Visualizza Versione Completa : Come funziona?
Ciao a tutti; quando ero bambino (ormai qualche primavera è passata), mi ricordo che uscirono delle biciclette Graziella stile chopper, mi sembra che si chiamassero Leopard.
Queste bici avevano un cambio a 3 o 4 marce, con una leva a cloche sulla canna.
Io avevo una bici convenzionale, con il cambio a 4 rocchetti.
Queste Graziella invece, avevano un solo rocchetto. Pertanto mi chiedevo come potesse funzionare il cambio.
Adesso ho ritrovato lo stesso tipo di cambio nel paese del sol levante.
E mi chiedo ancora: come funzionza?
mi vien da pensare che il cambio non sia sulla catena ma sulla flangia dall'altro lato...
I meccanismi del cambio sono all'interno del mozzo e sono basati su sistemi di ruotismi epicicloidali, gli stessi sistemi usati anche in molti cambi automatici automobilistici.
Nella foto che hai postato tu Dago, il mozzo è abbastanza piccolo, quindi credo che i meccanismi epicicloidali siano all'interno di quel disco laterale al mozzo stesso.
La leva di comando agisce commutando la trasmissione sui satelliti del meccanismo epicicloidale, questi ruotando attorno al perno/pignone fisso trascinano la corona che è stata resa solidale col mozzo, se invece la potenza è commutata sulla corona, lei trascina i satelliti che sono stati resi solidali col mozzo.
Considerata la scarsa coppia da gestire ed il fatto che la catena non deve scorrerci sopra, i meccanismi epicicloidali possono essere molto stretti ed affiancati e nello spazio di un mozzo ci possono stare fino a 14 rapporti. Ogni meccanismo epicicloidale gestisce 2 rapporti.
Qui la prova di una mountain bike con cambio nel mozzo:
http://www.rewel.com/Testberichte/TB_Seiten/cl0701.htm
...noi altoatesini siamo sempre una spanna avanti... =PPPPPPPPP
uahhahahhahah
I meccanismi del cambio sono all'interno del mozzo
Illustre Professore, grazie per la chiarissima esposizione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.