamento dell albero..

gian-GTR
31-03-14, 16:37
:bravo: ovazione per Simone (mincio) :mrgreen: :ok:
:ciao:

detto tra noi..... io comunque con la primavera e il DR 130 sono sempre full gas :risata: :Lol_5: :mavieni:

pacio74
31-03-14, 16:51
Concordo, poi il 130 dr mi piace come gt, però se uno vuol fare un 102 , gusti suoi, consiglio sempre ciò che a,mio avviso ritengo idoneo.

Mason1981
31-03-14, 17:05
Un buon 102 in alluminio montato bene ti diverti!

frap84
31-03-14, 17:15
Mi sa che tiro la monetina :risata:
Testa 102 - Croce 130 !!

pacio74
31-03-14, 17:37
Mi sa che tiro la monetina :risata:
Testa 102 - Croce 130 !!

Tanto male che vada, ti fai il 102, e la prossima stagione ti ritroviamo qua a chuedere consigli per fare il 130, tranquillo, e una droga, una volta entrato nel circolo vizioso non ne esci piu.....

frap84
03-04-14, 17:53
Ragazzi portroppo devo rimandare! Quello che all'inizio mi era sembrato una affare; motore a 140€, si è rivelato una fregatura.. Mincio82 ha notato dalle foto che i carter non erano gemelli e anzi quello lato volano era di pk... Così ieri che ho avuto un po di tempo ho smontato tutto e penso sia stato fatto un collage :azz:
In qualche post ho letto che qualcuno ha usato carter diversi senza problemi ma penso almeno di modelli uguali.. Secondo voi è possibile unirli?
Comunque domani se riesco faccio delle foto ai singoli componenti così magari mi aiutate a capire di che modello di tratta :D
Alcuni pezzi sono fresati penso per essere adattati!!
Magari qualche pezzo buono lo recupero; il cambio a 4 marce non sembra messo male!
L'albero invece se lo tengo per la biella e lo batto col martello di gomma (prova sbiellaggio) non fa un bel rumore.. Il gioco sembra solo assiale ma diciamo che piega anche un po lateralmente..ma.. non so.. Non c'è una prova più scientifica per vedere se è sbiellato?

gian-GTR
03-04-14, 18:23
si batti con il martello e vedi come suona :mrgreen:

lo fai girare tirando e senti se il cuscinetto fa resistenza, un po come se ci fosse della sabbia

lo fai girare e vedi se la biella sfiora/tocca le mannaie

i tutti questi casi l'albero é buono per il secchio del ferro o par la rettifica per reimbiellarlo, ma tanto tu volevi mettere un corsa lunga no? :risata:

per i carter fai come ti ha detto Mincio, verifica tutti i punti in cui potrebbe aver sfregato o esser stato fuori asse, se non trovi segni di usura strani puoi provare ad usare il tuo puzle :mrgreen:

potresti eventualmente in rettifica far verificare se i cuscinetti di banco sono veramente ben allineati, ma alla fine che tu faccia un DR 102 o un DR 130 non avresti mica un super motore da 30CV :roll:.... questo per dire.... monta e via :vespone:
:ciao:

ps ovvio che se poi trovi i carter accoppiati é MOLTO meglio :mrgreen:

pacio74
03-04-14, 19:19
prima di chiudere togli la spina di centraggio 'alla base del motore, vicino al rinvio de cambio, in modo che siano gli organi del motore a far da centraggio, monta ul cuscinetto et3 lato volano, ti facilita l'accopiamento non di poco.
Prima di serrare le viti controlla che tutto giri con pochissima resistenza,( cuscinetti e paraoli nuovi un po me hanno) , e da dei colpetti tutto intorno ai due carter con manico del martello in modo da creare assestamento, ricontrolla che giri tutto in ordine e serra i prigionieri.
Non e una soluzione elegante lo so ma cosi riduci rischi di usura prematura dei cuscinetti.
Per la configurazione che vuoi montare tu va bene anche cosi, io cel'ho sul polini rifasato e va da dio con 5000 km all'attivo....
Per fare il lavoro fatto bene dovresti rifare la spina di centraggio in modo da rendere stabile l'accoppiamento per un'apertura futura.

frap84
04-04-14, 14:34
Allora, questo è il mio puzzle:
Carter lato frizione:

frap84
04-04-14, 14:39
Carter lato volano:

frap84
04-04-14, 14:44
Cambio e campana:

frap84
04-04-14, 14:50
Frizione:

frap84
04-04-14, 14:51
Albero:

frap84
04-04-14, 15:11
E per finire coperchio frizione, statore e volano!