Visualizza Versione Completa : Attenzione! Rottura cerchi tubeless 2.10
Gabriele82
22-04-14, 10:22
Ciao a tutti.
come da titolo sono a mostrare i danni dati dalla gomma all' atto del montaggio.
ora, il cerchio non presenta botte o altro,nemmeno segni,e tutto questo mi fa molto riflettere sulla reale bontà di questo prodotto,e delle sezioni che vengono date sulla scatola.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/22/uqehanad.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/22/y4yryda8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/22/apu5asep.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/22/bumudemy.jpg
Non è che hai beccato un modello difettoso? Qua li abbiamo montati in tanti e mi sembra che nessuno abbia mai avuto un problema di questo tipo...
l'unica volta che ho visto un danno del genere è stata quando mia sorella è andata a sbattere con l'auto sul cordolo della rotonda e la gomma è scoppiata facendo toccare il cerchio sull'asfalto...qui invece semplicemente mondando la gomma...mi pare quasi incredibile
Che sia molto difficile montare certi pneumatici me ne sono accorto sui miei,ma una piegatura così proprio none la spiego
Sent from my M.P. Superturbo
Quello che dici Gabriele, è molto grave.
Prima di lanciare un simile allarme, bisognerebbe vedere chi ha montato la gomma sul cerchio e come l'ha fatto.
Hai provato ad interpellare la casa produttrice?
l'unica volta che ho visto un danno del genere è stata quando mia sorella è andata a sbattere con l'auto sul cordolo della rotonda e la gomma è scoppiata facendo toccare il cerchio sull'asfalto...qui invece semplicemente mondando la gomma...mi pare quasi incredibile
Gabri, stai parlando dei #### da 2.10, giusto?
Comunque si e' rotto nel montaggio, non successivamente. Ma le gomme le stavi montando tu?
Sui 2.50 il mio gommista me ne ha montate una decina da quando li ho e non e' mai successo nulla.
:ciao:
Edit:
Quello che dici Gabriele, è molto grave.
Prima di lanciare un simile allarme, bisognerebbe vedere chi ha montato la gomma sul cerchio e come l'ha fatto.
Hai provato ad interpellare la casa produttrice?
Quoto Ranieri, poi non mi sembra cosi grave, non si e' rotto in strada con tutti i pericoli annessi e connessi....
Gabriele da come ho capito il danno è avvenuto cercando di montare la gomma. Ti consiglio di farti rimborsare del danno, e cercane uno come di deve!! Quello è un lavoro fatto da cani!!
Quello che dici Gabriele, è molto grave.
Prima di lanciare un simile allarme, bisognerebbe vedere chi ha montato la gomma sul cerchio e come l'ha fatto.
Hai provato ad interpellare la casa produttrice?
Giusto!!
Onestamente penso anche io che sia un danno fatto dal gommista. Però i difetti di fabbrica capitano, magari contattando la ###### se li riprendono e ne mandano un altro.
Personalmente mi pare impossibile che un cerchio si pieghi montando una gomma se tutto viene fatto ad opera d'arte! Io non darei la colpa ai cerchi, ma più che altro al gommista che ci ha messo mano! Sicuramente ha fatto qualcosa che non doveva fare e te l'ha rovinato in quel modo! Poi ovviamente, per discolparsi, è venuto ad inventarsi che i cerchi sono di burro!
Io monto ####### 2,10x10" ed il gommista dal quale vado non ha mai avuto il minimo problema a gommarli, avendo l'attrezzatura giusta per farlo. Perchè scusate, ma allora tutti gli scooter che ci sono in giro con le gomme tubeless cosa dovrebbero fare quando cambiano le gomme?! Bisogna solo trovare il gommista giusto con l'attrezzatura giusta per farlo...
Gabriele, non me la sto prendendo con te chiaramente, ma tu eri lì a vedere nel momento in cui è successo il fatto? Spiegaci bene in modo da poter realmente capire come si sia verificata una cosa del genere... :)
Io coi #### mai avuto problemi del genere,sempre montate le gomme senza problemi dal gommista
Sono d'accordo con Senatore. I difetti capitano coi prodotti, ma dalla rottura sembra una piegatura dovuta al gommista. Potrebbe anche essergli caduto o averlo messo male nella macchina e averlo piegato lui... Interpella ####, sono molto disponibili anche in live-chat!
Per curiosità che gomme stavi facendo montare? A me ha avuto qualche difficoltà con le Michelin SM 100 perchè troppo strette,ora monto le S83 e vanno molto meglio
Se guardi il cerchio c'è una gola sul canale e la gomma va montata da quel lato il cerchio si è storto perchè ha cercato di montare la gomma dal lato sbagliato e la gomma non ha il posto per cui quando si fa leva si piega il cerchio
Signori,
ciò che è accaduto a Gabriele è un fatto strano, soprattutto per lui stesso che lo ha subito in prima persona.
Gabriele ha solo detto che quanto accaduto lo fa molto riflettere sulla reale bontà di questo prodotto.
E' appunto una riflessione personale, non ha detto che il prodotto sia una #@[@# oppure fatto critiche pesanti contro la casa costruttrice o ancora mandato gli accidenti a chi gli ha consigliato l'acquisto o altro ancora. Mi pare eccessivo dire che ciò che lui afferma: "è molto grave"....
Quando una persona riflette, significa che sta pensando a tutto ciò che può aver causato il danno, compreso ovviamente la qualità dello stesso (specie se lo ha visto piegarsi come burro). Per noi invece può essere motivo di riflessione nel senso che quando andremo dal gommista per far montare le gomme, cercheremo di scegliere quello meno maldestro, o con più esperienza...per evitare intanto che tale danno possa verificarsi in fase di montaggio pneumatico. Poi, è possibile tutto, anche il difetto....che però potrà solo dichiararlo la casa dopo analisi tecniche sul prodotto.
Nicola
Io sono più che convinto che sia colpa di chi ha provato a montare le gomme. Magari non è semplice come montare le gomme del Pandino, ma se uno sa quello che fa, non forza in quel modo sul bordo del cerchio.
Tutti i cerchi tubless delle vespe se si cerca di montare la gomma dal lato sbagliato si piegano non è questione di difetto se si misura la circonferenza del canale e quella della gomma sono praticamente identiche per cui se non si fa calzare la gomma dal lato giusto facendola entrare nella gola ricavata nel canale si piegherá sempre e comunque il cerchio questo non accade nei cerchi auto o moto perchè hanno il canale più profondo mentre nella vespa per questione di spazi non si è potuto fare per cui nel 99%dei casi il gommista non conosce il problema .Io dopo che un gommista ha completamente rovinato la vernice di un cerchio ho iniziato a montarmi le gomme a casa con due semplici leve da bicicletta e se si conosce la technica e una cavolata
Gabriele82
22-04-14, 13:38
Ciao Ragazzi.allora, provo a rispondere un po a tutti.
dunque, lungi da me sollevare polemiche,ma volevo informare di quello che è successo a me,da monito appunto per il montaggio.
evidentemente il tizio (meccanico da scooter e LML) ha sbagliato,non so come.
dopo aver ritirato il cerchio,ho interpellato il gommista da auto dove vado abitualmente, e mi ha confermato che la gomma non può
fare un simile danno.
detto ciò anche detto che comunque sono molto leggeri e sottili.
Il peso e lo spessore non fanno la qualità del cerchio, quindi non è detto che un cerchio sottile e leggero sia automaticamente poco affidabile. Per quanto riguarda i tre che ho io, li trovo di ottima fattura e fatti a regola d'arte.
Ok, ma adesso vai li e glie li fai mangiare al meccanico lml?
No perché lo meriterebbe anche in po....
Purtroppo comunque il problema del montaggio delle gomme con sti cerchi é il motivo per cui non li ho ancora comprati.
Considera che un amico del club si era comprato i sip e non può usarli (da anni ormai) perché nellansua cittadina nessun meccanico/gommista li vuole montare.
Sicuramente a Marsiglia qualcuno ci sarà, ma io di perder tempo per cercarlo non ho proprio voglia.
Ciai
Ok, ma adesso vai li e glie li fai mangiare al meccanico lml?
No perché lo meriterebbe anche in po....
Purtroppo comunque il problema del montaggio delle gomme con sti cerchi é il motivo per cui non li ho ancora comprati.
Considera che un amico del club si era comprato i sip e non può usarli (da anni ormai) perché nellansua cittadina nessun meccanico/gommista li vuole montare.
Sicuramente a Marsiglia qualcuno ci sarà, ma io di perder tempo per cercarlo non ho proprio voglia.
Ciai
Per me il disc orso e', che bisogna andare da un gommista, che sa come maneggiare le gomme. So che pistone grippato pur non essendo gommista se le monta da solo le gomme. IO preferisco andare dal suo vicino di officina che e' gommista.
Vol.
Gabriele82
22-04-14, 14:18
ah beh minimo. comincio ad essere stanco di mandare sempre giù.
il bello che è vicino al luogo dove lavoro, e lo vedo tutti i giorni.
glieli ho dati tre settimane fa,e mi diceva sempre di non avere tempo.
oggi mi sono stancato e gli ho detto di darmeli.li ha confessato di averlo piegato,e di averne già ordinato un altro.
la stessa azienda vende anche ricambi e stamattina mi sono fatto cambiare la centralina della special,acquistata il giorno 18. il titolare,dopo avermi messo alla prova,con alcune domande,e obiettando sulla pulizia della centralina...me l ha cambiata,dietro pagamento della differenza con una marcata ducati.
tornando a noi ho visto che probabilmente il cerchio è stato montato dal lato meno indicato,e non capisco come la gomma possa piegare il cerchio all' esterno. rimango basito.
comunque dopo oggi,visto come si sono piegati (immagino comunque non li abbia presi a mazzate) non so se li ricomprerei..
Gabriele82
22-04-14, 14:19
aggiungo una cosa,per chi li monta da se,come fate in casa a tenerli fermi,e che leve avete preso?
Ciao Ragazzi.allora, provo a rispondere un po a tutti.
dunque, lungi da me sollevare polemiche,ma volevo informare di quello che è successo a me,da monito appunto per il montaggio.
evidentemente il tizio (meccanico da scooter e LML) ha sbagliato,non so come.
dopo aver ritirato il cerchio,ho interpellato il gommista da auto dove vado abitualmente, e mi ha confermato che la gomma non può
fare un simile danno.
detto ciò anche detto che comunque sono molto leggeri e sottili.
Gabriele io avevo i 2,50-10 adesso ho i 2,10 ma #### del tutto simili a ####. Ho percorso diverse volte strade sterrate e vere e proprie pietraie mai avuto nessun problema. La prima volta che ho fatto montare le gomme su quei cerchi, il gommista non li aveva mai visti, fatto sta che in meno di un minuto le ha montate tutte e due.
Ma poi vorrei sapere come ha fatto a ridurlo in quel modo... lo ha messo sotto una pressa :mah:
ah beh minimo. comincio ad essere stanco di mandare sempre giù.
il bello che è vicino al luogo dove lavoro, e lo vedo tutti i giorni.
glieli ho dati tre settimane fa,e mi diceva sempre di non avere tempo.
oggi mi sono stancato e gli ho detto di darmeli.li ha confessato di averlo piegato,e di averne già ordinato un altro.
la stessa azienda vende anche ricambi e stamattina mi sono fatto cambiare la centralina della special,acquistata il giorno 18. il titolare,dopo avermi messo alla prova,con alcune domande,e obiettando sulla pulizia della centralina...me l ha cambiata,dietro pagamento della differenza con una marcata ducati.
tornando a noi ho visto che probabilmente il cerchio è stato montato dal lato meno indicato,e non capisco come la gomma possa piegare il cerchio all' esterno. rimango basito.
comunque dopo oggi,visto come si sono piegati (immagino comunque non li abbia presi a mazzate) non so se li ricomprerei..
Gabri, non mi stupisce vedere il cerchio ridotto cosi, di solito hanno leve lunghe 50/60 cm, sai che forza fai con una di quelle???
Se non ha mandato il tallone della gomma bene dentro la gola fai in fretta a piegare un cerchio. Ricordo anni fa che un gommista/benzinaio a vui mi ero rivolto per riparare una gomma forata per strada che mi ha ridotto cosi un cerchio in ferro della uno.
Vol.
Pezzo di cartone per terra mi ci appoggio con le ginocchia e due leve da 10 cm da bici con un po di sapone e van su che è una meraviglia.Per la robustezza dei cerchi io ho i #### è sono andati e tornati da capo nord sterrati compresi
https://www.youtube.com/watch?v=brP1rNEZamI
:ciao:
Gabriele io avevo i 2,50-10 adesso ho i 2,10 ma #### del tutto simili ####. Ho percorso diverse volte strade sterrate e vere e proprie pietraie mai avuto nessun problema. La prima volta che ho fatto montare le gomme su quei cerchi, il gommista non li aveva mai visti, fatto sta che in meno di un minuto le ha montate tutte e due.
Ma poi vorrei sapere come ha fatto a ridurlo in quel modo... lo ha messo sotto una pressa :mah:
Quoto sono cerchi spettacolari a cui ho già fatto fare 3 cambi gomma e non hanno neanche un segno. Il problema e' la gente incapace. Rivolgiti a un gommista serio, dopo aver chiesto il risarcimento al tuo attuale gommista
Sent from my iPhone using Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=brP1rNEZamI
:ciao:
Io tempo fa ho acquistato le stesse identiche leve e volendo fare da me, ho portato su in casa sia i cerchi che le gomme le S83. Mi sono messo davanti al pc e ho seguito paro paro le istruzioni del tecnico Sip. Ci sono riuscito ma dopo una ventina di tentativi e dopo aver sudato 14 camice!!!
Allora mi è sorto un dubbio.... Ho preso una gomma non tubeles, ho rifatto la prova con questa gomma e ho impiegato lo stesso tempo che ha impiegato il tizio di Sip. Ho gonfiato la gomma ed è rimasta gonfia per un paio d'ore naturalmente poi ha iniziato a sgonfiarsi. Quindi un dubbio mi è sorto: o sono una schiappa... oppure il filmato è con il trucco.
Gabriele82
22-04-14, 18:37
Gabriele io avevo i 2,50-10 adesso ho i 2,10 ma #### del tutto simili ####. Ho percorso diverse volte strade sterrate e vere e proprie pietraie mai avuto nessun problema. La prima volta che ho fatto montare le gomme su quei cerchi, il gommista non li aveva mai visti, fatto sta che in meno di un minuto le ha montate tutte e due.
Ma poi vorrei sapere come ha fatto a ridurlo in quel modo... lo ha messo sotto una pressa :mah:
meglio così,il mio gommista (non quello che ha piegato il cerchio) ha espresso un suo parere,a prima vista gli sono sembrati leggeri.
Gabri, non mi stupisce vedere il cerchio ridotto cosi, di solito hanno leve lunghe 50/60 cm, sai che forza fai con una di quelle???
Se non ha mandato il tallone della gomma bene dentro la gola fai in fretta a piegare un cerchio. Ricordo anni fa che un gommista/benzinaio a vui mi ero rivolto per riparare una gomma forata per strada che mi ha ridotto cosi un cerchio in ferro della uno.
Vol.
quello che li ha piegati aveva assicurato di avere la macchina giusta e di non usare leve che avrebbero segnato.
ora io non so cosa abbia usato.. sta di fatto che o c'è andato contro con la macchina per montare,o l'ha piegato con la leva,anche perché il senso della piega mi fa strano che sia la gomma a piegare il cerchio all'esterno.
Pezzo di cartone per terra mi ci appoggio con le ginocchia e due leve da 10 cm da bici con un po' di sapone e van su che è una meraviglia. Per la robustezza dei cerchi io ho #### è sono andati e tornati da capo nord sterrati compresi
vedi sotto..sono molto indeciso,o tu hai la forza di cento uomini,o piero..no. ;)
non vorrei trovarmi nella situazione di essere piantato e non sapere come uscirne,ma ormai che ci sono,tanto vale,tentare.
Io tempo fa ho acquistato le stesse identiche leve e volendo fare da me, ho portato su in casa sia i cerchi che le gomme le S83. Mi sono messo davanti al pc e ho seguito paro paro le istruzioni del tecnico Sip. Ci sono riuscito ma dopo una ventina di tentativi e dopo aver sudato 14 camice!!!
Allora mi è sorto un dubbio.... Ho preso una gomma non tubeles, ho rifatto la prova con questa gomma e ho impiegato lo stesso tempo che ha impiegato il tizio di Sip. Ho gonfiato la gomma ed è rimasta gonfia per un paio d'ore naturalmente poi ha iniziato a sgonfiarsi. Quindi un dubbio mi è sorto: o sono una schiappa... oppure il filmato è con il trucco.
ero tentato anche io, ma immagino la fatica, e tu me ne dai conferma.
Premetto di non aver letto tutto, quindi se è già stato detto perdonatemi. Secondo il mio giudizio non è la gomma che ha fato il danno ma la leva del caccia copertoni usata male. Penso che come è stato scritto abbiano infilato la gomma dal lato sbagliato e quando sono arrivati al dunque bel cercare di buttare dentro l'ultimo pezzo facendo leva a piegato il bordo.
Quello che un po mi urta è il fatto che si rimarchi che sia un meccanico lml. Per me non sa montare i cerchi tubless punto e basta sarebbe un cattivo meccanico anche se fosse Piaggio o mi sbaglio.
IQuindi un dubbio mi è sorto: ho sono una schiappa... oppure il filmato è con il trucco. La seconda che hai detto :risata: :rulez:
Ciao a tutti.
come da titolo sono a mostrare i danni dati dalla gomma all' atto del montaggio.
ora, il cerchio non presenta botte o altro,nemmeno segni,e tutto questo mi fa molto riflettere sulla reale bontà di questo prodotto,e delle sezioni che vengono date sulla scatola.
Chiedendo scusa a Gabriele e secondo il mio modesto parere, credo che sia opportuno cambiare titolo al post e modificare il primo intervento. Letto così di getto come e capitato a me, fa intendere tutt'altra cosa... poi magari mi sbaglio :mrgreen:.
Gabriele82
22-04-14, 19:27
Mi spieghi cosa diavolo c entra che sia LML piaggio o altro?!
ho semplice detto che è un concessionario LML,ovvero sottinteso, che non è uno che non ha mai visto una ruota da dieci,o una vespa,anzi,a maggior ragione dovrebbe sapere quello che comporta.
che non li sappia montare è assodato,quello che invece a me scoccia è,oltre alla perdita di tempo dovuta alla rottura,all ulteriore fermo che toccherà alla mia vespa,ma or ora,fresco fresco il tuo messagio.
cosa diavolo c entra se è un meccanico piaggio o LML?
sei tu che lo hai rimarcato,io l ho semplicemente reso noto,come informazione.
piuttosto vedi di darci un taglio con questo tipo di polemiche,non è la prima volta che fai di questi arrivi..o lo staff prenderà provvedimenti.
detto questo l intento del mio messaggio come del resto buona parte dei miei messaggi,era per rendere noto questo mio sfortunato episodio,e per mettervi in guardia su questo possibile epilogo in caso di meccanico poco abile,e una mia personale considerazione sulla reale bontà del prodotto.
a me di LML - piaggio non frega un benemerito fico secco.
e questi interventi mi fanno passare la voglia di condividere e di premunire gli altri utenti.
quello che li ha piegati aveva assicurato di avere la macchina giusta e di non usare leve che avrebbero segnato.
ora io non so cosa abbia usato.. sta di fatto che o c è andato contro con la macchina per montare,o l ha piegato con la leva,anche perché il senso della piega mi fa strano che sia la gomma a piegare il cerchio all' esterno.
Infatti quello non l'ha piegata con la gomma ma con una leva mentre cercava di far calzare la gomma. Si vede il segno nella vernice.
Con attenzione ed esperienza si possono montare sia con la macchina che con le leve. Il mio gommista lo fa con le leve e ci mette 2 minuti.
Certo che sti meccanici LML lavorano proprio con il :ciapet: :risata::risata::risata:.
Dai Italo non prendertela, ma ogni volta che si parla di piaggio ed LML la prendi sul personale.
Vol.
Gabri stai calmo, siete voi che avete rimarcato lml non io, l'ho solo fatto notare. E solo ora Ti spieghi meglio (che non volevi, che dovevano aver già visto delle ruote da 10"). Qui siamo difronte a un lavoro fatto male punto, se mi dite cosa centra lml....
Poi non è che mi zittisci minacciando di chiamare lo staff.
Detto ciò mi dispiace per l'accaduto e spero che ti ripaghino il cerchio dal momento che un'officina dovrà pur avere una assicurazione, se vogliono ti rendono un cerchio nuovo, altrimenti se negano hanno perso un cliente.. no?
Io tempo fa ho acquistato le stesse identiche leve e volendo fare da me, ho portato :-D su in casa sia i cerchi che le gomme le S83. Mi sono messo davanti al pc e ho seguito paro paro le istruzioni del tecnico Sip. Ci sono riuscito ma dopo una ventina di tentativi e dopo aver sudato 14 camice!!!
Allora mi è sorto un dubbio.... Ho preso una gomma non tubeles, ho rifatto la prova con questa gomma e ho impiegato lo stesso tempo che ha impiegato il tizio di Sip. Ho gonfiato la gomma ed è rimasta gonfia per un paio d'ore naturalmente poi ha iniziato a sgonfiarsi. Quindi un dubbio mi è sorto: ho sono una schiappa... oppure il filmato è con il trucco.
Secondo me non ci sei riuscito perché non hai detto "zac" durante l'operazione come ha fatto il crucco!!! :mrgreen:
Vesponauta
22-04-14, 21:49
Gabri stai calmo, siete voi che avete rimarcato lml non io, l'ho solo fatto notare.
Andrea: "rimarcare" vuol dire "marcare (sottolineare) più di una volta". A me senbra che Gabriele l'ha fatto notare una sola volta all'inizio, e non certo comunque per discreditare aprioristicamente la LML. Infatti ha spiegato il senso della sua citazione.
Pace e bene! :-)
_francesco_
20-08-14, 10:51
Signori, non ho partecipato molto al forum ma cercando rottura sip son capitato qua. Confermo la rottura con caduta e 20 gg di referto medico di un mio amico causata dalla rottura della spalla piu' fine del cerchio con la conseguente fuoriuscita immediata di aria. Il cerchio che ha subito la rottura era montato al posteriore, montato da gommista senza nessuna cricca sforzatura o segno evidente.
Montati in sostituzione dei cerchi con camera originali proprio perche' circa 2 mesi prima un' altro amico del vespa club cadeva per foratura in curva all'anteriore...
Non capisco perche hanno fatto una spalla piu' robusta e una che sembra carta velina dato che se sara' 2mm lo stessore alluminio e' gia' tanto
Signori, non ho partecipato molto al forum ma cercando rottura sip son capitato qua. Confermo la rottura con caduta e 20 gg di referto medico di un mio amico causata dalla rottura della spalla piu' fine del cerchio con la conseguente fuoriuscita immediata di aria. Il cerchio che ha subito la rottura era montato al posteriore, montato da gommista senza nessuna cricca sforzatura o segno evidente.
Montati in sostituzione dei cerchi con camera originali proprio perche' circa 2 mesi prima un' altro amico del vespa club cadeva per foratura in curva all'anteriore...
Non capisco perche hanno fatto una spalla piu' robusta e una che sembra carta velina dato che se sara' 2mm lo stessore alluminio e' gia' tanto
Hai foto del cerchio? E' la prima volta che sento una cosa del genere.
Vol.
Hai foto del cerchio? E' la prima volta che sento una cosa del genere.
Vol.
quoto Volumexit. Qui li abbiamo in tanti e toccandoci non si è mai vista una cosa così
_francesco_
21-08-14, 05:18
Si certo, allego le foto. Come si vede una spalla e' finissima, non arrivera' neanche a 2 mm di alluminio. Il punto di rottura e' graffiato perche' stallonando come dicevo e' andato a toccare contro il carter motore. Come dicevo prima non riesco a capire perche abbiano fatto una spalla piu' robusta e una spalla debole cosi'.
Salve, io ho utilizzato in passato i tubeless SIP ma i 2.50 le gomme le ho fatte montare sempre dal mio gommista di fiducia mai problemi. Ora da un anno monto i 2.10 FA italia e anche con questi nessun problema, il mio gommista ha avuto l'accortezza di mettere dei pezzi di copertone per proteggere i cerchi quando la macchina caccia copertoni li stringe. Su Vespatime ho aquistato delle protezioni PROTEZIONE CERCHIO TUBELESS IN FASE DI MONTAGGIO (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=599329131&lan=ita&area=elaborazioni&comp=VL&comp1=VL&cat=attrezzi%2C+oli+e+prodotti+chimici&subcat=&code=AC+203&x=elaborazioni)
.... Confermo la rottura con caduta e 20 gg di referto medico di un mio amico causata dalla rottura della spalla piu' fine del cerchio con la conseguente fuoriuscita immediata di aria....
in questi casi bisogna contattare prontamente il produttore...
Anche per escludere che non ci sia stato un errore nel montaggio. Se il produttore ha fatto il cerchio così ci sarà un motivo ed è stato testato. ;-)
Buona guarigione al tuo amico!
:ciao:
Nessun cerchio Tubeless è omologato per le Vespe tutt'ora un motivo ci sarà, neanche le nuove Euro 3 della Piaggio hanno cerchi tubeless.
Mancanza di test accurati, le nostre esperienze purtroppo non sono i test che devono essere fatti in ambienti e condizioni tali da farli risultare attendibili.
Test di omologazione per le aziende sono costosi e lunghi e soprattutto potrebbero non averli superati.
scusate ma i cerchi tubles scomponibili anno lo stesso problema ? sono anche quelli difficili da montare e anche loro anno una spalla più fine
_francesco_
22-08-14, 05:27
Il cerchio non e' omologato a quanto ho capito.
Per il discorso cerchi scomponibili non so se hanno una spalla fine o larga, cosi come non so se i FA italia sono piu' spessi.
Ho letto pro e contro in favore degli scomponibili tubeless: e' vero che monti la gomma piu facilmente ma non si capisce se hanno la banda anti stallonamento interna.
Il disegno scomponibile poi a mio parere ne riduce la rigidita'.
Propongo ovviamente a chi puo' di fotografare i cerchi per avere informazioni corrette su fattezza e dimensioni anche perche' il piu' delle volte nelle immagini del venditore non si capisce un granche'.
Per le protezioni: si servono, ma a non graffiare il cerchio... anche perche la protezione viene sorretta dalla stessa spalla che si e' rotta...
Grazie per gli auguri di guarigione, verranno girati alla persona interessata.
io li stavo per ordinare,però sinceramente ora sono indeciso,se devo andare dal gommista a farli montare quantomeno devo comprare le gomme da lui e sicuramente le pago il doppio.i cerchi scomponibili tubeless mi sembravano una bella alternativa nessuno sa darmi altre informazioni su questi grazie
Azzz.
Qualsiasi sia la causa della rottura é un po inquietante vedere il materiale che si é squarciato.
Magari aveva subito un colpo o c'era una soffiatura nell'alluminio. Comunque impressionante.
Hai mandato le foto a SIP per chiedere informazioni?
penso che il fatto che da una parte ci sia piú materiale che dall'altra dipenda dagli ingombri che sono striminziti su questi cerchi.
Io volevo provare gli scomponibili pinasco. Non ho ancora letto di lamentele. Speriamo.....
Ciao
_francesco_
22-08-14, 08:47
Colpo dalla parte del motore la vedo improbabile, come fai a prendere un colpo li? Prima tocca tutta la spalla della gomma.
Sta di fatto che e' avvenuto in curva a dx quindi massimo sforzo su quel lato, ed erano in due in vespa.
Per il fatto del materiale e degli spessori non la penso come dici tu gian, di spazio per una spalla identica a quella piu' robusta c'e', in abbondanza, non toccherebbe contro a nulla...
Soffiatura nell alluminio e quindi nella fusione la escludo... i pezzi non combacerebbero perfettamente e vedresti la "soffiatura" nella rottura.
PS. considerate che io sono a favore dei tubeless.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.