Visualizza Versione Completa : Contachilometri ''fai da te''
Darthvader
04-04-14, 15:16
Salve a tutti :ciao:, premetto che è qualche giorno che cerco discussioni in materia, ma poco sono riuscito a trovare anche al di fuori di Vr. Quello che avevo in mente di realizzare prevedeva l'utilizzo dei contakm da bicicletta (come già ho visto montare) e una volta adattato avere un sistema di rilevamento abbastanza affidabile e estraibile (senno se lo fregano) che non sia troppo appariscente e che soprattutto non costi un eresia. Premetto che le mie conoscenze in elettronica sono scarse, infatti tutto quello che so e solo frutto di letture qua e la .. detto ciò quello che ho capito è che i contakm wireless si impallano (probabilmente a causa del metallo dello scudo o dei campi magnetici generati dall'accensione) e che occorrono rilevatori con un filo lungo almeno 1m (quelli normalmente in commercio sono lunghi 0,85m) detto ciò vorrei sapere cosa ne pensate e nel caso anche voi vi siete affidati a tali contakm dove e di che marca li avete comprati .. Foto e link sono molto ben accetti :ok:
Comprato anni fa un contakm da bici a filo, forse al lidl, comunque pagato pochissimo.
Il filo l'ho tagliato a metà e l'ho allungato, nulla di impossibile, non si è mai impallato, ma non mi piaceva esteticamente.
Darthvader
04-04-14, 15:30
Scusa l'ignoranza, ma il filo può essere tranquillamente ''giuntato''? e per quanto riguarda le route da 10? per il settaggio come funziona?
Io l'ho fatto, riguardo al settaggio devi impostarlo nello strumento, e per farlo dovrai leggere le istruzioni, probabilmente dovrai mettere la circonferenza della ruota, ed otterrai la velocità effettiva, sicuramente inferiore a quella riportata da uno strumento standard.
Aggiungo: alla fine del filo c'è un sensore che viene eccitato da un magnete, io avevo inserito una calamita in una barretta esagonale da 13, la barretta dal lato opposto era maschiata in modo da poterla utilizzare al posto di un dado di accoppiamento. Chiaramente il sensore era fissato alla forcella.
Darthvader
04-04-14, 15:48
Perfetto, su internet ho visto anche dei contakm della ''Vapor'' se non mi sbaglio con addirittura il contagiri e il termometro, è possibile montarlo? (la temperatura non essendo a liquido non penso sia possibile, ma per il contagiri magari :Lol_5:)
Non ho idea, ma essendo da moto non dovresti aver problemi di filo.
Darthvader
04-04-14, 16:12
Io l'ho fatto, riguardo al settaggio devi impostarlo nello strumento, e per farlo dovrai leggere le istruzioni, probabilmente dovrai mettere la circonferenza della ruota, ed otterrai la velocità effettiva, sicuramente inferiore a quella riportata da uno strumento standard.
Aggiungo: alla fine del filo c'è un sensore che viene eccitato da un magnete, io avevo inserito una calamita in una barretta esagonale da 13, la barretta dal lato opposto era maschiata in modo da poterla utilizzare al posto di un dado di accoppiamento. Chiaramente il sensore era fissato alla forcella.
In sostanza hai tornito e filettato una barra esagonale da 13 da un lato, così da poterla avvitare uno dei 5 fori del cerchione, ma no non ho capito come collegare il sensore (che normalmente si collega al raggio) alla barra esagonale :mah: ..
Il sensone originale non l'ho usato, ho usato una normalissima calamita rotonda, infilata in una camera che ho alesato dall'altro lato della barretta.
Consiglio, se fai anche tu un lavoro come questo, fai un forellino passante, altrimenti la calamita non la togli nemmeno se piangi cinese :P
Darthvader
04-04-14, 16:27
[QUOTE=DeXoLo;948990]Il sensone originale non l'ho usato, ho usato una normalissima calamita rotonda, infilata in una camera che ho alesato dall'altro lato della barretta.
Consiglio, se fai anche tu un lavoro come questo, fai un forellino passante, altrimenti la calamita non la togli nemmeno se piangi cinese :P[/QUOTE
Perfetto! :ok: Ultima domanda, la calamita deve avere dimensioni/caratteristiche particolari?? Per quanto riguarda l'adattatore da montare sul cerchio ti ricordi un po di quanto usciva (mi faciliteresti di non poco la vita).. Ahh io pensavo di mettere un grano o due, ma perchè l'hai dovuta smontare?? :mah:
ciao
ti sposto la discussione in vespa fai da te, troverai più seguito, secondo me.
inoltre mi pare di aver letto di un'altro utente che aveva fatto la stessa cosa, ma bisognerebbe cercare la discussione.... bohhh :mrgreen:
:ciao:
Darthvader
04-04-14, 17:38
ciao
ti sposto la discussione in vespa fai da te, troverai più seguito, secondo me.
inoltre mi pare di aver letto di un'altro utente che aveva fatto la stessa cosa, ma bisognerebbe cercare la discussione.... bohhh :mrgreen:
:ciao:
Scusate se ho sbagliato sessione :oops: .. Per la discussione già esistente concordo, letta e riletta ma volevo andare a botta sicura con l'acquisto e volevo chiarimenti :ciao:
Ultima domanda, la calamita deve avere dimensioni/caratteristiche particolari?? Per quanto riguarda l'adattatore da montare sul cerchio ti ricordi un po di quanto usciva (mi faciliteresti di non poco la vita).. Ahh io pensavo di mettere un grano o due, ma perchè l'hai dovuta smontare?? :mah:
La calamita era presa da una protezione per la morsa che era stata buttata via perchè usurata.
Qualcosa tipo queste GANASCE MAGNETICHE PROTETTIVE ALLUMINIO PER MORSA DI SERRAGGIO 0042/125 FERVI | eBay (http://www.ebay.it/itm/GANASCE-MAGNETICHE-PROTETTIVE-ALLUMINIO-PER-MORSA-DI-SERRAGGIO-0042-125-FERVI-/390626980628) sarà stata diametro 8 max 10mm per uno spessore di 5mm.
Per quanto riguarda le misure del supporto non me le ricordo, e non avrebbe nemmeno molto senso dartele, il mio sensore era spesso un centimetro, se il tuo è spesso 2 centimetri o 5 millimetri la cosa non quadrdra.
Comunque la misura giusta fai presto a trovarla, togli la ruota, piazzi il sensore sulla forcella, poi con un calibro misuri dal sensore alla battuta cerchio e sottrai un paio di millimetri, quella è la misura che ti interessa.
Darthvader
04-04-14, 18:06
Perfetto, appena ho tempo compro necessario e provo! :ok:
...ma perchè l'hai dovuta smontare?? :mah:
Dimenticavo, non dovuta, l'ho smontato perchè non mi piaceva, preferisco di gran lunga l'analogico al digitale, e poi alla fine di sapere medie di percorrenza ed altre menate varie non mi interessa.
Gabriele82
04-04-14, 20:54
l avevo fatto anche io,ma come mirko non mi piaceva.
ti dico una cosa se non la sai,esiste un conta km elettronico molto fico per la special da SIP.
l avevo fatto anche io,ma come mirko non mi piaceva.
ti dico una cosa se non la sai,esiste un conta km elettronico molto fico per la special da SIP.
si bello e bello ma costicchia tipo un litro di sangue o giu di li, anche se tu darthvader non avresti problemi ad alimentarlo, hai su il regolatore del px.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
http://www.sip-scootershop.com/it/products/contagiri++contachilometri+_50000300
Gabriele82
04-04-14, 22:17
ma no,non costa poi così tanto,a conti fatti.
il prodotto è molto bello e fatto bene,l ho visto dal vivo.
tutta altra storia di un ciclo computer attaccato con la colla al manubrio..
il rischio è di buttar soldi dietro un ciclo computer che a me non ha soddisfatto minimamente.
ma no,non costa poi così tanto,a conti fatti.
il prodotto è molto bello e fatto bene,l ho visto dal vivo.
tutta altra storia di un ciclo computer attaccato con la colla al manubrio..
il rischio è di buttar soldi dietro un ciclo computer che a me non ha soddisfatto minimamente.
be no ma se devi scegliere, con budget limitato se cambiare gli ammo o comprare il contakm un pensierino a un digitale adattato ce lo fai, alternativa usare un classico per special con la precisione limitata che offre.
Gabriele82
04-04-14, 22:57
il ragionamento ci sta,e infatti a suo tempo sono giunto a questa conclusione,per poi ricredermi.. soldi buttati.
con questo non dico di comprare quello SIP,infatti io ho preso gli ammortizzatori. :D
Darthvader
05-04-14, 13:51
Ciao Gabriele :ciao:, ho avuto modo di vedere la strumentazione di cui parli tramite YouTube, e devo dire che mi ha impressionato, sia per la completezza, sia per le personalizzazioni possibili, unica pecca come detto da Pacio74 è il prezzo, che considerando ciò che il SIP offre non sarebbe nemmeno esagerato, ma decisamente troppo per il mio budget di ora.. Ora ho sistemato la meccanica, la prossima cosa dove investirò sarà la ciclistica con l'acquisto dei due Carbone regolabili, poi comprerò la sella lunga (Tipo ET3 per i raduni con la mia ragazza) il discorso del contakm da bici infatti era solo temporaneo, mi deve servire solo per sapere i chilometri che faccio, e più o meno la velocità a cui vado .. Sa che sia in estetica che in precisione non è il massimo, ma è quello che ad oggi passa il convento:mogli: .. Pensavo di orientarmi su quelli della decathlon (minima spesa massima resa) che dite? ..
Gabriele82
05-04-14, 15:26
io avevo proprio comprato quello della dechatlon,che di suo è perfetto,ma per me per i motivi di cui sopra butti soldi. non sono riuscito,io,a trovare una valida soluzione sul fissaggio del conta km a manubrio.
evita anche i carbone. stesso discorso.butti soldi.
Gabriele82
05-04-14, 16:46
Già meglio,anche se secondo me sono più o meno uguali come qualità costruttiva.comunque non avendoli usati,non mi esprimo.
posso consigliare il pinasco,e sconsigliare il carbone. ;)
Questione ammo:i carbone tanto decantati a me vanno male,parlano molto bene degli YSS...
Gabri ma tu non li avevi per il PX gli YSS?
per px dicono che siano davvero ok, i carbone io li ho sul px , non vanno male ma l'anteriore l'ho dovuto modificare un po per farlo lavorare come piace a me.....
Gabriele82
05-04-14, 21:03
Questione ammo:i carbone tanto decantati a me vanno male,parlano molto bene degli YSS...
Gabri ma tu non li avevi per il PX gli YSS?
Si,ma non li ho ancora testati,il Px è fermo da molto tempo. ;)
Darthvader
06-04-14, 12:39
Purtroppo sono Vespista da poco, e di soluzioni ne ho viste e provate davvero poche .. Sull'Aerox che avevo prima avevo Bitubo davanti e Malossi rs24 dietro (e mi sono trovato da dio) ma ora i fondi sono diminuiti e mi devo un po ridimensionare, e i Bitubo per ora restano un sogno.. I carbone non mi sembravano malvagi, sono ben referenziati, ma se mi dite così mi risparmio la spesa e metto da parte per qualcosa di meglio .. I Pinasco li conosco per sentito dire ma anche li i prezzi non sono bassissimi .. Gli YSS non li conosco, che prezzi hanno?? Come vanno?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.