PDA

Visualizza Versione Completa : candela bicolore



Clint
03-04-14, 22:38
Come da titolo, vorrei capire cosa vuol dire quando la candela presenta due colori diversi.

Sulla mia vespa è stato praticamente sempre così: ho provato a cambiare getti, a regolare la vite, ecc ma comunque sia trovo la candela metà più chiara e metà più scura.

carloee
03-04-14, 23:01
ma intendi elettrodo centrale chiaro ed esternamente scuro? foto?

Clint
03-04-14, 23:18
Intendo dire che trovo l'elettrodo centrale metà di un colore e metà di un altro.

Lexodus82
03-04-14, 23:28
anche la mia è cosi'

Lexodus82
20-06-14, 14:26
Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!!

qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min

PISTONE GRIPPATO
24-09-14, 10:26
Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!!

qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min

Che candela hai montato? narca e sigla. GRAZIE

Lexodus82
24-09-14, 11:09
Tipica Champion p82m. Grazie a te

Vespa30
24-09-14, 14:08
È una grado 7, ti serve la 86, quindi grado 6 utilizzata nelle versioni pre kat.

Clint
24-09-14, 21:46
È una grado 7, ti serve la 86, quindi grado 6 utilizzata nelle versioni pre kat.

Io uso una NGK BR7HS quindi grado 7 classica della vespa non catalitica, eppure è bicolore!

Vespa30
25-09-14, 13:55
Molti utilizzano la grado 7, ma in realtà le non catalitiche montavano e dovrebbero montare le grado 6. Basta consultare un libretto uso e manutenzione della PX arcobaleno.

Lexodus82
25-09-14, 13:57
Ma montando quella piu' fredda ancora non dovrebbe diventare ancora piu' chiara (magra)?

Vespa30
25-09-14, 14:36
la 6 in realtà è più calda della 7!

Lexodus82
25-09-14, 15:08
Si ho sbagliato a scrivere, scusami. Volevo dire il contrario. Montando la più calda :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
25-09-14, 18:19
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/60233-testa-bicolore

Lexodus82
27-09-14, 14:42
grazie mille ;) ho dato un occhio al post anche se, non essendo un esperto, non ci ho capito nulla :D :testate:

geny
28-09-14, 18:25
Ragazzi, tutte le scatalizzate devono essere viste alla luce delle PX pre catalizzazione c'è poco da fare.
Deduzione... il grado termico della candela deve combaciare con le specifiche di quando le vespe erano carburate con il 48/160 al minimo e 160 BE3 102 (parlando di 150) e la candela di grado termico 6. E' una prova che feci tempo addietro e devo dire che la Vespa in quella configuarazione riprende anche meglio, si scrolla di dosso quella sensazione di magretto che c'è verso i medi.
Per il fatto della dualità di colore, la parte più scura è quella che va verso lo scarico. E' presente anche sulle vecchie vespe pre catalizzazione ma è molto meno evidente ma cmq c'è. Diciamo è per una vista di falco...;-)

Clint
28-09-14, 22:12
La mia è una 125. Dovrei mettere sempre la 6 come candela?

geny
29-09-14, 07:50
La mia è una 125. Dovrei mettere sempre la 6 come candela?

Si, a chi è completamente scatalizzato e usa un motore stock di fabbrica, con getti della pre catalitica, valvola gas ecc (insomma in ottemperanza a quello che era un PX arcobaleno) farebbe bene a usare una con grado termico 6.
Una NGK B6HS mi sembra si chiami così, potrebbe andare benissimo.

Clint
30-09-14, 22:21
Ok grazie, proverò!

Io dopo tante prove, ho lasciato la configurazione come da catalitica (140-BE5-96) che poi era la stessa dell'arcobaleno, cambia solo la valvola del gas che è rimasta quella originale.

Adesso metterò la 6 e vediamo cosa cambia.

geny
30-09-14, 22:47
Attenzione la valvola gas di numero è 09 sulla catalitica, ma in realta la vecchia 09 arcobaleno era senza le due strade per l'aria. Purtroppo si sono imputtanati i codici ecc. Bisogna avere il riferimento Piaggio catalogo vintage altrimenti qualcuno rischia di comprare la valvola gas che monta attualmente :orrore:


Ok grazie, proverò!

Io dopo tante prove, ho lasciato la configurazione come da catalitica (140-BE5-96) che poi era la stessa dell'arcobaleno, cambia solo la valvola del gas che è rimasta quella originale.

Adesso metterò la 6 e vediamo cosa cambia.

Secondo me sei magro con la vite miscela dietro al carburatore, indipendentemente dalla candela. Parti da 2,5 giri dal tutto chiuso e regola di fino.
E' una leggenda metropolitana che ci vogliono più giri con il carburatore SPACO.
Con i getti giusti (epoca arcobaleno) i giri sono sempre quelli 2,5 dal tutto chiuso non si scappa.

Clint
01-10-14, 21:33
La vite ce l'ho a un giro e tre quarti ed è perfetta. più svitata mi imbratta la candela, più avvitata mi da dei vuoti alla prima apertura del gas soprattutto a caldo.

Ma ho già fatto più di 11.000 km così col freddo o col caldo a 40 gradi, brevi o lunghi tragitti, a manetta o con un filo di gas e mai un problema.

geny
01-10-14, 22:00
Guarda che la valvola gas delle catalitiche non è la stessa delle pre catalitiche ;-) Si vedono ad occhio che non sono uguali.
Sei sicuro che i getti della vecchia arcobaleno siano gli stessi che monta la vespa-catalitica ? :mah: non ne sarei così sicuro.
Il massimo a naso se non ricordo male nelle vecchie era 98.

PS. Ho aperto adesso on line il manuale stazione di servizio. Vedi bene che i getti che hai non sono uguali alle Vecchia PX125E

160 BE5 100 colonna MAX
160 45 al minimo
valvola gas 6823.08
Quindi direi che con i getti e valvola non ci siamo. Ma non poteva essere altrimenti. Impossibile avere gli stessi getti con "il mostro" della catalizzazione ;-)

Clint
03-10-14, 20:56
Guarda che la valvola gas delle catalitiche non è la stessa delle pre catalitiche ;-) Si vedono ad occhio che non sono uguali.
Sei sicuro che i getti della vecchia arcobaleno siano gli stessi che monta la vespa-catalitica ? :mah: non ne sarei così sicuro.
Il massimo a naso se non ricordo male nelle vecchie era 98.

PS. Ho aperto adesso on line il manuale stazione di servizio. Vedi bene che i getti che hai non sono uguali alle Vecchia PX125E

160 BE5 100 colonna MAX
160 45 al minimo
valvola gas 6823.08
Quindi direi che con i getti e valvola non ci siamo. Ma non poteva essere altrimenti. Impossibile avere gli stessi getti con "il mostro" della catalizzazione ;-)

Io nel mio manuale leggo:
Vespa PX125
getto max 96/100
calibratore aria max 140/100
emulsionatore BE5
valvola gas 6823.09

L'unica differenza è la valvola gas: io monto la 11

geny
03-10-14, 21:32
Io nel mio manuale leggo:
Vespa PX125
getto max 96/100
calibratore aria max 140/100
emulsionatore BE5
valvola gas 6823.09

L'unica differenza è la valvola gas: io monto la 11

Scusami ma non ti trovi per niente è così bello chiaro chiaro (per clonare un PX125E)
Al massimo tu dici 96 e invece deve essere 100
Calibratore aria tu dici 140 e invece deve essere 160
e in ultimo così come dici giustamente la valvola gas pure è differente.
Quindi anche i getti sono da cambiare. ;-)

Clint
04-10-14, 17:52
Allora mi spiego meglio.

Sul manuale di officina trovo:
Vespa PX125
getto max 96/100
calibratore aria max 140/100
emulsionatore BE5
valvola gas 6823.09

Sulla mia vespa 125 catalitica euro2 ho trovato:
getto max 96/100
calibratore aria max 140/100
emulsionatore BE5
valvola gas 6823.11

Per cui direi che tranne la valvola gas, per il resto la configurazione è la stessa del px non-cat

geny
04-10-14, 21:12
Ragazzi che confusione... cantavano i Ricchi e poveri.
Manuale officina (scaricabile anche nella sezione download di questo utilissimo sito)
PX125E

160 BE5 100 colonna MAX
160 45 al minimo
valvola gas 6823.08

Fino alla morte... come diceva il gladiatore, per la gloria e per l'imperatore. I PX E3 o E2 che si vogliono scatalizzare vanno provati
con una bella marmitta Piaggio per 125 o Sito normale e con i getti sopra elencati.
Buona fortuna.

Clint
05-10-14, 11:25
Ok vai a pagina 25 del pdf ;-)

geny
05-10-14, 12:14
Ok vai a pagina 25 del pdf ;-)

Allora, il manuale che devi scaricare è quello della PX 125E per farla breve epoca anni 80, non il manuale officina di quelle con freno a disco ecc.
Per capirci manuale officina delle PX senza dispositivi anti-inquinamento e comunque PX lontati dagli anni 90.
Quando scatalizzi riporti la tua Vespa a epoca 1980. Inutile guardare i getti delle epoca 90 ;-) le quali pur non avendo ancora dispositivi Euro compliance ad ogni modo cominciavano a nascere i primi approcci alle emissioni soprattuto per le 2 tempi.
Spero ora che sia chiarito il tutto e la discordanza manuali.

Clint
10-10-14, 21:02
Allora, il manuale che devi scaricare è quello della PX 125E per farla breve epoca anni 80, non il manuale officina di quelle con freno a disco ecc.
Per capirci manuale officina delle PX senza dispositivi anti-inquinamento e comunque PX lontati dagli anni 90.
Quando scatalizzi riporti la tua Vespa a epoca 1980. Inutile guardare i getti delle epoca 90 ;-) le quali pur non avendo ancora dispositivi Euro compliance ad ogni modo cominciavano a nascere i primi approcci alle emissioni soprattuto per le 2 tempi.
Spero ora che sia chiarito il tutto e la discordanza manuali.

Ok, chiarissimo! Grazie!

Ma cmq ti dico che ho provato la configurazione 160-BE5-100 ma la vespa mi risulta magrissima alle aperture parziali. Dovevo mettere la vite a 5 giri o giù di lì per compensare alle piccole aperture, col risultato di avere però il minimo poi troppo grasso.

Per cui ho deciso di rimettere il 140 e la vite posteriore a un giro e tre quarti: così il motore gira rotondo senza essere grasso al minimo e senza pericolosi smagrimenti "intermedi".
Forse questo accade perchè i motori catalitici hanno una valvola molto più larga rispetto a vecchi px, e quindi una aspirazione maggiore.

Se si analizza la situazione si nota infatti che le cat hanno il max più piccolo ma di contro una configurazione più grassa ai medi rispetto ai vecchi px.
Fatto sta che le prime px a disco andavano con la stessa configurazione della mia euro2 pur non avendo dispositivi anti inquinamento allo scarico.

La mia così va bene.

PS: unica pecca post-scatalizzazione è una fastidiosa vibrazione di tutto il veicolo che compare a un ben preciso regime di rotazione. Si avverte di più quando fa caldo, in inverno molto meno!
L'unica spiegazione che mi do è che la marmitta catalitica coi suoi 6 chili e mezzo (contro i tre di un padellino), riusciva a smorzare le vibrazioni molto meglio!

geny
10-10-14, 21:48
Ok, chiarissimo! Grazie!

Ma cmq ti dico che ho provato la configurazione 160-BE5-100 ma la vespa mi risulta magrissima alle aperture parziali. Dovevo mettere la vite a 5 giri o giù di lì per compensare alle piccole aperture, col risultato di avere però il minimo poi troppo grasso.

Per cui ho deciso di rimettere il 140 e la vite posteriore a un giro e tre quarti: così il motore gira rotondo senza essere grasso al minimo e senza pericolosi smagrimenti "intermedi".
Forse questo accade perchè i motori catalitici hanno una valvola molto più larga rispetto a vecchi px, e quindi una aspirazione maggiore.

Se si analizza la situazione si nota infatti che le cat hanno il max più piccolo ma di contro una configurazione più grassa ai medi rispetto ai vecchi px.
Fatto sta che le prime px a disco andavano con la stessa configurazione della mia euro2 pur non avendo dispositivi anti inquinamento allo scarico.

La mia così va bene.

PS: unica pecca post-scatalizzazione è una fastidiosa vibrazione di tutto il veicolo che compare a un ben preciso regime di rotazione. Si avverte di più quando fa caldo, in inverno molto meno!
L'unica spiegazione che mi do è che la marmitta catalitica coi suoi 6 chili e mezzo (contro i tre di un padellino), riusciva a smorzare le vibrazioni molto meglio!

Scusami ma noto una confusione importante in questo post.
Premetto che se hai trovato la quadra e la Vespa ora va bene direi che hai risolto :ok: ma ci sono delle precisazioni utili magari per chi legge successivamente.

La vite miscela dietro al carburatore, detta anche vite miscela... appunto miscela, nebulizza, emulsiona la carburazione ai regimi minimi ovvero da quello che passa dal motore al minimo a circa scarso 1/4 di acceleratore. Girare di 5 giri non fa altro che rendere "torbida la vespa ai minimi fino ad 1/4 di acceleratore" e quindi la Vespa non ha la forza giusta quando s'innesca il circuito del massimo.

Non mi trovo :mah: una valvola più grande dovrebbe volere oltre a più benzina anche più aria. I rapporti che si muovono devono sempre essere bilanciati. Aria - Benzina il rapporto stechiometrico non deve variare. Quindi più benzina anche più aria e se tanto mi da tanto da 140 a 160 o magari 140 a 150 ;-)

Rapportare una vespa catalizzata con una scatalizzata non ha senso. Inutile pensare cosa potrebbe essere omogeneo o no. La catalizzazione deve badare alle
-Emissioni (almeno teoriche)
-Basso consumo di carburante (almeno teoriche)
-le prestazioni sono semplicemente un valore non comprimibile per il costruttore quindi ne convine che se per essere in regola con le 2 sopra... il costruttore se ne frega ;-)

Le catalizzate sono magrissime per non lasciare depositi carboniosi ecc. Sono su valori di tolleranza impressionanti, li rasentano.
Ad ogni modo se sul tuo veicolo hai trovato la quadratura... direi ottima notizia :ok: e buon divertimento

Clint
10-10-14, 23:00
Mi spiego meglio.

Il 140 ha un foro più piccolo per cui passa meno aria, per cui il livello della benza resta più alto nella colonna, per cui si ha una miscela più grassa alle medie aperture.
Aprendo tutto il gas, il livello della benzina scende fino a scoprire tutti i fori dell'emulsionatore e il fattore limitante diventa il getto max, ma fin quando il livello della benzina copre ancora uno o più fori dell'emulsionatore, il fattore limitante resta il calibratore.

Quindi se ne deduce che le vespe cat hanno una carburazione più grassa delle non cat (calibratore 140 rispetto al 160) alle medie aperture e invece una più magra a completa apertura del gas (getto max 96 rispetto a 100).

Come si spiega questa scelta? Perchè il foro di immissione sul carter (valvola) è stata maggiorata sulle cat e quindi la fase di aspirazione è stata ampliata. Per far fronte a una maggiore aspirazione di aria è stato scelto di diminuire il calibratore aumentando di fatto la quantità di carburante erogata dal carbu alle aperture parziali.

E questo è un dato di fatto: confronta due motori uno di una cat euro2 o successiva e uno arcobaleno e vedrai la differenza.

Il circuito del minimo continua a influenzare la carburazione fin tanto che la valvola non è completamente aperta perchè la depressione continua a essere significativa a valle della valvola perciò il motore richiama benzina anche dal circuito del minimo. Se ingrassi il minimo svitando la vite posteriore, avrai una carburazione più grassa anche alle medie aperture, non si scappa!

Cmq ho voluto solo illustrare la mia esperienza, ci si confronta, no? ;-)

geny
11-10-14, 17:31
Mi spiego meglio.

Il 140 ha un foro più piccolo per cui passa meno aria, per cui il livello della benza resta più alto nella colonna, per cui si ha una miscela più grassa alle medie aperture.
Aprendo tutto il gas, il livello della benzina scende fino a scoprire tutti i fori dell'emulsionatore e il fattore limitante diventa il getto max, ma fin quando il livello della benzina copre ancora uno o più fori dell'emulsionatore, il fattore limitante resta il calibratore.

Quindi se ne deduce che le vespe cat hanno una carburazione più grassa delle non cat (calibratore 140 rispetto al 160) alle medie aperture e invece una più magra a completa apertura del gas (getto max 96 rispetto a 100).

Come si spiega questa scelta? Perchè il foro di immissione sul carter (valvola) è stata maggiorata sulle cat e quindi la fase di aspirazione è stata ampliata. Per far fronte a una maggiore aspirazione di aria è stato scelto di diminuire il calibratore aumentando di fatto la quantità di carburante erogata dal carbu alle aperture parziali.

E questo è un dato di fatto: confronta due motori uno di una cat euro2 o successiva e uno arcobaleno e vedrai la differenza.

Il circuito del minimo continua a influenzare la carburazione fin tanto che la valvola non è completamente aperta perchè la depressione continua a essere significativa a valle della valvola perciò il motore richiama benzina anche dal circuito del minimo. Se ingrassi il minimo svitando la vite posteriore, avrai una carburazione più grassa anche alle medie aperture, non si scappa!

Cmq ho voluto solo illustrare la mia esperienza, ci si confronta, no? ;-)
Ciao si, si facciamo bene a confrontarci anche nell'ottica di rendere alcune cose fruibili per tutti ;-)
Siamo partiti dalle candele bicolore, che ad ogni modo credo non abbia risolto giusto ?
Su alcuni dati ineccepibili sono in pieno accordo con te, ad esempio sul fronte valvola immissione, non dimenticare una maggiore precisione nella fattezza dell'accoppiamento e una migliore qualità costruttiva per via dei nuovi isolanti utilizzati per la Euro3 per rimanere nella normativa.
Detto questo. Una giunzione d'alimentazione volgarmente chiamata colonna del massimo deve essere valutata nella sua interezza.
Parliamo della 150 (le nuove 140 BE5 96) (le anziane :mrgreen: 160 BE3 102). Non sono la stessa cosa in termini di alimentazione circuito del massimo.
La prima riduce l'effetto venturi e lascia passare meno carburante (apparentemente sembra grassa) la seconda accentua l'effetto venturi per il combustibile e lascia cadere maggior carburante. Sono diametralmente opposte.
Minor effetto venturi, lascia passare meno carburante (ma non per questo è grassa)
Maggior effetto venturi, lascia passare molto più carburante (Rich saturation, ovvero situazione di arricchimento)
Vengo al fattore valvola maggiore.
Valvola più grande, maggiore afflusso di carburante e di aria. Come ovviare a questo? Creando un circuito di aria secondaria il cosiddetto SAS che viene usato per il ricircolo dell'aria non degnamente scartabile ma ancora "caldina" che viene reimmessa nelle fasi del ciclo termico.
Quando scatalizziamo togliamo il SAS e insieme installiamo uno scarico "aperto" il quale ha bisogno della giusta contropressione per togliere l'aria calda degnamente dal ciclo termico.
Hai detto che senti una specie di ronzio/turbolenza/vibrazione ad un preciso momento, sai quella vibrazione quando la senti ? Quando sei passato dal circuito del minimo a quello del massimo e nello scarico è rimasta della fuliggine che purtroppo per via del non azzeccato rapporto di contropressione non riesce ad andare via.
(Se vuoi eliminarlo brutalmente fai un buco sotto il filtro dell'aria del getto del MAX con il trapano oppure compra il filtro aria con 2 buchi sotto. Se ancora lo senti, allargali ancora leggermente. Solitamente le Euro 3 non ne sarei sicuro ma forse anche le Euro 2 quando scatalizzate con la marmitta Piaggio Originale anni 1980 devono per forza di cose salire leggermente con la punta del massimo, io ad esempio ho dovuto mettere il 104 per avere un bel colore nocciola alla candela tendente un pochino al nero verso la parte di scarico. Diciamo che le scatalizzate Euro 3 la maggior parte trova il loro regno con i getti delle pre-catalitiche leggerissimamente rivisti più in alto.
Una candela bicolore, tecnicamente "tutte" sono bicolore ovvero carburate bene le vespe hanno la candela nocciola-marrone con una parte leggera, leggera più tendente al nero che è la parte che "dorme dalla parte di scarico".
Bicolore, bianco e nero invece con colori diciamo Juventus o Udinese per par-condicio :mrgreen: sta dicendo questo:
Sullo scarico sono nera tipico della fase del minimo, medio e alti sono magra. Tutto questo viene mitigato con una candela freddina come la Champion RL82C o la BR7HS ecc.
Se ero nella tua situazione avrei fatto:
-Candela 6 con schermatura tipo Champion RL86C o NGK BR6HS
-Getti al max e al min delle pre catalitiche
-Filtro aria piaggio con 2 buchi o semplicemente apri il tuo con un trapanino e poi pulisci tutto con la benzina.
-Vite miscela 2,5 giri dal tutto chiuso (per poi essere regolato con la Vespa calda e il minimo meccanico bello stabile da regolare poi alla fine).

Scusami per il "papiello" è scritto in via amichevole e spero possa risultare utile e se non lo fosse amen, archivialo senza problemi il tutto. :ciao:

Lexodus82
11-10-14, 18:31
Vi ho letto con molta attenzione, grazie per la condivisione di queste nozioni tecniche, siete dei grandi :)
. Vorrei capire però cosa mi consigliereste praticamente x la mia bicolore chiara chiara. Px 2006 scatalizzato al momento 160-be3 -104 filtro non forato. Consigliereste di provare il 140? Il be5? Il foro? La vespa mi sembra andare bene ma la candela è sempre molto chiara e bicolore. Grazie grandissimi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dimenticavo padella sito e min 50/160


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
11-10-14, 18:42
Vi ho letto con molta attenzione, grazie per la condivisione di queste nozioni tecniche, siete dei grandi :)
. Vorrei capire però cosa mi consigliereste praticamente x la mia bicolore chiara chiara. Px 2006 scatalizzato al momento 160-be3 -104 filtro non forato. Consigliereste di provare il 140? Il be5? Il foro? La vespa mi sembra andare bene ma la candela è sempre molto chiara e bicolore. Grazie grandissimi


Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo tu abbia la 150 visto il 160 BE3 104,
che candela monti ?
L'hai provata la Champion RL86C o la NGk BR6HS ovvero una 6 schermata ?
Vite miscela dietro al carburatore ? (la quadra è tra 1 e 3 dal tutto chiuso fuori questi range diciamo che si è un pochino sui generis)

-> io scelgo sempre lo scarico piaggio originale 419167
-> 160 BE3 102 o 104
-> 160 - 48
-> vite miscela 2,5 giri come partenza (tra 1 e 3 giri) si trova la quadra.
-> filtro aria con i buchi, mette una spintarella in più ma con il nuovo spaco proprio proprio non è che da tanto vantaggio in più ma qualcosa si sente (non aspettarti la MotoGP
pazienza, pazienza, pazienza con la carburazione e sempre poche modifiche alla volta.

P.S. comunque se la vespa la senti proprio bene, non scalda è fluida e ha una buon accelerazione che dire io non toccherei nulla.
Farei tutt'al più una prova con la candela 6 ma non toccherei altro sinceramente e ovviamente la prova in 3^ marcia dopo una tirata d'orecchie...;-)

Lexodus82
11-10-14, 19:32
Si il 150. Candela ho provato la NGK 7 e 8 (quest'estate per il viaggio in sardegna) e la Champion (non ricordo bene la sigla, quella usuale cmq, mi sembra 86)
vite miscela 2,5

geny
11-10-14, 19:59
La candela 8 sembra veramente troppo per un motore stock, io non andrei così in alto è un pò sballato, va benissimo la 7 e una candela di ricambio appresso.
Se la vespa va bene e non ti da problemi, fai la prova con la tirata della 3^ marcia e guarda la candela, se è marroncina sei ok. :ok:e passa oltre :vespone:

Lexodus82
11-10-14, 20:35
l'ho fatta più volte la prova della terza :D champ ngk sempre grigetta viene :(

geny
11-10-14, 21:04
Scendi con la candela e prova una Champion RL86C che è una 6 e non la RL82C che è una 7 oppure con una BR6HS che è una sei schermata (occhio alla R altrimenti può dare fastidio e molto alla centralina)
Secondo me se la Vespa và bene e il motore non si surriscalda puoi provare a cambiare la candela e mettere una 6.
Cmq con il 104 sulla Sito normale è un pò grassino sinceramente.

Clint
11-10-14, 23:38
Solo due precisazioni al "papiello": io parlo di 125 euro2 e non di 150 euro3; poi il sas non c'entra nulla con il motore, l'aspirazione o la valvola.

geny
12-10-14, 00:10
Solo due precisazioni al "papiello": io parlo di 125 euro2 e non di 150 euro3; poi il sas non c'entra nulla con il motore, l'aspirazione o la valvola.
*Si ma se leggi con attenzione te l'ho citato come esempio sul 150 perchè ricordavo meglio le misure dei getti, solo per quello. Tutto quello che vale sul funzionamento del motore per la 125 vale anche per la 150 sono principi fisici tutto qui, con misure diverse ma con uguale funzionamento ;-)

*Il SAS è centrale e focale sul veicolo, tanto è vero che la scatalizzazone consiste proprio nel toglierlo e nel cambiamento che ha esso nel funzionamento del motore. La valvola di aspirazione è riprogrammata sui nuovi veicoli proprio a causa della sua presenza (dovrebbe stare ad ospitare masse d'aria più grandi che tendono cmq a salire perchè più calde e reimmesse) (Le copie delle Piaggio Vespa ovvero le LML hanno immissione lamellare e non a valvola rotante e l'impatto è notevole sul funzionamento) L'alimentazione ha un impatto notevole sul motore, questo lo sanno anche i 14enni che guidano il loro primo cinquantino.
Indipendentemente dal SAS o altri dispositivi in carico sulla vespa converrai con me che la dicitura che riportavi e che io ti ho identificato in queste frasi è ineccepibile.

*Minor effetto venturi, lascia passare meno carburante (ma non per questo è grassa)
Maggior effetto venturi, lascia passare molto più carburante (Rich saturation, ovvero situazione di arricchimento)*

Quindi le Euro2 e le Euro3 non sono più grasse ma hanno semplicemente un rapporto aria-carburante ricalcolato in quantità diverse perchè alla luce dei dispositivi antinquinamento che montano e questo non è un dato discutibile.

Ma poi consentimi a rigor di logica lasicando perdere tutti i discorsi di scatalizzazione, SAS ecc. Ma sarebbe mai possibile con gli stessi canali di alimentazione Minimo e Massimo da catalizzata far andare la Vespa anche da scatalizzata ? Credi che abbia un buon bilanciamento ? Ma la contropressione che si genera nello scarico tutto aperto come viene compensata ? Ma parlo proprio delle masse d'aria...
La vibrazione che hai sul veicolo ad un determinato momento che ti ho detto anche come risolverla pensi che sia frutto del caso e del fatto che la catalizzazione pesava in più ?
Io ti ho dato dei dati su cui il tuo veicolo può migliorare. Sarò ancora più preciso, la vite miscela meglio girarla di 1/8 alla volta invece di 1/4. Ci sono persone che ho aiutato che spesso giravano la vite con la pinza a pappagallo e non si riusciva a capire se giravano di 1/4 o di 1/2 giro e imputavano tutto al fatto che le nuove vespe non vanno bene e che sono tutte "brutte" ma poi con la calma del caso hanno fatto marcia indietro. ;-)
Se la tua vespa va così bene mi spieghi come la candela sia bicolore ?


I canali di alimentazione devono fornire combustibile per forza lavoro del motore e la loro quantità e velocità d'immissione è fondamentale. E non è solo il quantitativo ma anche la velocità d'immissione, meno aria circolazione della combustione più bassa (il rumore della vespa si fa più cupo) al contrario (si fa più fiero e graffiante). C'è un meccanico nella mia città che sulla Vespa, sentendo il motore al minimo t'inidividua il tipo di getto che monti ;-)

Clint
12-10-14, 21:07
Ma scusa il sas davvero non c'entra nulla col motore!
Alto non è che una presa d'aria con un valvola lamellare di non-ritorno e un filtro in spugna, che immette aria fresca ossigenata nella marmitta a monte del catalizzatore per consentire la post combustione dei gas nel catalizzatore stesso.
Non è nemmeno collegato ad esso, fa parte della marmitta.

I motori catalitici hanno uno scarico meno libero dovuto alla presenza del catalizzatore che ostacola in parte il flusso dei gas, e un'aspirazione maggiorata data dalla diversa lavorazione della valvola sul carter.
Come sia fatto o non fatto il catalizzatore, sul motore non ha alcuna influenza: non possiede meccanismi a feedback sull'alimentazione come avviene per i cat a tre vie dei motori a iniezione elettronica con sonda lamba e compagnia bella.

Tutto il resto che c'entra, mi chiedo!

geny
12-10-14, 21:47
Ovviamente non è che fa parte del motore (non è un pezzo del motore) ma ad ogni modo ne influenza il carico di lavoro.
La vespa è 2 tempi ovvero aspirazione/compressione fase 1 - scoppio/scarico fase 2. Ovviamente per far lavorare un motore 2 tempi e per farlo rispondere in maniera differente ci sono diverse alternative (intervenire sullo scarico e sull'alimentazione) cosa che la Piaggio ha fatto per catalizzare la Vespa.
Queste due cose influenzano il funzionamento del motore, "credo che possa andare bene così"
Intervento 1 -> alimentazione (getti, valvola gas e tutto quello che ne conviene)
Intervento 2 -> scarico con SAS e apparato interno per la fuliggine.
Interventi Vari -> grandezza valvola aspirazione, diversità nelle leghe per la composizione dell'accoppiamente (per ospitare temperature più elevate)
Credo che tutti questi interventi entrano nel funzionamento del motore senza appello.
Ma secondo te un motore alimentato con getti, filtri, valvole gas, marmitta diversa e quant'altro lo influenza il funzionamento del motore stesso? :mah:

Lexodus82
14-10-14, 08:29
Geny ho controllato la candela è una Champion p82m. Ma se metto quella più calda non dovrebbe diventare più chiara?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Clint
14-10-14, 08:29
Valvola più grande, maggiore afflusso di carburante e di aria. Come ovviare a questo? Creando un circuito di aria secondaria il cosiddetto SAS che viene usato per il ricircolo dell'aria non degnamente scartabile ma ancora "caldina" che viene reimmessa nelle fasi del ciclo termico.
Quando scatalizziamo togliamo il SAS e insieme installiamo uno scarico "aperto" il quale ha bisogno della giusta contropressione per

Hai scritto tante cose ben confuse.

Mi spieghi quindi questa frase? Secondo me non ha senso...
Secondo te il sas ricicla l'aria "caldina" e la reimmette nel ciclo termico??? Ma che cosa scrivi??? Sai cos'è il sas oppure no???




*Il SAS è centrale e focale sul veicolo, tanto è vero che la scatalizzazone consiste proprio nel toglierlo e nel cambiamento che ha esso nel funzionamento del motore. La valvola di aspirazione è riprogrammata sui nuovi veicoli proprio a causa della sua presenza (dovrebbe stare ad ospitare masse d'aria più grandi che tendono cmq a salire perchè più calde e reimmesse)


Quindi le Euro2 e le Euro3 non sono più grasse ma hanno semplicemente un rapporto aria-carburante ricalcolato in quantità diverse perchè alla luce dei dispositivi antinquinamento che montano e questo non è un dato discutibile.




E qui di nuovo ripeti questo insensato discorso. Secondo te il sas prende l'aria e la rimette nel cilindro... è evidente che non sai nemmeno di che cosa si stia parlando.

geny
14-10-14, 13:45
Hai scritto tante cose ben confuse.

Mi spieghi quindi questa frase? Secondo me non ha senso...
Secondo te il sas ricicla l'aria "caldina" e la reimmette nel ciclo termico??? Ma che cosa scrivi??? Sai cos'è il sas oppure no???

Ciao, gentilmente ti chiedo di essere più cortese. Io con te lo sono stato e quindi siccome siamo qui per dare consiglio e non ad un call-center. Puoi semplicemente rivolgerti con modi più comunemente detti garbati ;-) Puoi non essere in accordo con me e non è un problema ma frasi del tipo
<<Ma che cosa scrivi>> ecc sinceramente risparmiatele.
Sei qui per risolvere dei problemi quindi devi avere la pazienza di ascoltare e confrontarti con le persone.


E qui di nuovo ripeti questo insensato discorso. Secondo te il sas prende l'aria e la rimette nel cilindro... è evidente che non sai nemmeno di che cosa si stia parlando.

Ti ho già risposto, questi toni non mi piacciono "E qui di nuovo ripeti questo insensato discorso". Ripeto, puoi non essere in accordo con me ma devi tenere la discussione in un raggio civile e paziente. Qui tutti ci confrontiamo e non è detto che quello che diciamo sia corretto per forza (me compreso ovviamente).
E' il frutto della nostra esperienza e ragionamento tutti qui.
Tieni i toni più pacati e ricominciamo a parlare tranquillamente ;-)

Ciao, purtroppo non c'è una diretta corresponsione colore-grado termico.
La P82M è una grado 7. Io da scatalizzato userei una NKG BR6HS oppure una Champion RL86C. Sono candele di grado termico 6, con schermatura per le odierne centraline che sono molto sensibili. ;-)
Una carburazione eccellente colora la candela color marrone denso.;-)

Clint
15-10-14, 16:25
A parte il fatto che non sto usando affatto un tono incivile, ma ti ho posto una domanda più e più volte e altrettante volte eviti la risposta.
Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne.

geny
15-10-14, 16:56
A parte il fatto che non sto usando affatto un tono incivile, ma ti ho posto una domanda più e più volte e altrettante volte eviti la risposta.
Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne.

Allora prima di risponderti in merito. Sotto trovi il riassunto di come ti esprimi verso una persona che semplicemente non conosci e alla quale ci parli da qualche giorno dietro una tastiera e un monitor. Tutto questo si chiama "Netiquette Forum"
<<
Hai scritto tante cose ben confuse.
E qui di nuovo ripeti questo insensato discorso.
Ma che cosa scrivi??? Sai cos'è il sas oppure no???
è evidente che non sai nemmeno di che cosa si stia parlando>>
Secondo me è un modo sgarbato, poco pulito e non mostra alcun segno di rispetto verso il pensiero altrui.
Concludo dicendo, che ancora una volta scrivi pensando che quello che dici tu sia per forza di cose la verità assoluta dicendo
<<Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne>>

Detto questo, ti dico che conosco benissimo come è fatto il SAS Secondary Air System, montato sulla Vespa.
Ovviamente non mette aria diretta nel cilindro (basta vedere da dove prende l'aria e dove viene imboccata nello scarico del veicolo)
L'aria proveniente dal SAS ha la cosiddetta corsa "calda" ovvero non è facente parte della stessa aria d'aspirazione, ma bensì nella zona limitrofa e serve (in teoria per una mandata d'aria la quale dovrebbe abbassare sia la temperatura nello scarico e sia combattere con la contropressione che si genera), spesso questo non avviene e i SAS se tu non ne fossi a conoscenza alcune volte "esplodono". Semplicemente possiamo parlare di tutto quello che vuoi, ho personalmente partecipato a tornei nazionali di modellismo dinamico 2T (scusa l'inciso ;-)) i motori a 2 tempi li smontavo all'età di 14 anni con le prime modifiche. Sinceramente se vuoi tutte le delucidazioni del caso contattami pure in privato se ti serve capire altre cose a riguardo della Vespa, perchè continuare su questo discorso credo che sia prettamente inutile visto che dici di sapere molto, ma non sai perchè la tua candela è bicolore come non lo sanno molti secondo me in questo forum, basta leggere le discussioni attinenti.
Sinceramente tu hai lasciato la vespa con i getti originali dopo la scatalizzazione qualcuno di buon senso direbbe che sei ai limiti della fusione e giusto non hai scaldato o grippato perchè di viaggi lunghi con l'acceleratore a menetta non ne hai fatti ecc. Spero ad ogni modo che non ti accada, ma sinceramente noi che diamo il consiglio la candela è di un bel colore nocciola, tu semplicemente non vuoi seguire i passi consigliati, hai le tue teorie e sottolineo davvero tutte tue (getti originali tra catalizzata e scatalizzata è veramente inaudito :orrore: basterebbe fare un semplice conto ragionando sulle masse d'aria tra catalitico e non catalitico con il volume a vantaggio della 2^) e dici che gli altri sono incompetenti...:nono:
Sappi visto che ancora non lo sai che la candela bicolore è tipica di carburazione sbagliata... e questo è un dato di fatto.
Ti ripasso un consiglio, si più umile accetta i consigli degli altri che non hanno la superbia di dire che quello che dicono gli altri è errato e sinceramente hanno un'età molto più grande della tua e un'esperienza notevole.

Metti i getti giusti
Metti la valvola gas giusta
Metti una candela da 6 schermata tipo una NGK BR6HS oppure una Champion RL86C
Parti da 2,5 giri la vite miscela dietro al carburatore
Stringi i bulloni da 8 sul carburatore per evitare (leacks ecc ;-))
Armati di pazinenza e vedrai che la candela ti diventa marrone

Clint
15-10-14, 20:52
Guarda sinceramente penso che da te non abbia nulla da imparare. Scrivi scrivi ma ti contraddici tu stesso e molte cose non hanno riscontro pratico.

Non sai nemmeno con chi stai parlando, ma tu pensi di essere il guru del 2T visto che li smontavi da piccolo...

Poi sinceramente non so con quale presunzione tu sappia come cammini io con la mia vespa... e riguardo i getti più o meno appropriati, ti invito a rileggerti la pagina 25 del manuale che tu stesso mi hai suggerito e che forse non hai mai letto.

Detto questo, chiudo qua i miei interventi in questa discussione diventa solo piazza di sfoggio di inutile, errata e superflua "cultura" motoristica.
La spiegazione del perchè la candela si presenti di due colori l'ho avuta in due righe e non da te che scrivi poemi di nozioni futili, tutto il resto è OT e pertanto chiederei ai moderatori di bloccare questa discussione.

geny
15-10-14, 21:05
Guarda sinceramente penso che da te non abbia nulla da imparare. Scrivi scrivi ma ti contraddici tu stesso e molte cose non hanno riscontro pratico.

Non sai nemmeno con chi stai parlando, ma tu pensi di essere il guru del 2T visto che li smontavi da piccolo...

Poi sinceramente non so con quale presunzione tu sappia come cammini io con la mia vespa... e riguardo i getti più o meno appropriati, ti invito a rileggerti la pagina 25 del manuale che tu stesso mi hai suggerito e che forse non hai mai letto.

Detto questo, chiudo qua i miei interventi in questa discussione diventa solo piazza di sfoggio di inutile, errata e superflua "cultura" motoristica.
La spiegazione del perchè la candela si presenti di due colori l'ho avuta in due righe e non da te che scrivi poemi di nozioni futili, tutto il resto è OT e pertanto chiederei ai moderatori di bloccare questa discussione.
Ti rispondo punto per punto

- Potrebbe essere ma non sei nessuno tu per dirlo. Se le cose non hanno un riscontro pratico per te non saprei per me ce l'hanno.
- Con chi sto parlando ? No non credo di essere il guru del 2T, solo frutto della mia passione ed esperienza qualche volta mi toglie d'impiccio ma non ho la presuzione di dire che gli altri fanno discorsi insulsi come dici tu ;-)
- Il manuale stazione servizio lo tengo su carta dell'epoca, l'ho visto centinaia di volte ;-)
- Si è vero forse la tua è errata e superflua cultura motoristica come lo potrebbe essere anche la mia magari, solo che mi posto in maniera decisamente più amichevole e se sbaglio sono pronto a fare un passo indietro ;-)
Basta che ti leggi il Thread scatalizzazione PX Euro 3, vedi che li c'è un altro "fortunato" ultimamente che è nelle stesse configurazioni a te consigliate ha trovato la strada giusta. Buona fortuna ;-)

geny
25-10-14, 21:43
Riprendo la discussione dopo un pò di giorni d'intenso lavoro, spero possa proseguire civile e soprattuto utile per chi ha la candela bicolore (che non è assolutamente normale).
Su internet di qua e la, è opinione che sia una cosa quasi normale se si guida in particolari circostanze che non permettono di bruciare il combustibile in maniera efficace. :azz:
Premesso che vogliamo indicare di mettere sulla "giusta strada" solo quelle vespe "nuove" tipo PX Euro 2-3 con motori stock che non hanno nulla di modificato e che solitamente sono così come mamma Piaggio le ha fatte a meno di aver tolto qualche componente un pò limitante da prestazioni quali la catalizzazione.

In parole povere, una candela bicolore deve essere vista in maniera ortogonale ad alcune colorazioni che sotto descrivo, per decretarne una valutazione seria.

Q) Candela per la maggior parte biancastra e sulla testa leggermente scuretta.
R)Minimo magro - Massimo (leggermente grasso -> potrebbe anche andare bene a patto di avere una colorazione omogenea per la valutazione), la vespa potrebbe soprattuto da calda avere dei piccoli impuntamenti prima che venga innescato il circuito del massimo, si accusa come una piccola indecisione mentre si affonda l'acceleratore e poi scompare. Solitamente si deve agire semplicemente sulla vite miscela svitandola di 1/4 alla volta.

Q)Candela per la maggior parte biancastra anche sulla testa,
R)Minimo magro e medi - alti magri. Carburare correttamente si è a rischio scaldata / grippaggio

Q)Candela per la maggior parte nera ma sulla testa un colore leggermente biancastro.
R)Minimo grasso - medi/alti (medi soprattuto) magri. Solitamente in queste condizioni se si ha un getto massimo sufficiente, va rivisto il polverizzatore BE3 - BE5 - BE6 sono solitamente quelli usati per la PX

Q)Candela per la maggior parte nera in maniera omogena.
R)Grassi al minimo e al massimo.

Q)Candela marroncina sulla testa ma sotto biancastra.
R)Il minimo è leggermente magro (i medi e i massimo sono ok)

Q)Candela marroncina sotto e biancastra sulla testa
R)Minimo e medio ok. Massimo leggermente magro alzare di 1 o 2 punti.

Q)Candela marroncina uniformemente.
R)OK


Q)Candela marroncina uniformemente e leggermente più nera da un lato
R)OK

Candele tipo Juventus - Udinese :noncisiamo: in motori Vespa PX stock e "virgoletto stock" senza modifiche alcune sono da ritenersi situazioni anomale senza se e senza ma. Non è questione di strada ne squish-suqash-squosh ecc.

Se dopo una attenta carburazione, magari fatevi aiutare da un buon meccanico/amico/conoscente con esperienza se vi sentite "soli", si continua a non risolvere, il problema è da ricercare altrove. Solitamente una candela di un motore 2 tempi riproduce fedelmente anche lo stato del motore.

Ricordo sempre un mio grande amico che non c'è più.
Per valutare il motore di una vespa, andava a fare un giro guidandola come diceva lui :mrgreen: e tornando smontava la candela. Solo dopo trattava sull'acquisto.;-)
Spero di essere stato d'aiuto.

Clint
27-10-14, 21:34
Chissà da dove hai copiato tutte queste cose... ma non capisco proprio perchè i moderatori non chiudono questa discussione ormai inutile

mauro_sarno76
27-10-14, 22:38
Riprendo la discussione dopo un pò di giorni d'intenso lavoro, spero possa proseguire civile e soprattuto utile per chi ha la candela bicolore (che non è assolutamente normale).
Su internet di qua e la, è opinione che sia una cosa quasi normale se si guida in particolari circostanze che non permettono di bruciare il combustibile in maniera efficace. :azz:
Premesso che vogliamo indicare di mettere sulla "giusta strada" solo quelle vespe "nuove" tipo PX Euro 2-3 con motori stock che non hanno nulla di modificato e che solitamente sono così come mamma Piaggio le ha fatte a meno di aver tolto qualche componente un pò limitante da prestazioni quali la catalizzazione.

In parole povere, una candela bicolore deve essere vista in maniera ortogonale ad alcune colorazioni che sotto descrivo, per decretarne una valutazione seria.

Q) Candela per la maggior parte biancastra e sulla testa leggermente scuretta.
R)Minimo magro - Massimo (leggermente grasso -> potrebbe anche andare bene a patto di avere una colorazione omogenea per la valutazione), la vespa potrebbe soprattuto da calda avere dei piccoli impuntamenti prima che venga innescato il circuito del massimo, si accusa come una piccola indecisione mentre si affonda l'acceleratore e poi scompare. Solitamente si deve agire semplicemente sulla vite miscela svitandola di 1/4 alla volta.

Q)Candela per la maggior parte biancastra anche sulla testa,
R)Minimo magro e medi - alti magri. Carburare correttamente si è a rischio scaldata / grippaggio

Q)Candela per la maggior parte nera ma sulla testa un colore leggermente biancastro.
R)Minimo grasso - medi/alti (medi soprattuto) magri. Solitamente in queste condizioni se si ha un getto massimo sufficiente, va rivisto il polverizzatore BE3 - BE5 - BE6 sono solitamente quelli usati per la PX

Q)Candela per la maggior parte nera in maniera omogena.
R)Grassi al minimo e al massimo.

Q)Candela marroncina sulla testa ma sotto biancastra.
R)Il minimo è leggermente magro (i medi e i massimo sono ok)

Q)Candela marroncina sotto e biancastra sulla testa
R)Minimo e medio ok. Massimo leggermente magro alzare di 1 o 2 punti.

Q)Candela marroncina uniformemente.
R)OK


Q)Candela marroncina uniformemente e leggermente più nera da un lato
R)OK

Candele tipo Juventus - Udinese :noncisiamo: in motori Vespa PX stock e "virgoletto stock" senza modifiche alcune sono da ritenersi situazioni anomale senza se e senza ma. Non è questione di strada ne squish-suqash-squosh ecc.

Se dopo una attenta carburazione, magari fatevi aiutare da un buon meccanico/amico/conoscente con esperienza se vi sentite "soli", si continua a non risolvere, il problema è da ricercare altrove. Solitamente una candela di un motore 2 tempi riproduce fedelmente anche lo stato del motore.

Ricordo sempre un mio grande amico che non c'è più.
Per valutare il motore di una vespa, andava a fare un giro guidandola come diceva lui :mrgreen: e tornando smontava la candela. Solo dopo trattava sull'acquisto.;-)
Spero di essere stato d'aiuto.

Dopo vari controlli alla mia candela, ho preso atto che il motore della mia 150 E3 scatalizzata mette in luce un fatto strano. Dopo allunghi a velocità massima se provo la candela essa è di un colore bianco preoccupante. Se invece la controllo, dopo diciamo normali giri essa si presenta sullo scuro diciamo tendente al nero.
Alla Piaggio mi hanno rimontato il vecchio 45 - 140 e la vite di regolazione mi hanno detto di averla posta a 1 giro e 3/4. Al massimo sono con un 160 BE3 102.
Ora la candela dopo varie prove è di un colore tendente al marrone, ma non deciso però, un pocheto verso più il bianco.

Comunque con il 48 - 160 la vespa non sembrava andare proprio bene confrontandola con le vetuste PX.
Il consiglio per avere una carburazione efficiente da quanto mi hanno detto sia il BE6 che arricchisce i medi e leggermente il massimo lasciando inalterata la parte minima. La PX Euro 3 ha bisogno di una carburazione più ricca sui medi secondo loro e il BE5 arricchisce solo il Massimo e leggermente i minimi lasciando inalterati i medi proprio dove serve.
Cosa ne pensi ? Potrebbe essere quello il problema della candela di colore indeciso tendente al marrone ?

Io ho una 150 Euro3 con marmitta Piaggio originale scandalizzata e valvola gas 68231.

geny
28-10-14, 16:18
Dopo vari controlli alla mia candela, ho preso atto che il motore della mia 150 E3 scatalizzata mette in luce un fatto strano. Dopo allunghi a velocità massima se provo la candela essa è di un colore bianco preoccupante. Se invece la controllo, dopo diciamo normali giri essa si presenta sullo scuro diciamo tendente al nero.
Alla Piaggio mi hanno rimontato il vecchio 45 - 140 e la vite di regolazione mi hanno detto di averla posta a 1 giro e 3/4. Al massimo sono con un 160 BE3 102.
Ora la candela dopo varie prove è di un colore tendente al marrone, ma non deciso però, un pocheto verso più il bianco.

Comunque con il 48 - 160 la vespa non sembrava andare proprio bene confrontandola con le vetuste PX.
Il consiglio per avere una carburazione efficiente da quanto mi hanno detto sia il BE6 che arricchisce i medi e leggermente il massimo lasciando inalterata la parte minima. La PX Euro 3 ha bisogno di una carburazione più ricca sui medi secondo loro e il BE5 arricchisce solo il Massimo e leggermente i minimi lasciando inalterati i medi proprio dove serve.
Cosa ne pensi ? Potrebbe essere quello il problema della candela di colore indeciso tendente al marrone ?

Io ho una 150 Euro3 con marmitta Piaggio originale scandalizzata e valvola gas 68231.
Dici che la candela è marrone. Secondo me sei ok.
il BE6 è non l'ho mai usato. Solitamente lo usano coloro che cambiano il filtro dell'aria con quello a cornetto. Se però ti hanno consigliato in Piaggio sulle Euro3 di mettere quello direi che puoi provare se ti va. Buono a sapersi. Facci sapere se lo provi. In ultimo ma la candela hai una 6 o una 7 ?

chicaro
28-10-14, 17:00
Chissà da dove hai copiato tutte queste cose... ma non capisco proprio perchè i moderatori non chiudono questa discussione ormai inutile
Clint non capisco il problema che ti crea se questa discussione resti aperta o venga chiusa,i "moderatori"di questo forum sanno far bene il loro lavoro, mi sei sembrato un po' intollerante verso Geny

Clint
28-10-14, 22:32
Clint non capisco il problema che ti crea se questa discussione resti aperta o venga chiusa,i "moderatori"di questo forum sanno far bene il loro lavoro, mi sei sembrato un po' intollerante verso Geny

Perchè non mi pare nè giusto nè corretto nei confronti di tutti gli utenti (esperti ma soprattutto meno esperti) usare un post per fare inutile sfoggio di saccenza riportando anche informazioni false, errate, contraddittorie pur di scrivere qualcosa.

La risposta esauriente e corretta l'ha data l'utente GT1968 riportando il link di una discussione in cui si era già affrontanto SERIAMENTE l'argomento (forse l'utente Geny non ha letto neanche quella discussione), gli altri post sono solo spazzatura. Vedo inutile continuare a dare spazio alla spazzatura quando l'argomento è stato chiuso con quella risposta.

chicaro
29-10-14, 00:45
e chi lo ha deciso che e' spazzatura?

Clint
29-10-14, 12:16
e chi lo ha deciso che e' spazzatura?

e tu come definiresti le informazioni sbagliate spacciate per giuste? Non lo so se è accettabile in un forum pubblico.

chicaro
29-10-14, 17:40
Clint la cosa per me va' oltre la parte tecnica(della quale ho un mio giudizio)ma riprende un po' la parte umana nessuno con un po' di tatto direbbe mai chiudete questa discussione perche e'"spazzatura"non rientra nello stile di questo forum,se uno ha argomentazioni che dimostrino la"inesattezza" delle cose riportate da altri deve poterlo dimostrare parlandone,confrontandosi,discutendo...........viv iamo in una democrazia di espressione(che rispetti anche giudizi altrui con parole adeguate) e le tue sinceramente non rientrano nel mio vocabolario e ripeto nello stile del forum.........il tutto da leggere con leggerezza e ridando il giusto peso all'argomento trattato.

mauro_sarno76
29-10-14, 19:53
e tu come definiresti le informazioni sbagliate spacciate per giuste? Non lo so se è accettabile in un forum pubblico.

Ciao Clint, potresti anche ritornare in tema se proprio vuoi altrimenti non postare nulla di non attinente. Non mi sembra corretto e nemmeno utile. Le informazioni date da geny sono quelle che si leggono un pò ovunque sul forum o in giro. Le colorazioni della candela ad esempio mi hanno aiutato.
Per ritornare in tema ho seguito le indicazioni datemi in Piaggio e con una spesa di 25 Euro compreso di montaggio mi hanno messo un BE6 e un getto massimo 100. Devo essere sincero la vespa gira molto rotonda e sale di giri abbastanza allegramente. Non vorrei dire stupidate ma forse allunga di un quid. E' presto per dirlo ma sembra però essere leggermente peggiorata con i consumi. Ma sinceramente non mi aspettavo un miglioramento così drastico.


Dici che la candela è marrone. Secondo me sei ok.
il BE6 è non l'ho mai usato. Solitamente lo usano coloro che cambiano il filtro dell'aria con quello a cornetto. Se però ti hanno consigliato in Piaggio sulle Euro3 di mettere quello direi che puoi provare se ti va. Buono a sapersi. Facci sapere se lo provi. In ultimo ma la candela hai una 6 o una 7 ?

Candela P82M originale con la scritta Piaggio mi hanno detto in officina che è 7

geny
30-10-14, 12:33
Candela P82M originale con la scritta Piaggio mi hanno detto in officina che è 7
Ma la candela è completamente marrone ? Neanche su di un lato è un po' tendente allo scuro tipo nero?

mauro_sarno76
30-10-14, 14:57
Ma la candela è completamente marrone ? Neanche su di un lato è un po' tendente allo scuro tipo nero?
Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.

geny
01-11-14, 18:02
Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.

Direi che oltre al fatto che hai definitivamente messo a punto il veicolo, ne conviene una notizia direi abbastanza utile ovvero l'utilizzo del BE6 che nessuno di noi ha mai citato per la messa a punto della vespa scatalizzata. Il fatto che vadano "irrobustiti i medi" direi che mette anche un po' fine al fatto che nel thred "Scatalizzazione Vespa PX" qualcuno parla addirittura di 60/160 e 55/160 come getti minimo. A mia vista spropositata
La notizia veniva riportata qui
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3/page12
Anche se devo dire la verità nessuno si è permesso di dire che l'informazione era spazzatura, ma solo gentilmente ognuno ha avuto le sue remore. Ed ognuno è rimasto convinto della sua idea.

Fortunatamente forse ci siamo liberati di una persona maleducata offensiva e presuntuosa in questo thread... speriamo :mavieni:

Tornando in argomento, mi riservo di provare la tua soluzione "Made in Piaggio" sulla mia Euro 3.


Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.
Secondo me dovresti postare questa notizia anche in Scatalizzazione PX Euro 3. Potrebbe essere utile per colore che scatalizzano la prima volta eviti di far impazzire molti secondo me.;-)

Echospro
01-11-14, 18:23
Fortunatamente forse ci siamo liberati di una persona maleducata offensiva e presuntuosa in questo thread... speriamo :mavieni:

Io direi che non è il caso di continuare su questa strada ..... te lo chiedo cortesemente.

Inoltre geny, esiste un tasto "modifica" che permette di continuare sullo stesso post.
Vediamo di utilizzarlo.
Grazie a tutti per la collaborazione


:ciao: Gg

geny
01-11-14, 18:31
Chiedo scusa per tutte e due le cose

Echospro
02-11-14, 12:24
Chiedo scusa per tutte e due le cose

Grazie geny per l'aiuto, spero sia di monito anche per gli altri utenti e non solo per te.
In un forum pubblico è bello leggere anche di contraddittori tra varie vedute: l'importante è farlo nel rispetto delle regole e delle persone.



:ciao: Gg "Mobile Version"

Gt 1968
02-11-14, 21:39
Era da un pó che non seguivo questo post proprio per i battibecchi poco interessanti ,mi ero perso i risultati che hai ottenuto ... interessante quello che hai dedotto .
Ti faccio una domanda , giusto per.capire , come hai tratto queste conclusioni , che spiegazione ti sei dato?
In un motore pesantemente modificato avevo testa e candela bicolore , divisa esattamente al centro , la parte alta di un ottimo bel marroncino , la parte basse scura , nera .
Non trovai mai una spiegazione convincente ipotizzai che a bassi regimi il connubio tra espansione , grosso carburo e generosa travaseria non facessero un buon lavaggio ma erano solo ipotesi , poi ho rotto , grippato di brutto e non ho potuto approfondire

geny
03-11-14, 00:11
Era da un pó che non seguivo questo post proprio per i battibecchi poco interessanti ,mi ero perso i risultati che hai ottenuto ... interessante quello che hai dedotto .
Ti faccio una domanda , giusto per.capire , come hai tratto queste conclusioni , che spiegazione ti sei dato?
In un motore pesantemente modificato avevo testa e candela bicolore , divisa esattamente al centro , la parte alta di un ottimo bel marroncino , la parte basse scura , nera .
Non trovai mai una spiegazione convincente ipotizzai che a bassi regimi il connubio tra espansione , grosso carburo e generosa travaseria non facessero un buon lavaggio ma erano solo ipotesi , poi ho rotto , grippato di brutto e non ho potuto approfondire

Ciao ma parli delle conclusioni colore candela/azioni da intraprendere ? Le mie sono esperienze personali su motori 2Tempi quali quelle dei kart e sulle vespe in passato.
Non sono un esperto di tuning sulle Vespe e mi dispiace ti sia giocato un gruppo termico.
Solitamente però il colore candela bicolore indica un problema che spesso è riconducibile a noie di alimentazione - carburazione - accensione.
Considera che ad ogni modo le indicazioni erano per motori stock della PX, veicoli solo scatalizzati e senza modifiche ulteriori.

Detto questo, una mia spiegazioni su una candela bicolore a metà come quella che dici tu io l'ho.
- grado termico della candela probabilmente non adeguata
- dislivello notevole tra circuito del massimo e quello de minimo

Quello che dico potrai anche non condividerlo magari, non so è solo la mia idea e sicuramente sarai più ferrato di me nel tuning spinto della vespa ma è un'idea che puoi confrontare con la tua in maniera del tutto amichevole e senza problemi.;-)

Cerco di svilupparti le mie idee.
Su un veicolo modificato il grado termico della candela diciamo che gioca un ruolo focale per me. Inutile tuffarsi nel "molto fredda" e pensare di risolvere il problema e vengo al punto che dici tu, i gas raffreddano velocemente e si rischia di girare sempre con il motore non a temperatura. Praticamente si gira sempre freddi... prima o poi si grippa anche perché il motore modificato ha tolleranze più basse rispetto agli stock originali che sono un po' come muli da soma ;-)
Se fosse così facile basterebbe usare le candele fredde e risolvere il problema.

Per dislivello tra circuito del massimo e del minimo intendo per farti un esempio come usare
un 140 BE5 106 al massimo e un 145 / 45 al minimo. Praticamente per tenere la vespa pronta al minimo devi tenere la vite miscela girata dietro al carburatore tra 0,5 e quasi chiuso praticamente la grippata in rilascio è dietro l'angolo. Ho fatto proprio un esempio grottesco ovviamente solo ed esclusivamente per farti capire quello che intendo io.
Purtroppo una candela divisa a metà dice che hai un massimo + o meno regolare ma il circuito del minimo è KO. Sostanzialmente ad ogni rilascio a manetta la vespa va a debito di carburante, a questo aggiungi una candela bella fredda e la grippata è quasi assicurata. A me hanno sempre insegnato che anche nel traffico anche imbottigliati, la candela si può imbrattare ma sempre in maniera omogenea, così come si "sbiancherà" su un passaggio autostradale ma sempre e comunque in maniera omogena, con solo un poco poco di parta più colorata di scuro verso il lato che dorme sullo scarico ma proprio leggera leggera, quasi impercettibile.
Molti danno poca importanza al getto del minimo, ma esso è importantissimo. Per dirne una 42/140 e 48/160 hanno lo stesso percentile di rapporto ma non svolgono la stessa funzione.

Lo ripeto non voglio insegnare nulla a nessuno e quindi prendi queste considerazioni come mie personali. Ma mi fa piacere se vuoi continuare a condividere scambi d'informazioni :ok:

Gt 1968
03-11-14, 00:38
Con me caschi bene , non sono ne un "mastro tuningaro" ne uno che ha da insegnare , ho solo da condividire iedee ed esperienze ..... come dovrebbe essere un forum ....
Parlando in particolare del mio caso per un periodo giravo con circuito minimo e massimo fortemente sbilanciati , getto minimo circa 50 ( per fare delle prove ero arrivato sino al 40) e getto massimo circa 180 , mi pare 270 di emulsionatore e forse spillo K19, parliamo di un PHBE 34 ..... ma tutto ciò ha poca rilevanza , ho scritto tutti i parametri della carburazione giusto per farti capire che hai visto bene e che sai il fatto tuo ;-)
La grippata è stata causata da tanti fattori che non sto qui ad elencare ed in circostanze che ancora oggi non ho ben capito...... olio del piffero sicuramente:oops:

Echospro
03-11-14, 01:27
Secondo me nel doppio colore c'entra molto la travaseria di lavaggio.
Infatti è più scura verso lo scarico perchè il lavaggio inizia dalla parte opposta e toccare questi flussi è mooolto pericoloso: vero Luca?


:ciao: Gg

Gt 1968
03-11-14, 01:31
Secondo me nel doppio colore c'entra molto la travaseria di lavaggio.
Infatti è più scura verso lo scarico perchè il lavaggio inizia dalla parte opposta e toccare questi flussi è mooolto pericoloso: vero Luca?


:ciao: Gg
:roll: :mrgreen: :oops:

Gt 1968
04-11-14, 12:19
148025 di questa cosa ne dici?

geny
04-11-14, 21:40
148025 di questa cosa ne dici?
Sembra come la pubblicità del Glen Grant ricordi :mrgreen:. Dato un bicchiere di whisky...
Scherzo ovviamente.
Ci potresti dire qualcosa in più tipo da dove viene, motore, carburatore, carburazione ecc.

Ad ogni modo vista così a me non mi piace troppo il colore di quella candela.
Potrebbe nascondere delle insidie a patto che quella candela sia stata tolta da una Vespa in condizioni di strada e non tolta quando è ferma al minimo o comunque in circostanze non stradali, tipo sgasate a folle da ferma ecc.

Sembrerebbe essere un motore che è degnamente coperto al massimo anche troppo essendo di un "neretto" ma nei minimi non ha una buona copertura.
Questo riesco a dire, ovviamente si tratta sempre di impressioni di chi guarda una foto e non conosce minimamente nulla delle situazioni a contorno.
Per questo prendi quello che ti dico con le molle. ;-)

Gt 1968
05-11-14, 05:41
é la candela del mio motore mulo , quella in foto ha pochissimi km ed é grado termico 6 .
la termica é un vecchio pinasco in ghisa per quanto possibile polinizzato , monto un carburo spacco SI24/24 senza filtro , getto minimo 55/160 colonna max 160/BE3/130 . Sino al 1/8circa di gas la carburazione é grassa , da qui sino a circa 3/4 é magrina , infatti il motore scalda a bestia oltre é ben coperta.
pensa che sono andato in queste condizioni tutta l'estate ed anche di più (sino a ieri che mi ha mollato la candela) .
io la carburazione la leggo in modo diverso da te , ma abbiamo tratto le stesse conclusioni , ieri ho rivisto la colonna del massimo , ora é 160/BE5/128 , confrontando i due emulsionatori credo che il BE5 arrichisca la curva di carburazione visto che ha i fori in alto più piccoli del BE3.
ora non mi resta che provare su strada.

geny
05-11-14, 10:03
Per quello che ne so io,
BE5: arricchisce un poco il minimo - nulla ai medi - arricchimento al massimo
BE3: arricchimento poco al minimo - arricchimento poco ai medi - arricchimento poco al massimo
BE6: nessun arricchimento al minimo - arricchimento ai medi - arricchimento al massimo.
Purtroppo sto andando a memoria, avevo una tabella, questa sera quando torno a casa cerco di scovarla tra i file e la posto se la trovo.
C'erano tutti dal BE1 al BE8.

geny
06-11-14, 22:25
Ecco il file dei polverizzatori
148130

Echospro
06-11-14, 22:37
Ecco il file dei polverizzatori
148130


Dai, rifallo più grande ed in Italiano .... :Ave_2:


:ciao: Gg

Lexodus82
06-11-14, 22:49
quindi io che ho la candela bicolore e sempre biancastra pur avendo 160 be3 104, mettendo il be5 ingrasserei?

geny
07-11-14, 09:30
148150

Ecco la lista e relativi gradienti degli emulsionatori ;-)
A voi !

geny
07-11-14, 09:34
quindi io che ho la candela bicolore e sempre biancastra pur avendo 160 be3 104, mettendo il be5 ingrasserei?

Il BE5 insieme a 160 e 104 di massimo secondo me non và bene per un motore stock.
Solitamente si usa il freno aria 140 BE5 e un 100 o 102 e una candela 6 sulle scatalizzate.

Lexodus82
07-11-14, 10:13
ottimo, grazie per la risposta. trovo un 140 e provo :) un 150 ce l'ho. non va bene quello ^_^?

geny
07-11-14, 10:35
ottimo, grazie per la risposta. trovo un 140 e provo :) un 150 ce l'ho. non va bene quello ^_^?
Prova tranquillamente anche il 150 non ti preoccupare.

Ma se non vado errato sull Euro 2 c'era il 150 come freno aria e il BE5. Conviene lasciare quello secondo me.
Per tornare in tema. Usa candele 6 se hai la vespa scatalizzata o a limite 7 ma non di più (non serve a nulla per un motore di fabbrica)
una Champion RL82C è la 7 e la Champion RL86C è la 6
Io uso la 2^ solitamente ma se non la trovo nei magazzini prendo la RL82C che è 7.

chicaro
07-11-14, 10:35
148150

Ecco la lista e relativi gradienti degli emulsionatori ;-)
A voi !
grazie anche da parte mia per la tabella:ok:

Lexodus82
07-11-14, 10:47
esatto di fabbrica 150 be5 98. la candela sto usando una 7. Anche se per il viaggio estivo scorso in Sardegna, ho messo la 8 ^_^ eccesso di sicurezza !!
Proverò come dici tu perchè con tutto il 104 (160 be3) al momento la candela agli alti regimi è sempre chiara e bicolore

geny
07-11-14, 10:55
esatto di fabbrica 150 be5 98. la candela sto usando una 7. Anche se per il viaggio estivo scorso in Sardegna, ho messo la 8 ^_^ eccesso di sicurezza !!
Proverò come dici tu perchè con tutto il 104 (160 be3) al momento la candela agli alti regimi è sempre chiara e bicolore

Se di fabbrica usciva 150 BE5 98 e sei un amante della tranquillità e vuoi stare tranquillo basta che aumenti di 2 o 4 punti il getto del massimo e sei a posto.
150 BE5 100 oppure 150 BE5 102. Al minimo dovresti avere un 50 / 150 che pure dovrebbe andare bene basta farlo stare a 2 giri di partenza e affinare. Vedrai che la candela ti esce bella nocciola o tutt'al più un pò più neretta.

Lexodus82
07-11-14, 12:09
provo appena esce un po' di sole. Come tutte le scatalizzate ho provato a mettere la configurazione standard più comune, come tutti consigliano 160 be3 102. Vediamo come va con questa alternativa. Vi tengo aggiornati

Lexodus82
09-11-14, 12:59
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/449907ab97fb0849e82581eb6e88be6f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/7794fc609042c18fed691ccbc2262cec.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/ff89b1b5aa65d7e00f1b86961dbea5b3.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lexodus82
09-11-14, 13:01
Provata con 150 be5 102 adesso. Questa è la candela dopo una tiratona di 2km a manetta


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
09-11-14, 13:27
[emoji106]

Lexodus82
09-11-14, 14:01
In effetti si è colorata un po' di più. Velocità 95 di contakm vespa. Certo non è un marrone profondo ma già meglio del bianco latte!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
09-11-14, 14:51
148224 questa é la mia dopo 70 km a circa90 km/h

Sodium
09-11-14, 18:25
148224 questa é la mia dopo 70 km a circa90 km/h

"Bel colore" ..... io non ci riesco proprio a raggiungere quella colorazione..... come mi suggeristi nella discussione "Carburazione: come fare" (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67297-carburazione-come-fare/page2), ho aumentato il getto del max a 110 sul mio DR, raggiungendo una colorazione simile a quelle delle foto postate da Lexodus82 (in quella discussione ho postato delle foto).
Secondo te quel tipo di colorazione è indice di buona carburazione?

Gt 1968
09-11-14, 18:38
Ripeto la mia... 112
Ps come ti é stato già detto evita di ripeterti in tutte le discussioni

geny
09-11-14, 19:10
Se di fabbrica usciva 150 BE5 98 e sei un amante della tranquillità e vuoi stare tranquillo basta che aumenti di 2 o 4 punti il getto del massimo e sei a posto.
150 BE5 100 oppure 150 BE5 102. Al minimo dovresti avere un 50 / 150 che pure dovrebbe andare bene basta farlo stare a 2 giri di partenza e affinare. Vedrai che la candela ti esce bella nocciola o tutt'al più un pò più neretta.


Provata con 150 be5 102 adesso. Questa è la candela dopo una tiratona di 2km a manetta


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dì la verità ti ho dato un buon consiglio :mrgreen:
A parte gli scherzi la candela è ok. Sei a posto.
Come volevasi dimostrare nella stragrande maggioranza delle volte è la carburazione a "ca..o di cane" che impedisce alla candela di colorarsi del suo nocciola.
Non è una regola, ma nei motori stock di fabbrica con la vespa senza modifiche e senza altri problemi, per avere il colore giusto bisogna riferirsi alla carburazione e al giusto grado della candela.
;-)

Gt 1968
09-11-14, 19:31
Anche nei motori elaborato .... non avrei mai pensato che la.candela diventasse bicolore per la carburazione , hai visto anche da me ...

Lexodus82
09-11-14, 20:54
adesso la prova del nove la facciamo se trovo un 140 e vediamo se va ancora meglio. Tra l'altro faremo anche una prova sulla vespa di un mio compagno di dis-avventure presente su questo forum, che ha appena montato un pinasco 177 alluminio p&p. Stessa vespa euro due con 160 be3, ha provato ogni sorta di getto del max (al momento è arrivato al 112) e dopo la tirata ha sempre la candela troppo chiara. Proveremo anche con lui il be5 e vediamo se sta benedetta candela si abbronza o no!!

Gt 1968
09-11-14, 21:10
Guarda che 112 non é così esagerato

chicaro
09-11-14, 21:42
e' un po' che seguo questa discussione e geny vorrei anche io farti una domanda,uscendo leggermente fuori discussione ma riguarda sempre la carburazione ottimale,allora io ho una P125X trasformata da puntine ad elettronica,gruppo termico rettificato con circa 3000 km,come colonna di getti monto il classico che prevede il P125X e cioe BE3 160 getto massimo 102 e minimo 48 ghigliottina 6823.01,vengo al dunque nonostante tutte le guarnizioni in gomma perfette in tenuta testa stretta con dinamometrica carburatore non perde dalle guarnizioni,il minimo e' perfetto non ha vuoti nelle varie fasi bassi-medio-alti,candela la sua L86C champion,pero' nonostante la perfezione in carburazione la candela appunto dopo una tirata risulta sempre di un grigiastro scuro,ora vedendo la tabella che ho messo il modello successivo elettronico appunto PX125E montava invece il BE5 un minimo piu' basso cioe 45 e sopratutto una diversa ghigliottina 6823.08,potrebbe essere che devo montare anche io un BE5(vista la trasformazione da puntine ad elettronica) per arricchire la carburazione agli alti?(come da tabella da te postata)e se si a questo punto devo adeguare anche getto del minimo passando dal 48 al 45 e anche cambiare la ghigliottina per poter avere finalmente una colorazione nocciola della mia candela?

geny
10-11-14, 00:21
e' un po' che seguo questa discussione e geny vorrei anche io farti una domanda,uscendo leggermente fuori discussione ma riguarda sempre la carburazione ottimale,allora io ho una P125X trasformata da puntine ad elettronica,gruppo termico rettificato con circa 3000 km,come colonna di getti monto il classico che prevede il P125X e cioe BE3 160 getto massimo 102 e minimo 48 ghigliottina 6823.01,vengo al dunque nonostante tutte le guarnizioni in gomma perfette in tenuta testa stretta con dinamometrica carburatore non perde dalle guarnizioni,il minimo e' perfetto non ha vuoti nelle varie fasi bassi-medio-alti,candela la sua L86C champion,pero' nonostante la perfezione in carburazione la candela appunto dopo una tirata risulta sempre di un grigiastro scuro,ora vedendo la tabella che ho messo il modello successivo elettronico appunto PX125E montava invece il BE5 un minimo piu' basso cioe 45 e sopratutto una diversa ghigliottina 6823.08,potrebbe essere che devo montare anche io un BE5(vista la trasformazione da puntine ad elettronica) per arricchire la carburazione agli alti?(come da tabella da te postata)e se si a questo punto devo adeguare anche getto del minimo passando dal 48 al 45 e anche cambiare la ghigliottina per poter avere finalmente una colorazione nocciola della mia candela?

Ma la candela è completamente grigia oppure è grigia a gironi ? tipo in alto è grigia e la parte più bassa è di un grigio un po' più chiaro ?
Se fosse la 2^ molto probabilmente la ghigliottina non è più adeguata e dovresti provare una 6823.08

Ad ogni modo se decidi di provare la colonna del massimo 160 BE5 100 e 160 / 45 è indispensabile la valvola gas 6823.08 secondo me la 6823.01 rischia di essere troppo grassa.

Alla fine della fiera io prima di smontare il carburatore e cambiare la valvola gas toglierei semplicemente 2 punti alla tua configurazione attuale
ovvero
*passerei alla 160 - BE3 - 100 e 48/160 al minimo se non cambia nulla (ma non credo) o ti soddisfa il colore o esce biancastra.
*provi la colonna 160 - BE5 - 100 e 45 / 160 al minimo con la valvola gas 6823.08

Te ne dovresti uscire alla grande secondo me. Considera sempre che sono solo indicazioni di massima sulla mie esperienze e purtroppo non abbiamo la possibilità di vedere e toccare le cose con mano. Sono solo semplici aiuti di massima ;-)

geny
10-11-14, 00:29
adesso la prova del nove la facciamo se trovo un 140 e vediamo se va ancora meglio. Tra l'altro faremo anche una prova sulla vespa di un mio compagno di dis-avventure presente su questo forum, che ha appena montato un pinasco 177 alluminio p&p. Stessa vespa euro due con 160 be3, ha provato ogni sorta di getto del max (al momento è arrivato al 112) e dopo la tirata ha sempre la candela troppo chiara. Proveremo anche con lui il be5 e vediamo se sta benedetta candela si abbronza o no!!

Se mi posso permettere... una candela come la tua è ottima e si arriva in capo al mondo. La quadra è quella che hai trovato. Il 140 come freno aria sulla Euro 2 secondo me rischia di indebolire la massa d'aria necessaria. La vespa potrebbe proprio anche rifiutarsi di salire di giri se la manetta la giri in maniera repentina, facendo una specie di ta - ta come se gestisse una pausa e soprattutto il passaggio dal circuito del minimo al massimo non sarebbe più ottimale ma enormemente sbilanciato.
Scusami se mi sono permesso è solo una consiglio amichevole. Fai pure tutte le prove che vuoi. Mi sono permesso perché nei post pregressi eri un po' rammaricato di non trovare mai il colore giusto alla tua candela, ora che l'hai trovato.....
;-)

chicaro
10-11-14, 08:51
Ma la candela è completamente grigia oppure è grigia a gironi ? tipo in alto è grigia e la parte più bassa è di un grigio un po' più chiaro ?
Se fosse la 2^ molto probabilmente la ghigliottina non è più adeguata e dovresti provare una 6823.08

Ad ogni modo se decidi di provare la colonna del massimo 160 BE5 100 e 160 / 45 è indispensabile la valvola gas 6823.08 secondo me la 6823.01 rischia di essere troppo grassa.

Alla fine della fiera io prima di smontare il carburatore e cambiare la valvola gas toglierei semplicemente 2 punti alla tua configurazione attuale
ovvero
*passerei alla 160 - BE3 - 100 e 48/160 al minimo se non cambia nulla (ma non credo) o ti soddisfa il colore o esce biancastra.
*provi la colonna 160 - BE5 - 100 e 45 / 160 al minimo con la valvola gas 6823.08

Te ne dovresti uscire alla grande secondo me. Considera sempre che sono solo indicazioni di massima sulla mie esperienze e purtroppo non abbiamo la possibilità di vedere e toccare le cose con mano. Sono solo semplici aiuti di massima ;-)
la candela mi sembrava tutta grigia,ad ogni modo appena posso metto una foto,non ho capito la prima opzione cioe' dovrei abbassare il getto massimo portandolo da 102 a 100? non andrei a peggiorare la cosa smagrendo ulteriormente il massimo? una cosa che mi sono chiesto perche' la piaggio passando dal P125X al PX125E.......ha cambiato cosi drasticamente la carburazione eppure il gruppo termico e' quello,l'albero motore anche e persino la marmitta,cambia che da puntine e' diventato con pik up e centralina

geny
10-11-14, 09:24
la candela mi sembrava tutta grigia,ad ogni modo appena posso metto una foto,non ho capito la prima opzione cioe' dovrei abbassare il getto massimo portandolo da 102 a 100? non andrei a peggiorare la cosa smagrendo ulteriormente il massimo? una cosa che mi sono chiesto perche' la piaggio passando dal P125X al PX125E.......ha cambiato cosi drasticamente la carburazione eppure il gruppo termico e' quello,l'albero motore anche e persino la marmitta,cambia che da puntine e' diventato con pik up e centralina

Per come la vedo io e tenendo fede a quella notizie che tu ci riporti sembrerebbe che la vespa non ha più bisogno di tutto quel carburante in alto dopo la modifica da puntine a elettronica. "Sembrerebbe"
Il grigio in sé per come ci dici ovvero candela tutta grigia, non sarebbe per come la vedo io un problema in sé. Apparirebbe leggerissimamente grassa. Solitamente smagrendo dove serve un pelino, dovrebbe tornare ottimale sul color marroncino.
Era una prova prima di farti smontare il carburatore per passare alla valvola gas 6823.08 con relativi getti ;-)

chicaro
10-11-14, 09:40
ecco per questo te lo chiedevo perche' in alcuni siti di diagnostica candela il grigio(con relativa foto come la mia) la danno per buona come carburazione,io come tanti altri vespisti ho un po' la strizza della grippata in velocita' dato che per esigenze(i miei amici hanno tutti i P200E)viaggio sempre a manetta per stare in gruppo,la vespa come ti dicevo e' perfetta come appena uscita' dalla fabbrica minimo senza una sbavatura colpi pieni e cadenzati e dopo che ho messo la guarnizione originale intorno la scatola carburatore e cambiato la candela da un P82M ad una L86C e addirittura ricomperato la marmitta originale(con codice per 125a tre fori interni nella paratia) a posto di un padellino faco molto aperta,anche quei piccoli vuoti in apertura e a determinati giri dei medi sono spariti del tutto e adesso e regolare in erogazione posso addirittura camminare di 4 a 20 km orari e riprendere senza esitazione,se mi dici che e' quasi normale cosi non impazzisco piu di tanto,comunque faccio la prova che mi hai detto e appena posso metto foto per il momento ti ringrazio della disponibilita'messa a nostra disposizione:ok:

Lexodus82
10-11-14, 10:16
Se mi posso permettere... una candela come la tua è ottima e si arriva in capo al mondo. La quadra è quella che hai trovato. Il 140 come freno aria sulla Euro 2 secondo me rischia di indebolire la massa d'aria necessaria. La vespa potrebbe proprio anche rifiutarsi di salire di giri se la manetta la giri in maniera repentina, facendo una specie di ta - ta come se gestisse una pausa e soprattutto il passaggio dal circuito del minimo al massimo non sarebbe più ottimale ma enormemente sbilanciato.
Scusami se mi sono permesso è solo una consiglio amichevole. Fai pure tutte le prove che vuoi. Mi sono permesso perché nei post pregressi eri un po' rammaricato di non trovare mai il colore giusto alla tua candela, ora che l'hai trovato.....
;-)

Certo il colore finalmente tende a quello buono, a dire il vero in foto è meglio di quello che è realmente. In realtà risulta un po' piu' chiara, ma il bilanciamento del bianco del cellulare evidentemente è ottimista :D Avrei voluto tentare il 140 solo perchè era stato il tuo primo consiglio ma se dici che cosi' è ok, mi fermo. Proveremo solo il Pinasco del mio amico.
L'unica cosa che sento adesso è che in tirata la vespa non è proprio costante ma ogni tot secondi ha dei mancamenti e se tolgo il gas (da manetta) e poi lo rimetto a 3/4 sento come un vuoto per poi regolarizzarsi.
A parte questo grazie ancora dei consigli ^_^

geny
10-11-14, 14:31
Certo il colore finalmente tende a quello buono, a dire il vero in foto è meglio di quello che è realmente. In realtà risulta un po' piu' chiara, ma il bilanciamento del bianco del cellulare evidentemente è ottimista :D Avrei voluto tentare il 140 solo perchè era stato il tuo primo consiglio ma se dici che cosi' è ok, mi fermo. Proveremo solo il Pinasco del mio amico.
L'unica cosa che sento adesso è che in tirata la vespa non è proprio costante ma ogni tot secondi ha dei mancamenti e se tolgo il gas (da manetta) e poi lo rimetto a 3/4 sento come un vuoto per poi regolarizzarsi.
A parte questo grazie ancora dei consigli ^_^

Usa una candela 6 sulle stock scatalizzate.
Se vuoi provarlo il 140 usalo pure, male non farai, Tutt'al più non sale bene e sembra strozzarsi. Ma tanto te ne accorgi subito. Se invece ti soddisfa e ti toglie anche questo piccolo problemino che hai ok. Fai sempre la prova della candela ovviamente ;-)

geny
10-11-14, 14:34
ecco per questo te lo chiedevo perche' in alcuni siti di diagnostica candela il grigio(con relativa foto come la mia) la danno per buona come carburazione,io come tanti altri vespisti ho un po' la strizza della grippata in velocita' dato che per esigenze(i miei amici hanno tutti i P200E)viaggio sempre a manetta per stare in gruppo,la vespa come ti dicevo e' perfetta come appena uscita' dalla fabbrica minimo senza una sbavatura colpi pieni e cadenzati e dopo che ho messo la guarnizione originale intorno la scatola carburatore e cambiato la candela da un P82M ad una L86C e addirittura ricomperato la marmitta originale(con codice per 125a tre fori interni nella paratia) a posto di un padellino faco molto aperta,anche quei piccoli vuoti in apertura e a determinati giri dei medi sono spariti del tutto e adesso e regolare in erogazione posso addirittura camminare di 4 a 20 km orari e riprendere senza esitazione,se mi dici che e' quasi normale cosi non impazzisco piu di tanto,comunque faccio la prova che mi hai detto e appena posso metto foto per il momento ti ringrazio della disponibilita'messa a nostra disposizione:ok:

Secondo me sei un pelo grasso. Io lascerei così. Scuretta omogenea è semplicemente un pelino grassa (secondo me per le escursioni dove la manetta è a palla male non è)
;-)
E' vero quello che dici noi vespisti abbiamo la strizza della grippata ad acceleratore spalancato. Ma sinceramente una candela scuretta è solitamente un pò grassina.

chicaro
10-11-14, 16:10
Secondo me sei un pelo grasso. Io lascerei così. Scuretta omogenea è semplicemente un pelino grassa (secondo me per le escursioni dove la manetta è a palla male non è)
;-)
E' vero quello che dici noi vespisti abbiamo la strizza della grippata ad acceleratore spalancato. Ma sinceramente una candela scuretta è solitamente un pò grassina.
un po' grasso mi fa sentire piu tranquillo grazie di nuovo

geny
10-11-14, 17:16
un po' grasso mi fa sentire piu tranquillo grazie di nuovo
Ma secondo me se è scuretta ad acceleratore spalancato con la "solita prova della 3^" secondo me sei più che tranquillo !;-)

chicaro
10-11-14, 17:21
Ma secondo me se è scuretta ad acceleratore spalancato con la "solita prova della 3^" secondo me sei più che tranquillo !;-)
a dire la verita' ancora devo fare una cosa,e cioe cambiare il tubo benzina perche' c'e dello spazio tra appunto il tubo e il gomminopassante che lo contiene,e come mi hai detto mettere un 100 di getto massimo,poi riprovare e fare foto

mauro_sarno76
13-03-16, 19:56
Rinverdisco la discussione perché finalmente non ho più la candela bicolore :mavieni:
Il tutto era causato dalla testata che non chiudeva perfettamente.
Mi è stata rimontata semplicemente mettendo una pasta nera per una migliore tenuta, dopo essere stata pulita con la benzina e un pennello.
Sono ormai diversi giorni e ho provato la candela in diverse situazioni.
L'ho scoperto perché cominciavo ad accusare delle vibrazioni insolite agli alti giri, diciamo in basso non era percettibile.
Non saprei dire se erano le vibrazioni o no, ma non ho più perdite di goccioline olio dalla leva messa in moto, avevo sempre imputato le perdite all'oring sul perno della leva messa in moto ed all'olio in quantità elevata (normalmente caricavo sui 280 ml)
Ringrazio un mio amico che mi ha effettuato il lavoro.
:ciao:

francovespa
22-02-17, 22:06
Cosa ne pensate del colore di questa candela chiara da un lato e dall'altro no? Il mio è un motore px 150 con solo una marmitta Sip road (anche se porta la scritta scootopia) . In pratica la candela è di questi colori dopo aver tirato per bene la seconda è aver spento e tirato la frizione. Cerburazione tutta originale con solo getto Max 108.

mauro_sarno76
22-02-17, 23:47
Cosa ne pensate del colore di questa candela chiara da un lato e dall'altro no? Il mio è un motore px 150 con solo una marmitta Sip road (anche se porta la scritta scootopia) . In pratica la candela è di questi colori dopo aver tirato per bene la seconda è aver spento e tirato la frizione. Cerburazione tutta originale con solo getto Max 108.

Se ne è parlato tante volte della candela bicolore. Ci sono tante variabili quelle più probanti sono queste.
-1 Carburazione errata specie se il circuito del minimo è regolato male (vite miscela posteriore nel caso di carburatore SI)
-2 Infila leggermente aria dalla testata anche poco (conviene serrare con la chiave dinamometrica per essere sicuri)
-3 Candela errata

Comunque è meglio tirare la Vespa con la terza marcia e non con la seconda che sale troppo velocemente e non hai la possibilità di far "aprire" per bene il circuito del massimo...
:ciao:

poeta
23-02-17, 00:00
o più semplicemnete devi farci 100 Km e poi, solo poi dopo una tiratina spengere e vedere il colore, infatti si colora la parte di ceramica ma non è del tutto esatto, infatti sono le ossidazioni ed i residui della combustione a doversi colorare, e se non ne hai perchè monti una candela nuova o semi nuova, si colorerà così nel 99% dei casi!

Quindi prima devi far ossidare la candela nuova o meglio dargli il tempo di accumulare residui, questi ti daranno una colorazione affidabile....

Gt 1968
23-02-17, 17:40
la carburazione sembra grassa e la candela mi pare poco usata il che falsa la "lettura"

francovespa
23-02-17, 18:13
Grazie a tutti per le risposte. È vero la candela la ho presa nuova quindi adesso la tengo su per un po,apro un po la vite posteriore e poi faccio la prova con la terza. Vi tengo afgiornati. Voglio metterla a puntino la vespa per il raid delle chiappe chiodate di Marzo che organizza il vc fondi.

francovespa
24-02-17, 20:07
Se ne è parlato tante volte della candela bicolore. Ci sono tante variabili quelle più probanti sono queste.
-1 Carburazione errata specie se il circuito del minimo è regolato male (vite miscela posteriore nel caso di carburatore SI)
-2 Infila leggermente aria dalla testata anche poco (conviene serrare con la chiave dinamometrica per essere sicuri)
-3 Candela errata

Comunque è meglio tirare la Vespa con la terza marcia e non con la seconda che sale troppo velocemente e non hai la possibilità di far "aprire" per bene il circuito del massimo...
:ciao:
Salve
1. Carburazione minimo errata: monto un 48.160 di 150 px +sip. Sto facendo la prova avendo aperto di 3/4 la vite post. (Prima era quasi a 2.5). Come candela ho una ngk7 e ho rimesso il Max 105. Avevo provato anche il 108 ma borbottava