Visualizza Versione Completa : Ipotesi 100 Dr!
94_special_wolf
20-04-14, 20:49
Salve a tutti. Ho da poco acquistao la mia prima Vespa, una Special del '79 che monta un motore 4 marce, 75 Dr e carburatore 19.
Ora ho appena cominciato a revisionare il motore poichè con tutti i kilometri percorsi ho pensato una revisionata non facesse male. Ora pero, viste le condizioni di usura del pistone e cilindro (e i costi per risanarli) ero indeciso se acquistare un nuovo gruppo termico identico (75) o se passare diretti al 100 (102 Dr).
Per questioni economiche vorrei capire quanto dovrei spendere per avere un motore affidabile ma che abbia abbastanza spunto in salita (che non muora) e che abbia una velocità di crocera intorno ai 55-60 Km/h non a pieno gas. Quindi vorrei chiedervi:
-possiedo un carburatore 19 che penso sia adatto
- quali rapporti sarebbero ottimali con questa configurazione
-l albero originale del 50 con bronzina può esser riutilizzato?
il costo di un 75 e 100 Dr sono praticamente simili, per questo anche un mio amico mi avrebbe consigliato il 100. Grazie in anticipo e buona serata ragazzi!
il 19 va molto bene, per i rapporti direi 24\72 sono d'obbligo poi se ti sembra lunga visto che la vuoi da salita uoi sempre accorciare con pignone drt.
l'albero io lo cambierei visto che la cubatura che hai scelto e il doppio di quella originale, e poi la bronzina per un 102 non e molto indicata, se proprio vuoi riutilizzare il tuo albero devi farlo reimbiellare.
di marmitta che hai in mente di usare?
94_special_wolf
20-04-14, 21:17
la marmitta pensavo a una sito plus (padellino) poiche non posso permettermi altro, non per un fatto economico ma perchè qui nelle mie zone sono piuttosto fiscali e non vorrei pagare multe inutili.
per il resto, visto che sostituisco tutti paraoli, OR e cuscinetti (a parte quello dell alberino a 4 ingranaggi) con quelli "originali", devrei utilizzare cuscinetti con una maggiore resistenza(almeno quelli di banco) o vanno piu che bene quelli normali?
vanno benissimo quelli normali, l'importante che li prendi con tolleranza c3.
i paraoli prendi i corteco blu, sono piu resistenti alla benza verde.
potresti optare per una siluro, anche quella e omologata e di sicuro rende molto meglio della padella.
monti tutto p&p o visto che ormai hai aperto dai una raccordata e fai una fase aspirazione adatta alla tua config.
94_special_wolf
20-04-14, 21:34
il problema è che devo fare il collaudo in motorizzazione. il motore mi viene prestato da un'amico ma non penso che con una siluro mi passano il collaudo e non riesco a farmela prestare per la revisione.
La siluro come farei a provare che è omologata alla vigilanza. e scusa l'ignoranza, che significa p&p e fai una fase aspirazione adatta alla tua config.?
la siluro e la marmitta con cui esce di serie la et3 125 pertanto omologata , e nessuna legge impedisce di mettere marmitte omologate su una vespa anche se di derivazione 125.
per i lavori di raccordatura intendo dire che i carter dove imbocca il cilindro ha degli incavi detti travasi, questi sarebbe bene che siano il piu possibile pari in accoppiamento a quelli del cilindro, si chiama raccordatura, anche se il dr non ha bisogno di grandi lavori di raccordatura probabilmente un pelino da limare ce.
per le fasi di aspirazione se non sai cosa sono leggi qui:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/38651-diamoci-rifasata-guida-conoscenza-delle-fasature.html
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/43113-dalla-et3-ets-ovvero-tuning-piaggio.html
la siluro e la marmitta con cui esce di serie la et3 125 pertanto omologata , e nessuna legge impedisce di mettere marmitte omologate su una vespa anche se di derivazione 125.
Non sono d'accordo pacio, la siluro è omologata per la et3 non per la 50, l'unica marmitta legale che si può mettere nel 50 è la padella
E' come montare una marmitta ferrari omologata su una punto, non si può fare!
94_special_wolf
20-04-14, 22:29
ho letto praticamente tutto e mi sembra un bel lavoro da fare ma piuttosto impegnativo in quanto se si deve anche spessorare il cilindro in qualche modo bisogna recuperare sulla testa. se no sei esegue la fasatura si perde qualcosa del motore. quindi questo potrebbe essere un lavoro obbligatorio o utile per sfruttare al massimo il motore? si perde o si guadagna affidabilità dopo la rifasatura?
94_special_wolf
20-04-14, 22:31
Non sono d'accordo pacio, la siluro è omologata per la et3 non per la 50, l'unica marmitta legale che si può mettere nel 50 è la padella
E' come montare una marmitta ferrari omologata su una punto, non si può fare!
difatti mi smbrava strano, sapevo che sul 50 soltanto il padellino si può montare, ma grazie lo stesso..
Non sono d'accordo pacio, la siluro è omologata per la et3 non per la 50, l'unica marmitta legale che si può mettere nel 50 è la padella
E' come montare una marmitta ferrari omologata su una punto, non si può fare!
non si puo fare perche non e compatibile, tu puoi sostituire lo scarico di un ciclomotore purche questo sia omologato, anche il serpentone prodotto dalla giannelli e omologato e lo puoi montare tranquillamente.
basta che ti munisci di dichiarazione di omologazione e sulla marmitta deve essere ben leggibile il dgm e i codici di omologazione.
se una marmitta e omologata e omologata, ovvio non puoi mettere su la marmitta di un ducati 748 ma la marmitta in questione e omologata per la vespa.
non si puo fare perche non e compatibile, tu puoi sostituire lo scarico di un ciclomotore purche questo sia omologato, anche il serpentone prodotto dalla giannelli e omologato e lo puoi montare tranquillamente.
basta che ti munisci di dichiarazione di omologazione e sulla marmitta deve essere ben leggibile il dgm e i codici di omologazione.
se una marmitta e omologata e omologata, ovvio non puoi mettere su la marmitta di un ducati 748 ma la marmitta in questione e omologata per la vespa.
Appunto: la siluro è omologata per Vespa 125, non per la 50. Con la siluro se sei fortunato ti passano la revisione, il collaudo non di certo.
Deve essere omologata per QUEL MODELLO SPECIFICO di Vespa, non per una Vespa qualsiasi.
94_special_wolf
20-04-14, 22:49
per togliere decimi alla testa in pratica bisogna utilizzare lapidello o fresa o farselo fare in un officina ben attrezzata?
Appunto: la siluro è omologata per Vespa 125, non per la 50. Con la siluro se sei fortunato ti passano la revisione, il collaudo non di certo.
Deve essere omologata per QUEL MODELLO SPECIFICO di Vespa, non per una Vespa qualsiasi.
ok daccordo, ma se non fa rumore ed e omologata dubito che le fdo ti rompano le scatole.
comunque la primavera forse la nuova 125 sicuro uscivano col padellino di serie.
ce da ragionarci su fra codici di omologazione e sbattimenti vari ma puoi richiedere il collaudo con un nuovo scarico purche omologato e il ciclomotore rispetti velocità emissioni e rumore.
comunque adesso mi informo , ho un'amico in motorizzazione che si occupa anche di reimmatricolazioni storiche, son curioso di chiedere se gli e mai capitato.
detto questo , in tutti i miei nuovi libretti dei 50 non si fa riferimento ne al tipo di scarico ne tantomeno al n di omologazione, addirittura non vi sono riportati nemmeno le misure delle gomme e in 2 di essi nemmeno il codice che identifica il tipo di freno se meccanico o idraulico.
gia dal libretto per uno pignolo dovrei essere spedito in motorizzazione.
addirittura su quello del px non vi e specificato il tipo di freno
Per il collaudo se non sbaglio e richiesta l'ha scheda tecnica di Piaggio sulla quale è indicato il modello di marmitta originale da montare. Se ne monti una diversa, anche se è omologata e meno performante dell'originale, non passa il collaudo
94_special_wolf
20-04-14, 23:06
se hai notizie rispondi pure qui che ne sono interessato, per il resto quando potete dirmi qualcosa io sono pronto ad ascoltare :ok:
per togliere decimi alla testa in pratica bisogna utilizzare lapidello o fresa o farselo fare in un officina ben attrezzata?
Cos'è il lapidello? Comunque di solito è un lavoro che si fa fare al tornio da chi sa come prendere una testa
94_special_wolf
20-04-14, 23:16
ecco, sarebbe meglio. comunque quindi una configurazione con 102 Dr, albero nuovo, rapporti 24/72, frizione originale e carburatore 19/19 (che getti son consigliati?) potrebbe essere buona?
Per il collaudo se non sbaglio e richiesta l'ha scheda tecnica di Piaggio sulla quale è indicato il modello di marmitta originale da montare. Se ne monti una diversa, anche se è omologata e meno performante dell'originale, non passa il collaudo
si e richiesta ammesso che i componenti cambiati facciano parte del carnet piaggio, o per le gomme fuori produzione che cambiano da pollici a mm ma ci sono in commercio marmitte che non sono piaggio ma comunque omologate per poter essere montate su vespa 50 o 125 che sia, fino a qualche tempo fa bastava il certificato della casa costruttrice della marmitta da esibire alle fdo.
poi in finale e tutto a discrezione della motorizzazione, io ho avuto a che fare col freno a disco del mio px con la mctc di perugia, con nullaosta della piaggio in mano, certificato del lavoro eseguito da un meccanico qualificato, e scheda tecnica dei componenti usati rigorosamente originali piaggio, non sono riuscito a farmi omologare una cosa che la piaggio produce da anni, la vespa col freno a disco.
in un'altra mctc raccontandogli l'accaduto e visionando il libretto in mio possesso mi hanno detto che non serve farlo perche non vi e specificato il tipo di freno che equipaggia il mio mezzo. questa e l'italia
per togliere decimi alla testa in pratica bisogna utilizzare lapidello o fresa o farselo fare in un officina ben attrezzata?
per togliere decimi alla testa ci sono 2 modi uno spartano e uno piu moderno, il primo e lastra di marmo con tela abrasiva fina incollata sopra e movimenti concentrici il tutto annaffiato da svitol, spiani e poi misuri con stagno rimontando la testa.
il secondo e il tornio attrezzo diabolico di cui non puoi fare a meno una volta provato
94_special_wolf
20-04-14, 23:36
se dovessi fare la rifasatura (vedrò appena avrò tutto a disposizione) porterò la testa a tornire, meglio che far cose spartane che accade il misfatto e tutto si rovina. che dire, grazie intanto espero che se monto la sito in sede di collaudo me lo passino senza problemi
94_special_wolf
21-04-14, 10:49
e anzi, ho visto in internet vari alberi di varie marche da acquistare. Voi vespisti che albero mi consigliereste per la mia futura configurazione? (a breve farò l ordine completo per tutti i pezzi.
Meceur anticipato. Ne ho appena montato uno su un Polini 130. Mi ha fatto un'ottima impressione
94_special_wolf
21-04-14, 12:48
su ebay ho trovato top e mazzucchelli, meceur non lo vedo. quei due che ho trovato non sono consigliati?
Mazzucchelli solo se il volano pesa massimo 1,6kg
94_special_wolf
21-04-14, 13:11
io monto il volano originale, sapete quanto pesa altrimente appena torno al lavoro vedo quanto pesa. l albero top converrebbe?
Se il volano è originale special è quello in alluminio con banda larga dal peso di 1,6 kg.
Se vuoi passare inosservato puoi montare anche la 22/63 di campana che essendo a denti elicoidali è un po più silenziosa della 24/72.
A tirarla non avresti problemi visto che utilizzerai marmitte originali.
La siluro non è omologata per i ciclomotori; però, nessuno dice niente visto il rumore contenuto.
Al momento della revisione, marmitta a parte, lo scoglio maggiore da superare è quello della velocità che non deve superare i 45 orari a tot giri.
Come resa è maggiore della padella originale.
Il Dr lascialo così com'è, raccordalo ai carter, usa il 19 di carburatore e monta un albero anticipato di scatola e vai tranquillo per 40.000 km.
Al momento della revisione, marmitta a parte, lo scoglio maggiore da superare è quello della velocità che non deve superare i 45 orari a tot giri.
Occhio che lui ha parlato di collaudo, non di revisione.
Allora se devi andare in motorizzazione monta il motore originale tanto controlleranno sicuramente tutto.
94_special_wolf
22-04-14, 21:19
sisi ovviamente in sede di collaudo andro con un motore originale mai toccato prestato da un amico (fortunatamente coincidono le sigle "V5A4M" quindi non dovrebbero esserci grandi problemi), poi se avete consigli da darmi, se avete già fatto un collaudo, sono ben accetti perchè per queste cose di solito (revisioni, controlli ecc...) vado parecchio in paranoia perchè ho paura che qualcosa vada storto..:cry:
Il collaudo in motorizzazione è da ritenersi uguale a quello che normalmente andrebbe fatto ogni qual volta si va dal meccanico sotto casa per la revisione, con la differenza che non si conosce l'esaminatore (e qui mi fermo perchè già ci siamo spiegati)
Quindi se il mezzo è in regola non vedo perchè dovrebbero farti storie
Ricordati di verificare:
- Freni
- Luci
- Clacson
- Data di produzione e misura corretta delle gomme
- Rumori molesti dovuti a marmitte non serrate bene
- Perdite vistose e copiose di liquidi (miscela/olio)
- Che la sigla del motore sia compatibile con il telaio (quindi carter special e vespa special; carter pk e vespa pk etc..)
Potresti anche scaricarti la scheda omologativa del mezzo che trovi alla sezione download di questo forum, così, in caso di incomprensioni con l'addetto, la tiri fuori e gli chiarisci i dubbi.
94_special_wolf
23-04-14, 17:40
okay per ora grazie mille. la scarico subito. ho appena ordinato gt, albero e rapporti. piu avanti, scusatemi se sarò magari molesto, vi chiederò di risolvermi piccoli (e spero solo quelli) problemi o consigli sul da farsi.. grazie! :ok:
94_special_wolf
24-04-14, 21:04
rieccomi. oggi ho praticamente "sventrato" i carter togliendo tutti i paraoli, cuscinetti e parti meccaniche varie. MA (ecco il ma che crea problemi) stavo per smontare il selettore delle marce (dove si agganciano i cavi delle marce) e mi sono inbattuto in un problema. so che la spina cilindrica ha due diametri diversi e quindi, dopo aver misurato col calibro, mi sono munito di cacciaspine e martello per rimuoverla. niente da fare, è praticamente saldata nella sua sede. ho spruzzato valangate di svitol e ho pure provato a scaldare un po il selettore nella speranza che la cava si allargasse leggermente. per ora sono fermo e vorrei poterlo smontare per cambiare l' OR del perno della forchetta (perdeva olio). grazie per ora 141909
Sei a buon punto con la spina! Muovila un po dando dei colpetti da una parte e dall'altra e vedrai che la tiri fuori. Tieni anche un po premuto il bilanciere nel perno del selettore così se la spina è incastrata scorre meglio.
94_special_wolf
28-04-14, 11:01
mi spiace Mincio82 ma la foto l'ho scaricata da internet in fretta e furia, era solo per render l idea ma la mia era incastrata dentro. ho portato il tutto alla piaggio qui in zona perchè io non avevo altre soluzioni, ho battuto, scaldato, limato la testa della spina e ripetuto il tutto. volevo evitare di far danni cosi mi son affidato a loro, spero. ora per il resto son quasi fermo, oggi sono arrivati gt, albero e rapporti. spero di poter cominciare in fine settimana a lavorare sui carter.
94_special_wolf
01-05-14, 17:00
ciao. finalmente la spina è stata tolta! evviva! oggi quindi ho potuto procedere con i lavori ai carter. dopo aver pulito il piu grosso dello sporco, mi sono cimentato nella raccordatura dei carter. fate conto che è la prima volta che li raccordo, quindi ho cercato di allargarli e raccordarli senza eccedere troppo e far troppi danni. qui sotto le foto. potreste dirmi se a prima vista così potrebbero andar bene o dove dovrei ripassare meglio? grazie tante Vespisti!
142235142236142237142238142239142240142243142244
Quando raccordi devi fare in modo che tra carter e cilindro non ci siano scalini. Nell'ultima foto lo scalino parte evidente
94_special_wolf
02-05-14, 17:48
salve, carter sistemati e lavato tutto bene con benzina. ora aspetto che mi arrivino tutti i cuscinetti e il resto per chiudere il motore. grazie per i vostri consigli per ora.
94_special_wolf
08-05-14, 20:03
ciao a tutti compagni Vespisti. manca praticamente poco alla chiusura del motore e quello che manca sono solo alune cosette fra cui l'olio motore. che olio mi consigliate di usare? ( premettendo che non costi esageratamente e che vada bene). grazie ragazzi!
ciao a tutti compagni Vespisti. manca praticamente poco alla chiusura del motore e quello che manca sono solo alune cosette fra cui l'olio motore. che olio mi consigliate di usare? ( premettendo che non costi esageratamente e che vada bene). grazie ragazzi!
Usa olio minerale sae30 se lo trovi, io mi trovo bene anche con castrol mtx
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
elmikelino
09-05-14, 15:12
Il Sae30 per tagliaerba penso vada benone :mrgreen: http://4.bp.blogspot.com/-hF101ZOJSvs/T5_yfK_iW5I/AAAAAAAAAi0/yyod0WXeEus/s1600/IMAG0211.jpg
Gabriele82
09-05-14, 16:46
proprio lui,lo uso da anni e lo trovo dietro casa.
94_special_wolf
09-05-14, 18:52
ottimo, prossimo giro lo prendo al volo. Per ora ne ho recuperato un po che penso mi basti, ottimo. saluti e grazie, a presto..
94_special_wolf
12-05-14, 20:45
buonasera a tuti! :mrgreen: oggi ho praticamente concluso con la chiusura del motore dopo una bella resvisione delle sue parti e in parte con sostituzione di oggetti nuovi :ok:!! ricapitolando ora monto:
-albero anticipato mazzucchelli
-102 Dr
-rapporti 24/72 DD
-carburatore SHB 19.19
-carter raccordati (era la prima volta, ho fatto del mio meglio)
tutto nuovo quindi per il gt dovrò domandarvi consigli per un buon rodaggio piu avanti. ora vorrei chiedervi: quanti gradi di anticipo sono consigliati per questo gt? e che candela consigliate? sono tuttorecchi e qui vi lascio qualche foto del motore. grazie a tutti
142722142723142724142725142726142727
buonasera a tuti! :mrgreen: oggi ho praticamente concluso con la chiusura del motore dopo una bella resvisione delle sue parti e in parte con sostituzione di oggetti nuovi :ok:!! ricapitolando ora monto:
-albero anticipato mazzucchelli
-102 Dr
-rapporti 24/72 DD
-carburatore SHB 19.19
-carter raccordati (era la prima volta, ho fatto del mio meglio)
tutto nuovo quindi per il gt dovrò domandarvi consigli per un buon rodaggio piu avanti. ora vorrei chiedervi: quanti gradi di anticipo sono consigliati per questo gt? e che candela consigliate? sono tuttorecchi e qui vi lascio qualche foto del motore. grazie a tutti
142722142723142724142725142726142727
mi dispiace dirtelo....dovrai riaprire i carter...hai montato il paraolio in camera di manovella (lato frizione) al contrario :oops:
Per i gradi di anticipo stai sui 18\19 la candela direi una 7 va bene, se è molto caldo puoi andare anche di 8 se il motore lo senti cje gira rotondo
94_special_wolf
12-05-14, 21:26
mi dispiace dirtelo....dovrai riaprire i carter...hai montato il paraolio in camera di manovella (lato frizione) al contrario :oops:
scusa? in a me sembrano montati piu che giusti
mi dispiace dirtelo....dovrai riaprire i carter...hai montato il paraolio in camera di manovella (lato frizione) al contrario :oops:
confermo , ho visto le foto solo ora che da topotalk non me le fa vedere, quel paraolio ti dura 2 giorni poi si squaglia per via dell'albero che ci tocca inevitabilmente.
va montato al contrario
scusa? in a me sembrano montati piu che giusti
se hai chiuso i carter lasciando il paraolio come nella seconda foto....devi riaprire e montarlo nel giusto verso
94_special_wolf
12-05-14, 21:38
c****, disattenzione pura, cavolo ora si dovrà ripetere tutto da capo, spero di recuperare tutto quello che ho usato senza aver problemi, non ho riempito di olio il motore, come consigliate di togliere il paraolio senza rovinarlo?
e difficile togliere un paraolio senza romperlo, cambialo e stai tranquillo, un kit paraoli da un ricambista quasi onesto costa 10 euro.
94_special_wolf
12-05-14, 21:57
che testina, domani allora mi tocherà un pomeriggio/sera di duro lavoro, io e la mia dannata fretta :azz: quindi, per capirci, l'anellino in ferro all'interno del paraolio deve esser rivolto verso l'albero.. giusto?
che testina, domani allora mi tocherà un pomeriggio/sera di duro lavoro, io e la mia dannata fretta :azz: quindi, per capirci, l'anellino in ferro all'interno del paraolio deve esser rivolto verso l'albero.. giusto?
yess:ciao:
94_special_wolf
12-05-14, 22:05
povero me, il resto mi sembrava tutto apposto, ora mi partono dubbi su dubbi :-(
94_special_wolf
12-05-14, 22:07
se per domani riesco a richiudere tutto di nuovo vi ringrazierò (anche se lo faccio già ora) per avermi fatto risparmiare tempo e arrabbiatura post distruzione paraolio :ok:!
94_special_wolf
13-05-14, 20:32
buonasera! Grazie di nuovo a Vespino 86 per il colpo d'occhio, io da puro ingenuo avrei montato tutto così senza pensarci. grazie di nuovo. ora l'ho montato dalla parte giusta e piano piano richiudo tutto..142764
ora ho trovato una candela champion l78c, può andare bene?
e altro errore dovuto alla poca esperienza, quando ho tolto lo statore mi sono dimenticato di fare un segno sul carter, quindi per impostare l'anticipo metto lo statore nel mezzo delle asole e da li parto a regolare? grazie mille
94_special_wolf
15-05-14, 21:12
buonasera compagni vespisti! questo weekend ho intenzione di provare ad avviare il piccolo cuore della vespa :mrgreen: spero che parta. però volevo domandare, che getti mi consigliate per i primi momenti e per il rodaggio in base alla mia configurazione (carburo 19/19, albero anticipato) ? grazie per ora!
Se vuoi andare più che tranquillo monta un 85, ma sicuramente un getto del massimo giusto sarà attorno al 78.
94_special_wolf
16-05-14, 05:26
Quindi un Bel 85 di massimo, aria e minimo cosa tengo? Poi per trovare la giusta carburazione dovrò aspettare dopo il rodaggio (non tirando le marce per evitare inconvenienti) giusto?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
94_special_wolf
16-05-14, 05:34
Ah, dimenticavo che regolero l anticipo a 18 gradi, penso influisca anche questo.
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Io il rodaggio preferisco farlo con la carburazione corretta. Non vedo perché bisogna stare grassi che si imbratta la candela e si formano incrostazioni su pistone e testa
94_special_wolf
16-05-14, 08:51
Ma se durante il rodaggio tiro bene le marce per vedere il colore della candela rischio di grippare, comunque io accetto consiglio, non dico mai di no 😁
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Gabriele82
16-05-14, 09:23
Io il rodaggio preferisco farlo con la carburazione corretta. Non vedo perché bisogna stare grassi che si imbratta la candela e si formano incrostazioni su pistone e testa
Quoto..
Meglio una carburazione leggermente grassa piuttosto che esagerare con l'olio, e quello che fa depositi non la benzina.
Il resto dei getti non li toccare che vanno bene quelli che ci sono di serie nel 19/19
94_special_wolf
16-05-14, 10:12
Prima montava il 75 e i getti non li ricordo bene ma penso di lasciare quelli allora e compro solo quello del massimo.. Raccomandazioni per la prima accensione? ( sperando parta) 😁
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
sartana1969
16-05-14, 10:59
Prima montava il 75 e i getti non li ricordo bene ma penso di lasciare quelli allora e compro solo quello del massimo.. Raccomandazioni per la prima accensione? ( sperando parta)
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
apri rubinetto miscela - sincerati che sia miscela e non benzina
tiri l'aria - non dai gas
dai 2-3 spedivellate e il motore parte.
94_special_wolf
16-05-14, 11:31
Sperando che parta dai! 😁 Grazie per ora, a breve vi faro avere notizie 😁
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Gabriele82
16-05-14, 13:02
apri rubinetto miscela - sincerati che sia miscela e non benzina
tiri l'aria - non dai gas
dai 2-3 spedivellate e il motore parte.
questa visione mi fa ancora venire gli incubi..
sartana1969
16-05-14, 13:20
questa visione mi fa ancora venire gli incubi..
E' che per la tua vespa questa visione è un ologramma...mistico - ma ormai hai risolto suvvia!!!
Gabriele82
16-05-14, 13:23
E' che per la tua vespa questa visione è un ologramma...mistico - ma ormai hai risolto suvvia!!!
quando ho letto ho avuto qualche brivido..stanotte non dormirò e se dormirò saranno incubi.
domani la vado a ritirare..cosa scommettiamo che quando arrivo a casa non parte? :D
quando ho letto ho avuto qualche brivido..stanotte non dormirò e se dormirò saranno incubi.
domani la vado a ritirare..cosa scommettiamo che quando arrivo a casa non parte? :D
Col cu10 che ti ritrovi.........
sartana1969
16-05-14, 15:20
quando ho letto ho avuto qualche brivido..stanotte non dormirò e se dormirò saranno incubi.
domani la vado a ritirare..cosa scommettiamo che quando arrivo a casa non parte? :D
Controlla bene le messe a terra di casa.........
Se non parte vendila..dammi retta..magari trovi quello che fa uno scambio alla pari con un transalp 600
Gabriele82
16-05-14, 16:40
:eek::eek:
alla fine si parla sempre di quella disgraziata.. :D
94_special_wolf
18-05-14, 09:01
salve a tutti. ieri ho praticamente regolato anticipo, revisionato lo statore e montato tutto l'occorrente per procedere alla prima accensione. qui una foto completa del tutto 142906142907
ora però vi vorrei linkare un video a cui ho fatto affidamento per regolare l'anticipo (https://www.youtube.com/watch?v=gNlLtLdXNz0). se seguite bene, nel momento in cui conta i gradi totali che il pistone percorre per raggiungere il bloccapistoni e poi ne cerca la metà per trovare PMS, scusate forse l'ignoranza ma li si trova soltanto PMI per quello che ne so. vedete voi ma per me ha sbegliato a spiegare qualcosa. ciao vespisti!!
Non ho visto il video, ma se calcola il pmi basta aggiungere 180• per trovare il pms
94_special_wolf
18-05-14, 18:11
Ciao a tutti! Pomeriggio dopo la seconda spedivellata il motore è partito!! A primo orecchio non sembra che ci siano problemi😁 Ora, Nell attesa del telaio vorrei capire bene come sarebbe meglio fare il rodaggio del Dr, se qualcuno mi può dare qualche dritta (è il primo rodaggio che devo fare, quindi consigli e accorgimenti sono ben accetti)
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
sartana1969
18-05-14, 19:04
Vai allegro, non fare tirate per lunghi tratti. Dai gas e poco dopo rilasci.
non fare lunghi tratti a gas costante (c.d. Andatura da sifilitico).
nei motori che faccio io il rodaggio é quasi vietato........
special del 79 hai il volano con dado chiave 17 in alluminio di diametro maggiorato del peso di 1,6 kg, la tua special è detta serie migliorata, l'albero senza meno il Mazzucchelli anticipato, non devi rifasare nulla, compra il cilindro e un rapporto 22-63 de, getto max da 78 e padellino sito, null'altro... forse solo una frizione nuova con una molla appena più dura della originale prendila in piaggio ti daranno quella della primavera ed andrà bene, comunque la frizione è la bestia nera delle small, nel caso non riesci a settarla per bene pèrchè trascina innesta maluccio o è troppo dura alla leva sul manubrio, compra il kit polini M2 quello base dei due privo dei dischi di sughero composto solo dai due piatti e dalle due molle (kit a doppia molla), sostituisci la molla centrale con l'originale brunita spompata che dovresti averci sotto se nessuno l'ha mai sostituita, ed abbina ai due piatti del kit i due dischi in ferro originali e tre sugheri nuovi.... avrai una frizione bellissima con 60 euro circa... non sono pochissimi, ma cavolo settare bene una frizione small potrebbe rivelarsi un calvario apri e chiudi e prova cento volte, se lo fa il meccanico il lavoro ti costa ben di più e difficile risolva.... valuta quindi quel kit da subito la cosa ha la sua importanza.... probabile sia molto più utile di una fasatura inutile, infatti il 102 DR non è certo fatto per correre, evita il rapporto a dente dritto che un poco sibila e preferisci la 22-63 elicoidale, condivido appieno la scelta del padellino antisgamo, la siluro quando vorrai ovvio và meglio ma per le prestazioni richieste tanto basta, anzi vedrai avanza.
leggo solo ora che hai acceso....
ok, tutto valido quanto detto per la frizione, ma prima provala, magari ti và bene e non hai bisogno di altro... ma se la senti strana... sai quello che devi fare, facile facile...
94_special_wolf
18-05-14, 23:18
Molto esauriente poeta, grazie mille. Ora già monto 24/72 DD e frizione con dischi nuovi e molla rinforzata, per come dici tu dovrei provarla prima e vedere come va, il padellino per ora è quasi una scelta forzata, poi non si sa mai cosa ci riserva il futuro. Per il rodaggio leggevo che sarebbe consigliato farlo durare circa 1000 km, durante i quali bisogna prima andar tranquilli e poi piano piano cominciare a tirare un Po. Tipo dopo 300 si comincia a tirare a motore caldo e cosi via, oppure tranquilli per 1000 e dopo ci si diverte?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Gabriele82
19-05-14, 06:21
io il rodaggio lo faccio alla Sartana.
allegro senza esagerare,con brevi tirate.
94_special_wolf
19-05-14, 10:57
Per allegri intendi qualche tirata da caldo fin da subito a tutto gas o sempre abbastanza su di giri?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
sartana1969
19-05-14, 11:31
Per allegri intendi qualche tirata da caldo fin da subito a tutto gas o sempre abbastanza su di giri?
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
E' impossibile dirti "fai così" - ti spiego perchè
Se io ti dicess "tirala subito senza problemi" - tu lo fai e dopo 50 km spacchi tutto. E' una cosa che mi darebbe fastidio perchè ti avrei dato un consiglio sbagliato - Ma io non so come guidi, non so come vai e SOPRATTUTTO non ti ho fatto io il motore.
Nel mio messaggio ti dicevo.."nei motori che faccio io" semplicemente perchè se dico al proprietario "fai così" e lui rompe io mi prendo la mia buona colpa e gli rifaccio tutto senza tirare fuori un euro..... - se un lavoro è fatto bene (secondo i miei criteri di giudizio) o rompe subito o non rompe mai.
Ora i 1.000 km di rodaggio per me sono un'esagerazione
Fai il primo pieno ad andatura tranquilla con colpi di gas (apri e chiudi) senza superare il 1/2 di apertura
fai il secondo senza superare 3/4
e poi inizia a tirare, sempre dando colpi di apri e chiudi
Altrimenti fai il rodaggio con le regole della casa e bon....(cerca di non addormentarti alla guida.....)
Gabriele82
19-05-14, 11:39
https://www.youtube.com/watch?v=BBK_DaLq3HA&feature=youtube_gdata_player
L'ultimo rodaggio che ho fatto è stato andando in Francia l'anno scorso. Partito col cilindro che aveva neanche 50Km. Fatto i primi 100Km, fino a dopo Trento da Verona, andando secondo quanto il traffico mi permetteva di fare. Dopo Trento la prima tiratina in statale. Poi ho cominciato a sentire che il motore si stava "slegando" e mi sono dimenticato di essere in rodaggio :mrgreen:
94_special_wolf
19-05-14, 11:56
Ahah! Capito allora, sartana concordo pienamente, seguiro il consiglio perché mi sembra più che buono, poi di sicuro ne sapete a pacchi più di me.. Per ora pero devo aspettare il telaio e fare il collaudo, poi si comincia 😁
Sent from my RM-914_eu_italy_215 using Tapatalk
Darthvader
19-05-14, 13:02
Cos'è il lapidello? Comunque di solito è un lavoro che si fa fare al tornio da chi sa come prendere una testa
Il lapidello è una macchina munita di una mola rotante che permette di ottenere superfici con una buona finitura superficiale, anche se essendo la mola un materiale non omogeneo secondo me è poco adatto alle testate o ai componenti che ci interessano come Vespisti, anche generalmente il pezzo poi (in tutti i lapidelli che ho visto) viene ancorato tramite un bloccaggio di tipo magnetico, l'alluminio o forme concave sono quindi escluse penso dall'essere sottoposte a lavorazioni con tali macchine
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.