Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Problema cuscinetto ruota Posteriore
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui con i miei problemi irrisolvibili ...
Questa sera stavo finalmente provando il nuovo regolatore con un bel giretto, quando rallentando tiro la frizione e sento la ruota posteriore emettere un sonoro crack ogni giro, mi fermo, spengo e provo a spingere la vespa in folle, e la mia ipotesi si conferma, la ruota posteriore ha il cuscinetto andato:( :(, e ora?, come faccio a cacciare fuori il cuscinetto senza aprire?, il mio è un PX 125 arcobaleno del 1984, quindi col paraolio all'esterno, :(, Grazie ..
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui con i miei problemi irrisolvibili ...
Questa sera stavo finalmente provando il nuovo regolatore con un bel giretto, quando rallentando tiro la frizione e sento la ruota posteriore emettere un sonoro crack ogni giro, mi fermo, spengo e provo a spingere la vespa in folle, e la mia ipotesi si conferma, la ruota posteriore ha il cuscinetto andato:( :(, e ora?, come faccio a cacciare fuori il cuscinetto senza aprire?, il mio è un PX 125 arcobaleno del 1984, quindi col paraolio all'esterno, :(, Grazie ..
Sei sicuro che sia il cuscinettto???
Smonta il tamburo e controlla soprattutto le viti che fissano il piatto portaceppi.
Se invece sei sicuro che è il cuscinetto allora non ti resta che aprire.
:ciao: Gg
potrebbe essere il tamburo?, speriamo, ma a me sembra il cuscinetto, non esiste un modo per prendere il cuscinetto dall'esterno? c'era un topic poco tempo fa su un attrezzo a 3 forchette che estraeva i cuscinetti..
Ah grazie x la risposta ;)
potrebbe essere il tamburo?, speriamo, ma a me sembra il cuscinetto, non esiste un modo per prendere il cuscinetto dall'esterno? c'era un topic poco tempo fa su un attrezzo a 3 forchette che estraeva i cuscinetti..
Ah grazie x la risposta ;)
A me si è rotta una testa di una vite che fissa il piatto e sembrava si fosse sventrato il motore, poi tolto il tamburo ho visto che era una cosa riparabilissima.
Prima di pensare al peggio prova a vedere smontando il tamburo.
Non so se esiste l'aggeggio che descrivi, magari qulache altro utente ne sa di più. ;-)
:ciao: Gg
Utente Cancellato 005
22-04-14, 22:10
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui con i miei problemi irrisolvibili ...
Questa sera stavo finalmente provando il nuovo regolatore con un bel giretto, quando rallentando tiro la frizione e sento la ruota posteriore emettere un sonoro crack ogni giro, mi fermo, spengo e provo a spingere la vespa in folle, e la mia ipotesi si conferma, la ruota posteriore ha il cuscinetto andato:( :(, e ora?, come faccio a cacciare fuori il cuscinetto senza aprire?, il mio è un PX 125 arcobaleno del 1984, quindi col paraolio all'esterno, :(, Grazie ..
punto 1 ogni problema si risolve
punto 2 meglio dare un occhio in maniera approfondita, anche calando la vespa su di un lato e far girare la ruota in folle
punto 3 se fosse il cuscinetto, non c'e nessun modo di cacciarlo fuori ne tanto meno di inserirne uno nuovo senza smontare i carter
punto 1 ogni problema si risolve
punto 2 meglio dare un occhio in maniera approfondita, anche calando la vespa su di un lato e far girare la ruota in folle
punto 3 se fosse il cuscinetto, non c'e nessun modo di cacciarlo fuori ne tanto meno di inserirne uno nuovo senza smontare i carter
premetto che non ci ho mai provato ma forse costruendo un attrezzo apposito il cuscinetto si cava, il problema e piu rimettrlo secondo me
Che dire, graziee per le risposte, domani guardo cosa è a fare rumore e vediamo se seguono smadonnamenti oppure gioia!!, scherso si sa.. ;)
Utente Cancellato 005
22-04-14, 22:44
premetto che non ci ho mai provato ma forse costruendo un attrezzo apposito il cuscinetto si cava, il problema e piu rimettrlo secondo me
se anche esistesse un attrezzo del genere, resta pur sempre una cosa fatta alla cdc :sbonk::sbonk:
se anche esistesse un attrezzo del genere, resta pur sempre una cosa fatta alla cdc :sbonk::sbonk:
concordo, se si rompe il cuscinetto ruota non oso pensare come possano esse gli altri......
Vespista46
23-04-14, 01:57
NON è estraibile perchè c'è l'asse ruota... Da dove vuoi prenderlo se è dentro la sede oltre il bordo, pari allo spessore del paraolio e con l'asse del secondario all'interno?? :roll:
NON è estraibile perchè c'è l'asse ruota... Da dove vuoi prenderlo se è dentro la sede oltre il bordo, pari allo spessore del paraolio e con l'asse del secondario all'interno?? :roll:
Quoto
Dado, evitiamo titoli di questo tipo, che non danno alcuna informazione riguardo le informazioni contenute nell thread. Per questa volta lo cambio. la prossima chiudo il post.
Vol.
Ciao, io l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, abbiamo provato di tutto (scaldare il carter, saldare un'tubo al vecchio cuscinetto, smadonnare a tutto spiano ecc.) ma non è venuto via... Abbiamo aperto e con 2 colpi è uscito...
Controlla comunque prima se fosse un'altra cosa, altrimenti cuscinetto, paraolio, serie guarnizioni e apri.
In bocca al lupo.
eccomi di Nuovo,ci sono novità, ho guardato ed era proprio il cuscinetto, cosi ho provato in tutti i modi a farlo uscire ma non ne ha voluto sapere, :( ho tirato giu il motore e domani apro:( :(, il paraolio l'ho gia preso ed anche il cuscinetto nuovo, questa volta sigillato, ora andrò dal meccanico e compro le guarnizioni.
Per il titolo, scusate, ma ieri sera ero fuori di me, avevo appena risolto il problema del regolatore, poi, fatto un giretto in 2, pure il cuscinetto...
ciao a tutti, grazie per le risposte e per la collaborazione, che qui su VR non manca mai!, vi tengo aggiornati sul procedere dei lavori ;)
Rischi di romprelo prima dell'altro chiuso, aprilo lo lubrifica l'olio e tanto basta, i cuscinetti di banco non li cambi? Visto che apri rifà tutto e sei a posto per un bel po...
Vespista46
23-04-14, 17:09
Apri un solo lato della schermatura, quello interno, così hai due paraoli e stai sereno in quanto a trafilaggi... Per il resto fai come dice pacio, revisione totale e con poco più di 50 euro di ricambi hai il motore pronto ad affrontare trilioni di km in serenità
Ci vuole questo estrattore :Beta Mod.1547 c6 Estrattore con false sfere.In alternativa chiaramente l'apertura dei carter!!
Ci vuole questo estrattore :Beta Mod.1547 c6 Estrattore con false sfere.In alternativa chiaramente l'apertura dei carter!!
Sapevo che qualcuno aveva ideato l'attrezzo diabolico... Domamda ma il paraolio se lavora in assenza di olio si rovina?
boh... io col cuscinetto schermato ho dato un giro di grasso al paraolio al montaggio e non si è bruciato/scassato....
ho provato sia il cuscinetto schermato che lo schermato senza la schermatura interna e devo dire che va bene in entrambi i casi... certo bisognerebbe vedere dopo diverse decine di migliaia di km... però alla fine lo schermato è fatto apposta...
per i cuscinetti, se apri io cambierei pure il cuscinetto asse ruota lato selettore... già che ci sei...
il motore è fresco di revisione, circa un mese e mezzo fa, non so perchè sia partito il cuscinetto.... ho chiesto al rivenditore di cuscinetti- paraoli e ha detto di riempirgli di grasso lo spazio tra corteco e cuscinetto, cosi non si brucia.. ;) intanto mi sto procurando le guarnizioni e domattina si va sotto i ferri, ;)
Utente Cancellato 005
23-04-14, 20:39
il motore è fresco di revisione, circa un mese e mezzo fa, non so perchè sia partito il cuscinetto.... ho chiesto al rivenditore di cuscinetti- paraoli e ha detto di riempirgli di grasso lo spazio tra corteco e cuscinetto, cosi non si brucia.. ;) intanto mi sto procurando le guarnizioni e domattina si va sotto i ferri, ;)
io non ho capito una cosa, chi ha messo le mani su questo motore? tu o il meccanico?
ma bruciarsi cosa?......
leggo certe robe.....:nono::nono:
Scusate se ci metto un po' a rispondere ma ho internet sul telefono che me le fa girare..:testate:,
Il motore l' ho revisionato io assieme ad un amico circa un mesetto fa, durande la revisione completa avevamo sostituito tutti i cuscinetti, comprese le gabbie rulli.
Riguardo il corteco, montando un cuscinetto sigillato, si ha il vantaggio di non rischiare che gli entri sporcizia, ma lo svantaggio che l' olio del cambio non passa più attraverso il cuscinetto perchè appunto sigillato, non lubrificando più il corteco. si può ovviare a ciò (secondo il rivenditore SKF) riempiendo di grasso lo spazio che c'è tra il cuscinetto ed il paraolio.
domani mattina si richiude:risata1:
ciao :ciao:
alla fine ho messo il cuscinetto sigillato, nel corteco gli ho dato un giro di grasso, ora la vespa va bene, dietro però frena poco, puo essere che inavvertitamente abbia sporcato le ganasce?
alla fine ho messo il cuscinetto sigillato, nel corteco gli ho dato un giro di grasso, ora la vespa va bene, dietro però frena poco, puo essere che inavvertitamente abbia sporcato le ganasce?
Probabile, se rismonti dagli una bella pulita, sgrassa il tamburo e carteggia i ferodi, se ci fai 3 o 4 intagli migliora...
premetto che non ci ho mai provato ma forse costruendo un attrezzo apposito il cuscinetto si cava, il problema e piu rimettrlo secondo me
A idea, penso proprio il contrario. il cuscinetto accoppia con le pareti del carter e nel mezzo passa l'asse del cdambio...quindi una volto tolto il fermo cosa si può infilare all'interno per toglierlo? bo? se invece non ci fosse, ifilare il nuovo(ma comunque a brutta maniera) sarebbe difficile ma meno problematico. Ad ogni modo, come consigliato anche dagli altri, prima verificare, giudicare, riflettere ed operare...la cosa migliore in tutte le occasioni. Comunque bene se hai risolto!
Nicola
guarda qui
Beta Utensili - 1547/C6 estrattori per cuscinetti con false sfere/dummy ball bearing extractors - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zQWaFOQ44O8)
non chiedere quanto costa
il cuscinetto sui modelli nuovi è appunto schermato ma il paraolio è interno e non esterno, quindi lavora a secco o al meglio con grasso.... le protezioni non fanno da paraolio ma da parapolvere, bene tenerle per evitare che sporcizia ruoti nelle sfere, il paraolio quindi si bagna lato interno lo stesso... quel cuscinetto è a bagno di olio sulle px classiche, mi domando come possa essersi rotto in vero... lo stock più probabile sia dovuto al cambio... la crociera struscia su un ingranaggio, potevi provare a far girare la ruota e tenere il cambio in folle forzato appena verso la prima o la seconda (che si spostava insomma di poco senza mettere la marcia), se il rumore spariva è quello e si risolve tirando bene i cavi o al peggio spessorando appena il selettore o riaprendo e spessorando con i rasamenti di spallamento idonei gli ingranaggi.... il cuscinetto ruota rotto ha dell'inverosimile a mio dire... era certo il cambio, lo stock classico ad ogni giro...
io non ho capito una cosa, chi ha messo le mani su questo motore? tu o il meccanico?
ma bruciarsi cosa?......
leggo certe robe.....:nono::nono:
credo che si riferisca al fatto che una volta montato il cuscinetto chiuso, il paraolio lavora secco, senza un minimo di lubrificazionee per tanto è possible che con molto calore si rovini il labbro di tenuta. Ma il problema non è poi così grave, in quanto si cambia benissimo un paraolio e comunque l'olio viene fortemente trattenuto dai "tappi" del cuscinetto. Quello che non capisco è come si possa essere rovinato il cuscinetto. Non credo affatto che sia per la mancata lubrificazione da parte dell'olio perchè finziona cosi nelle ultime PX e non solo...quindi la rottura del cuscinetto e il mettere il grasso tra corteco e cuscinetto non serve a nulla a prevenire una probabile nuva rottura del cuscinetto...secondo me il ricambista ha fatto un po di confusione....mah
Nicola
conoscendo un arnere simile, qualche maniaco può tentare unma replica fai da te! fa presa sul bordo interno, dopo aver rotto la gabbia..ottimo..a quel punto poi va montato........io preferisco aprire...sculato come sono mi capiterebbe sicuramente un imprevisto ahahah. Brava BETA
allora, il mio è un PX del 1984, cioè con cuscinetto aperto interno e paraolio esterno.
il vecchio cuscinetto non era rotto, ma aveva una sfera rovinata, infatti il "tac" lo faceva ad ogni regime con ogni marcia inserita, folle, o no.
anche spingendo la vespa a mano con una marcia inserita tirando la frizione, oppure col folle.
smontando ho visto che nel cuscinetto erano finite delle bricioline di metallo, secondo me dalla crocera in rodaggio che si è "smussata".
ho cosi sostituito il cuscinetto, come consigliato dal rivenditore, con uno sigillato, montandolo allo stesso posto del vecchio. A questo punto pero sorge un problema, il paraolio, montando questo cuscinetto, si trova a lavorare a secco, quindi rovinarsi. Ho cosi risolto riempiendo di grasso lo spazio che c'è tra paraolio e cuscinetto.
ah, dopo un giretto i freni vanno meglio ;)
allora, il mio è un PX del 1984, cioè con cuscinetto aperto interno e paraolio esterno.
il vecchio cuscinetto non era rotto, ma aveva una sfera rovinata, infatti il "tac" lo faceva ad ogni regime con ogni marcia inserita, folle, o no.
anche spingendo la vespa a mano con una marcia inserita tirando la frizione, oppure col folle.
smontando ho visto che nel cuscinetto erano finite delle bricioline di metallo, secondo me dalla crocera in rodaggio che si è "smussata".
ho cosi sostituito il cuscinetto, come consigliato dal rivenditore, con uno sigillato, montandolo allo stesso posto del vecchio. A questo punto pero sorge un problema, il paraolio, montando questo cuscinetto, si trova a lavorare a secco, quindi rovinarsi. Ho cosi risolto riempiendo di grasso lo spazio che c'è tra paraolio e cuscinetto.
ah, dopo un giretto i freni vanno meglio ;)
E un problema che si presenta di rado se e come dici, io ho montato cuscinetti sempre aperti e,non ho mai avuto rogne, e vero che nei cuscinetti chiusi ce del grasso, ma si esaurisce col tempo, l'olio lo cambi il grasso no. Poi magari visto i pochi giri che fa va pure bene...
Utente Cancellato 005
29-04-14, 20:34
questa cosa del grasso sul paraolio è una bufala, potrei essere d'accordo sul cuscinetto...ma sul paraolio personalmente la ritengo una cavolata
Boh:crazy:,
ma scusate, se io non avessi messo il grasso tra paraolio e cuscinetto, il paraolio avrebbe funzionato praticamente a secco, quindi? quanto sarebbe durato?
Utente Cancellato 005
29-04-14, 21:05
Boh:crazy:,
ma scusate, se io non avessi messo il grasso tra paraolio e cuscinetto, il paraolio avrebbe funzionato praticamente a secco, quindi? quanto sarebbe durato?
ma il paraolio non va lubrificato, si lubrifica da se con l'olio motore, non è un cuscinetto che gira....sta fermo lì nella sua posizione, le sue funzioni sono gia spiegate dal suo nome "paraolio"
forse lo potresti lubrificare per un'inserimento piu semplice, ma non influisce sulla durata
Enzoboldi hai ragione, ma il problema è che inserendo un cuscinetto di tipo sigillato, l' afflusso di olio che va al paraolio quasi si annulla,a causa proprio del parapolvere del cuscinetto, in questo caso il paraolio non si rovinerebbe?
Utente Cancellato 005
29-04-14, 21:18
Enzoboldi hai ragione, ma il problema è che inserendo un cuscinetto di tipo sigillato, l' afflusso di olio che va al paraolio quasi si annulla,a causa proprio del parapolvere del cuscinetto, in questo caso il paraolio non si rovinerebbe?
scusami prova a pensare il cuscinetto lato volano e lato frizione sono lubrificati?
scusate ma io mi trovo d'accordo con Dado... il paraolio va lubrificato? si! certo! il paraolio della ruota dietro se striscia a secco sull'alluminio del mozzo si rovinerà di sicuro. per quello pure io ho (che ho messo un cuscinetto schermato su OLD) ho messo del grasso li in mezzo... non capisco il discorso del lato frizione o lato volano.... li son ben lubrificati, c'è la miscela! nei px lato frizione c'è l'olio del cambio...
Ma scusate, se piaggio l'ha fatta cosi ci sarà um motivo no? Se era meglio un cuscinetto schermato metttevano quello no? Fa una cosa, riempi di grasso il motore cosi elimini anche l'olio tanto a sto punto che te ne fai dell'olio?
Per dirne una, quasi tutti fanno la modifica agli ultimi px proprio per rendere il mozzo post. Come il vecchio modello, sia per comodità di sostituire il paraolio sia perche il cuscinetto lubrificato dall'olio funziona meglio.
Vespista46
29-04-14, 22:58
Come già detto, cuscinetto schermato senza schermatura interna, paraolio solo esterno, forellino del paraolio interno tappato...
Provare per credere, non si brucia nulla!
Ma scusate, se piaggio l'ha fatta cosi ci sarà um motivo no? Se era meglio un cuscinetto schermato metttevano quello no? Fa una cosa, riempi di grasso il motore cosi elimini anche l'olio tanto a sto punto che te ne fai dell'olio?
Per dirne una, quasi tutti fanno la modifica agli ultimi px proprio per rendere il mozzo post. Come il vecchio modello, sia per comodità di sostituire il paraolio sia perche il cuscinetto lubrificato dall'olio funziona meglio.
ma infatti nei px recenti piaggio monta cuscinetti schermati... per il cuscinetto lubrificato ok, quoto vespista46, pure io faccio così... però in più metto il grasso in zona paraolio... alla fine chissenefrega anche se non dovesse servire a niente, male non fa di certo
Utente Cancellato 005
30-04-14, 06:33
scusate ma io mi trovo d'accordo con Dado... il paraolio va lubrificato? si! certo! il paraolio della ruota dietro se striscia a secco sull'alluminio del mozzo si rovinerà di sicuro. per quello pure io ho (che ho messo un cuscinetto schermato su OLD) ho messo del grasso li in mezzo... non capisco il discorso del lato frizione o lato volano.... li son ben lubrificati, c'è la miscela! nei px lato frizione c'è l'olio del cambio...
Se striscia sul mozzo si vede che l hai montato malissimo perché non deve strisciare, sulla lubrificazione del paraolio lato volano ho i miei dubbi
Beh enzoboldi, il giorno in cui vedrai la gocciolina per terra sotto il volano e togliendolo troverai pieno di morchia avrai la certezza che il paraolio lato volano é lubrificato, hai presente il forellino sopra il cuscinetto? Arriva da li.
Per me un paraolio senza lubrificazione é un controsenso
ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
quindi mettere il grasso non serve...
Vespista46
30-04-14, 13:25
ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
quindi mettere il grasso non serve...
Appunto ;-)
Se guardi la forma del labbro da vicino ti è ancora più chiaro perchè, la forma ad "onda" tende a buttare sempre all'interno e la piegatura con la molla accentuano questo effetto estrattivo, per questo hanno un verso di montaggio
Ripeto sempre montato il posteriore con lo schermato lato esterno chiuso e mai un trafilamento... O tiene il cuscinetto o tiene il paraolio, ma non gocciola...
Anzi aggiungo che, i cuscinetti schermati aperti da un solo lato fanno comunque passare l'olio dal lato chiuso, questo perchè vengono schermati per nn far uscire il grasso che ha una viscosità superiore; l'acqua non entra di conseguenza poichè il grasso idrorepellente, ma la schermatura non è un vero proprio paraolio, quindi un filo passa comunque che tiene umido il labbro del paraolio ;-)
Ho l'impressione che la discussione si sia trasformata in un discorso insensato. Voglio dire che da anni il modo di montare i paraoli è sempre stato uno, e adesso grasso non grasso olio non olio miscela e non miscela.
Tanto, se vedete come ingrandito il labbro che tocca sull'albero in quel preciso punto di contatto, non c'è nulla e nulla potrà esserci, perchè c'è appunto una tenuta forte da parte del paraolio sull'albero. Poi da una parte o dall'altra ci può anche essere olio, miscela o grasso..... nei paraolio di banco anche se metete il grasso, magari non andranno male, ma non si può dire che andrà meglio di dove invece non viene messo. Diverso può essere il discorso sul mozzo posteriore se si usa il cuscinetto schermato, ma per esperienza, vi dico che sulla mia vespa, dal 2007, circola con un cuscinetto schermato e paraolio esterno montato senza grasso. Non so se in tutti questi anni il paraolio si sia bruciato, non bruciato o altro, fatto sta che olio nel tamburo non c'è ancora finito e quindi la frenata è smepre buona come sempre. Sarà solo una coincidenza?
Nicola
Estratto da wikipedia:
Nel caso il labbro non possa garantire una tenuta pneumatica, viene in genere rivisto con una rigatura elicoidale con capacità idrodinamica a livello del labbro di tenuta, in quanto i rilievi che costituiscono tale profilo rigato portano l'elemento lubrificante verso la parte interna evitando o riducendo la perdita dello stesso.
Nel caso debba lavorare a secco, quindi senza lubrificante o con scarso lubrificante il labbro per evitare di consumarsi in modo eccessivamente veloce si ricorre a materiali più resistenti, quali il PTFE (politetrafluoroetilene).
Il paraolio se non di tipo specifico per lavorare a secco va lubrificato per una maggior durata
C'è anche questo di estrattore, meglio perchè non richiede di sgabbiare il cuscinetto..peccato costi quanto una vespa https://www.youtube.com/watch?v=QhBADmrMufs
C'è anche questo di estrattore, meglio perchè non richiede di sgabbiare il cuscinetto..peccato costi quanto una vespa https://www.youtube.com/watch?v=QhBADmrMufs
questo mi piace , ma non chiedo nemmeno il prezzo......:azz::azz::azz:
" Si è rotto il cuscinetto, compro l'estrattore?, No costa meno ordinare un blocco nuovo completp su SIP"
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.