Visualizza Versione Completa : T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?
Ciao, ho una T5 125 del 1985 con 6500km, l'ho sempre tenuta in garage e l'anno scorso la feci sistemare in primavera e ci ho fatto circa 1600km.
Da ottobre ad oggi è stata in letargo invernale, 1 volta al mese la accendevo giusto per fare la stradina privata di casa e dintorni macinandoci 3km e riuscendo ad arrivare in 4 fino a 70km/h scarsi.
Ora la sto pulendo ed ho notato che dal lato destro in basso (zona pedivella) ci sono delle tracce do olio, e inoltre dove c'è "la ventola" noto che è un pó umido.
È normale ciò?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
A settembre 2013 si ruppe il filo della frizione e Lo feci sostituire..
...magari sono "residui" fuoriusciti a causa della sostituzione del filo e non ci ho mai fatto caso?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Mmm... Ti direi di smontare il copriventola e guardare se vedi altra morchia o olio li sotto. Così ti togli il dubbio se il paraolio lato volano tiene o no.
Ah, domani ci provo, ma il paraolio lato volano come lo riconosco?
(peccato che per togliere la griglia della ventola sono costretto a togliere anche altre plastiche :( )
Comunque dove c'è la ventola, senza stare lì a smontarlo, sul fondo noto che è umido di olio e sporcizia che si è accumulata (polvere).
Ps: cos'è la morchia?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
la morchia si forma quando c'è olio a cui si attacca polvere e terra, che forma quella melma nerastra che si trova ad esempio nei motori datati di auto e moto
Non sapevo si chiamasse così, grazie x la spiegazione :)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Sono riuscito a smontare una parte delle plastiche, ma non riesco a togliere quella del copricandela che quindi non mi permette di togliere la griglia della ventola.
Comunque dal basso della griglia lo noto un pó umido
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Mentre davo una pulita con lo spazzolino per togliere tutta la sporcizia, nella parte sotto la ventola c'era una piccola parte lunga 3cm e larga 2mm circa che era melmosa e pare avesse una consistenza simile ad una guarnizione.. mah
Ps: nella foto con lo spazzolino, a sinistra c'è quella piccola striscia melmosa che mi è venuta via, e "lo stampo" sul cartone dell'olio che ha assorbito lo spazzolino in quel punto.
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Vedi di smontare tutto, pulisci bene e poi richiudi. Comincia ad usarla (zio pino, cosa aspetti a metterla in strada? Tra poco è autunno!!!) e dopo un mesetto riguarda le stesse cose. In questo modo avrai la possibilità di vedere da dove arriva l'olio,
In quella zona comunque o è un qualche residuo o hai una perdita importante dal paraolio che c'è sotto il volano (la "ventola" che c'è sotto la griglia). In alternativa potresti avere perdite dal cilindo o, ancora, dal carburatore, anche se normalmente il carburatore "scola" da un altra parte...
In settimana attivo l'assicurazione, finalmente è ora!
Non riesco a togliere la plastica che copre la candela, e che a sua volta mi permetterà di togliere la griglia della ventola per vedere lì nei paraggi com'è :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?
Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?
:mah:
ma dai smonta sto copri volano al volo
posta la fotto di questa fantomatica plastica
ciao
Penso che sia la cuffia copritestata/cilindro.
Comunque, a giudicare dalle foto, per me è il paraolio lato volano.
Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?
:mah:
ma dai smonta sto copri volano al volo
posta la fotto di questa fantomatica plastica
ciao
Non è la pipetta, è tutto il blocco di plastica che la contorna, non so il nome esatto, più tardi vi metto la foto, non riesco proprio a tirarlo via :(
Penso che sia la cuffia copritestata/cilindro.
Comunque, a giudicare dalle foto, per me è il paraolio lato volano.
Azz, dici?
Eventualmente quanto credi possa costare farlo sistemare?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Azz, dici?
Eventualmente quanto credi possa costare farlo sistemare?
Guarda, ci vuole più a dirlo che a farlo.
Ora, non ho idea di quanto possa chiederti un meccanico, ma è proprio una cretinata.
Se hai un minimo di manualità è una cosa che puoi fare anche tu.
Devi:
togliere la cuffia sul cilindro/testata;
togliere il copriventola;
togliere il volano;
una volta smontati questi pezzi, avrai il paraolio davanti a te e cambiarlo non è complicato.
Te la senti di proseguire? Altrimenti, porta la vespa da un meccanico, apri il portafogli e buonanotte al secchio.
Costo?
Comprati il paraolio (3,50 euro circa e prendi un Corteco!) e cambialo da solo, io l'ho fatto settimana scorsa e ho impiegato più tempo a leggermi alcuni vecchi post su come fare piuttosto che cambiarlo.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14038-sostituzione-paraolio-lato-volano.html
:ciao:
Guarda, ci vuole più a dirlo che a farlo.
Ora, non ho idea di quanto possa chiederti un meccanico, ma è proprio una cretinata.
Se hai un minimo di manualità è una cosa che puoi fare anche tu.
Devi:
togliere la cuffia sul cilindro/testata;
togliere il copriventola;
togliere il volano;
una volta smontati questi pezzi, avrai il paraolio davanti a te e cambiarlo non è complicato.
Te la senti di proseguire? Altrimenti, porta la vespa da un meccanico, apri il portafogli e buonanotte al secchio.
Sono un principiante ma credo proprio di sentirmela x proseguire :)
Più che altro ondevitare danni vorrei capire come togliere il volano e la cuffia che copre la zona della candela ecc, ed il volano, come si fa?
Costo?
Comprati il paraolio (3,50 euro circa e prendi un Corteco!) e cambialo da solo, io l'ho fatto settimana scorsa e ho impiegato più tempo a leggermi alcuni vecchi post su come fare piuttosto che cambiarlo.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14038-sostituzione-paraolio-lato-volano.html
:ciao:
Perché proprio un Corteco?
Che modello ci va sulla T5?
Ho letto la guida ma non ci ho capito molto (non ho mai visto "la faccia" del motore della mia T5 e non so nemmeno come sia, inoltre la mia non ha l'avviamento elettrico).
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Consiglio i Corteco perché sono di qualità, i paraoli del T5 sono gli stessi del PX....
Ti metto un link per darti un'idea:
Paraolio lato volano Corteco (24x35x6) per Vespa PX - PE, cod. Piaggio 431121 (http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-paraolio-lato-volano-corteco-24x35x6-per-vespa-px-pe-cod-piaggio-431121.1.15.83.gp.758.uw.aspx)
:ciao:
Fermo fermo fermo!
Portala dal meccanico con qualche decina di € te lo cambia senza fare danni. Non per offenderti, ma credo che tu non sia in grado di operare.
Fermo fermo fermo!
Portala dal meccanico con qualche decina di € te lo cambia senza fare danni. Non per offenderti, ma credo che tu non sia in grado di operare.
Ho anche io un po sto dubbio, ma si deve pur iniziare.
Se ti va di lanciarti nell'operazione che é semplice, ma non priva di "insidie " fai cosi procediamo passo passo
Tu ci posti le foto e noi ti Consigliamo.
Per la cuffia c'é un bulloncino in corrispondenza di uno dei prigionieri. Svitalo.
Oltre naturalmente alle diverse viti che tengono cuffia e copri ventola.
Per togliere il volano avrai bisogno dell'estrattore specifico e di un blocca volano
Ciao
Ah, purtroppo non ho ne il blocca volano ne l'estrattore, non rimane che il meccanico :(
Quindi dite al 99% sia il paraolio del volano?
Non è da considerarsi una normale perdita?
(Mai trovato il pavimento bagnato, e tutto l'inverno ho lasciato sotto un cartoncino)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Vi allego la foto con quel pezzo di plastica (cuffia?) cerchiato di rosso, che non riesco a rimuovere, e la foto con il pezzo di plastica che sta sotto la ventola dove va a coprire una parte dell'ammortizzatore, li si vede che è un pò bagnato..
luxinterior
08-04-14, 23:28
Ti consiglio di provarci, è veramente una sciocchezza, anche la spesa è minima. Per bloccare il volano o ti ingegni o cerchi sul forum.
Male che vada hai fatto un po' di esperienza, nel caso la porti dal menìccanico.
Ciao Lux
Lo so, ma se mi mancano gli attrezzi x bloccare il volano ed estrarlo potrei rischiare di danneggiare altri componenti aumentandone la spesa :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Probabile un trafilaggio dalla base cilindro, più che il paraolio, difatti ai soli 6500 km e i cilindri della T5 sono tirati sempre molto lenti dalla casa, prima di impiccarti sul paraolio volano togli il copricilindro... solo dopo il volano... per esclusione, la perdita sotto potrebbe essere la guarnizione tappo olio, e7o il carburatore che perde un poco (trasudi)... insomma la Tua T5 ha bisogno solo di una messa a punto, ma se continui ad andare dal meccanico prima o poi si rompe davvero.... serve uno che sa quel che fa... serve uno degli UOMINI AZZURRI... ma sei lontano, troppo lontano...
Sono stato dal meccanico, mi ha detto di pulire quel coperchio che ha le tracce di olio, usare la Vespa per almeno 5km senza il coperchio laterale, lasciarla ferma 2gg e metterci sotto un cartone per vedere quanto ne scende.
Sostiene che il problema sarebbe reale se trovassi una bella macchia di olio per terra o se salisse notevolmente di giri senza motivo.
Poi ha visto le foto e mi ha detto di andare tranquillo che è un normale trasudamento ma di fare ciò che mi ha detto prima.
Ho fatto ciò che mi ha detto, 5km fatti nella strada chiusa/privata di casa con cambiate suo 4800giri dopo 2km arrivando in tutto a 70km/h scarsi.
È mezzora che è ferma è presenta una piccola macchia con diametro 1cm scarso.
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Poprio in questo momento a distanza di 1h scarsa mi ha fatto un'altra goccia identica a prima (ho spostato il cartoncino di proposito x capire se ne faceva ancora)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Finché non smonti cuffia e para volano e non pulisci bene tutto non saprai mai da dove arriva la goccia.
Eh lo so, ma sta cuffia non ne vuole sapere di venire via :( (se guardate qualche post fa ho messo la foto con il pezzo che non riesco a togliere cerchiato di rosso)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Hai tolto la vite sopra, vicino al foro della candela? Tra l'altro, il copriventola si toglie anche senza smontare la cuffia
Azz quella no ti riferisci a questa che si vede in foto? (è un pó nascosta ma si vede)
(a vederla così la vite non sembra che blocchi quella cuffia)
Comunque quella cuffia dovrei toglierla comunque per vedere com'è li sotto, oltre alla griglia della ventola?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Hem... Scusa la domanda: ma come pensi che possa venire via la cuffia se prima non togli tutte le viti che la fissano al motore?
Azz quella no ti riferisci a questa che si vede in foto? (è un pó nascosta ma si vede)
(a vederla così la vite non sembra che blocchi quella cuffia)
Comunque quella cuffia dovrei toglierla comunque per vedere com'è li sotto, oltre alla griglia della ventola?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Dai retta. Assicurala e portala dal meccanico...
le vespe che colano qualcosa funzionano senza problemi... ma ti assicuro che se tutto in ordine non colano... nel garage quelle che lasciano la macchia perdono quelle che lasciano pulito no, è ovvio, ma seppur non danno segni di malfunzionamento è chiaro che da qualche parte perdano... per testare bene lanciati a 110 fissi su una strada extraurbana... se spacchi aspiravi aria e la vespa andava male... in quel caso la perdita era seppur limitata grave... importante è capire da dove perde e cosa perde, se perde benzina aspira capace aria e smagrisce, se perde dal selettore o dal tappo è solo olio e basta rabboccare di tanto in tanto, se sfiata di marma sporca e basta , se di testata spesso se ne và nel volano e poi cola dal copriventola, se cola da dietro al volano idem... ma è il paraolio... insomma prima cerca di capire da dove perde, io laverei tutto per bene togliendo il coprivolano la protezione carter e il copricilindro e poi valuterei il da farsi.
cuorenevro1977
10-04-14, 00:59
Dai retta. Assicurala e portala dal meccanico...
Quoto in pieno!!!:ok:
L'intervento di Poeta lo trovo un pò confusionario...... sopratutto quella di dover provare a 110 all'ora per vedere se spacchi tutto non l'ho capita....... almeno spero!
Hem... Scusa la domanda: ma come pensi che possa venire via la cuffia se prima non togli tutte le viti che la fissano al motore?
:(
Dai retta. Assicurala e portala dal meccanico...
Dal meccanico la porto anche a piedi, il pezzo di strada da fare non è esagerato ;)
La vite quindi è quella?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
La vite quindi è quella?
Si, è quella.
Perfetto, vado subito a svitarla così vediamo se salta via o meno sta cuffia, stay tuned ;)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Fatto, ecco le foto :)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
E sopra? Alla base del cilindro com'è?
Dai retta. Assicurala e portala dal meccanico...
:quote:
Azz quella no ti riferisci a questa che si vede in foto? (è un pó nascosta ma si vede)
(a vederla così la vite non sembra che blocchi quella cuffia)
Comunque quella cuffia dovrei toglierla comunque per vedere com'è li sotto, oltre alla griglia della ventola?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
ma scusa hai letto cosa ti ho scritto 2 giorni fa?
Ho anche io un po sto dubbio, ma si deve pur iniziare.
Se ti va di lanciarti nell'operazione che é semplice, ma non priva di "insidie " fai cosi procediamo passo passo
Tu ci posti le foto e noi ti Consigliamo.
Per la cuffia c'é un bulloncino in corrispondenza di uno dei prigionieri. Svitalo.
Oltre naturalmente alle diverse viti che tengono cuffia e copri ventola.
Per togliere il volano avrai bisogno dell'estrattore specifico e di un blocca volano
Ciao
fai delle foto alla base del cilindro, ma mi sembra più probabile sia il paraolio
ciao
Ecco le altre foto
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
A me sembra che perda un po' da ovunque ... Sia dalla base del cilindro che dalla testa.
Di dove sei tu della Lombardia?
Yes, pruincia di Varès :)
La cosa è grave?
Cosa si può fare?
Ps: non è che si tratta di trasudamento?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Allora, la prima cosa che IO farei avendo in mano solo quello che ho visto qua:
Smonto testa e cilindro, verifico che lo sporco che vedo arrivi effettivamente da testa e base del cilindro. In caso di conferma provvedo a pulire tutto, a cambiare la guarnizione di base del cilindro, a verificare la planarità della testa ed eventualmente a spianarla e a riserrare il tutto usando una buona dinamometrica.
Poi chiuderei tutto e la userei per un 10/15.000Km :mrgreen:
Se invece non viene confermata la provenienza delle perdite indagherei più a fondo per capire cosa succede.
La provincia di Varese è un po' distante da me, fossi stato Bresciano venivo a provare quel T5 :-)
Smontare la testa e il cilindro è un'operazione difficile?
(perchè rettificare se non ho mai grippato?)
Come bisogna fare?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Chi ha parlato di rettificare?
Smontare il cilindro non è un'operazione difficile, è il rimontarlo che necessita di un po' di accortezze. Solo che io non ho mai smontato un motore T5, ipotizzo che sia come il PX normale ma non vorrei dirti stupidate. Aspettiamo che arrivi qualcuno che l'ha già fatto.
Allora, la prima cosa che IO farei avendo in mano solo quello che ho visto qua:
Smonto testa e cilindro, verifico che lo sporco che vedo arrivi effettivamente da testa e base del cilindro. In caso di conferma provvedo a pulire tutto, a cambiare la guarnizione di base del cilindro, a verificare la planarità della testa ed eventualmente a spianarla e a riserrare il tutto usando una buona dinamometrica.
Poi chiuderei tutto e la userei per un 10/15.000Km :mrgreen:
Se invece non viene confermata la provenienza delle perdite indagherei più a fondo per capire cosa succede.
La provincia di Varese è un po' distante da me, fossi stato Bresciano venivo a provare quel T5 :-)
Io, invece, molto più semplicemente, toglierei il volano e se vicino allo statore troverei tracce di olio che vanno dall'albero motore sino alla parte bassa del carter, avrei la soluzione del "mistero". Va da se che anche se non trovassi le tracce di olio il mistero sarebbe risolto.
Consigliare di smontare testata e cilindro ad un neofita che non sa nemmeno che deve togliere tutte le viti per togliere una cuffia, non mi sembra un buon consiglio. Oltre tutto, il lavoro da effettuare è molto più complesso e c'è il rischio non trascurabile di rompere le fasce elastiche.
Infatti ho scritto quello che IO farei, non gli ho consigliato di farlo ;-)
Infatti ho scritto quello che IO farei, non gli ho consigliato di farlo ;-)
Ah ok, quindi non l'hai detto per consigliarlo, vero?:scalata: :mrgreen:
L'ho scritto perché, con le info che ho a disposizione e da quello che ho visto dalle foto, secondo me questa è la procedura corretta per risolvere il problema. Tutto quel nero sotto la testa mi porta a pensare ad una testa che sfiata. Non ci sono alternative allo smontare la testa per vedere da dove arriva quel nero.
Poi sarà lui che, con le nozioni che ha appreso e con le capacità manuali che sa di avere, deciderà se affrontare la sfida o portarla a qualcuno.
diciamo che vi quoto entrambi, perchè la procedura descritta da iena è quello che farei anche io, oltre a smontare il volano per verificare il paraolio.
detto questo il nostro amico non sembra avere ne la manualità, ne l'esperienza, ne gli strumenti.
ora deve decidere se ha voglia di provare a imparare, nel qual caro va a comprarsi un blocca volano, un estrattore, una dinamometrica del giosto range di N/m (non una da camion alla lidl quindi)
o se dare tutto in mano al meccanico che gli farà sborsare una 50ina di eurozzi minimo
ciao
Vi ringrazio x i consigli, farò dare un'occhiata al meccanico :)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
L'ho scritto perché, con le info che ho a disposizione e da quello che ho visto dalle foto, secondo me questa è la procedura corretta per risolvere il problema. Tutto quel nero sotto la testa mi porta a pensare ad una testa che sfiata. Non ci sono alternative allo smontare la testa per vedere da dove arriva quel nero.
Poi sarà lui che, con le nozioni che ha appreso e con le capacità manuali che sa di avere, deciderà se affrontare la sfida o portarla a qualcuno.
Secondo te, quindi, non è più semplice fare come ho detto io per accertarsi che quelle tracce di olio non siano da addebitarsi al paraolio lato volano?
Secondo me è impossibile che quelle tracce sotto la testa vengano dal paraolio del volano, quindi rimuovere il volano sarebbe un lavoro in più. Però sarebbe da averla sotto mano
Stai solo cercando di portare acqua al tuo mulino.
Si è partiti dalle tracce di olio nella parte bassa del copriventola, non da quelle sotto la testa, e dall'escludere o meno il trafilaggio del paraolio lato volano, ed in base a ciò, non puoi non convenire che la tua strada sia più lunga e tortuosa della mia.
Come preferisci. In ogni caso anche dopo aver tolto il volano devi togliere la testa per vedere cosa è successo lì sotto.
No guarda, come preferisci tu.
Anzi, io sarei per staccare l'intero blocco dalla vespa per una revisione generale, e buonanotte al secchio.
Fatto 30 fai 31. Smonti anche il volano controlli, pulisci, per eccesso di zelo potresti far cambiare il paraolio anche se non dovesse perdere. Poi, smonti testa, sfili cilindro, pulisci tutto e metti guarnizione basamento nuova.
Rimonti tutto...e GAS!!
:ciao:
Ragazzi, mi pare che ci stia " contagiando ", il ragazzo non ha esperienza e quindi la soluzione giusta per lui è il meccanico, però questo è anche il nocciolo della questione il meccanico è veramente bravo e capace? In un altra discussione Vespa88 asserisce di aver fatto fare un controllo generale in una officina alla vespa prima di rimetterla in strada, ma dalle foto risulta che il dado del volano non è stato mai toccato e dopo tanti anni che era ferma minimo un'occhiatina allo statore l'avrei data................
Se vogliamo dare una mano visto che molti di sono lombardi cerchiamo di consigliare al ragazzo un meccanico affidabile se no, tra inesperienza e turbe psichiche fa a finire che la vespa diverrà inutilizzabile prima ancora di essere utilizzata seriamente.
Ciao a tutti Francesco
No no, il meccanico sebbene sia un pó caro è affidabile, pensate che è lo stesso che quasi 30anni fa ci vendette la belva! (aveva anche la concessionaria).
Comunque ho fatto un salto da lui e mi ha detto che vista la quantità di gocce perse (2-3 grandi 1cm) non devo allarmarmi perché si tratta di un trasudamento, e se fossero molte di più mi direbbe già subito che è il paraolio lato volano da sostituire.
Non ho capito se ci potrebbe essere anche il volano da cambiare, ma mi accennava una spesa attorno ai 65euro e mi è preso un colpo!
Detto ciò, visto che non c'è da smontare molto, non è meglio che mi procuro io gli attrezzi e il paraolio+eventuale volano e via?
(Da quel che ho letto non ha livelli di difficoltà pari allo smontare il cilindro ;) )
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
L'unica cosa certa è che il volano NON è da cambiare!
:ciao:
Ok, allora mi sa proprio che si riferiva al costo che mi avrebbe fatto pagare :eek:
Ora ho rimontato il tutto e per assicurarmi se ci saranno altre perdite di olio è un problema se per 15gg la lascio senza quella plastica che sta sotto la griglia della ventola?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Le PX normali non c'è l'hanno
Ah, non lo sapevo!
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Siamo agli albori... un nuovo vespista in erba si affaccia sul suo carter trovandolo un poco unto... le sue mani dalle unghie perfette avvertono il calore di una testa ancora calda...
domani, un domani avrai un motore pulitissimo....
le unghie un po' meno....
è il destino di un Vespista.... fondersi anima e corpo alla sua vespa!
le solite parole sceme di Poeta...
sì, sì, le solo sciokke parole prive di fondamento.....
attento solo al cavo della frizione sfilacciato, di solito punge pelli morbide... quella puntura....
vabbè tralascio è una vecchia storia del vespismo...
la Vespite.
PUNTURA DI VESPA
Le PX normali non c'è l'hanno
Identifica le vespe bruttine......:risata:....(Cosa e T5).....
Identifica le vespe bruttine......:risata:....(Cosa e T5).....
La T5 è bellissima....:boxing:...
da sbronzi...:mrgreen::risata::sbonk:
Non toccatemi la T5 che mi incazzo! La T5 bella. Fine della discussione.
Senti la scelta é semplice, se lo fai da solo avrai le mani piene di grasso per 2 giorni, avrai speso di piú (solo ladinamometrica la paghi sui 50e) , ma avrai fatto il lavoro tu stesso e ti terrai gli attrezzi
Ciao
PS il prezzo che ti ha fatto il tuo meccanico é normale
Caro Vespa_88, prima di rimontare il tutto hai ripulito bene la morchia che c'era? In questo modo potresti vedere la reale entità delle perdite anche perché tu stesso hai detto di averla ingolfata per bene e la vespa in questa condizione sputacchia ovunque. Leggere perdite sono frequenti e non inficiano assolutamente il suo funzionamento, la tua ha solo bisogno di fare tanta ma tanta strada e di essere trattata come si deve. Vedrai che con l'uso migliorerà sensibilmente, perciò bando alle ciance assicurazione e vai!!!!!!!!.
Per imparare a fare il meccanico, non so le tue capacità manuali, hai tutto il tempo che vuoi, con calma ti comprerai gli attrezzi che servono e pian piano imparerai a farle la manutenzione necessaria, pure divertendoti. Ricordati che la VESPA non è un totem od un simbolo anatomopropaico, ma è un mezzo concepito e costruito per portarti dove vuoi quando vuoi e col vantaggio di portarti sempre a casa basta ricordarsi che serbatoio e coppa dell'olio siano sempre pieni.
Goditela!
Ciao, Francesco
Identifica le vespe bruttine......:risata:....(Cosa e T5).....
Ognuno ha i suoi gusti, tra le 2 per me la Cosa è bruttina, la T5 è speciale, trovo rispecchi molto gli anni '80, a quei tempi osarono molto su questa Vespa, io la adoro e quando la uso mi regala bellissime emozioni ;)
Non toccatemi la T5 che mi incazzo! La T5 bella. Fine della discussione.
Cosa aspetti a toglierti lo sfizio di questo superVespone? :cool:
Senti la scelta é semplice, se lo fai da solo avrai le mani piene di grasso per 2 giorni, avrai speso di piú (solo ladinamometrica la paghi sui 50e) , ma avrai fatto il lavoro tu stesso e ti terrai gli attrezzi
Ciao
PS il prezzo che ti ha fatto il tuo meccanico é normale
Prima di fare altri passi aspetto, ieri sera ci ho macinato 6km sempre nella solita stradina, e ad ora nessuna macchia d'olio :)
(praticamente sono 3gg consecutivi che la uso per fare un pó di prove, e comincio a pensare che l'averla accesa 1 volta al mese da ottobre a marzo la Vespa abbia in qualche modo sofferto, nel weekend attivo l'assicurazione e ci macino un bel pó di km, starà sotto osservazione 15gg, dopodichè se non perde olio gli rimonto il coperchio di plastica che sta sotto la griglia della ventola ;)
Caro Vespa_88, prima di rimontare il tutto hai ripulito bene la morchia che c'era? In questo modo potresti vedere la reale entità delle perdite anche perché tu stesso hai detto di averla ingolfata per bene e la vespa in questa condizione sputacchia ovunque. Leggere perdite sono frequenti e non inficiano assolutamente il suo funzionamento, la tua ha solo bisogno di fare tanta ma tanta strada e di essere trattata come si deve. Vedrai che con l'uso migliorerà sensibilmente, perciò bando alle ciance assicurazione e vai!!!!!!!!.
Per imparare a fare il meccanico, non so le tue capacità manuali, hai tutto il tempo che vuoi, con calma ti comprerai gli attrezzi che servono e pian piano imparerai a farle la manutenzione necessaria, pure divertendoti. Ricordati che la VESPA non è un totem od un simbolo anatomopropaico, ma è un mezzo concepito e costruito per portarti dove vuoi quando vuoi e col vantaggio di portarti sempre a casa basta ricordarsi che serbatoio e coppa dell'olio siano sempre pieni.
Goditela!
Ciao, Francesco
Ciao Francesco,
il mese scorso decisi di vedere come stava la candela ed era incrostata di nero, 1mese e mezzo prima ebbi problemi ad accenderla (creai una discussione apposita dal nome "T5 ingolfata") e non vorrei che il tutto sia collegato al periodo che è stata ferma in inverno.
Ieri già che c'ero ho tolto la candela ed era in eccellenti condizioni, un bel color nocciola!
Comunque si ho tolto un pó di morchia ma nel cilindro non ho osato ed ho lasciato così
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
anatomopropaico
:shock: :crazy: :boh:
Perdonami, ma è da questa mattina che ho cercato, inutilmente, il significato di questa parola.
Ho cercato su ogni dizionario, ma nulla.
Che cappero significa???:boh:
Secondo me è una super Cazzola
:shock: :crazy: :boh:
Perdonami, ma è da questa mattina che ho cercato, inutilmente, il significato di questa parola.
Ho cercato su ogni dizionario, ma nulla.
Che cappero significa???:boh:
Scusate se ho esagerato con il termine che ho utilizzato è una definizione arcaica derivata dal greco per definire i simboli fallici stilizzati negli antichi graffiti o gli stessi simboli utilizzati negli antichi riti scaramantici e propiziatori.......
Ciao Francesco
Il 10/04 feci il solito giretto sulla stradina, e fino a questa mattina presto nessuna traccia di olio, verso mezzogiorno ho notato 1 piccola goccia.
Da domani visto che parte l'assicurazione inizieró a macinare un bel pó di km, per 15gg non monteró il coperchio di plastica che PX e company non hanno così la tengo sottocchio ;)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Io, piuttosto che avere questa "spada di Damocle" sulla testa, avrei già smontato il volano!!!
Eh lo so..
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Dopo circa 200km macinati in 1 settimana, posso dire di averla tenuta d'occhio ed ogni 3gg circa mi perde una piccola goccia di olio, pare che scenda dalla griglia della ventola per poi scendere sul coperchio del preselettore marce poi vicino a quelle cannette nere e infine a terra..
(non guardate le altre macchie sul cartone (che sono quelle precedenti ma sempre relative allo stesso punto) ma guardate dove c'è lo stecchino ;) )
Ps: Buona Pasqua a tutti :)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Intanto buona pasqua anche a te,
ho letto con interesse tutto il tuo post, tutte le tue domande e le risposte ricevute, adesso però, il problema se così si voglia dire non lo hai ancora risolto, hai chiesto consigli, ti sono stati dati, però da parte tua cioè dalla tua T5 non è cambiato assolutamente nulla, (non voglio essere assolutamente provocativo)ma le cose da fare sono semplici; se chiedi auto al forum e ti vengono date le risposte tra l'altro a mio parere molto valide, le prendi sul serio in considerazione e valuti il da fare e li applichi......, se dopo la tua riflessione però tutto sommato hai l'impressione di non farcela da solo...., per vari motivi, magari non hai gli attrezzi giusti o perché magari non te la senti...non hai messo mai mani su un motore, ti resta solo di andare dal meccanico, prima di fare danni seri!!:ok:
Senzaltro, bisognerebbe andare più a fondo ma vista fortunatamente la perdita ridicola è da attribuirsi ad un trasudamento di olio, che pare una cosa comune alle Vespa?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Maverick_96
20-04-14, 20:52
quello più che olio sembra proprio benza. come ti ho scritto su FB, fossi in te mi farei cambiare il paraolio e morta li, almeno ti togli ogni dubbio.
di solito le vespe perdono un po' dal carburatore per via del rifiuto d' aspirazione ma sicuramente non dal paraolio ;-)
quello più che olio sembra proprio benza. come ti ho scritto su FB, fossi in te mi farei cambiare il paraolio e morta li, almeno ti togli ogni dubbio.
di solito le vespe perdono un po' dal carburatore per via del rifiuto d' aspirazione ma sicuramente non dal paraolio ;-)
Ti do ragione al 100% :ok:
quello più che olio sembra proprio benza. come ti ho scritto su FB, fossi in te mi farei cambiare il paraolio e morta li, almeno ti togli ogni dubbio.
di solito le vespe perdono un po' dal carburatore per via del rifiuto d' aspirazione ma sicuramente non dal paraolio ;-)
Grazie Maverick :)
Fidati che purtroppo è olio, toccando con dito sul cartone sa di olio :(
Prima di andare a spenderci un bel pó dal meccanici non ci sono altre tecniche per capire cosa sia?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Togli il volano (compra l'estrattore) e metti una foto di quello che vedi
domanda scema e forse non ho letto... , hai il mix'
Togli il volano (compra l'estrattore) e metti una foto di quello che vedi
Ma per togliere il volano sbaglio o mi serve anche la chiave dinamometrica ed altri attrezzi che al momento mi sfuggono?
domanda scema e forse non ho letto... , hai il mix'
No no, niente miscelatore, me la faccio io :)
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
Per togliere il volano ti servono un blocca volano ed un estrattore.
Per bloccare il volano non usare MAI un blocca pistone.
Quando ero alle prime armi un venditore str. Mi vendette un blocca pistone al posto del blocca volano, dicendo che era uguale!
Ciao
Gabriele82
21-04-14, 10:48
oppure cosa che trovo più utile sicura e veloce,una pistola ad aria compressa.
in un attimo sviti senza bloccare nulla,che anche il blocca volano ha i suoi limiti.
Più che altro è per serrare a 6kgm.
Un amico mi pare abbia la pistola ad aria compressa, però poi x avvitare non diventa pericoloso?
(Non vorrei mai che serrasse ad una velocità troppo alta da rovinare qualcosa..)
Inoltre lo scatolotto del selettore marce è un pó bagnato.. (allego foto)
141842
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
..mi viene il dubbio che perda dalla guarnizione del cilindro, vi allego la foto e toccando lì mi rimane il dito un poco sporco di olio.. :(
141843
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Domanda: fin'ora delle cose che ti sono state consigliate di fare cos'hai fatto? Io mi sono perso...
Domanda: fin'ora delle cose che ti sono state consigliate di fare cos'hai fatto? Io mi sono perso...
Nessuna!!!
E mi sono stancato di seguire questa discussione!!!
Maverick_96
21-04-14, 20:19
Non c'è nessuna guarnizione tra cilindro e testa ed è fisiologico che perda qualche goccia di olio.
In ogni caso non capisco come faccia dal cilindro a scendere fino al preselettore. fatti cambiare il paraolio lato volano e sei a posto.
Nessuna!!!
E mi sono stancato di seguire questa discussione!!!
Sono pienamente d'accordo con te, gli è stato detto e consigliato tutto il da fare,.....ma ci gira ancora intorno:mah::crazy::scalata::ciao:
Spero che qualcuno dei moderatori possa chiudere questo post.....:ciao::ciao:
Non c'è nessuna guarnizione tra cilindro e testa ed è fisiologico che perda qualche goccia di olio.
In ogni caso non capisco come faccia dal cilindro a scendere fino al preselettore. fatti cambiare il paraolio lato volano e sei a posto.
Piano. NON è fisiologico che perda gocce di olio dalla testa o dal cilindro. Può capitare che esca dell'olio dalla scatola filtro per il normale rifiuto di miscela nel caso di carburazione non perfetta.
Ma né dalla testa né dalla base del cilindro devono esserci perdite
Mamma mia, vespa_88, ma perchè tutte le discussioni che apri finiscono così?
Anche questa http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/60139-t5-ingolfata.html sono 4 pagine di non so cosa.
Il bello di una discussione è arrivare a capo di qualcosa, magari di pratico, ma per farlo occorre sporcarsi le mani non continuare a scrivere.
Appresi i consigli occorrerebbe almeno tentare di metterli in pratica, altrimenti le persone si stancano di seguirti.
Questo è quello che penso, poi fai come ti pare, ma è un peccato vedere utenti che si prodigano di consigli per darti una mano, essere sempre disillusi.
Un minimo di cooerenza ci vuole.
:ciao: Gg
Maverick_96
21-04-14, 23:36
Piano. NON è fisiologico che perda gocce di olio dalla testa o dal cilindro. Può capitare che esca dell'olio dalla scatola filtro per il normale rifiuto di miscela nel caso di carburazione non perfetta.
Ma né dalla testa né dalla base del cilindro devono esserci perdite
Per fisiologico intendo che dopo 25 e passa anni ci può stare che si sia imbarcata leggermente la testa e perda qualche goccia. Se poi è stata smontata e non serrata correttamente ancora peggio.
L' unico cilindro vespa che ho visto senza una goccia di trasudamento è il mio Malossi, ma ha un' MMW con O-ring. Tutti gli altri, per small o meno (tranne l' 85 polini con testa nuova, ma non ricordo con certezza) hanno sempre trasudato un pò di oliaccio nero dalla testa.
Poi son d' accordo con te sul fatto che non dovrebbe perdere, sopratutto dalla guarnizione di base, ma non mi pare sia il suo problema.
Detto ciò, mi sembra proprio che si sta parlando di aria fritta, abbiamo capito dove sta il problema e manca solo di metterci mano per risolverlo. :ok:
E poi per una goccia d'olio mi compera una dinamometrica !!!!!!!
E poi per una goccia d'olio mi compera una dinamometrica !!!!!!!
Da quando ho comprato la dinamometrica i miei motori hanno smesso di gocciolare ...
Vedo di rispondere un pó a tutti altrimenti viene fuori un mega quote :D
Innanzitutto mi scuso per tutti i miei dubbi,ecc.. purtroppo non avendo manualità in queste cose mi è un pó difficile, ma in contemporanea vorrei ringraziarvi per l'aiuto e la pazienza :)
Alla fine dei conti nizialmente il meccanico diceva fosse trasudamento, poi questa mattina gliel'ho mostrata e mi ha confermato fosse il paraolio lato volano.
Mi ha detto che finché perde qualche goccia (max 2-3 al giorno) non devo preoccuparmi seriamente e posso usarla.
La mia perde una goccia ogni 2gg, ieri poi ha esagerato e dopo poco mi ha fatto 1 goccia, dopo qualche ora un altra goccia, nella notte un'altra ancora, e siccome li sotto era un pó umido, quando sta mattina l'ho accesa un altra goccia.
Poi basta.
Comunque finalmente ne siamo venuti a capo ed è confermato al 100% il paraolio.
Dispiace solo che devo aspettare circa 10gg x farlo sostituire :(
Ma poi tra il paraolio originale Piaggio (che mi monterà lui) e il Corteco di cui tanto si parla in giro, che differenze ci sono?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
10 giorni per sostituire un paraolio?azz! Magari Piaggio monta proprio Corteco da originale, non si sa. Ad ogni modo ci sono paraoli di molte marche in giro, io l'ho cambiato la scorsa settimana sulla mia e non c'era un Corteco prima, Corteco è la marca più famosa, una garanzia insomma.
Iena spero tu abbia capito no!!!!!
Iena spero tu abbia capito no!!!!!
Eh? :mah:
Iena spero tu abbia capito no!!!!!
Occhio!:roll:
Maverick_96
22-04-14, 19:27
Quoto il corteco. Sulla mia era un corteco e non credo che nessuno ci abbia messo mano.
Giusto per sapere, da che meccanico la porti?
scusami...
a parte il fatto che le T5 le ho viste sempre morchiose.. credo perdano olio fisiologicamente.
Cmq fai una cosa buona.. ramati di idropulitrice.. togli cuffia e coprivolano e dagli una bella botta ( magari anche prima con pennello e benzina). Poi procurati una 13 a tubo e stringi i dadii del cilindro ( i 4 attorno alla candela. A croce.. cioè mezzo giro uno e mezzo a quello diametralmente opposto). Non serve stringere troppo..
Usala 10 gg.. se ci trovi altro olio è il paraolio o altro.. sennò è semplicemente lento.
[QUOTE=Uno;953998]scusami...
a parte il fatto che le T5 le ho viste sempre morchiose.. credo perdano olio fisiologicamente.
Non sono d'accordo, io possiedo sia un T5 che un PX 200 E è non ci trovo alcuna differenza in merito di perdita di olio "fisiologicamente " come dici tu:frustate:
Su entrambi motori non ho alcuna perdita di olio, sono sempre asciutti... :boh:
È chiaro poi che con il tempo la sporcizia e il trasudo...fa sembrare il motore che abbia qualche perdita, ma difatti non perdono assolutamente olio:noncisiamo:
Poi se si trascura la vespa quanto concerna la manutenzione ordinaria....allora poi è chiaro che poi lei se ne risente:ok:
eh cosa vuoi che ti dica.. le mie avevano sempre qualche trasudamento...
si vede che la mia manutenzione è carente :-)
eh cosa vuoi che ti dica.. le mie avevano sempre qualche trasudamento...
si vede che la mia manutenzione è carente :-)
:mrgreen:
:ciao: Gg
10 giorni per sostituire un paraolio?azz! Magari Piaggio monta proprio Corteco da originale, non si sa. Ad ogni modo ci sono paraoli di molte marche in giro, io l'ho cambiato la scorsa settimana sulla mia e non c'era un Corteco prima, Corteco è la marca più famosa, una garanzia insomma.
..spero che mi montino un Corteco :)
Quoto il corteco. Sulla mia era un corteco e non credo che nessuno ci abbia messo mano.
Giusto per sapere, da che meccanico la porti?
Tra 1 settimana saprò anche io cosa monta la mia :D
Ps: poi ti mando via mp il nome del meccanico ;)
scusami...
a parte il fatto che le T5 le ho viste sempre morchiose.. credo perdano olio fisiologicamente.
Cmq fai una cosa buona.. ramati di idropulitrice.. togli cuffia e coprivolano e dagli una bella botta ( magari anche prima con pennello e benzina). Poi procurati una 13 a tubo e stringi i dadii del cilindro ( i 4 attorno alla candela. A croce.. cioè mezzo giro uno e mezzo a quello diametralmente opposto). Non serve stringere troppo..
Usala 10 gg.. se ci trovi altro olio è il paraolio o altro.. sennò è semplicemente lento.
Purtroppo non sono in grado di togliere il coprivolano :(
Comunque "a Vespa chiusa" dove si intravede il cilindro, una piccola parte è nera e toccando è un poco bagnata di olio..
..può essere che le viti del cilindro siano un poco allentate e di conseguenza fanno perdere olio?
(se fosse il cilindro, è normale che da lì poi passa alla base interna della griglia della ventola per poi fare la goccia a terra?)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Gabriele82
24-04-14, 11:26
come speri ti montino un corteco? richiedilo! passi che non sei in grado di levare il coperchio...ma almeno richiede quello giusto..
..
Purtroppo non sono in grado di togliere il coprivolano :(
Comunque "a Vespa chiusa" dove si intravede il cilindro, una piccola parte è nera e toccando è un poco bagnata di olio..
..può essere che le viti del cilindro siano un poco allentate e di conseguenza fanno perdere olio?
(se fosse il cilindro, è normale che da lì poi passa alla base interna della griglia della ventola per poi fare la goccia a terra?)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
se hai tolto la cuffia il coprivolano sono 3 viti ci vogliono 5 minuti ( viene via anche il coperchio del selettore del cambio). cmq puoi lavare il tutto anche senza togliere il coprivolano.. basta la cuffia e dai una bella stretta.
... e dai una bella stretta.
Dai, per piacere, non sparare stupidaggini! Ti ha detto che non è in grado di togliere il coprivolano e tu gli consigli di "dare una bella stretta" alla testa?! A occhio poi?!? Col rischio di peggiorare le cose imbarcando la testa!
Dai, per piacere, non sparare stupidaggini! Ti ha detto che non è in grado di togliere il coprivolano e tu gli consigli di "dare una bella stretta" alla testa?! A occhio poi?!? Col rischio di peggiorare le cose imbarcando la testa!
quoto,
a perte il tono Iena ha ragione.
in 114 (ora 115) risposte in questa discussione siamo riusciti a fargli togliere la cuffia e forse il copri volano.... :roll:
l'idea che si possa mettere a fare operazioni "delicate" mi sembra utopia pura.
portala dal meccanico OSSERVA quello che fa e pretendi che dia una stretta alla testa con la dinamometrica.
se si avvicina alla testa senza dinamometrica, evita di fargli fare il lavoro. io ho fatto voto di sfiducia verso i meccanici esperti che poi fan danni, certo, a meno che non traffichino motori di vespa da anni e siano bravi e li conosca e sappia quanto posso fidarmi di loro... :mrgreen:
ciao
Gabriele82
24-04-14, 13:03
Quoto,anzi no,non mi fido più nemmeno di quelli esperti e che conosco..
Quoto,anzi no,non mi fido più nemmeno di quelli esperti e che conosco..
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
bhe il tono non era dei migliori.. ma ci sono abituato. Il mondo è pieno di iene..
Vespa 88 vai dal meccanico.. guarda tutto quello che fa.. stagli col fiato sul collo.. digli che deve stringere il tutto con la dinamometrica e che vuoi il corteco blu : perchè l'ha detto il forum e e sicuro dovrai cercarti un altro meccanico...
L'atra opzione è che la smetti di pensare di avere davanti un picasso e decidi di rischiare un pò e sporcarti le mani...
mai usato la dinamometrica classica, uso quella a polso!!! ;-)
:ciao: Gg
mai usato la dinamometrica classica, uso quella a polso!!! ;-)
:ciao: Gg
uhm se sei single occchio alla coppia di serraggio :-)
cmq mai usato la dinamometrica.. il mio polso ormai sa quanto stringere.. tante cose le faccio ad occhio o a culo.. si chiama esperienza o semplice menefregaggine :_)
uhm se sei single occchio alla coppia di serraggio :-)
cmq mai usato la dinamometrica.. il mio polso ormai sa quanto stringere.. tante cose le faccio ad occhio o a culo.. si chiama esperienza o semplice menefregaggine :_)
Esattamente, mai perdere la mano! :)
:ciao: Gg
Chiedere il Corteco fu la prima cosa che gli dissi una volta che ufficializzó il pezzo da sostituire, lui però mi ha rassicurato dicendo di non preoccuparmi e che monterà quello originale Piaggio.. :(
Riguardo al resto (stringere le viti,ecc..) chiederò di farlo lui che così sono tranquillo ;)
Ma quel che mi chiedo, il paraolio lato volano per dare questi problemi si consuma, ok, ma io con 1500km fatti lo scorso anno e conservando la Vespa in garage, perché mai mi ha fatto questo scherzo? (può dipendere dal fatto che da metà ottobre a metà marzo l'ho accesa solo 1 volta al mese macinando solo 3km per volta?)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Gabriele82
25-04-14, 06:20
Si,sicuramente è stato ad accenderla e farci tre km al mese..
Si,sicuramente è stato ad accenderla e farci tre km al mese..
Quoto Gabriele! Ahh, e la candela!
:ciao: Gg
Boh io l'ho buttata lì..
Domanda stupida: l'olio che perde dal paraolio e dal cilindro, va rabboccato in qualche modo?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Utente Cancellato 007
26-04-14, 14:45
Boh io l'ho buttata lì..
Domanda stupida: l'olio che perde dal paraolio e dal cilindro, va rabboccato in qualche modo?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
si, devi distillare una resina di un albero rarissimo che cresce nel sud ovest asiatico... il suo nome è "sticazzi"
Dai ragazzi non facciamo i cattivi ;-)
Comunque le perdite di olio da dove dici tu, riguardano trasudamenti di miscela e olio in questa contenuto, non c'è nulla da rabboccare, se non il serbatoio :mrgreen:
Comunque il mio consiglio, che volevo esprimere già da un po di pagine fa, è che sarebbe cosa buona che iniziassi a studiare i fondamentali dei motori 2 tempi e della vespa in generale, così da capire meglio i consigli dati e, a poco a poco, imparare da solo come cavartela in queste situazioni!
Detto questo credo che molti utenti si siano stancati di una discussione troppo lunga per problemi facilmente risolvibili in origine seguendo i consigli della prima pagina!
:ciao:
Com'è finita poi? Mi ero affezionato a questa telenovela ...
Gabriele82
16-05-14, 23:40
Pure io...avrà finito il rodaggio?
Non credo. La temperatura non è ancora accettabilmente sufficiente e mancano comunque ancora 17548,33333333333333333333333333333333333333333333 3333333333333333333333333333333333333333333333333k m a finire il rodaggio.
Eccomi qua, purtroppo il meccanico mi ha rimandato diverse volte il lavoro, e sono ancora qua ad aspettare, fortunatamente perde solo 2 gocce al giorno, e se non la uso per 3gg di fila perde meno ancora :D
----
Aggiornamento 12/06/14
Ho ritirato la Vespa pochi gg fa, era il paraolio ovviamente, ora x fortuna 0 perdite ;)
Grazie a tutti x la pazienza e l'aiuto :)
Inviato T5 con Tapatalk 2
probabile che le tue perdite siano imputabili al carburatore, in ordine i punti da dove perde sono di solito:
guarnizione selettore marce
o-ring coperchio frizione
o-ring braccio leva tiro frizione
guarnizioni tappi olio
base scatola carburatore
sfiato carburatore (è normale che perda essedo uno sfiato ma non deve perdere a motore spento, spillo conico,comunque il meccanico non sa nemmeno dove si trova)
paraolio tamburo post.
verifica tenuta tubi serbatoio e gommino asta rubinetto
sistemare il tutto richiede un pomeriggio, direi comunque di abbinare queste operazioni anche ad un ingrassaggio cavi e cambio olio, la revisione del carburatore e lo svuotamento della sezione finale della marmitta sono d'obbligo su OGNI T5, anche se hanno pochi chilometri, infatti hanno pur sempre 30 anni circa, cerca più che un meccanico uno che sappia far vespe, spendi meno ed hai un lavoro ben fatto, portagli questo foglio....
troverà la perdita e ti fa una messa a punto decente.
Al carburatore devi cambiare le guarnizioni scatola filtro aria sia sotto che sopra... e controlla che abbia tutti i suoi gommini a posto il carburatore T5 più di altri ne risente se manca anche solo uno.
partecipiamo alle tue preoccupazioni, augurandoci che risolva presto e bene ed inizierai a parlarci di questo è quel Raduno o di nuove future vespe....
questa mi auguro infatti sia la prima di una lunga serie.
I 7800 deve prenderli stirandola in terza al suo massimo, se non li prende (minimo 7700) sei fuori messa a punto.
Ricominciamo???
Vedi che l'utente vespa-88, già da quasi un mese, ha detto:
Alla fine dei conti inizialmente il meccanico diceva fosse trasudamento, poi questa mattina gliel'ho mostrata e mi ha confermato fosse il paraolio lato volano.
E' perfettamente inutile, quindi, andare a ricercare la perdita da altre parti.
non avevo letto... ok grazie...
Gabriele82
17-05-14, 07:03
Ricominciamo???
Vedi che l'utente vespa-88, già da quasi un mese, ha detto:
Alla fine dei conti inizialmente il meccanico diceva fosse trasudamento, poi questa mattina gliel'ho mostrata e mi ha confermato fosse il paraolio lato volano.
E' perfettamente inutile, quindi, andare a ricercare la perdita da altre parti.
Io comunque farei una totale revisione di tutto, a partire dalla manopole...si sa mai...
A poè prima di partire in quarta elencando TUTTE le operazioni fattibili.....perdi due secondi a leggere qualche intervento... :D
Io comunque faeei jna totale revisione di tutto, a partire dalla manopole...si sa mai...
A poè prima di partire in quarta elencando TUTTE le operazioni fattibili.....perdi due secondi a leggere qualche intervento... :D
Attento, che se riparte è la fine........! Della Vespa!
Francesco
Ho una App con la soluzione:
142874
Nel caso ne ho altre per lavoretti da fare comodamente seduti davanti alla tastiera .... :mrgreen: :nono:
142875
:ciao: Gg
eco manca il tasto x le perdite d'olio:mah:
Gabriele82
17-05-14, 09:28
Fico!
dove si trova,su antani appstore?
il tasto cambio olio c è,ma è per utenti member
eco manca il tasto x le perdite d'olio:mah:
Basta cercare bene:
142878
:ciao: Gg
Aaaaaaaaa eeeccccccoooooo:mrgreen:
allora 20 gocce sono un cc. il cambio contiene 250 cc. tra 2500 gg la perdita si eliminerà da sola :-)
Ragazzi è assurdo, dopo una decina di giorni che Ho fatto sostituire il paraolio lato volano, e circa 150-200km macinati, mi sono accorto che c'è ancora quella maledetta goccia di olio :( :(
E ora?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ora fai tuo un adagio popolare.
"La Vespa non perde olio, marca il territorio. "
Ahahah :)
È assurdo cavoli, a sto punto la lasciavo com'era e mi risparmiavo 65eu :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ahahah :)
È assurdo cavoli, a sto punto la lasciavo com'era e mi risparmiavo 65eu :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Stiki, 65 euro per cambiare il paraolio lato volano? :orrore:
Onesto il meccanico!!!! :shock:
Ma di dove sei?
:ciao: Gg
Ahahah :)
È assurdo cavoli, a sto punto la lasciavo com'era e mi risparmiavo 65eu :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Il paraolio lato volano, era NECESSARIO cambiarlo.
La perdita d'olio attuale, magari c'era anche prima, ma si aggiungeva alla perdita di miscela che fuoriusciva dal paraolio del volano. La benzina evapora in fretta e tu vedevi solo l'olio. Buon per te che l'hai cambiato, dopo nostre atroci sofferenze.
Per l'esosità della somma sborsata, sai chi devi ringraziare. Comunque, è stato meglio spendere 65 € che non almeno 200 per la sostituzione di cilindro e pistone + chissà quanto di mano d'opera dell'onesto meccanico, perchè continuare a girare con il paraolio lato volano da cambiare, equivale a rischiare di grippare, con conseguenze catastrofiche anche, se uno non capisce cosa stia succedendo e non tira immediatamente la frizione evitando così di spaccarsi la faccia sull'asfalto!!!
Mi auguro a questo punto, che non ricominci la tiritera!:roll:
@Echos, sto in prov. di Varese, i prezzi purtroppo sono nella norma, alla fine ho limato a 60eu, comunque tanti :(
@senatore
Mi sento più tranquillo, credo però che non perda dal paraolio ma dal cilindro (la parte sotto)
È grave?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Non è che magari è semplicemente la marmitta che sfiata?
Non è che magari è semplicemente la marmitta che sfiata?
Iena: Senza "magari"!!!!
Provincia di Varese ... dove per l'esattezza?
:ciao: Gg
Non è che magari è semplicemente la marmitta che sfiata?
La marmitta che sfiata?
Ma è grave i basta stringerla?
Iena: Senza "magari"!!!!
Provincia di Varese ... dove per l'esattezza?
:ciao: Gg
Non mi va di scriverlo in pubblico, ti mando un mp ;)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
...mi sa che perde pure dal paraolio...
Vi allego foto fresche fresche :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Sfiata lo scarico!!!
Mi sembra olio scuro, quindi combusto.
Non ti preoccupare, si sistema!!!
:ciao: Gg
Eppure dalla prima foto mi sa che è olio che viene dal paraolio lato volano, sbaglio? :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Eppure dalla prima foto mi sa che è olio che viene dal paraolio lato volano, sbaglio? :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Controlla anche la base del cilindro, vedi se non trasuda da li.
Bisognerebbe vederla "dal vivo" e non in 2 minifoto.
:ciao: Gg
Ok, in settimana tolgo la cuffia e guardo ;)
Come minifoto? :confused:
Sono in una risoluzione quasi HD, te le mostra piccole? :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ok, in settimana tolgo la cuffia e guardo ;)
Come minifoto? :confused:
Sono in una risoluzione quasi HD, te le mostra piccole? :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Non sono grandissime e comunque non danno la visione corretta da dove potrebbe perdere l'olio.
Bene, togli la cuffia e controlla!!! :ok:
:ciao: Gg
Ok, in settimana tolgo la cuffia e guardo ;)
Come minifoto? :confused:
Sono in una risoluzione quasi HD, te le mostra piccole? :(
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Le hai caricate con Tapatalk, vengono automaticamente ridimensionate, per quello sono piccole :ok:
Ah cavoli, più tardi provvederó a caricarle dal pc tramite il vostro uploader, almeno la qualità dovrebbe rimanere fedele ;)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
No, lo ridimensiona anche quello, dovresti caricarle su un servizio esterno e poi metti il link qua
eccovi le foto degli altri giorni, però mooolto più grandi ;) :)
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0610.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0611.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0612.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0610.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0611.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0612.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/15/75/66/90/imag0613.jpg
Mah, non saprei che dire .....
Smonta cnvogliatore, coprivolano e vedi da dove parte la perdita.
:ciao: Gg
ma sei ancora cosi con sta vespa :shock: 163 messaggi e ancora non hai risolto una perdita d'olio????
smonta e cerca sta perdita
ciao
E l'avventura continua!!!
Io direi, visto che il tuo "onesto" meccanico s'è sbafato 62 euro per la riparazione, di riportargli la vespa e buonanotte!
bha...
Ieri ho lavato la mia di T5.. dubitavo di ritrovare il motore sotto lo strato di morchia ma stranemente è sempre li...
88 ti sfiata la marmitta.. li vedi quei due bei dadi da 13? stringili
ciao vespa_88, se qualche volta ti aggreghi al gruppo di quelli del "selvaggio ovest" :mrgreen::mrgreen:
http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/58171-legnano-saronno-busto-dintorni-aperitivo-post940506.html#post940506
(tipo una pizzata ...dove ce la offri a tutti quanti) ...vedrai che te la stringiamo noi la marmitta :mavieni::mavieni::mavieni:
Ragazzi appena riesco torno dal meccanico, quei dadi da 13 mi sembrano per stretti, non mi azzardo a stringerli di più per paura di spanare il filetto :D
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ragazzi appena riesco torno dal meccanico, quei dadi da 13 mi sembrano per stretti, non mi azzardo a stringerli di più per paura di spanare il filetto :D
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Fai bene, riportala dal meccanico che fai girare l'economia! :mrgreen:
:ciao: Gg
Vi aggiorno, portata dal meccanico, si accorge che perde dal basamento del cilindro e dal "paraolio" del selettore marce, per essere tranquillo mi suggerisce di cambiare tutte le guarnizioni del motore, al momento non sa quantificarmi la spesa ma mi avvisa che sarà un pó alta..
Come kit di guarnizioni completo x fare sto lavoro avete qualche marchio in particolare da consigliare o uno vale l'altro?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Utente Cancellato 007
06-07-14, 12:27
Di sicuro è un intenditore se ti ha parlato di paraolio del selettore delle marce...
L'unica guarnizione che puoi cambiare è quella che c'è tra carter e cilindro... devi svitare una vite della cuffia, 4 dadi della testa, il dado dell'ammortizzatore posteriore. A questo punto sollevi il culo della vespa in modo che il motore stia più in basso e questa posizione faciliti l'uscita del cilindro. Dopo aver tolto il cilindro devi posizionare questa guarnizione di alluminio al posto di quella vecchia... Poi il procedimento lo rifai al contrario.
Se non hai voglia di tirare su e giù la vespa puoi togliere i prigionieri del cilindro usando la tecnica del dado e controdado, in questo modo potrai togliere il cilindro molto più agevolmente.
Se è la prima volta che fai il lavoro potresti metterci una quarantina di minuti... Quando capisci come si fa è un lavoro da un quarto d'ora...
Se invece hai voglia di regalare dei soldi al meccanico accomodati... Purtroppo, leggendo questo thread, ho paura che le tue paranoie non spariranno finchè qualcuno non ti spillerà un bel po' di soldi...
Ma daiiii!!
Te lo dico chiaramente: la proposta del tuo meccanico è da LADRO!!
E tu se ti fidi e la fai fare sei un fesso.
Poi il denaro è tuo e facci quello che ti pare, ma se devi spendere dei soldi piuttosto aiuta qualcuno invece di buttarli!!!
Scusa la franchezza.
:ciao: Gg
Dopo il paraolio del selettore la sblinda a sinistra e la supercazzola come fosse tapioca..... dimmi la verità ti ha detto cosi ti ha chiesto un assegno in bianco e si chiama Mascetti. No?
Se non fosse cosi segui i consigli di Gigi......
Altra possibilità, se tu non ti senti, la porti ad un altro e gli dici che perde dal basamento del gt, forse dal paraolio masso male e forse dalla guarnizione del selettore, anche se non credo....
Nel caso non fosse ancora abbastanza chiaro, sappi che nel selettore marce non c'è nessun paraolio!!! C'è una semplice guarnizione di carta e se proprio vuoi cambiarla ci si mettono due minuti d'orologio e senza neppure staccare i fili delle marce!
Per la guarnizione del cilindro ti hanno già detto.
A questo punto datti una regolata ed agisci, almeno metteremo la parola fine a sta telenovela!!!:roll::mrgreen:
Grazie per le dritte :)
Ok, ghe pensi mi ;)
Mi sapete dire quale kit guarnizioni acquistare, per favore?
(così poi si procede ;) )
(sul web cercando "kit guarnizioni Vespa T5" appaiono diversi modelli apparentemente uguali ma di sicuro cambia qualcosa..
Ps: dicevate che c'è anche la marmitta che sfiata, i bulloni sono già ben stretti, penso ci voglia qualche guarnizione apposta..
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Nella marmitta, non c'è nessuna guarnizione.
Va pulito ben bene il collettore e l'alloggiamento nel cilindro e, se occorre, un po' di pasta sigilla marmitte.
Per le guarnizioni, prendi le originali in un Piaggiocenter. In un'unica confezione troverai tutte le guarnizioni del motore ed utilizzerai solo quelle che ti servono. Le altre, le conserverai per un domani.
Perfetto, grazie, mi informo :)
Se non dovessi riuscire a trovarle nei piaggiocenter, come riconosco online le originali?
(se hai qualche link di riferimento, meglio ancora ;) )
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Guarda, al momento non so darti alcun link.
Le guarnizioni originali sono "imbustate" in un cartoncino sul quale spiccano i loghi Piaggio, almeno quelle che ho camprato io sono sempre state confezionato a quel modo.
Ecco come si presenta la serie motore originale:
http://www.chiarelloshop.it/it/catalogue/product/154699-serie-guarnizioni-piaggio-vespa-t5-85-89-125
Benissimo, grazie :)
Il codice dovrebbe essere 154699, dallo shop che hai linkato ecco qua:
http://www.chiarelloshop.it/it/catalogue/product/154699-serie-guarnizioni-piaggio-vespa-t5-85-89-125
(La foto spero sia indicativa perché come codice risulta 154563)
Lo shop è affidabile?
Altrimenti le Ho trovate qui: http://m.ebay.it/itm?itemId=360570887699
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Non conosco il venditore.
Il mio intento era solo quello di farti vedere la confezione originale.
Comunque, per quella cifra, non credo che la gente organizzi un bidone.
Ok :)
In settimana sento qualche rivenditore Piaggio in zona e vediamo ;)
Alla peggio compro da quel rivenditore su ebay ;)
A vederle così si tratta proprio del kit completo anche per quelle del motore?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Sono SOLO le guarnizioni per il motore!
Che altre guarnizioni vorresti trovare nella "Serie motore"?
Su ebay non ho visto nessuno con la foto delle guarnizioni originali!
Credevo in un kit guarnizioni generico completo :D
Riguardo l'annuncio di ebay rappresenta in maniera più dettagliata il contenuto, provo a contattarli così vedo se mi mandano la foto, e se fosse nella busta come quelli del tuo link, procedo ;)
Già che ci sono, da quel venditore mi conviene prendere qualcosaltro di basso costo per la mia belva?
Ma poi tutto sto olio che mi perde dal basamento del cilindro, è sempre Lo stesso che c'era dal paraolio lato volano quindi miscela che evaporando lascia l'olio?
Scusa l'OT, ma di sicuro devo rabboccare l'olio del selettore marce, faccio prima a sostituirlo del tutto ;)
Che olio meglio metterci?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Non ho capito cosa intendi per "kit guarnizioni generico". La serie motore comprende SOLO le guarnizioni del motore. Alcuni kit hanno anche gli oring altri no, ma in nessuna serie motore, di nessuna marca, troverai mai guarnizioni che non siano del motore.
Nella serie motore su ebay, vedi il contenuto perchè imbustato nel cellophane trasparente, mentre in quelle originali il contenuto è scritto fuori e non lo vedi.
L'olio che perdi dal basamento cilindro è sempre olio della miscela, uguale a quello che perdevi dal paraolio volano.
Che quazzo c'entra l'olio del cambio che dici di voler rabboccare dal selettore marce???
Vi aggiorno, portata dal meccanico, si accorge che perde dal basamento del cilindro e dal "paraolio" del selettore marce, per essere tranquillo mi suggerisce di cambiare tutte le guarnizioni del motore, al momento non sa quantificarmi la spesa ma mi avvisa che sarà un pó alta..
Apri il motore, cambia le guarnizioni, visto che ci sai cambi i paraoli, visto che ci sei cambi i cuscinetti ... Circa 4/6h di lavoro più i ricambi (se non ricordo male quello che c'è scritto sul manuale per officina Piaggio). Un meccanico dalle mie parti non chiede meno di 35€/h.
Fatti due conti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.