Accedi

Visualizza Versione Completa : PX 150 Arcobaleno Verde Night



harcadia
19-04-14, 10:59
Ciao a tutti, ho una PX 150 Arcobaleno del 1983 conservata.
Dopo aver pulito con cif i punti di ruggine presenti sulla pedana, ho applicato a pennello 3 mani di FIDOIL.
Una volta asciugato per bene, ho asportato il Fidoil in eccesso passando la pedana con la pasta abrasiva.
Volevo quindi ritoccare con il pennello e con un po' di vernice a campione.
Il primo problema è che però il Fidoil non è compatibile con la vernice al nitro (come è quella originale Max Meyer), ma solo con la sintetica.
In un colorificio ho quindi chiesto che mi preparassero un po' di venice sintetica a campione, ma il negoziante mi ha detto che non è possibile, perchè non può riprodurre a sintetico una vernice originale al nitro, credo per problemi di brevetto... Mi ha preparato quindi un barattolino di sintetica del verde che più si avvicina al mio, confrontando uno dei cofani con il mazzetto di colori che aveva in negozio (la tonalità non è però perfettamente la medesima).
E' possibile secondo voi?
Ma una volta fatto il verde sintentico, non potrebbe correggerlo facendolo il più simile possibile al cofano che gli do a campione?

Qarlo
19-04-14, 13:14
Mai sentita una cosa del genere

gluglu
19-04-14, 21:47
Il verde night è il colore della Verdona di Farob.
Di recente ho fatto preparare della vernice acrilica catalizzata a campione da un colorificio che tratta Lechler. Guarda qui:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62003-cuore-per-verdona.html

Quel verde è veramente difficile da ritoccare. sullo stesso veicolo puoi trovare parti con diverse tonalità, perchè invecchiate diversamente. Ti consiglio di fare diverse prove prima del ritocco definitivo.

harcadia
19-04-14, 22:19
Il verde night è il colore della Verdona di Farob.
Di recente ho fatto preparare della vernice acrilica catalizzata a campione da un colorificio che tratta Lechler. Guarda qui:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62003-cuore-per-verdona.html

Quel verde è veramente difficile da ritoccare. sullo stesso veicolo puoi trovare parti con diverse tonalità, perchè invecchiate diversamente. Ti consiglio di fare diverse prove prima del ritocco definitivo.

ma l'acrilico non è diverso dal sintetico?
A me serve quest'ultimo perché compatibile con il Fidoil.

gluglu
20-04-14, 07:09
Prego chi ne sa di più di correggermi se sto per scrivere castronerie.

Che io sappia, si sono differenti. L'acrilica è bicomponente, necessita del catalizzatore. La sintetica è monocomponente e non necessita del catalizzatore, indurisce man mano che i solventi evaporano.
Normalmente utilizzo l'acrilica, perché questa mi consiglia il mio coloraio di fiducia, per lavori di carrozzeria sulla Vespa. La sintetica credo di non averla mai adoperata.

harcadia
18-06-14, 15:21
ciao a tutti,
un po' alla volta sto pocedendo a sistemare in stile conservativo il mio verde night.
Una domanda: vorrei sostituire la sella, perchè la mia è l'originale del 1983 ed è strappata in più punti.
Volevo mettere l'originale dell'Arcobaleno con molle e garantirmi la possibilità poi di sostituire il cilindretto della serratura, in modo tale da usare l'unica chiave che ho ora.
C'è qualcuno che l'ha già fatto? Su quale sito o rivendtore avete comprato?
Grazie per l'aiuto

volumexit
18-06-14, 15:31
ciao a tutti,
un po' alla volta sto pocedendo a sistemare in stile conservativo il mio verde night.
Una domanda: vorrei sostituire la sella, perchè la mia è l'originale del 1983 ed è strappata in più punti.
Volevo mettere l'originale dell'Arcobaleno con molle e garantirmi la possibilità poi di sostituire il cilindretto della serratura, in modo tale da usare l'unica chiave che ho ora.
C'è qualcuno che l'ha già fatto? Su quale sito o rivendtore avete comprato?
Grazie per l'aiuto
Cambia solo la copertura ed al massimo anche la gommapiuma ma non cambiare sella. quelle nuove fanno un po schifo.

Vol.

harcadia
18-06-14, 15:35
ma come fai a rifare la copertura uguale all'originale? La mia, per capirci, non è liscia sopra, ma ha dei "riquadri" stampati in rilievo.

Come non detto, ho visto che le vendono qui
Copertura sella originale nera vespa PX 125 150 200 serie Arcobaleno | eBay (http://www.ebay.it/itm/Copertura-sella-originale-nera-vespa-PX-125-150-200-serie-Arcobaleno-/131213244384?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e8ceb37e0)

Ma si riesce a togliere da soli la vecchia copertura ed a montare quella nuova?

gluglu
18-06-14, 20:05
Se il telaio sella è lo stesso della PX prima serie, quella con la copertura liscia coi due molloni centrali, la risposta è si, non è complicato. Se hai un minimo di manualità, la sostituisci senza grossi problemi. Ricordo che quando l'ho sostituita, ho compresso con due belle fascette grosse le due molle, dopodichè ho montato la copertura e l'ho bloccata con le apposite mollette, infine ho tagliato le fascette riportando le molle in estensione. Così facendo, la copertura si tirerà aderendo per bene.
Non ricordo come è fatta la sella Arcobaleno, quindi non so si riesce ad adottare questo accorgimento.

harcadia
19-06-14, 10:22
Questa è la mia sella, è la stessa che hai tu?

143949143950143951

gluglu
20-06-14, 07:22
Si, a guardarla da sotto è uguale alla mia. Puoi usare il metodo che ti ho descritto, vedrai che farai un buon lavoro.

harcadia
20-06-14, 08:12
Si, a guardarla da sotto è uguale alla mia. Puoi usare il metodo che ti ho descritto, vedrai che farai un buon lavoro.

Immagino occorra svitare e togliere anche il blocchetto della serratura della sella e la scritta posteriore PIAGGIO...

berto
20-06-14, 08:17
Mio padre ha posseduto dall '86 al '91 una scattante Uno 60 S proprio verde night! A me non dispiaceva all'epoca anche se non era il massimo dell'allegria :mrgreen:
:ciao:

harcadia
05-05-15, 16:43
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi se il colore dei cerchi della Vespa PX 150 Arcobaleno è il MaxMeyer 1.268.0983 (Alluminio), o il MaxMeyer 1.298.0983 (Alluminio)?

E che differenza c'è?


Grazie!

gluglu
05-05-15, 21:40
Personalmente non sono in grado di rispondere, poiché non mi sono mai posto la questione. Sempre adoperato normalissimo grigio alluminio ruote che trovi in qualunque ferramenta o colorificio. Vedrai che andrà benissimo.

harcadia
06-05-15, 08:47
Personalmente non sono in grado di rispondere, poiché non mi sono mai posto la questione. Sempre adoperato normalissimo grigio alluminio ruote che trovi in qualunque ferramenta o colorificio. Vedrai che andrà benissimo.

Ok. In effetti i restauratore al quale avevo chiesto di sabbiare e rivernicare i cerchi originali (e lui, anzichè sabbiare e verniciare, mi ha sostituito i cerchi con dei nuovi, perchè più conveniente, mi ha riferito...) mi ha detto che il colore con il quale sono stati riverniciati i tamburi ed i mozzi è il classico grigio alluminio ruota...