Accedi

Visualizza Versione Completa : Conservare Carter aperti, come?



Spe83
22-04-14, 09:24
Ciao a tutti, sono nuovo qui. Innanzitutto complimenti per il forum, davvero ben fatto. Mi chiamo Michele, ho 44 anni suonati ed ho una Vespa 50 Special del 1983 da quando ero ragazzino. Anni fa l'ho fatta restaurare ed ora ho cambiato tutto il blocco motore perchè il vecchio aveva bisogno di alcune importanti saldature che ho deciso di rimandare. Così ho fatto cambiare i carter e i vecchi vorrei conservarli per poi in futuro farli saldare e rimontarli. Volevo alcuni consigli, come li conservo? Vi allego alcune foto dei carter. 141859141860141862141863141864141865

Come vedrete i carter non sono così sporchi tranne che un pò imbrattati di olio e con una patina di grasso nelle parti esterne e con alcuni prigionieri montati. Vorrei sapere una cosa, se li prendo, non li pulisco perchè tutto sommato non sono così sporchi, ingrasso con del grasso liquido (quello in bombolette) i prigionieri e poi ripongo i carter in un sacco per i rifiuti e poi il sacco lo metto in uno scatolone bello chiuso possono conservarsi perfettamente anche per 10 anni fino a nuovo restauro senza che si macchino, si arrugginiscano loro o i prigionieri?

Grazie in anticipo.

iena
24-04-14, 17:41
Io semplicemente li asciugo bene dall'acqua e li tengo in una scatola. Ho un paio di motori archiviati da una decina d'anni e al momento non presentano problemi. A dire il vero ne ho anche uno che ho sempre lasciato fuori dalla scatola e tenuto sempre in luoghi asciutti ma sempre esposto alla polvere. E' bello impolverato ma non rovinato e senza ruggine.

Spe83
25-04-14, 13:22
Grazie della preventiva risposta. Quindi non dovrei avere problemi se asciugo un pò i carter, ingrasso i prigionieri, metto i carter in un sacco di immondizia e li ripongo in uno scatolone bello chiuso? Grazie ancora

iena
25-04-14, 13:24
Eviterei il sacco, la plastica fa ristagnare l'umidità.

Spe83
23-06-14, 14:59
Eviterei il sacco, la plastica fa ristagnare l'umidità.

Grazie mille, ho seguito i tuoi consigli e riposto il motore per un eventuale futuro restauro. Grazie ancora. :)

FedeBO
23-06-14, 16:40
io li spruzzo di WD40 o svitol

GiPiRat
23-06-14, 16:53
I carter originali ricambio di magazzino sono avvolti nella plastica che è saldata su un lato, con i prigionieri protetti da un paio di strati di cartone leggero. Ne ho una coppia conservata così dal 2001, e da chissà quanto riposavano dallo scaffale dove li ho trovati, e senza una traccia di ruggine.

Direi che il grasso siliconico spry va benissimo per i cuscinetti.

Ciao, Gino

iena
23-06-14, 16:57
GiPiRat, però quelli lì che hai sono praticamente sottovuoto, senza umidità all'interno. Se li infilo in un sacco della monnezza difficilmente riesco a ricreare le stesse condizioni :ok:

GiPiRat
23-06-14, 17:39
GiPiRat, però quelli lì che hai sono praticamente sottovuoto, senza umidità all'interno. Se li infilo in un sacco della monnezza difficilmente riesco a ricreare le stesse condizioni :ok:
Se li asciughi bene, certamente sì.

Ho anche una coppia di carter di Rally 200 conservati in una semplice busta di plastica. ;-)

Ciao, Gino

iena
23-06-14, 17:45
A me hanno fin fatto la muffa, eppure li avevo lasciati al sole d'estate per una giornata intera prima di chiuderli ... :roll: pare che dai sacchi neri l'umidità possa entrare ma non uscire, poi magari dipende anche dal clima.