PDA

Visualizza Versione Completa : 200 rally....ma perchè?!



lupobianco
04-04-14, 12:40
Ciao ragazzi,
scusate se la mia discussione potrà far risentire qualcuno :Lol_5: ma voglio porre a voi una questione squisitamente OT che mi frulla in testa da un po'!:offtopics::offtopics:
Ma perchè la gente esce così pazza per la 200 rally????!!!

Sarò tardo, ignorante o 180ista io, ma non riesco proprio a capire l'accanimento e la speculazione che da un po' di tempo a questa parte gira attorno a questo modello di vespa! Daccordo che è figa, daccordo che è accattivante, daccordo che è un 200...ma io non ci vedo nulla di raro, particolare e bramoso in questo "ordinario" vespone, o comunque nulla che giustifica prezzi folli (anche 9.000 e), restauri da non dormirci la notte e arrapamenti vari (passatemi il termine) :oops::oops::oops:.

Ha il telaio identico al 180 e ai TS e (se trascuriamo dettagli relativi ma parliamo di ciclisitca), SV e GTR;
Ne hanno fatte un gran numero di esemplari;
E' relativamente recente;
HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!! cazzarola quell'identico motore con lo stesso identico prefisso è montato (con un numero progressivo spropositato) anche sul mio 200my del 2008!!! ne hanno fatti centinaia di migliaia!!

Questa vespa, seppur esaltante, non ha niente di raro, niente di unico particolare e ricercato che non sia "facilmente" ed "economicamente" (relativizzate..sempre di vespa stiamo parlando) ritrovabile, replicabile o recuperabile...un P200E, che praticamente è la stessa moto (accensione elettronica, impianto 6v, volano ducati), costa la metà e la gente non si getta mica dai ponti per averla??!! (e non mi venite a dire: adesivi laterali, colori, bobina FEMSA e varie per le prime serie, ecc. ecc. perchè non sono particolari rilevanti che giustifichino cotanto..)

Posso sbagliarmi sicuramente io, quindi illuminatemi vi prego perchè altrimenti non so se riesco a trattenermi da sprangare :mogli::mogli::mogli: chi, la prossima volta, me la paragona a un 180, un SS, o una GS (sia a livello di pregio, sia economico) :censore::censore::censore:

Zagor82
04-04-14, 13:19
io parlo per me... semplicemente è stupenda,per me è inarrivabile ma ogni volta che ne vedo una sbavo:mrgreen:

lupobianco
04-04-14, 13:21
io parlo per me... semplicemente è stupenda,per me è inarrivabile ma ogni volta che ne vedo una sbavo:mrgreen:

si ma...perchè???

Zagor82
04-04-14, 13:33
Perchè a vederla mi da' proprio una sensazione di sortività,sempra pronta a scattare solo a guardarla:-)
Le stesse emozioni che mi da' vedere un ET3!

FedeBO
04-04-14, 13:40
Perchè a vederla mi da' proprio una sensazione di sortività,sempra pronta a scattare solo a guardarla:-)
Le stesse emozioni che mi da' vedere un ET3!

ok, ti piacciono le strisce adesive.

Scherzi a parte, tra Primavera ed ET3 è la stessa cosa che fra 180 rally e 200 rally; io ho sempre amato l'Et3, la siluro e le strisce laterali sono molto accattivanti, mi ha preso da piccolo e quando ho potuto me la sono comprata; per la rally credo sia la stessa cosa, poi quando parte la "bolla" inizia a piacere a tutti e così i prezzi lievitano. io ne ho cercata una per molto tempo ma alla fine ho rinunciato, davvero trooooooooppo costosa

s7400dp21957
04-04-14, 13:43
perché probabilmente è l'ultimo modello di vespa fatto prima che uscisse il PX, denominata vespa nuova linea, che rispecchia la vecchia linea di vespa.
Certamente ci sono altre vespa che assomigliano al 200 rally tipo GTR, TS, SV, ecc ma non sono 200 cc di cilindrata.
Quindi avere la vespa "vecchia linea" di 200 cc di cilindrata è per molti allettante.
Poi non dimentichiamo che ha le strisciette laterali, e mica tutte le hanno.
La rally 180, indiscussa su tutti i fronti, non le ha e questo tutti lo sanno, perché si vedono, ma probabilmente non tutti sanno che di 180 ne hanno fatte circa 26000 mentre di 200 circa 45000.

Zagor82
04-04-14, 13:44
Io all'ET3 non ho ancora rinunciato ma quasi... troppo alti i prezzi...per il Rally invece non l'ho nemmeno mai presa in considerazione,completamente fuori portata..va' a finire che metto le strisce sul PX o sulla Specialina:sbonk:

FedeBO
04-04-14, 13:55
Guarda per l'et3 io sono stato abbastanza fortunato,non demordere!


Sent from my M.P. Superturbo

joedreed
04-04-14, 14:05
La rally 180, indiscussa su tutti i fronti, non le ha e questo tutti lo sanno, perché si vedono, ma probabilmente non tutti sanno che di 180 ne hanno fatte circa 26000 mentre di 200 circa 45000.
Niente niente hai la rally 180....???
Comunque alla fine meglio la rally 180, piace un po' di più anche a me; certo 200cc con le strisce e l'elettrica fanno bene.....!!

lupobianco
04-04-14, 14:07
sarò estremista convinto, ma a me, col giudizio del poi nel 2014 e dopo centinaia di migliaia di nuaseanti px, sa ne più ne meno di assemblato...motore di px sotto telaio di TS!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
pardon!

P.s.
e poi non me ne voglia Zagor, ma le strisce adesive....mamma mia che tamarre!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
04-04-14, 14:13
HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!!
La sigla dei carter sarà anche uguale, ma qualche differenzuccia c'è.
Se non altro per le prime serie, nelle serie ducati non lo so.

Zagor82
04-04-14, 14:14
P.s.
e poi non me ne voglia Zagor, ma le strisce adesive....mamma mia che tamarre!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mai quanto le manopole modello Arcobaleno rosse del mio PX:crazy:

Vesponauta
04-04-14, 14:33
HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!!


La sigla dei carter sarà anche uguale, ma qualche differenzuccia c'è.
Se non altro per le prime serie, nelle serie ducati non lo so.

E come mai la Rally veniva dichiarata per 110 km/h, mentre la Px "solo" 99? :cioe:

lupobianco
04-04-14, 14:38
La sigla dei carter sarà anche uguale, ma qualche differenzuccia c'è.
Se non altro per le prime serie, nelle serie ducati non lo so.

no, il motore è lo stesso. Cambia solo la parte elettrica (che del resto cambia di nuovo anche nei px quando passano da 6 a 12v) per il resto è pari pari, altrimenti la sigla motore cambierebbe, che dici?! o quantomeno invece di essere VSE1M sarebbe VSE2M


E come mai la Rally veniva dichiarata per 110 km/h, mentre la Px "solo" 99? :cioe:

perchè nel frattempo è cambiata la burocrazia omologativa italiana... Mai notato che negli anni '60 le velocità max dichiarate per GS ed SS portavano la dicitura ufficiale "oltre 100 Km/h"?? Ora sarebbe pensabile omologare un mezzo così dichiarato??!! :risata:

il motore VSE, 120 Km/h faceva (tirato per il collo :mrgreen:) nel 1972, 120 Km/h facevano gli ultimi del 2008.

DeXoLo
04-04-14, 15:09
E come mai la Rally veniva dichiarata per 110 km/h, mentre la Px "solo" 99? :cioe:
In realtà erano 116 se non vado errato.


no, il motore è lo stesso. Cambia solo la parte elettrica (che del resto cambia di nuovo anche nei px quando passano da 6 a 12v) per il resto è pari pari

Guarda, non sono un gran meccanico, ma alcuni pezzi, tipo albero e relativi cuscinetti, quindi le loro sedi nei carter sono differenti, inoltre il volano femsa ha una massa differente, quindi carter con stessa sigla dei pe, ma guarda un po, le prime rally vanno di più . :Lol_5:

Aggiungo, anche la testa del cilindro mi pare fosse leggermente differente.


... 120 Km/h facevano gli ultimi del 2008.

Grazie al contakm ipergeneroso ;-)

lupobianco
04-04-14, 15:16
mmm...non sono tanto sicuro di queste cose, ma mi rimetto a chi probabilmente ne sa più di me

DeXoLo
04-04-14, 15:22
Fai una ricerca in rete, oppure prova a montare un albero di px su una rally femsa, poi mi dici ;-)

gian-GTR
04-04-14, 15:26
quoto c'erano delle differenze
poi la velocità diversa dipende anche da una conformazione della ciclistica e presa del vento completamente diversa.
senza contare che in alcuni periodi sono cambiate le regole per prendere le velocità, ma su questo argomento sono ignorante
:ciao:

DeXoLo
04-04-14, 15:30
senza contare che in alcuni periodi sono cambiate le regole per prendere le velocità...

Cioè? Una volta ci si abbassava ora non più ? :mah:

gian-GTR
04-04-14, 15:51
Cioè? Una volta ci si abbassava ora non più ? :mah:
non chiedermi di più, avevo letto che appunto per le dichiarazioni dei consumi e della velocità ad un certo punto ci fossero stati dei cambiamenti
magari proprio il fatto di abbassarsi boh
non ho mai approfondito e magari é un mito, non saprei...
ciao

Vesponauta
04-04-14, 16:46
per le dichiarazioni dei consumi

... si è passati dalle norme CUNA alle SAE... ;-)

senatore
04-04-14, 17:35
A parte le differenze di motore tra 200 rally e PE 200 (che ci sono, anche se la sigla motore VSE1M è rimasta nel tempo e spinge a credere che il motore sia uguale), ci sono le differenze del telaio. Io ho sia il 200 rally che il PX e la guidabilità del Rally è superiore a quella del PX.
Nel tempo poi, il 200 rally è stato molto mitizzato, ed ecco sfornata un'altra vespa che vale soldoni.
Da sempre poi, le vespe sportive hanno avuto più "fans" rispetto alle altre. Il 180 rally, ad esempio, nasconde del tutto le sue velleità sportive, perchè è una vespa ferma, con tutti i difetti del 200, ma non con i suoi pregi, ed ecco perchè il 200 rally è più ambito del 180.

verel
04-04-14, 17:43
Ciao ragazzi,
scusate se la mia discussione potrà far risentire qualcuno :Lol_5: ma voglio porre a voi una questione squisitamente OT che mi frulla in testa da un po'!:offtopics::offtopics:
Ma perchè la gente esce così pazza per la 200 rally????!!!

Sarò tardo, ignorante o 180ista io, ma non riesco proprio a capire l'accanimento e la speculazione che da un po' di tempo a questa parte gira attorno a questo modello di vespa! Daccordo che è figa, daccordo che è accattivante, daccordo che è un 200...ma io non ci vedo nulla di raro, particolare e bramoso in questo "ordinario" vespone, o comunque nulla che giustifica prezzi folli (anche 9.000 e), restauri da non dormirci la notte e arrapamenti vari (passatemi il termine) :oops::oops::oops:.

Ha il telaio identico al 180 e ai TS e (se trascuriamo dettagli relativi ma parliamo di ciclisitca), SV e GTR;
Ne hanno fatte un gran numero di esemplari;
E' relativamente recente;
HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!! cazzarola quell'identico motore con lo stesso identico prefisso è montato (con un numero progressivo spropositato) anche sul mio 200my del 2008!!! ne hanno fatti centinaia di migliaia!!

Questa vespa, seppur esaltante, non ha niente di raro, niente di unico particolare e ricercato che non sia "facilmente" ed "economicamente" (relativizzate..sempre di vespa stiamo parlando) ritrovabile, replicabile o recuperabile...un P200E, che praticamente è la stessa moto (accensione elettronica, impianto 6v, volano ducati), costa la metà e la gente non si getta mica dai ponti per averla??!! (e non mi venite a dire: adesivi laterali, colori, bobina FEMSA e varie per le prime serie, ecc. ecc. perchè non sono particolari rilevanti che giustifichino cotanto..)

Posso sbagliarmi sicuramente io, quindi illuminatemi vi prego perchè altrimenti non so se riesco a trattenermi da sprangare :mogli::mogli::mogli: chi, la prossima volta, me la paragona a un 180, un SS, o una GS (sia a livello di pregio, sia economico) :censore::censore::censore:
Siamo in un forum di vespisti ognuno ha pensa la sua quindi nessuno ti salterà addosso per opinioni diverse, però hai fatto delle inesattezze.
Ti dico la mia i vari modelli della vespa sono le evoluzioni che hanno avuto dalla sua nascita fino all'ultimo px (i frullini chiamati vespa per me sono scooter e non vere vespe), quindi non si possono paragonare i modelli fra loro perchè ognuno ha le sue caratteristiche sia di telaio che di motore.
Proprio di quest'ultimo non puoi dire che la rally ha il motore del px, ma il contrario perchè le prime px montavano il motore dei modelli precedenti.
Non so che modelli hai avuto ma hai mai guidato un ts, sprint o rally e paragonato la guida con quella del px?
Se no provalo e poi dimmi cosa ne pensi. Io ho tolto il mio px 150 per un ts è devo dire che le differenze si sentono in favore della più vecchia.
Per i prezzi purtroppo è il mercato che li impone ma nessuno ha l'obbligo di comprare, quindi se qualcuno desidera quel particolare modello spenda la cifra che vuole anche 8000 euro.
Anche io non capisco perchè la gente si accanisca per dei modelli ma ognuno fa come gli pare.
:ciao:

DeXoLo
04-04-14, 17:47
A parte le differenze di motore tra 200 rally e PE 200 ... le differenze del telaio.... ... la guidabilità del Rally è superiore a quella del PX.

Quoto al 100%

Vesponauta
04-04-14, 18:10
Quoto al 100%

Vuol dire che non sai guidare... :ciapet:

lupobianco
04-04-14, 18:16
Il 180 rally, ad esempio, nasconde del tutto le sue velleità sportive, perchè è una vespa ferma, con tutti i difetti del 200, ma non con i suoi pregi, ed ecco perchè il 200 rally è più ambito del 180.

Non sono assolutamente daccordo!! Sono un indegno possere di una rally 180, una ss 180, un px 200, gs 160 e 150 e ho guidato svariate rally 200 di amici...tra queste ti dico che nessuna raggiunge gli ottimi livelli di compromesso della 180 rally..Il motore vibra mooolto meno del 200 (a cui riconosco solo il maggior spunto sui rapporti lunghi) ed è infinitamente meno delicato di questo (classico drin drin di cuscinetto lato volano dopo 10/15.000 Km..do you know?!); molto più pastoso, coppioso e meno sensibile a scarburarsi e impennarsi come l'SS; molto più elastico e progressivo delle GS (e premetto che su di me le GS hanno l'effetto "sbavo" che diceva su Zagor). Senza dimenticare i consumi nettamente inferiori rispetto a 200 e SS e la velocità di punta molto superiore alle GS. (La mia col motore mai aperto, su rettilineo lanciato, steso fa 110 Km/h da TomTom)

Quindi per me, ripeto sono solo mie idee e mi fido di quello che non conosco come ad esempio le differenze su alloggiamento di cuscinetti e albero nei carter, non è assolutamente vero che il motore 180 ha stessi difetti del 200 ma non pregi..anzi dire che il rally 180 è una vespa "ferma" mi pare quantomeno azzardato.

:ciao:

volumexit
04-04-14, 18:19
HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!! cazzarola quell'identico motore con lo stesso identico prefisso è montato (con un numero progressivo spropositato) anche sul mio 200my del 2008!!! ne hanno fatti centinaia di migliaia!!



Onestamente a me la 200 Rally piace, ma anche la 180 piace in ugual misura. Non pagherie mai neanche 6000 euro per una 200.

Mi chiedo pero' da dove salta fuori questo PX200MY del 2008?

Vol.

lupobianco
04-04-14, 18:24
ma il contrario perchè le prime px montavano il motore dei modelli precedenti.

è ovvio che è corretto ciò che dici...
ho fatto il paragone al contrario perchè noi siamo già in era post-px (e post suoi enormi numeri di produzione) e quindi è più logico paragonarli così :mrgreen::mrgreen:
E' come quando, ad esempio, si dice che la 180 rally ha lo stesso fanalino posteriore del TS (o 200...), ma è ovvio che implicitamente intendiamo il contrario visto che il 180 è stato il primo ad introdurlo...
si chiama "Paradosso del Rovescio" :crazy::crazy:

DeXoLo
04-04-14, 18:55
Vuol dire che non sai guidare... :ciapet:
Può essere, però con la rally vado meglio :mavieni:


...classico drin drin di cuscinetto lato volano dopo 10/15.000 Km..do you know?!)
Io non l'ho mai sentito, e vado sulla stessa rally da 30anni


Mi chiedo pero' da dove salta fuori questo PX200MY del 2008?

Sarà il px 200 freno a disco?

lupobianco
04-04-14, 19:19
Io non l'ho mai sentito, e vado sulla stessa rally da 30anni



Sarà il px 200 freno a disco?

Si sono gli ultimi 1.000 200 prodotti nel 2007/2008 se interessa domani posto un po' di foto.

Se non senti il leggero rumore di cuscinetto quando chiudi e riapri velocemente il gas sul Km lanciato....sicuro che non hai un motore di 180 sotto la rally di famiglia???!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ahahah

PA0L0
04-04-14, 19:31
Il mio contributo: tolto il PX coi suoi pregi e difetti (NON ha un'immagine "vintage", lo fanno ancora), il Rally 200 si può dire l'ultimo grosso vespone. Confrontalo col px. Il rally è più basso (tanto!), più largo, stabile (si fa per dire, ovviamente si parla di una vespa). Si guida in modo più "raccolto". Io ho un px freno disco ma va da tutte le parti (specialmente quando freni) ...sarà che non lo so guidare o che non ci sono ancora abbastanza abituato.....mi da meno confidenza. Il Rally è' anni 70 (quanto basta, col fanalone quadrato e le strisce adesive). Certo, lo stesso si può dire del ts, della sprint, della gtr e anche del 180. Quando spalanchi (vogliamo mettere in salita, magari in 2?) però la differenza c'è. Eccome. Perché non il 180? Rispetto al 180 sono quasi 2,5 CV in più ....ossia il 25% in più..e su una moto da 10 cv si sentono. Non diciamo che il 180 va di più....Inoltre non credo assolutamente che gli ultimi 200 rally (magari col mix) siano più delicati di un 160 /180 qualunque sia il modello (gs, ss, rally). Infine sfatiamo il mito, la rilevazione di motociclismo (rally seconda serie) parlava di 106 Km/h, in pratica come il p200e....i 120 li si vedono (con 12 CV) solo in discesa o col vento alle spalle....

DeXoLo
04-04-14, 19:32
Si sono gli ultimi 1.000 200 prodotti nel 2007/2008 se interessa domani posto un po' di foto.
So qual'è, ce l'aveva un mio amico, e ti confermo che non va come la rally, anzi, a suo dire andava meno del pe che aveva prima.


Se non senti il leggero rumore di cuscinetto quando chiudi e riapri velocemente il gas sul Km lanciato....sicuro che non hai un motore di 180 sotto la rally di famiglia???!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ahahah

No, non lo sento perchè non c'è nessun rumore, quando abbiamo aperto il motore per fare la crocera (tra i 40 ed i 50mila km) i cuscinetti di banco erano ancora buoni.
Cambiati per scrupolo ma i suoi non li ho buttati, perchè mi pareva un peccato.
Il motore di 180 non l'ho voluto, va troppo piano per i mei gusti :Lol_5:

lupobianco
04-04-14, 19:43
Bè Paolo, sulla delicatezza è semplice fisica a parlare..con un cilindro pressochè uguale ma un alesaggio più largo, quindi meno "ciccia" di metallo, inevitabilmente il gruppo termico riscalda molto di più visto il num. di giri, aggiungi le notevoli vibrazioni da concorde e un carburo a mio parere non adeguato ai 12 cv (ma che cmq da consumi da superbike) e hai un motore, sempre secondo il mio ignorante parere, notevole ma molto sopravvalutato, indiscutibilmente delicato e facile alle riscaldate/grippate se lo si guida "allegri, allegri"..

DeXoLo
04-04-14, 19:46
Io da giovane ho scaldato 2 volte, entrambe le volte allo stesso modo, mollando di colpo il gas dopo aver tirato come un pazzo, eppure non si è mai fermata, non ha mai perso compressione, non ho mai bruciato la frizione, e devo ammettere che non è che la trattassi propio bene, da ragazzino aprivo il cancello spingendolo col parafango... :roll:

lupobianco
04-04-14, 19:50
So qual'è, ce l'aveva un mio amico, e ti confermo che non va come la rally, anzi, a suo dire andava meno del pe che aveva prima.

prova effettuata un annetto fa: il 200 con circa 10.000 Km la rally FEMSA del 72 motore mai aperto con 40.000 e rotti (tutti e due VSE1M ma con circa 100.000 n di differenza :orrore: :ok:).
Rettilineo e ovviamente data la "gioventù" del MY in ripresa sui rapporti ha dato notevole stacco alla rally, poi stabilizzato in 4° la Rally lo ha ripreso e hanno viaggiato affiancati per un po'. Gas spalancato e alla lunga (ripeto forse solo per il motore nuovo del px) il MY ha staccato la rally di circa "una vespa e mezzo" prima di chiudere tutto per paura di grippare.

DeXoLo
04-04-14, 20:01
C'era anche la marmotta che incartava la cioccolata?

ggiorgio15
04-04-14, 20:03
E come mai la Rally veniva dichiarata per 110 km/h, mentre la Px "solo" 99? :cioe:

se rileggete le vecchie prove di motociclismo in realtà la pe200 andava di piu della rally 200 in accelerazione e ripresa,la velocità di fatto è la stessa 108 km h
rimane il fatto che le prime pe200 forse andavano di piu di quelle di primi anni 80 in poi

volumexit
04-04-14, 20:04
Bè Paolo, sulla delicatezza è semplice fisica a parlare..con un cilindro pressochè uguale ma un alesaggio più largo, quindi meno "ciccia" di metallo
Non e' proprio cosi, la 180 ha infatti un imobocco del cilindro nei carter piu stretto rispetto al 200 pertanto anche la ciccia attorno alla canna sara' pressoché uguale a quella del 200.

Vol.

verel
04-04-14, 20:06
è ovvio che è corretto ciò che dici...
ho fatto il paragone al contrario perchè noi siamo già in era post-px (e post suoi enormi numeri di produzione) e quindi è più logico paragonarli così :mrgreen::mrgreen:
E' come quando, ad esempio, si dice che la 180 rally ha lo stesso fanalino posteriore del TS (o 200...), ma è ovvio che implicitamente intendiamo il contrario visto che il 180 è stato il primo ad introdurlo...
si chiama "Paradosso del Rovescio" :crazy::crazy:
Non so che 180 ss hai ma il fanalino è differente. Ops letto male sul fanalino sto con il cell ed è un casino a scrivere
Ciao

lupobianco
04-04-14, 20:12
Non so che 180 ss hai ma il fanalino è differente. Ops letto male sul fanalino sto con il cell ed è un casino a scrivere
Ciao

SS?? ho scritto Rally..

verel
04-04-14, 20:15
SS?? ho scritto Rally..
È infatti mi sono corretto cosa che non hai fatto tu col 200 px my del 2008

lupobianco
04-04-14, 20:19
È infatti mi sono corretto

evidentemente ho letto prima della correzione...scusa!

lupobianco
04-04-14, 20:26
C'era anche la marmotta che incartava la cioccolata?

si zavorrava la rally, per questo ha perso un po' di terreno...

alle volte penso che lo spirito di amichevole condivisione che "a parole" dovrebbe esserci in questo come in tutti i forum..troppe volte diventi ben altro..e mi spiace perchè poi mi spiego come mai scrivo poco e niente...vabbò, scemo io!

DeXoLo
04-04-14, 20:35
Probabilmente dipende dal fatto che prima chiedi, "bullandoti di chi sbava per la rally" poi non credi a quello che ti si dice perchè sei convinto delle tue verità. Per carità liberissimo di farlo, ma devono essere liberi anche gli altri di scrivere ciò che vogliono!
Nemmeno io sto scrivendo più molto, perchè il clima che si respira in questo forum è cambiato già da parecchio tempo, visto che ora non sono più accettate nemmeno le battute, beh, arrivederci, sicuramente non in questo post perchè smetterò di seguirlo.

poeta
04-04-14, 21:45
Chiedi ragioni... te le illustro:

la Rally 200 è la prima vespa a superare la cilindrata di 160cc, le innovazioni su questo modello sono talmente tante che possiamo affermare senza ombra di dubbio alcuno che il modello fu il più rivoluzionario della produzione Vespa.

In primis la accensione FEMSATRONIC munita della rarissima bobina Femsa con camma del sensore sul cono dell'albero, l'impulso viene dato da un sensore magnetico e non più dalle puntine, questa accensione è capace di generare una buona scintilla fino agli allora irraggiungibili 8000 giri (in vero la rally gira onesta sui 6000 se ottima), accensione che si dice sugli ultimi esemplari sia stata sostituita dalla più moderna e comune DUCATI Tipo PE (ma io continuo a dubitarne in vero), la vespa si fregia quindi di un modernissimo adesivo a righe laterali bianchi con la dicitura Electronic che sarà poi riproposto sulla ET3, questa accensione ha anche un particolarissimo volano dedicato.

A seguire il modello adotta un nuovo motore da ben 200cc differente nelle fusioni di stampo che si aggiunge agli stampi, small, large da 125cc e derivate, sostituendo di fatto la linea delle fusioni tipo 180SS 160GS con ammisione al cilindro oramai obsolete, totalmente nuovo il cilindro mentre il carburatore fornito dalla dellorto è una versione maggiorata del classico 20-17D della Sprint GTr dichiarata ben 112 Km/h si attesta come vespa più veloce della produzione di serie divenendo subito oggetto di desiderio.

Ma non è tutto, proprio con la Rally la Piaggio punta ad allargarsi sul mercato estero, come aveva fatto con successo sia in Inghilterra che in Spagna e Francia negli anni 60", ora punta oltreoceano, in effetti è storia dimenticata ma la RALLY 200 per prima adottò il miscelatore automatico, una raffinatezza tecnica rimasta praticamente invariata fino ad oggi, il mix automatico era studiato per il mercato USA praticamente privo di motorizzazioni a 2T e quindi di distributori muniti di pompe che erogavano automaticamente la miscela, la prima serie Rally scritte piccole con MIX viene quindi definita nell'ambiente vespistico modello USA, ne rimane persino traccia sulle testate delle PE anni 80 che hanno la testata appunto con dicitura USA, nei fatti la Rally prima serie MIX non sbarcherà mai negli States e sarà la successiva PX200E America a conquistare i mercati di oltreoceano e sempre con difficoltà tant'è che molte PX200E America da 125 e 200cc rimarranno in Italia segno che non ebbero la fortuna attesa oltreoceano al contrario di quanto avvenuto con ACMA,. MESSERSCHITT e MOTOVESPa nei paesi Europei alcuni decenni prima, mi dilungo con cenni sugli export parlando poi del Giappone negli anni 90 (ET3 e Vespa 50S export) e dell'India dal 1990 ad oggi (LML CHETAK STAR), per assurdo le STAR anni 90/00 prodotte in India verranno esportate negli States con maggior successo delle PX preedenti seppur italianissime, rappresentando un prodotto la Vespa (o i suoi simulacri) oramai universalemnte riconosciuto, negli States verranno anche exportare delle small negli anni 80 le Vespa 100/S su base special...ma torniamo alla Rally.

L'impegno di Piaggio sulla Rally non è minore né di livello inferiore rispetto ad altri modelli ma comunque si nota la tendenza a standardizzare la produzione (UNIFICANDO), tendenza in vero maturata dalla logica Piaggio sin dai primi anni 60 (telaio 50 unificato/ Primavera, sprint /GT/ GL) al contrario di altri e più pregiati modelli quali le GS 150 160 che possiamo ritenere uniche, ovvero che non erano derivazioni e nuovi allestimenti di telai appartenuti a modelli precedenti ma vere e proprie nuove vespe come lo sarà nel 1977 la PX (nuova linea), la Rally 200 ha il telaio bellissimo della sorella precedente la 180Rally quindi munito di ruota di scorta, la denominazione RALLY appunto ne indica la possibilità di affrontare qualunque percorso grazie alla adozione di una ruota supplementare e di serbatoio maggiorato.

Unico vero neo il costo, la nuova linea dedicata di produzione dei nuovi motori e l'adozione sui modelli America del MIX (solo prima serie 72-73 merita questa denominazione però) porteranno la Rally non solo al top delle prestazioni ma anche del listino!! Il modello (non USA) privo di mix è in pratica il più venduto nel 1972 e 73 per questioni di costi certamente ma anche per la diffidenza generale che il nuovo dispositivo suscita nella clientela, il modello nel 1974 viene aggiornato in alcuni dettagli come il resto della produzione e scartata per il momento la conquista del mercato stelle e strisce la Rally di fatto viene venduta sul mercato Italiano con e senza MIX ritoccando probabilemnte il listino della mix al forte ribasso...

eppure non riscuoterà il successo atteso, vuoi per la cilindrata che richiedeva una età maggiore per essere condotta precludendo gran parte di quella che di fatto negli anni 70 era diventata la clientela degli scooter vespa ovvero i ragazzi adolescenti, vuoi perché la nuova cilindrata da 200 e il miscelatore automatico erano ancora visti con sospetto, vuoi perché una vespa era fatta per girarci ed a momenti con una Rally Mix ci compravi due GTR o poco ci manca ed in effetti ad occhi inesperti erano se non proprio uguali ben simili, insomma due vespe e null'altro...

ma affezionati clienti che avevano apprezzato sia le performanti GS anni 50 che le sovradimensionate 160 anni 60' o le filanti 180cc vedranno nella Rally 200 un vero oggetto di desiderio, questo si evince anche nel film Quadrophenia dove il più figo dei Mod's circola con una RALLY 200 mentre il resto procede su sgangherate VBB e robe simili.

La rally nel 1975 sarà affiancata dalla Turismo Sportivo 125cc (1975) che avrà in vero miglior successo riprendendo soluzioni motoristiche già appartenute alla Sprint Veloce da molti definita la miglior vespa di ogni tempo, nonostante tutto la 200cc anche nella successiva versione PE(1977) non avrà mai il successo atteso, rimanendo in vero sempre un po' troppo costosa e snobbata dalla massa a favore delle 125cc e 150cc.

La PE del 1977 archivia definitivamente la RALLY 200, che nelle sue versioni USA MIX (72-73), prima serie 872-73), rinnovata (dal 1974 con mix e senza), ed ultima versione (coetanea alla PE del 77 con identica accensione) seppur senza vero successo verrà prodotta per ben sette anni, la nuova linea avrà soluzioni tecniche e stilistiche di avanguardia inaugurando una nuova epoca quella della PX, quindi la Rally che doveva negli intenti stupire ed aprire nuove frontiere commerciali alla Piaggio fregiandosi di innovazione tecnica di avanguardia nei fatti deluse e segnò la fine di un modello e di uno stile detto OLD (classiche pre 1977).

Ma il tempo rende giustizia sempre alle cose belle, e la 200 Rally che vibrava troppo, consumava troppo, pesava troppo e costava principalmente troppo è oggi ricercatissima qualcosina più di altre comunque bellissime vespe, perché oggi sappaimo come vanno le 200cc, e la rally abbina ed unisce lo stile glorioso delle OLD alle prestazioni, a mio dire è molto sopravalutata, ma che costasse tanto è vero, il modello veramente impossibile è la USA del 72-73 scritte piccole quella con il MIX ovvio, in pratica come ogni prima serie vale di più, quelle del 74 a seguire secondo me se perfettissime dovrebbero costare a logica....

diciamo che se la miglior TS ne costa 4000 una Rally pari ne dovrebbe costare sui 6000, ma parlo di roba molto seria.. la USA MIX... b'hè quella non ci andò mai in America... e pochi davanti a quel listino e quel maledetto marchingegno che faceva la miscela allora ebbero il coraggio di prenderne una... la 200 non si poteva guidare sotto i 18, costava troppo per un ventenne e già si diceva che consumasse troppo! Era tutto vero... ma qualcuna la vendettero... oggi tutti fanno riferimento al valore di un prima serie mix, ma le Rally seppur identiche hanno valori differenti, perché la loro stooria cambia tra 1972 e 1974, ma sono pareri personali sia ben chiaro.... ogni vespa vale ciò che ti chiedono...



RALLY 200 mix (USA)

Ora sai perché...

perché fu l'ultima OLD la prima 200 la prima MIx la prima che doveva attraversare l'oceano, la prima con adesivi la top di gamma la più veloce la più costosa...

la 180 bellissima certo e più vecchia poi (dà valore) poi mi manca pure accidenti... ma una cosa è la GT un'altra la 180SS per farla facile.

luigi88
04-04-14, 22:15
La discussione prende una piega interessante.
Posso dirvi la mia: sono un felice possessore di PX200 classe '83 e devo dire che il motore è spettacolare sia in ripresa che in velocità, guida discretamente comoda, insomma quasi prefetta.
Credevo fosse una vespa insuperabile, e anche io credevo che la meccanica fosse identica alla 200 rally.
Ma poi un mese fa è arrivata la 200 Rally, e fidatevi ma la convinzione delle prestazioni identiche tra le 2 vespe è subito sparita.

La 200 Rally (prima serie) ha diverse differenze col motore p200 , in primis l'elettronica, poi segue il volano, e differenze interne; tutte queste differenze rendono la Rally una vespa complemente diversa dal p200...in ripresa se non fai attenzione rischi di impennare, in velocità non la tieni.

Riguardo alla 180 non nascondo che è un mio sogno, in particolare la ss..la linea è nettamente più elegante della 200 rally e le prestazioni sono molto vicine.

poeta
04-04-14, 22:50
E non dirmi che lo hai del 73 con il mix che rosico.

Vesponauta
04-04-14, 23:08
Il motore di 180 non l'ho voluto, va troppo piano per i mei gusti :Lol_5:

Dilla tutta: ogni altro motore andrebbe "troppo piano", per dover sostenere cotanta zavorra... :roll:


:Lol_5:

lestratto
05-04-14, 07:03
Dico la mia.
Non credo che l'attuale successo del rally sia giustificato dalle soluzioni tecniche adottate dalla piaggio (accensione elettronica e miscelatore); secondo me questo modello piace semplicemente perche' e' la piu veloce tra le vespe large d'epoca (cmq pre-px). Almeno su di me ha avuto questo fascino; avevo comprato qualche anno prima una et3 per lo stesso motivo, cioe' perche' volevo avere la vespa small piu' prestante mai costruita dalla piaggio. La comprai e la restaurai, la rally mi attizzava perche' volevo le due vespe piu veloci sui due diversi telai; la trovai ad un prezzo umano rispetto a quanto si vende oggi e la comprai, solo per questo.
La mia rally non ha miscelatore ed ha la femsa che mi ha dato pure qualche problema, ma non l'ho certo presa per questo, fosse stata a punte l'avrei presa lo stesso (forse sarebbe stato pure meglio...)
Esteticamente preferisco una 180 ss o, meglio ancora, un gs,, ma anche all'et3 preferisco esteticamente una primavera liscia, le strisce laterali sono sicuramente tamarre (infatti sulla rally le ho tolte), pero' ho cercato et3 e rally, e basta farci un giro per capire dove sono finiti i tuoi soldi...
La sTessa cosuccede con le moto: chi non le conosce provi a cercare su internet una bmw r90/6 ed una r90s. Stesso motore, salvo carburatori dell'orto al posto dei bing su r90s, la linea della /6 e' moolto piu' bella, pero la r90s vale il doppio. Non un po di piu, proprio il doppio. Perche'? Perche' e' il boxer a 2valvole piu veloce mai costruito da bmw (in realta' poi ci fu l'r 100 che andava piu veloce, ma non ha lo stesso fascino, e' gia una moto piu moderna).
Piccolo ot su rapporto tra innovazione tecnologica e valore di un mezzo storico: chi conosce la bmw k75 o k100 sa di che razza di moto si tratti. Prima moto ad introdurre l'iniezione elettronica, l'abs, motore longitudinale, sospensioni sopraffine, cardano cerchi in lega e tantissime altre cose che permettono a chi ce l'ha di girarci in sicurezza 30 anni dopo la sua realizzazione. Sapete quanto valgono? Il mio k75s lo pagai 900 euro una decina di anni fa (il prezzo piu o meno e' ancora quello), ci sono stato in turchia e a capo nord, attualmente la moto ha piu' di 150 mila km e mai un problema. Credo che economicamente valga piu rivendendola a peso, pero' che moto...

PA0L0
05-04-14, 07:14
Preferisco continuare a fidarmi degli ex ingegneri Piaggio . Costoro si che sapevano il fatto loro.... Ah... i bei vecchi tempi andati........Il motore 200 l'hanno fatto per sostituire il 180 . L'hanno messo anche sul px e l'hanno fatto tirare avanti altri 30 anni (se fosse stato un flop o delicato come dice lupobianco non lo avrebbero mai fatto: sarebbe stato un vero suicidio commerciale). Lato consumi la discussione non esiste proprio. Il 200 Rally nel 73 era costosissimo e al top di gamma. Dei suoi consumi non importava a nessuno. Le vibrazioni? Parliamo di vibrazioni? Quelle che ti prendono i polsi il fondo schiena e le caviglie? Sono indiscutibilmente un PREGIO, come sulle vecchie Harley! Il Rally 200cc non è una vespa "per tutti"...è una vespa che Va DOMINATA! E questo è il principale motivo di fascino che risponde definitivamente sull'argomento in questione! Non sottovalutare il subconscio dei vespisti!
Naturalmente si fa per scherzare....cosa vuoi che ti si risponda mai lupobianco dopo l'apertura di una discussione così!:ciao:

lupobianco
05-04-14, 11:36
@lestratto
...questa è una risposta chiara e oggettiva, seppur personale, nello spirito con cui ho aperto la discussione :mrgreen:... grazie!

@paolo
...attenzione non denigro il motore VSE...anzi... ne posseggo uno anche io!! dico solo che, come tutti i motori sportivi Top di una casa presenta delle "caratteristiche" (vogliamo chiamarle così..) un po' più "accorte" di altre! Ovvio che è sempre una vespa, ovvio che l'amiamo mooolto più di alte.... ovvio che mi aspettavo risposte del genere :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...grazie anche a te!

lo spirito di amichevole conversazione "pour parler" è palese in risposte del genere ed è l'unico positivo...
chi invece parla con stizza o giudica saccente, testarde o addirittura "fantasiose" esperienze e opinioni altrui, penso aggiunga solo sterilità ad una discussione su questi termini così subconsciamente "delicati" :mrgreen:..

:ciao:

p.s.
Io in realtà penso che in Piaggio il 200 lo abbiano fatto per l'eterna lotta commerciale con la Innocenti che lo aveva già proposto qualche anno prima e che sverniciava (e, ahimè, svernicia tutte le vespe), non per effettivo upgrade del 180 che infatti presenta caratteristiche (e segmento), a parer mio, diverse...
Anche questa però è semplice mia idea, che vedo in modo disincantato e freddo il "motor da marketing" ovunque...sono sicuro, anzi CERTO, di aver detto una c.....a!! :lol:

senatore
05-04-14, 13:23
Chiedi ragioni... te le illustro:

la Rally 200 è la prima vespa a superare la cilindrata di 160cc, le innovazioni su questo modello sono talmente tante che possiamo affermare senza ombra di dubbio alcuno che il modello fu il più rivoluzionario della produzione Vespa.

In primis la accensione FEMSATRONIC munita della rarissima bobina Femsa con camma del sensore sul cono dell'albero, l'impulso viene dato da un sensore magnetico e non più dalle puntine, questa accensione è capace di generare una buona scintilla fino agli allora irraggiungibili 8000 giri (in vero la rally gira onesta sui 6000 se ottima), accensione che si dice sugli ultimi esemplari sia stata sostituita dalla più moderna e comune DUCATI Tipo PE (ma io continuo a dubitarne in vero), la vespa si fregia quindi di un modernissimo adesivo a righe laterali bianchi con la dicitura Electronic che sarà poi riproposto sulla ET3, questa accensione ha anche un particolarissimo volano dedicato.

A seguire il modello adotta un nuovo motore da ben 200cc differente nelle fusioni di stampo che si aggiunge agli stampi, small, large da 125cc e derivate, sostituendo di fatto la linea delle fusioni tipo 180SS 160GS con ammisione al cilindro oramai obsolete, totalmente nuovo il cilindro mentre il carburatore fornito dalla dellorto è una versione maggiorata del classico 20-17D della Sprint GTr dichiarata ben 112 Km/h si attesta come vespa più veloce della produzione di serie divenendo subito oggetto di desiderio.

Ma non è tutto, proprio con la Rally la Piaggio punta ad allargarsi sul mercato estero, come aveva fatto con successo sia in Inghilterra che in Spagna e Francia negli anni 60", ora punta oltreoceano, in effetti è storia dimenticata ma la RALLY 200 per prima adottò il miscelatore automatico, una raffinatezza tecnica rimasta praticamente invariata fino ad oggi, il mix automatico era studiato per il mercato USA praticamente privo di motorizzazioni a 2T e quindi di distributori muniti di pompe che erogavano automaticamente la miscela, la prima serie Rally scritte piccole con MIX viene quindi definita nell'ambiente vespistico modello USA, ne rimane persino traccia sulle testate delle PE anni 80 che hanno la testata appunto con dicitura USA, nei fatti la Rally prima serie MIX non sbarcherà mai negli States e sarà la successiva PX200E America a conquistare i mercati di oltreoceano e sempre con difficoltà tant'è che molte PX200E America da 125 e 200cc rimarranno in Italia segno che non ebbero la fortuna attesa oltreoceano al contrario di quanto avvenuto con ACMA,. MESSERSCHITT e MOTOVESPa nei paesi Europei alcuni decenni prima, mi dilungo con cenni sugli export parlando poi del Giappone negli anni 90 (ET3 e Vespa 50S export) e dell'India dal 1990 ad oggi (LML CHETAK STAR), per assurdo le STAR anni 90/00 prodotte in India verranno esportate negli States con maggior successo delle PX preedenti seppur italianissime, rappresentando un prodotto la Vespa (o i suoi simulacri) oramai universalemnte riconosciuto, negli States verranno anche exportare delle small negli anni 80 le Vespa 100/S su base special...ma torniamo alla Rally.

L'impegno di Piaggio sulla Rally non è minore né di livello inferiore rispetto ad altri modelli ma comunque si nota la tendenza a standardizzare la produzione (UNIFICANDO), tendenza in vero maturata dalla logica Piaggio sin dai primi anni 60 (telaio 50 unificato/ Primavera, sprint /GT/ GL) al contrario di altri e più pregiati modelli quali le GS 150 160 che possiamo ritenere uniche, ovvero che non erano derivazioni e nuovi allestimenti di telai appartenuti a modelli precedenti ma vere e proprie nuove vespe come lo sarà nel 1977 la PX (nuova linea), la Rally 200 ha il telaio bellissimo della sorella precedente la 180Rally quindi munito di ruota di scorta, la denominazione RALLY appunto ne indica la possibilità di affrontare qualunque percorso grazie alla adozione di una ruota supplementare e di serbatoio maggiorato.

Unico vero neo il costo, la nuova linea dedicata di produzione dei nuovi motori e l'adozione sui modelli America del MIX (solo prima serie 72-73 merita questa denominazione però) porteranno la Rally non solo al top delle prestazioni ma anche del listino!! Il modello (non USA) privo di mix è in pratica il più venduto nel 1972 e 73 per questioni di costi certamente ma anche per la diffidenza generale che il nuovo dispositivo suscita nella clientela, il modello nel 1974 viene aggiornato in alcuni dettagli come il resto della produzione e scartata per il momento la conquista del mercato stelle e strisce la Rally di fatto viene venduta sul mercato Italiano con e senza MIX ritoccando probabilemnte il listino della mix al forte ribasso...

eppure non riscuoterà il successo atteso, vuoi per la cilindrata che richiedeva una età maggiore per essere condotta precludendo gran parte di quella che di fatto negli anni 70 era diventata la clientela degli scooter vespa ovvero i ragazzi adolescenti, vuoi perché la nuova cilindrata da 200 e il miscelatore automatico erano ancora visti con sospetto, vuoi perché una vespa era fatta per girarci ed a momenti con una Rally Mix ci compravi due GTR o poco ci manca ed in effetti ad occhi inesperti erano se non proprio uguali ben simili, insomma due vespe e null'altro...

ma affezionati clienti che avevano apprezzato sia le performanti GS anni 50 che le sovradimensionate 160 anni 60' o le filanti 180cc vedranno nella Rally 200 un vero oggetto di desiderio, questo si evince anche nel film Quadrophenia dove il più figo dei Mod's circola con una RALLY 200 mentre il resto procede su sgangherate VBB e robe simili.

La rally nel 1975 sarà affiancata dalla Turismo Sportivo 125cc (1975) che avrà in vero miglior successo riprendendo soluzioni motoristiche già appartenute alla Sprint Veloce da molti definita la miglior vespa di ogni tempo, nonostante tutto la 200cc anche nella successiva versione PE(1977) non avrà mai il successo atteso, rimanendo in vero sempre un po' troppo costosa e snobbata dalla massa a favore delle 125cc e 150cc.

La PE del 1977 archivia definitivamente la RALLY 200, che nelle sue versioni USA MIX (72-73), prima serie 872-73), rinnovata (dal 1974 con mix e senza), ed ultima versione (coetanea alla PE del 77 con identica accensione) seppur senza vero successo verrà prodotta per ben sette anni, la nuova linea avrà soluzioni tecniche e stilistiche di avanguardia inaugurando una nuova epoca quella della PX, quindi la Rally che doveva negli intenti stupire ed aprire nuove frontiere commerciali alla Piaggio fregiandosi di innovazione tecnica di avanguardia nei fatti deluse e segnò la fine di un modello e di uno stile detto OLD (classiche pre 1977).

Ma il tempo rende giustizia sempre alle cose belle, e la 200 Rally che vibrava troppo, consumava troppo, pesava troppo e costava principalmente troppo è oggi ricercatissima qualcosina più di altre comunque bellissime vespe, perché oggi sappaimo come vanno le 200cc, e la rally abbina ed unisce lo stile glorioso delle OLD alle prestazioni, a mio dire è molto sopravalutata, ma che costasse tanto è vero, il modello veramente impossibile è la USA del 72-73 scritte piccole quella con il MIX ovvio, in pratica come ogni prima serie vale di più, quelle del 74 a seguire secondo me se perfettissime dovrebbero costare a logica....

diciamo che se la miglior TS ne costa 4000 una Rally pari ne dovrebbe costare sui 6000, ma parlo di roba molto seria.. la USA MIX... b'hè quella non ci andò mai in America... e pochi davanti a quel listino e quel maledetto marchingegno che faceva la miscela allora ebbero il coraggio di prenderne una... la 200 non si poteva guidare sotto i 18, costava troppo per un ventenne e già si diceva che consumasse troppo! Era tutto vero... ma qualcuna la vendettero... oggi tutti fanno riferimento al valore di un prima serie mix, ma le Rally seppur identiche hanno valori differenti, perché la loro stooria cambia tra 1972 e 1974, ma sono pareri personali sia ben chiaro.... ogni vespa vale ciò che ti chiedono...



RALLY 200 mix (USA)

Ora sai perché...

perché fu l'ultima OLD la prima 200 la prima MIx la prima che doveva attraversare l'oceano, la prima con adesivi la top di gamma la più veloce la più costosa...

la 180 bellissima certo e più vecchia poi (dà valore) poi mi manca pure accidenti... ma una cosa è la GT un'altra la 180SS per farla facile.
Ma è mai possibile che tu non sappia per nulla trattenerti dal dire cose insesatte e fuorvianti???
Allora, per tua scienza, sappi che il Miscelatore Automatico esiste, a richiesta, sin dai tempi della Super e, quindi, non nasce con il 200 Rally!
Poi dici che il 200 rally è stata la prima vespa a superare la cilindrata di 160 cc. E le 180 SS e 180 Rally, cos'erano???
Dici ancora che la Femsatronic fu montata per prima sul 200 Rally, ed anche quì sbagli, perchè fu montata per prima dalla Spagnola Motovespa su di una "Vespa" di loro produzione molto prima del 200 rally.
Ti ho invitato altre volte a non scrivere corbellerie ma tu insisti.
Dobbiamo proprio buttarti fuori da VR???
Voglio sperare che tu prenda nella debita considerazione ciò che ho scritto e ti astenga quindi dal proseguire su questa linea ed altresì invito tutti gli utenti di VR a prendere con le dovute attenzioni ogni tuo scritto, visto che si dimostra sempre più spesso privo di veridicità!!!

lupobianco
05-04-14, 14:39
È infatti mi sono corretto cosa che non hai fatto tu col 200 px my del 2008

Verel scusa ma non capisco nemmeno questa: per cosa mi dovrei correggere?

verel
05-04-14, 17:17
Verel scusa ma non capisco nemmeno questa: per cosa mi dovrei correggere?
Il 200 non viene più prodotto dal 1998, almeno che tu non abbia messo un motore 200 sulla tua vespa.
:ciao:

poeta
05-04-14, 20:21
Modera i toni... che diventi scortese...e calmati.

la femsa tronic appare in italia per la prima volta sulla RALLY200 ed è INNEGABILE, pur vero che la DS 200 la monta in spagna mi pare...

la cilindrata da 160cc era da intendersi cilindrate inferiori a 200cc sottinteso quindi anche 180cc, ma solo tu credo non l'hai capita..

mandami la foto di una super con il miscelatore e te la compro a qualunque prezzo.

Buttami fuori quando ti pare.

lupobianco
05-04-14, 20:50
Il 200 non viene più prodotto dal 1998, almeno che tu non abbia messo un motore 200 sulla tua vespa.
:ciao:

mah...veramente il mio 200 my è proprio costruzione 2008...

ultimi 1.000 px 200 prodotti a Pontedera tra il 2007 e il 2008 (e omologati euro 2) per il mercato estero prima della temporanea chiusura della linea di montaggio px.
Immatricolati in Germania e poi "rientrati" (quindi mantenendo l'euro2) come motoveicoli "usati"...in realtà non hanno mai lasciato l'Italia ed erano ancora imballati...il mio l'ho immatricolato nel 2010.. :ciao:

d.uca23
05-04-14, 20:55
Dobbiamo proprio buttarti fuori da VR???


Ma perchè mai dovrebbe essere buttato fuori?
Non mi pare abbia infranto alcun punto del regolamento .
E poi non ci si può rivolgere in questi termini nei confronti di un utente; indipendentemente che sia un moderatore a farlo o un altro utente del forum!!!
Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole (nei limiti del regolamento ovviamente).

verel
05-04-14, 20:55
mah...veramente il mio 200 my è proprio costruzione 2008...

ultimi 1.000 px 200 prodotti a Pontedera tra il 2007 e il 2008 (e omologati euro 2) per il mercato estero prima della temporanea chiusura della linea di montaggio px.
Immatricolati in Germania e poi "rientrati" (quindi mantenendo l'euro2) come motoveicoli "usati"...in realtà non hanno mai lasciato l'Italia ed erano ancora imballati...il mio l'ho immatricolato nel 2010.. :ciao:

Interessante è perché ne avrebbe fatti solo 1000 e per quale paese?
:ciao:

lupobianco
05-04-14, 21:05
Interessante è perché ne avrebbe fatti solo 1000 e per quale paese?
:ciao:

dovrebbero essere stati prodotti per Spagna e Germania...non so perchè proprio 1.000, in realtà credo che fossero gli "ultimi" 1.000 di fine produzione (credo che per l'estero la catena di montaggio del 200 non si sia mai fermata fino al 2008)) che invece di essere direttamente spediti oltre confini furono "trattati" in questo modo...

credo è??!! è supposizione non certezza...a me bastava fosse un 200 my (grigio metallizato, freno a disco, lampade alogene, ecc.) con 0 Km e originale nuovo di fabbrica :sbav:

volumexit
05-04-14, 21:07
Ma perchè mai dovrebbe essere buttato fuori?
Non mi pare abbia infranto alcun punto del regolamento .
E poi non ci si può rivolgere in questi termini nei confronti di un utente; indipendentemente che sia un moderatore a farlo o un altro utente del forum!!!
Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole (nei limiti del regolamento ovviamente).

Certo che e' cosi, ma solo fino a quando non si insiste nel dare consigli palesemente sbagliati, come quello di montare un carburatore di tipo PX nella scatola carbuiratore VNB1M, il carburatore non monta, quindi ascoltando questo consigli si fa buttar vai soldi agl'utenti meno esperti, o come quello di carteggiare le sedi cuscinetto sull'albero affinche questi non si infili nei coscinetti senza grossi sforzi, in questo caso mi chiedo come mai gli ingegneri della piaggio abbiano optato per un montaggio ad interferenza se non necessario. O millantare prestazioni da quattrini da cilindri DR, Adesso va bene tutto, ma stare qua a farsi prendere in giro no...

Vol.

MrOizo
05-04-14, 21:14
.....cavoli, ragazzi, quanto livore.....stiano calmini, come al solito, la realtà e la leggenda si fondono....ho la fortuna di essere un discreto conoscitore del mondo motociclistico, oltre che vespista e possessore felice di tutti i modelli da voi citati....in effetti, non si può dire che la 180 rally è ferma...lo reputo uno dei motori più riusciti e penso sia stato un peccato che piaggio lo abbia tolto di produzione col il 200, avrebbe avuto un suo perchè.....stessi consumi bassi del 150, ma maggiore coppia e prestazioni.....il 200, rally o px che sia, ha più o meno le stesse prestazioni..leggere differenze sono dovute a mio parere alle diverse sensazioni di guida, il rally è più basso e maneggevole ed ha una testata diversa, per il resto sono identici, la femsa col tempo tende ad anticipare, per questo sembra che le rally siano più sprintose...però riscaldano di più...in realtà messe bene a punto, hanno identiche prestazioni.....per il resto, il mix fu introdotto nel 1965 circa su tutte le large destinate al mercato americano, quindi si inizia con le super e le sprint 150, nel 1968 col rally 180 e infine col rally 200, quest'ultimo reso disponibile pure per l'italia....saluti a tutti e fate i buoni.....

joedreed
05-04-14, 21:14
A onor del vero ho visto sprint, gtr (in foto)e super con il mix; per l'estero era un accessorio appena meno raro. Per il mercato Usa c'erano sprint , sv, gtr e dunque la rally. Dal 74 in Usa vi furono dei cambiamenti in merito alle normative di sicurezza (mix e frecce) e tutti gli Stati pian piano si adeguarono. Le nuove norme nell'82 a cui si dovettero adeguare in px America.

senatore
05-04-14, 21:21
Modera i toni... che diventi scortese...e calmati.

la femsa tronic appare in italia per la prima volta sulla RALLY200 ed è INNEGABILE, pur vero che la DS 200 la monta in spagna mi pare...

la cilindrata da 160cc era da intendersi cilindrate inferiori a 200cc sottinteso quindi anche 180cc, ma solo tu credo non l'hai capita..

mandami la foto di una super con il miscelatore e te la compro a qualunque prezzo.

Buttami fuori quando ti pare.
Allora, tanto per cominciare, tu stai contavvenendo al regolamento, che vieta di rispondere, se non privatamente, ai rimproveri che ti vengono mossi, e non ha importanza se sembro scortese ai tuoi occhi!
Nel momento in cui parli di clindrata, non puoi, dopo, arrampicarti sugli specchi e dire che volevi dire altro!
Riguardo alla foto di una Super con M.A., non è necessario che ti mandi una foto a provarlo, basta munirsi di un manuale ricambi ORIGINALE e consultarlo, come hanno fatto altri che, invece di paralare a vanvera si documentano, prima di aprire bocca.
Quanto al buttarti fuori, sei sulla buona strada!
Se hai altro da dire, usa i PM.
Uomo avvertito, mezzo salvato!!!

poeta
05-04-14, 21:27
Volumex (Idefix Panoramix e Volumex?) immagino che la tua moderata riluttanza ai mie post abbia certo fondamento sulla poca fiducia...

il fatto è che nella scatola filtro VNb il 20 si ci và tranquillo... certo chi lo fà deve adattare e se lo fa è certo per modifica e sa quel che fa...

carteggiare gli assi degli alberi abbondanti come il Mazzucchelli per facilitarne l'inserimento nei cuscinetti è cosa risaputa e per un neofita è meglio carteggiare due minuti che non mandare a mazzate fuori allineamento un albero nuovo, l'interferenza degli alberi originali è momenti maggiore di quella che crei se carteggi i coni di un Mazzucchelli, cioè è talmente più grande che da carteggiato ha comunque minor interferenza del piaggio nuovo, lo dico subito prima che me lo ribatti, ovvio che intendo una carteggiatura media e non di frullino da manovale.

Per le prestazioni del mio modesto DR domani ti dico meglio...che lo confronto con parte neutrale molto ben motorizzata.

Mi dispiace che mi trovi irritante... spero di affrancarmi presto con fatti positivi... sui forum non vado forte se non a chiacchiere... dal vivo sono MOOOLTO peggio!

Quindi puoi anche ritenerti fortunato a dovermi sopportare solo su di un forum!

senatore
05-04-14, 21:27
Ma perchè mai dovrebbe essere buttato fuori?
Non mi pare abbia infranto alcun punto del regolamento .
E poi non ci si può rivolgere in questi termini nei confronti di un utente; indipendentemente che sia un moderatore a farlo o un altro utente del forum!!!
Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole (nei limiti del regolamento ovviamente).
Non è la prima volta che l'utente poeta dice cose non vere ed in altri casi ha anche dato consigli ad agire illegalmente.
In secondo luogo, ognuno è libero di scrivere ciò che vuole, ma non di dire cose errate e farle passare come il vangelo.
Terzo, quando un moderatore bacchetta un utente, l'utente, se vuole, chiarisce in privato, altrimenti ne parla, sempre in privato, con il padrone del vapore e tutto ciò è scritto nel regolamento di VR che tutti gli utenti, dal momento della loro iscrizione, accettano.
Dovete solo leggerlo, oltre ad accettarlo.
Tu stesso stai contavvenendo al regolamento, facendo questa discussione pubblicamente.

joedreed
05-04-14, 21:35
Poeta vai troppo veloce in auto.......

ONLYET3
05-04-14, 21:40
Per buona pace di tutti ecco a voi il misceltore per tutti :Miscelatore fisso x Vespa Special e ET3 (http://www.miscelatore2t.it/pagine/mixo_escort_75.htm) ;-) e N.B: senza fare fori al telaio!

cuorenevro1977
05-04-14, 22:10
Volumex (Idefix Panoramix e Volumex?) immagino che la tua moderata riluttanza ai mie post abbia certo fondamento sulla poca fiducia...

il fatto è che nella scatola filtro VNb il 20 si ci và tranquillo... certo chi lo fà deve adattare e se lo fa è certo per modifica e sa quel che fa...

carteggiare gli assi degli alberi abbondanti come il Mazzucchelli per facilitarne l'inserimento nei cuscinetti è cosa risaputa e per un neofita è meglio carteggiare due minuti che non mandare a mazzate fuori allineamento un albero nuovo, l'interferenza degli alberi originali è momenti maggiore di quella che crei se carteggi i coni di un Mazzucchelli, cioè è talmente più grande che da carteggiato ha comunque minor interferenza del piaggio nuovo, lo dico subito prima che me lo ribatti, ovvio che intendo una carteggiatura media e non di frullino da manovale.

Per le prestazioni del mio modesto DR domani ti dico meglio...che lo confronto con parte neutrale molto ben motorizzata.

Mi dispiace che mi trovi irritante... spero di affrancarmi presto con fatti positivi... sui forum non vado forte se non a chiacchiere... dal vivo sono MOOOLTO peggio!

Quindi puoi anche ritenerti fortunato a dovermi sopportare solo su di un forum!

Non prendertela ma le tue tesi non convincono neanche me, posso dirti (visto che frequento il forum da più tempo di te!) che Volumexit è una fonte di consigli affidabilissima unita ad una gentilezza e disponibilità unica! non nego che quando ho qualche dubbio gli chiedo sempre consigli! Quindi non capisco perchè tu debba prenderlo in giro scherzando con il suo Nickname! Su quello che asserisci tu io mi schiero dalla parte di Vol! Sul miscelatore disponibile come opzione credo che Senatore ti abbia già risposto!

poeta
05-04-14, 22:32
In effetti è vero oggi raccomandata mi sa che ho beccato una multa...

Non volevo offendere VOLUMEX, (permalosetti!) ma solo sdrammatizzare...

joedreed
05-04-14, 22:42
In effetti è vero oggi raccomandata mi sa che ho beccato una multa...

Facciamo ricorso......se hanno beccato te, io che ero dietro, non posso essere stato graziato.....!!

Ps: ho visto un rd400, versione solo per il Giappone, unica!

lupobianco
05-04-14, 22:46
In effetti è vero oggi raccomandata mi sa che ho beccato una multa...

Non volevo offendere VOLUMEX, (permalosetti!) ma solo sdrammatizzare...

Poeta ho letto il tuo post prima che lo cambiassi....azz!! Non era mia intenzione creare questa tensione quando ho aperto la discussione!! :cry:
Non ho letto altri tuoi interventi ma anche a me quelli che hai fatto qui sembrano un po'.... Diciamo "scomposti e confusionari"?!
:roll::roll::roll:

poeta
05-04-14, 22:47
x Jodreed:

E sempre dietro sarai ricordalo!!!

Dico per domani,,, e tu sai!

Il guanto è gettato dunque... MARRANO!

x lupobianco:

nessuna tensione, a mio dire sono gli altri che sono tesi, devo ancora capire bene come funziona il forum, che aria tira insomma, sarò confuso ma non c'è vespa che io non ripari o faccia ripartire, guasto che mi fermi, poi in questi giorni sono in fregola vespistica che ho tempo libero, probabile domani scompaia per mesi... sopportatemi nel possibile.

MrOizo
05-04-14, 22:48
.....poeta, ti invito bonariamente alla condivisione, così come siamo abituati a fare qui su vr.....non ci fa nulla se dopo tanti anni di vespismo si scoprono cose nuove......la super e la sprint col mix esistono e sono del 1965, anno in cui fu inventato l'automatic supermix come veniva chiamato......se cerchi su google trovi pure diverse foto.......come si evince dal catalogo ricambi....la nuova 125 non ha la stessa scocca della 50 unificata perchè lo scudo è più largo, è largo quanto quello della sprint 150, ci sta lo stesso bordo scudo, etc etc....io stesso queste cose le ho scoperte da poco, partecipare ad un forum serve per aumentare le proprie conoscenze, non per mettere in dubbio quelle degli altri.....spero proprio che tu possa continuare a partecipare al nostro forum, magari cercando di rispettare maggiormente le regole del forum stesso, ok?

poeta
05-04-14, 23:05
k RICEVUTO....

condividiamo... mi rimane solo il dubbio che il super mix fosse accessorio a richiesta come i colori dedicati.... ma forse sbaglio... quindi mi taccio...

luciovr
05-04-14, 23:12
Ma perchè mai dovrebbe essere buttato fuori?
Non mi pare abbia infranto alcun punto del regolamento .
E poi non ci si può rivolgere in questi termini nei confronti di un utente; indipendentemente che sia un moderatore a farlo o un altro utente del forum!!!

(.)

luxinterior
05-04-14, 23:13
Uomo avvertito, mezzo salvato!!!

Uomo avvertito mezzo salvito
Uomo avvisato mezzo salvato :-)
Scusate la pirlata, ma è giusto per stemperare la tensione che si è creata.
In fondo chissenefrega del mix, della cilindrata ecc. ecc.. Una delle caratteristiche della Vespa e di conseguenza di V.R. è di essere amici e condividere la stessa passione.
Non sarebbe meglio spegnere il pc, dare una spedivellata alla Vespa e andarsi a fare un bel giro, prendere un po' d' aria fresca che fa sempre bene?
Alla fine cosa ci viene in tasca? ;-)
Ciao Lux

joedreed
05-04-14, 23:15
Mi hai convinto. ...... ....... :risata:

cuorenevro1977
06-04-14, 00:07
k RICEVUTO....

condividiamo... mi rimane solo il dubbio che il super mix fosse accessorio a richiesta come i colori dedicati.... ma forse sbaglio... quindi mi taccio...

Essendo presente sul manuale ricambi di certo era a richiesta, ma essendoci all'epoca distributori per la miscela difficilmente almeno in Italia veniva richiesto ma se una vespa dell'epoca con dispositivo LS ovvero lubrificazione separata è rara da reperire è un conto, inesistente è altro! Anche io ho letto il tuo intervento modificato e non ci ho capito molto, spero si stemperino i toni e mi spiace che tu chieda di esser sopportato perchè è un piacere condividere questa passione tra noi! Se hai steccato qualche volta non è un problema basta non avere l'ossesione di sapere tutto in un mondo cosi vasto! Ti faccio un esempio pratico " quando ci sono interventi su mezzi tipo et3 primavera" io non ho problemi a esprimere le mie scarse conoscenze in merito! Il senso del forum è quello di crescere! Sulla storia del tuo Dr credo non sia necessario alimentare altre tensioni.....

verel
06-04-14, 06:09
dovrebbero essere stati prodotti per Spagna e Germania...non so perchè proprio 1.000, in realtà credo che fossero gli "ultimi" 1.000 di fine produzione (credo che per l'estero la catena di montaggio del 200 non si sia mai fermata fino al 2008)) che invece di essere direttamente spediti oltre confini furono "trattati" in questo modo...

credo è??!! è supposizione non certezza...a me bastava fosse un 200 my (grigio metallizato, freno a disco, lampade alogene, ecc.) con 0 Km e originale nuovo di fabbrica :sbav:
Hai per caso qualche manuale della vespa?
Ciao

lupobianco
06-04-14, 08:26
Hai per caso qualche manuale della vespa?
Ciao

L'uso e manutenzione...ma è in spagnolo!

volumexit
06-04-14, 08:30
Volumex (Idefix Panoramix e Volumex?) immagino che la tua moderata riluttanza ai mie post abbia certo fondamento sulla poca fiducia...

il fatto è che nella scatola filtro VNb il 20 si ci và tranquillo... certo chi lo fà deve adattare e se lo fa è certo per modifica e sa quel che fa...

Bene, allora visto che sai che va modificato, ti invito a spiegare come va modificato visto che lo sai. Non ti lamentare che io abbia poco fiducia se nel momento in cui ti viene fatto notare che il carburatore non monta tu fai orecchie da mercante e non condividi il tuo sapere.
@cuorenero, troppo gentile:oops:

gigler
06-04-14, 11:46
:cry:

senatore
06-04-14, 12:15
In effetti è vero oggi raccomandata mi sa che ho beccato una multa...

Non volevo offendere VOLUMEX, (permalosetti!) ma solo sdrammatizzare...
Mi sembra giusto informarti che, una volta che tu hai postato un messaggio, nella notifica a mezzo mail che il server invia a coloro che sono iscritti a quella determinata discussione, c'è il testo originale del messaggio da te postato, anche se tu lo modifichi repentinamente.
Pertanto, visto che la tua polemica sulla esistenza o meno del M.A. prima del 200 rally, al punto da giungere a dire "benedetta sia la farobasso con mix" ed altre menate simili, non termina, te la faccio vedere in foto, sperando ora che tu tenga fede all'impegno da te stesso preso qualche post prima del tuo ultimo:
141181
Come puoi ben vedere, noi siamo abituati a dimostrare e a provare le nostre convinzioni ed il nostro sapere.
Per quanto mi riguarda, la cosa finisce qua e voglio sperare che tutta questa diatriba sia servita a qualcosa.

cuorenevro1977
06-04-14, 12:30
Bene, allora visto che sia che va modificato, ti invito a spiegare come va modificato visto che lo sai. Non ti lamentare che io abbia poco fiducia se nel momento in cui ti viene fatto notare che il carburatore non monta tu fai orecchie da mercante e non condividi il tuo sapere.
@cuorenero, troppo gentile:oops:

Ho detto solo la verità ! :ok: Sai che sono sempre molto schietto nelle mie risposte, credo che non ci si debba vergognare se non si conosca tutto del mondo vespa come è successo a Poeta! ma è giusto anche che chi ha sempre supportato tutti noi con preziosi consigli e conoscenze vada sempre ringraziato come meriti !

GT60
09-04-14, 22:18
Delirio

ONLYET3
09-04-14, 22:39
Bene, allora visto che sai che va modificato, ti invito a spiegare come va modificato visto che lo sai. Non ti lamentare che io abbia poco fiducia se nel momento in cui ti viene fatto notare che il carburatore non monta tu fai orecchie da mercante e non condividi il tuo sapere.
@cuorenero, troppo gentile:oops:
Poeta , ok cantarsela e suonarsela a piacere ma non "col piffero";-) Non è corretto dire che un 20/20 ( hai omesso anche con quale sigla ..) probabilmente il piu' indicato è il 20/20 D "mia ipotesi" calza nella scatola del 20/15 ( a meno che non venga lavorata profondamente (e probabilmente senza ottenere realmente cio' che si vuole ottenere) detto cio' occorre una ssctola carburatore per vespa sprint/ gt MA a quel punto sorge il problema del soffietto = attacco al telaio della vnb è piu' piccolo rispetto al telaio sprint/gt percui soffietto originale per attaccarlo al telaio e occorre allargarlo per attaccarlo alla scatola carburo !ecc ecc

poeta
09-04-14, 23:03
Diamine...

Tranquilli io dico ciò che so, che la prima vespa con il mix di serie sia la Rally non me lo sono inventato io ma la PIAGGIO... se non vi stà bene ok ignoratemi e pensatela come volete ovvero che la prima vespa con il mix era la Super...cambia poco... esistono per analogia accessori come l'indicatore livello carburante che venivano montati sui tappi delle Farobasso ma non per questo la Farobasso fu la prima vespa a montare "di serie" l'indicatore di carburante!!! Fu la PX dal 1983... idem la ruota di scorta anche la Bacchetta del 49 la poteva montare ma di serie fu la 160 nel 1961 la prima a montarla perché predisposta di telaio (anticamente era fornita di serie per altro), c'è differenza.

Per i telai è quasi evidente che le small hanno la stessa scocca su varii modelli per anno, fa eccezione in vero la sola Special (sempre la stessa ma dettaglio nasello dedicato) ma Nuova 125, 50N, R, L ad esempio tranne alcuni dettagli sono in vero la stessa vespa, con un manubrio e una sella e un motore "allestiti diversamente" ma derivano da uno stesso telaio UNIFICATO a quello NUOVO della NUOVA 125 con lo sportello motore più ampio (dal 1965) per alloggiare la cuffia alta del 125cc, questa soluzione verrà adottata anche sulle small... esempi evidenti sono anche la GT-Sprint-SS, e la GTR, SV, idem RALLY 180, 200 e TS... vespe simili dallo stesso telaio ma allestite in modo differente, in linea con la filosofia industriale Piaggio e ancor oggi se hai il telaio piegato di una rally volendo ci adatti quello di una TS demolita, reimmatricolando a norma di legge.

Fa eccezione la 160GS, e la 150GS che seppur prodotta in ben 5 versioni rimane per stampo telaio unica, cioè quella scocca non fu riproposta su altri modelli ma solo sullo stesso modello aggiornato.

Dico quindi cose ovvie... che immaginavo fossero condivisibili... da qui a dire che ci capisco nulla... non so come interpretarlo... ogni cosa che dico vi inalberate, permettete che un po' me ne risenta??? O devo essere felice di sentirmi contraddire e sbugiardare ogni volta???

Se dico che la PX l'hanno prodotta nel 1977 non stò dicendo una mia convinzione!!! Ma un fatto chiaro, limpido evidente a tutti... o quasi.

In ultimo per il discorso carburatore 20-20 sulla VNb ne ho montato proprio uno oggi e và benissimo, anche qui è risaputo che i carburatori serie SI sono tra loro intercambiabili indipendentemente dalla sigla b-C-D e dai diametri, 20/15, 20/17, 20/20, 24/24 certo dipende dal tipo di motore e da come è allestito, ma diamine il peggior meccanico una cosa simile la sa!!! Cosa mai avrò detto di tanto alieno?

cuorenevro1977
10-04-14, 00:35
Diamine...

Tranquilli io dico ciò che so, che la prima vespa con il mix di serie sia la Rally non me lo sono inventato io ma la PIAGGIO... se non vi stà bene ok ignoratemi e pensatela come volete ovvero che la prima vespa con il mix era la Super...cambia poco... esistono per analogia accessori come l'indicatore livello carburante che venivano montati sui tappi delle Farobasso ma non per questo la Farobasso fu la prima vespa a montare "di serie" l'indicatore di carburante!!! Fu la PX dal 1983... idem la ruota di scorta anche la Bacchetta del 49 la poteva montare ma di serie fu la 160 nel 1961 la prima a montarla perché predisposta di telaio (anticamente era fornita di serie per altro), c'è differenza.

Per i telai è quasi evidente che le small hanno la stessa scocca su varii modelli per anno, fa eccezione in vero la sola Special (sempre la stessa ma dettaglio nasello dedicato) ma Nuova 125, 50N, R, L ad esempio tranne alcuni dettagli sono in vero la stessa vespa, con un manubrio e una sella e un motore "allestiti diversamente" ma derivano da uno stesso telaio UNIFICATO a quello NUOVO della NUOVA 125 con lo sportello motore più ampio (dal 1965) per alloggiare la cuffia alta del 125cc, questa soluzione verrà adottata anche sulle small... esempi evidenti sono anche la GT-Sprint-SS, e la GTR, SV, idem RALLY 180, 200 e TS... vespe simili dallo stesso telaio ma allestite in modo differente, in linea con la filosofia industriale Piaggio e ancor oggi se hai il telaio piegato di una rally volendo ci adatti quello di una TS demolita, reimmatricolando a norma di legge.

Fa eccezione la 160GS, e la 150GS che seppur prodotta in ben 5 versioni rimane per stampo telaio unica, cioè quella scocca non fu riproposta su altri modelli ma solo sullo stesso modello aggiornato.

Dico quindi cose ovvie... che immaginavo fossero condivisibili... da qui a dire che ci capisco nulla... non so come interpretarlo... ogni cosa che dico vi inalberate, permettete che un po' me ne risenta??? O devo essere felice di sentirmi contraddire e sbugiardare ogni volta???

Se dico che la PX l'hanno prodotta nel 1977 non stò dicendo una mia convinzione!!! Ma un fatto chiaro, limpido evidente a tutti... o quasi.

In ultimo per il discorso carburatore 20-20 sulla VNb ne ho montato proprio uno oggi e và benissimo, anche qui è risaputo che i carburatori serie SI sono tra loro intercambiabili indipendentemente dalla sigla b-C-D e dai diametri, 20/15, 20/17, 20/20, 24/24 certo dipende dal tipo di motore e da come è allestito, ma diamine il peggior meccanico una cosa simile la sa!!! Cosa mai avrò detto di tanto alieno?

Mi chiedo perchè tu debba continuare questa discussione dove ti danno dato torto i fatti, i documenti (perchè una foto è un documento), ora che tu sia un bravo meccanico lo devono dire i tuoi clienti e/o amici, di certo credo che tu non abbia modo di replicare ai fatti! Mi spiace quando una discussione viene chiusa e spero che i moderatori non arrivino a farlo! Onestamente su quello che dici sul quel povero carburatore io dico che è sbagliato solo proporre a qualcuno una cosa simile! Le tue convinzioni non sembrano convincere nessuno e mi chiedo qual è il tuo obbiettivo nel continuare a perseverare ! Lo dice questo lo dice quello....... bla bla bla dalle mie parti si dice che le parole non riempiono lo stomaco...... Sul miscelatore su Vespa Super ti dico solo " verba volant, scripta manent!" Senatore ha a tutti provato che hai detto un'inesattezza!!! Sul contalitri poi..... dico solo no comment!!

volumexit
10-04-14, 06:03
Diamine...

Tranquilli io dico ciò che so, che la prima vespa con il mix di serie sia la Rally non me lo sono inventato io ma la PIAGGIO... se non vi stà bene ok ignoratemi e pensatela come volete ovvero che la prima vespa con il mix era la Super...cambia poco... esistono per analogia accessori come l'indicatore livello carburante che venivano montati sui tappi delle Farobasso ma non per questo la Farobasso fu la prima vespa a montare "di serie" l'indicatore di carburante!!! Fu la PX dal 1983... idem la ruota di scorta anche la Bacchetta del 49 la poteva montare ma di serie fu la 160 nel 1961 la prima a montarla perché predisposta di telaio (anticamente era fornita di serie per altro), c'è differenza.

Per i telai è quasi evidente che le small hanno la stessa scocca su varii modelli per anno, fa eccezione in vero la sola Special (sempre la stessa ma dettaglio nasello dedicato) ma Nuova 125, 50N, R, L ad esempio tranne alcuni dettagli sono in vero la stessa vespa, con un manubrio e una sella e un motore "allestiti diversamente" ma derivano da uno stesso telaio UNIFICATO a quello NUOVO della NUOVA 125 con lo sportello motore più ampio (dal 1965) per alloggiare la cuffia alta del 125cc, questa soluzione verrà adottata anche sulle small... esempi evidenti sono anche la GT-Sprint-SS, e la GTR, SV, idem RALLY 180, 200 e TS... vespe simili dallo stesso telaio ma allestite in modo differente, in linea con la filosofia industriale Piaggio e ancor oggi se hai il telaio piegato di una rally volendo ci adatti quello di una TS demolita, reimmatricolando a norma di legge.

Fa eccezione la 160GS, e la 150GS che seppur prodotta in ben 5 versioni rimane per stampo telaio unica, cioè quella scocca non fu riproposta su altri modelli ma solo sullo stesso modello aggiornato.

Dico quindi cose ovvie... che immaginavo fossero condivisibili... da qui a dire che ci capisco nulla... non so come interpretarlo... ogni cosa che dico vi inalberate, permettete che un po' me ne risenta??? O devo essere felice di sentirmi contraddire e sbugiardare ogni volta???

Se dico che la PX l'hanno prodotta nel 1977 non stò dicendo una mia convinzione!!! Ma un fatto chiaro, limpido evidente a tutti... o quasi.

In ultimo per il discorso carburatore 20-20 sulla VNb ne ho montato proprio uno oggi e và benissimo, anche qui è risaputo che i carburatori serie SI sono tra loro intercambiabili indipendentemente dalla sigla b-C-D e dai diametri, 20/15, 20/17, 20/20, 24/24 certo dipende dal tipo di motore e da come è allestito, ma diamine il peggior meccanico una cosa simile la sa!!! Cosa mai avrò detto di tanto alieno?
Poeta, penso che sia ora di finirla con le tue inesattezze.
Primo, la Rally 200, e' stata la prima vespa sul mercato italiano ad avere il mix come optional e non di serie, quindi anche volendo essere buoni e ragionare solo sul mercato domestico stai comunque dicendo una inesattezza.
Per quanto riguarda montare carburatori con l'arricchitore integrato nel corpo carburatore, questo non monta nella scatola tipo VNB1 con la farfalla per l'arricchimento sull'ingresso della aspirazione, perche lo sfiato della vaschetta(per intenderci, quel tubettino che esce sotto al carburatore) e' posizionato diversamente.


Vol.

Marben
10-04-14, 06:50
Ottimo Volumexit, come sempre.
Aggiungo, anche se non è l'argomento del topic, che notoriamente la Nuova 125 ha uno scudo più largo. La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.


Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
10-04-14, 07:57
La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.



:applauso::applauso::applauso:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata:

cuorenevro1977
10-04-14, 08:56
Ottimo Volumexit, come sempre.
Aggiungo, anche se non è l'argomento del topic, che notoriamente la Nuova 125 ha uno scudo più largo. La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.


Inviato dal mio telefono bigrigio

:risata: mi ricorda un film, magari riesce a farlo con la forza del pensiero......
Ricomincio da Tre:Il Vaso. - YouTube (http://youtu.be/LjCq2A8NMs4)


:applauso::applauso::applauso:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata::risata:

oppure......
RICOMINCIO DA TRE - VIA CAVALLI DI BRONZO 31 - RICHIESTA MIRACOLO - YouTube (http://youtu.be/YuTLsdvOcJs)

Zagor82
10-04-14, 10:06
Per buona pace di tutti ecco a voi il misceltore per tutti :Miscelatore fisso x Vespa Special e ET3 (http://www.miscelatore2t.it/pagine/mixo_escort_75.htm) ;-) e N.B: senza fare fori al telaio!

Se sotto la ruota di scorta non avessi giaè installato la batteria ci farei un bel pensierino..

senatore
10-04-14, 10:30
Se sotto la ruota di scorta non avessi giaè installato la batteria ci farei un bel pensierino..
Guarda che l'oggetto in questione, comunque NON è un Miscelatore Automatico.
E' solo un serbatoio di olio con una pompa manuale che ad ogni pompata (che devi effettuare tu) inietta nel serbatoio della benzina, con un tubo che lo collega al serbatoio) una certa quantità di olio per ogni litro di benzina che è stato precedentemente immesso nel serbatoio. Insomma, in pratica tu vai al distributore e metti (un numero a caso, ovviamente) 5 litri di benzina; dopo di chè, togli la sacca e fai cinque pompate in modo da immettere nel serbatoio della benzina 5 quantità di olio corrispondenti ai 5 litri di benzina immessi. Ovviamente, se avrai messo 4 litri, farai 4 pompate e così via. Praticamente fa lo stesso lavoro che faresti tu, manualmente, a rabboccare la giusta quantità di olio dal barattolo che terresti nel bauletto o dove vuoi tu.
Tra l'altro, il congegno, almeno quello che vidi io 10 anni fa, costava un botto!!!
Ne vale la pena?

Zagor82
10-04-14, 10:34
Ne vale la pena?

Allora non avevo capito niente:mrgreen: anche perchè costa 145 euro!!! Continuo ad affidarmi alla mia bottiglietta con tre segni fatti a pennarello per fare 5 litri di benza!

joedreed
10-04-14, 10:42
Io uso questo, l'olio è per motoseghe, ma il contenitore è praticissimo per fare miscela e non sporcarsi!
OLIO MISCELA ECHO POWER MIX SINTETICO PER MOTORI 2 TEMPI DA 1 LITRO - MOTOSEGA | eBay (http://www.ebay.it/itm/OLIO-MISCELA-ECHO-POWER-MIX-SINTETICO-PER-MOTORI-2-TEMPI-DA-1-LITRO-MOTOSEGA-/201060910302?pt=Attrezzi_per_Giardinaggio&hash=item2ed02a04de)

Marben
10-04-14, 12:18
Ritornando sull'argomento miscelatore, sulla base di alcune Vespe viste nel tempo sul web, mi sento di dire la mia.
Probabilmente il miscelatore fu introdotto, come optional, attorno al 1968 e fu reso disponibile su diversi modelli, di certo su Sprint e Rally 180 da subito; per quanto riguarda gli anni seguenti, non è difficile imbattersi in esemplari per il mercato USA di GTR e Super provvisti di lubrificazione separata. Quanto sopra trova una conferma anche nella conformazione dei carter delle Vespe nostrane; prima del 1968, di norma, non si trova su nessun carter alcuna specie di predisposizione per gli organi del miscelatore. Per predisposizione intendo la sede dell'ingranaggio oblungo che sale dal vano frizione e l'impronta del perno sul quale è montato l'ingranaggio di rinvio, quello con corona dentata esterna e vite senza fine centrale. Nelle Vespe successive, grossomodo, a quell'anno, si trovano proprio questi elementi, indubbiamente riconducibili all'implementazione del dispositivo di lubrificazione separata.
Notare che, almeno in un primo momento, i carter non erano differenziati solo per le lavorazioni successive alla fusione (apertura sedi, inserimento perno ingranaggio di rinvio, ecc.). Infatti nei motori no mix prodotti prima del 1971-1972, anche in presenza degli elementi di cui sopra, mancava il supporto (una sorta di mensola) sul quale era inserito l'ingranaggio oblungo. Solo successivamente questa parte è presente su tutti i carter, pur non essendo lavorata nei motori no mix. Questo fa pensare che il supporto fosse ricavato inserendo un modulo diverso negli stampi dei carter, e questo solo per una parte della produzione. In un secondo momento la fusione è stata unificata e da quel momento i carter mix si sono differenziati unicamente per le lavorazioni in ripresa.

Ovviamente quando parliamo di miscelatore per le Vespe anni '70 dobbiamo pensare a quel complesso di elementi che ritroviamo anche sulle Rally Femsa con miscelatore. Dal 1977, con l'adozione dei carter di nuovo disegno (quelli "PX", diremmo sbrigativamente) l'intero dispositivo di lubrificazione separata è stato riprogettato.
Dunque, fino al 1976 il miscelatore era del tipo con scatola carburatore piatta inferiormente; ingranaggio oblungo con boccola di ottone, ingranaggio pompante senza stelo, e via discorrendo.
Dal 1977, la scatola assume la nota conformazione "ad imbuto" nella zona della pompa; di conseguenza l'ingranaggio pompante è del tipo "a fungo", con stelo che funge da stantuffo.

volumexit
10-04-14, 12:39
Ritornando sull'argomento miscelatore, sulla base di alcune Vespe viste nel tempo sul web, mi sento di dire la mia.
Probabilmente il miscelatore fu introdotto, come optional, attorno al 1968 e fu reso disponibile su diversi modelli, di certo su Sprint e Rally 180 da subito; per quanto riguarda gli anni seguenti, non è difficile imbattersi in esemplari per il mercato USA di GTR e Super provvisti di lubrificazione separata. Quanto sopra trova una conferma anche nella conformazione dei carter delle Vespe nostrane; prima del 1968, di norma, non si trova su nessun carter alcuna specie di predisposizione per gli organi del miscelatore. Per predisposizione intendo la sede dell'ingranaggio oblungo che sale dal vano frizione e l'impronta del perno sul quale è montato l'ingranaggio di rinvio, quello con corona dentata esterna e vite senza fine centrale. Nelle Vespe successive, grossomodo, a quell'anno, si trovano proprio questi elementi, indubbiamente riconducibili all'implementazione del dispositivo di lubrificazione separata.
Notare che, almeno in un primo momento, i carter non erano differenziati solo per le lavorazioni successive alla fusione (apertura sedi, inserimento perno ingranaggio di rinvio, ecc.). Infatti nei motori no mix prodotti prima del 1971-1972, anche in presenza degli elementi di cui sopra, mancava il supporto (una sorta di mensola) sul quale era inserito l'ingranaggio oblungo. Solo successivamente questa parte è presente su tutti i carter, pur non essendo lavorata nei motori no mix. Questo fa pensare che il supporto fosse ricavato inserendo un modulo diverso negli stampi dei carter, e questo solo per una parte della produzione. In un secondo momento la fusione è stata unificata e da quel momento i carter mix si sono differenziati unicamente per le lavorazioni in ripresa.

Ovviamente quando parliamo di miscelatore per le Vespe anni '70 dobbiamo pensare a quel complesso di elementi che ritroviamo anche sulle Rally Femsa con miscelatore. Dal 1977, con l'adozione dei carter di nuovo disegno (quelli "PX", diremmo sbrigativamente) l'intero dispositivo di lubrificazione separata è stato riprogettato.
Dunque, fino al 1976 il miscelatore era del tipo con scatola carburatore piatta inferiormente; ingranaggio oblungo con boccola di ottone, ingranaggio pompante senza stelo, e via discorrendo.
Dal 1977, la scatola assume la nota conformazione "ad imbuto" nella zona della pompa; di conseguenza l'ingranaggio pompante è del tipo "a fungo", con stelo che funge da stantuffo.
Immagino che tu stai facendo un discorso piu generale e non limitato al mercato Italiano.

:ciao:

Marben
10-04-14, 12:46
Sì, in particolare al mercato USA, che sicuramente è quello che ha manifestato con maggiore anticipo l'esigenza del miscelatore.
Per l'Italia, come giustamente scrivevi, il mix è stato proposto come optional a partire dalla Rally 200, riproposto poi sulla PE 200. Sulle cilindrate minori, per l'Italia, il miscelatore poi è stato proposto solo a partire dalla serie Arcobaleno (fanno eccezione ovviamente i P125X America e le Vespe d'importazione parallela).

joedreed
10-04-14, 12:59
Sì, in particolare al mercato USA, che sicuramente è quello che ha manifestato con maggiore anticipo l'esigenza del miscelatore.
Come ho spiegato in precedenza la presenza del miscelatore era obbligatoria per alcuni paesi, dunque di serie le vespe erano equipaggiate da tale elemento. La tua spiegazione sulle caratteristiche del miscelatore in effetti combacia proprio con le differenze che hanno i carter che ho visto.

volumexit
10-04-14, 13:10
Come ho spiegato in precedenza la presenza del miscelatore era obbligatoria per alcuni paesi, dunque di serie le vespe erano equipaggiate da tale elemento. La tua spiegazione sulle caratteristiche del miscelatore in effetti combacia proprio con le differenze che hanno i carter che ho visto.

Joe,potresti dettagliare meglio il discorso del miscelatore obbligatorio? Quali mercati e perche'?

Vol.

joedreed
10-04-14, 13:38
Avevo fatto una ricerca poichè ho trasformato in USA la mia GTR del '74 e le vespe dopo il '74 dovevano essere prodotte con le frecce (in alcuni stati diverso faro posteriore, mix oltre alla batteria ed un altro tipo di spegnimento). Le vespe prodotte per gli USA (rally,gtr, sv, sprint) potevano essere immatricolate se rispettavano gli standard USA dell'anno di produzione; le frecce iniziarono ad essere obbligatorie per le vespe dopo il 1974, ma si trovano vespe immatricolate nel 1975 (anche rally 200) che non hanno le frecce. La differenza è dovuta ad alcuni Stati come California, Illinois, W D.C., Texas, Florida (ce ne sono altri ma non ne sono a conoscenza) che permettevano di immatricolare i mezzi prodotti nel '73 (quindi fino al '74-'75); qualora lo stato lo imponesse si doveva bucare il telaio e inserire le frecce. Per il discorso miscelatore proprio dal 74 gli stati iniziarono a pretendere che fosse di serie su ogni veicolo immatricolato, ma questo dettaglio varia a seconda dello stato dove si doveva immatricolare; stesso discorso per l'impianto elettrico sotto batteria. Devo ritrovare le fonti dove ho avuto le info, il discorso mix non mi interessava e non l'ho approfondito; appena le ritrovo se c'è qualche info in più la posto.

areoib
10-04-14, 15:02
qui in Svizzera non ho ancora visto una vespa a partire dai primi anni '70 (Rally, TS, ecc.) senza miscelatore... anch'io ho un px prima serie con miscelatore.


... stesso discorso per l'impianto elettrico sotto batteria. ....
confermo... la vespa doveva essere fornita di impianto a batteria perchè le luci di posizione e stop dovevano funzionare anche a motore spento almeno era così per la Germania... infatti tutte le vespe dopo un certo anno (comprese le Rally) avevano la batteria..

è sempre stato così e lo è ancora oggi (un po meno oggi in Europa con la UE), che ogni veicolo venga fornito o meno di alcuni particolari in base al paese di destinazione.

ho già visitato 4 stabilimenti (3 Fiat e uno Pegeout) auto e nella catena d'assemblaggio era facile notare come le auto sulla stessa linea di montaggio avessero, per esempio, il serbatoio di diverse dimensioni e/o materiale (sintetico o metallico).


bisogna solo decidersi se si vuole parlare del mercato internazionale o italiano.. e le differenze sono notevoli ;-):
:ciao:

joedreed
10-04-14, 15:25
Per la Svizzera dovrebbe essere il 1971, non ho fonti certi nel senso che ho letto qualcosa, ma non mi ricordo bene. Il discorso è interessante sarebbe bello avere altre in per la Francia! (vi ricordate la 50 a pedali.....)

volumexit
10-04-14, 15:46
Per la Svizzera dovrebbe essere il 1971, non ho fonti certi nel senso che ho letto qualcosa, ma non mi ricordo bene. Il discorso è interessante sarebbe bello avere altre in per la Francia! (vi ricordate la 50 a pedali.....)

Non penso che il mix automatico fosse obbligatorio in svizzera prima del 1980/81.
Questa e' la discussione dove parlo della mia vespa P125X senza mix ma con batteria, che e' stata acquistata in svizzera nel 1980 dallo zio di mia moglie. Initule dire che adesso fa parte del mio parco vespe.
Ha passato i primi 15 anni della sua vita a Ginevra.
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/19250-arrivi-in-casa-volumexit.html#post283250

Vol.

Marben
10-04-14, 17:06
Penso che neppure negli USA vi fosse l'obbligo del mix, se non circoscritto a pochi paesi; non dimentichiamoci che fino ai primi anni '80 là erano in vendita la 50 Special America e la 100 Sport, e ovviamente per queste il mix non era previsto.
Discorso analogo per la Svizzera, dove per esempio Primavera ed ET3 erano regolarmente importate.

GiPiRat
10-04-14, 17:47
Una decina d'anni fa, a Firenze, Sandro Montagni mi mostrò un motore 180 Rally con miscelatore e le pagine d'aggiornamento di un catalogo ricambi per quelle modifiche, in italiano.

Ciao, Gino

joedreed
10-04-14, 17:54
Ricordo il 180 rally bianco con il mix, ma non credevo fosse disponibile in italia.

MrOizo
11-04-14, 09:51
...abbiate pazienza, sono anziano e non ricordo più quanto tempo fa, ma ebbi una interessante discussione con Leardi & co sulla questione miscelatore...tra di loro c'era un tizio che non ho più rivisto che era il più preparato di tutti e che, a quanto pare era stato nel gruppo dei progettisti piaggio di quegli anni.....loro dissero che il miscelatore fu montato per la prima volta a metà anni 60 solo sulle super e le sprint per il mercato usa e non mi ricordo quale altro.....allora io, essendo appassionato di due tempi, feci notare che il primo sistema autolube sui due tempi è proprio del '65 su un modello yamaha bicilindrico 250, alchè, il signore, alquanto seccato, mi rispose che loro avevano studiato il miscelatore automatico sin dai tempi della vespa 400, cioè negli anni '50 e non lo realizzarono solo per motivi di costi, sostituendolo ad un semplice misurino graduato collocato sul tappo benzina...e mi diceva che all'inizio, volevano adottare questa soluzione pure sulla vespa.....devo dire che questa affermazione mi lasciò sempre perplesso e la lessi pure anni fa, su un articolo, a firma di Leardi sul giornalino del vespa club italia...fatto sta che, ve lo avrò raccontato di già, io ho visto coi miei occhi qui da me da un ricambista un carter motore due travasi predisposto per il mix col sistema tipo rally, cioè con la boccola d'ottone sopra(ricordate?erano ricambi rubati dai tir che venivano distribuiti quà e là)che sembrava proprio appartenente ad una super o una sprint(poteva essere anche un gt , ovvio, ma che aveva la particolarità di avere impresso aul carter il vecchio logo, quello non esagonale, che mi pare sia stato introdotto dopo il 1967, quindi questo ritrovamento parrebbe confermare questa tesi...però non so dirvi altro.......

areoib
11-04-14, 09:57
le caratteristiche dei mezzi d'esportazione non venivano/vengono dettate solo dalle leggi vigenti nel paese di destinazione ma anche dalle scelte dell'importatore. ;-)

gian-GTR
11-04-14, 10:14
le caratteristiche dei mezzi d'esportazione non venivano/vengono dettate solo dalle leggi vigenti nel paese di destinazione ma anche dalle scelte dell'importatore. ;-)


vero poi pero ci sono delle norme che sono delle conditio sine qua non, come la leggee sui ciclomotori in francia, o la leggee che (mi pare) negli anni 70/80 impediva ai francesi con patente B di guidare moto con più di 80cc.
in quei casi il costruttore si è adattato producendo la V5A a pedali o quell'aborto del px 80 :mrgreen: o ancora la primavera 80 (dei chiodi :risata:)

poi sicuramente per paesi in cui ai distributori non c'era la pompa della miscela come da noi, avranno studiato e introdotto il miscelatore o altro...
questa storia del miscelatore non presente in italia penso dipenda principalmente da questo.

ricordo che culturalmente l'italia è il PAESE DELL 2 RUOTE e ancora di più degli scooter.
avevo letto un articolo sul numero di marche di scooter d'epoca nate e vissute nei diversi paesi d'europa.
non ricordo più le cifre ma l'ordine di grandezza era del tipo italia prima con 60 marche e germania seconda con una ventina.....

questo per far capire quanto fosse radicato l'uso della mto e dello scooter (principalmente 2T) sul nostro territorio.

in altri paesi al distributore di miscela non andava sicuramente nessuno....
ciao

Marben
11-04-14, 12:01
mi rispose che loro avevano studiato il miscelatore automatico sin dai tempi della vespa 400, cioè negli anni '50 e non lo realizzarono solo per motivi di costi, sostituendolo ad un semplice misurino graduato collocato sul tappo benzina..

OT... Sulla Vespa 400 c'è comunque un sistema di miscelazione diciamo "semi automatico". Ha un serbatoio per l'olio miscela, nel quale è collocata una pompa manuale, azionata da una manovella. Mi sembra che ad ogni giro di manovella veniva immessa nel serbatoio benzina la giusta quantità d'olio per un litro di miscela.
Vedi foto.

poeta
11-04-14, 14:20
Rileggendo, faccio ammenda vero sulla VNb1-2 la scatola è differente... il 20 20 monta difficile o male, meglio sostituirla con quella con foro per filo aria che per certo ha le misure giuste.

Marben
12-04-14, 12:56
In diretta da Novegro col buon Volumexit... La prova provata per quanto riguarda le scatole con farfalla parzializzatrice: i carburatori SI con arricchitore non possono montare.
La parola alle foto.


Inviato dal mio telefono bigrigio

cuorenevro1977
12-04-14, 13:17
In diretta da Novegro col buon Volumexit... La prova provata per quanto riguarda le scatole con farfalla parzializzatrice: i carburatori SI con arricchitore non possono montare.
La parola alle foto.


Inviato dal mio telefono bigrigio


Penso che fosserò in pochi a dubitarne.......

volumexit
12-04-14, 20:48
Penso che fosserò in pochi a dubitarne.......

Due foto valgono 2000 parole, a volte come in questo caso, sbagliate:Lol_5:

:ciao: