Visualizza Versione Completa : "pepare" px 125
Ciao a tutti, più di un mese fa ho finito di rifare il motore ed ora vorrei un po' di potenza in più.
Premetto che un po' per la spesa ed un po' per paura di sequestri vorrei tenere il mio gt che è un 125 originale rettificato con.diametro 54.5 mm, quindi secondo me una buona base.
Vorrei più coppia ai bassi e magari potere allungare di un dente o 2 i rapporti, che dite, qualche consiglio?
Gabriele82
15-04-14, 08:39
ciao,
con quella base più di tanto,sopratutto rimanendo con una cosa poco visibile ci fai poco.
quel cilindro ha fasi basse e pure poca schiena.
il più che puoi fare è misurare lo squish e portarlo a valori decenti,tipo 1.5.
altre operazioni le trovo economicamente molto poco vantaggiose.
se tu monti ad esempio un cilindro tipo polini o dr,hai molti meno problemi,non si vede niente,un aumento sensibile della potenza,e comunque non si vede nulla.
col cilindro originale scordati un dente in più..
Ma che pistone hai messo? Non sapevo ci fosse 54,5mm, con quell'alesaggio sei a 135cc, mai sentito :mah: comunque puoi ottenere tanto dal cilindro originale, ma devi lavorare molto e soprattutto dovrai rinunciare alla coppia specialmente ai bassi. Ho realizzato tempo fa un ottimo 150 con cilindro originale piaggio (Vespa PX 125 E 150cc scarico JL exhaust auspuff - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Iw6DTz75TSM&hd=1)). Io farei: fase di travaso 120°, fase di scarico 168°, fase di aspirazione 115°-55°, cilindro totalmente rivisto, soprattutto nella luce di scarico, carburatore originale SI 20 ovalizzato e raccordato con filtro homemade a retina, e poi d'obbligo il cambio della marmitta, se tieni l'originale il lavoro è inutile. Puoi mettere una megadella o anche una Giannelli che è omologata. Con la 20/68 ottieni un buon motore,se ti vedi proprio corto e hai coppia potresti allungare con un pignone z21 ma non di più, io feci la caxxata di allungare i rapporti fino a 22/65 (per tirarli fino a 7000 giri con quale coppia? :azz:), andava bene, ma con dei rapporti più corti sarebbe andata nettamente meglio... ero ancora un pischello :sbonk:
Con un Polini p&p andresti più forte lavorando molto meno, ma a volte è anche una questione di soddisfazione personale (almeno per me è stato così) quindi se sei ancora convinto e vuoi andare in fondo col progetto sarò felice di poterti aiutare :ok: intanto puoi leggere questa discussione: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44194-progetto-150cc-7000-giri.html
:ciao:
(http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/44194-progetto-150cc-7000-giri.html)
mah... a mio parere, un bel dr p&p e via... non si vede, non se ne accorge nessuno, puoi montare uno o due denti di pignone in più e sei tranquillo.... se non sei già ben pratico fare un lavoro come quello di Lz è rischioso...
certo tenendo il 125 (penso tu abbia alesaggio 52,5 non 54,5) potresti montare una megadella 1.2 ma guadagneresti poco, e di certo non potresti montare un dente in più di pignone
Scrivendo mi sono dimenticato che hai un 135cc e non un 150cc, quindi scordati in ogni caso della 21/68 e rimani con la 20/68 originale. Comunque sia togli la testata e misura, non si sa mai che ti abbiano detto una misura errata per sbaglio...
:ciao:
monta il cilindro 150 e un pignone con un dente in più, così hai un px 150
Gabriele82
15-04-14, 10:57
monta il cilindro 150 e un pignone con un dente in più, così hai un px 150
Buona idea,ma a che prezzo?
i cilindri originali,se così li chiamiamo sono degli olimpia o similari venduti dai centri piaggio..a caro prezzo. per me non c è tanto da pensarci,un dr-olimpia che con poco più di cento euro si compra,e amen. ;)
qualche euro di getti,e pignone e siamo intorno ai centocinquanta,con prestazioni molto buone,e spesa inferiore a quella per qualsiasi altra trasformazione.
poi se deve essere un esercizio di stile allora la mia non vale nulla,e va bene qualsiasi altra strada. ;)
la mia vince solo in praticità ed economia.
inanzitutto grazie per le rosposte, l'alesaggio del mio gt è 54,5 mm, in seguito ad una rettifica, infatti il pistone non è originale, appena ho il PC metto una foto, mi piacerebbe montare un 125, e sarebbe fantastico lavorarlo fai da te, ovviamente io che non so neanche cos'è lo squish ( altezza testa?) cosa devo pretendere? nulla. ;)
se montassi un cilindro del T5? senza raccordature comunque dovrebbe andare bene no? il fatto del DR, non mi spaventa che si veda, perchè é identico il gt, ma più che altro che si senta, ed in caso mi fermassero andare in contro a conseguenze, che dite? non gira come un 600 dopo? scherzo ovviamente, ed i consumi? aumentano molto oppure rimangono buoni?
Il cilindro t5 non è compatibile. Se lasci la marmitta originale anche un 177 suona praticamente uguale al 125... cambia pochissimo... a proposito di cilindri "originali" c'é il LML che é 5 travasi... però anche li spendi come o più di un dr
no infatti, per montare un cilindro LML che tanto se ti fermano sempre fuori regola sei tanto vale un bel DR, ma a consumi come stiamo?
nel senso, quanto consuma poi?, lo so potrebbe sembrare una domandaccia, ma a 16 anni il problema più grande del ""motorino"" è proprio la benza. oltre al cilindro cosa mi consigliate ?
DR 177, marmitta originale, frizione 7 molle?, rapporti P200?
grazie ancora :mavieni:
Gabriele82
15-04-14, 20:46
Senti a me,se vuoi consumare il giusto intanto monta il cilindro,aumenta i getti e amen.
se vuoi ti prendi una mega della e stop per il momento,che l estate è alle porte. se vuoi un dente in più del pignone.
no infatti, per montare un cilindro LML che tanto se ti fermano sempre fuori regola sei tanto vale un bel DR, ma a consumi come stiamo?
nel senso, quanto consuma poi?, lo so potrebbe sembrare una domandaccia, ma a 16 anni il problema più grande del ""motorino"" è proprio la benza. oltre al cilindro cosa mi consigliate ?
DR 177, marmitta originale, frizione 7 molle?, rapporti P200?
grazie ancora :mavieni:
Una lml 150 va più forte del dr p e p . Strano ma vero . Provato. La lml 150 va forte
Sent from my iPhone using Tapatalk
Su carter lml. Doverosa precisazione. Non so come vada un dr p e p su carter piaggio
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie per le tempestive risposte e scusate per le continue domande sui consumi ....:sbonk:
Si, avete ragione entrambi (Boris e Gabriele), l' LML va forte, lo so e l' estate è alle porte quindi se cambierò il GT adeguo i getti e al max metto un dente in più e via, senza troppe preoccupazioni, rimane solo da procurarsi il budget e convincere papà:Lol_5:, scherzo ovviamente...
Gabriele82
15-04-14, 21:07
esatto. ;)
valuta anche il polini,io l ho montato per anni plugand play e ne sono molto molto contento.
Quoto per il Polini, adegui i getti, candela e via; alternativa poco proposta è il Malossi 166, il modello nuovo monta P&P e ti danno getti ed emulsionatore.
Vedi tu, io sceglierei uno di questi due con un rodaggio adeguato ed olio buono!!
Ehhhh ragassuoli, :testate:, fosse per me......
i problemi sono 2, i verdoni e il babbo, a cui fa gia fatica ad andare giù il dr, figuriamoci il polini o il malossi, inoltre io preferisco avere coppia ai bassi ed avere un motore che non patisca nulla, che possa viaggiare a manetta sotto il sole senza danni, insomma, vorrei solo un po' di coppia in più, giusto 1/2 CV, poi io ho un ricordo buono del DR come "mulo" in quanto mio padre lo montava nella special (75 6 travasi), comprato usato a 5 mila lire nell' 82, cambiate le fasce ed ancora va, poi come già detto preferirei un' elaborazione moolto turistica:mavieni:
P.S. Avete qualche consiglio sul montaggio del dr? P&P e via oppure c'è qualche "trucchetto" ?
Grazie ancora ( Scusate se vi stresso un po' :cry:)
Gabriele82
15-04-14, 21:44
e appunto ti consiglio il polini,sopra tutti,sono soldi ben spesi.vedi un po tuo babbo che dice,ma tra dr e polini, il secondo,per me.
questo l ho usato per anni senza particolari lavori,bello grasso sempre col caldo,col freddo,con l acqua e sopratutto a tutto gas. ;)
il malossi è un cilindro da giri e poca schiena..
va be dai provo a convincere e al max domani sera che sono al vespa club chiedo se qualcuno ne ha uno " sullo scaffale" cosi da costar poco e da poter avere la scusa il dr non lo aveva nessuno... :Lol_5:, adesso andrò a leggermi il " Testo unico" e poi vedrò:mavieni:, grazie a tutti comunque per l' aiuto
Gabriele82
15-04-14, 22:32
ma no ma no ma no!
prendili nuovi sti cilindri..
"sullo scaffale" si fa per dire, dipende se qualcuno ha qualcosina di interessante a poco prezzo, giusto per provare, spendere cosi 180 euro non mi va tanto giù neanche a me!:scalata:
Gabriele82
15-04-14, 22:46
Vedi tu,ma per esperienza,non posso che sconsigliare questo scelta..
il Dr in Mp ti dico chi lo vende a buon prezzo, ha i travasi identici a quelli che hai sul carter ora originali quindi si accoppia bene, il Polini per funzionare bene necessita di travasi raccordati, alcuni fortunati lo hanno montato P&P e per "miracolo" a tutt'oggi ci girano, altri... o meglio "tutti" gli altri... che lo han fatto hanno grippato e in box ne ho un secchio pieno di 177 Polini grippati montati P&P!!!!
Quindi il DR sposa bene, costa meno ed è più affidabile... dovrai comunque adeguare tre cosette...
i getti del carburatore, serve infatti il getto del max con queste sigle 160/BE3/108 fai pure 112 se monti megadella
il pignone della frizione da 20 denti l'attuale a 22, candela NGk bh7
marmitta identica alla originale ma marca SITO o più performanti Megadella e Siproad (sono padellini in tutto identici all'originale ma funzionano come vere espansioni), se hai marmitta marchiata Piaggio non và benissimo, serve uno scarico più libero per correre con la giusta affidabilità.... dovrebbe raggiungerti i 105 effettivi, considera che il tuo motore ora probabilmente non arriva ai 90 effettivi... (diciamo pure 85), nel migliore dei casi con il DR voli sui 110 che è una velocità superiore a quella di una 200cc comune.
Sono all'incirca 200 euro il tutto o giù di lì, è davvero il minimo sindacale per una elaborazione....
per il Polini... c'è tempo... ma sono ben altri soldi e ben altre prestazioni... te lo sconsiglio P&P... e te lo consiglio invece da "condito" a dovere con rapporti, albero, carburo serio e marma,,, ma non è questo il momento.... crescerai per certo anche tu sulla tua vespa...
e mi auguro lei cresca con te sempre fedele....
e con motori sempre perfetti e sempre più performanti!!!
L'affidabilità innanzi tutto.... che a sedici anni i soldi servono per la benza e non per i meccanici...
per quanto riguarda il discorso consumi, il dr non è il massimo a sentire molti. però costa poco. il polini sembra meglio da sto punto di vista, però costa di più. il pinasco ghisa sarebbe una via di mezzo, anche a prezzo, però pare che abbia necessità di qualche accorgimento da tenere in rapporto al gioco pistone-cilindro che ha e insomma, forse nel tuo caso è sconsigliabile.
certo, devi tenere bene in considerazione che i rapporti che monterai e la carburazione che farai, saranno importanti, appunto, per i consumi. più lungo sei di rapporti meno consumi, però se esageri la vespa non ti va più una cippa. la carburazione grassa può farti aumentare i consumi a dismisura, però se smagrisci troppo..... griiiiippp.... perciò, qualsiasi 177 tu finisca per montare, monta uno o al massimo due denti in più di pignone e occhio alla carburazione! se non sei pratico fatti dare una mano da tuo papà/qualche tuo amico più esperto
Gabriele82
15-04-14, 23:07
il Dr in Mp ti dico chi lo vende a buon prezzo, ha i travasi identici a quelli che hai sul carter ora originali quindi si accoppia bene, il Polini per funzionare bene necessita di travasi raccordati, alcuni fortunati lo hanno montato P&P e per "miracolo" a tutt'oggi ci girano, altri... o meglio "tutti" gli altri... che lo han fatto hanno grippato e in box ne ho un secchio pieno di 177 Polini grippati montati P&P!!!!
Quindi il DR sposa bene, costa meno ed è più affidabile... dovrai comunque adeguare tre cosette...
i getti del carburatore, serve infatti il getto del max con queste sigle 160/BE3/108 fai pure 112 se monti megadella
il pignone della frizione da 20 denti l'attuale a 22, candela NGk bh7
marmitta identica alla originale ma marca SITO o più performanti Megadella e Siproad (sono padellini in tutto identici all'originale ma funzionano come vere espansioni), se hai marmitta marchiata Piaggio non và benissimo, serve uno scarico più libero per correre con la giusta affidabilità.... dovrebbe raggiungerti i 105 effettivi, considera che il tuo motore ora probabilmente non arriva ai 90 effettivi... (diciamo pure 85), nel migliore dei casi con il DR voli sui 110 che è una velocità superiore a quella di una 200cc comune.
Sono all'incirca 200 euro il tutto o giù di lì, è davvero il minimo sindacale per una elaborazione....
per il Polini... c'è tempo... ma sono ben altri soldi e ben altre prestazioni... te lo sconsiglio P&P... e te lo consiglio invece da "condito" a dovere con rapporti, albero, carburo serio e marma,,, ma non è questo il momento.... crescerai per certo anche tu sulla tua vespa...
e mi auguro lei cresca con te sempre fedele....
e con motori sempre perfetti e sempre più performanti!!!
L'affidabilità innanzi tutto.... che a sedici anni i soldi servono per la benza e non per i meccanici...
evidentemente l aria dei colli fa volare solo i dr e i polini li grippa...
non mi sarei mai sognato di consiliare un polini se non fossi certo della bontà dello stesso anche montato plug and play.
vero che io non ho i tuoi motori.....
Salve ragazzi, vedo che nessuno ha neanche nominato il Pinasco in alluminio... come mai?? Chiedo perché un mio amico ha scatalizzato il suo px 125 euro 3 da un annetto e sta pensando a qualcosa di piú performante: mi ha chiesto un consiglio per un motore p&p coppioso e affidabile ed io senza pensarci un attimo gli ho detto subito Pinasco alu come prima scelta.. ne ho provati un paio ai raduni (in versione 2 travasi, sotto a 2 vespe sprint) ed aveva un tiro in basso eccezionale e con un gran bel sound. Mi é parso bello rotondo e discretamente potente per essere un 177 per quel po' che l'ho provato. Peró io no ho molta esperienza in merito ai 177 per cui vi chiedo, con un pignone da 21 e la sip road (che lui giá monta) dovrebbe essere un ottimo motore da touring anche con il 20/20, no?... che ne pensate?
C'è anche un discorso di costi...
beh lui non ha problemi in tal senso... poi io ho pensato all'alluminio prima di tutto ed escludendo i cilindri da giri e che richiedono molte lavorazioni (TSV, M1) il pinasco mi é sembrata un'ottima soluzione. Cioé é quello che monterei al posto suo se avessi le sue esigenze... comunque non l'ha ancora preso per cui se avete consigli in merito sono bel lieto di ascoltare... siamo comunque in topic.
beh lui non ha problemi in tal senso... poi io ho pensato all'alluminio prima di tutto ed escludendo i cilindri da giri e che richiedono molte lavorazioni (TSV, M1) il pinasco mi é sembrata un'ottima soluzione. Cioé é quello che monterei al posto suo se avessi le sue esigenze... comunque non l'ha ancora preso per cui se avete consigli in merito sono bel lieto di ascoltare... siamo comunque in topic.
Il parmakit tsv puoi montarlo anche p e p tranquillamente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gabriele82
16-04-14, 06:31
certo che consigliare un cilindro pinasco da oltre 200 euro,un parmakit da oltre(mi sembra) 400 euro,o un quattrini,ad un ragazzino di 16 anni mi sembra un attimo fuori luogo.
ha chiaramente scritto di avere un budget limitato,e già il polini probabilmente è oltre, oltretutto consigliare questi cilindri ad una persona che si deve godere la vespa facendo un lavoro veloce e soddisfacente mi sembra sbagliato.
discorso diverso per l altro ragazzo,li le strade sono diverse da intraprendere,ma più che il pinasco,andrei di quattrini fatto bene.
il Polini per funzionare bene necessita di travasi raccordati, alcuni fortunati lo hanno montato P&P e per "miracolo" a tutt'oggi ci girano, altri... o meglio "tutti" gli altri... che lo han fatto hanno grippato e in box
Mai sentita sentita sta storia. Io ho avuto per un certo periodo un polini P&P, ci avro fatto almeno 20000Km e non ho mai grippato. Quelli che hai li tu, saranno stati montati da mani inesperte, non so darmi altre spiegazioni.
Vol.
Gabriele82
16-04-14, 06:42
Mai sentita sentita sta storia. Io ho avuto per un certo periodo un polini P&P, ci avro fatto almeno 20000Km e non ho mai grippato. Quelli che hai li tu, saranno stati montati da mani inesperte, non so darmi altre spiegazioni.
Vol.
evidentemente non le sue Luca...
confermo,pure il mio polini,ha attualmente 10.000 km e zero problemi,la canna è ancora praticamente nuova.
Salve ragazzi, vedo che nessuno ha neanche nominato il Pinasco in alluminio... come mai?? Chiedo perché un mio amico ha scatalizzato il suo px 125 euro 3 da un annetto e sta pensando a qualcosa di piú performante: mi ha chiesto un consiglio per un motore p&p coppioso e affidabile ed io senza pensarci un attimo gli ho detto subito Pinasco alu come prima scelta.. ne ho provati un paio ai raduni (in versione 2 travasi, sotto a 2 vespe sprint) ed aveva un tiro in basso eccezionale e con un gran bel sound. Mi é parso bello rotondo e discretamente potente per essere un 177 per quel po' che l'ho provato. Peró io no ho molta esperienza in merito ai 177 per cui vi chiedo, con un pignone da 21 e la sip road (che lui giá monta) dovrebbe essere un ottimo motore da touring anche con il 20/20, no?... che ne pensate?
la penso come te
Grazie dei consigli:
@Gabriele: Il Quattrini é da escludere, non vuole / puó aprire il motore al momento e non gli interessa la velocitá.
@Boris: TSV p&p? Mi dici di piú? L'hai provato? Sicuro che non soffre? Sempre col 20/20? hmmm... Spinge anche in basso o é solo giri?
@Fede Bo: :ok:
Mi confermate che il cambio del 125 ma con un dente di pignone in piú (21/68 ), Si 20 e Sip road sono perfetti come touring set up per il Pinasco 177 alu p&p?
Grazie.
Io vi posso assicurare che il modello nuovo del 166 Malossi si monta P&P e ha dei bassi buoni; ad essere sincero l'ho provato anche tre travasi e p&p su un px è meglio del polini (sempre p&p). Diverso se prendi un 24 e raccordi evidentemente il Polini mi piace di più ed ha una erogazione, spinta e consumi migliori.
Sul Polini p&p posso dire che montato con getti adeguati non riesce a grippare, ma deve fare un buon rodaggio e mai rimanere magro di minimo; poi ci si possono fare anche 20000 km senza problemi, anche se le prestazioni calano un pochino.
Adesso scrivo in Malossi e mi faccio dare una buona ragione per cui fare un cilindro di nuova concezione... in ghisa! :crazy:
Su questo hai ragione. ....specie con quel pistone! !!
Gabriele82
16-04-14, 10:50
Io vi posso assicurare che il modello nuovo del 166 Malossi si monta P&P e ha dei bassi buoni; ad essere sincero l'ho provato anche tre travasi e p&p su un px è meglio del polini (sempre p&p). Diverso se prendi un 24 e raccordi evidentemente il Polini mi piace di più ed ha una erogazione, spinta e consumi migliori.
Sul Polini p&p posso dire che montato con getti adeguati non riesce a grippare, ma deve fare un buon rodaggio e mai rimanere magro di minimo; poi ci si possono fare anche 20000 km senza problemi, anche se le prestazioni calano un pochino.
JOE qualsiasi cilindro grippa se magro o se non settato bene..e qualsiasi cilindro cala le sue prestazioni a 20.000 km..
il Dr in Mp ti dico chi lo vende a buon prezzo, ha i travasi identici a quelli che hai sul carter ora originali quindi si accoppia bene, il Polini per funzionare bene necessita di travasi raccordati, alcuni fortunati lo hanno montato P&P e per "miracolo" a tutt'oggi ci girano, altri... o meglio "tutti" gli altri... che lo han fatto hanno grippato e in box ne ho un secchio pieno di 177 Polini grippati montati P&P!!!!
marmitta identica alla originale ma marca SITO o più performanti Megadella e Siproad (sono padellini in tutto identici all'originale ma funzionano come vere espansioni), se hai marmitta marchiata Piaggio non và benissimo, serve uno scarico più libero per correre con la giusta affidabilità.... dovrebbe raggiungerti i 105 effettivi, considera che il tuo motore ora probabilmente non arriva ai 90 effettivi... (diciamo pure 85), nel migliore dei casi con il DR voli sui 110 che è una velocità superiore a quella di una 200cc comune.
Se è stato montato bene e carburazione e anticipo sono ben settati non deve dare problemi.
Megadella e sip road funzionano certamente meglio del padellino originale, ma non funzionano affatto come vere espansioni, dato che mancano del controcono finale ;-)
Comunque io ti consiglierei il DR, per una questione di costo, e poi venendo da un 125 rimarrai comunque soddisfatto :ok:
:ciao:
JOE qualsiasi cilindro grippa se magro o se non settato bene..e qualsiasi cilindro cala le sue prestazioni a 20.000 km..
Io intendevo che il Polini dev'essere curato di più in rodaggio e lasciato un filo grasso;inoltre volevo far notare come il polini calasse prima degli altri le prestazioni generali.
Detto questo tutti sanno che è il cilindro più versatile e dunque anche p&p è ottimo.
Gabriele82
16-04-14, 11:58
Ma scusa JOE,mica per altro,ma tu come fai a dire che il polini cala le prestazioni prima di altri cilindri?
ok, a me piace il polini,e a te il malossi.ma vorrei capire da dove mi nasce questa tua considerazione.
Non conoscendo molto bene il mondo dei 177 vi riporto la mia piccola esperienza col Polini in ghisa.
Mi dispiace dirlo ma quel cilindro è una vera ciofeca se montato da scatola!!!
Molto, anzi, troppo grezzo!!!!
Non ha nulla di lavorato, condotti dei travasi e scarico senza la minima rifinitura, grezzi di fusione!!!
Per renderlo decente ho dovuto lavoratci parecchio, cosa che non capitava col 208 per esempio.
Ma è capitato solo a me o è una costante per Polini?
:ciao: Gg
Gabriele lo dico perchè è una costante ripetuta da tutti quelli che l'hanno montato. Sono concordi tutti a dire che dopo 5000 km un po' inizia a calare fino a 10000; ovviamente può essere una sensazione e dato che è più performante degli altri non ne risente, ma è un commento sento spesso. In realtà a me piaceva di più il polini, per ogni uso; solo oggi, provato il malossi e viste le rifiniture e la moderna impostazione lo preferisco, ma solo p&p.
Gabriele82
16-04-14, 12:20
JOE probabilmente saprai che io posseggo il polini,e non posso che ritenermi molto soddisfatto. pagai il cilindro 185 euro, e da allora,montato così come era senza particolari lavori l ho usato per oltre 10.000 km senza particolari cure,senza cali di prestazioni,e anzi,mi sono accorto solo quando l ho smontato che aveva un leggero sfiato dalla testa. tutto questo per dire che sopratutto i primi anni di utilizzo non l ho particolarmente curato,essendo un neofita,ma imparando pian piano a carburarlo grazie a queSto forum.
Quanto tu dici mi risulta perciò alquanto strano e mi piacerebbe sapere di più su chi ti ha riferito queste,per me, sbagliate conclusioni.
da anni giro su questo forum e mai ho sentito voci diverse dalla mia, che come te asseriscono cali di potenza.
vorrei quindi capire se la tua è una chiacchiera da bar sentita e riportata o una constatazione ben più tangibile.
probabilmente lo saprai il mio polini è stato smontato,per fare una ulteriore revisione al motore per un potenziamento in corsa 60 con biella da 110.
qui si che si vedrà di che pasta è fatto questo onesto ghisone,e se come a detta di alcuni in corsa 60 vada in crisi (calore), o se come io spero riveli ancora più grinta a 10.000 suonati,con solo un cambio parziale di fasce.
Io ho avuto i polini sulle varie px che ho avuto e per me era ottimo; purtroppo non ne ho mai montato uno nuovo per verificare e l'unico che mi è rimasto è il vecchio anni '80. Per il fatto delle prestazioni ho avuto solo delle esperienze indirette di amici di vari Vespa Club che possono certamente non essere attendibili; cmq per il discorso del corsa 60 se ben lubrificato e settato non dovrebbe avere grandissimi problemi. Anzi sono molto curioso poichè avendo quel blocco vnl3m da sistemare ed un polini con l'albero da cambiare quella del c60 era una opzione possibilissima (anche se preferirei c57 o 59 drt).
Cmq ottimo motore con ottime potenzialità!
JOE probabilmente saprai che io posseggo il polini,e non posso che ritenermi molto soddisfatto. pagai il cilindro 185 euro, e da allora,montato così come era senza particolari lavori l ho usato per oltre 10.000 km senza particolari cure,senza cali di prestazioni,e anzi,mi sono accorto solo quando l ho smontato che aveva un leggero sfiato dalla testa. tutto questo per dire che sopratutto i primi anni di utilizzo non l ho particolarmente curato,essendo un neofita,ma imparando pian piano a carburarlo grazie a queSto forum.
Quanto tu dici mi risulta perciò alquanto strano e mi piacerebbe sapere di più su chi ti ha riferito queste,per me, sbagliate conclusioni.
da anni giro su questo forum e mai ho sentito voci diverse dalla mia, che come te asseriscono cali di potenza.
vorrei quindi capire se la tua è una chiacchiera da bar sentita e riportata o una constatazione ben più tangibile.
probabilmente lo saprai il mio polini è stato smontato,per fare una ulteriore revisione al motore per un potenziamento in corsa 60 con biella da 110.
qui si che si vedrà di che pasta è fatto questo onesto ghisone,e se come a detta di alcuni in corsa 60 vada in crisi (calore), o se come io spero riveli ancora più grinta a 10.000 suonati,con solo un cambio parziale di fasce.
Ci puo stare che il polini cala prima degl'altri 177, come immagino che gli altri 177 calino prima di un cilindro originale. E' ovvio e scontato, le solecitazioni sono maggiori.
.
Gabriele82
16-04-14, 13:20
Io ho avuto i polini sulle varie px che ho avuto e per me era ottimo; purtroppo non ne ho mai montato uno nuovo per verificare e l'unico che mi è rimasto è il vecchio anni '80. Per il fatto delle prestazioni ho avuto solo delle esperienze indirette di amici di vari Vespa Club che possono certamente non essere attendibili; cmq per il discorso del corsa 60 se ben lubrificato e settato non dovrebbe avere grandissimi problemi. Anzi sono molto curioso poichè avendo quel blocco vnl3m da sistemare ed un polini con l'albero da cambiare quella del c60 era una opzione possibilissima (anche se preferirei c57 o 59 drt).
Cmq ottimo motore con ottime potenzialità!
Ci puo stare che il polini cala prima degl'altri 177, come immagino che gli altri 177 calino prima di un cilindro originale. E' ovvio e scontato, le solecitazioni sono maggiori.
.
Tutto può essere,rimango comunque basito su questo calo,mai sentito prima. mi viene da chiedermi come sono stati montati questi motori. c è da dire che il mio era abbinato ad un albero anticipato.
detto ciò JOE il motore è finalmente pronto,è giù in garage assemblato da circa un mese, che attende solo mie attenzioni. ;)
purtroppo non ho molto tempo libero,e prima di dedicarmi al Px voglio concludere il progetto special,che mi sta facendo perdere più tempo del previsto..molto più tempo..
Io ho avuto i polini sulle varie px che ho avuto e per me era ottimo; purtroppo non ne ho mai montato uno nuovo per verificare e l'unico che mi è rimasto è il vecchio anni '80. Per il fatto delle prestazioni ho avuto solo delle esperienze indirette di amici di vari Vespa Club che possono certamente non essere attendibili; cmq per il discorso del corsa 60 se ben lubrificato e settato non dovrebbe avere grandissimi problemi. Anzi sono molto curioso poichè avendo quel blocco vnl3m da sistemare ed un polini con l'albero da cambiare quella del c60 era una opzione possibilissima (anche se preferirei c57 o 59 drt).
Cmq ottimo motore con ottime potenzialità!
Occhio il polini corsa 60 .. Se lo usi in città va bene ma appena inizi a percorrere lunghi tratti autostradali hai dei problemi . Il corsa 60 stressa molto il gt io lo abbinerei esclusivamente ad un cilindro in alluminio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non conoscendo molto bene il mondo dei 177 vi riporto la mia piccola esperienza col Polini in ghisa.
Mi dispiace dirlo ma quel cilindro è una vera ciofeca se montato da scatola!!!
Molto, anzi, troppo grezzo!!!!
Non ha nulla di lavorato, condotti dei travasi e scarico senza la minima rifinitura, grezzi di fusione!!!
Per renderlo decente ho dovuto lavoratci parecchio, cosa che non capitava col 208 per esempio.
Ma è capitato solo a me o è una costante per Polini?
:ciao: Gg
Mi sa che é una costante... io ho fatto 4 ore di carta vetrata per togliere tutti gli spigoli vivi...
Gabriele82
16-04-14, 15:20
come anche il 130. ;)
il mio amico Dario ha lavorato sodo,e pure io dopo per il nuovo mono.
Allora, vedo che ci sono pareri discordanti, ma è giusto cosi, anche io prendo il dr come un mulo per via di un' esperienza precedente, come magari avrei preferito il polini se avessi avuto un' esperienza diversa, o ancora il malossi , chissà......
Oggi, sfruttando il primo giorno di vacanze pasquali mi sono dedicato un po' alla vespa, una pulita, una controllata alla candela ( con consecutiva carburatina), poi un giretto mattutino, provato col tom tom sulla orbassano - piossasco - cumiana che è praticamente un' autostrada dove anche i 125 possono circolare, tirata tutta all' impossibile e... 91.3 da Tom tom, già mi ritengo soddisfatto, candela nocciola, adesso non so, tornando a casa pensavo anche ad un 150 originale, ma poi visti sti prezzi tanto vale il dr, Sapete mica se esiste in più versioni oltre alla 7 travasi?, mi piacerebbe magari un 3 che cosi va a pennello P&P,
Graziee:Ave_2:
Gabriele82
16-04-14, 15:49
buona scelta. ;)
stai facendo confusione tra travasi e luci in canna.
ora io non te la so spiegare bene,ma i travasi di base,quelli che conbaciano con i carter vanno bene. ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/04/16/vy9y4ehe.jpg
vedi la foto? alla base ne hai tre,poi dentro si conta anche lo scarico e i booster o come diavolo si chiamano. :D
scusa ma come dice un ottimo Sartana-bisogna essere un po sgrazied!
:D
si hai ragione, scusa :Ave_2:, ottimo quindi combacia col carter, io intendevo le luci di travaso, comunque, io l' ho visto a 7 luci, mi interessava sapere se ne esiste un' altra versione, come per il 75, che c'era 3 luci o 6 luci che consuma decisamente di più, per il motore ora è tutto originale, cuscinetti SKF e albero motore mazzucchelli non anticipato, e per la frizione?, non mi si apre come un fiore vero?
grazie:ciao:
Gabriele82
16-04-14, 16:07
:)
il 177 che io sappia esiste solo quella versione e va proprio bene per un anti-rettifica o chi cerca un po di brio senza toccare altro.
per la frizione si,hai visto giusto,vedi se trovi il suo anello di rinforzo da saldare.
Grazie dei consigli:
@Gabriele: Il Quattrini é da escludere, non vuole / puó aprire il motore al momento e non gli interessa la velocitá.
@Boris: TSV p&p? Mi dici di piú? L'hai provato? Sicuro che non soffre? Sempre col 20/20? hmmm... Spinge anche in basso o é solo giri?
@Fede Bo: :ok:
Mi confermate che il cambio del 125 ma con un dente di pignone in piú (21/68 ), Si 20 e Sip road sono perfetti come touring set up per il Pinasco 177 alu p&p?
Grazie.
Si l ho provato e paragonato al mio ai tempi polini p e p che avevo ( e che ho tuttora nel blocco motore originale in garage) sembrava un razzo. Perciò ho deciso di passare al parmakit però visto che c ero ho fatto un motore preparato come si deve. Metterei un 24 almeno però ha dei travasi che sono più grandi di quelli del polini
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gabriele una domanda: perchè questo motore, a sentire gli altri potrebbe bastarti il 125 originale...........!:risata:
Gabriele una domanda: perchè questo motore, a sentire gli altri potrebbe bastarti il 125 originale...........!:risata:
per per quando lo avrà montato sulla vespa sarà vecchio e non avrà più voglia di usarlo :sbonk:
:ciao:
Gabriele sei un po' lontano, altrimenti telo avrei provato a fondo io...!!!:Lol_5: :Lol_5:
i travasi di base sono tre identici al Piaggio quindi monta perfetto... in canna due luci booster ai lati del foro scarico fanno da scarico ulteriore anche loro e non portano benza... ogni luce di base si sdoppia nel cilindro e quinid abbiamo i primi 4 travasi, il travaso centrale (frontescarico) ovvero quello di fronte al foro di scarico ha un foro di base e diventa ter segmenti, sul pistone è addirittura a 1+3 finestre... se calcoli i travasi di base sono TRE, quelli in canna sono 2+2+1, ma se conti anche i fori di scarico e i due booster di scarico arrivi a 2+2+1 + 1+2, se invece consideri ognuno dei tre segmenti del frontescarico come travaso singolo come travaso ne hai addirittura 2+2+1+1+2 + 3 per un totale di 11 TRAVASI!!!!
Quindi il Dr ne ha a seconda di come lo leggi 3-5-7-11 travasi!!! In vero ne ha 2 a doppia luce in canna +1 frontescarico composto a tre segmenti, quindi 5, dipende da come lo leggi o meglio interpreti... ecco spiegati certi cilindri multitravaso.
Gabriele82
16-04-14, 21:03
Gabriele una domanda: perchè questo motore, a sentire gli altri potrebbe bastarti il 125 originale...........!:risata:
Perché la potenza è nulla senza controllo caro JOE...poi se provi questa dopo aver provato la vespa di poeta,che a detta sua vola,questa come la classifichi? :D
Polini preso usato con chilometraggio non pervenuto, testa MMW, montato p&p. Velocità max 100,4 km/h, dopo circa 10.000 km che lo avevo sotto, si è crepato il pistone. Ho girato così per altri 2000km circa, poi ho smontato.
Pistone nuovo, fasce nuove e lucidata alla canna, con gioco di montaggio di 12 centesimi e montato su carter raccordati, aspirazione ritoccata e SI26. Mi piace davvero tanto ed è affidabilissimo. Provato fianco a fianco con diversi DR p&p e non c'era paragone. Adesso va ancora meglio.
Perché la potenza è nulla senza controllo caro JOE...poi se provi questa dopo aver provato la vespa di poeta,che a detta sua vola,questa come la classifichi? :D
Dipende da come va.......io sono un collaudatore serio!! Domani forse riesco a provare la Polini 200 di Poeta, sperando che abbia gomme decenti.
eccomi:mavieni:,
devo obbligatoriamente montare un anello o posso trovare un cestello già rinforzato/montare una frizione a 7 molle??
Lo puoi prendere già fatto, ma evita pinasco.
eccomi:mavieni:,
devo obbligatoriamente montare un anello o posso trovare un cestello già rinforzato/montare una frizione a 7 molle??
A parer mio la 7 molle è inutile per un p&p, quando devi spendere per la frizione, aggiungi qualcosa per il gt e prendi il Polini! La 6 molle andrà benone, compra giusto la campana nuova con l'anello, dischi nuovi se c'è necessità e via... :ok:
:ciao:
Gabriele82
16-04-14, 22:29
Polini preso usato con chilometraggio non pervenuto, testa MMW, montato p&p. Velocità max 100,4 km/h, dopo circa 10.000 km che lo avevo sotto, si è crepato il pistone. Ho girato così per altri 2000km circa, poi ho smontato.
Pistone nuovo, fasce nuove e lucidata alla canna, con gioco di montaggio di 12 centesimi e montato su carter raccordati, aspirazione ritoccata e SI26. Mi piace davvero tanto ed è affidabilissimo. Provato fianco a fianco con diversi DR p&p e non c'era paragone. Adesso va ancora meglio.
confermo,ho avuto il piacere di un viaggio insieme,e il tuo motore è risultato pieno,progressivo e affidabile. la tua configurazione esalta il tiro del motore, compito non facile considerato anche il fatto che la Cosa pesa un bel po di più di un Px,e su per i monti ha detto la sua,nonostante quella marmitta con le lattine di birra.. :D
eccomi:ciao:,
l' estate si avvicina e forse si avvicina un nuovo GT!!,
sicuramente sarà un DR, la frizione la avrebbe un amico che potrebbe darmela con pochi euri, il fatto è che non so se monta oppure no/devo limare i carter, che dite?
grazie...
quale frizione vuoi montare?
se la 6 molle con anello basta limare un po nel carterino della frizione il convogliatore di olio che altrimenti toccherebbe l'anello
ciao
io vorrei montare una frizione 7 molle come quella del P200;-)
Gabriele82
18-04-14, 13:17
per fare?
per fare?
quoto, perche sti 70 euri non li investi in qualcosa di più intelligente?
che so un GT migliore del DR o altro.... o ti mangi una pizza, ma metterli in una 7 molle per andare con un DR PeP :crazy:
non serve ad una cippa, piutttosto o prendi una campana con l'anello, o prendi l'anello e lo saldi
ciao
Gabriele82
18-04-14, 19:48
esatto.
ho pure io la sei molle con anello sul Px c60, poi vi dirò se è il suo limite o lo regge..
Non sei un tester affidabile, Gabriella
Gabriele82
18-04-14, 21:00
come no,appena va,se va..
se hai la px del 97 hai una ottima otto molle, ma purtroppo il pignone da 22 per la tua vespa (rapporto giusto per DR) costicchia...
Polini a 100????
Ma ....se mi avete fatto nero con il mio Dr che a zero chilometri ci ho fatto il giro del raccordo anulare!!!! Segnando p&P un ottimo 105 di gps e viaggiando fondoscala fisso di contakm per minimo 20 km!!!
Qualcosa non mi torna...
vorrei montare la 7 molle perchè un mio amico ne ha una sullo scaffale:Lol_5:, l' anello invece dove posso trovarlo?, ho visto su internet ma si troca solo già fatta:boh:
Gabriele82
18-04-14, 22:36
l anello si compra da un qualsiasi rivenditore,già fatto costa meno di dieci euro.
grazie :mavieni:, in quale posizione va saldato l' anello?
Gabriele82
18-04-14, 22:46
se ricordo bene all' esterno della "margherita".
Ma si cerca 2 foto sul forum o su internet e copia :D
La 7 molle é solo piú pesante della 6 molle e in piú devi cambiare il pignone.
Mangia cos'hai adesso sul px? Se anche avessi la 8 molle non sarebbe un problema, ma anche li metti l'anello.
Ciao
si scusate non mi sono fatto capire, intendevo a che "altezza" lo devo saldare:mah:
la sette molle è da preferirsi, la migliore a mio direr è la 8 molle della 200 ma costa un botto ed il piugnone da 21 per quella frizione non credo nemmeno esiste....
la 7 molle della 200 la puoi montare benissimo solo ricordati di comprare il pignone per frizione 200 vecchi modelli iovvero il 22 abbinato al piattello tipo grande per 200cc quando infili dovrai solo togliere un dentino sul carter che viene via senza sforzo...
a mio dire sulla 7 molle NON serve anello di rinforzo, già pesa di suo e con il DR che gira basso di certo non rompi... è già sovradimensionata di suo insomma.... e la trovo una ottima scelta, perchè per certo costa meno il pignone da 22 per una 7 molle che non l'analogo per 8 molle... cos' anche a livello di ricambi eventuali e futuri sei più tutelato.... ottima scelta anche considerando che il tuo volano con avviamento elettrico immagino è ben leggero e tollera bene quelal frizzione.
io penso che per un semplice dr la frizione che ha adesso, con un anello saldato più o meno cosi : http://i.ebayimg.com/t/CAMPANA-ANELLO-FRIZIONE-RINFORZATO-A-6-MOLLE-SIP-SERIE-PRO-PIAGGIO-VESPA-PX-LM-C-/00/s/Mzc1WDUwMA==/$(KGrHqZHJDQFBoUs0WUFBQiCwLd5Ig~~60_35.JPG
basta e avanza.... perché buttare soldi a comprare pignoni e altra roba piuttosto che prendere un'anello da 8 euro? :mah:
ovvio che se tiene la 6 molle, la 7 molle dovrebbe tenere anche meglio... sul non aprirsi non saprei, in generale la 7 molle dovrebbe essere più robusta, ma io l'anello lo metterei comunque...
sul discorso peso sull'albero, considerando il macigno di volano e frizione che si porta dietro, se ne mette un po meno, male non fa...
ciao
veramente immagino che la PX del 1995 abbia sia il MIX che il volano elestart che è ben leggero e di alluminio..... per assurdo una frizione 7 molle della 200 controbilancerebbe meglio il peso a sinistra essendo la differenza tra il peso del volano elestart e la frizione minore che non in altre configurazioni... inoltre la ha un suo amico sullo scaffale e quindi risparmia, servirebbe solo dunque (e comunque anche con la 6 molle) il pignone da 22 che il Dr si beve senza troppi problemi soprattutto con padellini simil original's...
sarebbe una ottima e facile soluzione a mio dire....
;), il mio è un PX 125 e Arcobaleno del 1984, senza mix e avv. elettrico, con il volano originale che pesa come un mattone ;)
veramente immagino che la PX del 1995 abbia sia il MIX che il volano elestart che è ben leggero e di alluminio..... per assurdo una frizione 7 molle della 200 controbilancerebbe meglio il peso a sinistra essendo la differenza tra il peso del volano elestart e la frizione minore che non in altre configurazioni... inoltre la ha un suo amico sullo scaffale e quindi risparmia, servirebbe solo dunque (e comunque anche con la 6 molle) il pignone da 22 che il Dr si beve senza troppi problemi soprattutto con padellini simil original's...
sarebbe una ottima e facile soluzione a mio dire....
questa parte del messaggio è una cagata pazzesca (citazione fantozziana.... :mrgreen:)
fammi capire se hai un volano da 3 kg metteresti una frizione da 3 kg????
e allora tutti i motori che non hanno la frizione sull'abero? :mah:
ti ricordo che la "trovata geniale" di buttare una frizione sull'albero è quasi un'asclusiva del px (a mia conoscenza) e non è che sia reputata per aiutare il motore e la frizione..... NO?
per il resto son d'accordo con te, se la sua è rotta e gli regalano la 7 molle, piuttosto che metterla nel secchio del ferro vale la pena prenderla,, ma se la deve pagare, tanto vale pagare per qualcosa che va meglio
ciao
Utente Cancellato 005
22-04-14, 22:19
leggo molta esagerazione nel consigliare una frizione.....dico la mia senza fare il saputello....
non c'e bisogno assolutamente della 7 molle, cammini bene con una 6, se vuoi per sicurezza puoi appunto installare l'anello di rinforzo, ma alla fine è una questione di sicurezza poiché il dr tranne se non fai tutti i lavori del caso (e per far andar bene il dr devi lavorarci su parecchio) non aprirà MAI la frizione
eperienza personale per la frizione qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38188-polini-175-p-and-p-frizione-dopo-13mila-km.html
ma stiamo parlando di polini con 13mila km e tutte le uova strapazzate del caso
se il tuo amico ha questa 7 molle, ok, ma se la devi comprare....soldi buttati, con quei soldi prendi ben altro di molto piu utile
leggo molta esagerazione nel consigliare una frizione.....dico la mia senza fare il saputello....
non c'e bisogno assolutamente della 7 molle, cammini bene con una 6, se vuoi per sicurezza puoi appunto installare l'anello di rinforzo, ma alla fine è una questione di sicurezza poiché il dr tranne se non fai tutti i lavori del caso (e per far andar bene il dr devi lavorarci su parecchio) non aprirà MAI la frizione
eperienza personale per la frizione qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38188-polini-175-p-and-p-frizione-dopo-13mila-km.html
ma stiamo parlando di polini con 13mila km e tutte le uova strapazzate del caso
se il tuo amico ha questa 7 molle, ok, ma se la devi comprare....soldi buttati, con quei soldi prendi ben altro di molto piu utile
esatto.....
anche se per sicurezza l'anello lo metterei a prescindere, sai mai..... :mrgreen:
:ciao:
Il mio amico ha la frizione a 7 molle, ma con la campana rotta, mi ha detto oggi:nono:.
Penso che se monterò il GT, farò che comprare un anello ed una campana, li saldo e con meno di 20 euro me la cavo, per il GT, pensavo ad un DR, però c'è chi dice che consuma di più dell' originale, e questo per me è un problema, io la vespa la uso tutti i giorni, per andare a scuola e per girare, da gennaio già fatti 2500 KM, quest' estate dovrei fare 35 Km al giorno per andare a fare lo stage, quindi la vespa meno consuma meglio è. Ho sentito girare il polini ed il pinasco, che dovrebbero consumare meno, tutti e 2 P&P ma sono troppo rumorosi e qui i vigili sono belli accaniti. A questo punto pensavo ad un 150 Piaggio, che dite?, un dente in più sulla frizza, e via, no?:mavieni:
Gabriele82
25-04-14, 06:22
No..
Ho sentito girare il polini ed il pinasco, che dovrebbero consumare meno, tutti e 2 P&P ma sono troppo rumorosi e qui i vigili sono belli accaniti.
Secondo me ti stai preoccupando troppo! Se poi proprio non vuoi rischiare allora mantieni il 125, portarlo a 150 ti darebbe un aiutino in termini di coppia, ma la spesa non vale la resa e soprattutto i consumi non scendono... Vedo che hai un po' le idee confuse sul da farsi, perchè magari non cerchi di ottimizzare il 125? Così non spendi niente e non rischi di aver fatto una spesa "inutile", inutile nel senso che non hai ottenuto quello che volevi. Ovviamente non ti aspettare chissà che risultati da una semplice ottimizzazione, però... se fai un foro sul filtro in direzione della colonna massimo, porti lo squish a 1,5mm, alleggerisci un po' il pistone e qualche altro piccolo lavoretto di ottimizzazione potresti anche ritenerti soddisfatto, almeno per ora. Su come varierebbe il consumo però non mi pronuncio, molto probabilmente rimarrebbe pressochè invariato
:ciao:
No..
No. Metti un bel Dr e via, senza troppi problemi.....magari con una testa polini.
non riesci a spiegarmi :(,
i consumi mi vanno bene come sono ora, ho solo paura che poi consumi di piu ;)
Utente Cancellato 005
25-04-14, 18:21
ti spieghi benissimo, il problema è che neanche tu sai cosa vuoi, non sai come la vuoi, se cotta o cruda, quindi lascia tutto per com'è se non vuoi incidere nei consumi
io vorrei solo un po' più di potenza, in modo che gia ad 80 non sia fuori giri, viaggio sempre da solo, e non vorrei incidere troppo sui consumi, pensavo al cilindro piaggio perchè il DR non è proprio cosi "esile" nei consumi.
inoltre il cilindro 150 non necessita di alcun anello di rinforzo ma solo di cambiare i rapporti sotto la frizione, adeguare i getti e via, i consumi rimangono pressoche invariati perche allungando i rapporti si viaggia col gas meno aperto.
ok?
Credevo fosse una px con avviamento la tua perché il tuo nick è DADO PX 97!!!
Se hai il volano normale... sempre la sette molle della 200 che è meglio della sei della 125... pignone 22... è comunque migliore quella della 200 perché più grande...la campana probabile sia il raccogli dischi che costa solo 7 euro.... comunque la puoi comprare completa e nuova assemblata di pignone 22 da DRT... l'anello nel caso sulla originale anche ma quella 200 è da preferirsi...
Utente Cancellato 005
25-04-14, 20:22
non capisco....l'utente dice che vuole spendere il minimo indispensabile, e tu gli consigli il pignone 22 da DRT.....
Lascia stare la 7 molle... non ti servirà a niente, se non a farti spendere soldi. Ci dici che vorresti stare a 80km/h a meno giri di adesso, quindi il mio discorso precedente di ottimizzazione non va bene. Ti serve più coppia e una trasmissione più lunga. In base a quello che hai detto, vediamo un po' di fare un po' d'ordine:
Configurazione 1 (150):
-rettifica cilindro 15 euro (più o meno... dipende dalla zona)
-pistone nuovo rigorosamente Asso 45 euro
-testata 25 euro
-pignone z21 25 euro
totale 110 euro
Configurazione 2 (177)
-Dr 177 110 euro
-pignone z22 25 euro
-campana nuova con anello 25 euro
totale 160 euro
se monti invece un Polini, aggiungi altri 60 euro circa... quindi 150cc, Dr 177, Polini 177 rispettivamente 110 euro, 160 euro, 220 euro
Ora a 80 km/h sei a circa 5900-6000 giri, col 150 e il pignone da 21 a 80km/h saresti a circa 5500-5600 giri, col 177 e il pignone da 22 a 80 km/h saresti a circa 5100 giri
Come consumi probabilmente col 150 consumerai uguale ad ora, col Dr probabilmente di più, col Polini probabilmente di meno.
Beh ragasso, più chiari di così si muore, ora devi solo scegliere :mavieni: :mrgreen: :ok:
:ciao:
Il DR con il carb da 20 ed il pignone da 22 non consuma un esagerazione,dipende anche dal tuo stile di guida.
Dubito che il Polini consumi meno sinceramente.
Il 150 a me non convince,se i 150isti elaborano un motivo ci sarà:mrgreen:
Oh, grazie per la risposta LZ, chiara ed esaustiva, io però dubito che si possa rettificare il mio cilindro fino a portarlo a 150 cc, mi era stato detto che ha poca camicia.
Grazie ;)
P.S. Poeta il mio nick è dadopx97, ma del 97 sono io!! ;) ;) ;) ;) ahahahahaha
vai di DR e pignone dai retta.... e montaci la frizza 200 del tuo amico che con 5 euro di dischi e 5 euro di campana e 27 di pignone hai un signor motore....
poi se babbo Natale ti porta una megadella o una Sip road hai fatto bingo.... altro che polini... i polini o li condisci bene e ci spendi o non sono loro i motori da montare P&P!!!
Montano per amor del celo, ma se ne provi uno fatto bene ed uno montato come il DR p&P.... capisci subitissimo di cosa parlo... non buttare un POLINI al gabinetto, evita.
Il Dr ti sembrerà pure troppo, a 90 filo di gas ci cammini e se hai motore serve poco gas rispetto a prima, quasi risparmi... questo se lo sai guidare... se ci corri invece... b'hè io ne ho una che se mi fa i 15 litro offro da bere a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.