Visualizza Versione Completa : Altro motore 210 polini c57...
Ok chiusa la parentesi DR... in attesa del prox step che dovrebbe portarlo sui 110 effettivi...
oggi mi sono dedicato a rimontare il mio vecchio (si fa per dire avrà 1000km!) Polini 210..
configurato così:
valvola quasi 1 cm lavorata in anticipo, albero posticipato Mazzucchelli di scatola, travasi raccordati.
cilindro polini rettificato sopra meno 0,4, basettato sotto +0,5, scarico allargato 2 mm per parte ed alzato di un ulteriore millimetro, nuova testa polini racing , i travasi laterali base cilindro sono stati leggermente allargati.
rapporti i POLINI Dente dritto
megadella provata una vecchissima V6 su base sito plus spettacolare ma... (rumorossissima), una V5x2 su base Piaggio ed un'altra credo sempre V5 su base sito che direi si accorda come un violino a questo motore...
carburatore i soliti lavori di raccordatura della valvola sul carter al foro della scatola allargato alla misura del foro del 26SI, getti sono con 50-160 al minimo (ma è magro) e con 160-BE3-140 al massimo (ma è magra)... torretta la 7 di DRT, al posto del filtro il venturi conetto POlini, coperchio scatola filtro con rialzo di 0,5cm
Volano ed accensione, volano originale a cui ho tolto circa 250 gr (impossibile togliere di più), accensione originale.
Come và...
lo avevo in vero già provato e montato, solo che ho riaperto per fare scarico montare la testata nuova e il venturi (raccordato al 26 ovviamente) nonché una megadelladiversa, segnò un 127 di gps di tutto rispetto in passato spero di riuscire (anche se solo in discesa) a fargli segnare i 130... sarebbe per un C57 il miglior risultato possibile.
Non dirò cosa mi fà di strumento altrimenti mi segate il post subito...
l'erogazione è lineare e rapida quando entra in coppia basta accompagnarlo con i polsi e di prima seconda e terza solleva l'avantreno, fino ai 110 è un fulmine ci arriva veramente con poca strada e tanta birra, anzi bisogna stare attenti ai dossi che in progressione l'avantreno davvero si alleggerisce troppo e la minima cunetta te la mette in crisi, poi in effetti per allungarla tutta e bene di quarta bisogna stirargli il collo e sperare in una leggera discesa (parlo solo di GPS).
Apprezzo di questo motore le basse vibrazioni e l'esuberanza, bisogna avere un certo polso per guidarlo al suo massimo (che in vero io non ho), fermarlo a volte rimane difficile, non sò come spiegarlo, ma quando prende coppia e giri davanti si alleggerisce parecchio (a volte anzi praticamente sempre in progressione mi accorgo che la ruota ant non aderisce pur non volendo) e le velocità sono sempre eccessive, ci si ritrova facilmente per troppa foga con poca strada insomma, facile farsi prendere la mano,,, ne ho avuti altri ovvio, questo però è molto elastico, quasi morbido, nemmeno te ne accorgi e sei fondoscala, la più rumorosa megadella V5 base sito l'ho preferita alla dedicata V5x2 base Piaggio perché facendo più rumore mi fa capire meglio quando e quanto stò esagerando con il gas.
Domenica vado a farmi benedire anche io al DIVINO AMORE.... 40 km di autostrada fin lì!!! Solo mi manca un puntale max da 145-150 e minimo da 60 poi sono ok...
Nel caso se qualcuno viene possiamo fare un pezzo di autostrada assieme (GRA) ....
Altrimenti come al solito vado in cerca di SH 300....
Io ci sono al Divino Amore (poi dettagli in MP) con Gtr (se da solo)......e ho anche pagato l'assicurazione...forse faccio anche la revisione, non posso incontrare sempre amici comprensivi!
Ma vuoi ancora il mio polso destro?? Le gomme come sono? Ma è la 200 bianca??
Sì, ho infatti tirato giù quel Caterpillar in c60 che avevo sotto per aggiornarlo con un pignone da 24, basetta da 1,5 e getti mostruosi sperando che diventi guidabile su strada e un po' più docile in compressione che mica ti posso chiamare ogni volta che devo accenderlo!
E gli ho rimesso sotto il c57 da 210 in ghisa con alcune cosette migliorate... ammo gomme e freni pure che li divora...come la benzina d'altronde oggi 5 euro mi sono finiti praticamente a fare tre giri di quartiere, è quel motore che ho detto altrove fare 15 litro, mi correggo fa 5 a litro! Scherzo! Fa infatti forse meno.... devo zavorrare qualcosa nel bauletto... o non la guido... sarò io? O ... lei.
Poi mi confronto a chi sai... và via ovvio... ma lo faccio sudare di brutto fino ai... non lo posso dire che mi chiudono pure questo di post.
Scusa ma devo capire: Scrivi che in C57 hai alzato la travaseria di mezzo millimetro, allargato/alzato lo scarico, allungato i rapporti e hai ancora bassi da vendere nonostante i 127 di GPS???? :mah:
Io, in C60, ho ulteriormente abbassato la travaseria, ho portato l'anticipo a 25°, NON ho toccato il travaso di scarico .... e tante altre cose per avere dei bassi decenti .... quindi tutto l'opposto di quello che hai fatto tu.
Con il nuovo scarico ed i rapporti 24/65 passo di poco i 110 Km/h con una spinta decente, quindi mi piacerebbe provare le tue Vespe, e non lo dico per sfotterti, per capire cosa non va nelle mie teorie ...
:ciao: Gg
PS. Dimenticavo: la velocità che ti ho indicato è quella della 3a ... :Lol_5: ( piscio anch'io eh :mrgreen: )
Io, in C60, ho ulteriormente abbassato la travaseria, ho portato l'anticipo a 25°, NON ho toccato il travaso di scarico .... e tante altre cose per avere dei bassi decenti .... quindi tutto l'opposto di quello che hai fatto tu.
In realtà sarebbe la strada giusta. Paolo perche hai abbassato i travasi e allargato lo scarico?
Scusa ma come sono i bassi?
Vabbè una scusa per provarlo...........
Poi mi confronto a chi sai... và via ovvio... ma lo faccio sudare di brutto fino ai...
Purtroppo con quel motore mi sa di no.....
mi pare poeta abbia scritto che i travasi sono stati solo allargati sotto, non abbassati... sennò sarebbe un controsenso
poi... come si fa ad abbassare i travasi??:mah:
cilindro polini rettificato sopra meno 0,4, basettato sotto +0,5, scarico allargato 2 mm per parte ed alzato di un ulteriore millimetro
In realtà sarebbe la strada giusta. Paolo perche hai abbassato i travasi e allargato lo scarico?
Io leggo che la travaseria è stata alzata ... o non ho capito? :mah:
mi pare poeta abbia scritto che i travasi sono stati solo allargati sotto, non abbassati... sennò sarebbe un controsenso
poi... come si fa ad abbassare i travasi??:mah:
No, ha scritto di aver alzato il cilindro, allargato e alzato lo scarico in totale di 1,5 mm.
Si alzano i travasi per acquistare giri ma si perde ai bassi ... la coperta corta insomma.
:ciao: Gg
carloee vedono il MALE in me!!!!
In effetti è come tu dici i travasi sono stati solo leggermente allargati di base né alzati, né abbassati, ma solo 0,5mm di basetta, per altro recuperati sopra rettificando a togliere 0,4mm, lo scarico limato dx sx e sopra + la basetta sarà salito a 175° circa, di albero sarò stimo sui 115-70 o forse qualcosina in più per lato (120-75) avendo in vero un poco esagerato con la lavorazione della valvola e con la lucidatura dei volani, non ho rifiuto comunque, o meglio non sò cosa intendiate voi per rifiuto ma dal conetto venturi non sputa affatto, anzi se vola un giornale capace che me lo risucchia nel motore tanto aspira forte (ho fatto la prova con il fumo di una sigaretta spettacolare!).... bassi con lo statore tutto posticipato a battuta (oltre it) ne ho perduti, ma d'altronde in posizione intermedia tra A e IT la vespa era praticamente inguidabile, un vero cavallo pazzo di seconda, posticipare tutto l'ha addolcita per quanto in effetti tiro ne ha ancora da vendere, guadagnando però molto in allungo, poi così la sento molto fluida e fresca sul tutto posticipato...insomma per certo cammina meglio...prendete con le pinze tutto che sono sempre uno esagerato...
X Echospro...
110 di terza sono una velocità di tutto rispetto...il mio non sò bene come vada che avevo problemi con eccessiva compressione, presa basetta e pignone 24 provo e poi ti dico... ma di quarta ci parto in due e per divertimento mi sono fatto un giro assurdo camminando sempre in quarta marcia, ci partivo anche da fermo ai semafori, e le salite le divora, ha anche "spunto" per cosi' dire partendo di quarta!!! Assurdo, lo sò, l'ho trovato anche io assurdo, merito credo della compressione da Landini, provvedo prima di spaccare qualcosa...
cuorenevro1977
09-04-14, 00:43
carloee vedono il MALE in me!!!!
.
Non credo che nessuno veda il male in te! al max non si fida delle tue tesi!
Paolo, nessuno vede il male in te, anzi si cerca, io cerco, di capire quello che tu e/o il tuo amico riuscite a fare e lo faccio per migliorare la mia conoscenza.
In C60 hai coppia se lavori il motore per spingere ai bassi, ma come ti dicevo, la coperta è corta e se guadagni in basso perdi in alto .... allora compensi con vari trucchetti.
Il mio motore non ha compressione, ha uno squish ridicolo e una banda risicata ... ma sotto spinge ugualmente bene!
Con i rapporti del 200, a 7000 giri in 4a marcia sei attorno ai 115 orari (con le 350/10) e vai come una 200 slegata bene. ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
09-04-14, 06:33
Ok chiusa la parentesi DR... in attesa del prox step che dovrebbe portarlo sui 110 effettivi...
oggi mi sono dedicato a rimontare il mio vecchio (si fa per dire avrà 1000km!) Polini 210..
configurato così:
valvola quasi 1 cm lavorata in anticipo, albero posticipato Mazzucchelli di scatola, travasi raccordati.
cilindro polini rettificato sopra meno 0,4, basettato sotto +0,5, scarico allargato 2 mm per parte ed alzato di un ulteriore millimetro, nuova testa polini racing , i travasi laterali base cilindro sono stati leggermente allargati.
rapporti i POLINI Dente dritto
megadella provata una vecchissima V6 su base sito plus spettacolare ma... (rumorossissima), una V5x2 su base Piaggio ed un'altra credo sempre V5 su base sito che direi si accorda come un violino a questo motore...
carburatore i soliti lavori di raccordatura della valvola sul carter al foro della scatola allargato alla misura del foro del 26SI, getti sono con 50-160 al minimo (ma è magro) e con 160-BE3-140 al massimo (ma è magra)... torretta la 7 di DRT, al posto del filtro il venturi conetto POlini, coperchio scatola filtro con rialzo di 0,5cm
Volano ed accensione, volano originale a cui ho tolto circa 250 gr (impossibile togliere di più), accensione originale.
Come và...
lo avevo in vero già provato e montato, solo che ho riaperto per fare scarico montare la testata nuova e il venturi (raccordato al 26 ovviamente) nonché una megadelladiversa, segnò un 127 di gps di tutto rispetto in passato spero di riuscire (anche se solo in discesa) a fargli segnare i 130... sarebbe per un C57 il miglior risultato possibile.
Non dirò cosa mi fà di strumento altrimenti mi segate il post subito...
l'erogazione è lineare e rapida quando entra in coppia basta accompagnarlo con i polsi e di prima seconda e terza solleva l'avantreno, fino ai 110 è un fulmine ci arriva veramente con poca strada e tanta birra, anzi bisogna stare attenti ai dossi che in progressione l'avantreno davvero si alleggerisce troppo e la minima cunetta te la mette in crisi, poi in effetti per allungarla tutta e bene di quarta bisogna stirargli il collo e sperare in una leggera discesa (parlo solo di GPS).
Apprezzo di questo motore le basse vibrazioni e l'esuberanza, bisogna avere un certo polso per guidarlo al suo massimo (che in vero io non ho), fermarlo a volte rimane difficile, non sò come spiegarlo, ma quando prende coppia e giri davanti si alleggerisce parecchio (a volte anzi praticamente sempre in progressione mi accorgo che la ruota ant non aderisce pur non volendo) e le velocità sono sempre eccessive, ci si ritrova facilmente per troppa foga con poca strada insomma, facile farsi prendere la mano,,, ne ho avuti altri ovvio, questo però è molto elastico, quasi morbido, nemmeno te ne accorgi e sei fondoscala, la più rumorosa megadella V5 base sito l'ho preferita alla dedicata V5x2 base Piaggio perché facendo più rumore mi fa capire meglio quando e quanto stò esagerando con il gas.
Domenica vado a farmi benedire anche io al DIVINO AMORE.... 40 km di autostrada fin lì!!! Solo mi manca un puntale max da 145-150 e minimo da 60 poi sono ok...
Nel caso se qualcuno viene possiamo fare un pezzo di autostrada assieme (GRA) ....
Altrimenti come al solito vado in cerca di SH 300....
POETA, sei riuscito a fare un altro motore con la quarta fiacca, montare un cilindro di cubatura superiore, un albero a corsa più lunga per non tirare la quarta ....tempo e lavoro sprecato, non sarà perchè voi della domus siete fissati col toccare lo scarico nel modo sbaggliato?
Il c60 non mi pronuncio che l'ho smontato per settarlo meglio... ci ho fatto si e no 3 km e ci ho capito poco, so solo che è iper compresso senza basetta, ma mi pare tiri ogni marcia senza problemi, anzi di quarta ci parto pure da fermo...
sostituito quindi con questo 210 polini in c57, aggiornato e rivisto, domani carburo meglio e provo velocità e giri... lo metto a punto per l'incontro al divino Amore... domani vi dico cosa segna e domenica spero di non sfigurare...
cuorenevro1977
10-04-14, 00:38
In bocca al lupo!
O SANTO CELO!
Stasera per festeggiare l'elezione a vice presidente del vespa club locale (Roma) di un mio amico, abbiamo fatto un giro in vespa... quale miglior pretesto per testare questo c57 polini con il nuovo setting? Cambio il puntale del max da 140 a 150 ( e sono ancora magro!!!!!!!!!!!) , provo il contagiri sulla T5 per verificare almeno che non desse di matto (ma segna perfettamente identico a quello originale T5) scaldo un poco il motore e vado a raggiungere i miei amici...
come mio solito seppur il motore è appena chiuso e provato solo attorno al palazzo o nel quartiere non lo risparmio e lo tiro (tanto per fare danni) fino agli 8000 in ogni marcia, ha una elasticità incredibile è fluido privo di vibrazioni, la marma una vecchia Megadella V5x2 che altri hanno scartato è inaspettatamente meglio della dedicata che avevo sotto (V5 e qualchecosa pure lei), la vespa DIVORA la strada e la sento capace di ben altro ma seppur velocissimo non stò chiedendo a questo motore il suo massimo, almeno non ancora, meglio farci che so almeno una decina di Km di rodaggio mi dico tra me e me (non saranno troppi?).
Incontro tutto bellissimo, c'è anche un altro ragazzo che ha più motore di me, in effetti credo abbia più motore del 99% dei vespisti in genere, questo mi dà stimolo a provare il mio allo "spasmo" cercando di stragli almeno in coda e/o rimanendo almeno a vista negli specchi... (ma che cavolo c'ha sotto un reattore?)
Spasmo sì il termine è quello esatto, ragazzi ho fatto una faticaccia!!! Tenerlo su strada nella cambiata prima seconda è una brutta storia, se la cambiata è azzeccata bisogna portarsi avanti di busto che si solleva come una piuma anche involontariamente, anzi volontariamente faccio di tutto per tenerlo con la ruota in terra, evito dunque la brusca cambiata con tutta birra in seconda e cambio tra le due marce con un attimo di chiusura del gas o almeno riduzione per ridarlo graduale, in questo modo tiene terra, sempre che non si incontri il solito morbido dosso, in terza sono a velocità folli, (tiratemi pure i pomodori se non ci credete ma è quello che dico che fa) diciamo che innesto la terza che sono sui 90 pieni e bruciati in poche centinaia di metri, anche qui volendo potrei metterla in monoruota senza frizione ma solo con una leggera tiratina sul manubrio ai regimi giusti, opto per salvarmi la vita su una più concreta posizione leggermente prona verso il manubrio e do quindi tutta manetta, la vespa divora anche la terza con la stessa esuberanza segnando uno spaventoso 120 di strumento (ci metto un quasi ma è di maniera) a sbalorditivi 9200 giri!!!! Ora và detto ad onor del vero che questo conta km è stato revisionato e tarato da GPS (che ci crediate o meno è così), allungo tutto il possibile andando via a varii Majestic, Sh, e chi ne ha più ne metta inserendo subitaneo la quarta marcia, la vespa non perde tanti giri, si sente che il rapporto è giusto, forse un pelo corto, perché mi aspettavo che aumentasse in velocità ma che non avrei potuto tirare ottimisticamente oltre gli 8000, spaventosa è spaventosa, lanciata ad una velocità assurda per una vespa strumento o GPS che dir si voglia, non riesco a valutare a quanto arriva e non occhi certo per lo strumento ma solo sulla strada, do solo una breve occhiata al contagiri prima di tirare i remi in barca che non la tengo quasi più ed avverto chiarissimo il pericolo, leggo 8200 e non sono affatto al massimo dei regimi solo che la strada non basta e la vespa ondeggia parecchio su di un asfalto non proprio perfetto... non riesco a tirarla tutta!!!!
Però và detto, non l'ho certo risparmiata, solo non ho esagerato con le partenze sparate di frizione perché non ho una gran frizione (una modesta originale con traferri migliori e molle credo DR), quindi affondo di brutto solo dopo che ha preso i primi giri dai 3000 diciamo per risparmiarla, inoltre devo pur fare i conti con l'esuberanza questa vespa si drizza davvero da sola se si esagera con gas e frizione portandola velocemente su di giri, la coppia e sui 6000-6500 ci arriva con una bella progressione ed ai medi non è quel secchio vuoto che mi aspettavo dai 180° di scarico, ma anzi ha una bella voce sempre acuta e piena che rende chiaro il suo carattere.
Stimo che a 130 di GPS ci arrivi in piano e quasi senza sforzo... ma facile li supera o no (non saprei)... non soffre la fatica e và detto, la sento molto più che solo affidabile, stasera seppur non sono riuscito per spirito di conservazione a tirarla tutta di quarta non l'ho risparmiata affatto gira altissima elastica bellissima... unico vero difetto riscontrato...
ma già lo faceva prima con un setting appena inferiore, i consumi.... messi 10 euro da vuoto circa 6 lt... fatti 88 Km... si è bevuta pure i vapori, e non ho sempre in vero corso come un matto, i 15 li sfiora... a tutta birra me li dimentico... forse sui 110 di strumento veloce ma liscio come olio riuscirei a fargli fare i 18-20, ma inizio a dubitarne, non li ha mai fatti infatti manco la domenica per andarci al bar.
I suoi pregi sono per certo, l'elasticità, è un vero gaudio guidarla, vibra nulla, sale e scende di giri fluida e repentina, ogni marcia è quella giusta, non ha salti eccessivi e si attesta in vero sul pelo corta con DD Polini e quarta da 36... o 35?? (cavolo non me lo ricordo)... ma conta poco ciò che conta infatti non sono le quote i gradi la misura del carburo...
inizio a credere che in caso di vespa ciò che conta è la dedizione, la saggezza, un pizzico di spavalderia, vanno bene se sono amate e capite... la mia ringrazia... una BELVA, con setting modesto albero da 90 euro e cilindro in ghisa... eppure capace di tenere testa a ben altro!!!
Sò CHE NON CREDETRE A MEZZA PAROLA, non scaldatevi voi e non mi risento io (che oramai ci ho fatto il callo) non potrò essere a Fondi (rallegratevi) ma sarò al Divino Amore Domenica per la benedizione... se qualcuno viene avrà modo di verificare di persona che razza di missile sia questo vecchio mulo.
PS: Oggi ho dovuto ri-cambiare le gomme da Sc 30 Pirelli nuove a Metzler me1 perché notavo una anomala temperatura delle Pirelli, erano caldine e non per colpa del freno, ma non erano ben solide le Pirelli??? Sono inoltre ancora un pelo magro con il puntale da 150 dovrei provarci un 155 magari mi ingrassa un po' togliendomi come ovvio qualche giro al massimo, ma no problem gira talmente alta che quasi quasi... è meglio, ho inoltre un'altra vecchia marmitta scartata da altri una V6+ su base sito plus, probabilmente una di quelle solo da giri, fa un baccano infernale ma se ho tempo ce la provo, in fin dei conti se perde un po' di coppia e mi guadagna un pelo in alto (impossibile giri di più!!!!) forse tra prima e seconda tirate bene eviterei quella brutta tendenza a sollevare, perché solleva che lo si voglia o no e peso 80 kg... magari per 1 mt e solo 1mm, ma tenerla giù quasi richiede impegno, provvedo con catena tipo ancora di nave da 15 kg nel baulettio o simili ...
quindi getto da 155 e sito da giri... do vrei provarci anche la centralina veriabile ma le ho sempre detestate perché il motore deve sembrare originale, vediamo dove arriva, anche di GPS... scommetto un cilindro nuovo che i 130 se li beve tutti, con la sua rapidità, ciò che stupisce di questo motore è primo (come lo racconto), scherzo primo la sua affidabilità, secondo la sua rapidità, e solo in ultimo la velocità per altro strepitosa trattandosi di un ghisa in c57 pur modesto.
Ora mi sono fissato sui DR.... 106 è una figuraccia (p&p in vero è più che solo buono)... provvedo... ho già un vecchio albero... devo solo smontare un VNL3M ed estirpargli la corona da 27... 110 deve fare... o lo butto nel fosso dei feri vecchi, ma li farà statene certi... che di solito i miei motori vanno meglio di come li avrei voluti... sarà forse solo la mia fervida immaginazione?
In altri tempi avrei detto di sì... quando ragazzino vedevo Coatti di borgata sfrecciarmi a 100 all'ora sulle loro ET3 cafonissime sempre viola metz... io sulla mia special rapporto originale ed un pesimo cilindro che sfiatava sognavo quei motori....
che oggi sarebbero per me solo scarti da regalare a qualche ragazzino con la sua vespa... amo i ragazzini che nel terzo millennio ancora bramano una vespa!!! E' fondamentale che vedendo sfrecciare una PX ben oltre l'atteso guidata da un vecchio pazzo possan dire; "cavolo ma hai visto quello?? Ma diavolo era una pX quella? Un giorno anche io avrò tanto motore!!"
Che nessun motore per quanto veloce porta da nessuna parte... se non ha futuro, vieni ragazzino... se si spenge si risolve, se arranca pure... il tuo motore ti porterà un giorno mi auguro lontano da brutte abitudini... lì dove il bello aspetta cure e premure... lì dove una passione non muore... vedrai saranno Vespe bellissime le tue...
sii un Vespista migliore di me...
cuorenevro1977
10-04-14, 22:33
Capacità di sintesi nulle! non sei un poeta ma uno scrittore :mrgreen:
Ma dai lo faccio apposta per sfiancarvi!
Ci passo il tempo... e poi stasera sono al settimo celo!!!
Urge quella benedizione domenica, su simili vespe aiuta più di ottimi freni!!! Questione di FEDE.
PURA FEDE VESPISTICA.
Tela provo......questa magari mi tiene testa....ricordati ho il paragone di quella Cosa.
Domani saldo la marma....
O hai guidato un ciao originale per 20 anni e poi sei passato a una vespa .... o i tuoi pezzi li producono a Marte
PISTONE GRIPPATO
11-04-14, 08:24
O SANTO CELO!
Stasera per festeggiare l'elezione a vice presidente del vespa club locale (Roma) di un mio amico, abbiamo fatto un giro in vespa... quale miglior pretesto per testare questo c57 polini con il nuovo setting? Cambio il puntale del max da 140 a 150 ( e sono ancora magro!!!!!!!!!!!) , provo il contagiri sulla T5 per verificare almeno che non desse di matto (ma segna perfettamente identico a quello originale T5) scaldo un poco il motore e vado a raggiungere i miei amici...
come mio solito seppur il motore è appena chiuso e provato solo attorno al palazzo o nel quartiere non lo risparmio e lo tiro (tanto per fare danni) fino agli 8000 in ogni marcia, ha una elasticità incredibile è fluido privo di vibrazioni, la marma una vecchia Megadella V5x2 che altri hanno scartato è inaspettatamente meglio della dedicata che avevo sotto (V5 e qualchecosa pure lei), la vespa DIVORA la strada e la sento capace di ben altro ma seppur velocissimo non stò chiedendo a questo motore il suo massimo, almeno non ancora, meglio farci che so almeno una decina di Km di rodaggio mi dico tra me e me (non saranno troppi?).
Incontro tutto bellissimo, c'è anche un altro ragazzo che ha più motore di me, in effetti credo abbia più motore del 99% dei vespisti in genere, questo mi dà stimolo a provare il mio allo "spasmo" cercando di stragli almeno in coda e/o rimanendo almeno a vista negli specchi... (ma che cavolo c'ha sotto un reattore?)
Spasmo sì il termine è quello esatto, ragazzi ho fatto una faticaccia!!! Tenerlo su strada nella cambiata prima seconda è una brutta storia, se la cambiata è azzeccata bisogna portarsi avanti di busto che si solleva come una piuma anche involontariamente, anzi volontariamente faccio di tutto per tenerlo con la ruota in terra, evito dunque la brusca cambiata con tutta birra in seconda e cambio tra le due marce con un attimo di chiusura del gas o almeno riduzione per ridarlo graduale, in questo modo tiene terra, sempre che non si incontri il solito morbido dosso, in terza sono a velocità folli, (tiratemi pure i pomodori se non ci credete ma è quello che dico che fa) diciamo che innesto la terza che sono sui 90 pieni e bruciati in poche centinaia di metri, anche qui volendo potrei metterla in monoruota senza frizione ma solo con una leggera tiratina sul manubrio ai regimi giusti, opto per salvarmi la vita su una più concreta posizione leggermente prona verso il manubrio e do quindi tutta manetta, la vespa divora anche la terza con la stessa esuberanza segnando uno spaventoso 120 di strumento (ci metto un quasi ma è di maniera) a sbalorditivi 9200 giri!!!! Ora và detto ad onor del vero che questo conta km è stato revisionato e tarato da GPS (che ci crediate o meno è così), allungo tutto il possibile andando via a varii Majestic, Sh, e chi ne ha più ne metta inserendo subitaneo la quarta marcia, la vespa non perde tanti giri, si sente che il rapporto è giusto, forse un pelo corto, perché mi aspettavo che aumentasse in velocità ma che non avrei potuto tirare ottimisticamente oltre gli 8000, spaventosa è spaventosa, lanciata ad una velocità assurda per una vespa strumento o GPS che dir si voglia, non riesco a valutare a quanto arriva e non occhi certo per lo strumento ma solo sulla strada, do solo una breve occhiata al contagiri prima di tirare i remi in barca che non la tengo quasi più ed avverto chiarissimo il pericolo, leggo 8200 e non sono affatto al massimo dei regimi solo che la strada non basta e la vespa ondeggia parecchio su di un asfalto non proprio perfetto... non riesco a tirarla tutta!!!!
Però và detto, non l'ho certo risparmiata, solo non ho esagerato con le partenze sparate di frizione perché non ho una gran frizione (una modesta originale con traferri migliori e molle credo DR), quindi affondo di brutto solo dopo che ha preso i primi giri dai 3000 diciamo per risparmiarla, inoltre devo pur fare i conti con l'esuberanza questa vespa si drizza davvero da sola se si esagera con gas e frizione portandola velocemente su di giri, la coppia e sui 6000-6500 ci arriva con una bella progressione ed ai medi non è quel secchio vuoto che mi aspettavo dai 180° di scarico, ma anzi ha una bella voce sempre acuta e piena che rende chiaro il suo carattere.
Stimo che a 130 di GPS ci arrivi in piano e quasi senza sforzo... ma facile li supera o no (non saprei)... non soffre la fatica e và detto, la sento molto più che solo affidabile, stasera seppur non sono riuscito per spirito di conservazione a tirarla tutta di quarta non l'ho risparmiata affatto gira altissima elastica bellissima... unico vero difetto riscontrato...
ma già lo faceva prima con un setting appena inferiore, i consumi.... messi 10 euro da vuoto circa 6 lt... fatti 88 Km... si è bevuta pure i vapori, e non ho sempre in vero corso come un matto, i 15 li sfiora... a tutta birra me li dimentico... forse sui 110 di strumento veloce ma liscio come olio riuscirei a fargli fare i 18-20, ma inizio a dubitarne, non li ha mai fatti infatti manco la domenica per andarci al bar.
I suoi pregi sono per certo, l'elasticità, è un vero gaudio guidarla, vibra nulla, sale e scende di giri fluida e repentina, ogni marcia è quella giusta, non ha salti eccessivi e si attesta in vero sul pelo corta con DD Polini e quarta da 36... o 35?? (cavolo non me lo ricordo)... ma conta poco ciò che conta infatti non sono le quote i gradi la misura del carburo...
inizio a credere che in caso di vespa ciò che conta è la dedizione, la saggezza, un pizzico di spavalderia, vanno bene se sono amate e capite... la mia ringrazia... una BELVA, con setting modesto albero da 90 euro e cilindro in ghisa... eppure capace di tenere testa a ben altro!!!
Sò CHE NON CREDETRE A MEZZA PAROLA, non scaldatevi voi e non mi risento io (che oramai ci ho fatto il callo) non potrò essere a Fondi (rallegratevi) ma sarò al Divino Amore Domenica per la benedizione... se qualcuno viene avrà modo di verificare di persona che razza di missile sia questo vecchio mulo.
PS: Oggi ho dovuto ri-cambiare le gomme da Sc 30 Pirelli nuove a Metzler me1 perché notavo una anomala temperatura delle Pirelli, erano caldine e non per colpa del freno, ma non erano ben solide le Pirelli??? Sono inoltre ancora un pelo magro con il puntale da 150 dovrei provarci un 155 magari mi ingrassa un po' togliendomi come ovvio qualche giro al massimo, ma no problem gira talmente alta che quasi quasi... è meglio, ho inoltre un'altra vecchia marmitta scartata da altri una V6+ su base sito plus, probabilmente una di quelle solo da giri, fa un baccano infernale ma se ho tempo ce la provo, in fin dei conti se perde un po' di coppia e mi guadagna un pelo in alto (impossibile giri di più!!!!) forse tra prima e seconda tirate bene eviterei quella brutta tendenza a sollevare, perché solleva che lo si voglia o no e peso 80 kg... magari per 1 mt e solo 1mm, ma tenerla giù quasi richiede impegno, provvedo con catena tipo ancora di nave da 15 kg nel baulettio o simili ...
quindi getto da 155 e sito da giri... do vrei provarci anche la centralina veriabile ma le ho sempre detestate perché il motore deve sembrare originale, vediamo dove arriva, anche di GPS... scommetto un cilindro nuovo che i 130 se li beve tutti, con la sua rapidità, ciò che stupisce di questo motore è primo (come lo racconto), scherzo primo la sua affidabilità, secondo la sua rapidità, e solo in ultimo la velocità per altro strepitosa trattandosi di un ghisa in c57 pur modesto.
Ora mi sono fissato sui DR.... 106 è una figuraccia (p&p in vero è più che solo buono)... provvedo... ho già un vecchio albero... devo solo smontare un VNL3M ed estirpargli la corona da 27... 110 deve fare... o lo butto nel fosso dei feri vecchi, ma li farà statene certi... che di solito i miei motori vanno meglio di come li avrei voluti... sarà forse solo la mia fervida immaginazione?
In altri tempi avrei detto di sì... quando ragazzino vedevo Coatti di borgata sfrecciarmi a 100 all'ora sulle loro ET3 cafonissime sempre viola metz... io sulla mia special rapporto originale ed un pesimo cilindro che sfiatava sognavo quei motori....
che oggi sarebbero per me solo scarti da regalare a qualche ragazzino con la sua vespa... amo i ragazzini che nel terzo millennio ancora bramano una vespa!!! E' fondamentale che vedendo sfrecciare una PX ben oltre l'atteso guidata da un vecchio pazzo possan dire; "cavolo ma hai visto quello?? Ma diavolo era una pX quella? Un giorno anche io avrò tanto motore!!"
Che nessun motore per quanto veloce porta da nessuna parte... se non ha futuro, vieni ragazzino... se si spenge si risolve, se arranca pure... il tuo motore ti porterà un giorno mi auguro lontano da brutte abitudini... lì dove il bello aspetta cure e premure... lì dove una passione non muore... vedrai saranno Vespe bellissime le tue...
sii un Vespista migliore di me...
CAMBIA NIK NAME.....
da Poeta a POEMA!!!!!
Chi parla troppo spesso confonde gli interessati, li ipnotizza.
Ma la verità?
se il conta giri che avevi è questo
141533
a me segnava 13 000 giri con la primavera, il DR 130 ed i rapporti originali :risata:..... ca**o ho fatto una primavera che va a 140km/h :orrore: e non lo sapevo :roll:
va beh vado a leggere discussioni serie....
ah... dimenticavo.... che non si degeneri come con il DR.
ciao
Moto ne ho avute... tante... oggi mi piacciono le vespe, il mondo è strano...
Motore bellissimo, dalle prestazioni esagerate... vedere per credere... mi è costato pochissimo... 60 il carburo, 160 il cilindro, 50 testa, 40 conetto, 100 i rapporti, 60 la megadella scartata usata rugginosa.... altre 30 di varie ed eventuali, l'albero rimediato....( và detto che avevo tutto e ho forti sconti sul nuovo) cambio e parti pure, è un motore che nasce da cassette di pezzi sparsi... il che lo rende ancor più fantastico...
CAMBIA NIK NAME.....
da Poeta a POEMA!!!!!
Chi parla troppo spesso confonde gli interessati, li ipnotizza.
Ma la verità?
Stavolta Felice mi hai fatto morire dalle risate! !!
Tornando seri, non vedo il problema, si prova e via!!
Stavolta Felice mi hai fatto morire dalle risate! !!
Tornando seri, non vedo il problema, si prova e via!!
Dai Joe, portatelo a fondi cosi ci beviamo una birra insieme e vediamo come va questo motore :-)
Dai Joe, portatelo a fondi cosi ci beviamo una birra insieme e vediamo come va questo motore :-)
:ok:
Ok, spero sia libero.
Anche perche sono poco piu di 100Km in un ora se li sopara senza problemi con questa vespa.
Vol.
A fondi non vengo...
domenica andiamo assieme?
cuorenevro1977
11-04-14, 23:37
Anche perche sono poco piu di 100Km in un ora se li sopara senza problemi con questa vespa.
Vol.
:ok:
Oggi ho affinato la carburazione...
ho sostituito il coperchio air box con quello alto della Cosa/ PX (disco), sommato allo spessore ho una buona capienza di aria.. il puntale getto max l'ho portato da 150 a 155, senza notare miglioramento alcuno... solo ora è meno isterica e più per suggestione che per reale riscontro con il getto max più grande mi dà più sicurezza...
ma sia chiaro non l'ho risparmiata mai nemmeno quando avevo il magrissimo 130 punti, il cilindro nuovo e zero chilometri!!!
Il motore buono tira subito, se spakka non andava, meglio morto subito che non a 100 km da casa...
Direi che questo è proprio "buono", anzi no "cattivo", cattivissimo....
Ma col freno da 160 e BE3, col 155 di max non sei troppo grasso per un SI26?
Poi dici che consuma ... e ti credo!!!!
:ciao: Gg
No. Il mio ha una carburazione simile. Se metto il filtro 165 di getto massimo.145 col filtro t5
Sent from my iPhone using Tapatalk
Volevo dire 165 di getto max col cornetto senza filtro😁
Sent from my iPhone using Tapatalk
Volevo dire 165 di getto max col cornetto senza filtro
L'hai fatto da te o l'hai preso da qualche parte? Perchè oltre 150 non riesco a trovarli
:ciao:
L ho fatto io con punte calibrate
Sent from my iPhone using Tapatalk
In effetti tengo bene anche il 160 di puntale (da come và terrei bene anche il 200 che ha un risucchio dal venturi che spaventa) ma mi piacciono carburate giuste, come minimo ho comprato un classico 50/100 per 26G e l'ho alesato a 60/100, manco se ne è accorta la vespa però... rimango stupefatto della indifferenza totale alla carburazione fine, con getti da 130 a 155 la differenza è minima (più è magra più si arrapa però), girando ben oltre i 9000 giri questo motore, più per mia convinzione che non per un reale obiettivo riscontro, necessita di un getto più grande... cioè con il 130 ci impenni in città di terza sui 90 e con il getto più grande da 155 ci tiri come un pazzo in autostrada senza timore..
Oggi sono stato ad un concentamento vespistico c'erano parecchie vespa modificate, direi tutte più o meno bene e mi sono meravigliato di questo, sintomo che il tuning vespa negli ultimi anni ha avuto un certo miglioramento della qualità in generale, vuoi perchè oggi a prezzi accessibili si trova la roba buona, vuoi perché finalmente tutti sembrano aver compreso che il POLINI con i travasi è un altro mondo...
Dopo la preghiera pasquale e la benedizione forti di tanta santità ci siamo più o meno tutti lanciati in una corsa bellissima fino ad un punto Club di Casalotti... sempre ringraziano i Vespisti della provincia l'ottimo Club Tempo di Moto, non è il mio Club ma devo ammettere che il mio Club (Vespa Roma Club) è un dormitorio di lusso rispetto ad altri più piccoli ma ben più vitali!!!
Comunque venendo al sodo... diciamo che siamo andati via in TRE alla fine, un parmakit mostruoso su small capace credo dei 140 effettivi bruciati in pochi metri, la Cosa 200 di solo lui può che a mio dire sul lungo andava via pure a quel Parma mostruoso che in effetti a 140 ci arriva ma poi tenerli è ben altra storia, io inseguivo cercando di tenere la ruota ant sull'asfalto, nelle sfrizionate di seconda in cui cercavo il massimo per non farli andare via troppo e/o troppo presto, la mia vespa davanti galleggiava di potenza nonostante una catena di 3 metri con maglie degne di una ancora da corrazzata ed il mio peso di 80KG.... fino ai 120 (effettivi e non di strumento) erano lì... dopo mentre io davo il massimo per spremere 130 terminando motore e giri loro bellamente allungavano le loro quarte marce, la small urlando con un sibilo davvero impressionante dopo un po' doveva per forza ritornare sulla terra, l'altra la pesante Cosa 200 credo in 220 alu con corsa da 60 e/o 62 a quelle velocità si esprimeva meglio e seppur bruciata (poco in vero) nelle marce basse dalla small andava via a tutto e tutti su velocità massime irreali per una Cosa, davvero una Cosa venuta da un altro mondo...
La mia 210 in c57 abbastanza normale (per modo di dire ha tutto il necessario ed è limata nei punti giusti), ha segnato ma in discesa (però oggi c'era un vento bestiale che disturbava) uno strepitoso 132 (quasi), tenendo ruota a ben altro con un po' di orgoglio e tanto motore.... per altro efficentissimo, morbido, fluido, elastico per come non ci si aspetta da un ghisa, il getto da 155 l'ha in vero ammorbidito è ora più pastoso e posso azzardare i 90 in curva di seconda senza trovarmi in monoruota sulla curva a dx ed il manubrio girato a sx che sbandiera...
NOn poso dire che è un vero Mostro però perché oggi i veri mostri li ho visti, ma non mi hanno spaventato....
anzi....
pochi hanno creduto nel mio motore... la sua condanna è di non essere creduto, tutti sono certo pensavano avessi sotto ben altro che non 150 euro di cilindro... mi facevano i sorrisetti come a dire (se quello è un ghisa Polini io sono il Papa).
Al rientro, sull'Olimpica me ne stavo per i fatti miei, un ragazzo su SH 300 vedendomi partire a razzo mi ha affiancato, (era un vespista pure lui a detta sua) ha insistito per prendermi la velocità in tangenziale, mi sono lanciato ben certo del mio motore e senza risparmio per quegli ultimi chilometri di strada ampia e libera prima del box e quell'ultimo mezzo litro di benza che mi rimaneva (consumi da vera assassina sotto, ben sotto i 15 litro), all'uscita ho accostato, il tipo mi si è affiancato e mi ha detto:
"avrei voluto prenderti la velocità ma mi sei andato via, io sui 145 di strumento tu ,,,, b'hè non saprei proprio!!!"
Io me la suono e me la canto vero... faccio solo e al mio max spremendo tutto i 130 effettivi che sono pure troppo... ma un SH cavolo... segnare 145,,,, buona vecchia vespa, vado fuori scala ma non certo di +25!!!
Ok merita una accensione variabile, sarà certo la polini... non darà di più, ma forse darà meglio... anche se ignoro come possa datosi che la vespa è a dir poco perfetta, non ha un difetto, una incertezza, né cali, né buchi.... pure il minimo a 1100, parte al primo colpo.... corre come corre, leggera e stabile, anche il rumore di questa V5x2 su base sito è bellissimo....
Certo della vostra bocciatura le do un voto ed è 9...
perché certo esiste di meglio...
ma poca roba guidata così non spacca, poca roba ti mette le ali, poca roba a quel prezzo poi è certo.
Accensione a maggio ma a motore smontato, l'ho tolgo da questo muletto in attesa del suo telaio... avrà gomme migliori ed ammo belli oltre l'accensione.. sì perché non vi ho detto che era sotto al rottame che fa da MULETTO e la vespa che lo accoglierà sarà ben altra PE!!!
Se lo merita proprio... il mio miglior 210 di sempre... e sò che mi sarà impossibile solo eguagliarlo con componentistica identica.... quindi mi accingo a cercare nei c60 o negli alluminio quel qualcosina che manca a questo ghisa... cosa gli manca???
In vero gli manca la modestia, gli manca un tono... gli manca grazia... è sì morbido e fluido e lineare elastico fin oltre gli strepitosi 9000 g/min, (segnati 9400) ma portarcerlo richiede polso, sangue freddo ed un po' di incoscienza... in vero non ci andrebbe altrimenti, lì dove altri oggi ho veduto andare senza troppo spremere e chiedere...
ma il buon ghisa oggi ha risposto più che bene.... Meravigliandomi.
Vado in settimana di C60, primo step con cilindro piaggio stralavorato... si ricomincia da qui... max obiettivo i 125 di GPS... poi crescere.
Troppo bello stò motore!!!!
Lo tengo sotto un altro po' poi smonto e provo il c60...
dovreste provarlo... qualunque cosa abbiate sotto dovreste provarlo... progressione da urlo, ha suoi limiti pur vero... ma limite è una parola grossa per questi numeri comunque!
facesse pure solo 100 è bellissimo da guidare.... e ci arriva davvero con poca strada... oggi con gioia del parastrappi mi divertivo a cercare breccia sull'asfalto per farlo sgommare a mò di moto ed impressionare un poco gli altri scooteristi... in vero il primo a rimanere impressionato sono stato io.
Una FURIA... vero cavallo di razza... se continuo così mi dura fino al prox fine settimana però...
Aspetta almeno domani prima di distruggerlo...!!!
Occhio a benedire. Per me quei motori sono opera del demonio. Ci potrebbe essere un conflitto di interessi!
Gabriele82
17-04-14, 08:57
Occhio a benedire. Per me quei motori sono opera del demonio. Ci potrebbe essere un conflitto di interessi!
ma tu hai letto tutto?!
Onestamente, non ce l'ho fatta...
[edit]
Si ho letto tutto... Resto dell'opinione che in quei motori ci sia l'opera del maligno!
Gabriele82
17-04-14, 10:18
potrei tenermi la lettura come pippone ninna nanna..
Meglio che contare le pecore!
Gabriele82
17-04-14, 13:49
Si si,questo è molto più efficace.. :)
Ok il post annoia... ha poi dell'incredibile immagino...
come detto oggi ho smontato e domani mattina mi accingo a montare sotto questa 200 Muletto il C60 con pistone alleggerito, ma l'ultimo giro di questo seppur giovanissimo motore è stato di quelli che si ricordano... mi sono praticamente lanciato a solo dal Foro Italico a san Giovanni, tutta Tangenziale, a tutta manetta.... di quarta su alcuni discesoni seppur ero oltre ben oltre i 100 planavo quasi in monoruota tanta era l'aria che prendevo sottopedana,,,, mi sono ingarellato con tutto e tutti e solo qualche motociclista aveva cuore e fegato di tenermi ruota... ho "devastato" una 200 originale, andandogli via praticamente di seconda,,, in terza segnati i 116 di gps sui 9000 ma gira di più volendo uccidersi... segnati come max regime 9500 (immagino di seconda), per starmi dietro servivano i 400cc i 300 non bastano... ma la sua dote migliore confermo non è la velocità di punta seppur strabiliante... piuttosto l'elasticità la progressione fluida l'afidabilità assoluta, tirandolo a frusta nel peggiore dei modi senza riguardi sembra andare meglio....
Archiviato.
Domani nuovo motore... stavolta da coppia se mi gira a 7000 è un miracolo.... vediamo come và....
secondo me tu la notte sogni che accade tutto ciò e poi lo scrivi,:risata::risata: ma fammi il piacere io con tutte le vespe che ho provato con configurazioni del genere, polini in testa, il massimo in terza arrivano a malappena a 100 mi convingo sempre più che te spari:polliceverso::polliceverso: CAZ...........................
Oggi piove, ma appena possibile Joedreed Crazy Tester verificherà.........poeta gomme nuove ovviamente e non in tangenziale.
...sui 9000 ma gira di più volendo uccidersi... segnati come max regime 9500 (immagino di seconda)...
Perchè dici queste cose? Lo sai quanti sono 9500 giri? Su un motore vespa large, con un pistone da 68,5mm questo è pressochè impossibile. Se hai un contagiri non fidarti, ti stai solo facendo prendere in giro.
Oggi piove, ma appena possibile Joedreed Crazy Tester verificherà.........
:mrgreen: :ok:
:ciao:
Hiroshi210
19-04-14, 15:25
Poeta fa affermazioni da verificare d'accordo ma motori con pistone da 68,5 che fanno quei giri ci sono. Adesso che li faccia un polini, ho i miei dubbi anche io, ma sui grafici di prova della padella BIG BOX c'è un malossi corsa 60 che arriva a 10500 .... poi fidarsi dei grafici è un altro discorso ;)
Mah, non so, 10500 in corsa 60... la vedo difficile. Non voglio mancarti di rispetto, ma permettimi di rimanere scettico :mah: certo che, almeno per provarci, bisognerebbe fare lavori non alla portata di tutti, e comunque rinunciando a parecchia coppia in basso, mentre poeta nonostante i "9500 giri" parte da fermo in quarta col passeggero, come scritto nel post n 8 :crazy: c'è qualcosa che non quadra :mavieni:
:ciao:
secondo me tu la notte sogni che accade tutto ciò e poi lo scrivi,:risata::risata: ma fammi il piacere io con tutte le vespe che ho provato con configurazioni del genere, polini in testa, il massimo in terza arrivano a malappena a 100 mi convingo sempre più che te spari:polliceverso::polliceverso: CAZ...........................
:risata::risata::risata: ... bella Aborigeno, mi hai fatto ridere!!!! Grande!!! :ok:
:ciao: Gg
Grazie , ma non si puo piu sentire gente che spara ptestazioni impossibili, manco si parlasse di zirri m1x ecc.... E quando ci vole ci vole
Poeta fa affermazioni da verificare d'accordo ma motori con pistone da 68,5 che fanno quei giri ci sono. Adesso che li faccia un polini, ho i miei dubbi anche io, ma sui grafici di prova della padella BIG BOX c'è un malossi corsa 60 che arriva a 10500 .... poi fidarsi dei grafici è un altro discorso ;)
Parliamo di malossi, un gt che nasce per girare alto, comunque arrivare a certi regimi 9500 o 10000 che sia ci vuole non poco lavoro, alberi lavorati in certo modo con cognizione di causa ecc, non e possibile per quanto uno bravo possa essere che prendi pezzi dal cassonetto li monta e ogni motore che fa vola oltre ogni limite raggiunto da altri con preparazioni molto piu performanti. A sto punto mandiamo a cagare polini pinasco malossi ecc ecc perche in anni di studi e produzione di elaborazioni non hanno ancora capito una mazza di come funziona la vespa, e anche noi del forum dietro a loro perche non siamo capaci di assemblare un motore.
Dal canto mio ci rido su come altri qui, ma mi da fastidio il fatto che, se un neofita della vespa magari un ragazzino di 16 anni legge e mette in partica le str... Che scrive poeta rischia di rimanere deluso se non peggio di farsi male, e il forum perde di credibilità.
Non che me ne venga qualcosa intendiamoci, ma sicuro ce chi ha sudato per crearlo e ce chi suda per sostenerlo.
Hiroshi210
19-04-14, 20:42
Parliamo di malossi, un gt che nasce per girare alto, comunque arrivare a certi regimi 9500 o 10000 che sia ci vuole non poco lavoro, alberi lavorati in certo modo con cognizione di causa ecc, non e possibile per quanto uno bravo possa essere che prendi pezzi dal cassonetto li monta e ogni motore che fa vola oltre ogni limite raggiunto da altri con preparazioni molto piu performanti. A sto punto mandiamo a cagare polini pinasco malossi ecc ecc perche in anni di studi e produzione di elaborazioni non hanno ancora capito una mazza di come funziona la vespa, e anche noi del forum dietro a loro perche non siamo capaci di assemblare un motore.
Dal canto mio ci rido su come altri qui, ma mi da fastidio il fatto che, se un neofita della vespa magari un ragazzino di 16 anni legge e mette in partica le str... Che scrive poeta rischia di rimanere deluso se non peggio di farsi male, e il forum perde di credibilità.
Non che me ne venga qualcosa intendiamoci, ma sicuro ce chi ha sudato per crearlo e ce chi suda per sostenerlo.
Più che altro mi chiedo perché la fretta di smontare il ghisa corsa 57 prima di farlo provare. Comunque ci vogliono dati certi da parte di chi dichiara prestazioni eccezionali e magari non troppe risate solo per partito preso.
....comunque una volta si dice cilindro messo su e via e altre con i lavori giusti ai punti giusti.... chiarezza insomma!
Avendo avuto sia polini che malossi... il polini se non si alterano pesantemente le fasi non ci arriva sicuro, il mio con 28 e carter raccordati dava pochi più giri dell'originale... 500 forse ma aveva una spinta immensa; il malossi a orecchio si direbbe altri 1500, ma l'orecchio è mio quindi poco attendibile ;)
Più che altro mi chiedo perché la fretta di smontare il ghisa corsa 57 prima di farlo provare. Comunque ci vogliono dati certi da parte di chi dichiara prestazioni eccezionali e magari non troppe risate solo per partito preso.
....comunque una volta si dice cilindro messo su e via e altre con i lavori giusti ai punti giusti.... chiarezza insomma!
Avendo avuto sia polini che malossi... il polini se non si alterano pesantemente le fasi non ci arriva sicuro, il mio con 28 e carter raccordati dava pochi più giri dell'originale... 500 forse ma aveva una spinta immensa; il malossi a orecchio si direbbe altri 1500, ma l'orecchio è mio quindi poco attendibile ;)
quoto
9.500 giri con un Polini siamo alla follia.... :crazy::azz: Il Malossi della prova Big Box é preparato da Harry Barlow, (non pinkopallino) ed é fatto per turismo veloce (SI24 e anticipo fisso a18!), il corsa 60 non prende tutti quei giri, nel grafico, che ho quí di fronte,arriva a 9.500 con picco da 19,3 cavalli a 7500 giri.
Per la cronaca io ho un Malossi Sport 221 tutto fatto di scatola con albero Mazzucchelli valvola standard 110/60 (il ritardo é dato dall'albero) SI 26, 24/65, anticipo fisso e Megadella e un Malossi Worb 5 corsa 57, 22/65, JL righthand, valvola lavorata solo in anticipo 125/55 (fasatura alla Harry Barlow per l'appunto), albero Piaggio e kytronik. Il corsa 57 va molto piú forte nonostante il ritardo standard e non parlo solo di velocitá ma soprattutto di esplosivitá, é un altro mondo il modo in cui prende giri. Senza contare che in corsa 57 tieni la testa Malossi a 0.8mm di squish senza il minimo battito in testa cosa che in c60 non avviene. Aldilá della rivisitazione del percorso dei flussi sui nuovi Malossi rispetto ai vecchi, la differenza principale tra i 2 cilindri sta soprattutto nello scarico. In corsa 57 il Worb 5 é fasato a 175 (alzato di 2 gradi rispetto al Malossi standard ma allargato ai lati di circa 2,5mm), lo Sport ha 177* di fase (li ho misurati entrambi col goniometro Pinasco decine di volte) ma non é allargato.
Tutto questo per dire che concordo al 100% con Pacio quando dice che dire di volare con pezzi di scatola é ridicolo. Al colmo della pazzia sono arrivato a prendere i carter Pro Malossi su Sip giá lavorati, vi dico che neanche con quelli si vola senza fasi ragionate. Poi mi sembra che Aborigeno abbia un Polini 221 fatto da Mega per cui se dice che oltre un tot non si va di sicuro non dice cazzate.
cavolo... l'ho pure misurato bene.... i giri sono affidabili che il contagiri l'ho montato pure sulla T5 e segna identico... l'ho confrontato a ben due SH 300... andandogli via e nemmeno la scia mi tenevano.... di GPS segnato al meglio in vero uno strepitoso 132 Km/h e c'era forte vento a raffiche... l'ultima prova l'ho fatta contro la mia T5, che gira a 8000 e devo dire è la miglior T5 originale mai guidata i 120 di strumento li raggiunge insomma facile e non credo faccia meno di 110 effettivi lanciata... questa 210 di terza gli è andata via... in autostrada!!! Segnati in terza sui 116 di GPS... ma li fa davvero anche sotto casa e con poca strada... prima seconda e terza sono da brivido...
Mi date del ciarlatano... non mi offendo, non posso, io farei lo stesso... vedere per credere... ovvio.
quindi direi di chiudere qui... il motore smontato ieri dopo soli 400 Km di vita... giace su uno scaffale ora... L'ho guidato alla peggior frusta per testarne i limiti non solo velocistici ma di affidabilità e fatica, mai un cedimento un sussulto, avrebbe meritato un rodaggio seppur breve, ed invece ha dovuto sopportare l'inverosimile (a Km zero testato in fondo scala a motore praticamente freddo con carburazione magrissima).
Il miglior motore che si possa desiderare... questo il mio insignificante giudizio.
ho comunque trovato le fasi di scarico e travaso... sono a 186° di scarico per altro allargatino direi....e 120 di travaso, ll'anticipo albero totale sui 185° immagino 110 +75 o una roba simile... il volano pesa 2,9... testa Nuova R POLINi basetta da 1,0 sotto mi pare di ricordare, sopra abbassato non ricordo di quanto ma a squish sono altino, forse quasi 2mm...
Ora ne farò un altro identico credo presto... ma porto lo scarico a 190 e ci provo una marma seria (la nuova POLINI?) vediamo se è solo fantasia...
Ciao Poeta, le tue fasi mi lasciano di stucco.. scusa ma quant'é la fase di scarico di un Polini 208 corsa 57 di scatola?.. Non mastico Polini ma se il Malox 210 alu standard misura 173*, quanto l'hai lavorata/alzata la luce del tuo Polini in c57 per portarla a 186*?? Poi che vuol dire "allargatina"?? E... 120 di travasi?? La fase di travaso di un Malossi in c60 é 123*!! Se le tue fasi sono vere ritiro quello che ho detto ma allora parliamo di un Polini 57 pesantemente rifasato e non di scatola, quindi nessuno di noi ci ha capito una mazza allora..(??)
Poi scusa siamo stati fin ora a dire che un cilindro che gira alto ha bisogno di tanta coppia e quindi di anticipo di aspirazione, tu invece hai dato 75* di ritardo (un'enormitá, 65/68 max dovrebbero bastare per non murare) e ZERO anticipo e dici che si alza di gas di continuo e ha coppia da vendere.... A leggere i tuoi numeri invece dovresti iniziare a macinare giri da dopo i 3000 e sotto dovresti essere al limite dell'incarburabile...
Perché quando fai il nuovo Polini da 190* non lo posti sul forum cosí che lo seguiamo tutti... Magari viene fuori qualcosa di veramente strabiliante... Non scherzo! Ciao e in bocca al lupo per i tuoi possimi lavori.
io da oggi in poi non seguo più niente di quello che scrive poeta e vi invito a non seguirlo più neanche voi, non se po più sentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sparare cazzate del genere, il nuovo corsa 62 della pinasco a un ritardo di 70 gradi, e gente più ingamba di me molto ma molto piu di me mi ha sconsigliato vivamente di montarlo, o se proprio volevo bisognava fare il riporto di materiale sull'albero altrimenti pisciava benzina come un incontinente come fai te a fare 75 gradi di ritardo? senza nessun problema? DEVI imparare ha mettere le foto dei lavori ,i video delle velocita che scrivi e poi forse ti crederò e ti crederanno tutti.:rabbia::doh::testate::boh:
FrancoRinaldi
22-04-14, 08:22
Con 70-75 gradi di ritardo il motore va benissimo se ha cubatura, (se dobbiamo dirla tutta i 200 con meno di 70gradi di ritardo specie c.60 si piantano a 6500giri in 4a) il consiglio che ti è stato dato si è basato su una misurazione falsa cioè 80gradi di ritardo che effettivamente potrebbero essere troppi anche se in c.62 potrebbe funzionare. So bene quel che dico perché Mega l'albero che ti doveva montare lo ha dato a me ed io ho potuto constatate che ha meno ritardo del classico mazzucchelli c.60 per l'esattezza circa 70gradi e ti assicuro che in c.62 nemmeno se ne accorge anzi sono necessari per tirar fuori potenza. Giustamente Carmelo dovendo fare un motore ha cercato anche sacrificando qualcosa come prestazioni di fare un motore che non rompesse le palle elastico e facile da carburare
Con 70-75 gradi di ritardo il motore va benissimo se ha cubatura, (se dobbiamo dirla tutta i 200 con meno di 70gradi di ritardo specie c.60 si piantano a 6500giri in 4a) il consiglio che ti è stato dato si è basato su una misurazione falsa cioè 80gradi di ritardo che effettivamente potrebbero essere troppi anche se in c.62 potrebbe funzionare. So bene quel che dico perché Mega l'albero che ti doveva montare lo ha dato a me ed io ho potuto constatate che ha meno ritardo del classico mazzucchelli c.60 per l'esattezza circa 70gradi e ti assicuro che in c.62 nemmeno se ne accorge anzi sono necessari per tirar fuori potenza. Giustamente Carmelo dovendo fare un motore ha cercato anche sacrificando qualcosa come prestazioni di fare un motore che non rompesse le palle elastico e facile da carburare
Ho carburato personalmente un polini alluminio c60 con 68' di ritardo e sputa benzina dal venturi come il mio m1 con 210 di fase totale, oltre i 70 diventa ingestibile, o tieni 3000 giri di minimo come una moto da gp
Con 70-75 gradi di ritardo il motore va benissimo se ha cubatura, (se dobbiamo dirla tutta i 200 con meno di 70gradi di ritardo specie c.60 si piantano a 6500giri in 4a) il consiglio che ti è stato dato si è basato su una misurazione falsa cioè 80gradi di ritardo che effettivamente potrebbero essere troppi anche se in c.62 potrebbe funzionare. So bene quel che dico perché Mega l'albero che ti doveva montare lo ha dato a me ed io ho potuto constatate che ha meno ritardo del classico mazzucchelli c.60 per l'esattezza circa 70gradi e ti assicuro che in c.62 nemmeno se ne accorge anzi sono necessari per tirar fuori potenza. Giustamente Carmelo dovendo fare un motore ha cercato anche sacrificando qualcosa come prestazioni di fare un motore che non rompesse le palle elastico e facile da carburare Scusami e vero il pinasco corsa 62 ha 80 gradi, ma la mia domanda e sempre quella, visto che l'hai provato montato posta le foto dei lavori fatti con le velocita raggiunte ma non con foto del gps ma con video, anche perche di questo corsa 62 non si sa niente, e non si può elogiare se non ci fai vedere comè fatto come va......praticamente come poeta va :polliceverso::polliceverso::polliceverso:
FrancoRinaldi
22-04-14, 10:35
Tralasciando la competenza nel carburare che presumo ci sia, per quanto riguarda il ritardo dell'albero bisogna anche vedere com'è fatto quest' albero e quanto volume lascia in camera di manovella, se parliamo del classico mazzucchelli c.60 preso e montato è normale che produrrà rifiuto ma basta bilanciarlo ad ore 12 asportando una fettina di contrappeso dal lato volano e come per magia il rifiuto sperisce ed il motore diventa molto più elastico...per quanto riguarda il pinasco c.62 io l' ho avuto tra le mani ma non l' ho montato, quell'albero l' ho dovuto sistemare perchè aveva promblemi all'imbiellaggio oltre ad essere fuori centraggio di 8/100, l' ho anche saldato per sicurezza...il pinasco non è ancora stato montato, finirà a sostegno di un cilindro c.60 Polini di quelli nuovi e già so che andrà meno del mio c.62. Il mio c.62 infatti, ha biella da 116 e realizzato su base tameni (un' albero durissimo) conformato in maniera più favorevole alle prestazioni.
Poeta sicuramente sarà un romaziere ma il suo motore va bene veramente e chi vi scrive è abituato molto bene...gira come un picchio è fluido e non picchia in testa che per un ghisone è già un traguardo, farà forse 130 in piano, non ci arriva subito come racconta poeta ma è abbastanza rapido, un' ottimo motore in somma...
p.s. in pubblico non metto più niente aiuto chiunque in privato o su facebook sulla mia pagina...mi sono stancato di essere messo in discussione da gente incompetente sui forum...ci si vede in strada...
p.p.s. sei di perugia ci possiamo anche incontrare così la velocità la rilevi tu senza video...;-)
p.s. in pubblico non metto più niente aiuto chiunque in privato o su facebook sulla mia pagina...mi sono stancato di essere messo in discussione da gente incompetente sui forum..
Ok, incompetenze a parte, a questo punto viene lecito chiedere come mai visti i trascorsi sei ancora qui a dispensare perle ai porci, sei gia stato espulso in passato e ancora ti ostini a venir qui a gridare a gran voce che siamo una massa di incapaci.
Ma che ti paga qualcuno?
E soprattutto te l'ha chiesto qualcuno di noi incompetenti di farci da professore?
Tralasciando la competenza nel carburare che presumo ci sia, per quanto riguarda il ritardo dell'albero bisogna anche vedere com'è fatto quest' albero e quanto volume lascia in camera di manovella, se parliamo del classico mazzucchelli c.60 preso e montato è normale che produrrà rifiuto ma basta bilanciarlo ad ore 12 asportando una fettina di contrappeso dal lato volano e come per magia il rifiuto sperisce ed il motore diventa molto più elastico...per quanto riguarda il pinasco c.62 io l' ho avuto tra le mani ma non l' ho montato, quell'albero l' ho dovuto sistemare perchè aveva promblemi all'imbiellaggio oltre ad essere fuori centraggio di 8/100, l' ho anche saldato per sicurezza...il pinasco non è ancora stato montato, finirà a sostegno di un cilindro c.60 Polini di quelli nuovi e già so che andrà meno del mio c.62. Il mio c.62 infatti, ha biella da 116 e realizzato su base tameni (un' albero durissimo) conformato in maniera più favorevole alle prestazioni.
Poeta sicuramente sarà un romaziere ma il suo motore va bene veramente e chi vi scrive è abituato molto bene...gira come un picchio è fluido e non picchia in testa che per un ghisone è già un traguardo, farà forse 130 in piano, non ci arriva subito come racconta poeta ma è abbastanza rapido, un' ottimo motore in somma...
p.s. in pubblico non metto più niente aiuto chiunque in privato o su facebook sulla mia pagina...mi sono stancato di essere messo in discussione da gente incompetente sui forum...ci si vede in strada...
p.p.s. sei di perugia ci possiamo anche incontrare così la velocità la rilevi tu senza video...;-)
Damiano, e che cazzo, anche tu cerca di essere meno aggressivo!!!
So che a parecchi non stai simpatico, ma questa non è la strada giusta per farti apprezzare per le tue competenze!!!
Modera il temperamento perfavore.
Ok, incompetenze a parte, a questo punto viene lecito chiedere come mai visti i trascorsi sei ancora qui a dispensare perle ai porci, sei gia stato espulso in passato e ancora ti ostini a venir qui a gridare a gran voce che siamo una massa di incapaci.
Ma che ti paga qualcuno?
E soprattutto te l'ha chiesto qualcuno di noi incompetenti di farci da professore?
Cortesemente, cerchiamo di mantenere la calma e di non andare in OT.
Grazie a tutti
:ciao: Gg
Damiano, e che cazzo, anche tu cerca di essere meno aggressivo!!!
So che a parecchi non stai simpatico, ma questa non è la strada giusta per farti apprezzare per le tue competenze!!!
Modera il temperamento perfavore.
Cortesemente, cerchiamo di mantenere la calma e di non andare in OT.
Grazie a tutti
:ciao: Gg
O.t. Chiedo scusa per la mia esternazione ma ce modo e modo..
Tornando il ot, e logico dedurre che con l'aumento della corsa aumenta di conseguenza la depressione che si viene a creare in camera di manovella, e di conseguenza gestire fasi piu ampie in ritardo e piu facile, ma a 75 di ritardo avrei timore ad arrivarci, e anche vero che in quella configurazione ci sarà un notevole aumento di potenza hai bassi regimi, non e piu logico cercare di sfruttare i bassi con rapportature adeguate e limitarsi ai canonici 7000 giri piuttosto che andare a cercare giri col rischio di compromettere la gestibilita ai bassi regimi?
Con 70-75 gradi di ritardo il motore va benissimo se ha cubatura, (se dobbiamo dirla tutta i 200 con meno di 70gradi di ritardo specie c.60 si piantano a 6500giri in 4a) il consiglio che ti è stato dato si è basato su una misurazione falsa cioè 80gradi di ritardo che effettivamente potrebbero essere troppi anche se in c.62 potrebbe funzionare. So bene quel che dico perché Mega l'albero che ti doveva montare lo ha dato a me ed io ho potuto constatate che ha meno ritardo del classico mazzucchelli c.60 per l'esattezza circa 70gradi e ti assicuro che in c.62 nemmeno se ne accorge anzi sono necessari per tirar fuori potenza. Giustamente Carmelo dovendo fare un motore ha cercato anche sacrificando qualcosa come prestazioni di fare un motore che non rompesse le palle elastico e facile da carburare
Ferma tutto, stai mica parlando del Pinasco competizione?! No perché io ne ho uno, corsa 57 e mi ha dato 81 (dico OTTANTUNO) gradi di ritardo!
Per cui non so se Mega abbia sbagliato a calcolare ma mi sembra strano che sia a lui che a me siano venuti fuori 80 gradi di ritardo e a te 70! Peró si parla di corsa 62 quindi non posso parlare di una cosa che non ho misurato io.
Io sotto alla Vespa il mio l'ho messo sul blocco di cui parlavo prima: Worb 5 210 (125/55) 22/65, SI26 JL righthand e albero Piaggio e ti posso dire che sotto ai 3000 giri é da ergastolo!! La benza gronda letteralmente dalla vite di regolazione aria del minimo, tra l'altro é pure pericoloso perché ti ritrovi la Vespa con una pozza di benzina sotto ovunque la lasci, se uno ci butta un cicca di sigaretta per sbaglio salta tutto per aria!
Il minimo andato per sempre, ai semafori ci vuole mezza manetta per non farla spegnere, i sintomi sono talmente sballati che QUALUNQUE cosa fai non serve a nulla. La risposta al gas é da manicomio. Non é questione di troppo magro o troppo grasso, per darti un'idea... in paragone é come se uno ti chiedesse di riempire una bottiglia d'acqua usando un idrante!! E´possibile? No. Io poi sul mio corsa 57 fasato cosí ho anche tra i 9 e gli 11 gradi di incrocio travasi/scarico per cui ti lascio immaginare. Inutile dire che sbrogliata la matassa, sopra ai 3000, é adrenalina pura. Solo giri, tanti giri, velocissimi giri.
Mi ci vorrebbe uno che lo saldasse a 70 gradi, magari lo centrasse se é scentrato visto che un Pinasco c60 scentrato e sbilanciato mi ha divelto i carter in passato e a quanto dici tu mi pare che il brutto vizio di vendere alberi scentrati continua. Anche questo mi sembra strano peró visto che questo é bilanciato di fino, quindi in teoria molto piú curato. L'albero é bellissimo, con un sacco di accorgimenti racing per aumentarne la performanza (intarsi in teflon, inserti in tungsteno etc..) ma é inutilizzabile. Come vedete é ancora fresco di motore e con le chiavette e la boccola del cuscinetto su... 141873141874141875
Pinasco c60 scentrato e sbilanciato mi ha divelto i carter in passato e a quanto dici tu mi pare che il brutto vizio di vendere alberi scentrati continua.
Pinasco? :noncisiamo: ........come sempre.
FrancoRinaldi
23-04-14, 12:48
Ferma tutto, stai mica parlando del Pinasco competizione?! No perché io ne ho uno, corsa 57 e mi ha dato 81 (dico OTTANTUNO) gradi di ritardo!
Per cui non so se Mega abbia sbagliato a calcolare ma mi sembra strano che sia a lui che a me siano venuti fuori 80 gradi di ritardo e a te 70! Peró si parla di corsa 62 quindi non posso parlare di una cosa che non ho misurato io.
Io sotto alla Vespa il mio l'ho messo sul blocco di cui parlavo prima: Worb 5 210 (125/55) 22/65, SI26 JL righthand e albero Piaggio e ti posso dire che sotto ai 3000 giri é da ergastolo!! La benza gronda letteralmente dalla vite di regolazione aria del minimo, tra l'altro é pure pericoloso perché ti ritrovi la Vespa con una pozza di benzina sotto ovunque la lasci, se uno ci butta un cicca di sigaretta per sbaglio salta tutto per aria!
Il minimo andato per sempre, ai semafori ci vuole mezza manetta per non farla spegnere, i sintomi sono talmente sballati che QUALUNQUE cosa fai non serve a nulla. La risposta al gas é da manicomio. Non é questione di troppo magro o troppo grasso, per darti un'idea... in paragone é come se uno ti chiedesse di riempire una bottiglia d'acqua usando un idrante!! E´possibile? No. Io poi sul mio corsa 57 fasato cosí ho anche tra i 9 e gli 11 gradi di incrocio travasi/scarico per cui ti lascio immaginare. Inutile dire che sbrogliata la matassa, sopra ai 3000, é adrenalina pura. Solo giri, tanti giri, velocissimi giri.
Mi ci vorrebbe uno che lo saldasse a 70 gradi, magari lo centrasse se é scentrato visto che un Pinasco c60 scentrato e sbilanciato mi ha divelto i carter in passato e a quanto dici tu mi pare che il brutto vizio di vendere alberi scentrati continua. Anche questo mi sembra strano peró visto che questo é bilanciato di fino, quindi in teoria molto piú curato. L'albero é bellissimo, con un sacco di accorgimenti racing per aumentarne la performanza (intarsi in teflon, inserti in tungsteno etc..) ma é inutilizzabile. Come vedete é ancora fresco di motore e con le chiavette e la boccola del cuscinetto su... 141873141874141875
l'albero di cui parlo io è lo stesso di cui hai messo la foto ha una fascia di 190mm di lunghezza circa cioè pari al mazzucchelli ma con più anticipo che ritardo, che appunto gli fanno avere 120° in anticipo e 70° in ritardo rispetto al PMS...si vede anche ad occhio che è simile al mazzucchelli come ritardo...cmq misura la fascia magari quelli non c.62 hanno una fase diversa
Pinasco? :noncisiamo: ........come sempre.
:azz: mi sa di sí...
l'albero di cui parlo io è lo stesso di cui hai messo la foto ha una fascia di 190mm di lunghezza circa cioè pari al mazzucchelli ma con più anticipo che ritardo, che appunto gli fanno avere 120° in anticipo e 70° in ritardo rispetto al PMS...si vede anche ad occhio che è simile al mazzucchelli come ritardo...cmq misura la fascia magari quelli non c.62 hanno una fase diversa
Hanno sicuro una fase diversa, guarda su SIP, il 62 non ce l'hanno in listino, ma il 57 lo danno 135/0 e il 60 141/0....
Io avevo letto che piú aumenta la corsa piú ritardo danno... Sul mio ci metto la mano sul fuoco perché oltre ad averlo misurato l'ho provato e l'ho dovuto togliere.
Racing Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/racing+crankshaft+pinasco+_45016100)
Long Stroke Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+pinasco+_45028100)
Comunque se vuoi te lo mando magari me lo rifasi e me lo centri, se fai questo tipo di lavori ci mettiamo d'accordo in MP... Io lo vorrei salvare perché un gran bell'albero e l'ho pagato un botto.
@ Mod75
Non linciatemi: se provassi a recuperar sulla valvola?
PISTONE GRIPPATO
23-04-14, 20:24
Qui si sta parlando di ricentrare un albero come se si trattasse di sbucciare una banana.....
Vorrei sapere:
Quale tolleranza accettate?
come fate a controllare se un albero è o meno centrato?
Lo fate sulle contropunte o sul mandrino?
Il puntatore dove lo posizionate?
Usate uno o due comparatori simultaneamente.....
Queste domande sono mirate, se non rispondete correttamente non sapete centrare l'albero.
Coraggio dai..... illuminaci.
@ Mod75
Non linciatemi: se provassi a recuperar sulla valvola?
Ciao l'albero per come la vedo io deve essere perfetto in modo da poterlo riusare su tutte le valvole e non su un carter solo con la valvola saldata. Mi sono fatto abbindolare da Sip che riporta fasi inferiori per c57 rispetto al c60. Poi del perché le fasi le riportino viste dal lato frizione mentre tutto il resto del mondo le calcola dal lato volano é un mistero irrisolto dell'universo:boh:. Quí ci vorrebbe davvero uno COMPETENTE (scusate non ho resisitito :risata:) che mi interpretasse quel 135/0 riportato da Sip. Io ho calcolato in gradi con il piston stopper per trovare il pms ed il goniometro pinasco con l'albero sul semicarter e non posso aver sbagliato. Ma anche se lo avessi fatto é la prova su strada che non mente. E vi dico che quell'albero é improponibile per un uso cittadino.
Vi tengo aggiornati se ci sono sviluppi.
Qui si sta parlando di ricentrare un albero come se si trattasse di sbucciare una banana.....
Vorrei sapere:
Quale tolleranza accettate?
come fate a controllare se un albero è o meno centrato?
Lo fate sulle contropunte o sul mandrino?
Il puntatore dove lo posizionate?
Usate uno o due comparatori simultaneamente.....
Queste domande sono mirate, se non rispondete correttamente non sapete centrare l'albero.
Coraggio dai..... illuminaci.
:azz:opporc!! ma tu mi vuoi dire che è meglio usare due comparatori simultaneamente??
io ne ho sempre usato uno solo!!:azz:
ecco perchè non tornavano i conti!!:testate:
p.s. io li provo sulle contropunte e mi hanno detto che 0,05mm di errore è accettabile.... è giusto??:mah:
io ne uso due in contemporanea, ma le contropunte sono molto imprecise rispetto al tornio, mi devo fare un supporto serio per i comparatori e usare il tornio, secondo me e piu preciso cosi.
boh... dici che i fori di centraggio non sono buoni? scusa ma sul tornio dove ''afferri'' l'albero? sulla sede cuscinetto?
boh... dici che i fori di centraggio non sono buoni? scusa ma sul tornio dove ''afferri'' l'albero? sulla sede cuscinetto?
premetto che non l'ho mai fatto ma e da un po che mi gira in testa di provarci, si sulla sede cuscinetto, se non serri il mandrino visto che non devi lavorarlo ma farlo solo girare l'acciaio e abbastanza duro da non rovinarsi, e i giri devono essere il minimo possibile, il mio ne fa 170 al minuto come minimo, anche se poi pensandoci non avrei spazzio per i 2 comparatori.
a meno che non mi faccio delle boccole filettate da posizionare al posto del\dei dadi volano frizione.
comunque tenendo conto che il mandrino gira dritto e praticamente senza giochi o vizi di comparatori ne dovrebbe bastare uno.
Pinasco? :noncisiamo: ........come sempre.
No no, aspettate: io ho un albero Pinasco c60 sotto il mio Polini 177, non ho i mezzi per misurare se è ben centrato o meno ma gira senza problemi da circa 5000 km :boh: e prima di finire nel mio motore si è fatto altri circa 2000 km sotto un Pinasco 215... io non lo vedo male.
:ciao:
Ehi, il millesimo post :mrgreen:
Non devo convincere nessuno...
il motore è sullo scaffale... messo a punto e provato in ogni modo, skannato per come molti non avrebbero avuto cuore, si è dimostrato veloce, affidabile, elastico, perfetto nei comandi e nell'allestimento, ha di bellissimo poi che ha vederlo sembra originalissimo....
non vogliamo credere arrivi a 130 ok diciamo 125, non crediamo ai 9500 segnati come max contagiri, ok... diciamo che tira gli 8000 , tanto già basterebbe per definirlo ottimo... mi eviterei poi tante critiche e commenti sgarbati....
nessun commento sgarbato o critica stavolta, ma una domanda me la concedi?
perche quando chiudi un motore ( che tra l'altro dici andare come un mostro ) poi lo metti sullo scaffale?
ti fai i raduni con lo scaffale?
io quando chiudo un motore me lo godo girandoci se va.....
Tralasciando la competenza nel carburare che presumo ci sia, per quanto riguarda il ritardo dell'albero bisogna anche vedere com'è fatto quest' albero e quanto volume lascia in camera di manovella, se parliamo del classico mazzucchelli c.60 preso e montato è normale che produrrà rifiuto ma basta bilanciarlo ad ore 12 asportando una fettina di contrappeso dal lato volano e come per magia il rifiuto sperisce ed il motore diventa molto più elastico...per quanto riguarda il pinasco c.62 io l' ho avuto tra le mani ma non l' ho montato, quell'albero l' ho dovuto sistemare perchè aveva promblemi all'imbiellaggio oltre ad essere fuori centraggio di 8/100, l' ho anche saldato per sicurezza...il pinasco non è ancora stato montato, finirà a sostegno di un cilindro c.60 Polini di quelli nuovi e già so che andrà meno del mio c.62. Il mio c.62 infatti, ha biella da 116 e realizzato su base tameni (un' albero durissimo) conformato in maniera più favorevole alle prestazioni.
Poeta sicuramente sarà un romaziere ma il suo motore va bene veramente e chi vi scrive è abituato molto bene...gira come un picchio è fluido e non picchia in testa che per un ghisone è già un traguardo, farà forse 130 in piano, non ci arriva subito come racconta poeta ma è abbastanza rapido, un' ottimo motore in somma...
p.s. in pubblico non metto più niente aiuto chiunque in privato o su facebook sulla mia pagina...mi sono stancato di essere messo in discussione da gente incompetente sui forum...ci si vede in strada...
p.p.s. sei di perugia ci possiamo anche incontrare così la velocità la rilevi tu senza video...;-) Damiano partiamo dal presupposto che io non ce lo con nessuno , mi fa ridere poeta quando dice che il suo 200 originale con un po di lavori fa 130 senza far vedere quello che fa nel suo motore chiuso discorso. Io credo che tu di motori ci capisci e tanto perche con tutti quelli che hai aperto forse distrutti qualcosa hai imparato ma quello che mi fa sorridere e il fatto che tu vanti i tuoi 140 km, con tutto quello che ci hai messo dentro e non sto a elencare dovevi fare almeno 160 k, e inutile che dici ci vediamo, perche farei brutta figura ma per il solo fatto che il mio motore e stato fatto con una configurazione da viaggio con cilindro non toccato carter valvola raccordati un normalissimo albero pinasco in corsa 60 e il pignone da 24 e il gps segna i 123 fai un po tu chi va piu forte:boxing::boxing::vespone:
FrancoRinaldi
26-04-14, 21:17
Damiano partpoetadal presupposto che io non ce lo con nessuno , mi fa ridere poeta quando dice che il suo 200 originale con un po di lavori fa 130 senza far vedere quello che fa nel suo motore chiuso discorso. Io credo che tu di motori ci capisci e tanto perche con tutti quelli che hai aperto forse distrutti qualcosa hai imparato ma quello che mi fa sorridere e il fatto che tu vanti i tuoi 140 km, con tutto quello che ci hai messo dentro e non sto a elencare dovevi fare almeno 160 k, e inutile che dici ci vediamo, perche farei brutta figura ma per il solo fatto che il mio motore e stato fatto con una configurazione da viaggio con cilindro non toccato carter valvola raccordati un normalissimo albero pinasco in corsa 60 e il pignone da 24 e il gps segna i 123 fai un po tu chi va piu forte:boxing::boxing::vespone:
123 li vedo spesso in 3a :Lol_5::mrgreen: il c.57 di poeta a lambire i 130 ci arriva e ne sono convinto solo che essendo c.57 lo fa in condizioni favorevoli...stimo arrivi a superare 120 in piano forse 125
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 08:42
123 li vedo spesso in 3a :Lol_5::mrgreen: il c.57 di poeta a lambire i 130 ci arriva e ne sono convinto solo che essendo c.57 lo fa in condizioni favorevoli...stimo arrivi a superare 120 in piano forse 125
E poi carichi la pricipessa layla ed entri nell' iperspazio......A no scusa ho sbagliato film questo non è guerre stellari!
Il mio c.62 infatti, ha biella da 116 e realizzato su base tameni
Come hai fatto per i travasi? Hai fatto riportare del materiale?
:ciao:
FrancoRinaldi
27-04-14, 13:07
Come hai fatto per i travasi? Hai fatto riportare del materiale?
:ciao:
non capisco questa domanda, perchè avrei dovuto riportare materiale? è vero il contrario, se allunghi la biella e porti il cilindro più in alto ha bisogno di scavare molto meno sul carter perchè una parte del condotto è costituito dalla basetta che dovrai interporre tra cilindro e carter per ripristinare le quote pistone-cilindro
cuorenevro1977
27-04-14, 13:30
Onestamente, non ce l'ho fatta...
[edit]
Si ho letto tutto... Resto dell'opinione che in quei motori ci sia l'opera del maligno!
Occorrerà chiamare i seguaci dell'esorciccio :risata:
non capisco questa domanda, perchè avrei dovuto riportare materiale? è vero il contrario, se allunghi la biella e porti il cilindro più in alto ha bisogno di scavare molto meno sul carter perchè una parte del condotto è costituito dalla basetta che dovrai interporre tra cilindro e carter per ripristinare le quote pistone-cilindro
Ti parlo della mia esperienza: su carter 125 ho montato un albero corsa 60 per 200 facendo barenare i carter, quindi sono passato dalla biella 105mm alla biella 110mm. Ora, avendo basettato sotto il cilindro, ho quest'ultimo posto più distante dai carter, e ho i travasi dei carter che sconfinano sotto la camicia esterna del cilindro stesso (foto) non so se è chiaro. Per risolvere il problema, o rimonto una biella da 105 o faccio fare dei riporti di saldatura.
Tu non hai avuto questo inconveniente?
:ciao:
FrancoRinaldi
27-04-14, 14:09
Ti parlo della mia esperienza: su carter 125 ho montato un albero corsa 60 per 200 facendo barenare i carter, quindi sono passato dalla biella 105mm alla biella 110mm. Ora, avendo basettato sotto il cilindro, ho quest'ultimo posto più distante dai carter, e ho i travasi dei carter che sconfinano sotto la camicia esterna del cilindro stesso (foto) non so se è chiaro. Per risolvere il problema, o rimonto una biella da 105 o faccio fare dei riporti di saldatura.
Tu non hai avuto questo inconveniente?
:ciao:
Questo del cilindro posto piu' in alto non e' affatto un problema anzi...ti scrivo un mp...
cuorenevro1977
27-04-14, 14:11
E poi carichi la pricipessa layla ed entri nell' iperspazio......A no scusa ho sbagliato film questo non è guerre stellari!
:risata::risata::risata1::risata: Credevo fosse Daitarn III !! Pistone grippato sei un grande!!:ok:
Preciso che il c57 di cui parlo... a 125 ci arriva di GPS facilmente... i 130 li segna come nulla sempre di GPS ma bisogna lanciarsi bene... diciamo è il suo massimo raggiungibile... quindi appena chini e ben lanciati, se leggera discesa li supera sia chiaro, quindi a 130 GPS non ci arriva con vento a favore e in discesa, ma ci arriva e basta, cioè in discesa vento a favore segna forse anche più di 130 di GPS!!!
Ora precisata stà cosa a cui per certo nessuno crede.... và anche detto che seppur ha un bel carburo 26 spaco torreta DRt conetto polini e tutti i lavoretti del caso in ammissione, il cilindro è (lo ripeto per la duecentesima volta) il polini scatola con testa nuova R solo lavorato sullo scarico...
il volano alleggerito appena l'originale...
rapporto cortino DD Polini...e quarta da 36...
quindi non solo a 125 di GPS ci arriva (e ci arrivò sulla provinciale tutta curve a 126 e spicci di GPS il giorno stesso che l'ho montato!!!) Non solo ma non avevo allora questo setting e certo andava peggio di ora che ha pure 26spaco il venturi e lo scarico lavorato, una megadella migliore e soprattutto,,, dico allora AVEVO 20 dico 20 KM di vita!!!! provato poi da più mani sempre uguale segnava...
Giace sullo scaffale perché io raduni ne faccio pochi... ed è un motore destinato a ben altro telaio che non quello che uso per prove da muletto...
la COSA di Damiano... ad onor del vero.... l'ho veduta stare a ruota del più cattivo dei parmakit per small... non so se avete presente come possa andare un buon Parmakit al cilindro su small.... stargli dietro in accelerazione e fino ai 140 (a detta del proprietario 144 GPS e gli credo pure!) non credo sia da tutti, ma certo è da pochi andargli via sul lungo con 130 Kg di COSA contro gli appena 100 della specialina e questo solo parlando del peso dei mezzi...vero pure che il Parma non regge sparate chilometriche ma si esprime al meglio sul corto e comunque se lo tieni a 10.000 giri per mezz'ora esplòde per buono e perfetto che sia...
quindi okkio che posso ben comprendere che ci sia scetticismo nei confronti dei motori altrui, fino a prova contraria infatti i motori vanno forte quando ti sorpassano e non quando te li raccontano...
queste sono dunque solo kiakkere... in questo avete ragione... ma ponetevi quesiti, perché forse la Cosa di damiano sarà pur costata tanto di pezzi, ma vale quel che costa per certo e corre ben più di quanto si possa immaginare, che a 140 bisogna pur vedere chi ci arriva e come...
la mia 210 POLINi è invece davvero economica... diciamo che con 430 ci compri e fai tutto, manca poco che albero e cilindro pinasco costino più dell'intero mio banco motore...
e sinceramente all'ultimo incontro.. i Pinasco e il resto non li ho proprio veduti...anzi in vero me li sono proprio persi dopo i primi 10 Km, che c'era chi non aveva cuore di tirare tanto, chi come al solito aveva i rapporti troppo lunghi o troppo corti, chi la solita candela che ogni 10 Km deve cambiarla, chi pur capace dei 130 oltre i 100 non và mai e via discorrendo...
ero poi troppo impegnato a cercare di stare a ruota a una small indemoniata e alla Cosa di Damiano... seppur velocissimo.... vi assicuro imprendibili non solo per la mia (ottima) ma per tante troppe vespe.
Forse solo i migliori tuning potrebbero... ma sono quei motori che si vedono di rado... Polini come il mio bene o male ne è pieno il mondo... che faccia 120 o 130 siamo lì, un motore ben fatto e completo DEVE farli o è da buttare direi... un buon 177 ghisa quasi quasi và meglio... (uno buono davvero), ma quella roba lì in alluminio con alberi spettacolari... già accesa sul cavalletto capisci essere ROBA DI UN ALTRO MONDO....
quando infatti ti superano... sono veri UFO lanciati a velocità impossibili per una Vespa!!!
Vi dico fa trano davvero circolare con un SH 300 o con la Super 300-cìento a manetta con l'ago fisso a quasi 140 e vedersi superare da una PX o peggio da una special....
Gente evitimo gli OT e le battutine per cortesia????
Paolo aka Poeta, ma a parte la velocità a cui, come dici anche tu, non crede nessuno, riesci a dare dati tecnici interessanti per validare le tue affermazioni?
Evitiamo il "cielolunghismo ad minkiam" e parliamo di tecnica.
Poi una sparata ogni tanto ci sta dai .... :-)
:ciao: Gg
Gente evitimo gli OT e le battutine per cortesia????
Paolo aka Poeta, ma a parte la velocità a cui, come dici anche tu, non crede nessuno, riesci a dare dati tecnici interessanti per validare le tue affermazioni?
Evitiamo il "cielolunghismo ad minkiam" e parliamo di tecnica.
Poi una sparata ogni tanto ci sta dai .... :-)
:ciao: Gg
Quoto per i dati tecnici, di questo si dovrebbe parlare no?
P.s. Diagrammi di aspirazione e scarico sarebbero graditi quantopiu precisi, non 180 di scarico o giu di li e forse x gradi di anticipo non ricordo....
Cosi nn vale dai..
Io sono dell'idea che se si condivide il sapere sui forum si debba scrivere tutto,se non non si postano tutti i dati...meglio non scrivere.
Gente evitimo gli OT e le battutine per cortesia????
Paolo aka Poeta, ma a parte la velocità a cui, come dici anche tu, non crede nessuno, riesci a dare dati tecnici interessanti per validare le tue affermazioni?
Evitiamo il "cielolunghismo ad minkiam" e parliamo di tecnica.
Poi una sparata ogni tanto ci sta dai .... :-)
:ciao: Gg
Bravo eschospro una ogni tanto no una ogni volta che scrive ...
Certo che tu, i motori non te li godi. Li svisceri subito. Li provi alla velocità massima col GPS, fai le gare con gli scooter. Alla fine ti perdi il 90% del divertimento, secondo me. Per dirti come la penso io, non ho voluto mai provare la velocità massima del mio motore attuale, ho appurato che passa i 100, che faccia 105 o 125, non ha assolutamente importanza, anche perché sono velocità che ritengo inutili e adoro tornare a casa, quando ho finito il mio giro. Il giorno che deciderò di tirare alla morte le marce e di vedere a quanto arriva, probabilmente perderò buona parte dell'interesse riguardo questo motore.
Dicono che l'attesa del piacere, faccia parte del piacere stesso, svelare tutto e subito, non mi piace.
Gabriele82
27-04-14, 18:29
Certo che tu, i motori non te li godi. Li svisceri subito. Li provi alla velocità massima col GPS, fai le gare con gli scooter. Alla fine ti perdi il 90% del divertimento, secondo me. Per dirti come la penso io, non ho voluto mai provare la velocità massima del mio motore attuale, ho appurato che passa i 100, che faccia 105 o 125, non ha assolutamente importanza, anche perché sono velocità che ritengo inutili e adoro tornare a casa, quando ho finito il mio giro. Il giorno che deciderò di tirare alla morte le marce e di vedere a quanto arriva, probabilmente perderò buona parte dell'interesse riguardo questo motore.
Dicono che l'attesa del piacere, faccia parte del piacere stesso, svelare tutto e subito, non mi piace.
nemmeno io me li godo ..
Ogni volta che te apri il garage, parte "Neverending Story" di Limahl...
Ragazzi dopo tutta l'acqua dico solo che se prima la cosa di damiano l'ho portata a 131 io, adesso con i lavori nuovi non credo che sia peggiorata. Poi paolo i motori li fa provare. ....altro non c'è da dire. Si provano e via.
nemmeno io me li godo ..
Gabri tu sei un caso limite, sei peggio di me che perdo piu tempo a tornire testate che andare in vespa, mi sa che mi compro un motore da poeta e lo monto sul tornio, mi faccio i raduni col nutool.....
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 19:08
Ragazzi dopo tutta l'acqua dico solo che se prima la cosa di damiano l'ho portata a 131 io, adesso con i lavori nuovi non credo che sia peggiorata. Poi paolo i motori li fa provare. ....altro non c'è da dire. Si provano e via.
Roberto ma sei propio sicure che le vespe che hai provato tyu nell'interland romano siano così performanti? la mia curiosità nasce da certi commenti che qualcuno che abita nei vostri paraggi mi ha recentemete fatto in via privata.....
Io conosco solo tu personalmente, gli altri non so manco chi siano per cui a te mi rivolgo, tieni presente che la cosa ha uno scudo molto più penetrante del px e anche un bel po' più piccolo e questa caratteristica favorisce molto la velocitàa massima, a pari motore rispetto al px ci sono 10 km ora buoni di vantaggio per la cosa....
La cosa pesa 120 kg per chui un bel po' in più rispetto al PX e questo in accelerazione con partenza da fermo avvantaggia molto il PX.
Una vespa small in accelerzione se fatta anche mediocremente BRUCIA in accelerazione qualsiasi altro scooter di lamiera a marce.
Putroppo sai bene come la penso.....hai presente san tommaso? io sono uguale.:ok:
Secondo me e una comunella che fate voi romani per prendere in giro tutti gli utenti adesso e arivata l'ora di dire che lavori ci sono sotto la cosa, altrimenti lo faccio io, e mo basta co sta sega dei 140..
Roberto ma sei propio sicure che le vespe che hai provato tyu nell'interland romano siano così performanti? la mia curiosità nasce da certi commenti che qualcuno che abita nei vostri paraggi mi ha recentemete fatto in via privata.....
Io conosco solo tu personalmente, gli altri non so manco chi siano per cui a te mi rivolgo, tieni presente che la cosa ha uno scudo molto più penetrante del px e anche un bel po' più piccolo e questa caratteristica favorisce molto la velocitàa massima, a pari motore rispetto al px ci sono 10 km ora buoni di vantaggio per la cosa....
La cosa pesa 120 kg per chui un bel po' in più rispetto al PX e questo in accelerazione con partenza da fermo avvantaggia molto il PX.
Una vespa small in accelerzione se fatta anche mediocremente BRUCIA in accelerazione qualsiasi altro scooter di lamiera a marce.
Putroppo sai bene come la penso.....hai presente san tommaso? io sono uguale.:ok:
Va bene essere San Tommaso e assicuro ad Aborigeno che io non partecipo ad accordi per far sembrare nulla diverso da ciò che è. Non ho visto nessuna gara di accelerazione e l'unica esperienza che posso portare sono le prove con il Gps, sempre oneste e veritiere. Poi in merito al fatto di dichiarare come sia fatto un motore, questo va chiesto al preparatore, io in questioni troppo tecniche non sono in grado di esprimermi.
Chiedere spiegazioni tecniche è sempre un ottima pratica, con educazione e misura si ottengono i migliori risultati.
FrancoRinaldi
28-04-14, 10:14
per la gioia di grandi e piccini metto qualche foto:
partiamo dalla trasmissione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.266772110090220.43226.151893714911394&type=3
Primaria 24/59 DRT, cluster DRT 2a lunga 4a corta, abinata a cambio con 2a lunga 3a lunga 4a da 35 e 1a da 58
frizione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.490855261015236.1073741834.151893714911394&type=3
si tratta di una mia idea cioè far lavorare la frizione 7 molle con ingranaggio senza piattello inchiodato, utilizzando 7 dischi, 4 guarniti con 6 facce in sughero e 3 infradischi DRT da 1,2mm
albero motore:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.484735961627166.1073741830.151893714911394&type=3
fasatura 120° prima e 70° dopo il PMS flussato e biloanciato ad ore 12 con biella 116mm derivazione bultaco200 e corsa 62mm
Gruppo termico (il mio vanto):
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.488439817923447.1073741833.151893714911394&type=3
Polossi - ovvero cilindro Polini quello nuovo c.60 con pistone malossi lavorato fasatura 120° 180° con testa malossi ricalcolata
Aspirazione:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281514105944/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc1%2Ft1.0-9%2F10171145_493281514105944_701226729615807336_n. jpg&size=960%2C540&fbid=493281514105944
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281537439275/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc3%2Ft1.0-9%2F10291055_493281537439275_8141862017794713027_n .jpg&size=960%2C540&fbid=493281537439275
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281524105943/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-prn2%2Ft1.0-9%2F1501697_493281524105943_3503965701175843511_n. jpg&size=960%2C540&fbid=493281524105943
carburatore 24 si portato a 26 con passaggi maggiorati e cornetto polini riprofilato e modificato
Testata:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.182510631849702.28826.151893714911394/494900333944062/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc3%2Ft1.0-9%2F10155860_494900333944062_8023176964241800381_n .jpg&size=960%2C540&fbid=494900333944062
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.182510631849702.28826.151893714911394/494900347277394/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-prn2%2Ft1.0-9%2F10155049_494900347277394_6904274548477110482_n .jpg&size=960%2C540&fbid=494900347277394
testa malossi riprofilata con rdc e squish rivisti
Guarnizione in rame:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.494902343943861.1073741859.151893714911394/494902387277190/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Fv%2Ft1.0-9%2F10292524_494902387277190_3146660868806544831_n .jpg%3Foh%3D871247f9c6a1ce24d4129332251a051c%26oe% 3D53D75441&size=960%2C540&fbid=494902387277190
guarnizione in rame cotto alettata da 1,5mm
Volano:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.404901719610591.1073741827.151893714911394/404901856277244/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Ft31.0-8%2F620383_404901856277244_842434417_o.jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Ft1.0-9%2F578445_404901856277244_842434417_n.jpg&size=2048%2C1536&fbid=404901856277244
Peso 2kg portata d'aria maggiorata ad alti regimi
Accensione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.494899840610778.1073741858.151893714911394&type=3
accensione standard con centralina kheper e curva d'anticipo personalizzata
Scarico:
Megadella 8 coni con finale 180x90mm (non ho foto)
GPS:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.194965557270876.30791.151893714911394/491259120974850/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-ash3%2Ft31.0-8%2F1979289_491259120974850_5177120094744165433_o. jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-ash4%2Ft1.0-9%2F10171292_491259120974850_5177120094744165433_n .jpg&size=979%2C1879&fbid=491259120974850
non è il mio personale record ma rende bene l'idea
per la gioia di grandi e piccini metto qualche foto:
partiamo dalla trasmissione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.266772110090220.43226.151893714911394&type=3
Primaria 24/59 DRT, cluster DRT 2a lunga 4a corta, abinata a cambio con 2a lunga 3a lunga 4a da 35 e 1a da 58
frizione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.490855261015236.1073741834.151893714911394&type=3
si tratta di una mia idea cioè far lavorare la frizione 7 molle con ingranaggio senza piattello inchiodato, utilizzando 7 dischi, 4 guarniti con 6 facce in sughero e 3 infradischi DRT da 1,2mm
albero motore:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.484735961627166.1073741830.151893714911394&type=3
fasatura 120° prima e 70° dopo il PMS flussato e biloanciato ad ore 12 con biella 116mm derivazione bultaco200 e corsa 62mm
Gruppo termico (il mio vanto):
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.488439817923447.1073741833.151893714911394&type=3
Polossi - ovvero cilindro Polini quello nuovo c.60 con pistone malossi lavorato fasatura 120° 180° con testa malossi ricalcolata
Aspirazione:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281514105944/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc1%2Ft1.0-9%2F10171145_493281514105944_701226729615807336_n. jpg&size=960%2C540&fbid=493281514105944
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281537439275/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc3%2Ft1.0-9%2F10291055_493281537439275_8141862017794713027_n .jpg&size=960%2C540&fbid=493281537439275
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281524105943/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-prn2%2Ft1.0-9%2F1501697_493281524105943_3503965701175843511_n. jpg&size=960%2C540&fbid=493281524105943
carburatore 24 si portato a 26 con passaggi maggiorati e cornetto polini riprofilato e modificato
Testata:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.182510631849702.28826.151893714911394/494900333944062/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-frc3%2Ft1.0-9%2F10155860_494900333944062_8023176964241800381_n .jpg&size=960%2C540&fbid=494900333944062
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.182510631849702.28826.151893714911394/494900347277394/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-prn2%2Ft1.0-9%2F10155049_494900347277394_6904274548477110482_n .jpg&size=960%2C540&fbid=494900347277394
testa malossi riprofilata con rdc e squish rivisti
Guarnizione in rame:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.494902343943861.1073741859.151893714911394/494902387277190/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Fv%2Ft1.0-9%2F10292524_494902387277190_3146660868806544831_n .jpg%3Foh%3D871247f9c6a1ce24d4129332251a051c%26oe% 3D53D75441&size=960%2C540&fbid=494902387277190
guarnizione in rame cotto alettata da 1,5mm
Volano:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.404901719610591.1073741827.151893714911394/404901856277244/?type=3&src=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Ft31.0-8%2F620383_404901856277244_842434417_o.jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Fscontent-a-mxp.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-ash3%2Ft1.0-9%2F578445_404901856277244_842434417_n.jpg&size=2048%2C1536&fbid=404901856277244
Peso 2kg portata d'aria maggiorata ad alti regimi
Accensione:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.494899840610778.1073741858.151893714911394&type=3
accensione standard con centralina kheper e curva d'anticipo personalizzata
Scarico:
Megadella 8 coni con finale 180x90mm (non ho foto)
GPS:
https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.194965557270876.30791.151893714911394/491259120974850/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-ash3%2Ft31.0-8%2F1979289_491259120974850_5177120094744165433_o. jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-ash4%2Ft1.0-9%2F10171292_491259120974850_5177120094744165433_n .jpg&size=979%2C1879&fbid=491259120974850
non è il mio personale record ma rende bene l'idea
e ci voleva tanto?
gia rende l'idea dei lavori che hai effettuato sulla tua vespa.
un consiglio la testa malossi per quanto sia fatta bene ha un difetto, la candela non perpendicolare alla camera, brucia male, poi se smonti la testa dopo qualke km te ne rendi conto da te.
Il pulling power del tuo Polossi, ne parliamo? Ci agganci la roulotte dietro alla Vespa quando vai in tour ammettilo! :mrgreen:
Comunque complimenti per diversi motivi. Il primo la passione, la dedizione e la manualitá, poi per averlo condiviso sul forum, cosa non da tutti. Ora peró sei ad un bivo: fare l'umile e aggiungere il rispetto per l'uomo a quello per il preparatore oppure non perdere occasione per fare il figo e spiattellare a tutti il tuo gps e i tuoi lavori. Sappi che nel secondo caso non ti cagherá nessuno anche se andrai a 160. E´una questione psicologica. ;-)
Ps: La testa Malossi...la testa Malossi htsr é molto compressa, un osso durissimo giá in corsa 60, chi c'ha smanettato lo sa. Averla ricalcolata sul corsa 62 deve essere stato non semplice, frutto di molte prove... potrei in futuro chiederti qualche dritta, sappilo! ;-)
ahah in 2 sulla testa Malossi quasi in contemporanea...:mrgreen:
ahah in 2 sulla testa Malossi quasi in contemporanea...:mrgreen:
e una bella gatta da pelare quella testa, va bene er carità, ma ce spazio per molto meglio, io nella mia per polini 177 ci ho messo mano facendo 2 o 3 interventi mirati, adesso viaggio a 1,4 di squish senza battito in testa in nessun regime, ma non mi piace come brucia...
Sei in corsa 57? Io sul 210 Malossi per cui é stata calcolata da Malossi non mi da particolari problemi, ti permette anche un effetto squish notevole stando di poco sotto il mm... La banda é 1.2mm (2/10 per ogni cm di corsa) brucia bene e non scalda troppo. ma in corsa 60 non c'é stato verso di non farla battere, provando anche squish molto diversi tra loro.. e l'anticipo variabile non mi aiuta anzi.. Mi piacciono i motori con molta ripresa per cui tendo a comprimere ma su un motore che gira alto non é proprio l'ideale per prendere giri.. Poi il Malox ha poca coppia sotto quindi un rapporto di compressione elevato aiuta in basso, insomma la coperta é corta...!! :testate: Diciamo che con i rapporti corti e la testa MAlossi in c57 con un buon anticpo di aspirazione e meno ritardo ho trovato un ottimo compromesso. La Vespa tende al cross e va meno forte in vel max, ma mi piace da pazzi. In corsa 60 mi resta difficile trovare un buon set up non riesco a trovare lo stesso spunto senza farla detonare a go-go.
FrancoRinaldi
28-04-14, 12:48
Il pulling power del tuo Polossi, ne parliamo? Ci agganci la roulotte dietro alla Vespa quando vai in tour ammettilo! :mrgreen:
Comunque complimenti per diversi motivi. Il primo la passione, la dedizione e la manualitá, poi per averlo condiviso sul forum, cosa non da tutti. Ora peró sei ad un bivo: fare l'umile e aggiungere il rispetto per l'uomo a quello per il preparatore oppure non perdere occasione per fare il figo e spiattellare a tutti il tuo gps e i tuoi lavori. Sappi che nel secondo caso non ti cagherá nessuno anche se andrai a 160. E´una questione psicologica. ;-)
Ps: La testa Malossi...la testa Malossi htsr é molto compressa, un osso durissimo giá in corsa 60, chi c'ha smanettato lo sa. Averla ricalcolata sul corsa 62 deve essere stato non semplice, frutto di molte prove... potrei in futuro chiederti qualche dritta, sappilo! ;-)
Diciamo che andare da solo o in due, in piano oppure in salita è qualcosa di trascurabile per le prestazioni, nonostante i 180° di scarico ed i 70° di ritardo la coppia è anche troppa...me ne accorgo in salita dalla differenza rispetto agli scooter, quando la lancetta supera 120 cominciano a sparire nello specchietto...
Diciamo che andare da solo o in due, in piano oppure in salita è qualcosa di trascurabile per le prestazioni, nonostante i 180° di scarico ed i 70° di ritardo la coppia è anche troppa...me ne accorgo in salita dalla differenza rispetto agli scooter, quando la lancetta supera 120 cominciano a sparire nello specchietto...
Ci credo..lo dico perché a un raduno in Norvegia provai una Super Sport con un Polossi 220 alu fatto da Scooter and Service (con il vecchio 210 alu, non il nuovo c60 come il tuo): Si24, Sip Road e rapporti lunghi e in salita aveva un tiro che non ho mai piú riscontrato in nessun motore provato. Il tipo ci trainava dietro un carrello preso da uno scooter cecoslovacco del 70 e non era un peso piuma (ne lui ne il carrello). E in piano faceva 130 in scioltezza. Io lo provai solo in salita peró il raduno era in cima a una collina a 12 km da Oslo...
riducendo la banda di squish migliora ma perdi un po di bassi, ho tolto circa 2mm di banda di squish e l'ho riprofilata a 7,5° di angolazione, per ovviare all'aumento della camera di scoppio ho dovuto recuperare in profondità abbassandola tutta di 2 mm, ho ricreato a sede dell'o-ring utilizzandone uno maggiorato da 2,32 anzichè il suo di serie di 1,78.
la compressione e aumentata notevolmente e non plafona come prima a pari configurazione, allunga quei 5 km in piu in tutte le marce mentre prima murava.
sotto e diventata un pelo piu lineare non ha piu coppia brutale come prima ma tira discretamente anche adesso, sarei curioso di provare una vhr
riducendo la banda di squish migliora ma perdi un po di bassi, ho tolto circa 2mm di banda di squish e l'ho riprofilata a 7,5° di angolazione, per ovviare all'aumento della camera di scoppio ho dovuto recuperare in profondità abbassandola tutta di 2 mm, ho ricreato a sede dell'o-ring utilizzandone uno maggiorato da 2,32 anzichè il suo di serie di 1,78.
la compressione e aumentata notevolmente e non plafona come prima a pari configurazione, allunga quei 5 km in piu in tutte le marce mentre prima murava.
sotto e diventata un pelo piu lineare non ha piu coppia brutale come prima ma tira discretamente anche adesso, sarei curioso di provare una vhr
Cavolo che lavoro! Eh.. Quí vengono fuori tutti i miei limiti nella conoscenza di tornio e tornitori... Cerco di trarre il meglio dai pezzi di scatola, studiando, provando e riprovando ma é una missione quasi impossibile, sará il caso che mi dia da fare piú!! La vrh: io le ho entrambe la candela centrale é spettacolare, a paritá di set up da meno accelerazione in basso ma migliora l'erogazione su tutto l'arco, rende il motore piú rotondo, é perfetta per il turismo secondo me mantenendo un piglio racing.. Solo che é per il 215 Pinasco 69,5 mm la Malox é calcolata sul pistone Malossi 69mm. In c60 detona anche la vrh, leggermente meno ma me lo fa. Vel max piú o meno uguale la vrh fa qualche giro in piú forse ma é trascurabile dato che la forza della htsr é tutta nella rabbia di come li prende i giri. Se mi chiedi con una pistola alla tempia di sceglierne una ti dico Malossi.
Ok questo post dura più del motore che lo titola... che giace sullo scaffale.... procedo con altro motore...
VERO li brucio subito.... li skanno subito... messi a punto e archiviati... sembra una assurdità immagino.... nemmeno fossero in vendita o di altri poi, rimangono solo lì a impolverarsi... ma pur vero che per fare le gite e i giretti non ho che l'imbarazzo della scelta....
Queste mie elaborazioni sono abbastanza standart, e servono solo per giri folli e pirateschi, servono insomma per far riflettere chi avendo avuto una vespa nel passato oggi si è convertito alla "cinghia"... da un EX NON AMANTE della Vespa questo è curioso immagino... sì mi faceva proprio schifo la vespa.... oggi solo lei... ignoro il perché... anche perché il tutto non ha senso.... ma bello così....
Passo ad altro motore.... il classico 177 Polini immagino.... vediamolo in elaborazione standart completa come gira... ne ho avuti altri ovvio, questo... sarà solo l'ultimo... aspettando l'alluminio.
magari la prox qualche misura e foto quello sì...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.