Visualizza Versione Completa : revisione motore rally 200 femsa
Salve a tutti, sono alle prese con il restauro (e leggero tuning, se ci arrivo...) del motore del mio vespone, so che il web e' pieno di indicazioni su ogni aspetto del restauro di un motore large, pero' ho ugualmente hn paio di cose da chiedervi, almeno per ora, considerando che e' la prjma volta che apro i carter di una vespa.
1) i carter sono verniciati...sigh...si vedono dei punti in cui la vernice e' grinza, sembrano screpolature, ma la vernice non viene via in nessun modo (ho provato anche diluente nitro e paglietta...) cosa mi consigliate? Non volevo sabbiare, non vorrei un effetto tipo carter nuovi, pero' se non ho alternative sono pronto a farlo. Avete qualche idea? Nel caso decidessi di sabbiare, conoscete qualcuno bravo in zona roma- viterbo o terni?
2) qui un po mi vergogno...non riesco ad estrarre il paraolio lato volano (si vede in foto che l'ho rovinato ler provarci...) Non c'e' verso e mi fido poco a forzare con il cacciavite perche ho paura di rovinare il semi carter...
Grazie a chi vorra' darmi una mano
ciao, allora, ti risponderò per punti:
1- i carter non mi sembrano verniciati, ma dalle foto non si vede bene. Se vuoi ripulire i carter secondo me puoi usare benissimo una spazzola d'ottone sul trapano, funziona con tutto (morchia, ruggine,vernice) ripulisce bene i carter senza dargli un aspetto nuovo.
2-per togliere il paraolio lato volano prendi un grosso cacciavite a taglio, il più grande che hai, deve avere una bella leva, poi lo inserisci dall'esterno all'interno del paraolio (sotto il labbro) e con un gesto rapido e preciso gli dai un colpo, non usare martelli, solo le mani.
vedrai che il paraolio esce, non avere paura per i carter, un paraolio non lo temono, se proprio vuoi stare sicuro metti un pezzo di gomma dove il cacciavite poggia sul carter.
complimenti comunque, sei già a metà lavoro, come mai hai deciso di aprire?
ah, metti poi le foto prima dopo, ciao ;)
ciao, allora, ti risponderò per punti:
1- i carter non mi sembrano verniciati, ma dalle foto non si vede bene. Se vuoi ripulire i carter secondo me puoi usare benissimo una spazzola d'ottone sul trapano, funziona con tutto (morchia, ruggine,vernice) ripulisce bene i carter senza dargli un aspetto nuovo.
2-per togliere il paraolio lato volano prendi un grosso cacciavite a taglio, il più grande che hai, deve avere una bella leva, poi lo inserisci dall'esterno all'interno del paraolio (sotto il labbro) e con un gesto rapido e preciso gli dai un colpo, non usare martelli, solo le mani.
vedrai che il paraolio esce, non avere paura per i carter, un paraolio non lo temono, se proprio vuoi stare sicuro metti un pezzo di gomma dove il cacciavite poggia sul carter.
complimenti comunque, sei già a metà lavoro, come mai hai deciso di aprire?
ah, metti poi le foto prima dopo, ciao ;)
Dado, usare la spazzola su di un trapano, equivale a rovinare l'alluminio del carter. Non è quello il modo di pulire i carter.
@ lestratto: più che la sabbiatura, dovresti fare la pallinatura che è simile, ma viene effettuata con microsfere di vetro e non con la sabbia. La sabbia è troppo aggressiva.
Sono d'accordo sul fatto che i carter della foto non siano verniciati. Quelle grinze che si notano, sono un "difetto" di fusione, non è vernice.
Per il paraolio, è strano che tu non sia riuscito a toglierlo. Se non riesci dalla parte esterna con un cacciavite, come detto da Dado, puoi provare dall'interno, sempre con il cacciavite piatto, cambiando punto di spinta.
boh, io quando ho restaurato il motore del mio px che era pieno di morchia incrostata, ho prima ammorbidito con gasolio e poi con una spazzola di ottone fine sul trapano ho spazzolato tutto e devo dire che il risultato è stato ottimo, come mai si rovinerebbe? fatto estetico?
L'alluminio, sotto l'effetto della spazzola che ruota a forte velocità, si "brucia" diventando in alcune parti nero ed in altre lucido, snaturando così il suo aspetto normale. Se a te non è successo, sei stato fortunato, ma non possiamo sapere se tutti potranno avere la tua stessa fortuna.
Inoltre le spazzole lasciano solchi più o meno profondi, a seconda della 'durezza' della spazzola stessa. Questo si traduce in riflessi antiestetici ed innaturali.
Molto meglio procedere con una paglietta fine imbevuta di Svitol.
ah questa non la sapevo, comunque io ho agito con una spazzola fine e morbida, dopo aver trattato prima con gasolio e poi con solvente, i miei carter comunque sono venuti belli lucidi e non sono diventati neri. come. procede col motore?
ah questa non la sapevo, comunque io ho agito con una spazzola fine e morbida, dopo aver trattato prima con gasolio e poi con solvente, i miei carter comunque sono venuti belli lucidi e non sono diventati neri. come. procede col motore?
Ed infatti NON devono essere "belli lucidi"!
A meno che tu non li voglia proprio lucidare come fanno alcuni, secondo un loro personalissimo gusto.
boh, io li vedo puliti, come quelli di tutte le altre vespe, ma forse sono io che non ho l'occhio :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.