Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro VNA1 (Vania)



c4lc4ll
31-03-14, 21:42
Ciao a tutti,
vi rendo partecipi del restauro della mia "nuova" vespa, una VNA1 del 1958.
La vespa ha targa e documenti originali ma risulta radiata.
Ecco le foto dell'evoluzione dei lavori:

Appena portata a casa
140957140959140956140958


Parzialmente smontata
140960


Dettagli
Marmitta
140968140967140969

GT: purtroppo era bloccato e qualcuno ha cercato a sbloccarlo causando quello che si vede in foto :evil: . In 30 minuti di svitol e martello di gomma con ceppo di legno sono riuscire ad abbassare il pistone dei centimetri che bastavano per sganciarlo dalla biella.
140962

Devioluci
140965

Manubrio
140964140963

Faro posteriore non originale
140961

Foro parabrezza?
140970

Ruggine passante
140973



In settimana vedrò di tagliare la pedana che si trova in condizioni pietose e di trovare qualcuno disposto a sabbiarla ad un prezzo ragionevole.

c4lc4ll
18-04-14, 09:09
Come si vede dalle foto il cilindro è da buttare e mettendomi alla ricerca di uno originale mi sono imbattuto in un blocco motore VNA2M.
Qualcuno sa quali sono i componenti che differiscono tra un VNA2M e d un VNA1M?

volumexit
18-04-14, 09:26
Come si vede dalle foto il cilindro è da buttare e mettendomi alla ricerca di uno originale mi sono imbattuto in un blocco motore VNA2M.
Qualcuno sa quali sono i componenti che differiscono tra un VNA2M e d un VNA1M?

Spannometricamnete solo la sigla.

vespistaro
18-04-14, 12:03
per conto mio...qualche piccola differenza. .tipo il filtro aria al carburatore.........

volumexit
18-04-14, 12:38
per conto mio...qualche piccola differenza. .tipo il filtro aria al carburatore.........

Se e' per quello anche la cuffia cilindro potrebbe cambiare. Le prime VNA1 ce l'avevano in alluminio, la successiva in ferro cosi come le VNA2. Dipende , le componenti interne dovrebbero essere le stesse.

Vol.

c4lc4ll
22-04-14, 08:58
Grazie a tutti per le informazioni.
Purtroppo il motore VNA2M era già stato venduto.
La ricerca continua.

c4lc4ll
08-05-14, 11:24
Ho qualche problema nel "tappare" il buco del contachilometri:
1) opzione uno comprare il suo tappo che originale costa oltre 100 euro
2) comprare un contachilometri

Sono più propenso per l'opzione 2 ma da quanto ho capito esistono 2 contachilometri per VNA, uno per la VNA1T e uno per la VNA2T che va bene anche per le VNB1T e VNB2T.

E' veramente così?

volumexit
08-05-14, 20:06
Ho qualche problema nel "tappare" il buco del contachilometri:
1) opzione uno comprare il suo tappo che originale costa oltre 100 euro
2) comprare un contachilometri

Sono più propenso per l'opzione 2 ma da quanto ho capito esistono 2 contachilometri per VNA, uno per la VNA1T e uno per la VNA2T che va bene anche per le VNB1T e VNB2T.

E' veramente così?
Se hai il manubrio con il buco per il contachilometri mi sembra che siano tutti intercambiabili anche se magari non uguali. Le prime VNA1 uscivano invece senza predisposizione per il contachilometri e li si apre un mondo a parte.

Vol.

c4lc4ll
09-05-14, 09:12
Se hai il manubrio con il buco per il contachilometri mi sembra che siano tutti intercambiabili anche se magari non uguali. Le prime VNA1 uscivano invece senza predisposizione per il contachilometri e li si apre un mondo a parte.

Vol.
Ti ringrazio per la risposta, il "problema" è che la mia è una di quelle con il foro per contachilometri e, visto che l'unico tappo originale che ho trovato mi costerebbe praticamente come un contachilometri sempre originale, ho deciso per l'acquisto di un contachilometri.

Il problema è che ho trovato 2 diversi tipi di contachilometri per VNA1T:

http://i.ebayimg.com/t/VESPA-VNA-VNB-CONTACHILOMETRI-ROLLE-ORIGINALE-USATO-/00/s/OTQwWDEwNDc=/z/v~4AAOxycD9TVSel/$_57.JPG

http://www.andreagentili.com/imm/chicca/CH-foto1-92.jpg

Secondo te quale dei due è effettivamente quello originale?

volumexit
09-05-14, 09:16
Ti ringrazio per la risposta, il "problema" è che la mia è una di quelle con il foro per contachilometri e, visto che l'unico tappo originale che ho trovato mi costerebbe praticamente come un contachilometri sempre originale, ho deciso per l'acquisto di un contachilometri.

Il problema è che ho trovato 2 diversi tipi di contachilometri per VNA1T:

http://i.ebayimg.com/t/VESPA-VNA-VNB-CONTACHILOMETRI-ROLLE-ORIGINALE-USATO-/00/s/OTQwWDEwNDc=/z/v~4AAOxycD9TVSel/$_57.JPG

http://www.andreagentili.com/imm/chicca/CH-foto1-92.jpg

Secondo te quale dei due è effettivamente quello originale?

La VNA usciva senza contachilometri, quindi non essite uno "originale" ma solo aftermarcket.I
l secondo me sembra, ma magari sbaglio di un VNB1/2.

Vol.
S

Marben
11-05-14, 01:14
L'accessorio originale Piaggio per la VNA era simile allo strumento VNB, ma con la particolarità dell'odometro (contatore della distanza percorsa) a finestre separate. È piuttosto raro.
Bello comunque anche il Rolle.

Inviato dal mio telefono bigrigio

screecit
11-05-14, 01:32
Saluti.
Sto' valutando l'acquisto di una vna1. Potresti cortesemente dire se i numeri di telaio e motore sono uguali, trattandosi di vespa anni 50? La sigla e' vna1m per il motore?
Saluti.

c4lc4ll
11-05-14, 13:01
L'accessorio originale Piaggio per la VNA era simile allo strumento VNB, ma con la particolarità dell'odometro (contatore della distanza percorsa) a finestre separate. È piuttosto raro.
Bello comunque anche il Rolle.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Grazie per la precisazione.
Tra gli articoli del venditore del veglia ho trovato anche questo per VNA2T, VNB1T e VNB2T:

http://www.andreagentili.com/imm/chicca/CH-foto1-357.jpg

Sembra identico a quello che viene indicato per la VNA1T.

Chiederò maggiori delucidazioni al venditore.

c4lc4ll
11-05-14, 13:10
Saluti.
Sto' valutando l'acquisto di una vna1. Potresti cortesemente dire se i numeri di telaio e motore sono uguali, trattandosi di vespa anni 50? La sigla e' vna1m per il motore?
Saluti.
Il numero di telaio e di motore non sono uguali, da quanto ne sono sono uguali solo in rarissimi casi. Se la vespa è corredata di libretto originale viene indicato il numero motore.
Per quanto riguarda la sigla del motore è VNA1M come da te indicato.
In fase di acquisto controllerei l'originalità del devioluci, del faro anteriore e della pedivella e tappo/contachilometri. Non sono ricambi facili da recuperare ad un prezzo decente.
Per quanto riguarda il fanale posteriore la mia era fornita di un fanale non originale per via di un adeguamento ad una variazione del codice della strada del 1959.

screecit
06-06-14, 01:13
Ciao.
Grazie. Al momento ho lasciato perdere l'acquisto di questa vna demolita, perche' il venditore vuole circa 1000 euro e non tratta. Visto che ho saputo non riesce a venderla provero' piu' avanti. Alcune domande: il fanale anteriore come deve essere? Sul libretto e' scritto il numero del motore? Hai visto delle vespe vna in cui coincidevano numero telaio e numero motore?
Saluti.

c4lc4ll
09-06-14, 09:30
Ciao.
Grazie. Al momento ho lasciato perdere l'acquisto di questa vna demolita, perche' il venditore vuole circa 1000 euro e non tratta. Visto che ho saputo non riesce a venderla provero' piu' avanti. Alcune domande: il fanale anteriore come deve essere? Sul libretto e' scritto il numero del motore? Hai visto delle vespe vna in cui coincidevano numero telaio e numero motore?
Saluti.
Ciao,
ripeto che il numero di motore, quindi non solo la sigla ma anche la matricola sono indicati nel libretto originale. Se non sbaglio per le carte di circolazione più recenti non viene indicata la matricola ma solo la sigla.
Personalmente non ho mai visto una VNA con numero motore e numero telaio coincidenti ma non è che io ne abbia viste molte.
Per il fanale anteriore faccio prima a farti un paio di foto.

Ciao

screecit
09-06-14, 11:21
Grazie.
Attendo le foto, senza fretta.
Saluti.