PDA

Visualizza Versione Completa : [help]nuovo box, prima elaborazione!



phantomEVO
13-04-14, 23:33
ciao a tutti, finalmente il gran momento è arrivato! ho un box! ho gli attrezzi e ho la mia vespa (px 150 2005)!! finalmente posso metterci mano per la prima volta in vita mia senza dovermi preoccupare di nulla!!! al momento io ho un blocco originale con l'albero leggermente limato (non chiedetemi in che modo...so solo che me lo fece il meccanico), gt polini preso e montato e null'altro! vorrei quindi buttarmi nella mia prima elaborazione

non mi interessa fare viaggi lunghi a manetta con l'acceleratore sempre aperto, ma che la vespa sia molto pepata. al momento monto i rapporti originali del 150. a breve acquisterò un carburatore 24. detto questo, avrei bisogno di una ricetta perfetta e spiegata nei minimi dettagli per ottenere quello che voglio: qualcuno può aiutarmi trattandomi da niubbo quale sono? grazie

Qarlo
13-04-14, 23:59
Secondo me, dovresti leggere le discussioni dove si parla di elaborazioni su base Polini e studiare, poi se ti vengono dei dubbi, chiedi. Se ti danno le istruzioni passo passo, è troppo facile.

Lz92
14-04-14, 00:30
Questo è quello che farei io:

-elimina le "L" dal cilindro (foto prima-dopo)
-allarga di 1,5 mm per lato la luce di scarico
-raccordature varie: travasi ai carter e valvola al carburatore
-ovalizza la parte finale del venturi del carburatore (va bene 28x24, in foto vedi un SI 20 ma il lavoro è lo stesso)
-monta una basetta da 0,6mm sotto al cilindro per alzare le fasi, ma prima misura che fasi hai adesso
-lavora albero e valvola in modo da avere una fase di aspirazione di circa 120°-65° (l'albero va poi equilibrato)
-porta lo squish a 1,5mm (eventualmente potresti anche cambiare testata con una MMW o Pinasco con banda di squish concentrica)
-anello di rinforzo sulla frizione (è d'obbligo)

poi c'è il discorso marmitta e rapporti che merita un discorso a parte... per i rapporti, il discorso è soggettivo: personalmente amo i rapporti corti, abbinati ad un bel motore danno in accelerazione un effetto niente male, un po' stile sound "moto da cross" con le marce molto ravvicinate, quindi visto che non ci devi viaggiare e che vuoi un motore pepato, io lascerei la 21/68 che hai adesso; se invece ti vedi corto e vuoi allungare puoi mettere un pignone z22 o z23, ma per la 8 molle costano, valuta un po' tu. Se metti il pignone da 23 non basettare sotto il cilindro.
Per la marmitta dipende un po' da quanto vuoi spendere e cosa vuoi ottenere. Il top è una Scorpion o una RZ o meglio ancora una Marmitta del Marri, ma si va sui 300 e rotti euro; altrimenti, ma non si tratta più di espansioni, una Simonini o una Giannelli (quest'ultima aperta e modificata rende abbastanza bene), oppure ancora una megadella se non vuoi dare nell'occhio.
Se può interessarti, Scorpion e Giannelli sono omologate.

Con la 21/68 e tutti i lavori fatti bene puoi ottenere 7500-8000 giri in tutti i rapporti

Fai i lavori con calma, non avere fretta di finire il prima possibile per provarlo, sono i dettagli e le finezze che fanno la differenza ;-)

Se hai altri dubbi... siamo qui ;-) :ok:

:ciao:

poeta
14-04-14, 01:25
Un poco come nella pubblicità, per il mitico 177 Polini possiamo affermare con consolidata sicurezza che...

"la ricetta è sempre quella fai merenda con nutella!"

ovvero:

ALBERO- anticipato fasi 115-65 (circa se sono 110-70 o 118-62 và bene lo stesso), nel caso avessi tutto tranne il goniometro le indicazioni POLINI sono valide, l'albero sarebbe meglio nuovo, ma se hai piena fiducia del tuo fallo ricontrollare in una rettifica che le spalle siano ben allineate, la bilanciatura a ore 12.00 aiuta, ma come primo motore ti basta che spinga e forte quindi in effetti se hai fretta di inaugurare il tuo box (complimentoni!) direi di fregartene e andare di albero nuovo anticipato così da evitarti rogne e lungaggini...

CARBURATORE- in fin dei conti il 24 è quasi identico al 26... ma il modello G della T5 è più figo, in vero và peggio e trovare i getti è un deliro (li vende mi pare solo SIP), però abbinato la conetto il 26G stà dentro la scatola air box del px senza problemi, lasciando a te la scelta più per praticità che per effettive prestazioni ti do due opzioni...
-la prima classico 24, getto minimo originale da 55, getto max freno aria 160, polverizzatore BE3, puntale da 130 a 140 per prove successive (serve quindi il 130-135-140), filtro aria originale con due forellini sotto in corrispondenza del foro superiore dei getti (3mm)
-la seconda più incasinata, carburatore 26G basso, getto del minimo quello originale da 50-100 alesato da un carburatorista a 55-100 (sarà alesato a mano e quindi probabile venga sui 60-100 seppur l'ago è del 55 andrà pure meglio), getto del max monta di serie un freno aria da 120, polverizzatore da BE4 e getto tra 120 e 125, tu montaci presa aria 185 (unica misura disponibile su SIP), polverizzatore Be3 (che forse hai sul tuo 20 attuale) e puntale getto max tra 140 e 150, oppure ancora usi il freno aria da 120 originale e lo fai alesare al solito dal carburatorista a 150/160 polverizzatore be4 originale puntale del massimo tra 135 e 145 (quindi prova 135-140-145), come filtro il conetto POLINI (più economico del pinasco ed in linea con il cilindro), siccome il carburo tipo G è bassino entrerà bene nella scatola filtro aria, nel caso la puoi sollevare utilizzando un sistema molto economico, ovvero quello di sostituire la guarnizione di tenuta tra scatola e coperchio con quella di bordatura di un comune parabrezza che ha sezione tonda, questo ti garantirà comunque la la tenuta ma ti solleverà il coperchio di qualche mm, ils enso della cosa è che il conetto deve respirare da sopra e se gli dai qual che millimetro in più è meglio.
In ogni caso, scatola filtro aria ben sigillata con tutti i suoi gommini a posto, tubo benz rigorosamente Piaggio originalissimo della nuova PX (ha una sezione particolare che và a tenuta stagna sul gommino passatubo) e paratia pozzetto telaio inserita.

Travasi, vanno raccordati, quellli del polini sono un casino perché hanno un disegno asimmetrico, in pratica sono due travasi poggiati tra loro, per farla semplice e per farla meglio (nel senso che và meglio e non solo che è più facile),lavorali così, due fotine per capirci .....meglio:

,http://img855.imageshack.us/img855/4733/img3166qd.jpg,http://img402.imageshack.us/img402/5329/img3170k.jpghttp://img830.imageshack.us/img830/3786/img3159db.jpg

ecco come si presenta in origine e come consiglio di lavorarlo

http://img713.imageshack.us/img713/4194/img3175w.jpg,,,,,, http://img830.imageshack.us/img830/3568/img3177j.jpg,,,,,, http://img195.imageshack.us/img195/8484/img3178z.jpg

Infiliamo ora il cilindro sui prigionieri del semicarter, e con un pennarello segniamo grossomodo la sagoma da dare al nostro travaso sul carter, iniziamo l'asportazione del materiale in eccedenza e dopo una prima sgrossatura verifichiamo finemente la corrispondenza tra travaso e carter con successive sovrapposizioni di questo sul carter e riscontri da sotto

http://img600.imageshack.us/img600/4581/img3191ok.jpg

lima qui e lima lì alla fine otterrete i vostri travasi allargati e raccordati, rifinite di carta abrasiva e spazzola, alcuni (gli esagerati) fanno sabbiare all'interno la camera di manovella onde avere travasi ruvidi.

http://img153.imageshack.us/img153/9277/img3206c.jpg,,,,http://img405.imageshack.us/img405/7159/img3210z.jpg,,,,http://img189.imageshack.us/img189/3691/img3213m.jpg

ora gli dai una fersatina agli spigoli dello scarico e con fare disinvolto anche qualcosa più di una fresatina che tolga 1-2mm per lato, ora c'è chi lo fa a trapezio rovesciato, ci ha retangolo questo in foto è l'ovale base ed è sempre andato bene e lo realizzi con una fresa a gambo lungo quale che sia in max 10 minuti se sei uno lento... il Polini non ama le sofisticherie, ma la ignoranza.
Monta quel benedetto cilindro con una guarnizione di base autocostruita con carta per guarnizioni da 0,8-1mm serrata perde minimo 2 decimi e diventa tra 0,5 e 0,7mm tanto basta per tenere ben aperti i travasi al PMI Punto morto inferiore ovvero pistone tutto giù in canna...

http://img546.imageshack.us/img546/9126/img3239h.jpg,,,,,http://img220.imageshack.us/img220/9530/img3241ww.jpg,,,,,http://img849.imageshack.us/img849/6738/img3243qy.jpg

Alzando sotto dovrai abbassare sopra... FALSO, sia con testa originale che con teste speciali (sempre costose e nell'eventualità considerale solo in un secondo step migliorativo) l'altezza tra celo del pistone e bordi della testata (ha un nome strano squish e non è proprio quello il senso poi ma diciamo semplice che stiamo parlando di distanza tra pistone e testata) non guasta se l'aumenti almeno su questo kit, girerà forte uguale e più morbido, ma tutti ti diranno che non è così quindi o spiani la testa di 0,5 (non oltre per carità!!) o spiani il cilindro sopra in rettifica di 0,5 (più facile) compensando l'alzo della guarnizione, oppure dici a tutti che hai abbassato, te ne freghi e monti con 0,5-0,7mm di Squish in più che vedrai non li sente e quasi quasi...

FRIZIONE, 4 possibilità base, quella originale a sei molle con almeno la campana raccogli dischi rinforzata con anello, dischi originali nuovi, sia in sughero che in ferro (costano una miseria cambiali tutti) in bagno di olio per 24 h (io ce li tengo 1h)... la seconda pacco frizione della 200 a sette molle lo puoi montare originale e và benone, terza quella tipo Cosa Px my 125/150 a otto molle, ne parlano bene ma io ne riparo a pacchi e sono pure costosette, quarta quella della 200 COSA PX Disco sempre a 8 molle che è maggiorata e si difende ed avrai una leva che è un burro ma costa ancor di più delle altre

quale che sia la frizione ricordati che ha un pignone al suo interno che fa parte dei rapporti quindi quale che sia và scelta in base al rapporto... inoltre le frizioni della 200 sia la 7 molle PE-PXE che la 8 molle tipo COSA PX200 succ 1993 non entrano native sui carter della 125-150 e devi solo limare una cretinata di dentino vedi foto sotto

http://img41.imageshack.us/img41/9520/img3221xn.jpg,,,http://img339.imageshack.us/img339/5983/img3223d.jpg,,,http://img534.imageshack.us/img534/148/img3224jr.jpghttp://img513.imageshack.us/img513/2493/img3228e.jpg


fallo ovvio a cuscinetti smontati... queste sono foto per capire...

RAPPORTI, come detto sono fondamentali, di solito tutti vanno sui rapporti sempre abbastanza lunghi, ma il ghisa polini ritoccato nei travasi e nello scarico e sollevato di 0,5 li ama in vero parzialmente corti... ora partiamo da ciò che hai una PX, probabile PXE comunque successiva il 1978 immagino... per scrupolo leggi la sigla sui carter c'è scritto VNX o VNL3, c'è scritto VNX quindi hai cambio a denti larghi e primaria (pignone della frizione e corona sul parastrappi) da 20-68... OK soluzioni sempre tre quattro.. cinque...

1-solo pignone z 22 con piattello piccolo per frizione a sei molle mod PX originale (sempre la sei molle con anello rinforzo sulla campana)
2-solo pignone z 23 con piattello piccolo per frizione a sei molle originale (più lunga da abbianarsi solo alla padella tipo Sito, Sip Road o megadella dedicata)
3-solo pignone z22 DRT con piattello grande per frizione a sette molle originale tipo 200 PE (economica ed ottima è la sua)
4- pignone 22 per frizione 8 molle tipo Cosa PX my 125/150 (sconsigliata per i costi ed altro)
5- pignone 22 per frizione 8 molle tipo Cosa 200 e PX 200 my (consigliatissima e morbidissima alla leva prendi anche il dado di fermo da DRT ma costa)


nel caso malaugurato avessi il motore vnl3m con cambio corto...
hai come primaria originale 22-67, abbinaci solo pignoni da 23 specifici per corona da 67 tipo TS, SV, GTR, o in alternativa rapporti POLINI denti dritti da 23/64DD,

esiste anche una corona più lunga che puoi montare la posto della 68 denti elicoidali (se hai la px succ il 1978) e della 67 denti elicoidali (se hai la Px con motore tipo ts Vnl3M) sono 100 sacchi spesi bene ma non abbinarla mai al pignone da 23 sul motore successivo il 1978--che varesti una 23-65 troppo lunga per quel cambio...

MARMITTA, sip road, megadella (consigliata), la solita serpentone rimediata, la Simonini nuova, più costose pinasco o simili sito e faco giannelli e via discorrendo sono le marmitte buone più o meno, ma ci sono anche le MARRI le BARONE e la nuova strafiga POLINI racing... fanno un casino bestia sono cafoncelle e si notano, ma se opti per quelle più aperte e più racing tieniti appena più basso di rapporto preferendo il rapporto da 22-68 ad altro, ed allarga anche di un millimetro nella parte superiore il foro dello scarico del cilindro, perché? fallo ed amen..

CONDIMENTI ACCESSORI, prendili per buoni subito o come secondo step migliorativo, in primis ,'accensione, se hai il puntine passa all'elettronica, esiste pure quella variabile della pinasco quattrini polini, la polini costa appena meno ed ha istruzioni migliori ma mi astengo dal dirti quale prendere (prendi la polini), nel qual caso mantenessi la originale PXE mettila su IT o poco oltre (posticipa), esistono bobine che ritardano (nel qual caso posiziona su A) e comuqnue anche non ritardando nulla con l'elettronica puoi migliorare la tua accensione PXE adottando un bel volano in fibra Pinasco o ancor meglio (che pesa qualcosina di più e si usa meglio) il volano di una PX125/150 disco a cui avrai asportato la ghiera a cremagliera per il motorino di avviamento con un paio di decise mazzate, è di alluminio e perdi un chilo rispetto la macigno originale, anzi sai che ti dico, quello ci vuole!

Adesivo POLINI sulla cuffia e copriventola NERO opaco distinguono nel disegno ogni motore ben fatto POLINI, adotta anche tu questa livera appena sportiva è un must anni 80' che ha nella tradizione del coprivolano nero e adesivo in cuffia un perché da ricercarsi nella cultura del vespismo in genere, è facoltativo ma perdi minimo 2 cv e tanta stima se non lo fai...

GOMME, dimentica le comode, orbide e ben tassellate S83 michelin, evita le SM100 troppo ripide e sottodimensionate di carcassa, le gomme per il POLINI 177 che gira sono come minimo sindacale le SC 30 Pirelli o le Metzler Me1, a seguire fantastiche DUNLOP, e simili di buona marca... ma se esci con la pioggia le SC30 Pirelli oltre che le più economiche sono le uniche che tengono sia la furia del 177 che la strad sul bagnato....

AMMORTIZZATORI, gli originali solo se perfetti, aiuta la prolunga alta sullo stelo del post (della PX200E) che ti solleva appena e punta un poco l'avantreno, anteriore originale o RMS con spessore di carico della molla oppure i Carboni regolabili nel carico, a seguire tuta la roba a gas strafiga, di solito però costa un botto ed è un casino da regolare, in alcuni casi risulta troppo rigida ed inutilizzabile, due carboni e non sbagli

AEREODINAMICA, la vespa siluro negli anni 50" fece oltre 170Km/h, avve aun motroe ridicolo di 20 cv che poco ci manca hai pure tu sotto la tua PX... ma come ha fatto??? Tutta aereodinamica amico... tu non vari una siluro, ma un mini parabrezza Cuppini o altra marca aiuta e non poco... il mini è il massimo consentito sulle PX da oltre 100 effettivi ci vuole a prescondere con mini-adesivo del club o dell'olio preferito perfetto al centro

ALTRO ancora??? Se Vuoi ce ne è... non farti mancare la raccordatura tra base carburo scatola e foro immissione alla valvola sul carter comprati il mini trapano ed un paio di occhiali per proteggere gli occhi dalla limatura e dagli dentro... la valvola come da disegno POLINI anche se ahi già l'albero anticipato, il ghisa 177 avrà sete e tu dagli da bere!!!

http://img847.imageshack.us/img847/1218/img3220t.jpg,,,,,http://img38.imageshack.us/img38/6844/img3219yy.jpg

lima sempre sotto i due binari della ghigliottina e togli la vite di regolazione che la spunti... non forare i tappi di piombo... raccorda anche se hai già un 26 quale che sia....il venturi soprattutto fa miracoli... se il 26 G ti spaventa vai di 26 normale con rialzo del coperchio detto rosavel o come cavolo si dice...

Il POLINI che và bene ha tutto questo... non serve che ti metti a fare i capolavori.... l'ignoranza di questo cilindroo si sposa bene a fresate di trapano più che a lucidature con Dremel.... lo sanno bene quelli che montano i costosi Pinasco alu... ed ancor meglio sanno come vanno i ghisa Polini qando se ne trovano davanti uno,,, e sempre davanti aggiungo.


fancul,... sono le due di notte e scopro che c'è un tutorial in sezione modifiche large frame!!!

vabbè è lo stesso... le stesse cose... insomma la solita zuppa, ma c'è di nuovo un box e tu che apri... e mai nessun polini è mai come un altro, mai nessuno ha la stessa fase, gli stesi getti.... che il tuo sia migliroe del mio sempre...

gian-GTR
14-04-14, 06:45
sta cipppa Poeta.... ma ci pensi a noi poveri moderatori che devono leggersi i tuoi interventi sintetici per capire se hai scritto delle c**te? :risata:

uff comunque sono d'accordo con te, tranne sui travasi che farei come quelli postati da LZ

il problema è che con i travasi di lazzaro rischi di sfondare i carter e poi si dovrà riportare un po di saldatura o stucco metallico per tappare

la guarnizione per rialzare la scatola si chiama risavel.

io il carburatore ribassato del T5 lo lascerei dov'è, difficile trovare i getti ecc.... piuttosto rialzi la scatola o prendi il coperchio della scatola pinasco (meglio il primo)

per il resto sono abbastanza d'accordo con quello che hai scritto.
occhio a postare foto di cilindri presi in morsa senza spiegare che si devono proteggere, minimo con uno straccio, non si devono mai serrare forte e come li hai preso tu (se non troppo serraato) va bene, ma se prende le alette o la camicia in basso poi lo puo tranquillamente buttare nel secchio del ferro.

ciao

phantomEVO
14-04-14, 06:57
IMMENSI!!!! leggo tutto e vi rispondo

Case93
14-04-14, 20:34
Dopo che ho letto di areodinaminaca su una elaborazione per px credo che o non ho capito un caiser io oppure qui qualcuno sta andando oltre più del solito...

Comunque,con una espansione io cestinerei l'SI,tanto sei gia sgamabile.

phantomEVO
14-04-14, 20:41
no ragazzi niente espansione....al max una marmittina tranquilla tipo sito plus o giannelli...nietne di che...so che è una strozzatura pazzesca, ma vorrei lavorare su qualcosa di simile...il carburatore sarà il 24..

gian-GTR
15-04-14, 06:44
Dopo che ho letto di areodinaminaca su una elaborazione per px credo che o non ho capito un caiser io oppure qui qualcuno sta andando oltre più del solito...

Comunque,con una espansione io cestinerei l'SI,tanto sei gia sgamabile.

:quote: :quote: :quote: :quote:

hehehe in efetti..... ma non si puo star li a rispondere sempre punto per punto....
comunque molti montano i piccoli parabrezza, anche se a me non piacciono proprio per niente



no ragazzi niente espansione....al max una marmittina tranquilla tipo sito plus o giannelli...nietne di che...so che è una strozzatura pazzesca, ma vorrei lavorare su qualcosa di simile...il carburatore sarà il 24..

la sito plus fa un baccano terribile, la gianneli, come tutte le semi espansini è molto visibile.
piuttosto se vuoi restare in una conformazione più disccreta pensa ad una megadella, o una padella modificata.
ciao

ps ho corretto il titolo da nuova box a nuovo box (per capire meglio)
:ciao:

Lz92
15-04-14, 09:06
Non montate mai per nessuna ragione i mini parabrezza, tradiscono quando meno te l'aspetti e nel momento meno opportuno, e farsi male diventa moooolto facile...

:ciao:

Qarlo
15-04-14, 11:25
Io ce l'ho da settembre e non ho trovato nulla di pericoloso. Ovviamente non ha funzioni aerodinamiche, come millantato il altri lidi e non aumenta la stabilità. A me toglie l'aria dal petto e mi va più che bene. Credo sia peggio quello grande, ma se quando guidi pensi a quello che stai facendo, non è pericoloso.

phantomEVO
21-04-14, 22:12
domanda, dovendo prendere un blocco usato su cui cimentarmi nell'elaborazione, cosa devo controllare prima dell'acquisto?

Lz92
21-04-14, 22:40
domanda, dovendo prendere un blocco usato su cui cimentarmi nell'elaborazione, cosa devo controllare prima dell'acquisto?

1) che non sia rubato ;-)
2) la valvola, se è già stata lavorata ed è stato fatto un pessimo lavoro e soprattutto se ci sono rigature
3) sedi dei cuscinetti, che non si siano deformate e/o rovinate
4) le condizioni dei travasi, nel caso in cui siano già stati lavorati
5) l'accoppiamento dei due carter, se ci sono segni di qualche tipo sul piano

credo sia tutto :ok:

:ciao:

phantomEVO
21-04-14, 23:46
quindi insomma dovrei andarci munito di chiavi e smontare carburatore e cilindro...avete qualche foto di una valvola e dei carter "vergini"?

gian-GTR
22-04-14, 07:00
purtroppo è difficile andare da un venditore che in genere ti da un blocco pieno di orchia e dirgli gli do una smontatina di 2/3ore, poi decido se te lo comporo ok? :roll: :mrgreen:
tu come risponderesti :Lol_5:

in genere li si prende a occhi chiusi, si guarda se non ci sono segni strani di rotture o altro in giro, se prorpio vuoi butti un po di miscela nel venturi e vedi se (con l'albero in posizione di chiusura) cola a picco o se resta un po li. se sono carter PX già solo vedere se sono accoppiati è difficile, perchè devi togliere il gt.
eventualmente guarda se danno l'idea di essere stati già aperti o meno, controlla bene se la parte di sotto non abbia preso colpi sui marciapiedi causando crepe.
ciao

ASSEACAMME
22-04-14, 14:05
Dopo che ho letto di areodinaminaca su una elaborazione per px credo che o non ho capito un caiser io oppure qui qualcuno sta andando oltre più del solito...

Comunque,con una espansione io cestinerei l'SI,tanto sei gia sgamabile.

appunto perchè sei sgamabile che terrei l'SI.......almeno nel caso in cui dovessi essere fremato per un controllo, ti prendi solo una "sciacquata" per il marmittozzo casinaro........
se vai di megadella o similari, anche con una banale sito con getto del max adeguato, puoi tranquillamente andare di 28 .... tanto all'apparenza rimane un qualunque vespone.......

LZ - in cosa tradisce il miniparabrezzino?

phantomEVO
20-05-14, 16:58
ragazzi non sono morto, è stato un periodo moooolto incasinato...i vostri consigli sono eccezionali, vorrei però capire il PERCHE' di quello che dovrei fare...a teoria sono zero..ho cercato un pò su internet ma non trovo granchè, direttamente cose troppo avanzate. io vorrei partire dalle basi, mi sapresta consigliare qualcosa da leggere?!

poeta
20-05-14, 21:54
i travasi sul cilindro e sui carter perchè ha sete e quindi ti berrà come un assassino, mie esperienza se il motore và come deve e lo guidi come và guidato non vai sopra i 18 litro manco se la guida tua nonna...

il carburo lo devi raccordare perché la sete devi saziarla a caraffe e non bicchierini da caffè....

il getto maggiorato ed il venturi polini al posto del filtro sono da veri beoni e ti regaleranno altri 300 giri motore mettendoti al riparo dai grippaggi....

il rapporto lungo ma non troppo ti evita che in terza si impenni di gas o poco ci manca e ti permette di camminare su tratte lunghe senza troppo far strillare il motore....

se gira solo a 8000 hai fatto fiasco eppure sei ben oltre i 110 gps sembreranno tanti all'inizio....

e sembrava innocua anche quella prima "DOSE"....

la Vespiste acutissima mi pervade.... l'avevano detto... me lo avevano detto.... ed io credevo fosse solo Vespismo!!!

Il miglior 177 Polini sui 128 ma si può fare meglio..... dico solo che a 120 se non hai il parabrezzino che a detta di tutti non serve a nulla (mettilo a grondaia piegato un poco e non dritto) la vespa flotta e sfarfalla se c'è vento laterale... aiuta e non poco ... non farti fregare dalla dente dritto POLINI.... è lunga.... la marma cafona è dei cafoni, come detto appartiene ad altri tempi, oggi abbiamo MEGA, lui sa lui fa... dagli 115-65 fi fase albero e comprati il goniometro stage o pinasco, servirà da subito dai retta, servirà alla tua solitudine mentre cerchi di capire cosa fare come fare ed il tempo vola via, ore sembrano minuti, giorni sembrano attimi....

solo sei solo nel tuo box il tuo primo motore sul bancone nuovo....

accidenti un altro attrezzo che manca! Maledetto.... corsa dal briko, i ricambi non arrivano mai....

Quanto hai atteso questo momento e con quale fretta torni a sera e ti precipiti nel box.... eccolo manca solo un cavalletto per provarlo questo benedetto motore, sai che non partirà, e sai che la delusione non ti sconfiggerà.... solo, sei dannatamente solo nel tuo nuovo BOX, tutto il resto è noia...

Eccoti fuori piove eppure.... è questo un giorno di sole, finalmente il motore è sotto, acceso, pure il minimo sembrasse poco! madò getto da 130 punti, ma possibile mai avercerlo così grande su una vespa??? M'hà vediamo...

e ben ti vedo già ora... con le mani sempre sporche di grasso, a 20 cm dal suolo sotto la pioggia battente che ti limita e tu hai voglia di tirare ogni marcia, cavolo se và... avevano ragione... bagnato fradicio, sorridi solo come un matto, dimenticata ogni delusione, ogni attesa, ogni falso passo... rimandi tutto a domani ma oggi è andata bene e si può fare meglio, ricorda sempre si può fare meglio e il domani non spaventa....

piove eppure è questo un giorno di sole!

Altrove, lontanissimi, soli nella follia di una passione troppo grande, rifugiati nei loro covi, curvi e con le mani sempre sporche di grasso, altri cercano nella loro vespa quell'anima che son certi deve essere da qualche parte nascosta, la cercano nel fondo di un carter oleoso, nel tunnel sempre marcio, in un bauletto che il tempo ha corroso....

demoni votati al sacrificio.... arsi da fiamme acetileniche, dalle schegge roventi di faville frullino, battono infernali lamiere respirando veleni acrilici mono e bi componenti... condannati a sollevare 30 chili di motore e come equilibristi infilare il perno mentre con un dito sollevano a solo la vespa..... sudati... stanchi... sfiniti....

eccoli... scioccamente in fila al raduno, con la felpa del club, eccoli lanciati nella notte verso il 1000-emo chilometro, eccoli sulla riga bianca di una gara di accelerazione o semplicemente seduti davanti ad un caffè che rimirano il loro ultimo restauro...

solo oggi paghi e ripagati di tanto fervore.... solo oggi un po' di pace, un po' di compagnia....

ma da domani subito nuovi progetti, una nuova vespa da salvare modificare aggiustare, nessuno può capirci, siamo imperdonabili, la cosa non ha vero senso, né dà vantaggio alcuno... anche il mio amico Marco veduto sulla TS... l'ultima TS... borbottava, di GTR, di 180SS, tra se e se, in preda alla solita crisi, e poi due e poi tre BOX colmi di vespe che umanamente non potrai mai guidare....

Soli, in quel vecchio sempre buio e lontano garage consumiamo la nostra follia, ma io ho capito cosa e come... ma soprattutto perché, ho dovuto studiare tanto, restaurare l'impossibile modificare tutto... ho dovuto cercare scavare battere saldare... ho dovuto anche elemosinare, mentire, corrompere per una vespa.... ma ho finalmente compreso...

Cosa?

La ragione il motivo che ci porta a tutto questo.... e spesso ve lo sarete chiesto anche voi 1000 e 1000 volte ogni volta che non avete saputo dire di no, ogni volta che avreste voluto e non potuto....io conosco la causa del nostro male!!!

Il maledetto filo della frizione sfilacciato... sempre ti punge, una piccola stilla ne esce.... maledetta pandemia.... il male ti pervade vespa dopo vespa, prima sempre quella più vicina o la solita special, e poi la vuoi perfetta e poi la vuoi veloce e poi la vuoi più vecchia.... qualsiasi cosa tu abbia non basterà... la VESPITE ti ha colto... e l'unica cura è un altro motore, un altro vecchio lurido telaio con uno straccio di documento....

tutto questo però non ha solo note tristi... infatti scoprirai da te che in quel bauletto rugginoso si cela la mai piccola felicità!!!

Ti vedo sai.... sulla tua vespa, uscire dal tanto amato box... con il tuo sorriso migliore....

"no, non siamo mia soli, mai i soli in quel vecchio sempre buio e lontano garage..." PUGNODIDADI aveva dannatamente ragione quando lo scrisse... ed ora comprendo perché mi consigliò caldamente un paio di guanti.....

ero un ragazzino alle prese con quel cavo frizione... mi punsi, di una puntura da cui non si guarisce, chiamala VESPITE e mai VESPISMO, e soprattutto sii un vespista migliore di me e fatti onore....

Ed ora poche domande, nel BOX!

Giù all'inferno... aprire, sporcarsi e solo poi fare domande sciokke... non ti servono risposte... ti servono motori!!! Che già te lo leggo neglio occhi, lo stesso fervore, vespisti..... come me proprio identici a me!!!

Lo sò... sò tutto.... avevo capito... anche tu certo... sì il filo del freno, è uguale... sempre una PUNTURA... velenosa... di insetto meccanico----

toccati 107 con DR P&P, nessuno può capirmi....

il mio 200 c 60 fa solo 115????? Non basteranno....

mille fari nel buio attendono solo che gli dia un calcio alla pedivella.....sembra , sì mi guardano... ce l'hanno, sono certo... da qualche parte, glielo leggo nel riflesso, giuro non sono pazzo... cosa?

L'anima....sì ora lo sò le vespa hanno un'anima.











PURO VESPISMO

phantomEVO
22-05-14, 22:48
ehm...premesso che ormai difficilmente pioverà a Palermo perchè l'estate è ormai arrivata, vorrei entrare più nello specifico nel tecnico...tu mi dici i travasi devono bere...ok ma perchè?! vorrei capire il funzionamento del motore 2t e nello specifico quello vespa...non vorrei fare il passo più lungo della gamba

Echospro
22-05-14, 23:43
:offtopics:

Faccio una richiesta ai supermod: ma non si può limitare il numero di caratteri all'utente Poeta???
Tutte le volte mi sembra di leggere "guerra e Pace" della vespa!!!!
Paolo non te la prendere, sarai anche bravo a scrivere, ma dopo un po' mi assale lo sconforto ..... :-(
Qualcuno un giorno disse che un bravo scrittore è colui che ha il dono della sintesi ....


:ciao: Gg

poeta
23-05-14, 15:39
in effetti.. non avevo un cavolo da fare... ora riedito.... non riesco... non mi fa modificare.. ve lo tenete tutto intero...

mi limito comunque.. promesso.

phantomEVO
23-05-14, 18:27
quindi? che mi consigliate ragazzi?

gian-GTR
24-05-14, 06:06
Sinceramente quello che ti consiglio é di andare a leggerti un paio di guide nelle discussioni in rilievo.
Ora sono da cellulare, ma se già ti leggi la guida sulle fasi di Alex, la guida cosa abbiamo in testa e il tutorial sulla scelta di un 177 di m oizo inizi a farti un'idea

phantomEVO
27-05-14, 12:44
ma prima delle fasi non dovrei cpire le basi del 2t?!

gian-GTR
27-05-14, 22:11
ma prima delle fasi non dovrei cpire le basi del 2t?!

Ma le hai lette le guide?
La teoria del 2t la trovi su Wikipedia
Ciao

phantomEVO
01-06-14, 20:35
sto leggendo wikipedia, interessantissimo...ma ho molta confusione (non avendo mai visto un motore aperto) su alcune cose

fasatura (ho letto più volte la spiegazione ma non riesco a immaginarla "fisicamente")

compressione, wikipedia cita

"l pistone, risalendo dal Punto morto inferiore (http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_morto_inferiore), occlude dapprima le luci di travaso, poi quelle di scarico. Fra queste due fasi può avvenire una prima compressione a causa dell'onda di pressione riflessa dal controcono dell'impianto di scarico, se questo è del tipo risonante (detto anche "ad espansione" per via della notevole variazione di sezione). In questo caso, una parte della miscela fresca rientra nel cilindro, anche se la quantità intrappolata nel cilindro è inferiore alla cilindrata, perché comunque sia è sempre presente una frazione di gas combusti.Nella parte finale della compressione la carica fresca viene movimentata dall'anello di squish (http://it.wikipedia.org/wiki/Testata_(meccanica)), se presente, generando una forte vorticosità che consente una combustione migliore ed un aumento del rendimento termodinamico."

non capisco bene che compito abbiano come siano fatte e cosa succeda in queste luci di scarico, e non ho neanche presente l'anello di squish

phantomEVO
02-06-14, 13:16
Intanto mi sono portato avanti col lavoro e ho comprato un ottimo blocco px ultimo tipo, rigorosamente originale. l'ho portato al lavaggio e l'ho pulito tutto...certo rimane ancora sporco ostinato che voi mi dovete aiutare a capire come levare!

penso dovrei comprare un cavalletto o qualcosa che mi faccia lavorare bene sul blocco no?!

gian-GTR
02-06-14, 13:21
Intanto mi sono portato avanti col lavoro e ho comprato un ottimo blocco px ultimo tipo, rigorosamente originale. l'ho portato al lavaggio e l'ho pulito tutto...certo rimane ancora sporco ostinato che voi mi dovete aiutare a capire come levare!

penso dovrei comprare un cavalletto o qualcosa che mi faccia lavorare bene sul blocco no?!

mah io il cavalletto non lo ho e riesco comunque a lavorarci
certo saresti più comodo..........

rispetto alla tua domanda, la banda di squish é la parte leggermente inclinata della testa, che poi diventa una cupola. quella parte li serve a far "schizzare" la miscela verso il centro della cupola e verso la candela.

i travasi per capirli apri la testa del tuo nuovo motore e fai andare su e giù il cilindro, vedrai che si capiscono le diverse fasi. e da li cerca di capire il concetto delle fasature, leggiti bene la guida di alex e vedrai che poi capirai meglio

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/26874-avete-in-testa-guida-preparazione-testata.html

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35370-diamoci-rifasata-guida-conoscenza-delle-fasature.html
ciao

phantomEVO
03-06-14, 19:16
ragazzi....sono su di giri....sicuramente voi mi prenderete in giro ma finalmente dopo secoli ho un mio box e un blocco di riserva dove mettere le mani...vi posto qualche foto di quello che sono riuscito s smontare. premesso che l'ho pagato 150 euro e mi hanno dato anche la marmitta originale, il catalizzatore e l'ammortizzatore, che ne pensate: mi hanno fatto il pacco?

p.s i problemi ora risiedono nello smontaggio del tamburo (ho visto che ci vuole una chiave enorme che non ho!), nel volano (ho comprato l'estrattore ma non so come bloccare il volano) e la frizione


https://www.dropbox.com/sh/bwpzjo7w2kuhont/AADzBoo24TXUQJS55q5VmY0qa

Uno
04-06-14, 10:35
Non so perchè... Ma credo che questo post sarà uno spasso...

gian-GTR
04-06-14, 10:43
blocca frizione e blocca volano :mrgreen:
assolutamente non usare il blocca frizione per svitare il volano e vice versa
ciao

phantomEVO
04-06-14, 11:27
mi spiace che ci sia sempre qualcuno che apra il flame giusto per fare polemica. comunque sia ho comprato tutte le chiavi con tutte le bussole...sono riuscito a smontare le cose di base (compreso cilindro testata e pistone). mi sono anche costruito un blocca volano e un blocca frizione ma qui mi sono fermato. su questo blocco i dadi sembrano tutti saldati. ci ho messo un secolo per smontare i dadi dei prigionieri e quelli del coperchio della frizione. ma quelli del volano della frizione e del tamburo sono impossibili....qualche idea!?

gian-GTR
04-06-14, 11:35
guarda che nessuno ha fatto polemiche, al massimo UNO ha fatto una battuta, non siamo suscettibili per favore, e inoltre non é nello stile di UNO sollevare polemiche :ok:

per quanto riguarda i tuoi bulloni innafiali di WD40 visto che ci sei innafia anche i prigionieri del carter, tanto anche loro saranno saldati dalla morchia
in particolare il prigioniero lungo alla base del carter.

se anche dopo un po di ammollo nel WD40 e/o gasolio non mollano, vai da un meccanico e falli svitare con la pistola pneumatica.
ciao

ASSEACAMME
04-06-14, 11:49
wd 40, punzone e mazzetta al centro del perno (dove c'è il foro di centraggio dell'albero)
vedi che molla............

phantomEVO
04-06-14, 12:04
forse tu sei giovane dei forum, non conosci i miei trascorsi...non è una battuta mollata a caso quella di uno...comunque sia tornando a noi, ti pomeriggio torno alla carica e innaffio per bene tutto di wd 40

asseaccamme potresti spiegarmi meglio quale sia questo foro di centraggio e che intendi per punzon?!

gian-GTR
04-06-14, 12:09
facciamo cosi, evitiamo qualsiasi tipo di reazione OK! :ok:

per punzoni Asse intende di dare una botta con mazzuolo pesante e un punzone nel foro che trovi al centro dell'albero, questo serve a smuovere leggermente il dado nella direzione opposta a quella di serraggio e alle volte permette di sbloccarlo, quanto basta per poi riuscire a svitarlo
ciao

ASSEACAMME
04-06-14, 14:03
asseaccamme potresti spiegarmi meglio quale sia questo foro di centraggio e che intendi per punzon?!
scusa ma scrivendo alla veloce mi sono espresso in modo improprio
dalla foto, vedi dove sta il foro di centraggio dell'albero motore (al centro del dado che non riesci ad allentare)
- metti il motore comodo in modo da porter smazzuolare agevolmente ;-) (possibilmente in morsa)
- prendi bulino e mazzetta, dopo averlo inondato di wd40 e comincia a picchiare al centro del foro con il bulino. dai 4/5 co0lpi ben assestati e prova ad allentare il dado. se non viene, scalda bene la parte. un paio di colpi dati bene ed il dado dovrebbe cominciare ad allentarsi.
operazione da ripetere fintanto che non si allenta.
se non riesci carica il motore, vai da un gommaio o da un meccanico d'auto ed in 2 minuti ti risolve il problema

:ciao:

phantomEVO
04-06-14, 19:50
ragazzi ce l'ho fatta!!!! frizione e volano smontati da me medesimo!!! per il tamburo non ci sono riuscito manco con le bombe, l'ho fatto smontare a un gommista! appena mi arriva il telaietto per sorreggere il blocco, lo apro! ma le foto del blocco le avete viste!? che ne pensate!?!??

p.s. sotto la frizione c'è una coroncina molto sottile è normale??!?!?

sono un po' confuso nella scelta del carburatore. che tipo di 24 devo prendere!? mi piacerebbe prenderne uno originale a cui fare tutte le modifichine più che uno già modificato! ho letto anche di scatole particolari filtri ecc ecc

phantomEVO
05-06-14, 09:01
evviva !!! ho smontato completamente tutto! ora mi rimane solo da levare i paraoli ma non ci riesco! sembrano saldati! consigli!?!?!??

phantomEVO
05-06-14, 10:42
ok usando un giravate più grosso sono riuscito a levare il grosso paraoilio. adesso vorrei pulire i carter. ho provato con uno sgrassatore per motori più aria sparata cilc ompressore...si è levata qualcosa ma c'è dello sporco "ostinato"

consigli?

phantomEVO
06-06-14, 18:53
visto che nessuno mi ha calcolato, ho provato ad andare avanti un po' a istinto un po' a intuito.......il blocco era completamente ricoperto di fango e terra, però un po' con sgrassatore un po' con paglietta metallica un po con trapano e spugnetta metallica ho levato tutto il grosso esternamente! il risultato è questo

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/842/ceges.jpg (https://imageshack.com/i/necegesj)

dentro non mi sono rischiato a passare nessun tipo di spazzola metallica per paura di fare qualche danno!!! che mi consigliate?! è rimasto dello sporco....io ho asciugato tutto e ora ho messo tutto in una bacinella e gli ho versato sopra nella parte interna del diluente nitro...

gian-GTR
07-06-14, 13:09
Ottimo lavoro
all'interno pulisci, ma non com metodi troppo invasivi. Sopratutto le sedi dei cuscinetti e paraoli caccia piano.
Ma all'interno era sporco di cosa???
Ciao

phantomEVO
07-06-14, 13:40
in realtà non era troppo sporco, più che altro residui di benzina e olio!

domanda da un milione di punti: ho comprato il 24 e solo dopo ho scoperto che non c'erano guarnizioni! e io oggi mi volevo dedicare al raccordare il carburatore alla scatola! ma ormai sono tutti chiusi! ho alternative di qualche tipo!? magari qualcuno potrebbe metterla sopra un a4 e scannerizzarmela?!

gian-GTR
07-06-14, 13:55
La guarnizione non é obbligatorio averla per raccordare.
Basta che raccordi il carburatore alla scatola e al carter
La guarnizione la adatterai poi con calma
Ciao

phantomEVO
07-06-14, 14:26
senza la guarnizione come faccio a capire quanto devo levare dalla scatola?!


mi dai qualche dritta per portare il 24 a 26?! come si fa?!

gian-GTR
07-06-14, 15:05
senza la guarnizione come faccio a capire quanto devo levare dalla scatola?!


mi dai qualche dritta per portare il 24 a 26?! come si fa?!

Poggi il carburatore sulla scatola e metti i 2 vitoni per darti la posizione, poi guardi nel venturi e segni con un pennarello tutti i gradini... stessa cosa tra scatola e carter

Come per la pulizia del motore ci sono mille immagini dell'operazione sul forum. A te il piacere di cercarle.... che é poi buona cosa da fare sempre prima di chiedere per le cose piú semplici, poi si va sul complicato e siamo qui.
Ciao

phantomEVO
07-06-14, 15:06
Ma se il carburatore ha il buco più grosso della scatola come me lo segno l eccesso?!?

Guardando da dentro il carburatore?!

Sarò scemo io ma la scatola carburatore ha il foro più grosso del carburatore stesso


http://img823.imageshack.us/img823/5583/pm9hp.jpg (http://img823.imageshack.us/i/pm9hp.jpg/)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
07-06-14, 19:22
Beh dove sta il problema? Raccordalo. Devono sparire tutti i gradini
Comunque, giusto una precisione. Questo é un forum, se le risposte non arrivano subito é perché probabilmente nessuno ha letto o comunque nessuno che abbia voglia di rispondere.
Inoltre per alcune cose (per quanto capisca che alle volte cercare sia frustrante), visto che sono argomenti triti e ritriti , sarebbe meglio fare una ricerca prima di fare 3 richiami alla stessa domanda in meno di 3 ore!
Ciao

phantomEVO
07-06-14, 19:40
non è un richiamo ma un'aggiunta. e prima di scrivere ho cercato in lungo e in largo, ma ovunque sta scritto che è la scatola da raccordare al carburatore non viceversa.e comunque non mi sono lamentato del fatto che nessuno risponda quindi non capisco questa precisazione boh?!


detto questo per quanto concerne la raccordatura in se, quindi devo allargare non solo la base del carburatore ma fino in cima?! una volta fatto ciò poggio la scatola sulla valvola e dovrei trovarmi uno scalino da eliminare sulla valvola no?!

gian-GTR
07-06-14, 19:47
In teoria si
Il mio richiamo é riferito al fatto che già piú volte hai fatto degli up in questo post
Niente di trascendentale, ma magari cerca giusto un pelino di piú.
La hai "letta " magari non tutta, la guida sui carburatori si che é in rilievo? Li trovi di tutto ed uno degli ultimi interventi di poeta quasi si capisce bene.
Poi nelle prime pagine trovi un sacco di immagini
Ciao

phantomEVO
07-06-14, 20:04
ma la discussione in rilievo sul si mi pare riguardi la carburazione mica la raccordatura

poeta
07-06-14, 21:32
Eccomi ragazzo.... che se ne dica VAI FORTISSIMO!

Così cavolo si fa! Si prende e si apre! Dunque motore stessa serie da modificare, OTTIMO, il suo originale è sotto immagino, OK si farà dopo che sarà pronto questo e sia chiaro questo sarà un OTTIMO MOTORE! Lo sento con fini "sensi di insetto"...

Allora il dado frizione blocchi la frizione e sviti con 18 se hai la 8 molle se hai quella con torretta blocchi la frizione e batti con un cacciaspine da minimo 3mm sulle creste della torretta a svitare, esiste l'apposita chiave svita frizioni ma devi sempre allentare con il punzone e solo poi svitare con il dado torretta estrattore, il dado volano... è brutale ma è il miglior sistema, ascolta chiave da 19 mazzuolo di gomma, con una mano tieni fermo il volano (oppurer fermavolani ma quelli bravi usano le sole mani) batti a svitare sul manico di una buona e grande chiave a crik o a T e si svita,,,, i prigionieri del cilindro, segbna quanto sono infilati prima di levarli (altrimenti fa nulla) dado e controdado li serri tra loro li allinei e sviti i prigionieri dopo aver scaldato con un fornello o un phon la base di alluminio del carter in cui sono avvitati....


NON COMPRARE NULLA PER ORA!!!

Il 177 POLINI infatti non monta sui carter di quel modello che non c'è CICCIA per scavare e raccordare i travasi sui carter, devi dunque ripiegare sul PINASCO, prendi il ghisa che costa poco e come primo motore sarà perfetto, l'alluminio è sprecato...

il carburo da 24 ha un foro di base tondo che si raccoorda maluccio al forod ella scatola, smonta tutto, leva la ghigliottina e la vite dietro e ovalizza il foro inferiore del carburo da 24 all'ovale della scatola filtro, devi ovalizzare la parte sotto le due scanalature di scorrimento della saracinesca del gas, puoi anche toccarle apena volendo che non succede nulla ma cerca di lavorare sotto i due binari e non il condotto intero, insomma lavora sotto i binari che è più facile e non fai casini...

poggia scatola carburo e semicarter assemblando sommariamente e raccorda tra loro i tre fori più o meno bene cercando di levare via i gradini troppo spigolosiu, non devi fare un capolavoro ma nemmeno una zozzeria, usa i cilindretti di carta rossa armati su un mini trapano del brico costa sui 40 euro e serve in un BOX...

nuova configurazione per motore avviamento mix del 1995-2013 ovvero il tuo.

cilindro pinasco, albero originale ma foro della valvola allungato 3mm a dx e 3mm a sx, carburo 24, conetto polini per 24 puntale getto da 130, marma megadella o la catalitica èrivata del catalizzatore , non ci crederai ma quel bidone di marmitta spinge forte, non è una megadella V4 ma quasi meglio di una sip road... i carter raccordati ai facili e modesti travasi del pinasco.. pignone da 22 frizione 8 molle originale oppure sarebbe quasi meglio frizione 7 molle della 200 PXE vecchia maniera abbinata a pignone 22 per frizione 7 molle con piatto dunque non da 90 ma da 100 (frizione vespa P200E dal 1977 al 1988 classica)....puoi per ripiego ma senza vergogna ripiegare sul DR, la testata inquel caso serve POLINI c he la sua fa schifo, se la trovi in regalo quasi quasi è tutto più facile, fa un po' rumore il DR, ma cavolo... 120 euro!!!

facci vedere come si realizza un sogno! Che mai piccola cosa fu la felicità.

Echospro
07-06-14, 23:12
ma la discussione in rilievo sul si mi pare riguardi la carburazione mica la raccordatura

Se hai letto che si raccorda solo la scatola e non il carburo .... hai letto male! ;-)

In foto si vede il lavoro di sgrossatura, prima e dopo la raccordatura, per l'allineamento del motore di Farob

143646



:ciao: Gg

phantomEVO
08-06-14, 07:51
Eccomi ragazzo.... che se ne dica VAI FORTISSIMO!

Così cavolo si fa! Si prende e si apre! Dunque motore stessa serie da modificare, OTTIMO, il suo originale è sotto immagino, OK si farà dopo che sarà pronto questo e sia chiaro questo sarà un OTTIMO MOTORE! Lo sento con fini "sensi di insetto"...

Allora il dado frizione blocchi la frizione e sviti con 18 se hai la 8 molle se hai quella con torretta blocchi la frizione e batti con un cacciaspine da minimo 3mm sulle creste della torretta a svitare, esiste l'apposita chiave svita frizioni ma devi sempre allentare con il punzone e solo poi svitare con il dado torretta estrattore, il dado volano... è brutale ma è il miglior sistema, ascolta chiave da 19 mazzuolo di gomma, con una mano tieni fermo il volano (oppurer fermavolani ma quelli bravi usano le sole mani) batti a svitare sul manico di una buona e grande chiave a crik o a T e si svita,,,, i prigionieri del cilindro, segbna quanto sono infilati prima di levarli (altrimenti fa nulla) dado e controdado li serri tra loro li allinei e sviti i prigionieri dopo aver scaldato con un fornello o un phon la base di alluminio del carter in cui sono avvitati....


NON COMPRARE NULLA PER ORA!!!

Il 177 POLINI infatti non monta sui carter di quel modello che non c'è CICCIA per scavare e raccordare i travasi sui carter, devi dunque ripiegare sul PINASCO, prendi il ghisa che costa poco e come primo motore sarà perfetto, l'alluminio è sprecato...

il carburo da 24 ha un foro di base tondo che si raccoorda maluccio al forod ella scatola, smonta tutto, leva la ghigliottina e la vite dietro e ovalizza il foro inferiore del carburo da 24 all'ovale della scatola filtro, devi ovalizzare la parte sotto le due scanalature di scorrimento della saracinesca del gas, puoi anche toccarle apena volendo che non succede nulla ma cerca di lavorare sotto i due binari e non il condotto intero, insomma lavora sotto i binari che è più facile e non fai casini...

poggia scatola carburo e semicarter assemblando sommariamente e raccorda tra loro i tre fori più o meno bene cercando di levare via i gradini troppo spigolosiu, non devi fare un capolavoro ma nemmeno una zozzeria, usa i cilindretti di carta rossa armati su un mini trapano del brico costa sui 40 euro e serve in un BOX...

nuova configurazione per motore avviamento mix del 1995-2013 ovvero il tuo.

cilindro pinasco, albero originale ma foro della valvola allungato 3mm a dx e 3mm a sx, carburo 24, conetto polini per 24 puntale getto da 130, marma megadella o la catalitica èrivata del catalizzatore , non ci crederai ma quel bidone di marmitta spinge forte, non è una megadella V4 ma quasi meglio di una sip road... i carter raccordati ai facili e modesti travasi del pinasco.. pignone da 22 frizione 8 molle originale oppure sarebbe quasi meglio frizione 7 molle della 200 PXE vecchia maniera abbinata a pignone 22 per frizione 7 molle con piatto dunque non da 90 ma da 100 (frizione vespa P200E dal 1977 al 1988 classica)....puoi per ripiego ma senza vergogna ripiegare sul DR, la testata inquel caso serve POLINI c he la sua fa schifo, se la trovi in regalo quasi quasi è tutto più facile, fa un po' rumore il DR, ma cavolo... 120 euro!!!

facci vedere come si realizza un sogno! Che mai piccola cosa fu la felicità.

eccezionale poeta! solo non ho capito perché dovre mettere il pinasco?!?!?!? che vuo dire che non c'è abbastanza materiale per il polini?! e allora se volessi mettere l'm1x?!


Se hai letto che si raccorda solo la scatola e non il carburo .... hai letto male! ;-)

In foto si vede il lavoro di sgrossatura, prima e dopo la raccordatura, per l'allineamento del motore di Farob

143646



:ciao: Gg


grazie echospro delle foto, scendo mi garage ed eseguo gli ordini

successivamente elimino lo scalino tra la scatola e la valvola poi giro i carter sotto sopra e lavoro la valvola

Echospro
08-06-14, 10:28
eccezionale poeta! solo non ho capito perché dovre mettere il pinasco?!?!?!? che vuo dire che non c'è abbastanza materiale per il polini?! e allora se volessi mettere l'm1x?!




grazie echospro delle foto, scendo mi garage ed eseguo gli ordini

successivamente elimino lo scalino tra la scatola e la valvola poi giro i carter sotto sopra e lavoro la valvola

Fossi in te la valvola non la toccherei.
Sistemerei i condotti e gli allineamenti, quello si, ma le dimenzioni della valvola le lascerei stare.

Se vai a vedere la discussione di Farob http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62003-cuore-per-verdona.html trovi vari spunti e soluzioni con qualche foto, e comunque qui su VR ce ne sono tantissime che fanno al caso tuo.


:ciao: Gg

phantomEVO
08-06-14, 10:40
Perché?!

Comunque sia ho iniziato a fresare leggermente il carburatore, penso di non stare andando male: tutte le pareti combaciano perfettamente con quelle della scatola, tranne quella più pronunciata che deve fare per forza di cose uno scivolo. mi sono fermato perché ho visto che dopo c'è un foro e non vorrei combinare danni: come procedo?!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/qrew.jpg (https://imageshack.com/i/nmqrewj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/841/50cuk.jpg (https://imageshack.com/i/nd50cukj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/fwdf.jpg (https://imageshack.com/i/nsfwdfj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/819/xbj7.jpg (https://imageshack.com/i/mrxbj7j)

superchicco
08-06-14, 12:05
Io sono per un Pinasco in alluminio, costa ma in un 177 fa la sua figura ed è affidabiissimo..

phantomEVO
08-06-14, 12:05
ciao chicco, proverò l'esperienza sul polini giusto perché me lo ritrovo in casa! e poi mi è sempre piaciuto!

quello che chiedo è: devo ovalizzare per tutta la lunghezza del venturi del 24?!

superchicco hai pvt!

poeta
08-06-14, 16:37
il Polini su quei carter non monta EVO!!! Dai retta, non hanno spazio a sufficienza, sono di una fusione diffrente da quella classica per PX dove in vero già sui vecchi modelli si faticava a ficcarci dentro i travasi non proprio piccoli del polini.... evita...

serve il Pinasco alu o il ghisa oppure un economico DR....

Ottima la raccordatura migliorerei appena il solo foro del carburo, appena appena.. ma ci siamo...

seguendo i consigli dei ragazzi e di questo vecchio.... un nuovo vespista, o forse un vecchio vespista castrato nei suoi intenti si affaccia ora con un nuovo box ed un nuovo motore in questo fantastico mondo!

Quoto TUTTO e TUTTI.... e ricorda EVO....

per quanto dura la salita, scalo marcia e procedo! E' quello lo spirito giusto!

Un pinasco ghisa non costa tanto... vedi tu.

Echospro
08-06-14, 16:49
Paolo "quei carter" sono stati riportati, evo o non evo.

Non devi toccare il venturi ma raccordare solo l'ultima parte per non avere salti.
Non vedo bene le foto perché sono col cellulare, ma a parte l'unto non mi pare un cattivo lavoro.


:ciao: Gg

poeta
08-06-14, 16:56
in che senso riportati??? Cioè non capisco, se sono queli arcobaleno mix avv elettrico non hanno ciccia per il POLINI.... almeno sulla mia è così... o.. sono cartre di un modello precedente intendi?

Echospro
08-06-14, 18:01
in che senso riportati??? Cioè non capisco, se sono queli arcobaleno mix avv elettrico non hanno ciccia per il POLINI.... almeno sulla mia è così... o.. sono cartre di un modello precedente intendi?

Esattamente come sulla tua, è stato riportato del materiale all'esterno dei travasi per poterli lavorare.
I carter sono di un PX arco mix 125/150

143651


@phantomEVO, a questo punto mi sono perso: ma hai già il polini o devi ancora decidere?


:ciao: Gg

phantomEVO
08-06-14, 19:06
Ragazzi non vi seguo più!!! Che devo fare?!? Il POLINI c'è l ho già!! Montato sul blocco originale da un annetto!!

Altra cosa (scusate ma sono da cell e non mi fa modificare i post) posso usare della carta vetrata fine per rendere tutto più omogeneo?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
08-06-14, 19:16
E allora usalo e non farti tanti problemi!
Per il carburatore piú é omogeneo meglio é, ma occhio a non rovinare i passaggi della benzina
Ciao

phantomEVO
08-06-14, 21:08
Ok al tatto il carburatore sembra perfettamente raccordato alla scatola... Certo dal lato ammortizzatore adesso non c è lo scalino ma uno scivolo. Ora ho poggiato la scatola sulla valvola e ho segnato in nero le parti in eccesso e fin qui tutto ok. Ma un lato della scatola (quello lato cilindro) copre parte della valvola:che faccio?! Raccordo?! In quel caso poi dovrei allargare pure il carburo

http://img819.imageshack.us/img819/2882/aosa.jpg (http://img819.imageshack.us/i/aosa.jpg/)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

phantomEVO
09-06-14, 09:00
http://img856.imageshack.us/img856/1624/8f1h.jpg (http://img856.imageshack.us/i/8f1h.jpg/)

http://img841.imageshack.us/img841/5335/kmcj5.jpg (http://img841.imageshack.us/i/kmcj5.jpg/)

http://img855.imageshack.us/img855/4373/b38a.jpg (http://img855.imageshack.us/i/b38a.jpg/)

http://img820.imageshack.us/img820/5808/1kz4.jpg (http://img820.imageshack.us/i/1kz4.jpg/)

http://img820.imageshack.us/img820/8365/of5x.jpg (http://img820.imageshack.us/i/of5x.jpg/)

Che ne pensate?! C è un grosso scalino dalla parte del cilindro con la valvola, ciò la scatola e molto più stretta che faccio raccordo? Poi dovrei allargare ancora il carburatore che al momento é come da foto

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Echospro
09-06-14, 09:57
Bel lavoro, finisci di raccordare levando tutti gli scalini e poi con i rotolini di tela per il dremel ed olio, rifinisci il tutto.
Non lucidare il condotto, lascialo un po' ruvido, ma soprattutto non toccare la superficie della valvola che lavora con l'albero.


:ciao: Gg

phantomEVO
09-06-14, 10:00
Bel lavoro?!!? Grazie!!!!

http://img849.imageshack.us/img849/777/ahmv.jpg (http://img849.imageshack.us/i/ahmv.jpg/)

http://img853.imageshack.us/img853/1087/pwh6.jpg (http://img853.imageshack.us/i/pwh6.jpg/)

Ho appoggiato il POLINI sui Carter di segnato tutto con un pennarello;che ne pensate?

http://img820.imageshack.us/img820/4279/gw1e.jpg (http://img820.imageshack.us/i/gw1e.jpg/)

http://img856.imageshack.us/img856/7093/rq7m.jpg (http://img856.imageshack.us/i/rq7m.jpg/)

phantomEVO
10-06-14, 14:49
Vi prego non massacratrmi... Ho fatto il grosso poi vorrei Rifinire il tutto

http://img855.imageshack.us/img855/1586/9y8k.jpg (http://img855.imageshack.us/i/9y8k.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/709/c9e3.jpg (http://img849.imageshack.us/i/c9e3.jpg/)

http://img842.imageshack.us/img842/478/dpn83.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dpn83.jpg/)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

poeta
11-06-14, 22:32
Ok allora parlo arabo....

vabbè sono poeta nessuno mi caga...

ma ragazzo il travaso polini se lo guardi (fatto bene a non lavorare il cilindro) ha due sezioni una pressocchè identica a quello originale sul carter (solo di poco più ampia) ed una quella piccolina che è in pratica un gradino... lo dovevi replicare sul carter a mano creando un cavolo di scivolo a 45° con una banale lima triangolare!!! allora NON avresti Bucato.. perché ora per certo hai il buco.... come primo carter (pure bastardo) era meglio andarci pianino a mano per capire, insegna più la lima di mille pagine di web d'altronde....

Ora vai dal radiatorista e salda ad alluminio... e comprati i rotolini di carta abrasiva da armare sul mini trapano che fanno i miracoli.... ma meglio abrasiva anche a secco carta rossa da muro a metro grana 8o e 120, per rifinire, e poi 400 abrasiva ed olio per lucidare....ma lucidare non serve ad una mazza ed è in vero solo vanto vespistico, ma ha il suo perché.

Ora continua a non ascoltarmi ed allunga quella valvola di 2 mm per lato CON LIMA QUADRATA DU MISURA IDONEA (quindi portati il carter quando vai a comprare la lima)... e fai verificare il tuo albero in rettifica, che già so che se hai in casa il polini userai quello e di albero al risparmio... è della My e quindi fa schifo a prescindere, ma per il primo polini che di solito stà sotto la scocca per 1 settimana o due andrà benone....

so quel che dico e non porto sfiga... ma consiglio....

lascia perdere chi ti parla di tunghesteni fasi e spinotti disassati, sono gli stessi che ti consiglieranno pasta epossidica per il foro di cui non parli ma che per certo hai fatto a danno...

che sono troppo vecchio per non riconoscermi in te....giacchè noi Vespisti siamo tutti uguali, identici, proprio identici... è come se ti vedessi....



"non siamo mai soli in quel sempre buio freddo e lontano garage!" PDD

gian-GTR
12-06-14, 13:38
sono orbo o io non vedo buchi?
baudelaire parli della macchietta sula seconda foto dei travasi? ma non é solo sporco?
ciao

phantomEVO
12-06-14, 13:43
Il buchetto c è, ho già trovato chi me lo ripara, un officina di cui tutti parlano bene. Mi hanno fatto anche i complimenti per i travasi dicendomi che come prima volta ho fatto oltre ogni più rosea aspettativa. Detto questo ecco i due alberi che ho a casa uno è originale del blocco comprato l altro è di un mio blocco elaborato da 2is. Sbattendoli sulla mano sembrano tutti e due ok ma li lascerò in rettifica per farli controllare...

http://img820.imageshack.us/img820/7572/hpqc.jpg (http://img820.imageshack.us/i/hpqc.jpg/)

http://img820.imageshack.us/img820/3958/kuoh.jpg (http://img820.imageshack.us/i/kuoh.jpg/)

Secondo voi quale dovrei usare

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
12-06-14, 13:49
ok sono io orbo :mrgreen:

per l'albero controlla le fasi di quello fatto da 2is, se non lo ha aperto troppo e lo ha equilibrato prenderei quello, ma é da verificare.
su che motore lo montavi?
ciao

phantomEVO
12-06-14, 13:50
Mm era montato sul mio ultimo blocco, un Polini con carburatore 30...quando ho venduto tutti i pezzi lui mi ha detto di scrivere nell'annuncio che fosse un albero anticipato 21 gradi

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

poeta
12-06-14, 18:38
qualunque cosa sia ed anticipo abbia usa quello, perché l'albero del MY è un vero scandalo!!! Se ha la sede per la tacca della rondella di sicurezza sull'asse llato frizione è un albero PX pre 1992, robba buona, se invece è lisco come quello del MY e non ha tacche sul cono lato frizione è anche lui di una MY (Myerdas)...

I travasi ti hanno MENTITO....

lo fanno con i PRINCIPIANTI, per dargli incitamento e sprone....

in VERO.. dovevi farli più piccoli con la lima a mano, il travaso fatto a mano proietta un NEOFITA da subito alla gloria del saper fare e bene di lima, RIPETO avresti imparato più da quella mezz'oretta di lima che da due mesi di forum!!!

Sono il solito incompreso, incomprensibile ed antipatico... eppure ho forte convinzione in ciò che dico... ammiro chi si taglia l'albero con la sega, chi smussa i travasi con carta a mano e lucida testate con la pasta abrasiva!!!

Perché? Perché denota dedizione premura attenzione meticolosità, e chi lavora così è matematico ha sempre una vespa dalla perfetta frizione con innesti e carburazione da sturbo!

perché a capito ad ogni passata di lima cosa stà facendo,,, ed allla fine capace faccia pure meglio.

OK... tralasciamo, si passa all'albero foto laterale delle due spalle... hai comunque iniziativa, un certo coraggio e voglia di far bene... un buon POLINI me lo sento.

phantomEVO
12-06-14, 18:41
Inutile parlare di quello che è stato fatto.... Più tardi faccio due foto...

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-06-14, 09:01
io userei l'albero fatto da 2IS anche se non mi piace molto il profilo della spalla (lavorata in quel modo per lasciare l'albero più pesante a discapito del riempimento in alto), tuttavia, va messo sotto la pressa e chiuso un po', come si vede in foto, lo spinotto rimane più interno rispetto al bordo esterno dell'albero.

phantomEVO
15-06-14, 09:48
Aspetta spiegami meglio che devo fare... E io li faccio[emoji3]

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-06-14, 10:24
Aspetta spiegami meglio che devo fare... E io li faccio[emoji3]

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

intanto schiacci l'albero e ne verifichi l'allineamento quando l'albero è ok, procedi alla misurazione della fase di aspirazione. Se ti risulta un valore superiore ai 65° di ritardo, lasci l'albero come sta, perchè asportando materiale potresti solo peggiorare la situazione, se invece la chiusura dell'aspirazione avviene prima di 65° dopo il PMS, puoi asportare la gobba, inclinare lo smusso verso il centro dell'albero ed asportare una fettina di contrappeso dalla parte del volano per portare l'albero ad ore 12.

p.s. il ritardo in chiusura lo puoi misurare anche con un metro da sarto, se la fascia residua è superiore a 195mm puoi togliere la gobba se è inferiore lasci tutto come sta.

phantomEVO
15-06-14, 10:26
Ok domani compro il goniometro e farò le misure Dell uno e Dell altro albero!

Voglio capire una cosa:quando in senso orario l albero gira e chiude l aspirazione su parla di ritardo?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-06-14, 10:31
Ok domani compro il goniometro e farò le misure Dell uno e Dell altro albero!

Voglio capire una cosa:quando in senso orario l albero gira e chiude l aspirazione su parla di ritardo?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

esattamente, l'albero originale sulla valvola originale (125) ha una fase di 115/45 il che vuoldire che girando in senso orario l'albero la spalla apre 115° prima del PMS e chiude 45° dopo il PMS per questo si parla (impropriamente) di anticipo e ritardo.

phantomEVO
15-06-14, 10:35
Grazie mille Franco... Ancora non mi è tutto troppo chiaro, ma credo e spero che avendo tutto davanti montato, io possa capire! Un altra domanda:in preda all entusiasmo massimo io ho smontato tutto lo smontabile dai Carter tra cuscinetti paraoli gabiette ecc:mi potresti aiutare nello stilare un elenco di tutto quello che mi serve per poi poterlo ri montare?! Per esempio allo stato attuale mi è rimasto il cuscinetto Dell albero... Ma nessun paraolio gabietta ecc... Posso montare solo quello per misurare le fasi?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

phantomEVO
15-06-14, 16:21
goniometro stampato e ritagliato, a breve faccio tutte le misurazioni!

mi hanno consigliato un po tutti il cornetto per il carburatore (che marca?) e la scatola rialzata. Ho visto che hanno prezzi folli: io avrei la possibilità di farmi realizzare tutte e due le cose da un carissimo amico: c'è qualcuno che ha un file cad o conosce le misure del cornetto nonchè l'altezza della scatola!?

phantomEVO
15-06-14, 18:58
Penso di avere fatto tutto correttamente... Ho 50 gradi quando chiude e 240 quando apre.. Possibile?!

http://img850.imageshack.us/img850/6547/yl9u.jpg (http://img850.imageshack.us/i/yl9u.jpg/)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-06-14, 21:29
Penso di avere fatto tutto correttamente... Ho 50 gradi quando chiude e 240 quando apre.. Possibile?!

http://img850.imageshack.us/img850/6547/yl9u.jpg (http://img850.imageshack.us/i/yl9u.jpg/)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

360-240= 120° quella è l'apertura e la chiusura è a 50° quindi puoi procedere come ti ho detto, addirittura puoi ritardare ulteriormente arrivando a 55-60° (non più di 60°).

phantomEVO
15-06-14, 21:39
un po' tutti mi hanno consigliato delle fasi attorno a 120-65


tu mi dici di non oltrepassare i 60: perché?! altra domanda: su cosa lavoro per raggiungere questa rasatura?! albero o valvola o tutt'e due? come devo procedere?!

tu mi avevi scritto " se invece la chiusura dell'aspirazione avviene prima di 65° dopo il PMS, puoi asportare la gobba, inclinare lo smusso verso il centro dell'albero ed asportare una fettina di contrappeso dalla parte del volano per portare l'albero ad ore 12."

soltanto che non so quale sia la gobba....magari me la riesci a indicare in qualche foto....e che intendi per smussare verso il centro?! e la fettina di contrappeso?! scusami ma è la mia prima volta e non voglio sbagliare

FrancoRinaldi
16-06-14, 11:59
un po' tutti mi hanno consigliato delle fasi attorno a 120-65


tu mi dici di non oltrepassare i 60: perché?! altra domanda: su cosa lavoro per raggiungere questa rasatura?! albero o valvola o tutt'e due? come devo procedere?!

tu mi avevi scritto " se invece la chiusura dell'aspirazione avviene prima di 65° dopo il PMS, puoi asportare la gobba, inclinare lo smusso verso il centro dell'albero ed asportare una fettina di contrappeso dalla parte del volano per portare l'albero ad ore 12."

soltanto che non so quale sia la gobba....magari me la riesci a indicare in qualche foto....e che intendi per smussare verso il centro?! e la fettina di contrappeso?! scusami ma è la mia prima volta e non voglio sbagliare

Metti 2 foto una lato volano ed una lato frizione dove si vedano le spalle in prospetto, così ti indico dove intervenire.

60° è il ritardo che ti permette di avere la botte piena e la moglie ubriaca, cioè un erogazione pulita con relativa facilità di carburazione e abbastanza giri motore per sfruttare il cilindro con fasatura di scarico fino quasi a 180°

phantomEVO
16-06-14, 12:04
Nella pagina dietro ci dovrebbero essere delle foto:dimmi se vanno bene

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
16-06-14, 12:08
Nella pagina dietro ci dovrebbero essere delle foto:dimmi se vanno bene

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Purtroppo no altrimenti no te le richiedevo

phantomEVO
16-06-14, 12:10
Ok scusa, appena torno a casa ti faccio le foto grazie sempre

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Lz92
18-06-14, 00:00
LZ - in cosa tradisce il miniparabrezzino?

Ho letto solo adesso. Quando sei su strada extraurbana veloce, e vieni sorpassato da un suv o peggio da un camion, la notevole altezza di questi mezzi crea molte turbolenze dietro di loro, e il miniparabrezza fa da "effetto vela" e ti fa sbandare facendoti perdere il controllo dell'anteriore. Nel mio caso, ero a 110 (reali...) quando la scia di un suv mi fece cadere. Fu assolutamente improvviso, in un secondo la vespa diventò incontrollabile, cioè ora avevo l'anteriore ben piantato e stabile, e dopo 1,00 secondi il manubrio schizzava impazzito da destra a sinistra ormai incontrollabile. Non lo auguro a nessuno... alcuni mi dissero "eh ma dovevi aspettartelo che il miniparabrezza facesse quell'effetto", "dovevi metterci più forza a tenere il manubrio", queste sono tutte BALLE, la verità è che certe cose accadono in una maniera talmente rapida e improvvisa che tu non hai materialmente il tempo di capire che cosa diavolo stia succedendo e di reagire, e parlare facile senza aver vissuto la stessa situazione è solo da sciocchi. Perchè le dimaniche non sono mai le stesse, chissà se mi fossi trovato 30 cm più a sinistra o più a destra non sarebbe successo niente. Non sono mai stato superficiale alla guida, mai, sapevo come si comportasse il miniparabrezza nella scia di altri mezzi, non era la prima volta che lo utilizzavo, credevo di sapere, ma così non era. E' proprio quando crediamo di sapere tutto su qualcosa che dobbiamo stare attenti, perchè la troppa sicurezza a volte ti fotte. Io cerco sempre di scoraggiare l'uso del miniparabrezza, con motivazioni che ritengo valide, e che sono state provate su pelle e non per ipotesi, poi ovviamente ognuno è libero di scegliere ciò che vuole.

:ciao:

phantomEVO
18-06-14, 21:32
x francorinaldi: ecco le foto dell'albero e del resto dello "schifo"

https://www.dropbox.com/sh/7r1at08uh208m1p/AAAMOo9k8xETvMJMIl_hil4Ka

FrancoRinaldi
19-06-14, 06:57
x francorinaldi: ecco le foto dell'albero e del resto dello "schifo"

https://www.dropbox.com/sh/7r1at08uh208m1p/AAAMOo9k8xETvMJMIl_hil4Ka
L'unico schifo serio l'hai fatto sul carburatore, infatti il labro di tenuta è troppo sottile e da lí al 90% tirerai aria, devi chiudere il buco con una resina bicomponente per metallo in modo da creare sufficiente appoggio al carburatore. Per quanto riguarda l'albero, credo di aver fatto bene a chiederti le foto, l'albero sarebbe da buttare perché si è creata una zona blu intorno allo spinotto ciò vuol dire che in quella zona il metallo si è cotto e sicuramente ha perso parte delle proprietà meccaniche, credo si possa recuperare saldando lo spinotto ma si potrebbe comunque girare, per quanto riguarda il profilo più tardi modifico le tue foto e ti mostro come fare

Echospro
19-06-14, 07:09
x francorinaldi: ecco le foto dell'albero e del resto dello "schifo"

https://www.dropbox.com/sh/7r1at08uh208m1p/AAAMOo9k8xETvMJMIl_hil4Ka

Ma come hai ridotto quel povero carburatore? La vaschetta poi .....
Anche il blocco: perchè hai toccato la valvola originale?
Ma nelle foto che avevi postato precedentemente sembrava che stessi facendo un bel lavoro ...
Peccato.


:ciao: Gg

phantomEVO
19-06-14, 07:11
Il povero carburatore è ridotto così dopo avere richiesto più volte di doverlo allargare pur essendo molto più piccolo della scatopa e avendo ricevuto più volte conferma di ciò. La valvola la devo comunque allargare perché non sarà un motore originape

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Echospro
19-06-14, 07:26
Il povero carburatore è ridotto così dopo avere richiesto più volte di doverlo allargare pur essendo molto più piccolo della scatopa e avendo ricevuto più volte conferma di ciò. La valvola la devo comunque allargare perché non sarà un motore originape

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Si è vero, io sono uno di quelli che ti ha consigliato di adattare i vari diametri, ma tra allargare e sventrare c'è qualche differenza, e poi avresti dovuto fare un lavoro di rastrematura, come dai vari esempi postati.
Va beh, tutto serve come esperienza nella vita.

Se la portata è nei limiti, e questo capita per il 90% dei motori, non è consigliabile toccare la valvola, piuttosto e meglio lavorare l'albero, e te lo dico avendo fatto esperienze, anche negative, sui miei motori.

Poi ognuno fa giustamente le sue scelte. :ok:


:ciao: Gg

phantomEVO
19-06-14, 07:32
Io ho semplicemente adeguato il diametro del carburatore a quello della scatola... La differenza era enorme e anche io avevo dubbi... Tanto è che avevo postato la foto dove si vedeva chiaramente una differenza marcatissima. Ne comprerò un altro, sono incazzatissimo.

Ps per quanto concerne la valvola dovendo raggiungere certe fasature suggerite,misurando ho calcolato circa un millimetro. Comunque sia ho dato forma squadrata alla parte stondata... Guardando bene pure io credo prorpio di non avere poi compromesso così tanto la valvola in se

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Echospro
19-06-14, 07:53
Io ho semplicemente adeguato il diametro del carburatore a quello della scatola... La differenza era enorme e anche io avevo dubbi... Tanto è che avevo postato la foto dove si vedeva chiaramente una differenza marcatissima. Ne comprerò un altro, sono incazzatissimo.

Ps per quanto concerne la valvola dovendo raggiungere certe fasature suggerite,misurando ho calcolato circa un millimetro. Comunque sia ho dato forma squadrata alla parte stondata... Guardando bene pure io credo prorpio di non avere poi compromesso così tanto la valvola in se

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Capisco l'incazzamento, sono sempre soldi che se ne vanno.

143943 143944

Comunque dovresti ottenere un risultato simile, cercando di rastremare, allineare ma senza esagerare.
Lo so, la prima volta non è facile gestire la fresetta .... ma appena ci prendi la mano vai come un treno.
Un consiglio: tanta calma, se è una giornata di incazzatura o hai altri pensieri, rimanda. ;-)


:ciao: Gg

phantomEVO
19-06-14, 07:54
Non potevo farlo come hai fatto tu.... Perché la scatola che ho io era molto più lunga una volta raccordare alla valvola... La parte più sottile del carburatore è quella che su allinea alla parete della scatola..

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

phantomEVO
19-06-14, 08:14
Lo scivolo della valvola è molto più ampio della scatola che a sua volta è molto più ampia del carburatore...

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 08:41
Intanto è importante che tu sappia che l'unica cosa importante è che lo scalino non ci sia in entrata, quindi se la scatola è più grande del carburatore va comunque bene lo stesso. Quel carburatore non devi assolutamente buttarlo prendi lo stucco bicomponente della pattex che tiene la benzina (cosa 10€ o poco meno) e tappi il buco che c'è sulla struttura di base del carburatore creando un' unico piano d'appoggio.

per l'albero puoi tagliare lungo la linea rossa, la valvola rifiniscila senza allargarla ulteriormente, ricordati di smussare poi verso il centro la spalla dell'albero facendo uno scivolo in modo da facilitare l'entrata del flusso gassoso.
143947 143946

phantomEVO
19-06-14, 08:43
Mm aspetta... Questo delle immagini è quello che è già stato modificato! Lo devo tagliare senza neanche misurare le fasi?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 08:50
Mm aspetta... Questo delle immagini è quello che è già stato modificato! Lo devo tagliare senza neanche misurare le fasi?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Se lasci la valvola come sta e tagli come ti ho indicato avrai un ritardo di circa 60° che è quello giusto però come già ti ho scritto questo albero non mi convince perchè è cotto, quindi valuta pure questo.

phantomEVO
19-06-14, 08:51
E che tipo di fasatura avrei alla fine?!

"Giusta" per cosa?!

Per tagliare l'albero cosa si usa?! Il Flex?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 08:54
E che tipo di fasatura avrei alla fine?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

circa 115 in anticipo e circa 60 in ritardo, la fase ideale per i 177 a corsa regolare, che permette di tirare il rapportino e fare i giri giusti

phantomEVO
19-06-14, 08:56
Ma preso e montato così questo albero ha gia fasi 120-50!

Io vorrei un motore bello pepato sotto.. Molto scattante...da abbinare ai rapporti originali


Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 09:02
Ma preso e montato così questo albero ha gia fasi 120-50!

Io vorrei un motore bello pepato sotto.. Molto scattante...da abbinare ai rapporti originali


Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

se allunghi la fase a 60° dopo il PMS non perdi coppia e l'erogazione rimane pulita ma guadagni giri se usi i rapporti originali (assolutamente troppo corti) ti sono necessari altrimenti avrai un buon tiro ma con prestazioni simili ad un motore originale

phantomEVO
19-06-14, 09:09
Franco scusa non ti seguo più... Mi era stata consigliata una fasatura sui 117-65 per avere un motore come volevo averlo io.. Con questi albero avrei già 120-50...quindi qualcuno mi aveva suggerito di recuperare 5 gradi dalla valvola e 10 dall albero.... Che ne pensi?! E non ho capito il discorso dei rapport8.scusami ma voglio capire bene e imparare da mostri sacri come te

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 09:33
Franco scusa non ti seguo più... Mi era stata consigliata una fasatura sui 117-65 per avere un motore come volevo averlo io.. Con questi albero avrei già 120-50...quindi qualcuno mi aveva suggerito di recuperare 5 gradi dalla valvola e 10 dall albero.... Che ne pensi?! E non ho capito il discorso dei rapport8.scusami ma voglio capire bene e imparare da mostri sacri come te

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

diciamo che 60° di ritardo sono un' ottimo compromesso, per avere buoni bassi, buoni alti ed una gestione semplice della carburazione, allungare di più la fase ha senso solo se si abina un'aumento della fasatura di scarico altrimenti i giri non aumentano, l'unica cosa che aumenta è il rifiuto che rende più difficoltosa la carburazione e meno regolare l'erogazione.

con 65° di ritardo in c.57 devi arrivare a 180° di scarico, altrimenti non li sfrutti e comunque l'erogazione diventa più appuntita ed il motore meno godibile.

phantomEVO
19-06-14, 09:39
Allora andiamoci al contrario: volendo una vespa bella incazzata nel traffico caotico,la tua ricetta quale sarebbe?! Ovviamente senza problemi di carburazione imbrattamenti ecc ecc

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 10:26
ma come é possibile che quell'albero si sia cotto cosi?
poca lubrificazione o hanno inserito male lo spinotto?
ciao

phantomEVO
19-06-14, 10:27
Parlate Dell'albero originale o di quello by 2is?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 10:31
quello che ti ha messo in foto damiano

phantomEVO
19-06-14, 10:33
Ok allora uso l altro! E sono nella cacca perché li dovrò essere molto più invasivo nel intervento! Dovrò allora rimisurare le fasi e stabilire come agire.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 10:34
Ok allora uso l altro! E sono nella cacca perché li dovrò essere molto più invasivo nel intervento! Dovrò allora rimisurare le fasi e stabilire come agire.

aspetta altri pareri a propositto, io mi chiedo da dove venga quell'alone blu, tutto qui...
:ciao:

phantomEVO
19-06-14, 10:39
Guarda Quell albero appartiene a un blocco che si è letteralmente autodistrutto. Ed è l unica cosa che mi è rimasta. Come ci sia Quell alone non lo so... Detto questo sono punto e a capo:so che devo ripristinare la valvola e il carburatore... Ma ora sono confuso sul discorso della fasi!

Potrebbe essere che sia uno di quegli alberi cosiddetti fasciati ?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 10:40
aspetta, la valvola perché la devi ripristinatre?
gigi ha solo detto che lui avrebbe agito diversamente, ma ormai é fatta, quindi lasciala cosi.
il carburatore effettivamente é difficile che tenga cosi come lo hai aperto, li va un po ripreso
ciao

phantomEVO
19-06-14, 10:42
Nel senso darle una forma migliore e rimisurarla no?! A quel punto monto l albero originale e misuro le fasi giusto?! Il carburatore lo lascio come ultimo problema..

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 10:43
ok

phantomEVO
19-06-14, 10:44
Grazie ragazzi... Per tutto veramente... Mi spinge a riprovare il solo desiderio di dire l ho fatto io! E comunque sia se mai riuscirò a realizzare quello che voglio sarà anche e sopratutto merito vostro

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 12:40
aspetta altri pareri a propositto, io mi chiedo da dove venga quell'alone blu, tutto qui...
:ciao:

Al 90% è diventato blu perché si sono girate le spalle

gian-GTR
19-06-14, 12:41
Al 90% è diventato blu perché si sono girate le spalle

dici che é un'albero che si é girato su cui poi hanno fatto dei lavori per rimetterlo in asse?
phantom tu confermi? cosa ne sai di quest'albero?

ciao

phantomEVO
19-06-14, 12:48
Bisognerebbe chiedere a 2is

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
19-06-14, 12:58
dici che é un'albero che si é girato su cui poi hanno fatto dei lavori per rimetterlo in asse?
phantom tu confermi? cosa ne sai di quest'albero?

ciao

No io credo che se come dice phantom si è rotto il motore a causa di quella rottura si è girato l'albero e verosimilmente ha ancora qualcosa che non quadra visto che dalle foto le spalle sembrano aperte

phantomEVO
19-06-14, 13:00
Ragazzi usero quello originale... L altro lo regalerò a uno di voi se ci tiene..

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
19-06-14, 13:01
ma phantom non li aveva fatti controllare i 2 alberi?
ciao

phantomEVO
19-06-14, 15:19
si mi hanno detto, sbattendoli sul palmo che non fossero danneggiati...ma mi è stato detto che quell'alone blu mi dovrebbe fare preoccupare..


domanda:

che carburatore compro?! 24? 26? che marca?

qualcuno ha le misure del cornetto di aspirazione, ho un amico che me lo farebbe!

gian-GTR
19-06-14, 15:26
si mi hanno detto, sbattendoli sul palmo che non fossero danneggiati...ma mi è stato detto che quell'alone blu mi dovrebbe fare preoccupare..


domanda:

che carburatore compro?! 24? 26? che marca?

qualcuno ha le misure del cornetto di aspirazione, ho un amico che me lo farebbe!

no scusa spiegami, tu sei andato in rettifica e loro in maniera scientifica li hanno "sbattuti sul palmo della mano"?
e magari ti hanno anche fatto pagare il disturbo?????? se cosi fosse dovresti sbatterglieli sui denti per vedere che rumore fanno.....

se li porti a verificare devono vedere se le mannaie sono perfettamente complanari e misurare il tutto con dei comparatori, falli verificare seriamente e poi si discute di quale albero montare...

parlare a occhiometro e montare un albero che si auto distrugge dopo 3 giorni sarebbe da suicidi
ciao

FrancoRinaldi
20-06-14, 18:16
no scusa spiegami, tu sei andato in rettifica e loro in maniera scientifica li hanno "sbattuti sul palmo della mano"?
e magari ti hanno anche fatto pagare il disturbo?????? se cosi fosse dovresti sbatterglieli sui denti per vedere che rumore fanno.....

se li porti a verificare devono vedere se le mannaie sono perfettamente complanari e misurare il tutto con dei comparatori, falli verificare seriamente e poi si discute di quale albero montare...

parlare a occhiometro e montare un albero che si auto distrugge dopo 3 giorni sarebbe da suicidi
ciao

battendoli hanno solo verificato le condizioni dell'imbiellaggio non se le spalle sono dritte, quello si vede con il comparatore

poeta
21-06-14, 22:24
al solito le solite rettifiche di merd@..

allora fase albero fregatene... usa quello anticipato si vede che ha anticipo circa 180-70, andrà bene.... chiama al tel un paio di rettifiche e digli se ti possono verificare con i comparatori il centraggio delle spalle.... altrimenti albero Mazzucchelli nuovo (ed hai i fatidici 175-7o circa)...

carburo.. il 24 originale, con conetto polini e risavel rialzo coperchio... puntale getto tra 130 e 140 provaci il 140 del kit conetto (fornito) ma è grassa và bene per primo rodaggio (primi 10 km-50 km).

I rapporti?

Titubante??? Taci... vai forte... o meglio... ci andrai!!!

Procedere....

poeta
22-06-14, 21:47
correggo 120-70... gli occhiali.. dove sono?

poeta
24-06-14, 15:49
E tu dove sei??

phantomEVO
02-07-14, 08:43
non sono morto, ma non ho avuto materialmente tempo (e coraggio) per mettere le mani sulla valvola e riprenderla...e rimisurare anche le fasi...anche e sopratutto perché ho visto il parmakit in alluminio e mi prudono le mani...ma ricordo problemi di pistone che si bucava!!

gian-GTR
02-07-14, 08:54
i pistoni non si bucavano, si rompevano proprio.
ora il nuovo pistone senza finestre non presenta più il problema, ma occhio a non comprarlo con il vecchio pistone finestrato

ciao

phantomEVO
02-07-14, 09:14
Come faccio a capir3 quale sia il vecchio e quale il nuovo

PISTONE GRIPPATO
04-07-14, 21:24
scusa ma scrivendo alla veloce mi sono espresso in modo improprio
dalla foto, vedi dove sta il foro di centraggio dell'albero motore (al centro del dado che non riesci ad allentare)
- metti il motore comodo in modo da porter smazzuolare agevolmente ;-) (possibilmente in morsa)
- prendi bulino e mazzetta, dopo averlo inondato di wd40 e comincia a picchiare al centro del foro con il bulino. dai 4/5 co0lpi ben assestati e prova ad allentare il dado. se non viene, scalda bene la parte. un paio di colpi dati bene ed il dado dovrebbe cominciare ad allentarsi.
operazione da ripetere fintanto che non si allenta.
se non riesci carica il motore, vai da un gommaio o da un meccanico d'auto ed in 2 minuti ti risolve il problema

:ciao:

Meccanicamente parlando.......ASSASSINI, siete degli ASSASSINI.

poeta
04-07-14, 22:42
vedo solo ora il carburatore.... DOVEVI SOLO LEVARE I GRADINI, e di solito si ovalizza ila parte inferiore del foro del venturi verso dietro e 1mm davanti ovalizzandolo... hai esagerato...

ritorno a dire che se avessi lavorato i travasi di lima avresti maturato da subito la sensibilità necessaria a capire la durezza dell'alluminio, limitandoti nella successiva fresatura del condotto di ammissione carburatore-scatola- carter.... oramai è andata, rimedia un corpo carburatore da qualcuno e rilavoralo con parsimonia, ricordati che hai una valvola più grande rispetto alle vecchie PX e quindi devi lavorarla meno (SOLO ACCOMPAGNARLA MEGLIO) quindi se rimane un gradino fregatene, meglio un gradino che un altro carburo buttato!

RAPPORTI?

L'albero quello anticipato.... frizione 8 molle standart, la newfreen la vende nuova con pignone da 22....

phantomEVO
19-07-14, 09:47
CIAO RAGAZZI, FINALMENTE QUALCHE AGGIORNAMENTO SUI LAVORI...CHE NE DITE?!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/539/b72ab1.jpg (https://imageshack.com/i/ezb72ab1j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/8f71d6.jpg (https://imageshack.com/i/f08f71d6j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/536/5d3f25.jpg (https://imageshack.com/i/ew5d3f25j)

FrancoRinaldi
19-07-14, 12:57
CIAO RAGAZZI, FINALMENTE QUALCHE AGGIORNAMENTO SUI LAVORI...CHE NE DITE?!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/539/b72ab1.jpg (https://imageshack.com/i/ezb72ab1j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/8f71d6.jpg (https://imageshack.com/i/f08f71d6j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/536/5d3f25.jpg (https://imageshack.com/i/ew5d3f25j)


che fase ha l'albero mi sembra troppo l'anticipo e troppo poco il ritardo, temo che chi ci abbia messo le mani sia uno smallframista...

phantomEVO
19-07-14, 12:58
125-65 circa. Comunque ottimo intuito

FrancoRinaldi
19-07-14, 16:33
Senza toccare la termica potrebbe andare bene perché l'anticipo alto funge come se ci fosse maggiore differenziale in canna, questa scelta obbligata sulle small fa in modo che frullino ancora più alte di quanto la termica permetterebbe (diciamo che è un incnetivo) anche perché sulle small il rifiuto prodotto dalla valvola è stroncato dal lungo collettore al contrario delle large con carburo attaccato al carter. Sulle piccole con qualche accorgimento si riesce a guidarle anche con fasi 135/75 e quando vanno in coppia c'è da tenersi forte anche con un polini 130 limato.

Per il tuo 177 a mio avviso con 10° in meno120/60 e scarico appena limato avresti ottenuto ciò che cercavi cioè un motore elastico e duttile, allungando 10° la fase rinunci ad un po di coppia a vantaggio di qualche giro in alto...c'è solo da vedere quanto perdi e quanto guadagni...comunque non tutti i mali vengono per nuocere lo scavo per aumentare l'anticipo migliora la lubrificazione del cuscinetto di biella, allungandone la vita...

phantomEVO
19-07-14, 16:50
cmq nei prossimi giorni le misureremo meglio, la possibilità che siano più basse è alta

poeta
25-07-14, 12:58
Bella valvola.... rimedia un carburo nuovo e poi.... si chiude.

phantomEVO
25-07-14, 12:59
Grazie poeta!

phantomEVO
30-07-14, 20:01
ragazzi qualche consiglio per "pepare" il 24?

avevo letto di un coperchio con spillo maggiorato...costa sui 30 euro by pinasco...ma ho scoperto essere semplicemente il coperchio del carburatore cosa...

poi si parla di cornetti...pinasco e polini

di scatole rialzate

di passaggi benzina maggiorati ecc ecc. che sapete dirmi?

gian-GTR
30-07-14, 20:31
Che se fai 1 passo alla volta é meglio
Metti il coperchio con passaggio allargato o spacco / cosa o pinasco é la stessa cosa
Se vedi che sali troppo Co i getti dovrai allargare un po i condotti
(Ci sono varie guide)
ma per ora parti cosi, poi fai i nuovi investimenti.
Mettere troppa carne al fuoco nonnserve a niente, anzi. Se poi hai un problema, come lo trovi?
Ciao

phantomEVO
02-08-14, 20:21
ecco qualche altra foto...intanto ho comprato il coperchio con spillo maggiorato

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/539/4S6OIC.jpg (https://imageshack.com/i/ez4S6OICj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/JuvnKI.jpg (https://imageshack.com/i/eyJuvnKIj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/536/OD9b5U.jpg (https://imageshack.com/i/ewOD9b5Uj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/ovFjF6.jpg (https://imageshack.com/i/ipovFjF6j)

Mason1981
02-08-14, 21:25
DRT n 5 ? O n° 7?

phantomEVO
02-08-14, 21:26
Pinasco

Mason1981
02-08-14, 21:29
Mmm io l'ho comprato pensando di fare un bel investimento... Soldi buttati :((( ho dovuto mettere un DRT 5 sul mio si24 per non avere problemi. (Pinasco in ghisa fon megadella e flytech )Il pinasco lo uso sul motore originale. Se vai sul sito DRT hai una mini guida per mettere a punto un si..

phantomEVO
02-08-14, 21:30
Davvero? Vado a vedere su

Mason1981
02-08-14, 21:33
Se cerchi trovi una discussione che compara le varie vaschette. La pinasco non differisce molto da una vaschetta della Cosa.

phantomEVO
02-08-14, 21:35
Avevo già letto:è una vaschetta cosa rimarchiata. Rimane comunque maggiore rispetto a quella originale. Avevo cercato anche la vaschetta originale cosa ma il prezzo è il medesimo

Mason1981
02-08-14, 21:40
Due anni fá ero alla DRT e Denis mi spiegò le differenze tra le sue vaschette e quelle pinasco.( e quel giorno gli fecero l'intervista che finì su YouTube... )
Mi spiegò che la n5 va bene fino ai 177, poi consiglia la n7 per elaborazioni più corpose. Io l'ho montata e ho fatto 5000 km senza un problema.

ASSEACAMME
04-08-14, 08:24
potresti mettere il link?

Mason1981
04-08-14, 15:00
http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=25759
Spero di non venire.bannato.... :)

gian-GTR
04-08-14, 15:22
http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=25759
Spero di non venire.bannato.... :)

Qui scatta il band immediato :D :D
Cercavo giusto sta guida qualche giorno fa..... ma non ditelo a Poeta che altrimenti ci fa un pippotto di 15 pagine hehehhehehehe
Ciao

ASSEACAMME
05-08-14, 07:10
:nono: nn si vedono le foto:rabbia:

phantomEVO
05-08-14, 11:18
confermo, non si vedono le foto! come si può fare??!?!?

p.s montando tutto abbiamo 2,20mm di squish, potremmo portarlo a 1,2-1,1 va bene così o a quanto ci dobbiamo attenere?! vorremmo spianare il cilindro piuttosto che la testa....

poeta
07-08-14, 21:52
la 5 o la 7??? direi che la 7 non guasta mai... anche sul 125 originale... non imbroda certo, lo spillo funziona come se fosse originale VBB la torretta, il discorso portata entra in gioco quando il motore "Canta" se CANTA, BEVE (classico di ogni ubriacone lanciarsi in canti stonati), e siccome ci si augura che ogni benedetto motore elaborato prima o poi raggiunga il suo miglior step...

e si accordi con una aspirazione spaventosa consumi disumani e velocità improbabili....

meglio essere pronti a dare birra.. che non impiccarsi dopo aver grippato per un vuoto da pescaggio insufficiente...

la vaschetta si svuota presto con motori che girano oltre gli 8000 e si bevono €5 di broda (benzina-miscela) in un giro di quartiere!!


Sempre esagero vero... ma spero di arrivarci al prox benzinaio... porkaputt!!! 1900 al litro???? Sono sui 15 di media....di media... quindi volendo fa pure 10....ce ne vogliono di torrette piene di benzina una sopra all'altra per fare un litro... e bruciarlo da frazione a frazione... quasi da pompa a pompa... la sette serve... fin quando non si inventano la 9 ovvio...

phantomEVO
09-08-14, 09:26
finalmente chiuso!!!! ecco il risultato!!!

https://www.youtube.com/watch?v=uLptwRkc390

non avrei mai oppotuto ottenere quello che ho ottenuto, se non fosse stato per la pazienza e la mano di un caro amico!


l'unico problema è la frizione che slitta: eppure i dischi sono nuovi (new fren in carbonio)

la settimana prossima metto il pignone da 23 denti drt e i dischi in sughero...

Echospro
09-08-14, 10:17
Il sound è ottimo! Complimenti!!!


:ciao: Gg "Mobile Version"

phantomEVO
09-08-14, 14:21
È indomabile!!!! E per colpa della frizione la potenza non riesce a essere trasmessa alla. Ruota... Ma la settimana prossima dischi in sughero e pignone da 23...al momento si mette a candela nelle prime 3 marce

poeta
09-08-14, 22:20
serve il pignone da 22 con il 23 potrebbe risulatre lunga... i dischi in carbonio buttali... sugheri a bagno di olio per qualche ora e montali ben grondandi ... gira bene.... verifica la carburazione , il colore della candela, và benone, ma devi verificare che sul dritto a 120 non sia magra....

ottimo con punti 8

coni500
10-08-14, 08:53
serve il pignone da 22 con il 23 potrebbe risultare lunga...

Un motore così dovrebbe tirare la 23/64 DD e tu gli consigli di lasciare il pignone da 22 con la corona da 68?

Echospro
10-08-14, 12:42
È indomabile!!!! E per colpa della frizione la potenza non riesce a essere trasmessa alla. Ruota... Ma la settimana prossima dischi in sughero e pignone da 23...al momento si mette a candela nelle prime 3 marce

Ho fatto non poca fatica per trovare la quadra del cerchio con la frizione.
L'originale durava 3 accelerate, e non dico 3 per dire 30, ma 3 di numero, quindi mi sono buttato su modifiche a 4 e 5 dischi, molle durissime ed alla fine avevo una frizione che mi massacrava la mano ed il cuscinetto a sfere.

Alla fine ho fatto come con tutte le cose: ho fatto da me.
Qui trovi qualche spunto per una frizione che tiene e che non da problemi ogni 10 riprese.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html
Buona fortuna e di nuovo complimenti per la belva!! ;-)


:ciao: Gg

poeta
10-08-14, 21:33
Lui ha la 8 molle, e và bene.. nel caso deve solo comprare il kit revisione dischi tipo originali in sughero e molle della CIF o della NEWFREEN o qualche altra marca che dia anche le molle (io ne ho presi), le molle dei kit after market sono appena più durette... la 8 molle così settata con olio SAE 30 o 80/90 non teme il POLINI...

il pignone da 22 è in ragione del volano leggero... se lo hai prova il 23 ovvio... andrà bene, ma se monti semi espansione e volano elestart con il 22 è migliore, dove per migliore intendo cattiva.

phantomEVO
10-08-14, 21:34
Speriamo non sia come dici tu il discorso del pignone... Prima di comprarlo chiunque mi ha detto di prendere quello da 23 e non da 22...spero di non avere fatto una cazzata

FrancoRinaldi
11-08-14, 12:59
il pignone da 23DRT su corona da 68 è anche un pelo corto come rapporto, se è indomabile come scrivi servono almeno le molle rinforzate tipo XL che vende Sip, perchè quelle originali tengono fino a 15hp circa sulla frizione Cosa2. Per quanto riguarda i dischi, monta sempre kit di tipo originale, perchè nei kit a 9 facce, i dischi essendo più sottili tendono ad usurarsi con più rapidità (riscontrabile generamente con uso urbano).

phantomEVO
11-08-14, 13:49
Al momento la riprovo coi dischi del kit che vende drt vediamo come va, spero meglio

poeta
18-08-14, 00:13
quei dischi non vanno bene ( e tre)... metti sugheri originali (in bagno di olio per 10 h) e ricordati che il primo disco in metallo che infili sulla 8 dischi piaggio è diverso dagli altri quindi ha un verso ed una logica il reinfilaggio....

il 23 te lo tiene tranquillo... anzi è il suo.... quindi esatto... se gira come deve potrebbe essere appena appena un peletto lunga ma a tutti piace così, in vero la 23-64DD polini per il 177 è sempre lunga se la abbini ad una semiespansione....e tu hai una semiespansione... ma la tua 23-68DE dovresti starci ancora bene essendo un pelo più corta...

il volano più leggero ti fa slittare meno la frizione e ti regala qualcosa ancora....

con la frizza che slitta fai solo rumore..... quando cambiata vedrai che la vespa strilla meno e corre di più... verifica bene il colore della candela quando tutto OK....

poeta
23-08-14, 00:53
dimenticavo.....quando sei ok dacci una bella misurazione GPS.... se leggi 110 devi riaprire sia chiaro!

coni500
23-08-14, 13:27
dimenticavo.....quando sei ok dacci una bella misurazione GPS.... se leggi 110 devi riaprire sia chiaro!

Se legge 110 km/h glielo fai tu allora un bel motore da 130 Km/h...

phantomEVO
23-08-14, 13:54
Ahahhaha

poeta
26-08-14, 21:26
il peggior polini raccordato segna 110 di terza sullo strumento.... di GPS se ha tutto il condimento deve fare MINIMO 115 GPS.....

i 120 del fondoscala li deve scaricare andandoci a prendere il pane!!!

tra 110 e 115 c'è un abisso in soli 5 km/h... ripeto se misuri gps 110 qualcosa non và come deve, o sei lungo di rapporto o sei corto o sei scarburato o slitta-

suona da 115 il tuo e DEVE farli!

Non dico 120... anche se i migliori POLINI ci arrivano.... e più della velocità piace come ci arrivano!