Visualizza Versione Completa : Aiutatemi a restaurare la mia " Nonnetta " ...
:ciao: Vespisti,
iniziamo a mettere a nuovo questa nonnetta.
136669136670136671
Buon restauro!! a documenti come sei messo ?
Vespa 50 L
11-12-13, 19:48
Buon restauro!!
Buon restauro!! a documenti come sei messo ?
E' da reimmatricolare ...
Smontata "quasi del tutto" !!!
Il bullone che mantiene il motore non va' via,nonostante i vari getti di "svitol" dati ...... Ci riprovero' domani.
La cosa fantastica che il motore si differenzia dal telaio di soli 2 numeri!!! :risata1:
La marmitta ha il codice sulla sua parte destra,ma a mio vedere si presenta in pessimo stato.
Cosa ne pensate "Vespisti"?
136686136687136688
Altra domanda: Cosa posso usare per far vedere meglio il codice del telaio senza rischiare di cancellarlo?
Attendo i vostri consigli,
Grazie :ok:
cuorenevro1977
11-12-13, 23:05
prova o con diluente o con acetone!
prova o con diluente o con acetone!
Della marmitta cosa ne pensi?
la marmitta la devi assolutamente recuperare in quanto, quando dovrai reimmatricolare, ti servono tutti i codici di omologazione... cerca di farla tornare splendente...
la marmitta la devi assolutamente recuperare in quanto, quando dovrai reimmatricolare, ti servono tutti i codici di omologazione... cerca di farla tornare splendente...
TotoDani (http://www.vesparesources.com/members/-totodani-30536.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png,ci sono molte saldature al di sotto della marmitta. Quelle non credo che io possa eliminarle :rabbia:
Dopo due giorni di lavoro:
136704136705
Continuiamo con il restauro: Forcella e ammortizzatore anteriore sgrattati e lucidati.
136734
Auguri per il tuo restauro
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
emiliobini
14-12-13, 09:48
Bella nonnetta :-)
Ho restaurato anche io GT-S7500 ed ho trovato tutti i pezzi su Edit by GiPiRat
L'ho venduta ad un altro appassionato, ah i pezzi li ho trovati qui Edit by GiPiRat
Emy
Ho editato i link perchè non è consentita questo tipo di pubblicità sul sito, a meno di convenzioni particolari e/o con l'approvazione dell'amministratore.
Ti consiglio di leggere il regolamento:
"e) è vietato inserire nella signature, come nel profilo personale del forum, inserzioni di compravendita e link ad attività aventi natura commerciale, nonchè a siti di contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...). Qualora si voglia inserire un sito avente natura commerciale nela signature si prega di contattare l'amministratore per un eventuale accordo commerciale."
Naturalmente sei libero di informare i singoli utenti tramite messaggio privato.
Continuiamo a pulire e mettere al meglio i pezzi.
Il motore è stato pulito con diesel mentre i cerchi sgrattati con carta e spatola. Seguirà sabbiatura per completare il lavoro:
136791136792136793
Ciao Vespisti :ciao:
Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
Attendo un vostro riscontro,
Grazie
________________________:vespone:_________________ ___________
cuorenevro1977
25-12-13, 16:50
Ciao Vespisti :ciao:
Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
Attendo un vostro riscontro,
Grazie
________________________:vespone:_________________ ___________
Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
Ciao Vespisti :ciao:
Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
Attendo un vostro riscontro,
Grazie
Metti delle foto cosi capiamo cosa va fatto. Chiedere delle informazioni generiche non porta a nulla.
Vol.
Utente Cancellato 007
25-12-13, 17:34
Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
ma figuriamoci! si ripristina quello vecchio senza storie! quelli nuovi sono pacchianate, su una vespa, anche restaurata, stonano un casino
gli attrezzi necessari sono cacciavitini a taglio (prendi quelli da orologi, dal più piccolo che ai al più grande), una pinza sottile, grasso per ingranaggi, pasta abrasiva o meglio ancora sidol, un panno umido, un panno asciutto, eventualmente un filo di sgrassatore e una barcata di pazienza... la cosa più difficile da fare è togliere la ghiera cromata... è qua che ti servirà tutta la pazienza... pian pianino devi sollevare (da dietro) il bordo della ghiera: inizi con il cacciavitino più piccino e sollevi tutto... al secondo giro ne prendi uno più spesso e via di nuovo, finchè il bordo non si riesce a prendere con la pinza; a questo punto, delicatamente, raddrizzi il bordo con la pinzetta in modo da svincolarlo e permettergli di uscire... ora il più è fatto... io sconsiglio di togliere la lancetta perchè in quella maniera si perde la taratura; consiglio di disincrostare il grasso secco al meglio possibile dagli ingranaggi e, una volta libero dai crostoni, di metterne una patina sottile di quello nuovo. A questo punto potrai pulire il fondello, facendo attenzione a non sfasciare tutto perchè sarà ancora vincolato alla lancetta, con il panno umido... il panno umido potrebbe non essere sufficiente quindi potrai provare con un filino di sgrassatore mischiato all'acqua ovviamente... se vedi che la serigrafia inizia a scolorire fermati subito, significa che è cotta dal sole; prosegui solo con l'acqua e accontentati... MAI USARE ALCOL!
a questo punto, se il vetrino è intatto, passaci due o tre mani di pasta abrasiva e il gioco è fatto... se è rotto lo si sostituisce... prendilo da negro che li rifà praticamente indistinguibili dagli originali... per la ghiera, se è integra, basterà passarci due o tre mani di sidol e tornerà nuova... se è rovinata consiglio di cercarne una vecchia ancora buona perchè quelle che vendono ora sono di lamiera, mentre le originali erano in ottone...
rimane ancora la guarnizione interna... se è integra (intendo che abbia mantenuto l'elasticità, non sia schiacciata e, tirandola leggermente, non dia l'impressione di spezzarsi come la gomma cotta) lavala con un sapone neutro e via così... se è cotta la puoi prendere sempre da negro o da pascoli... sicuramente la ha anche qualcun altro ma non so chi...
a questo punto manca solo la chiusura: è intuitivo, fai il lavoro che hai fatto per aprirla al contrario... poggi il tachimetro girato con il vetro su un panno morbido, premi in modo che la ghiera non abbia lasco e con la pinza ripieghi pian pianino i bordini fino quando non riesci più ad afferrarle con la pinza... a questo punto passi ai cacciavitini finchè il bordo non è perfettamente chiuso...
voilà!
cuorenevro1977
25-12-13, 17:58
Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
ma figuriamoci! si ripristina quello vecchio senza storie! quelli nuovi sono pacchianate, su una vespa, anche restaurata, stonano un casino
Sono punti di vista io gli ho entrambi e non noto alcuna differenza... poi bisogna vedere in che condizioni si trova il suo e sopratutto non si tratta di un pezzo indistruttibile ma di consumo e la stessa di restaurare gli ammortizzatori rispetto le opinioni altrui ma io non mi fido e li metto nuovi!!! Sai dargli un costo del restauro??
Allego la foto del contachilometri,come richiesto:
136912
________________________:vespone:_________________ ___________
Utente Cancellato 007
25-12-13, 19:43
ecco...
trovane un altro...
ecco...
trovane un altro...
Non c'è niente da fare? :cry:
cuorenevro1977
25-12-13, 20:53
ecco...
trovane un altro...
Come volevasi dimostrare.... non tutto e' recuperabile!!!!!
Utente Cancellato 007
25-12-13, 21:05
Come volevasi dimostrare.... non tutto e' recuperabile!!!!!
ok, ma non per forza bisogna comprare una replica... se ne cerca un altro originale in condizioni migliori...
recuperare si può recuperare, ma mancano dei pezzi che non troverai da nessun ricambista, come ad esempio la lancetta... per di più il fondino è rotto per cui non ne vale proprio la pena
ok, ma non per forza bisogna comprare una replica... se ne cerca un altro originale in condizioni migliori...
recuperare si può recuperare, ma mancano dei pezzi che non troverai da nessun ricambista, come ad esempio la lancetta... per di più il fondino è rotto per cui non ne vale proprio la pena
Girando per lungo e largo su internet ho trovato questi prototipi per realizzare fondino e lancetta.
Li linko,potrebbero esservi utili:
136913136914136915
________________________:vespone:_________________ ______________
Adesso,tocca al telaio:
La pedana si presenta in buono stato,che ne dite?
136916136917
Quoto Lorenzo. Le riproduzioni sono penose, nemmeno da prendere in considerazione e di dubbia durata. Se non notate le differenze, aguzzate la vista... Non sono affatto microscopiche! ;-)
Questo si potrebbe recuperare, anche la punta della lancetta si può ricostruire. Mi preoccupa di più la condizione del meccanismo: questi strumenti hanno ancora gli ingranaggi di acciaio, se manca il vetro facilmente arrugginiscono e si inchiodano. Inoltre i rulli in plastica a volte perdono i numeri e capita che si sgretolino per via dell'esposizione agli agenti atmosferici.
Comunque comincia a smontarlo, male che vada recuperi pezzi buoni per no strumento migliore.
Occhio a togliere il mozzo della lancetta, il rischio di spezzare l'ago sul quale è collocato è grande. Mettici preventivamente un po' di svitol.
Per fortuna per questo strumento si trovano fondelli ben riprodotti, ne ho visti, se li ritrovo te li segnalo. A questo disegno mancano i puntini nella scala, fra le tacche (penso servissero per la taratura in fabbrica).
Fai un po' di foto e valutiamo con calma. Non buttare soldi nelle repro, a mio dire sono sprecati... E quando la usi poi ce l'hai sempre sotto al naso!
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2
..... gli attrezzi necessari sono cacciavitini a taglio (prendi quelli da orologi, dal più piccolo che ai al più grande), una pinza sottile, grasso per ingranaggi, pasta abrasiva o meglio ancora sidol, un panno umido, un panno asciutto, eventualmente un filo di sgrassatore e una barcata di pazienza...
Te ne sei dimenticato uno di attrezzo: LA VISTA!!!!! :mrgreen: :ciapet:
è un mondo difficile ..... passata una certa età!! :nono:
Comunque sia complimenti per la tua miniguida al restauro del tachimetro: da tenere presente!!! :applauso:
:ciao: Gg
Quella non mi manca di certo Echospro ;-) ...
_____:rabbia:_:mogli:____________:vespone:________ _________________
* * * tHe TruE vEsPa Is NoT PlAsTiC * * *
:ciao:Ragazzi attendo un vostro riscontro.
Grazie
Ragazzi,non riesco a trovare il fondo originale della mia VNB1T.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Magari anche la vernice Max Mayer.
Grazie mille.
cuorenevro1977
27-12-13, 21:35
Cerca un rivenditore Max Meyer non credo sia difficile come fondo io ho usato uno epossilico bicomponente non cambia nulla anzi il fatto che sia epossilico crea una protezione migliore!
Ps. Perche' non fai tutto in un unica discussione piuttosto che aprire tanti post per un unico restauro!! Vernici tu??? hai sabbiato il telaio??? Cmq come marca colore puoi usare anche marca RM me l'ha consigliato Volumexit in una discussione precedente e io di lui mi fido ciecamente tanto da averla gia' presa per il mio prox. restauro l'importante che tu dia i codici giusti ti consiglio di verniciare a lucido diretto!!
Cerca un rivenditore Max Meyer non credo sia difficile come fondo io ho usato uno epossilico bicomponente non cambia nulla anzi il fatto che sia epossilico crea una protezione migliore!
Ps. Perche' non fai tutto in un unica discussione piuttosto che aprire tanti post per un unico restauro!! Vernici tu??? hai sabbiato il telaio??? Cmq come marca colore puoi usare anche marca RM me l'ha consigliato Volumexit in una discussione precedente e io di lui mi fido ciecamente tanto da averla gia' presa per il mio prox. restauro l'importante che tu dia i codici giusti ti consiglio di verniciare a lucido diretto!!
Grazie mille!!! Sapresti dirmi i costi?
cuorenevro1977
28-12-13, 00:39
1Kg di vernice piu' catalizzatore Max Meyer sei sui 100 euro il fondo parti da 20 euro! hai i codici? hai sabbiato???
1Kg di vernice piu' catalizzatore Max Meyer sei sui 100 euro il fondo parti da 20 euro! hai i codici? hai sabbiato???
I codici sono i seguenti,giusto?:
VESPA 125 anno 1960 VNB1T 01001 a VNB1T 089850
grigio celeste chiaro 1.298.8840
copri ventola colore alluminio 1.268.0983
antiruggine nocciola 3000M
Ma l'antiruggine non sono riuscito a trovarlo :cry: ...
Ci sono parti di carrozzeria che vanno lasciate con il fondo a vista?
Non ho sabbiato,ma è quasi pronta per la prima passata. Provvederò io stesso a verniciarla.
Grazie mille per l'aiuto cuorenero1977 (http://www.vesparesources.com/members/-cuorenero1977-30361.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png ...
cuorenevro1977
28-12-13, 01:05
dacci solo il fondo isolante epossilico ha gia' l'antiruggine l'unica parte in cui dovrebbe essere con il fondo a vista e' l'interno serbatoio io lo vernicio sempre! Falla a lucido diretto se non la vuoi troppo lucida per me su quelle vespe il trasparente non si da'!!!! Certo che hai sabbiato i carter e sverniciato il telaio la prox volta ti consiglio il contrario! Io prossimamente sabbiero la mia vnb3 con il nocciolino mi e' stato consigliato! Le lamiere sono piu' "dolci" rispetto alle vespe anni 70! Dove hai cercato il fondo?? Hai una lista colori Max Meyer se tu fossi passato da un rivenditore autorizzato lo avresti trovato di certo! Cmq non e' il fondo che fa' la verniciatura!!!
Intanto vorrei ringraziare tutti per le info che mi avete dato.
Ma,il contachilometri risulta essere ossidato e bloccato,nonostante lo svitol metto in abbondanza.
Per lo piu',la plastichina si e' frantumata il mille pezzi .... :(
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Ho riunito tutte le discussioni da te create ed aventi sempre il medesimo fine e cioè il restauro della tua vespa 125 VNB1 o parti di essa.
Se avessi altre domande da porre, sei pregato di farle tutte in questa discussione, altrimenti diventa un qualcosa di troppo dispersivo.
Grazie mille Senatore ... ;) :)
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
Ragazzi,mi è sorto un dubbio:
137007
La parte che vi ho indicato con una freccia posta sul manubrio,viene lucidata o verniciata a color di vespa?
Scritta Vespa: Và di blu scuro o c'è una tinta specifica?
Grazie mille Vespisti ...
:ciao:
Ragazzi,mi è sorto un dubbio:
137007
La parte che vi ho indicato con una freccia posta sul manubrio,viene lucidata o verniciata a color di vespa?
Scritta Vespa: Và di blu scuro o c'è una tinta specifica?
Grazie mille Vespisti ...
:ciao:
verniciata dello stesso colore
Grazie mille zichiki96 (http://www.vesparesources.com/members/-zichiki96-18835.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png ... :mrgreen:
Della scritta Vespa sai dirmi niente???
lucagalvagno
29-12-13, 01:34
Blu scuro comprala originale se non corrispondono i buchi
Ragazzi,la mia "nonna" ha le ossa dure!!! Guardate in che condizioni è la pedana:
137017
Vi pongo una domanda: Il foro evidenziato dalla freccia fatta in foto sapreste dirmi a cosa serve?
137018
Grazie mille ...
lorisprevitali20
29-12-13, 17:02
Ciao Babylon09.
Seguo con interesse il tuo restauro perché a breve dovrò iniziarne uno anche io.
Con che prodotti hai sverniciato? hai usato il disco lamellare e lo sverniciatore?
Ciao Babylon09.
Seguo con interesse il tuo restauro perché a breve dovrò iniziarne uno anche io.
Con che prodotti hai sverniciato? hai usato il disco lamellare e lo sverniciatore?
Solo disco lamellare,niente sverniciatore :ok:.
lorisprevitali20
29-12-13, 17:22
Solo disco lamellare,niente sverniciatore :ok:.
Ottimo. Anche io ero intenzionato a sverniciare tutto come nel tuo caso. Un'altra domanda se non disturbo.
La zona motore e serbatoio sei riuscita comunque a farla con il disco?
Ottimo. Anche io ero intenzionato a sverniciare tutto come nel tuo caso. Un'altra domanda se non disturbo.
La zona motore e serbatoio sei riuscita comunque a farla con il disco?
No,quella con spazzola e,dove strettamente necessario,carta vetrata o sabbiatrice ;-).
Grazie mille zichiki96 (http://www.vesparesources.com/members/-zichiki96-18835.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-online.png ... :mrgreen:
Della scritta Vespa sai dirmi niente???
La scritta è blu scuro, recupera la tua.
Se devi comprarla nuova ti conviene prendere quella di pascoli, è la più precisa in confronto alle altre, anche se costa un po' di più.
Vi pongo una domanda: Il foro evidenziato dalla freccia fatta in foto sapreste dirmi a cosa serve?
137018
Grazie mille ...
Non chiuderlo, è originale. Li andava agganciato il gancio porta-borse ;)
Molte grazie zichiki96 (http://www.vesparesources.com/members/-zichiki96-18835.html).
Sapreste indicarmi che tipo di gancio metterci?
Altra domanda. Qual'è il clacson giusto?
137021
Grazie mille per la disponibilità e per l'aiuto..
La scritta è blu scuro, recupera la tua.
Non chiuderlo, è originale. Li andava agganciato il gancio porta-borse ;)
Più che per il gancio portaborse, quel foro era predisposto per il supporto parabrezza originale (non essendo applicabile alcuna staffa sotto al manubrio).
Più che per il gancio portaborse, quel foro era predisposto per il supporto parabrezza originale (non essendo applicabile alcuna staffa sotto al manubrio).
Quindi non va chiuso?
Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.
Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.
Vol.
dacci solo il fondo isolante epossilico ha gia' l'antiruggine l'unica parte in cui dovrebbe essere con il fondo a vista e' l'interno serbatoio io lo vernicio sempre! Falla a lucido diretto se non la vuoi troppo lucida per me su quelle vespe il trasparente non si da'!!!! Certo che hai sabbiato i carter e sverniciato il telaio la prox volta ti consiglio il contrario! Io prossimamente sabbiero la mia vnb3 con il nocciolino mi e' stato consigliato! Le lamiere sono piu' "dolci" rispetto alle vespe anni 70! Dove hai cercato il fondo?? Hai una lista colori Max Meyer se tu fossi passato da un rivenditore autorizzato lo avresti trovato di certo! Cmq non e' il fondo che fa' la verniciatura!!!
cuorenero1977 (http://www.vesparesources.com/members/-cuorenero1977-30361.html),che mi dici di questo?:
Kit smalto vernice BILUX MAX MEYER:Vespa/moto/auto | eBay (http://www.ebay.it/itm/Kit-smalto-vernice-BILUX-MAX-MEYER-Vespa-moto-auto-/130303261633?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e56adfbc1)
Grazie ...
Utente Cancellato 007
30-12-13, 00:59
Molte grazie zichiki96 (http://www.vesparesources.com/members/-zichiki96-18835.html).
Sapreste indicarmi che tipo di gancio metterci?
Altra domanda. Qual'è il clacson giusto?
137021
Grazie mille per la disponibilità e per l'aiuto..
se il numero di telaio è inferiore a 34768 ci vuole quello a sinistra, se è superiore ci vuole quello a destra
Utente Cancellato 007
30-12-13, 10:22
Quindi non va chiuso?
Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.
Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.
Vol.
none... quel foro è una particolarità di vna1-2 e vnb1-2... sulle 150 dello stesso periodo, chissà per quale motivo, non c'era... dalla vnb3, sempre inspiegabilmente, sparisce...
none... quel foro è una particolarità di vna1-2 e vnb1-2... sulle 150 dello stesso periodo, chissà per quale motivo, non c'era... dalla vnb3, sempre inspiegabilmente, sparisce...
Di sicuro sulle prime mille VNA1T non c'era, ne ho una comprata buova da mio padre ed il foro non e' mai stato presente.
Vol.
Di sicuro sulle prime mille VNA1T non c'era, ne ho una comprata buova da mio padre ed il foro non e' mai stato presente.
Vol.
Quoto Luca, quel foro non è presente sulle vna1 e vna2, (ho controllato le foto anche di una vna2 che ha restaurato un amico) sempre visto però sulle vnb1 e vnb2, poi scompare. Utilità e utilizzo mi sono sempre stati ignoti, possibile che fosse presente per qualche staffa per specchietto o gancio supplementare, dato che sulla monosella era già presente quello di serie.
Quindi non va chiuso?
Io ricordavo che la VNA di mio nonno aveva delle staffe tipo quelle per fissare le antenne ma sagomate come il manubrio per fissare il parabrezza.
Non la VNA che hai visto tu, ma quell'altra di cui ti ho parlato.
Vol.
Penso che sulle VNA fosse in uso il sistema a fascette, che pure ho visto su qualche conservato (ma non ricordo se VNA o VNB1-2, non ricordo). Di certo su questa VNB1 il foro è originale (dovrebbe avere il dado saldato all'interno) e pertanto va lasciato.
Di certo serviva per fissare il parabrezza, con degli attacchi piuttosto vistosi ed avanzanti (così da permettere la rotazione del manubrio, essendo lo schermo solidale al telaio). Mi pare di ricordare qualche pagina di catalogo/manuale, forse vista proprio qui su VR.
Utente Cancellato 007
30-12-13, 19:05
avete ragione, sono andato a ricontrollare sbito e effettivamente ho detto una scemenza...
se il numero di telaio è inferiore a 34768 ci vuole quello a sinistra, se è superiore ci vuole quello a destra
:ciao: Ragazzi,
mi confermate che il clacson è quello indicato da Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html)?
Grazie mille ...
Vespisti, saldature realizzare dove necessario e bordo scudo riaddrizzato.
Ho rafforzato anche la zona dove ci sono le barre,che ve ne pare???
137052137053137054137055137056137057
Utente Cancellato 007
31-12-13, 12:15
:ciao: Ragazzi,
mi confermate che il clacson è quello indicato da Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html)?
Grazie mille ...
non ti fidi? :cry:
non ti fidi? :cry:
Certo che mi fido,ma a volte capita sbagliare no? ;-):ok:
:ciao: Ragazzi,
mi confermate che il clacson è quello indicato da Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html)?
Grazie mille ...
Seguitando di questo passo, potrebbe accadere che la gente perda interesse a seguire la tua discussione.
Come pure dovresti evitare di sollecitare le risposte, quando non ci sono; spesso, si ottiene l'effetto contrario.
Occhio!
Ringrazio senatore (http://www.vesparesources.com/members/-senatore-1350.html) e mi scuso con Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html).
La paura di "sbagliare" è tanta... Ecco perchè chiedo i vostri consigli e le vostre opinioni :oops::oops:
Utente Cancellato 007
31-12-13, 15:51
è vero, capita di sbagliare e io lo faccio spesso ;-)... basta guardare qualche post fa dove la memoria mi ha tradito...
però le informazioni sul clacson le ho tratte dal manuale di parti di ricambio dedicato alla vnb1 e alla vnb2, quindi direi che puoi stare più che tranquillo :ciao:
è vero, capita di sbagliare e io lo faccio spesso ;-)... basta guardare qualche post fa dove la memoria mi ha tradito...
però le informazioni sul clacson le ho tratte dal manuale di parti di ricambio dedicato alla vnb1 e alla vnb2, quindi direi che puoi stare più che tranquillo :ciao:
Lieto di ricevere i tuoi aiuti ed i tuoi consigli.
Grazie ...
Amici Vespisti buonasera :ciao:.
Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...
Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).
Sacche,fondo serbatoio,parafango?
Grazie mille ...
lucagalvagno
02-01-14, 16:52
Amici Vespisti buonasera :ciao:.
Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...
Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).
Sacche,fondo serbatoio,parafango?
Grazie mille ...
Guardati sto video RESTAURO COMPLETO VESPA 125 VNB1T - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MFxKK5g9-GE)
Amici Vespisti buonasera :ciao:.
Sono pronto all'acquisto del fondo e della vernice della mia "nonnetta" ...
Ma non ho capito e non so dove rimane il color nocciola(parlo di colore perchè da un rivenditore Max Meyer mi hanno detto che è un colore,non uno stucco).
Sacche,fondo serbatoio,parafango?
Grazie mille ...
Ma sotto hai dato un primer epossidico?
poi un fondo?
Perche' o tu fai colorare il fondo color nocciola oppure prime devi mettere un fondo isolante.
Vol.
Guardati sto video RESTAURO COMPLETO VESPA 125 VNB1T - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MFxKK5g9-GE)
Grazie mille ....
Ma sotto hai dato un primer epossidico?
poi un fondo?
Perche' o tu fai colorare il fondo color nocciola oppure prime devi mettere un fondo isolante.
Vol.
Mettero' un fondo isolante ...
Sono intenzionato di verniciare di color nocciola solo le parti "visibili"...
lucagalvagno
02-01-14, 18:06
Durerà in eterno
Grazie mille ....
ci sono diversi sbagli se non erro qui
il fondo va rosso e non grigio
e la batteria ?
Durerà in eterno
In che senso ??? :roll:
Utente Cancellato 007
02-01-14, 18:49
il fondo va nocciola e si, sulla vnb1 c'è la batteria...
ci sono diversi sbagli se non erro qui
il fondo va rosso e non grigio
e la batteria ?
Andry91,parli del mio restauro o quello posto nel video?
Grazie ...
il fondo va nocciola e si, sulla vnb1 c'è la batteria...
Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html),a me han detto che fondi color nocciola non esistono. Si tratta di una verniciatura che dovrei fare... Non è che ci sto capendo granche' :mah:
il fondo va nocciola e si, sulla vnb1 c'è la batteria...
colore sbagliato poi
Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html),a me han detto che fondi color nocciola non esistono. Si tratta di una verniciatura che dovrei fare... Non è che ci sto capendo granche' :mah:
ti fanno riferito male...un mio amico ne ha una uguale e posso garantirti che nasceva così
Andry91,parli del mio restauro o quello posto nel video?
Grazie ...
tutto riguarda il video
ti fanno riferito male...un mio amico ne ha una uguale e posso garantirti che nasceva così
Quindi ragazzi,come mi comporto :oops: ?
Grazie mille ....
Quindi ragazzi,come mi comporto :oops: ?
Grazie mille ....
è già montata e tutto ?
è già montata e tutto ?
Ma se la devo ancora verniciare :roll: ... Non è che hai fatto un po di confusione?
La mia è ancora da verniciare,ci manca stucco e tutto ...
Quella presente nel video è un esempio che mi hanno gentilmente dimostrato
Ma se la devo ancora verniciare :roll: ... Non è che hai fatto un po di confusione?
La mia è ancora da verniciare,ci manca stucco e tutto ...
Quella presente nel video è un esempio che mi hanno gentilmente dimostrato
an ecco beh allora sei a cavallo
l'interno del corpo della vespa va nocciola...
an ecco beh allora sei a cavallo
l'interno del corpo della vespa va nocciola...
Ma negli interni devo farli in modo perfetto o a sfumatura come nel video? :roll:
Ma negli interni devo farli in modo perfetto o a sfumatura come nel video? :roll:
in maniera perfetta.... comunque attendiamo anche le parole di altri membri del gruppo
lucagalvagno
02-01-14, 20:18
allora la batteria va montata anche se non si vede in video l ho montato dopo, il colore e nocciola e va fatto a sfumare garantito mille per mille solo la parte che e vicino ai bordi un po più piena, se hai dubbi chiamami 3805166254 io ho fatto un restauro eccellente perché ci tenevo e mi e costato un botto,il video purtroppo e ripetitivo perché non ho avuto il tempo comunque il risultato alla fine ripagherà tutti gli sforzi ciao
Ma negli interni devo farli in modo perfetto o a sfumatura come nel video? :roll:
Questo argomento è stato trito e ritrito più volte.
Basta cercare nei vari forums i vari restauri di vespe per avere un'idea precisa di ciò che si deve fare.
Anche se si tratta di vespe di serie diverse, anche se il colore del fondo applicato è diverso, il metodo è sempre lo stesso e restano verniciate con il fondo sempre le stesse parti.
Utente Cancellato 007
03-01-14, 10:54
il fondo è sicuramente nocciola... i dubbi sui fondi si possono avere nel triennio 57-58 e inizi 59 (quando venivano usati 3 fondi differenti in contemporanea) e nella metà del 1966 quando avviene il cambio tra nocciola e grigio, sul 1959 inoltrato o 1960 puoi stare tranquillo che è tutto nocciola...
detto questo per il fondo ti sconsiglio di utilizzare quello max meyer, perchè è una porcata... non è nemmeno un vero fondo!
il mio consiglio è quello di far virare un buon fondo fino a fargli raggiungere la tonalità voluta (ovvero nocciola)... se cerchi "nocciola 3000m" sul forum o su internet, troverai immediatamente la tonalità corretta...
colas78080
03-01-14, 18:08
Solo disco lamellare,niente sverniciatore :ok:.
Ciao Babylon09,seguo con grande interesse il tuo restauro e siccome dovrei farne anch'io uno volevo sapere con quale tipo di disco lamellare svernici la tua vespa? per caso sono quei dischi con la carta vetrata tipo questa : DISCHI PER LUCIDARE 115X200 SMERIGLIATRICE ACCIAIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/DISCHI-PER-LUCIDARE-115X200-SMERIGLIATRICE-ACCIAIO-/250850254520?pt=Utensili_elettrici&hash=item3a67d71eb8)
grazie mille.
Ciao Babylon09,seguo con grande interesse il tuo restauro e siccome dovrei farne anch'io uno volevo sapere con quale tipo di disco lamellare svernici la tua vespa? per caso sono quei dischi con la carta vetrata tipo questa : DISCHI PER LUCIDARE 115X200 SMERIGLIATRICE ACCIAIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/DISCHI-PER-LUCIDARE-115X200-SMERIGLIATRICE-ACCIAIO-/250850254520?pt=Utensili_elettrici&hash=item3a67d71eb8)
grazie mille.
Guarda,credo che quelli che mi hai indicato vadino bene,chiedi conferma agli esperti però ;-).
La maggiorparte dei componenti,comunque,sono stati trattati con trapano e spazzola ...
il fondo è sicuramente nocciola... i dubbi sui fondi si possono avere nel triennio 57-58 e inizi 59 (quando venivano usati 3 fondi differenti in contemporanea) e nella metà del 1966 quando avviene il cambio tra nocciola e grigio, sul 1959 inoltrato o 1960 puoi stare tranquillo che è tutto nocciola...
detto questo per il fondo ti sconsiglio di utilizzare quello max meyer, perchè è una porcata... non è nemmeno un vero fondo!
il mio consiglio è quello di far virare un buon fondo fino a fargli raggiungere la tonalità voluta (ovvero nocciola)... se cerchi "nocciola 3000m" sul forum o su internet, troverai immediatamente la tonalità corretta...
Il risultato dovrebbe essere questo,giusto?
137114137115
Grazie mille per le varie risposte ricevute ... :ok:
colas78080
03-01-14, 21:42
Guarda,credo che quelli che mi hai indicato vadino bene,chiedi conferma agli esperti però ;-).
La maggiorparte dei componenti,comunque,sono stati trattati con trapano e spazzola ...
Grazie per la risposta ma non ho capito che tipo di spazzola???
Grazie per la risposta ma non ho capito che tipo di spazzola???
Spazzola in acciaio circolare come questa ;-):
137116
colas78080
03-01-14, 22:07
Spazzola in acciaio circolare come questa ;-):
137116
ok :lol: :ok:
Ragazzi,quale di questi due è il portaruota corretto da montare sulla mia nonnetta?
Vi ringrazio in anticipo!!! :ok:
137869137870
Utente Cancellato 007
17-01-14, 23:01
visto che all'epoca i portaruota degli aftermarket, puoi mettere quello che ti pare... secondo me è più carino dietro lo scudo ma se sei alto 1,90 direi che è impensabile, quindi opterei per quello posteriore...
visto che all'epoca i portaruota degli aftermarket, puoi mettere quello che ti pare... secondo me è più carino dietro lo scudo ma se sei alto 1,90 direi che è impensabile, quindi opterei per quello posteriore...
Grazie mille Wyatt87 :applauso: ...
Sono alto 1.78 cm. Opto per quello posto dietro lo scudo :ok: ...
Utente Cancellato 007
19-01-14, 19:41
Sono alto 1.78 cm. Opto per quello posto dietro lo scudo :ok: ...
poco più di me, e io ci sto! perfetto ;)
visto che all'epoca i portaruota degli aftermarket, puoi mettere quello che ti pare... secondo me è più carino dietro lo scudo ma se sei alto 1,90 direi che è impensabile, quindi opterei per quello posteriore...
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto, sono alto 192cm, possiedo una sprint dal 1980 che ha sempre avuto la ruota di scorta dietro lo scudo e non mi ha mai causato nessun problema di comfort, anzi in un incidente la gomma della ruota mi salvò le gambe.
Complimenti per la Vs. passione!
Ciao Francesco
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto, sono alto 192cm, possiedo una sprint dal 1980 che ha sempre avuto la ruota di scorta dietro lo scudo e non mi ha mai causato nessun problema di comfort, anzi in un incidente la gomma della ruota mi salvò le gambe.
Complimenti per la Vs. passione!
Ciao Francesco
Perfetto!! Grazie mille per il tuo intervento Francesco. Consigliamo,quindi,la ruota di scorta dietro allo scudo :ok:;-)
Vespisti,chiedo consiglio :oops: ...
La cuffia cilindro va' in zinco freddo o brunita? Vi ricordo che la mia VNB1T è del 61 con n° telaio VNB1T06XXXX.
Grazie mille
Utente Cancellato 007
25-01-14, 10:42
nè l'uno nè l'ltro, la cuffia va fosfatata... puoi chiedere ad una ditta che fa trattamenti galvanici oppure puoi provare a replicarla con il remox (no rimox nè ferox che hanno una composizione differente)
Vespisti,chiedo consiglio :oops: ...
La cuffia cilindro va' in zinco freddo o brunita? Vi ricordo che la mia VNB1T è del 61 con n° telaio VNB1T06XXXX.
Grazie mille
Se vai a leggere o a rileggere la mia risposta del 3 gennaio, messaggio 85 di questa stessa discussione, ti ho consigliato di cercare altre discussioni sui restauri di altre vespe, perchè tutte le domande che tu stai facendo sono state fatte e rifatte e sarebbe bene evitare di chiedere e richiedere sempre le stesse cose. E' vero che chiedere direttamente è più comodo, ma la cosa infastidisce più di un utente che vorrebbe risponderti e, di conseguenza, le tue discussioni ricevono poche attenzioni e le risposte diminuiscono.
Continuando di questo passo, potresti essere lasciato solo dagli altri e non credo che tu voglia questo, no?
nè l'uno nè l'ltro, la cuffia va fosfatata... puoi chiedere ad una ditta che fa trattamenti galvanici oppure puoi provare a replicarla con il remox (no rimox nè ferox che hanno una composizione differente)
Grazie mille Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) . Sono come l'oro i tuoi consigli :ok:
Se vai a leggere o a rileggere la mia risposta del 3 gennaio, messaggio 85 di questa stessa discussione, ti ho consigliato di cercare altre discussioni sui restauri di altre vespe, perchè tutte le domande che tu stai facendo sono state fatte e rifatte e sarebbe bene evitare di chiedere e richiedere sempre le stesse cose. E' vero che chiedere direttamente è più comodo, ma la cosa infastidisce più di un utente che vorrebbe risponderti e, di conseguenza, le tue discussioni ricevono poche attenzioni e le risposte diminuiscono.
Continuando di questo passo, potresti essere lasciato solo dagli altri e non credo che tu voglia questo, no?
Dalla mia ignoranza in materia,ogni Vespa ha un trattamento diverso ...
Chiedo aiuto per questo,perchè sono inesperto e mi affido a voi,esperti nel mestiere. Sembra che ce l'hai con me Senatore :cry:
Questa tua risposta mi delude e mi fa pensare che tu non abbia ancora capito assolutamente il motivo dei miei interventi!
Tanto per tentare di farti ragionare un po' diversamente, sappi che:
gira e rigira il modus operandi per le vespe è sempre lo stesso. Tutte le vespe hanno il fondo sfumato nell'interno del vano motore, del vano serbatoio, nell'interno delle sacche ecc.ecc.. Ovviamente cambia la colorazione del fondo. Nelle prime vespe e sino ad un certo anno, il colore del fondo era rosso mattone, poi diventa verdino e poi nocciola per passare definitivamente al grigio. Più o meno hanno tutte gli stessi trattamenti galvanici. E tutto questo, è scritto proprio nelle nostre pagine, senza andare a comprare costosi libri. Se ti fossi preso la briga di cercare altre discussioni di restauro, tante domande che poni avresti potuto evitarle. Se analizzi questa tua stessa discussione, ti accorgerai del calo di visitazioni e di risposte che ha avuto. Secondo te, da cosa dipende questo calo? Se ho cercato di fartelo capire, non è perchè ce l'ho con te (come pensi tu), e se non sei in grado di capirlo mi spiace, ma non posso farci niente.
Utente Cancellato 007
26-01-14, 12:03
Dai, su, comunque la faccenda è stata risolta, l'importante è quello :ok:.
Continua con il restauro che sono curioso di vederlo finito!
:ciao: Vespisti ...
Prima mano di fondo e correzione lamiera della mia Vespa .
Grazie al ferox,dopo la sua applicazione,si era creata una bolla di ruggine che ho subito pulito e riempito di saldatura.
I bordi,in qualche parte del telaio troppo deboli o con piccole crepature o tagli,sono stati saldati.
Adesso inizierò con i lavori di stuccaggio.
138537138538138539
Hai intenzione di verniciare ogni singolo pezzo della vespa, anche se non andasse verniciato ma zincato oppure fosfatato?
Nella seconda foto vedo che hai dato il fondo al cavalletto, al mollone anteriore e a due ammortizzatori posteriori.
Mi spieghi perchè?
Il cavalletto ed il mollone, vanno zincati, mentre gli ammortizzatori sono fosfatati.
Hai intenzione di verniciare ogni singolo pezzo della vespa, anche se non andasse verniciato ma zincato oppure fosfatato?
Nella seconda foto vedo che hai dato il fondo al cavalletto, al mollone anteriore e a due ammortizzatori posteriori.
Mi spieghi perchè?
Il cavalletto ed il mollone, vanno zincati, mentre gli ammortizzatori sono fosfatati.
Certo, ti spiego subito Senatore.
ll cavalletto e gli ammortizzatori sono di un mio amico,che mi ha chiesto,visto l'utilizzo del fondo,di dargli una mano.
Solo la molla anteriore è mia .. Ma quella che monterò è stata già acquistata e restaurata.
Ho gia spiegato al mio amico il da farsi,ma lui si è ostinato :crazy:.
Grazie mille per la tua osservazione e considerazione Senatore :-) ...
lupobianco
02-02-14, 17:58
hai già preso il colore?! Ti consiglio di fartelo fare solo da "Amandonico" (in Città Vecchia dopo il ponte di pietra di fronte al molo S.Eligio)...lui è rivenditore ufficiale Max Meyer e ha un vademecum con tutti i codici (e le mescolanze) dei colori delle vespe d'epoca fornitogli da un vecchio presidente del Vespa club. Così stai sicuro che sarà la tinta originale...per esperienza personale ;-)
:ciao:
hai già preso il colore?! Ti consiglio di fartelo fare solo da "Amandonico" (in Città Vecchia dopo il ponte di pietra di fronte al molo S.Eligio)...lui è rivenditore ufficiale Max Meyer e ha un vademecum con tutti i codici (e le mescolanze) dei colori delle vespe d'epoca fornitogli da un vecchio presidente del Vespa club. Così stai sicuro che sarà la tinta originale...per esperienza personale ;-)
:ciao:
Ancora no. Non l'ho preso. Grazie mille per la dritta lupobianco.
Sai i costi?
lupobianco
02-02-14, 18:47
Ancora no. Non l'ho preso. Grazie mille per la dritta lupobianco.
Sai i costi?
un 70ina di euro per 1Kg di colore.. (qualcosa più, qualcosa meno..) ma mo' è parecchio che non faccio colori e tutto può cambiare ;-)
vai, se puoi, direttamente con il codice colore che hai scelto e l'anno della vespa..poi fa lui (o il figlio...dipende chi sta dietro al banco al momento)
:ciao: Vespisti ...
I lavori procedono,oggi ho dato una bella carteggiata ai pezzi dove ho passato il fondo.
Seguirà stuccatura,ove necessario,e altra "mano" di fondo.
ha un vademecum con tutti i codici (e le mescolanze) dei colori delle vespe d'epoca fornitogli da un vecchio presidente del Vespa club. Così stai sicuro che sarà la tinta originale...per esperienza personale ;-)
:ciao:
Immagino che le "mescolanze" anche dette ricette, le fornisca il produttore delle tinte base in relazione al codice piaggio richiesto e non il presidente di un vespa club.
La composizione delle vernici e' cambiata negl'anni a causa dei cambiamenti delle normative, quindi non pensare che la vernice max mayer di oggi sia perfettamente identica a quella di 60 anni fa e nemmeno che le ricette siano le stesse.
Vol.
lupobianco
05-02-14, 09:37
Ti pare plausibile che ci fossimo messi a tavolino come gli alchimisti a interpretare e comporre home Made le mescolanze di TUTTI i cod. colori delle vernici vespa di 60 anni??!! Mi sembra eccessivo anche per chi ha la presunzione di credersi onnisciente sull'argomento!!
E ovvio che sono i dati forniti dal produttore!! Il lavoro fu fatto per raccogliere tutti sti codici sparsi nei vari cataloghi via via aggiornati negli anni in un unico vademecum, solo vespa, di rapida lettura per agevolare e sveltire il lavoro di composizione del colore ed evitare di sbagliare e confondersi..sopratutto visto che il rivenditore Max Meyer comincia ad avere i suoi annetti!!
Mi sembrava chiaro anche se sottinteso, nel senso del messaggio...
Ti pare plausibile che ci fossimo messi a tavolino come gli alchimisti a interpretare e comporre home Made le mescolanze di TUTTI i cod. colori delle vernici vespa di 60 anni??!! Mi sembra eccessivo anche per chi ha la presunzione di credersi onnisciente sull'argomento!!
E ovvio che sono i dati forniti dal produttore!! Il lavoro fu fatto per raccogliere tutti sti codici sparsi nei vari cataloghi via via aggiornati negli anni in un unico vademecum, solo vespa, di rapida lettura per agevolare e sveltire il lavoro di composizione del colore ed evitare di sbagliare e confondersi..sopratutto visto che il rivenditore Max Meyer comincia ad avere i suoi annetti!!
Mi sembrava chiaro anche se sottinteso, nel senso del messaggio...
Guarda io tutte le volte che ho avuto bisogno di un colore piaggio sono andato in un colorificio che tratta vernici RM con il codice piaggio e in meno di un ora aveva ricevuto tramite mail dalla RM la formula del colore richiesto per il tipo di vernice richiesto.
Poi ci sono anche quelli che fanno gli alchimisti, componendo il colore in base ai rimasugli della vernice originale presenti sulla vespa.
Vol.
lupobianco
05-02-14, 10:31
Qua parliamo di una cosa diversa..la vernice a campione fatta sui "rimasugli" è un'altra storia che ha senso per me solo se stai trattando un conservato.
Per il resto mi sembra di fare sterile demagogia: a Taranto abbiamo quello storico distributore Max Meyer..stop..l'80% delle vespe d'epoca di città e provincia (e pure oltre) restaurate (e bene) hanno fatto il colore da lui...sono circa 10 anni che ci regoliamo così, ripeto per l'ennesima volta senza nessuna alchimia ma con codici MM, e siamo tutti più che soddisfatti di risultati, resa, qualità e durata!
p.s.
il rivenditore è tale da circa 40 anni...ragion per cui aveva i vecchi codici di mescolanza originali...il vademecum ha fatto il lavoro tipo: << Nel 196x il codice Piaggio del blu vattelappesca per la vespa Vxxx era 33333 con le percentuali di colori "ecc.ecc." - nel 198x sostituite da queste... - nel 20xx sostituite così...e compagnia cantando fino a oggi >>
Chiaro ora?
Qua parliamo di una cosa diversa..la vernice a campione fatta sui "rimasugli" è un'altra storia che ha senso per me solo se stai trattando un conservato.
Per il resto mi sembra di fare sterile demagogia: a Taranto abbiamo quello storico distributore Max Meyer..stop..l'80% delle vespe d'epoca di città e provincia (e pure oltre) restaurate (e bene) hanno fatto il colore da lui...sono circa 10 anni che ci regoliamo così, ripeto per l'ennesima volta senza nessuna alchimia ma con codici MM, e siamo tutti più che soddisfatti di risultati, resa, qualità e durata!
p.s.
il rivenditore è tale da circa 40 anni...ragion per cui aveva i vecchi codici di mescolanza originali...il vademecum ha fatto il lavoro tipo: << Nel 196x il codice Piaggio del blu vattelappesca per la vespa Vxxx era 33333 con le percentuali di colori "ecc.ecc." - nel 198x sostituite da queste... - nel 20xx sostituite così...e compagnia cantando fino a oggi >>
Chiaro ora?
Chiaro ma mi sfugge uno cosa, immagino che abbia anche le varie conversioni, visto che le tinte base di oggi vuoi per composizione vuoi per aggiornamenti vari, non sono le stesse di 60 anni fa.
D'altronde MM fa parte di PPG-Nexa autocolor, e questo mi fa pensare a standardizzazioni di prodotto che fanno si che le vernici moderne siano diverse dalle vecchie.
Vo.
lupobianco
05-02-14, 15:06
questo è a titolo d'esempio un colore fatto lì, Max Meyer originale con l'ausilio delle tabelle di conversione del vedemecum in un restauro di ormai 11 anni fa con un uso quotidiano della vespa (anche sotto il sole da 40° delle nostre estati)...
138722 138723 138724 138725
se Babylon ritiene sia ragionevolmente "identico" all'originale...sa dove è stato fatto..io ho concluso!
:ciao:
questo è a titolo d'esempio un colore fatto lì, Max Meyer originale con l'ausilio delle tabelle di conversione del vedemecum in un restauro di ormai 11 anni fa con un uso quotidiano della vespa (anche sotto il sole da 40° delle nostre estati)...
se Babylon ritiene sia ragionevolmente "identico" all'originale...sa dove è stato fatto..io ho concluso!
:ciao:
Bel restaura cio' non toglie al fatto che qualsiasi colorificio che tratta seriamente vernici per autocarrozzeria di qualsiasi marca e' in grado di farti il colore giusto a fronte di un codice piaggio.
Vol.
colas78080
06-02-14, 10:12
questo è a titolo d'esempio un colore fatto lì, Max Meyer originale con l'ausilio delle tabelle di conversione del vedemecum in un restauro di ormai 11 anni fa con un uso quotidiano della vespa (anche sotto il sole da 40° delle nostre estati)...
se Babylon ritiene sia ragionevolmente "identico" all'originale...sa dove è stato fatto..io ho concluso!
:ciao:
ciao lupobianco,scusate l'intrusione,ho una vbb2 e sto cercando di fare un conservato (vedi foto);
138767
vorrei sapere se il colorificio lì a taranto fa anche la vernice per fare alcuni ritocchi e se devo portare un campione della mia.GRAZIE
Ringrazio volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html) e lupobianco (http://www.vesparesources.com/members/-lupobianco-26051.html) per avermi espresso il loro pensiero/parere :ok:
lupobianco
06-02-14, 14:14
vorrei sapere se il colorificio lì a taranto fa anche la vernice per fare alcuni ritocchi e se devo portare un campione della mia.GRAZIE
la quantità minima di vernice che fa ovviamente è 1/2 Kg...non so se riesce a farti la vernice a campione però, ancora non ci ho mai provato...puoi provare però portando il codice colore come se la dovessi restaurare + un campione della tua originale e vedere cosa ti risponde.
colas78080
06-02-14, 16:19
la quantità minima di vernice che fa ovviamente è 1/2 Kg...non so se riesce a farti la vernice a campione però, ancora non ci ho mai provato...puoi provare però portando il codice colore come se la dovessi restaurare + un campione della tua originale e vedere cosa ti risponde.
ok grazie :ok: :ciao:
:ciao: Vespisti ...
I lavori procedono,oggi ho dato una bella carteggiata ai pezzi dove ho passato il fondo.
Seguirà stuccatura,ove necessario,e altra "mano" di fondo.
nel caso ti interessi, questo è il supporto per il parabrezza per la VNB1:
http://www.subito.it/accessori-moto/supporto-parabrezza-vespa-vna-bari-19513849.htm
138840138839138838
nel caso ti interessi, questo è il supporto per il parabrezza per la VNB1:
http://www.subito.it/accessori-moto/supporto-parabrezza-vespa-vna-bari-19513849.htm
138840138839138838
Grazie mille per la disponibilità e per il prezzo onesto. Non credo voglia montarlo,ma se cambio idea ti fo' sapere ....
Non è a me che devi farlo sapere, mica sono io che lo vendo!
Ho visto l'annuncio su subito e te l'ho segnalato solo perchè non è tanto facile trovare questi aggeggi in vendita ed anche perchè non tutti sanno come si monta il parabrezza su quelle vespe. Inoltre, in molti si chiedono a cosa serva quel foro filettato subito sotto al manubrio ed altri sono portati a chiudere, credendolo un foro fatto successivamente da qualcuno.
Concludendo, se credi che l'aggeggio possa servirti, mettiti in contatto con il venditore. Tieni presente che il prezzo che chiede è un prezzaccio e difficilmente lo troverai allo stesso prezzaccio.
Non è a me che devi farlo sapere, mica sono io che lo vendo!
Ho visto l'annuncio su subito e te l'ho segnalato solo perchè non è tanto facile trovare questi aggeggi in vendita ed anche perchè non tutti sanno come si monta il parabrezza su quelle vespe. Inoltre, in molti si chiedono a cosa serva quel foro filettato subito sotto al manubrio ed altri sono portati a chiudere, credendolo un foro fatto successivamente da qualcuno.
Concludendo, se credi che l'aggeggio possa servirti, mettiti in contatto con il venditore. Tieni presente che il prezzo che chiede è un prezzaccio e difficilmente lo troverai allo stesso prezzaccio.
Sono pienamente d'accordo con te Senatore. Ti sono sincero,non mi và di montarci su il parabrezza,ma lo prendo perchè è molto raro.
Il foro non lo chiudo grazie a voi,che mi avete evidenziato la sua funzionalità :ok: ...
Grazie mille per la disponibilità e per la segnalazione :lol:
Qui ci ho messo molta ma molta pazienza:
Ripulite viti e bulloni e passato del trasparente su di esse per evitare una nuova presenza di ruggine:
139275139276
Lavoro di recupero per il numero di telaio della mia nonnetta (Per sicurezza,ho tolto dei numeri dalla foto) :
139277
Perchè questo folle lavoro di spazzolare e passare il trasparente,che come vai ad avvitare e montare si scrosta?
Le mandavi in zincatura,con 15-20€ e nessuna fatica avevi fatto il lavoro fatto bene:roll:
Perchè questo folle lavoro di spazzolare e passare il trasparente,che come vai ad avvitare e montare si scrosta?
Le mandavi in zincatura,con 15-20€ e nessuna fatica avevi fatto il lavoro fatto bene:roll:
Il trasparente è stato messo sulla testa o parte posteriore di viti e bulloni,non sulla zona di avvitatura ;-)
Il trasparente è stato messo sulla testa o parte posteriore di viti e bulloni,non sulla zona di avvitatura ;-)
:azz: La maggior parte della bulloneria della vespa ed altre parti meccaniche, vanno zincate!
Ho perso il conto di quante volte ti ho detto di leggerti qualche discussione sui restauri nei vari forum, e questa tua ultima "bravata" conferma che tu non lo hai mai fatto nè hai la minima intenzione di farlo! :nono: :noncisiamo:
Visto e considerato che tu vuoi fare assolutamante le cose a modo tuo, smetto di seguire questo tuo restauro.
Buon proseguimento.
Utente Cancellato 007
17-02-14, 17:49
Dai su Ranieri, non essere così duro :-)
E' un errore a cui si può porre ancora rimedio e credo che ora, avendoglielo suggerito, il nostro amico penserà al da farsi
Aggiungo che le proprietà isolanti dei trasparenti comuni sono assai discutibili, ergo conviene decisamente zincare: sia per l'estetica, sia per la funzionalità.
Grazie mille a Marben (http://www.vesparesources.com/members/-marben-216.html) e Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html),gentilissimi come sempre :-) ...
senatore (http://www.vesparesources.com/members/-senatore-1350.html),inizi ad odiarmi? :mrgreen: ...
Sbagliando si impara,io ho bisogno dei tuoi chiarimenti,delle tue dritte :ok:
Spero che questo sarà il mio ultimo errore ...
Sì ma fai come ti abbiamo detto...Compra un litro di acetone e metti tutto a bagno,il trasparente si scioglie con un'oretta di ammollo(anche meno,è a bomboletta,vero?magari quello della arexons?)
Poi le porti a una galvanica...Con 2-3 giorni di tempo e una spesa ridicola hai zincato tutto,mi raccomando metti anche il cavalletto,non far porcate a verniciarlo come fanno tanti,magari in alluminio ruote
Grazie infinite Ale0592 (http://www.vesparesources.com/members/-ale0592-23270.html) :-) . Sara' fatto ...
:ciao: Vespisti,piccolo quesito:
Pulendo le leve della mia nonnetta,su quella SX c'è un 1. Sapreste dirmi qualcosa in merito?
Grazie mille !!!
139379
Ragazzi,è vero che ci sono VNB1T che montano questo devioluci?
139405
La foto è stata realizzata su una VNB1T di un mio amico.
E' stata del nonno,e mi assicura che nessuno ci ha mai messo mani :nono:.
Per cronaca,lui si è informato e mi ha detto che per determinati n° di telaio il devioluci a tinta con la gocciola,causa interruzione o non piu produzione,è stato sostituito con questo...
Sapreste darmi conferme o delle informazioni in merito :boh: :Ave_2:?
Grazie mille Vespisti :ok:!!!
Utente Cancellato 007
20-02-14, 13:40
none... quello è un taroccone aftermarket... La vnb1 ha montato due tipi di devioluci, il primo da inizio serie fino al numero di telaio 52499 ed è quello con la leva a goccia in comune con vna1-2, vba1 e (solamente come forma del coperchio) vl3 e vb1
eccotene un'immagine
http://www.ssi23p.it/oscommerce/images/291112%20030.JPG
il secondo tipo, da vnb1t 52500 fino a fine serie, è comune a quasi tutte le successive, escludendo gl, vbb1 e tutte le sportive ed è questo:
http://www.digabrielericambi.it/325-large/ie-018-devioluci-primavera-vnb2-6supergtgtrsprint.jpg
Sei una miniera d'oro Wyatt87.
Gli diro' che il babbo del su babbo si e' affidato al mercato del compatibile
Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk
none... quello è un taroccone aftermarket... La vnb1 ha montato due tipi di devioluci, il primo da inizio serie fino al numero di telaio 52499 ed è quello con la leva a goccia in comune con vna1-2, vba1 e (solamente come forma del coperchio) vl3 e vb1
eccotene un'immagine
il secondo tipo, da vnb1t 52500 fino a fine serie, è comune a quasi tutte le successive, escludendo gl, vbb1 e tutte le sportive ed è questo:
Quello sopra andava sulle vespe con batteria?
Vol.
Utente Cancellato 007
20-02-14, 14:00
Quello sopra andava sulle vespe con batteria?
Vol.
praticamente si, ma non tutte... gl, ultime vba e vbb1 ne montano uno differente (che sicuramente sai qual è, visto che hai un gl ;-))... le sportive, pur avendo la batteria, ovviamente ne hanno praticamente ognuna uno differente...
non ho citato la vl2 perchè il catalogo dei pezzi di ricambio quel particolare lo considera introdotto a partire dalla vl3, però sono quasi convinto che con l'introduzione della batteria avessero cambiato anche il devio, quindi credo che ci sia qualcosa che non torna nel manuale...
praticamente si, ma non tutte... gl, ultime vba e vbb1 ne montano uno differente (che sicuramente sai qual è, visto che hai un gl ;-))... le sportive, pur avendo la batteria, ovviamente ne hanno praticamente ognuna uno differente...
non ho citato la vl2 perchè il catalogo dei pezzi di ricambio quel particolare lo considera introdotto a partire dalla vl3, però sono quasi convinto che con l'introduzione della batteria avessero cambiato anche il devio, quindi credo che ci sia qualcosa che non torna nel manuale...
Mi sono espresso male, intendevo VNB1T con batteria. Ovviamente quello GL lo conosco ;-)
Vol.
Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) e volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html) ,grazie mille per la vostra collaborazione :applauso: ....
Utente Cancellato 007
20-02-14, 19:50
piccola rettifica... il devio nella vnb1 rimane lo stesso, cambiano solamente alcuni particolari interni... il devio cambia forma a partire dalla vnb2... stessa cosa vale per la batteria, non esistono vnb1 senza batteria, infatti viene tolta con l'introduzione della vnb2
stessa cosa vale per la batteria, non esistono vnb1 senza batteria, infatti viene tolta con l'introduzione della vnb2
La VNB1T dovrebbero esistere sia con che senza batteria. Tanti anni fa ne smontai una conservatissima in disuso da decenni ed era senza batteria.
Successivamente al mercatino di casale, ne vidi 2 affiancate, una con batteria l'altra senza. Tra le due cambiava anche il diametro del cavalletto.
Vol.
Utente Cancellato 007
20-02-14, 20:26
La VNB1T dovrebbero esistere sia con che senza batteria. Tanti anni fa ne smontai una conservatissima in disuso da decenni ed era senza batteria.
Successivamente al mercatino di casale, ne vidi 2 affiancate, una con batteria l'altra senza. Tra le due cambiava anche il diametro del cavalletto.
Vol.
si, il cavalletto cambia durante la serie... per quanto riguarda la batteria non so cosa dirti, sul manuale parla del cambio su vnb2...
il cavalletto ed il devio cambiano durante la produzione della VNB2 e non della VNB1, il cavalletto da subito infatti sul telaio VNB2 ha 4 fori, mentre il devio è praticamente quello raro della VNB1 per quasi tutta la produzione
, le VNB1T non hanno invece alcuna variazione durante la produzione, ed hanno SEMPRE la BATTERIA ed il fanale post in tinta, sono a mio dire tra le VNB / VBB più belle e particolari, la vediamo sempre munita di fregio molleggio forcella, ma sono sempre più convinto che la VNb1 non lo montasse in origine... assurdo il rubinetto della benzina verticale ed il serbatoio a foro stretto, veri pezzi introvabili, questi però vero... nel 60 cambiano, ma solo loro... e meno male.
Utente Cancellato 007
20-02-14, 22:54
vero, il cavalletto cambia da vnb2t 9001... il devio cambia dall'inizio della produzione della vnb2, così dice il catalogo... su quello che riguarda la batteria, come ho detto prima, sono d'accordo con te...
non sono invece d'accordo con la faccenda del coprimozzo... anche sul catalogo è riportato presente dalla vnb1... la differenza rispetto ad altre era il fatto che era verniciato in tinta, sia sulla vnb1 che sulla vnb2 (così come il fanale posteriore)
la Vespa che invece non aveva il coprimozzo era la vna, sia la 1 che la 2, e così dice anche il catalogo...
Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) , poeta (http://www.vesparesources.com/members/-poeta-33519.html) e volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html) : Caffè e cornetto pagati stamane ;-)
139444
Tornando alla mia VNB1T,sul telaio risulta non presente la base di appoggio della batteria (Questo è visibile nella foto che vi ho legato qui sotto)
139445
Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria :azz: ...
Adesso le opzioni sono due: O il vecchio proprietario non aveva niente a che fare e si è dedicato alla distruzione della stessa, o ha portato una modifica al motore eliminando la batteria :azz: ...
Direi la seconda, si vedono i tre fori dei tamponi in gomma e tracce dove e' stato romossa la mensola.
Inoltre si vedono anche il foro dei fili verso batteria e regolatore.
Vol.
Grazie mille per la conferma datami volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html) :Ave_2: :ok:
Cari volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html), Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) , Ale0592 (http://www.vesparesources.com/members/-ale0592-23270.html), senatore (http://www.vesparesources.com/members/-senatore-1350.html), poeta (http://www.vesparesources.com/members/-poeta-33519.html) e Marben (http://www.vesparesources.com/members/-marben-216.html), i dubbi mi stanno divorando :rabbia:...
Ho trovato per la VNB 2 tipi di leva per avviamento motore versione "Millerighe":
139449139450
Qual'è quella giusta??? :boh:
Grazie mille!!! :ok:
Utente Cancellato 007
21-02-14, 17:03
la seconda
Grazie mille Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) ,dovrò acquistarla. Quella che ho è la prima :cry:
Utente Cancellato 007
21-02-14, 20:23
non è facile da trovare purtroppo, è stata usata da poche vespe: vna1-2 e vnb1-2...
Ma è lei? :orrore:
http://www.subito.it/vi/84270712.htm
Utente Cancellato 007
22-02-14, 10:49
mi pare una riproduzione, non ne ho mai viste con il pedalino così integro... non avendo alcun tipo di protezione infatti tendevano a consumarsi...
comunque è molto simile all'originale
Grazie mille per la tua osservazione Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) . Su 10 restauri VNB1T che ho seguito 7 hanno la leva "tradizionale",solo 3 quella con il pedalino a rete.
Anche sulla mia c'era una tradizionale :azz:.
Utente Cancellato 007
22-02-14, 11:26
Grazie mille per la tua osservazione Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) . Su 10 restauri VNB1T che ho seguito 7 hanno la leva "tradizionale",solo 3 quella con il pedalino a rete.
Anche sulla mia c'era una tradizionale :azz:.
questo accadeva in conseguenza a quello che ho detto prima... dopo un po' la pedalina si consumava e, oltre ad essere brutta a vedersi, era pericolosa perchè il piede ci scivolava sopra e si rischava di farsi del male... a quel punto cosa si faceva? si sostituiva con una pedalina destinata a fare la stessa fine? no, la si sostituiva con una più comoda e meno pericolosa ;)
Perfetto Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html),mi faccio un po di giri nei vari mercatini o annunci per vedere se trovo quella originale.
Diversamente,mi dovro accontentare di quella after :rabbia: ...
Gentilissimo come sempre
Ragazzi,chiedo un parere e un consiglio:
Ho ripulito e smontato il mio contachilometri ed ho notato che manca la molla di ritorno. Sembra tolta e/o tagliata.
Cosa posso fare? Posso risolvere o rimediare a questo :cry:?
Grazie mille :ok: ...
Vesparolo1988
28-03-14, 20:38
Buona sera ragazzi,
sto restaurando la mia VNB1T del 1960 con codice telaio 06XXX2.
Vi allego le sue condizioni prima e dopo :ok: ...
140821140822140823140824140825140826
140827140828140829140830140832
Voglio solo precisare che provvederò a passare il fondo color Nocciola Max Meyer COD 3000M e, successivamente, il colore Grigio Celeste Chiaro Max Meyer.
Che ve ne pare? Attendo un vostro riscontro ... :ciao:
Ciao .... io non sono ferratissimo di questi modelli , ma sei sicuro che si tratta di una VNB 1 ? Quante marce ha ? Dalla forma del motore dovrebbe essere una VNB 4 o 5 ... Aspettiamo i piu' esperti ....
Vesparolo1988
28-03-14, 21:01
Ciao Joe75HGT (http://www.vesparesources.com/members/-joe75hgt-21207.html), nè sono certo ! ;-)
Il codice telaio e numero telaio coincidono perfettamente,e dicono VNB1T e VNB1M .
Ha tre marce.
:ciao:
Continua così :ok:
Unici appunti, alla cuffia motore non dovevi dargli il fondo, in origine è fosfatata; il coperchio della vaschetta del carburatore se non ricordo male ha il fondo color verdino e solo nella parte esterna è verniciato con nero raggrinzante.
:ciao:
Ciao .... io non sono ferratissimo di questi modelli , ma sei sicuro che si tratta di una VNB 1 ? Quante marce ha ? Dalla forma del motore dovrebbe essere una VNB 4 o 5 ... Aspettiamo i piu' esperti ....
Joe, il motore large e' praticamente uguale esteticamente dalla VBA/VNB1(150 e 125 al 2%) al PX.
Vol.
Utente Cancellato 007
28-03-14, 21:19
Secondo me Joe si è confuso per via della pedivella che, in effetti, è errata e va bene per vnb dalla 3 (non 4-5-6 perchè ha il millerighe anzichè il 5 righe) e vba-vbb1-2...
per il resto ha detto tutto il buon Valerio, e ci ha azzeccato anche sul coperchio carburo :mrgreen:
Vesparolo1988
28-03-14, 23:37
Vespa979 (http://www.vesparesources.com/members/-vespa979-2744.html) , Hai pienamente ragione ... :ok:
Saluto e ringrazio Volumix e Wyatt per aver partecipato alla discussione :ciao:
Grazie mille per la dritta. Ho lavoricchiato un po ed ho ottenuto questi risultati,che ve ne pare???
140836140837140838
Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html), mi allego al tuo discorso della piedivella. Da alcune ricerche effettuate,pare che sia molto difficile da reperire :rabbia:
Scusa Vesparolo1988 (http://www.vesparesources.com/members/-vesparolo1988-33823.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-offline.png ma questa non e' la stessa vepsa?
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/62389-restauro-piaggio-vespa-125-vnb1t.html#post922213
Come mai ci stai facendo vedere il restauro tu?
Vol.
Vesparolo1988
29-03-14, 07:43
Buongiorno volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html), hai perfettamente ragione!!! E' la mia Vespa.
Babylon09 mi ha detto di aver utilizzato questo forum per iniziare il suo restauro,e me lo ha "consigliato" per poterlo completare.
:ciao:
Buongiorno volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html), hai perfettamente ragione!!! E' la mia Vespa.
Babylon09 mi ha detto di aver utilizzato questo forum per iniziare il suo restauro,e me lo ha "consigliato" per poterlo completare.
:ciao:
Scusa ma la vespa di chi e'????
Tu dici che e' tua, Babylon dice che l'ha comprata lui
http://www.vesparesources.com/melacompro/62230-vespa-vnb1t-3.html#post922152
Vol.
Vesparolo1988
29-03-14, 07:56
L'ho acquistata da lui. Si chiama Davide il vecchio proprietario ;-) ...
L'ho acquistata da lui. Si chiama Davide il vecchio proprietario ;-) ...
Molto bene!
Considerando quindi che si tratta sempre della stessa vespa, unisco le due discussioni.
Ti invito a proseguire sulla discussione che ne scaturirà.
Vesparolo1988
29-03-14, 12:02
Come preferisci VRStaff (http://www.vesparesources.com/members/-vrstaff-22535.html) :-) ...
Chiedo solo la vostra presenza,il vostro aiuto, per realizzare un lavoro come si deve ...
Grazie mille :ciao:
Vesparolo1988
29-03-14, 23:24
:ciao:
Esperti del settore e del restauro,mi rivolgo a voi ...
Cosa ne pensate di questo paracolpi? E' un pezzo datato che "vale" o una riproduzione?
Sapreste dirmi cosa rappresenta il simbolo posto su di esso?
Grazie!!!
140859140860
Vesparolo1988
01-04-14, 20:01
Buonasera ragazzi ...
Chiedo a voi una mano,sono inesperto ed ho bisogno di Aiuto :cioe: :cioe: :cioe:.
Queste sono le bobine poste sul motore della mia VNB1T.
Cosa ne pensate? Sono quelle con o senza batteria?
Grazie mille Vespisti
:ciao:
141016141017141018
Vesparolo1988
03-04-14, 00:38
Ragazzi mi date una mano???Grazie mille!!!
Vesparolo1988
05-04-14, 14:37
Appena arrivato,già mi avete abbandonato? :roll: :cry:
Vesparolo1988
09-04-14, 10:26
Grazie mille ragazzi. Siete in troppi a darmi consigli :risata:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/53231-restauro-vnb1t-1960-a.html
Usa la funzione "cerca" ;-)
Vesparolo, è il terzo messaggio che posti mirato ad ottenere una risposta, e non va bene.
Hai fatto una richiesta e devi solo attendere che qualcuno ti risponda.
Se ciò non avviene, forse, dovresti chiedertene il motivo.
Sollecitare una risposta non servirà di certo a nulla. La risata finale poi, rasenta l'indisponenza e non credo che ciò ti aiuti.
Vesparolo1988
09-04-14, 11:54
Ho dato un occhiata, ma non ho trovato nulla del motore :azz:
Sono una frana assoluta in questo e mi servirebbe una dritta....
Vesparolo1988
18-05-14, 10:39
Grazie a tutti, son passati mesi e nessuno mi ha dato una dritta.
Bel modo di gestire ed aiutare la gente ...
:ciao:
Beh, non hai più scritto nulla qui che fosse una richiesta d'aiuto...
Devo immaginarmi cosa stai facendo per poterti consigliare 24h su 24?
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Grazie a tutti, son passati mesi e nessuno mi ha dato una dritta.
Bel modo di gestire ed aiutare la gente ...
:ciao:
Poco più di un mese fà ti ho invitato a cercare in te stesso il motivo per cui non ricevi risposte e non mi sembra che tu lo abbia fatto.
Nonostante questo, ti permetti anche di giudicarci?
Comunque, se stare quì non ti soddisfa, nessuno ti trattiene.
Vesparolo1988
16-07-14, 10:24
Ragazzi, questo è il risultato. Che ve ne pare? A voi critiche, opinioni e apprezzamenti ...
144670 144671 144672 144673
I miei complimenti ....
E' bellissima .... :ok:
colas78080
17-07-14, 20:04
Ragazzi, questo è il risultato. Che ve ne pare? A voi critiche, opinioni e apprezzamenti ...
144670 144671 144672 144673
ciao vesparolo,ti faccio i miei complimenti,stupendo il colore,ma una domanda:mi potresti dire da dove hai acquistato la vernice?(o da dove si rifornisce il tuo carrozziere).
Vesparolo1988
26-07-14, 11:37
Certo colas78080 (http://www.vesparesources.com/members/-colas78080-24538.html) http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-offline.png.
Trattasi della famosissima Max Meyer, che non è possibile trovare dapertutto a quanto pare.
La Vespa è stata verniciata da me.
Il rivenditore si trova a Sava.
Chiedo agli Admin se è possibile comunicare i dati del rivenditore a colas78080 (http://www.vesparesources.com/members/-colas78080-24538.html) ?
Grazie
Vesparolo1988
03-08-14, 16:34
Vristi e Staffisti, info e critiche in merito al restauro?
Grazie
Utente Cancellato 007
03-08-14, 16:53
Molto bella e ben curata... se mi permetti qualche appunto ti faccio una critichina alla sella...
iniziamo dal telaietto: va verniciato di grigio zinco... dappertutto si dice che il colore corretto è l'alluminio 983 ma dissento in quanto ho la sella originale e il colore è chiaramente quello di uno zincante a freddo...
la copertura: in origine i bottoni laterali erano due per lato... non ho capito il motivo ma la maggior parte delle riproduzioni ha un bottone in più per lato... nulla di irreparabile comunque, si trovano tranquillamente quelle coperture...
sarei curioso di vedere i fanali in maniera più ravvicinata... di quello anteriore non vedo nulla, quindi non riesco a capire se il disegno è corretto, di quello posteriore mi farebbe piacere sapere se è originale... la vnb1 fino a numero di telaio 45000 e rotti aveva effettivamente il fanale posteriore senza catarifrangente, però non riesco a capire se il tuo sia effettivamente l'originale senza catarifrangente oppure sia una replica attuale con catarifrangente incorporato
Vesparolo1988
03-08-14, 17:05
Questo lavoro è stato possibile anche grazie ai tuoi consigli Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) :ok:
Per la sella ci sto già lavorando, ho il telaio originale che ho provveduto a verniciare con grigio zinco, copertura acquistata e solo da montare.
Per quanto riguarda i fanali, quello anteriore è il seguente (restaurato da me in tutte le sue parti, sulla parte posteriore della cornice riporta la scritta SIEM):
145286
Il faro posteriore dovrebbe essere visibile in questa foto:
145287
Utente Cancellato 007
03-08-14, 17:15
il fanale posteriore ho paura che sia una repro... il vetro anteriore non lo so... non vedo nessun marchio, in teoria dovrebbe esserci sulla parte inferiore lo stemma siem un codice omologativo (I.G.M. 1242 se non ricordo male)
Vesparolo1988
03-08-14, 17:22
Grazie mille Wyatt87 (http://www.vesparesources.com/members/-wyatt87-6672.html) :Ave_2:
Di questo oggetto cosa ne pensi? E' da restaurare e montarlo su o no?
145288 145289
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.