PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 Special ingolfata?



Kikko10
03-04-14, 18:39
Ciao a tutti,
prima di scrivere questo post ho letto altre discussioni simili e ho operato seguendo i consigli ma purtroppo non ne esco.
Ho una special 3 marce del '73, tutta originale escluso il DR 75 montato da un paio d'anni e i getti aumentati di qualche punto (chiedo scusa ma non ricordo con precisione di quanto). La miscela è sempre al 2%.
In questi due anni a livello di motore non ho mai avuto alcun problema fino a questa settimana quando, dopo essere tornato a casa dal lavoro senza alcun sintomo, non sono più riuscito a riavviare la Vespa, né un paio di ore più tardi ne nei giorni successivi.
Ho provato diversi metodi, tutti fallimentari:
1) pulizia della candela (che sembrava piuttosto incrostata di nero);
2) cambio candela;
3) verifica della scintilla sul telaio (positiva);
4) chiusura rubinetto benzina, estrazione della candela, "soffiaggio"di aria nel foro con compressore e infinite "pedalate" sul carter per svuotare eccesso di benzina dal medesimo foro candela;
5) dopo il passaggio 4) ho compiuto parecchi chilometri a spinta. La Vespa dopo un centinaio di metri ha dato segni di vita e sono riuscito a "tirare su" la seconda, calando però il numero giri la Vespa si è inesorabilmente spenta. Ad un secondo tentativo, sempre in seconda ad alto numero di giri, ho messo in folle e ho provato ad accelerare a tutta ma, ancora una volta, il motore è andato giù.
Ho fatto questa operazione un po' di volte, sempre tirando su di giri la seconda e sempre con lo spegnimento ogni qual volta il numero di giri si abbassava.
Quale può essere il problema? La Vespa è ingolfata? Meglio pulire il carburatore o forse è proprio nella carburazione il problema?
Grazie 1000!

mauro5678
03-04-14, 21:15
Ciao Kikko10,
provare a cambiare puntine e condensatore, penso sia cosa buona e giusta.
Nella peggiore delle ipotesi, se il problema persiste, sostituire la bobina dell'accensione ...
Ciao, facci sapere
Ah, dimanticavo, candela nuova! (e non troppo fredda, non hai una moto da competizione)
Ciao

sartana1969
03-04-14, 21:16
quando la vespa ti si spegne la candela è asciutta o bagnata?
se è asciutta controlla l'alimentazione, tutta
se è bagnata l'accensione

Kikko10
03-04-14, 21:21
Ciao e grazie ad entrambi per la risposta che, lo ammetto, speravo fosse diversa.
La candela dopo tutte le operazioni descritte risulta bagnata.
Giusto per capire, se la candela appoggiata sul telaio fa la scintilla e il relativo schioppettìo, perché c'è un problema di accensione?

sartana1969
04-04-14, 08:58
Ciao e grazie ad entrambi per la risposta che, lo ammetto, speravo fosse diversa.
La candela dopo tutte le operazioni descritte risulta bagnata.
Giusto per capire, se la candela appoggiata sul telaio fa la scintilla e il relativo schioppettìo, perché c'è un problema di accensione?

se tu prendi una pentola con l'acqua per cuocere le tagliatelle per 10 persone e la metti sul fuoco piccolo della tua cucina, l'acqua, secondo te, arriva a bollire?
...eppure il fuoco c'è.....

la scintilla è uguale: se la scintilla non è sufficientemente forte a fare scoppiare la miscela, la vespa non parte.

Ora vediamo di capire: dicevi che fino a una settimana fa andava tutto bene - ha iniziato a dar problemi così, da sola OPPURE tu hai messo le mani/cambiato qualcosa?
la candela che hai montato ora, che razza è? (marca e grado termico)

Kikko10
04-04-14, 09:18
se tu prendi una pentola con l'acqua per cuocere le tagliatelle per 10 persone e la metti sul fuoco piccolo della tua cucina, l'acqua, secondo te, arriva a bollire?
...eppure il fuoco c'è.....

la scintilla è uguale: se la scintilla non è sufficientemente forte a fare scoppiare la miscela, la vespa non parte.

Ah, il ragionamento non fa piega! E' vero, non so quanto debba essere forte la scintilla ma non ci avrei messo volentieri la mano. Per restare in tema culinario diciamo che il colore della scintilla è azzurro, un po' più forte di quello che si vede utilizzando l'accendigas della cucina. Il rumore sembra invece uguale, come se stessi accendendo il gas per cuocere le tagliatelle di cui sopra!
Inoltre, aiutami a capire, perché sono riuscito a fare una cinquantina di metri in seconda apparentemente a motore vivo?


Ora vediamo di capire: dicevi che fino a una settimana fa andava tutto bene - ha iniziato a dar problemi così, da sola OPPURE tu hai messo le mani/cambiato qualcosa?
la candela che hai montato ora, che razza è? (marca e grado termico)

La Vespa mi ha abbandonato all'improvviso e senza aver toccato alcunché. Sono tornato a casa dal lavoro verso le 18.00 a bordo della Special senza aver avuto alcun problema né durante l'accensione né durante il viaggio. Un paio d'ore più tardi ho provato a riaccenderla ma ho solo pedalato a vuoto. Da quella sera non è più ripartita salvo i brevi tratti a spinta descritti ieri sera. Tra le altre cose sabato scorso ho fatto la revisione in officina ed è risultato tutto OK. La candela (nuova) appena montata è una NGK B7HS, la stessa montata nei due anni precedenti (quelli senza problemi).
E grazie ancora!

sartana1969
04-04-14, 10:28
Ah, il ragionamento non fa piega! E' vero, non so quanto debba essere forte la scintilla ma non ci avrei messo volentieri la mano. Per restare in tema culinario diciamo che il colore della scintilla è azzurro, un po' più forte di quello che si vede utilizzando l'accendigas della cucina. Il rumore sembra invece uguale, come se stessi accendendo il gas per cuocere le tagliatelle di cui sopra!
Inoltre, aiutami a capire, perché sono riuscito a fare una cinquantina di metri in seconda apparentemente a motore vivo?



La Vespa mi ha abbandonato all'improvviso e senza aver toccato alcunché. Sono tornato a casa dal lavoro verso le 18.00 a bordo della Special senza aver avuto alcun problema né durante l'accensione né durante il viaggio. Un paio d'ore più tardi ho provato a riaccenderla ma ho solo pedalato a vuoto. Da quella sera non è più ripartita salvo i brevi tratti a spinta descritti ieri sera. Tra le altre cose sabato scorso ho fatto la revisione in officina ed è risultato tutto OK. La candela (nuova) appena montata è una NGK B7HS, la stessa montata nei due anni precedenti (quelli senza problemi).
E grazie ancora!

se la trovi monta una L82C della Champion, sgolfa la vespa e prova a rimetterla in moto.
Intanto chiudi il rubinetto della benzina e togli la candela (così ti porti avanti - evapora.......)

Kikko10
04-04-14, 10:48
Ieri sono andato da 3 rivenditori e hanno tutti NGK. Volevo anch'io provare la CHAMPION L82C ma sul pronto non ce l'ha nessuno. Ritieni che la candela possa essere troppo fredda?
Scusa se mi faccio da solo l'avvocato del diavolo ma perché la NGK è sempre andata bene? E perché sono riuscito a fare questi famosi 50m in seconda?

sartana1969
04-04-14, 11:04
Ieri sono andato da 3 rivenditori e hanno tutti NGK. Volevo anch'io provare la CHAMPION L82C ma sul pronto non ce l'ha nessuno. Ritieni che la candela possa essere troppo fredda?
Scusa se mi faccio da solo l'avvocato del diavolo ma perché la NGK è sempre andata bene? E perché sono riuscito a fare questi famosi 50m in seconda?

NGK produce (assieme a Denso) le migliori candele al mondo.
ci sono molte "sottoproduzioni" NGK (imitazioni) che non rendono quanto l'originale.
la resa inferiore la si denota IN PARTICOLAR MODO nelle accensioni a scarica capacitiva (quelle a condensatore e puntine).

Credimi quando ti dico che più di una volta mi è capitato con candele nuove di pacca....

Lo scoppio è una "fortunata coindicenza" ... poi pero', se è la candela il problema, la candela è tornata "in corto" (e da ugualmente scintilla)

Ti dico la candela perchè è la cosa + semplice e veloce da testare.

Se non trovi champion va bene anche una:
bosch W7AC
piaggio P82M
denso W20FS-U - e anche W20FS

Kikko10
04-04-14, 11:16
In serata vado dal rivenditore e se ha disponibili le puntine e il condensatore prendo entrambi e li monto, alla Vespa non fa certo male.
Se devo procedere con un ordine al fornitore tanto vale aspettare l'arrivo della L78C e poi vediamo. Aggiornerò a breve la situazione.
Nel frattempo grazie infinite per gli utilissimi consigli. Ne farò tesoro anche in futuro.
A presto!

mauro5678
04-04-14, 11:53
Ciao,
puntine condensatore e candela NUOVI!
non sono una spesa eccessiva;
Volevo anche per dirti che , come diceva Sartana, la L82C è l'ideale, la 78 è piu' fredda (forse troppo)
A presto

sartana1969
04-04-14, 12:14
In serata vado dal rivenditore e se ha disponibili le puntine e il condensatore prendo entrambi e li monto, alla Vespa non fa certo male.
Se devo procedere con un ordine al fornitore tanto vale aspettare l'arrivo della L78C e poi vediamo. Aggiornerò a breve la situazione.
Nel frattempo grazie infinite per gli utilissimi consigli. Ne farò tesoro anche in futuro.
A presto!

eh no, caro mio.
ascolta: se il condensatore è buono, non lo toccare (te ne accorgi se è lui, le puntine sfiammano intensamente e vigorosamente - la vespa comunque in moto ti andrebbe, a meno che ti è morto tutto di un colpo, senza avvisaglie) ....magari si è scablato il filo stagnato.
le puntine: ti avvisano anche loro - la vespa singhiozza, non prende giri...e poi le controlli facilmente - guarda se c'è ancora il materiale platinato nelle punte. Se smonti il volano, guarda che non ci sia il "buco" nei piattelli.
La L78C è freddina per un DR (che ha un rapporto di compressione come il velosolex.....)

Kikko10
04-04-14, 13:18
Ciao e grazie ancora.
Ho aperto il volano a pranzo.
Questa è la situazione:

141074

Non avevo uno spessimetro a portata ma le puntine mi sembravano piuttosto "attaccate" rispetto allo 0,3~0,4mm consigliati.

Ricapitolando, correggetemi se sbaglio, le operazioni da fare sono queste:
1) smontare la candela, lasciare aperto e chiudere il rubinetto (fatto);
2) prendere e montare una Champion L82C;
3) se ancora non si sblocca montare puntine nuove.

Giusto?

sartana1969
04-04-14, 14:01
Ciao e grazie ancora.
Ho aperto il volano a pranzo.
Questa è la situazione:

141074

Non avevo uno spessimetro a portata ma le puntine mi sembravano piuttosto "attaccate" rispetto allo 0,3~0,4mm consigliati.

Ricapitolando, correggetemi se sbaglio, le operazioni da fare sono queste:
1) smontare la candela, lasciare aperto e chiudere il rubinetto (fatto);
2) prendere e montare una Champion L82C;
3) se ancora non si sblocca montare puntine nuove.

Giusto?

bel piatto...logo rettangolare. E' una special 3 marce, giusto?
bobina interna
chi ha cambiato il condensatore tempo addietro ha fatto passare il cavo giallo che va alle punte, dalla parte sbagliata.

Se non c'è la camma che le apre, è normale che le puntine siano chiuse.
La misurazione della loro apertura va fatta con volano montato, dall'asola di regolazione.

Intanto aprile spingendo la bachelite per aprirle, dai una smerigliata con la carta ai piattelli e controllane l'integrità

Kikko10
04-04-14, 20:40
Eccomi qua! Allora, ho recuperato una L82C e l'ho montata. Niente da fare, la Vespa borbotta ma non parte.
Ho aperto nuovamente il volano e ho cambiato le puntine che ho acquistato in serata (facendo passare il filo giallo del condensatore dalla parte corretta). Ho seguito un tutorial su youtube e sono stato molto attento a tutti i passaggi, compreso lo 0,4mm di apertura massima delle puntine. Richiudo tutto e controllo la scintilla della candela sul telaio che funziona. Spedivello parecchie volte con la candela montata. Ancora una volta niente da fare.
Preso da un raptus mi sono dedicato al carburatore: l'ho smontato e l'ho controllato sommariamente, domani magari lo pulisco per bene ma non mi sembra per niente sporco. Impreco. Mi calmo. Impreco con vigore.
Cosa posso fare? Cosa può essere? Inizialmente ero incuriosito da questa situazione che mi avrebbe permesso di rimettere un po' a nuovo la Special ma adesso comincio seriamente a preoccuparmi :testate:

mauro5678
04-04-14, 21:50
condensatoreee...
un quarto d'ora e qualche euro,
poi ci dirai,
se mi sbaglio, mi correggerete (diceva...)
Ciao

poeta
04-04-14, 23:13
Bobina cev sostituita nuova... ,lo so che è una rogna, ma la principale indiziata è lei, le puntine si vede che sono nuove così come il condensatore....

apri la scatolina dei contatti BT dietro la pedivella e controlla che i cavi siano OK
se cavi OK svita il rosso ed isolalo

ora rimonta il volano e facendoprima un segno sul lato esterno in corrispondenza del punto più alto della camma ovvero quello che apre le puntine, dal foro a volano messo allenta appena appena appena la vite al centro delle puntine, che le tenga ferme ma non in modo serrato ma solo frenate, ora agendo su quella specie di tacca a V di fianco sulla basetta laminata delle puntine con un cacciavite punta a taglio muovile fin quando in posizione di aperto non siano visivamente aperte, muovi ora il volano avanti ed indietro e verifica che si aprano e si chiudano, la misura importa poco, diciamo tra 0,3 e 0,2...

cambia prima di richiudere il condensatore con uno nuovo saldarlo è difficile se non hai un saldatore più che buono, un riparatore TV fa al caso tuo se serve.

se con punte regolate filo rosso scollegato nella scatola contatti e condensatore nuovo non accende....

35-40 euro di bobina, funzionerà per altri due o tre anni o due o tre mesi.....

ecco spiegato perché poi tutti passano all'impianto con bobina esterna.... come fece la stessa piaggio.

sartana1969
05-04-14, 08:02
Bobina cev sostituita nuova... ,lo so che è una rogna, ma la principale indiziata è lei, le puntine si vede che sono nuove così come il condensatore....

apri la scatolina dei contatti BT dietro la pedivella e controlla che i cavi siano OK
se cavi OK svita il rosso ed isolalo

ora rimonta il volano e facendoprima un segno sul lato esterno in corrispondenza del punto più alto della camma ovvero quello che apre le puntine, dal foro a volano messo allenta appena appena appena la vite al centro delle puntine, che le tenga ferme ma non in modo serrato ma solo frenate, ora agendo su quella specie di tacca a V di fianco sulla basetta laminata delle puntine con un cacciavite punta a taglio muovile fin quando in posizione di aperto non siano visivamente aperte, muovi ora il volano avanti ed indietro e verifica che si aprano e si chiudano, la misura importa poco, diciamo tra 0,3 e 0,2...

cambia prima di richiudere il condensatore con uno nuovo saldarlo è difficile se non hai un saldatore più che buono, un riparatore TV fa al caso tuo se serve.

se con punte regolate filo rosso scollegato nella scatola contatti e condensatore nuovo non accende....

35-40 euro di bobina, funzionerà per altri due o tre anni o due o tre mesi.....

ecco spiegato perché poi tutti passano all'impianto con bobina esterna.... come fece la stessa piaggio.

Anche se è strano che il motore ti pianti all'improvviso per la bobina in corto così è la cosa più plausibile.
Fai i controlli e la messa a punto che ha detto Poeta e poi, se non parte, puoi provare a salvare la tua bobina interna (almeno la parte di avvolgimento che serve per l'accensione).

Ti basta procurare un bobina AT esterna con un cavo candela...........

Kikko10
05-04-14, 13:22
Eccomi qui. Ringrazio nuovamente per i numerosi consigli.
In mattinata ho cambiato il condensatore ma non ho risolto il problema. Oggi o domani provo eventualmente a staccare il filo rosso dai contatti ma, sono sincero, comincio a perdere le speranze. Quando si parla di "sostituzione bobina", di quale parlate? Quella di alimentazione o di accensione?

Vespino86
05-04-14, 14:09
Eccomi qui. Ringrazio nuovamente per i numerosi consigli.
In mattinata ho cambiato il condensatore ma non ho risolto il problema. Oggi o domani provo eventualmente a staccare il filo rosso dai contatti ma, sono sincero, comincio a perdere le speranze. Quando si parla di "sostituzione bobina", di quale parlate? Quella di alimentazione o di accensione?

procurati una bobina esterna tipo questa: BOBINA ESTERNA ORIGINALE VESPA 50 SPECIAL N - R - L | eBay (http://www.ebay.it/itm/BOBINA-ESTERNA-ORIGINALE-VESPA-50-SPECIAL-N-R-L-/141078524259?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20d8ef7163)

lascia il piatto statore così com'è con tutti i suoi collegamenti così come sono....taglia/dissalda ed isola solo il cavo che va alla candela dalla bobina interna.
fissa la bobina esterna procurata ai due buchi sul carter, dopodichè colleghi quest'ultima alla candela (col cavo più grosso) e farai partire con un occhiello dalla vitina sopra le puntine un altro cavo che andrai a collegare con un faston femmina al rimanente collegamento sulla bobina esterna.
fai quest'altra prova...spero la definitiva ;-)

un consiglio: le puntine anche se sono nuove dagli comunque una leggera grattatina con carta vetrata

Kikko10
05-04-14, 23:24
Grazie per il consiglio. Ma perché invece di staccare e saldare nuovi fili non prendo una bobina nuova da sostituire? Esclusi i problemi di temperatura che alla lunga potrebbero stressare la bobina, non è più facile e conveniente montare una nuova bobina nella sua sede originale?

Vespino86
06-04-14, 11:11
Grazie per il consiglio. Ma perché invece di staccare e saldare nuovi fili non prendo una bobina nuova da sostituire? Esclusi i problemi di temperatura che alla lunga potrebbero stressare la bobina, non è più facile e conveniente montare una nuova bobina nella sua sede originale?

Dato che le hai provate tutte...l'unica verifica da fare è la bobina....ora resta a te decidere se continuare ad avere la bobina interna oppure optare per la modifica della bobina esterna che anche se contro l'originalità è più affidabile

Kikko10
07-04-14, 21:24
Ciao! Oggi sono passato dal ricambista di fiducia nonché grande esperto di moto e affini. Anche lui mi ha consigliato di montare una bobina esterna che ho così comprato.
Ora, sperando che sia l'ultimo aiuto che vi chiedo prima di sentire finalmente in ruggit(in)o della Vespa, potete dirmi per passaggi come devo procedere?
Ho trovato delle guide in internet ma nessuna è chiara come vorrei.
Grazie per l'ennesima volta

sartana1969
07-04-14, 22:04
Ciao! Oggi sono passato dal ricambista di fiducia nonché grande esperto di moto e affini. Anche lui mi ha consigliato di montare una bobina esterna che ho così comprato.
Ora, sperando che sia l'ultimo aiuto che vi chiedo prima di sentire finalmente in ruggit(in)o della Vespa, potete dirmi per passaggi come devo procedere?
Ho trovato delle guide in internet ma nessuna è chiara come vorrei.
Grazie per l'ennesima volta

cito da altra fonte
Allora:

- Elimini il vecchio cavo candela che partiva dalla bobina interna e isoli il contatto sulla bobina
- Sopra le puntine noterai una vite...a quella vite arriva il cavo giallo del condensatore e da lì parte il cavo rosso che va alla scatola BT per lo spegnimento con il pulsantino della tua vespa. Dalla scatola BT fai partire un cavo rosso capicordato da un lato con il faston che hai nella scatolina BT, dall'altro un faston femmina per alimentare la tuo bobina AT nuova.
- Avviti un nuovo cavo candela alla bobina esterna
- Fissi la bobina al carter mediante la sua staffa o una staffa in ferro autocostruita - nella chiocciola del carter ci sono i 2 fori di fissaggio

vedi foto

Kikko10
07-04-14, 22:14
Sintetico ed esauriente. Grazie. Quando avrò fatto vi aggiorno!

Kikko10
09-04-14, 19:45
Ciao di nuovo,
sono ancora qua a chiedervi consiglio.
Questa sera ho riaperto il volano ma ho ancora qualche dubbio.
Questa è la situazione che mi si presenta:

141475

Alla vecchia bobina, che ho svitato dalle viti, arriva il cavo grosso e nero della candela, quello rosso del condensatore e un altro cavo nero più sottile.
Questi sono invece i nuovi pezzi acquistati lunedì:

141476

Ora, scusate l'ottusità, potete dirmi cosa collegare e dove? Pensavo che avendo la situazione sott'occhio sarebbe stato tutto più semplice ma così non è stato.
Grazie come sempre.

Vespino86
09-04-14, 20:00
ti è stato spiegato qualche messaggio fa ;-)

comunque potevi anche far a meno di acquistare anche la bobina di alimentazione....provavi solo la bobina esterna lasciando la vecchia bobina AT interna togliendo solo il cavo candela

Psycovespa77
09-04-14, 20:21
E comunque i collegamenti sono sempre gli stessi della vecchia bobina,blu a massa e rosso al condensatore.

Kikko10
09-04-14, 20:27
La nuova bobina l'ho presa per essere sicuro che non fosse quella vecchia ad avere problemi.
Lo so che sono pedante ma davvero mi manca qualche passaggio. Se potete darmi due dritte dicendomi dove vanno fatti i collegamenti dei componenti che ho fotografato, ve ne sarei grato. :Ave_2:

Vespino86
09-04-14, 20:34
La nuova bobina l'ho presa per essere sicuro che non fosse quella vecchia ad avere problemi.
Lo so che sono pedante ma davvero mi manca qualche passaggio. Se potete darmi due dritte dicendomi dove vanno fatti i collegamenti dei componenti che ho fotografato, ve ne sarei grato. :Ave_2:

ok hai fatto bene a comprarla...anche io tagliai la testa al toro e misi tutto nuovo :-)

comunque....togli la vecchia bobina interna....al suo posto ci rimpiazzi quella nuova (non quella blu in foto, ma l'altra) e saldi il rosso al condensatore e l'azzurro lo saldi col nero sul piattino che va a massa....poi monti la bobina esterna come già spiegato in precedenza

sartana1969
09-04-14, 21:26
dentro lo statore:
hai tolto il vecchio avvolgimento
a sinistra hai il filo blu - a destra hai quello rosso che va al condensatore - salda negli stessi punti dove era saldato prima.
così l'avvolgimento è collegato.
centralo bene sul piatto dello statore in maniera che non tocchi nel volano

Adesso sopra le puntine hai 2 fili che arrivano: uno giallo dal condensatore e uno rosso che va alla scatolina BT fuori dallo statore, dietro la pedalina di accensione.
Se apri la scatolina hai 2 3 coppie di fili - 3 provengono dal tuo statore (rosso-verde-nero) e 3 dello stesso colore provengono dalla matassa dei cavi che è nel telaio
Sono collegati così:
statore - telaio
rosso - rosso
verde - verde
nero - nero
(il rosso è l'accensione, la scintilla - il verde è la fase per le luci - il nero è la massa)
dalla scatolina BT devi collegare un filo in parallelo ai 2 rossi - l'altro capo di questo filo lo devi capicordare con un faston femmina lo devi collegare al faston maschio della tua bobina AT blu nuova.
Attenzione: sia su questo cavo che su quello della candela ci vanno 2 cappuccetti di gomma che proteggono l'andare a massa in caso di pioggia: nelle tue foto non li vedo
Non vedo neanche la staffa che ti serve per fissare la bobina blu AT alla chiocciola del carter motore
In ultimo non vedo neppure la forchetta per collegare il cavo alla candela......

Occhio quando rimonti il volano a non far cadere la chiavetta dell'albero E SERRA BENISSIMO IL DADO, altrimenti rischi di schiavettare il volano

Kikko10
09-04-14, 22:07
Grazie a tutti per la trentordicesima volta!
Domani sera a quest'ora conto di dirvi "ce l'ho fatta"!

Kikko10
10-04-14, 09:49
dentro lo statore:
dalla scatolina BT devi collegare un filo in parallelo ai 2 rossi - l'altro capo di questo filo lo devi capicordare con un faston femmina lo devi collegare al faston maschio della tua bobina AT blu nuova.

Quando parli di un "filo parallelo ai 2 rossi", significa che devo far partire un altro filo dal punto dove i 2 rossi sono attualmente collegati (tramite stagnatura, faston o quant'altro)?



Non vedo neanche la staffa che ti serve per fissare la bobina blu AT alla chiocciola del carter motore

La staffa è strettamente necessaria? Infilandoci un paio di viti SEMBRA che io possa attaccare la bobina esterna direttamente alla chiocciola senza l'uso della staffa. SEMBRA...

Altra cosa. Tu sartana1969 mi dici di passare per la scatola BT mentre tu Vespino86 mi suggerisci di collegare direttamente la bobina senza passare per la scatola BT. Perché queste differenze? Il collegamento via scatola BT serve solo per permettere lo spegnimento con il pulsante sul manubrio?

Vespino86
10-04-14, 09:59
Quando parli di un "filo parallelo ai 2 rossi", significa che devo far partire un altro filo dal punto dove i 2 rossi sono attualmente collegati (tramite stagnatura, faston o quant'altro)? Esatto!! :ok: vai di faston però


La staffa è strettamente necessaria? Infilandoci un paio di viti SEMBRA che io possa attaccare la bobina esterna direttamente alla chiocciola senza l'uso della staffa. SEMBRA... io non ci riuscii, quindi mi toccò comprare anche la staffa, per distanziare un pò

Altra cosa. Tu sartana1969 mi dici di passare per la scatola BT mentre tu Vespino86 mi suggerisci di collegare direttamente la bobina senza passare per la scatola BT. Perché queste differenze? Il collegamento via scatola BT serve solo per permettere lo spegnimento con il pulsante sul manubrio?
io feci partire il cavo dalla vite sopra le puntine...ma anche dalla scatola BT è lo stesso....è sempre sulla stessa linea

Kikko10
10-04-14, 20:31
Sto procedendo con i lavori a colpi di mezz'ora l'uno per mancanza di tempo.
Il filo "rosso" che ho collegato e che esce dalla scatola BT per collegarsi via faston con la bobina esterna, dove è preferibile farlo passare? Sopra la cuffia di plastica? E quanto potrà mai durare un filo elettrico in mezzo alle intemperie?

sartana1969
11-04-14, 09:52
Sto procedendo con i lavori a colpi di mezz'ora l'uno per mancanza di tempo.
Il filo "rosso" che ho collegato e che esce dalla scatola BT per collegarsi via faston con la bobina esterna, dove è preferibile farlo passare? Sopra la cuffia di plastica? E quanto potrà mai durare un filo elettrico in mezzo alle intemperie?

lo fai salire verticale in uscita e poi corre parallelamente al cavo della candela

Kikko10
11-04-14, 10:05
Ok, grazie.
Quindi tutto all'esterno, fuori dalla cuffia motore?

Kikko10
18-04-14, 11:06
Ciao a tutti,
sono passati giorni: prima la presunzione di ingolfamento, poi la candela, le puntine, il condensatore. No, cambia la bobina. Manca questo, manca quello, compralo, questo si rompe, compralo, questo no va, ricompralo.
Insomma, è passato un po' di tempo ma con la nuova bobina esterna la Vespa ha ricominciato ad andare. Facendo attenzione in fase di stagnatura, e con molta pazienza, tutto si risolve. Mi rispondo da solo se qualcuno in futuro avesse bisogno di aiuto: sì, il cavo che dalla scatola di Bassa Tensione va alla bobina esterna passa "sopra" la cuffia motore di plastica. Ho comprato l'apposita asola di acciaio (che va avvitata assieme ad una delle viti che serra la cuffia) che permette al cavo di non ballonzolare qua e là.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Vespino86
18-04-14, 11:18
Ciao a tutti,
sono passati giorni: prima la presunzione di ingolfamento, poi la candela, le puntine, il condensatore. No, cambia la bobina. Manca questo, manca quello, compralo, questo si rompe, compralo, questo no va, ricompralo.
Insomma, è passato un po' di tempo ma con la nuova bobina esterna la Vespa ha ricominciato ad andare. Facendo attenzione in fase di stagnatura, e con molta pazienza, tutto si risolve. Mi rispondo da solo se qualcuno in futuro avesse bisogno di aiuto: sì, il cavo che dalla scatola di Bassa Tensione va alla bobina esterna passa "sopra" la cuffia motore di plastica. Ho comprato l'apposita asola di acciaio (che va avvitata assieme ad una delle viti che serra la cuffia) che permette al cavo di non ballonzolare qua e là.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Perfetto....goditi la tua vespa ;-)
ogni volta che la vespa presenta un problema parti sempre dalle cose più semplici ed economiche....adotta questa filosofia sempre, per ogni tipo di problematica...che sia elettrica, di alimentazione ecc. ecc.

:ok: