Visualizza Versione Completa : Vespa Cosa 200 singhiozzo poi morta. Cosa può essere?
Dottor_Cosa
11-04-14, 19:49
Ciao amici,
sono quello che è approcciato alla Cosa come primo 2 ruote in assoluto, SCEGLIENDOLA! Forse avrete già letto della mia intenzione di sostituire l'impianto frenante IN QUESTO TOPIC (http://www.vesparesources.com/piaggio-ricordando-leo/62012-tecnica-i-freni.html) ma dato che per ora la vespa stava andando bene, non ho ancora trovato un tubo adatto per la vaschetta freni ed ho poco tempo dal lavoro mi ero riservato di metterci su le mani con calma.
PURTROPPO PERO'...L'ANOMALIA ERA IN AGGUATO!
Stavo viaggiando con un anonimo olio MINERALE che mi aveva dato un riparatore che invece ho sostituito con il SELENIA SINTETICO.
Ogni tanto, spesso quando c'era poca benzina (ma c'era), in accelerazione SINGHIOZZAVA un pò. Ho pensato non pescasse bene la benzina e ho continuato.
L'ALTRO GIORNO, ad 80Km/h la vespa ha iniziato a singhiozzare di nuovo e poco dopo non andava più, così ho accostato.
ORA NON SI ACCENDE PIU'.
COSA HO GIA' VERIFICATO:
- CANDELA: ho smontato la candela, l'ho attaccata alle parti metalliche della vespa e provato ad accendere per verificare LA SCINTILLA. Poi ho provato a SOSTITUIRE la candela con una Bosh.
La candela vecchia era un pò asciutta, come OSSIDATA
- RUBINETTO BENZINA: ho aperto il coperchio del carburatore, svitato la vite a dado dietro al filtro aria (rubinetto manuale benzina) girato il contatto della vespa, inclinato la vespa sul lato destro e provato ad accendere elettricamente e/o a pedale. ma niente.
- APERTO TAPPO GALLEGGIANTE CARBURATORE (coperchio simil-pagoda con vite a taglio) ed ho trovato il filtro benzina pulito e ben bagnato di benzina. Sotto al filtro nell'alloggiamento del galleggiante è pieno di benzina
- se provo ad abbassare lentamente il PEDALE di accensione si sente una specie di "RISUCCHIO" dal motore, è normale?
Durante uno dei tentativi di accensione prolungati ha fatto un piccolo "SCOPPIO" dentro il filtro aria.
Ho già preso un kit revisione del carburatore compreso spillo per fare un cambio, ma chissà se possa servire
Che cosa può essere successo?:nono:
Che altro devo fare?
Può essere colpa dell'olio? (credevo di migliorare con il "famoso" selenia sintetico)
Che significa quando la vespa grippa? E' successo questo?
Thanks
la scintilla quanto è grossa?, dovrebbe essere BLU, e lunga almeno 1 cm , se cosi non fosse è un problema di accensione, lo dimostrerebbe il piccolo scoppio, lo struscio un po' è normale, prova a togliere la candela e a girare piano piano il volano a mano, senti se gira liscio con sforzo uniforme oppure "gratta" in alcuni punti, ma secondo me è un problema elettrico, se si fosse grippata avresti sentito come se qualcuno frenasse dietro violentemente e poi la ruota si sarebbe bloccata, hai fatto lo spurgo dell'olio nei tubi quando lo.hai cambiato? hai lasciato delle bolle nel tubo?
da quando una candela fa una scintilla di 1cm se la distanza tra i due poli è di 0.5mm? :mah:
vero che la scintilla deve essere blu, ma tanto a occhio non si vede la differenza tra una buona e una cattiva scintilla, sopratutto se lo fai di giorno!
in compenso i fatto che già pescasse male non è un buon segno....
pprima prova da fare e vedere se la benzina arriva al carburatore. stacca il tubo benzina e apri manualmente il rubinetto automatico, vedi se la benzina arriva bene e coppiosa.
se la benzina arriva ri collegalo (senza chiuderlo) e prova ad accendere.
se è il rubinetto automatico che fa cilecca hai risolto
se ancra cosi non succede niente, togli il filtro aria e dai due spedivellate accellerando e vedi se nel venturi fa la nuvoletta di benzina...
fatte ste prove facci sapere
ciao
per scintilla di 1 cm si intende che avvicinando il cavo della candela ad un pezzo di metallo come ad esempio il carter la scintilla deve essere blu e soprattutto scoccare anche se l'elettrodo è distante 8/10 millimetri dal metallo, anche il mio pxe faceva scintilla blu tra gli elettrodi della candela, ma il fatto è che in aria la scintilla risulta piu lunga che sotto pressione nel cilindro, perchè l'aria che respiriamo ha una certa densità e quindi è più facile da "bucare" , mentre l'aria che è compressa nel cilindro isola di più, proprio per il fatto che è compressa, inoltre nel cilindro vi è anche della benzina vaporizzata, e, la benzina è un isolante.
tutti questi fattori fanno si che la scintilla all'interno del cilindro risulti più debole, ed è per questo che in aria la scintilla deve essere molto piú lunga che nel cilindro.
A me comunque è successo che la scintilla scoccasse solo trai elettrodi della candela, era blu e lunga circa 1 mm, ma il motore non partiva, candela sempre bagnata, e provando a partire spingendo borbottava per poi scoppiettare dal carburatore.
Dottor_Cosa
16-04-14, 22:30
Innanzitutto GRAZIE per le rapide risposte.
Passo subito a rispondere a caldo (puzzo ancora di benzina) ai vostri suggerimenti.
prova a togliere la candela e a girare piano piano il volano a mano
- VOLANO girato a mano, tranquillamente. Spinta vespa in avanti, retromarcia, a folle e con la II innestata, si muove regolarmente
vedere se la benzina arriva al carburatore. stacca il tubo benzina e apri manualmente il rubinetto automatico, vedi se la benzina arriva bene e coppiosa.
- BENZINA verificata. Ho staccato il rubinetto svitando il bullone orizzontale perpendicolare alla vite manuale. Ho staccato il rubinetto. Allentato la vite manuale del rubinetto. La benzina esce.
togli il filtro aria e dai due spedivellate accellerando e vedi se nel venturi fa la nuvoletta di benzina.
Ho tenuto tirato l'acceleratore. Ho spedivellato e non vedo nessuna "nuovoletta" (in realtà non saprei cosa si intende per nuvoletta) si vede solo andare su e giù l'acciaio, niente nuvoletta.
Inoltre la vaschetta collegata al rubinetto, quella con il filtro benzina, è piena di benzina. Credo sia normale ma chiedo vostra conferma.
PS
A me comunque è successo che la scintilla scoccasse solo trai elettrodi della candela, era blu e lunga circa 1 mm, ma il motore non partiva, candela sempre bagnata, e provando a partire spingendo borbottava per poi scoppiettare dal carburatore.
E come lo hai risolto questo problema elettrico?
OT:
Smontando il carter ho trovato la parte inferiore davvero SPORCA di olio e pietrine, e nella vaschetta del cambio una MELMA GRIGIASTRA.. che cavolo è? cosa dovrei fare? (vabbè magari per questo apro un topic dopo averla riaccesa)
per vaschetta del cambio intendi il selettore?
se è cosi è solo del grasso ed è bene che ci sia.
se quando spedivelli non vedi la spruzzatina di benzina nel venturi, vuol dire che la benzina non arriva alla camera di combustione.
smonta il carburatore e puliscilo bene, cambiando tutte le guarnizioni e soffiando nei getti e in tutti i condotti
ciao
Allora c'e' corrente? Si,
C'e' benzina? sembrerebbe.
La scintilla scocca nell'istante giusto? Non si sa, forse e' il caso di provare a smontare il volano. Non vorrei che sia schiavettata.
Vol.
vero, non ci avevo pensato :ok:
ASSEACAMME
17-04-14, 08:18
arriva benzina alla vaschetta?
hai soffiato getti e fori del carburatore?
i cavi del volano sono isolati bene o sono spellati?
banale ma non si sa mai......hai provato a sostituire la candela?
prima di spengersi la vespa rimaneva accelerata?
Dottor_Cosa
17-04-14, 09:22
arriva benzina alla vaschetta?
Se per vaschetta intendi quella in cui c'è il filtro benzina, "in testa" al galleggiante SI, è piena di benzina
hai soffiato getti e fori del carburatore?
No, stasera provo a revisionare il carburatore con il kit, ho anche spillo e galleggiante
i cavi del volano sono isolati bene o sono spellati?
Sembra di si
banale ma non si sa mai......hai provato a sostituire la candela?
Si. Aveva una champion che ho trovato un pò ossidata. Ho provato una bosch ed ora NGK
prima di spengersi la vespa rimaneva accelerata?
NO, tutto regolare, come da topic, alcuni SINGHIOZZI
Non vorrei che sia schiavettata
What's "schiavettata"? Come verifico quello che dici?
COMUNQUE STANOTTE MI E' VENUTO UN DUBBIO (che proverò a risolvere stasera se oggi passo da un rivenditore):
E SE FOSSE LA BOBINA/CENTRALINA?
Che fa quando non funziona/ non funziona bene? come verifico? (a parte sostituirla)?
Può essere colpa sua se ha singhiozzato ed ora non parte?
se quando spedivelli non vedi la spruzzatina di benzina nel venturi, vuol dire che la benzina non arriva alla camera di combustione.
Quando spedivello sento una sorta di "RISUCCHIO" dal carburatore.
Se la benzina deve uscire da quella specie di beccuccino dorato allora non sembra uscire, se invece deve deve essere nella camera di combustione (quella visibile con acceleratore tirato) allora pare di si
GRAZIE A TUTTI, SAPEVO CHE MI SAREI "DIVERTITO" CON LA VESPA... vedremo chi di voi è sulla strada giusta, credo che per questa pasqua la bimba ripartirà, in un modo o nell'altro
ASSEACAMME
17-04-14, 11:23
Se per vaschetta intendi quella in cui c'è il filtro benzina, "in testa" al galleggiante SI, è piena di benzina
- quella dove c'è il galleggiante
No, stasera provo a revisionare il carburatore con il kit, ho anche spillo e galleggiante
i cavi del volano sono isolati bene o sono spellati?
- guarda bene sotto al piatto dello statore dove i cavi girano e vanno dentro alle bobine
Si. Aveva una champion che ho trovato un pò ossidata. Ho provato una bosch ed ora NGK
- prova con una candela nuova
NO, tutto regolare, come da topic, alcuni SINGHIOZZI
What's "schiavettata"? Come verifico quello che dici?
- si è spezzata la chiavetta del volano. arriva corrente nel momento sbagliato e non fa esplodere la miscela
COMUNQUE STANOTTE MI E' VENUTO UN DUBBIO (che proverò a risolvere stasera se oggi passo da un rivenditore):
E SE FOSSE LA BOBINA/CENTRALINA?
Che fa quando non funziona/ non funziona bene? come verifico? (a parte sostituirla)?
Può essere colpa sua se ha singhiozzato ed ora non parte?
- se fosse trova qualcuno che te ne presta una funzionante per verificare.
Quando spedivello sento una sorta di "RISUCCHIO" dal carburatore.
Se la benzina deve uscire da quella specie di beccuccino dorato allora non sembra uscire, se invece deve deve essere nella camera di combustione (quella visibile con acceleratore tirato) allora pare di si
GRAZIE A TUTTI, SAPEVO CHE MI SAREI "DIVERTITO" CON LA VESPA... vedremo chi di voi è sulla strada giusta, credo che per questa pasqua la bimba ripartirà, in un modo o nell'altro
hai l'estrattore per il volano?
La chiavetta é un pezzettino di metallo che tiene allineato il volano allo statore.
Quest'allineamento permette allo statore di mandare l'impulso alla candela nel momento giusto e far bruciare la benzina. Se l'impulso arriva nel momento sbagliato allora la benzina non brucia o brucia male.
Se la chiavetta si rompe (raro ma può succedere) allora il volano si può spostare di qualche cm rispetto all'allineamento e la vespa non parte piú.
Comunque se quando senti il risucchio accelleri (dando una pedalata) dubresti vedere nel venturi una nuvolettina di benzina risucchiata . Se non la vedi probabilmente hai i getti tappati
Altra cosa, ma non credo visto che vedi la scintilla, sarebbe di staccare il cavo verde dalla centralina, magari va un pelino a massa....
La centralina potrebbe darti dei problemi, ma é difficile che sia lei. Se puoi vattene prestare una prova...
Ciao
La chiavetta é un pezzettino di metallo che tiene allineato il volano allo statore.
Quest'allineamento permette allo statore di mandare l'impulso alla candela nel momento giusto e far bruciare la benzina. Se l'impulso arriva nel momento sbagliato allora la benzina non brucia o brucia male.
Se la chiavetta si rompe (raro ma può succedere) allora il volano si può spostare di qualche cm rispetto all'allineamento e la vespa non parte piú.
Comunque se quando senti il risucchio accelleri (dando una pedalata) dubresti vedere nel venturi una nuvolettina di benzina risucchiata . Se non la vedi probabilmente hai i getti tappati
Altra cosa, ma non credo visto che vedi la scintilla, sarebbe di staccare il cavo verde dalla centralina, magari va un pelino a massa....
La centralina potrebbe darti dei problemi, ma é difficile che sia lei. Se puoi vattene prestare una prova...
Ciao
Aggiungo che se la scintilla scocca nel momento sbagliato, allora puo' succedere che senti degli scoppi dal carburatore.
Vol.
Allora io avevo risolto sostituendo la centralina elettronica, che era in uno stato pietoso, poi non funzionava ed ho quindi smontato volano e statore, fatto ciò ho notato che i fili nel retro erano marci, li ho sostituiti, ma non andava ancora cosi, come da manuale piaggio ho fatto le misurazioni dello statore ed ho scoperto che la bobina che alimenta l'accensione era andata, ho cosi sostituito lo statore e via, ora funziona.
comunque anche io ti consiglio di smontare prima il volano, cosi vedi se è schiavettato, poi magari smonti lo statore e controlli:mavieni:
Dottor_Cosa
18-04-14, 09:17
AGGIORNAMENTO FLASH:
NUVOLETTA VENTURI - finalmente ho capito cosa si intende. per gli ignoranti come me occorre verificare se nel vano SOTTO il filtro dell'aria, quando spedivellate, appare una vaporizzazione di benzina, tipo uno spruzzo di profumo. OK la mia nuvoletta c'è!
BOBINA - ho sostituito la centralina attuale (compatibile) con una NUOVA originale piaggio - DUCATI energia.
ANCORA NIENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi restano da fare, secondo i vostri suggerimenti
- revisione carburatore
- verificare schiavettamento volano
- verificare statore
Comunque io non sento nessuno SCOPPIO ANOMALO, non parte proprio. credete sia comunque il volano?
magari alla fine della storia farò un elenco di cose da verificare tipo una checklist
se vedi la benzina passare nel venturi, allora non stare a incasinarti, la benzina passa e per il momento lascia stare la revisione carburatore, concentrati sullo statore.
prova a toglierlo e verifica che la chiavetta sia a posto.
per informazion si parla di questa:
http://www.vespaforever.net/Public/data/boris10/201026215737_IMG_1503.JPG
ciao
Dottor_Cosa
18-04-14, 10:47
prova a toglierlo e verifica che la chiavetta sia a posto.
Quindi smonto il volano e verifico la situazione sotto.
Devo prestare particolare attenzione quando smonto?
Leggo di MESSA IN FASE..
vado sereno a smontare controllare e rimontare?
Thanks
ASSEACAMME
18-04-14, 10:54
per facilità prima di smontare fai due tacche col cacciavite e martello per centrare lo statore al carter
Dottor_Cosa
18-04-14, 18:36
per facilità prima di smontare fai due tacche col cacciavite e martello per centrare lo statore al carter
ok capito.
Mentre per il volano? lo svito senza preoccuparmi della posizione giusto?
il copri volano ed il copri carter sono LERCI... approfitto per pulire con un pò di diluente nitro?
scusate le domande ma approfitto dei problemi per imparare partendo da 0
Il volano ha la sede per far passare la chiavetta,vai tranquillo non puoi sbagliare!no diluente!!sgrassatore e olio di gomito!
Sent from my M.P. Superturbo
fà scintilla e spruzza dall'ugello del venturi....
verificare fili statore, candela già provata bobina idem,,,
fà scintilla e spruzza dall'ugello del venturi....
verificare fili statore, candela già provata bobina idem,,,
quoto
ah per togliere il volano devi avere l'apposito estrattore
ciao
ASSEACAMME
22-04-14, 07:36
per escludere la parte elettrica, se non hai ancora operato, prova a vedere se parte spruzzando del wd40 o dello svitol dal venturi del carburatore (lo uso per avviare il decespugliatore senza scendere giù i santi dal calendario...........)
direttamente nel foro della candela oppure nel carter pompa aprendo la ghigliottina del carburo e verificando che la spalla dell'albero non chiuda l'aspirazione
dai una bella spruzzata di wd40, inizia a spedivellare e guarda se da segni di vita............
Dottor_Cosa
22-04-14, 22:41
Aggiornamento rapido:
Mi sono procurato un estrattore per il volano
(per chi come me non sapeva, si tratta semplicemente di un dado grande quanto la filettatura del volano - 28mm - con all'interno una vite che avvitadosi spinge verso l'albero motore così il volano si distanzia e si sgancia essendo attratto magneticamente)
Ho rimosso il volano, sotto al quale si trova lo statore, un insieme di bobine.
Ho segnato con pennarello indelebile e tacchette fatte con il cacciavite la posizione esatta del disco con le bobine (se viene montato con una rotazione diversa si perde la "fase") e l'ho svitato
innanzitutto ho sostituito il PARAOLIO (una guarnizione intorno all'albero motore) causa della perdita di benzina e dell'inzozzamento del volano e carter.
successivamente ho analizzato, come mi avete suggerito, i CAVI DELLO STATORE e li ho trovati con guaina consumata e quindi a contatto con piatto e carter.
COME SI CAMBIANO I CAVI?
DISSALDO E NE SALDO DI NUOVI? SI VENDONO A PARTE?
VANNO BENE CAVI QUALSIASI?
Inoltre coglierò l'occasione per pulire lo SCHIFO ESTREMO nel carter e nel motore.
VI ALLEGO UN PAIO DI FOTO
141870141871141872
Costo dell'estrattore del volano 6 euro (occhio solo al diametro della filettatura del vostro volano)
Costo del paraolio 1,50 euro
Aggiornamento rapido:
Mi sono procurato un estrattore per il volano
(per chi come me non sapeva, si tratta semplicemente di un dado grande quanto la filettatura del volano - 28mm - con all'interno una vite che avvitadosi spinge verso l'albero motore così il volano si distanzia e si sgancia essendo attratto magneticamente)
Ho rimosso il volano, sotto al quale si trova lo statore, un insieme di bobine.
Ho segnato con pennarello indelebile e tacchette fatte con il cacciavite la posizione esatta del disco con le bobine (se viene montato con una rotazione diversa si perde la "fase") e l'ho svitato
innanzitutto ho sostituito il PARAOLIO (una guarnizione intorno all'albero motore) causa della perdita di benzina e dell'inzozzamento del volano e carter.
successivamente ho analizzato, come mi avete suggerito, i CAVI DELLO STATORE e li ho trovati con guaina consumata e quindi a contatto con piatto e carter.
COME SI CAMBIANO I CAVI?
DISSALDO E NE SALDO DI NUOVI? SI VENDONO A PARTE?
VANNO BENE CAVI QUALSIASI?
Inoltre coglierò l'occasione per pulire lo SCHIFO ESTREMO nel carter e nel motore.
VI ALLEGO UN PAIO DI FOTO
Costo dell'estrattore del volano 6 euro (occhio solo al diametro della filettatura del vostro volano)
Costo del paraolio 1,50 euro
Gli estrattori per i volani vespa almeno fino al 2007 sono tutti uguali.
Per i fili, non penso che li trovi come ricambio, ma basta usare dei fili qualsiasi con lo stesso diametro del rame.
Vol.
Forse non ho ben capito. Sostituire i fili dello statore? Non è' meglio sostituirlo visto le condizioni generali fra un po' ti molla anche lui . I fili fanno parte del pezzo di ricambio. Costa circa 50 euro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Forse non ho ben capito. Sostituire i fili dello statore? Non è' meglio sostituirlo visto le condizioni generali fra un po' ti molla anche lui . I fili fanno parte del pezzo di ricambio. Costa circa 50 euro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lo statore e' fisicamente uguale a quello PX ma la potenza elettrica e' maggiore. Su SIP costa 128 euro. Cambia i fili, ti conviene.
Vol.
Lo statore e' fisicamente uguale a quello PX ma la potenza elettrica e' maggiore. Su SIP costa 128 euro. Cambia i fili, ti conviene.
Vol.
Cambia i fili allora !!!😁😁
Sent from my iPhone using Tapatalk
se vuoi far un lavoro fatto bene dissaldi i fili e ne usi di uguali (sezione e colore) mi pare che poeta suggerisse di usare i cavi multi fili dei condizionatori, io non li ho mai usati vedi se li trovi.
altrimenti penso che in un negozio di materialme per veicoli trovi tutto
se vuoi fare un lavoro alla membro di segugio, ma magari ti evita di dissaldare e ri saldare i fili (e di far danni se non sei pratico) ti compri qualche metro di guaine termo restringenti e re isoli tutto con quelle.
non é un lavoro di fino, ma potrebbe salvarti :mavieni:
:ciao:
Dottor_Cosa
26-04-14, 18:02
Carissimi, l'avventura prosegue!
Ancora non va.
Riepilogo la situazione (anche per futura memoria di ignoranti totali come me)
Innanzitutto ho provveduto a smontare il volano e lo statore.
Queste le condizioni del carter (foto già postata)
141960
Ho segnato con il cacciavite la posizione del piatto statore (disco con le bobine) e l'ho rimosso.
I fili erano a massa con guaina cotta.
141961
Ho sostituito anche il PARAOLIO (guarnizione albero motore) costo 1,5 euro. Questo è il paraolio lato volano (ovviamente)
Ho pulito tutto e sostituito i fili dello statore con un cavo ALTA RESTISTENZA CALORE preso da un rivenditore materiale elttrico. (provato con l'accendino, eccellente) dissaldando i vecchi, saldando i nuovi (segnandomi le posizioni dati i colori diversi)
141963
Per la pulizia ho utilizzato
- spazzoline varie (tipo cucina) prese all'auchan
- panno renna / panno brillante (sempre auchan)
- raschietti e cacciaviti per togliere la melma nera
- SPRAY W8 (tipo wd40) per sciogliere la schifezza sui carter. ottimo
- Spray sgrassante amuchina (tipo chantecler) per pulire le parti di carrozzeria unte
141962141964141965
Ho coperto le saldature con la CERA LACCA come in originale.
Ho cambiato i faston per il collegamento nella bobina, ho sostituito la bobina con una NUOVA DUCATI ENERGIA (quella blu, mentre la compatibile di solito è NERA)
141966
Il problema dei fili colorati in modo diverso dall'originale l'ho risolto con nasto isolante.
Questa è la situazione attuale
141968
QUINDI:
- sostituita bobina
- sostituiti fili statore
- sostituita candela (originale champion, bosch, ngk)
- verificato spruzzo benzina nel venturi
- verificata scintilla candela (staccandola e mettendola a massa con il carter). La scintilla è blu ma normale, non fuochi d'artificio.
- verificata chiavetta albero motore-volano
CHE DEVO VERIFICARE ANCORA?
- Potrebbe essersi bruciata di nuovo la "centralina" perchè l'ho provata con il vecchio statore a massa?
- faccio la prova di ASSEACAMME di spruzzare il wd40 nel venturi con acceleratore aperto?
Help
Dottor_Cosa
26-04-14, 18:34
Aggiungo:
sono io che sono al delirio oppure è possibile che la "nuvoletta" nel venturi non la faccia sempre?
Che dite, lo smonto questo carburatore? (e se si, avete qualche foto, guida, video?)
Per ASSEACAMME: ho spruzzato un pò di wd nel foro, ma a parte risputarmelo fuori dopo qualche spedivellata non è successo granchè.
buona serata
s7400dp21957
26-04-14, 18:46
ciao, io per un problema analogo sulla gt 125 ho dovuto smontare il carburatore, pulirlo e cambiare guarnizioni e spillo.
Pero, per essere sicuro, prima di smontare il carburo ho iniettato una mezza siringa di miscela direttamente nel cilindro dal foro della candela. Smonti la candela, inietti, rimonti la candela e provi.
Se parte è probabilmente un problema di carburatore.
Dottor_Cosa
27-04-14, 09:41
PORCA MISERIA!
I fili del rubinetto benzina sono spezzati, quelli dell'aria sono sciolti. (e tagliati anch'essi)
Si vede che il vecchio proprietario ci teneva proprio ..
Prendo da capo il manuale, se qualche anima pia volesse consigliarmi per il ripristino elettrico di questi due componenti (dove allacciano i cavi, cosa verificare etc etc) è il benvenuto..
Intanto svita il rubinetto benzina e prova un po ad avcisrla.
Consiglio prima di inserire la chiave dai 3 pedalate, poi metti la chiave ed avvia
Ciai
Risolto? Comunque anche io sono dell'idea che hai qualcosa che ti va a massa e te la fa spegnere o in questo caso non te la fa neanche accendere. Gli scoppi che dici mentre provi ad accenderla fanno pensare a questo.
Questo problema a parte, come va la cosa 200?
Dottor_Cosa
27-04-14, 22:35
Intanto svita il rubinetto benzina e prova un po ad avcisrla.
Consiglio prima di inserire la chiave dai 3 pedalate, poi metti la chiave ed avvia
Ciai
Beh si, per partire anche prima dello STOP era già con il rubinetto fisso in MANUALE.. tutt'ora è così.
PURTROPPO ancora non parte.
Cose fatte:
- sostituzione filtri statore
- sostituzione centralina
- revisionato tutto il carburatore (e controllo spruzzo benzina nel venturi)
- sostituita candela
Non parte.
Risolto? Comunque anche io sono dell'idea che hai qualcosa che ti va a massa e te la fa spegnere o in questo caso non te la fa neanche accendere. Gli scoppi che dici mentre provi ad accenderla fanno pensare a questo.
Non lo escludo, però a prima vista non sembra, inoltre il quadro si accende quando giro la chiave, la candela fa scintilla (anche se non supersonica, come dicevo, ma credo sia normale nella mia ignoranza)
Gli scoppietti ne ha fatti 2-3 su mille tentativi a vuoto
VI PREGO AIUTATEMI che cavolo devo controllare ancora?
Mi viene in mente solo di verificare lo statore.. vale la pena?
Devo verificare la resistenza tra le varie bobine? devo disconnetterla dalla centralina?
ULITMO DUBBIO DEL GIORNO: e se dopo tutti questi tentativi si fosse INGOLFATA e quindi dopo la riparazione sarebbe ok ma non parte perchè ingolfata? può essere? se si come ovvio al problema?
GRAZIE!!
ps.
Questo problema a parte, come va la cosa 200?
Beh considera che io sono vespista da pochi chilometri ed abbastanza ignorantello.
con questa Cosa, presa così usata, ci ho fatto un migliaio di km, fino a questo disastro nessun problema, ottima guida, comoda, velocità anche 100, consumo medio quasi 22km/l (ma conto di migliorarlo con la carburazione ottimizzata) e poi è "speciale" non ce l'hanno tutti, non so.. a me piace!
Viva la cosa!
142039
carburatore dopo la revisione (senza rubinetto benzina, e valvola aria)
Dottor_Cosa
29-04-14, 08:06
Questa mattina prima di andare a lavoro ho smontato il volano, scollegato i fili dalla centralina/bobina ed ho misurato le resistenze come da manuale officina, pagina 13.
ho collegato il voltmetro (ohmetro)
VERDE-BIANCO 519 ohm (in linea con quanto dice il manuale di 500+/- 20 ohm )
ROSSO-BIANCO 121 ohm (NON IN LINEA con il manuale che dice 110 +/- 5 ohm)
Secondo la vostra esperienza credete che possa essere questa la causa della non accensione?
E' danneggiato il pickup?
Grazie sempre per la pazienza
Questa mattina prima di andare a lavoro ho smontato il volano, scollegato i fili dalla centralina/bobina ed ho misurato le resistenze come da manuale officina, pagina 13.
ho collegato il voltmetro (ohmetro)
VERDE-BIANCO 519 ohm (in linea con quanto dice il manuale di 500+/- 20 ohm )
ROSSO-BIANCO 121 ohm (NON IN LINEA con il manuale che dice 110 +/- 5 ohm)
Secondo la vostra esperienza credete che possa essere questa la causa della non accensione?
E' danneggiato il pickup?
Grazie sempre per la pazienza
Dubito, pero'.....
Ma c'e' scintilla?
Vol.
Dottor_Cosa
01-05-14, 16:09
Sostituito il pick up.
Ora i valori sono quelli del manuale.
Sostituiti anche galleggiante e spillo conico.
Ora la nuvoletta nel venturi è moooolto più forte.
MA COMUNQUE NON PARTE!!!!!!
Ho provato a spedivellare mille volte.
l'accensione elettronica è troppo debole perchè la batteria è scarica.
Ho provato a spingerla 3-4 volte in strada innestando all'improvviso la seconda ma niente.
Ho provato a fare questo staccando l'ultimo filo verde dalla centralina (che da quel che ho capito porta il ritorno a massa per lo spegnimento)
SONO ALLA FRUTTA...
Se si fosse ingolfata?
Suggerimenti da maestri per l'avviamento ad ogni costo?
Nota a margine per il partito di quelli che vedono il problema elettrico:
L'altro giorno ho provato a fare una prova sostituendo il mio teleruttore con un altro teleruttore che avevo (sembra nuovo).. dopo qualche secondo di tentativo di avviamento si ferma il motorino e dal teleruttore parte una sorta di beeep. (non saprei dirvi se il teleruttore "nuovo" è adatto, difettoso o se lo sia il vecchio)
Può essere d'aiuto questa info?
Premesso che rispondere a questi interrogativi è oltremodo difficile, se:
la corrente alla candela arriva (nel senso che se colleghi il filo alla candela ed appoggi la candela a massa sul motore e spedivelli devi vedere una scintilla bella corposa);
la benzina affluisce nel cilindro al punto che si bagna la candela a forza di spedivellare;
che il volano sia in fase, ovvero la chiavetta sia integra e il volano montato correttamente;
considerato anche che hai messo il pic-up nuovo e cambiato i fili dello statore, la vespa DEVE partire!!!
Visto che, invece, la tua vespa insiste a non partire, mi chiedo: ma il motore, ha compressione? Quando spedivelli, c'è una certa resistenza oppure la pedivella scende abbastanza agevolmente?
In ultimo: visto che è appunto difficile far ripartire la tua vespa "per corrispondenza", non c'è nessuno vicino fisicamente a te che possa aiutarti o riconoscere e descrivere meglio alcuni "segni" che la tua vespa da e, magari, tu non sei capace (scusami se lo dico ma non so quanto tu sia bravo in questo)? Dal tuo avatar, leggo che stai in Campania, ma la Campania è molto grande e può darsi che tu abbia qualcuno del forum vicino a te ma non lo sapete entrambi.
Dottor_Cosa
01-05-14, 18:56
Intanto ho cambiato anche lo spillo che ho io con uno sempre molleggiato ma un pò più piccolo.
Nel venturi la benzina ha iniziato a GOCCIOLARE dal beccuccetto tanto che ad ogni spedivellata non partiva una vaporizzazione ma un corposo SCHIZZO di benzina che imbrattava ovunque.
nella mia ignoranza ho sostituito lo spillo piccolo con il mio originale. Ora le vaporizzazioni sono molto molto meno corpose e non gocciola benzina nel venturi.
Per quanto attiene alla compressione non saprei. quando spedivello non va giù liscia fa una resistenza che mi sembra la stessa di quando andava. (ma non ne sono sicuro dato che spesso accendevo elettricamente)
in ogni caso quando spedivello è come se spingesse solo il pistone, non fa nessuna "finta" a partire, borbottii o altro..
In ultimo: visto che è appunto difficile far ripartire la tua vespa "per corrispondenza", non c'è nessuno vicino fisicamente a te che possa aiutarti o riconoscere e descrivere meglio alcuni "segni" che la tua vespa da e, magari, tu non sei capace (scusami se lo dico ma non so quanto tu sia bravo in questo)? Dal tuo avatar, leggo che stai in Campania, ma la Campania è molto grande e può darsi che tu abbia qualcuno del forum vicino a te ma non lo sapete entrambi.
hai perfettamente ragione, concordo con te.
in quanto a vespa sono un neofita e ci stavo provando per due motivi semplici
1- nella vita sono sempre stato dell'idea che facendo si impara e dato che la vespa lo consente (e se resti a piedi la tua competenza in materia a volte ti salva) ci volevo provare fino allo stremo
2- appena l'ho presa (meno di 2k km fa) l'ho portata da un meccanico che fa "epoca" qui in zona e per sostituire il cavo freno anteriore, l'interruttorino dello stop e dare un'occhiata mi chiese 80 euro (se ricordo bene)
Non è tanto per economizzare (altrimenti non avrei preso un mezzo d'epoca) quanto per fare le cose "per bene" e capire.
E poi, alla fine della fiera, mi trovo il carter etc pulito da anni di schifezze, qualcosa di consumato cambiato, qualche attrezzo in più, ed un minimo di competenze su statore, volano, carburatore, filtri, guarnizioni, getti bobine, candele etc.. partendo da zero
Il mio scopo era quanto meno CAPIRE di cosa si trattasse e se non era mia competenza la riparazione, rivolgermi a qualcuno.
A questo punto sto per gettare la spugna, parto alla ricerca di un meccanico ONESTO e molto preparato almeno per farla ripartire.
Una volta ripartita magari con pazienza provvederò al cambio totale dell'impianto frenante (pompa, tubi, cilindretti, ganasce, liquido) e di qualche altra cosina che posso fare io (filtri etc)
sono in provincia di napoli e quindi se avete ottimi meccanici da suggerire nelle zone tra casalnuovo, acerra, casoria, pomigliano, brusciano etc fatevi avanti
Guarda che io non dicevo di rivolgerti ad un meccanico, ma di farti aiutare da qualcuno del forum che potesse essere delle tue parti.
Sono d'accordo che cercare di fare da soli è meglio, se non altro per imparare per la prossima volta, ma sei a piedi da diversi giorni, mi pare, ed allora cercavo di velocizzare la soluzione del problema.
Dottor_Cosa
01-05-14, 19:12
Guarda che io non dicevo di rivolgerti ad un meccanico, ma di farti aiutare da qualcuno del forum che potesse essere delle tue parti.
Sono d'accordo che cercare di fare da soli è meglio, se non altro per imparare per la prossima volta, ma sei a piedi da diversi giorni, mi pare, ed allora cercavo di velocizzare la soluzione del problema.
Ma infatti sono al limite e la vespa mi serve (oltre ad essere stanco e senza idee).
Il meccanico, se onesto e competente, non mi dispiace, anzi, ben venga che si faccia pagare ma che faccia quello che gli chiedo. Magari approfitto per cambiare dischi frizione e cose che a casa, da novellino, non saprei/vorrei fare.
Vi farò sapere.
la somma dei danni richiede mani esperte....
la tua Cosa è messa giù maluccio... solo per dire ciò che fin qui è saltato fuori, freni, statore cotto e fili elettrici rubinetto ed aria automatica..... mi sa tanto che... il peggio deve ancora venire...
tipo pompa olio e cilindretti per dirne una...
una buona Cosa usata sui 700...
non so magari dico sciokkezze, metti una foto della tua Cosa che proprio vorrei vedere in che condizioni si trova... per valutare meglio il da farsi...
la rottamazione spesso è la soluzione ad ogni male, la pressa aggiusta tutto.
Dottor_Cosa
01-05-14, 19:17
la tua Cosa è messa giù maluccio... solo per dire ciò che fin qui è saltato fuori, freni, statore cotto e fili elettrici rubinetto ed aria automatica..... mi sa tanto che... il peggio deve ancora venire...
tipo pompa olio e cilindretti per dirne una...
L'impianto frenante ce l'ho già tutto, compreso di tubi freno ordinati ad hoc da frentubo (vedi altra discussione linkata nel primo topic) si deve solo montare.
Statore e fili sono già "risorti".
Rubinetto benza e aria li ho già trovati in germania a prezzi bassi
la rottamazione spesso è la soluzione ad ogni male, la pressa aggiusta tutto.
Maddechè, ahò!! Adoro le sfide!!
Facile farei i fighetti con px, rally etc la COSA è la vera sfida!
Non farci caso, è l'invidia che lo fa sparlare!!!:roll:
:ciapet::rulez:
Lascia stare il nostro baudelaire ha esagerato con i vapori della benzina prima di rispondere
Tornando alla tua Cosa io di partirei da capo.
Per prima cosa la tacca.dello statore é sempre ben allineata dove stava prima? (A se non sbaglio sul 200)
secondo la benzina arriva bene e copiosa al carburatore?
Lo spillo devi mettere quello giusto altrimenti ti inonda il motore.
La candela fa la scintilla?
Verifica un po tutte le cose banali, poi prova a chiudere la benzina, togliere la candela e spedalare un po.
Poi rimetti tutto e di provi
Ciao
Dottor_Cosa
10-05-14, 17:04
Cari amici del forum, finalmente habemus "colpevolem"!
Scrivo questo post innanzitutto per ringraziarvi del supporto, grazie a voi da ZERO ho imparato un minimo di manutenzione sul motore vespa e poi per aggiornarvi sulla causa del problema così che qualche altro NOVIZIO come me che si troverà a leggere in futuro sappia cosa verificare (ho scritto un altro TOPIC più riassuntivo, così che voi esperti possiate contribuire con procedure e suggerimenti in linguaggio semplice per tutti).
THE WINNER IS...
SENATORE
Visto che, invece, la tua vespa insiste a non partire, mi chiedo: ma il motore, ha compressione? Quando spedivelli, c'è una certa resistenza oppure la pedivella scende abbastanza agevolmente?
E infatti... sono andato da un esperto raccomandato da amici e sentita la storia e vista la vespa in 2 minuti ha trovato problema e ipotizzato la probabile causa.
Una cosa che non sapevo (e non mi avevate detto voi) è che è semplicissimo aprire la testa del cilindro per "guardare" il pistone
Ed infatti lui ha ipotizzato subito il problema di compressione, ha aperto la testa ed ha trovato...
IL CILINDRO BUCATO, come con un colpo di pistola.
Dalla sua esperienza parlava di forti scariche elettriche, sicuramente compatibili con i problemi di statore, cavi e bobina incontrati da me nella sistemazione di questa vespa.
Ora smonterà anche il motore per vedere un pò meglio il resto dei componenti e valutare insieme le riparazioni.
Se avete altri suggerimenti o cose da verificare a motore smontato (guarnizioni varie, cuscinetti e boh) siano i benvenuti
Grazie a tutti
142646
Cavoletti di Bruxelless, sfido che non partiva!!!
Ma, avevi cambiato candela prima del "fattaccio"?
Quanto ai controlli sul motore, sarà bene controllare i cuscinetti, cambiare i paraoli ed esigere che vengano montati i Corteco blu, e controlla bene la crociera delle marce, oltre alla frizione.
Sta cippa
Ma tu non ti eri accorto di aver bucato il pistone?
Comunque se fai la revisione, come dice senatore cambia tutto il necessario, se al contrario cambi solo pistone o gt cerca prima di capire perché si é bucato (presa d'aria? Anticipo?)
La testa si smonta facilmente, ma per di montarla non é cosi semplice. Ci va un po di mano e almeno una chiave dinamonetrica. Questo perché se si stringe male si rischia di far danni
Per questo sul forum ai neofiti della meccanica si consiglia raramente di aprirla.
Ciao
Dottor_Cosa
10-05-14, 17:38
Sta cippa
Ma tu non ti eri accorto di aver bucato il pistone?
eh no, si è spenta "serenamente" senza rumori, esplosioni varie o blocchi. che sintomi ha un buco nel pistone?
Comunque se fai la revisione, come dice senatore cambia tutto il necessario, se al contrario cambi solo pistone o gt cerca prima di capire perché si é bucato (presa d'aria? Anticipo?)
Ho deciso di fare tutto un controllo. Dopo l'apertura mi farà sapere come siamo messi.
Secondo lui, come dicevo, si è bucato per una causa elettrica infatti lui suggeriva una sostituzione TOTALE dello statore.
Io sarei meno propenso e sono più sereno che non ri-capiti perchè i problemi elettrici sullo statore (fili, centralina, pickup etc) credo di averli risolti.
Credete sia il caso di cambiare anche lo statore nonostante il lavoro che ho spiegato nei post precedenti?
La testa si smonta facilmente, ma per di montarla non é cosi semplice. Ci va un po di mano e almeno una chiave dinamonetrica. Questo perché se si stringe male si rischia di far danni
Per questo sul forum ai neofiti della meccanica si consiglia raramente di aprirla.
Ciao
Ah ecco, perfetto! Speriamo di essere in buone mani allora!
Per quanto riguarda il pistone lui suggeriva un pistone ottimo ma non piaggio. Conviene trovare il piaggio originale o cambia poco?
fai un segno sia sullo statore che sul carter che indichi la posizione attuale di anticipo, in modo da poterlo controllare appena la rimetti in moto, così vedi quanto ha. il tuo meccanico saprà immagino, altrimenti i gradi giusti te li possono dire anche qui dentro. io almeno farei così.
Dunque
Il problema elettrico può essere solo l'anticipo che causa un buco nel pistone
Altri problemi che causino una roba del genere non ne esistono (poi c'é sempre da imparare, ma questo é quello che so)
Il pistone si buca in genere perché si innesca il processo di detonazione e le temperature salgono talmente da fondere il cielo del pistone
Questo può avvenire perché il grado termico della candela é clamorosamente sbagliato. (Difficile)
perché l'anticipo é stato modificato ed é incorretto
perché c'é un trafilaggio d'aria che causa innalzamento della temperatura (probabile)
Perché metti etalono al posto della benzina :D
Ora se apri il motore, devi per lo meno sostituire tutti i cuscinetti di banco e sarebbe meglio anche gli altri. Ma la domanda che mi sorge spontanea é ... é necessario aprire il motore? Sappi che ti costerà comunque abbastanza.
Se paghi la mano d'opera penso che sia difficile che te la cavi con meno di 200e pezzi esclusi.
Ciao
quello a battuto in testa altro che buco elettrico!!! Lo ha forato la candela!!! non sembra un foro di fusione ma da urto, quindi cuscinetti ed albero finito.... o si è staccato qualcosa ed è andato tra celo del pistone e testata, il solito rullino della gabbia o parti di ciò che era un cuscinetto.... aprire e verificare stato della valvola...
A me sembra che su una parte del mentello ci siano i martellamenti tipici della detonazione e sicuramente é il lato scarico, ciò che direbbe che ha detonato per l'alta temperatura, quindi direi presa d'aria
Ciao
A me sembra che su una parte del mentello ci siano i martellamenti tipici della detonazione e sicuramente é il lato scarico, ciò che direbbe che ha detonato per l'alta temperatura, quindi direi presa d'aria
Ciao
Di dove la dovrebbe aver presa l'aria? Perchè se la prende dal carburatore allora gli dovrebbe smagrire e se ne sarebbe accorto che il motore che rimane accellerato al minimo senza scandire le pistonate... Sono curioso di saperlo perchè non capisco altrimenti :mah:
Di dove la dovrebbe aver presa l'aria? Perchè se la prende dal carburatore allora gli dovrebbe smagrire e se ne sarebbe accorto che il motore che rimane accellerato al minimo senza scandire le pistonate... Sono curioso di saperlo perchè non capisco altrimenti :mah:
Se la presa d'aria é minima (vedi paraolio o testa leggermente imbarcata) la vespa ben é detto che resti accellerata.
Magari smagrisce giusto un po e ad un certo regime.... quindi detona e se non ti accorgi del rumore della detonazione o grippi o buchi il pistone.......
Ciai
guardandfo meglio la foto si è vero si è fuso....
Cari amici del forum, finalmente habemus "colpevolem"!
Scrivo questo post innanzitutto per ringraziarvi del supporto, grazie a voi da ZERO ho imparato un minimo di manutenzione sul motore vespa e poi per aggiornarvi sulla causa del problema così che qualche altro NOVIZIO come me che si troverà a leggere in futuro sappia cosa verificare (ho scritto un altro TOPIC più riassuntivo, così che voi esperti possiate contribuire con procedure e suggerimenti in linguaggio semplice per tutti).
THE WINNER IS...
SENATORE
E infatti... sono andato da un esperto raccomandato da amici e sentita la storia e vista la vespa in 2 minuti ha trovato problema e ipotizzato la probabile causa.
Una cosa che non sapevo (e non mi avevate detto voi) è che è semplicissimo aprire la testa del cilindro per "guardare" il pistone
Ed infatti lui ha ipotizzato subito il problema di compressione, ha aperto la testa ed ha trovato...
IL CILINDRO BUCATO, come con un colpo di pistola.
Dalla sua esperienza parlava di forti scariche elettriche, sicuramente compatibili con i problemi di statore, cavi e bobina incontrati da me nella sistemazione di questa vespa.
Ora smonterà anche il motore per vedere un pò meglio il resto dei componenti e valutare insieme le riparazioni.
Se avete altri suggerimenti o cose da verificare a motore smontato (guarnizioni varie, cuscinetti e boh) siano i benvenuti
Grazie a tutti
142646
Anche secondo me è decisamente fusione, i colori, la forma la siperfice del cerchio intorno al buco... Ma una cosa: come fa ad essere così pulito il cielo? Carburazione molto magra?
Dottor_Cosa
11-05-14, 18:10
l'ipotesi ARIA mi sembra (da ignorantissimo) plausibile (in accoppiata ai danni elettrici) dato che negli ultimi tempi (prima di fermarsi) perdeva qualche gocciolina e durante i miei tentativi di riparazione ho sostituito anche il paraolio lato volano senza più gocciolare. Quindi potrebbe aver camminato nell'ultimo periodo con aria dal lato volano?
Anche se non era accelerata al minimo.. sembrava tutto normale.
So che l'apertura del motore mi costerà qualcosa in mano d'opera però mi auguro l'amico sia "onesto" e soprattutto fatto ora per bene, credo duri per un pò. dato che non conosco la storia di questa vespa negli ultimi 26 anni, meglio fare un bel "reset" così che duri di più..
Quindi conviene sostituire
- paraoli
- cuscinetti
-guarnizioni
- (altro?)
Per quanto attiene al PISTONE. Lui dice che va bene anche uno compatibile di marca buona (che ora non ricordo). Voi che dite?
Oppure prendo un kit originale cilindro+pistone da Tonazzo o da LaMantia?
Per la carburazione l'amico diceva che in alcuni casi è capitato che il miscelatore funzioni a SINGHIOZZI quindi in alcuni momenti mette molto olio altri tutta benza. Voi che dite?
Per l'ANTICIPO, quando ho aperto, lo statore non era in perfetta posizione A ma un pò più ruotato.
Uè dottò, non hai ancora risposto alla mia domanda sulla candela!:evil: :mrgreen:
E comunque, se non l'hai cambiata, che candela c'era montata?
Dottor_Cosa
11-05-14, 18:43
Ma, avevi cambiato candela prima del "fattaccio"?
Assolutamente no.
La stessa candela che aveva messo il vecchio proprietario quando l'ho presa un migliaio di km fa.
Una champion fetosa.
Assolutamente no.
La stessa candela che aveva messo il vecchio proprietario quando l'ho presa un migliaio di km fa.
Una champion fetosa.
Si ma con che sigla?
Per il pistone non saprei dirti,se poi non posti la marca.....
Se cambi il gt completo tanto vale fare un pensierino al pinascone :D ;)
Concordo con gian-GTR sul gruppo termico, se decidi di cambiarlo, uno originale ti costa comunque tanto, anche il Pinascone non costa poco, ma è uno dei pochi (se non l'unico) motori per 200 che lo monti su come è, senza lavori (io ce l'ho). é molto simile all'originale Piaggio ma ovviamente non è uguale, ha qualche cavallino in più ma niente di esasperato, e è in alluminio...
Dottor_Cosa
11-05-14, 20:24
ragazzi ma il kit pinasco lo vedo sui 300 euro.. quello piaggio originale 140/170..
sbaglio?
Assolutamente no.
La stessa candela che aveva messo il vecchio proprietario quando l'ho presa un migliaio di km fa.
Una champion fetosa.
Azz, ma bisogna tirarti fuori le parole con le tenaglie???
E comunque, se non l'hai cambiata, che candela c'era montata?
Si ma con che sigla?
:roll: :evil: :rabbia:
:nono: :noncisiamo: :mrgreen: :ciao:
Dottor_Cosa
11-05-14, 20:37
no scusate è solo che non ho segnato la sigla ed ora è dall'amico meccanico.
Comunque era abbastanza vecchiotta, io ci ho fatto più di 1000km (non so da quanto fosse su) e l'ho trovata un pò ossidata sui contatti quando l'ho smontata dopo che si è bucato.
Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?
ragazzi ma il kit pinasco lo vedo sui 300 euro.. quello piaggio originale 140/170..
sbaglio?
Si il Pinasco costa di più. Vedi tu...
no scusate è solo che non ho segnato la sigla ed ora è dall'amico meccanico.
Comunque era abbastanza vecchiotta, io ci ho fatto più di 1000km (non so da quanto fosse su) e l'ho trovata un pò ossidata sui contatti quando l'ho smontata dopo che si è bucato.
Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?
Ma la 8 mi sembra troppo fredda, è più adatta ai motori più performanti che hanno dei cavalli in più, che girano di più e quindi sviluppano più calore. Io uso una 7 sul Pinasco e se ricordo bene di origine Piaggio monta la 6... Passo lungo o corto? Dovrebbe essere lungo, ma riguardo alla Cosa non so nulla...
Dottor_Cosa
11-05-14, 21:02
Si il Pinasco costa di più. Vedi tu...
secondo voi se prendo il kit pinasco devo cambiare anche l'albero o lascio quello standard? leggo di modifiche con albero 60
secondo voi se prendo il kit pinasco devo cambiare anche l'albero o lascio quello standard? leggo di modifiche con albero 60
Tra il corsa 60 e lo standard 57 cambia l'albero motore, ma il gruppo termico è identico per entrambi, la differenza è nella testa che è specifica per il corsa 60. Io la presi a parte in un secondo tempo, ma il motore è già dotato della testa standard che però per montarla con il corsa 60 serve una guarnizione/spessore da mettere sotto la testa. Invece se monti la testa specifica per il 60 non serve lo spessore. Tu cerca il Pinasco normale completo di testa normale. Sempre che tu decida di montarlo...
Comunque ho già preso una ngk. 8 va bene?
Ma la 8 mi sembra troppo fredda, è più adatta ai motori più performanti che hanno dei cavalli in più, che girano di più e quindi sviluppano più calore. Io uso una 7 sul Pinasco e se ricordo bene di origine Piaggio monta la 6... Passo lungo o corto? Dovrebbe essere lungo, ma riguardo alla Cosa non so nulla...
Si ok, la 8 è più fredda, rispetto alla 6 o alla 7, ma per me va benissimo. Considera che io monto la 9, e non mi è mai successo nulla.
Unico neo è che, spesso, all'avviamento devi chiudere l'aria.
Ricordati di verificare la sigla della candela attuale, quando andrai dal meccanico.
Come procede Dottor_Cosa?
Dottor_Cosa
15-05-14, 19:12
il "mago" l'ha aperto. mi ha chiamato per andare a vedere ma ancora non ho visto e non so dirvi altro. ma vi aggiorno subito.
ho bisogno di un vostro supporto: il kit cilindro+pistone originale piaggio è lo stesso del px? un rivenditore oggi dopo attenta analisi del catalogo mi dice di no ma voi che dite?
ammesso di trovarlo vale la pena rispetto ad un buon compatibile + rettifica?
thanks
Purtroppo sulla Cosa non so nulla mi spiace
che io sappia sono gli stessi, ma aspettiamo il referto di asse camme.
in realtà le cosa in un certo periodo montavano un gt in alluminio, come quello della cosa di Oscar (grande veget), ma in generale il gt che montavano era lo stesso ghisaccio delle altre.
comunque non stare ad incasinarti, o compri un kit, per farla un po più pepata, o rettifichi e metti su il suo gt attuale
ciao
ASSEACAMME
16-05-14, 08:49
nel motore dal px cambiano i carter
- trova un polinone in ghisa (usato) e dagli tolleranza 12/100, fasce nuove
- mazzucco in c60 o in 57 se vuoi più giri
- guarnizione drt in rame tra testa e cilindro raccorda il tutto ed hai un motorello allegrotto e divertente ad una cifra ragionevole............
il GT 200 è il medesimo del px, se lo trovi sui 50/60e ok diversamente lascia perdere!!!è un mattone
vai di polinone Cilindro polini vespa px 200 - Accessori Moto In vendita Agrigento (http://www.subito.it/accessori-moto/cilindro-polini-vespa-px-200-agrigento-89771285.htm) (questa sta a 140€)
Dottor_Cosa
30-05-14, 12:22
Cari amici,
ho finalmente consegnato all'amico meccanico i seguenti ricambi
- gruppo termico 200 originale piaggio (cilindro e pistone)
il codice specifico per la COSA non si trova più. Mentre per la 125/150 il cambio verso quello del PX è dettato da piaggio per il 200 c'è tanto dubbio.
Alla fine ho preso il codice piaggio 414708 (che è quello per PX ma ad un primo controllo sembra uguale a quello che c'era con stesse luci)
- cuscinetti SIP premium
- gabbie a rulli biella piaggio e albero motore mazzucchelli
- paraolio gomma corteco (ho scoperto che ne esistono anche in metallo ma dipende dall'albero)
- parastrappi CIF
- dischi frizione (quelli in sugherino)
- guaine cavo cambio e frizione
- gancetto per il folle (non c'era più)
- olio cambio (per sostituirlo)
- crociera cambio
Praticamente motore nuovo! in settimana dovrebbe ridarmi la bimba nuova.
Sono in attesa dei rubinettini aria e benzina che magari cambierò io insieme all'impianto frenante (vedi altro topic)
A tal proposito vorrei chiederei ai cosisti che hanno la vespa in regola perfetta la cortesia di inviarmi una foto della scatoletta nera di collegamento dei cavi (sopra al carter) per guardare come sono collegati e magari CHE COLORI perchè devo ripristinare anche gli SPINOTTI per rubinetto benzina, aria, ed il contatto del FOLLE e magari vostri suggerimenti per il ripristino elettrico (perchè ho solo 3 cavetti tagliati isolati nella guaina dei quali al momento non ricordo i colori)
Grazie per il supporto, vi aggiornerò presto
Cari amici,
ho finalmente consegnato all'amico meccanico i seguenti ricambi
- gruppo termico 200 originale piaggio (cilindro e pistone)
il codice specifico per la COSA non si trova più. Mentre per la 125/150 il cambio verso quello del PX è dettato da piaggio per il 200 c'è tanto dubbio.
Alla fine ho preso il codice piaggio 414708 (che è quello per PX ma ad un primo controllo sembra uguale a quello che c'era con stesse luci)
- cuscinetti SIP premium
- gabbie a rulli biella piaggio e albero motore mazzucchelli
- paraolio gomma corteco (ho scoperto che ne esistono anche in metallo ma dipende dall'albero)
- parastrappi CIF
- dischi frizione (quelli in sugherino)
- guaine cavo cambio e frizione
- gancetto per il folle (non c'era più)
- olio cambio (per sostituirlo)
- crociera cambio
Praticamente motore nuovo! in settimana dovrebbe ridarmi la bimba nuova.
Sono in attesa dei rubinettini aria e benzina che magari cambierò io insieme all'impianto frenante (vedi altro topic)
A tal proposito vorrei chiederei ai cosisti che hanno la vespa in regola perfetta la cortesia di inviarmi una foto della scatoletta nera di collegamento dei cavi (sopra al carter) per guardare come sono collegati e magari CHE COLORI perchè devo ripristinare anche gli SPINOTTI per rubinetto benzina, aria, ed il contatto del FOLLE e magari vostri suggerimenti per il ripristino elettrico (perchè ho solo 3 cavetti tagliati isolati nella guaina dei quali al momento non ricordo i colori)
Grazie per il supporto, vi aggiornerò presto
:orrore:accipicchia quanti aggeggi ha!!! è uno scuterone la Cosa!... Ha ben poco della Vespa...
:orrore:accipicchia quanti aggeggi ha!!! è uno scuterone la Cosa!... Ha ben poco della Vespa...
No, ha semplicemente il rubinetto della benzina e il comando dello starter automatici, oltre alla frenata integrale a comando idraulico. Nulla di alieno.
:orrore:accipicchia quanti aggeggi ha!!! è uno scuterone la Cosa!... Ha ben poco della Vespa...
E comunque è l'unica che può paragonarsi alla vespa, mentre le vespe odierne non hanno nulla di simile eccetto il nome, scippato alle vespe!!!
Dottor_Cosa
31-05-14, 12:04
No, ha semplicemente il rubinetto della benzina e il comando dello starter automatici, oltre alla frenata integrale a comando idraulico. Nulla di alieno.
Qarlo se in questo weekend lungo avessi modo di farmi due foto dei connettori elettrici sopra il carter e il contatto del folle mi faresti davvero un gran favore.
thanks
Dottor_Cosa
11-06-14, 22:17
alla fine, dopo 1 mese di miei "giochi" ed 1 mese dell'amico meccanico oggi l'ho sentita in moto per la prima volta...
ha sostituito di tutto, poi vi farò un resoconto dettagliato (dalle gabbie a rulli ai paraoli passando per parastrappi, cuscinetti etc)
Ora con questo nuovo GT sembra davvero più "potente" a sentirla ad orecchio, a detta sua, chiaramente, è la compressione.
Anche se si deve ri-carubrare.
ed a tal proposito chiedo a voi conferma: rimetto tutti i getti originali?
da manuale vespa cosa i getti per il motore 200 sono (per futura memoria)
getto max 92
getto min 48
calibratore aria 160
emulsionatore BE3
getto starter 67
mentre il mio, ad esempio, monta un max 100.
voi che suggerite?
L'esperto, comprensibilmente, suggerisce miscele più grasse nella prima fase per lubrificare al meglio tutti i nuovi componenti installati e principalmente il pistone (con il quale si suppone un rodaggio di 1500 2000km a regimi leggeri)
Certo che sentire il suo primo "vagito" dopo due mesi di "gestazione", sarà stato emozionante!!!:mrgreen:
98 come getto max??? :shock: Non sono pratico di Cosa ma mi sembra strano, considerando che i PX 200 hanno come getto di max 116 o 118, se con mix o senza. :mah:
Non ricordo quello della 200, appena la trovo posto la pagina della colonna, ma la 125 ha freno aria da 140
Comunque tutto dipende dallo stato del tuo filtro sotto sella.
Verifica quello e dicci come sta
Ciao
Nella mia, senza filtro sotto sella e con fori nel filtro carburatore:
getto max 122
getto min 55
calibratore aria 160
emulsionatore BE3
getto starter 67
e la moto va bene.
Dottor_Cosa
12-06-14, 09:44
143730
Questo è uno screenshot del manuale officina vespa cosa
Sto sbagliando a capire?
L'esperto dice che la sente un pò "affogata" e suggeriva i getti del PX... cioè il MAX a 118.
che devo fare? prendo i vari getti e si prova? Possibile che non ci sia uno "standard" valido in questo caso di motore "nuovo"?
PS: IL FILTRO ARIA SOTTO SELLA, come il filtro sul carburatore, è NUOVO
Ok. Non sapevo che la Cosa avesse getti così piccoli rispetto al PX!:shock:
Quanto al tuo "esperto", che la sente "affogata", direi allora che dovrebbe scendere come misura, non salire!
Io direi, per il momento di lasciare tutto così e di vedere il colore della candela dopo un po' di funzionamento del motore.
Solo così potrai sapere se devi scendere o salire come misura di getto max.
ASSEACAMME
12-06-14, 15:39
prendi i getti del manuale di officina del px (il motore è intercambiabile nelle parti meccaniche interne)
elimina il filtro sottosella, e se puoi anche l' Si24H per passare ad un 24E o G
i getti della Cosa sono volutamente piccini p er l'antinkuinamento
ragazzi, il nostro amico ha già bucato un pistone, é in rodaggio, non faciamogli fare cose aventate.
per i getti se hai il filtro aria intatto e ben chiuso ed hai il filtro carburatore piaggio originale, lascia la colonna originale che trovi sul manuale.
una volta fatto con calma il rodaggio, controllerai il colore della candela e ti regolerai di conseguenza. se proprio vuoi andare sul sicuro in assoluto, aumenta di 2 punti il getto del max.
se vuoi togliere il filtro sotto sella e tenere in suo imbocco libero dalle schifezze effettivamente puoi montare la colonna del PX 200, la vespa guadagnerà qualcosina.
ciao
spero che l'esperto ABBIA ASPORTATO E CASSONATO LA SCATOLA PER IL FILTRO A SCHEDA!!!
Come in che senso!!!??
Due le risposte SI-NO
se NO, la tua Cosa è combinata male, "l'esperto" stà facendo danni...
se SI, hai una mezza speranza.
Dottor_Cosa
13-06-14, 08:27
che intendi per CASSONATO?
Verificato se ci sono "buchi" e prese d'aria?
Il filtro a scheda è nuovo, il tubo di gomma che lo collega al carburatore sembra in buone condizioni.. io lo lascerei. sbaglio?
che intendi per CASSONATO?
Verificato se ci sono "buchi" e prese d'aria?
Il filtro a scheda è nuovo, il tubo di gomma che lo collega al carburatore sembra in buone condizioni.. io lo lascerei. sbaglio?
ma ancora lo ascolti? :mrgreen:
scherzo penso che per "cassonato" il nostro baudelaire pensava di coniare un neologggggggggismo riunendo la parola cassonetto e la parola gettato. :risata:
é comune convinzione (anche la mia devo dire) che la cosa con il suo filtro a scatola é stata pesantemente strozzata nella sua carburazione e spesso la prima cosa che viene fatta da chi smanetta su questa Vespa é di togliere il filtro aria e eventualmente distruggere l'airbox a cui é collegato a colpi di trapano.
naturalmente in questo caso DEVI usare la colonna dei getti del PX 200!
io per esempio avevo fatto in modo da tenere la cartuccia nel vano sotto sella aperta e avevo evitato di trapanare la scatola sottostante.
per il resto il gommotto devi lasciarlo imperativamente intatto.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.