francovespa
29-04-14, 12:05
salve a tutti sto combattendo per sistemare la carburazione di un px (ex puntine diventato elettronico) con cilindro 150; il problema è che andando a bassi regimi quando si apre si "imbroda", facendo buchi e poi si riprende bene ai medio/alti. Ho pensato subito a ctr i getti ed ho trovato un bel mix: minimo 160/55, 140+be3+108 di max; il carb è uno spaco con gligliottina con uno scavo esagerato (11 c'è scritto) e per non bastare filtro dell'aria con buco sopra al freno aria.
Allora ho messo su la gligliotti n 01 (quella del 150 originale) 160+be3+105, filtro dell'aria originale senza buco ma non ho cambiato il getto del minimo col 48/160 in quanto addirittura peggiora negli strappi e buchi.
Risultato: la vespa è migliorata notevolmente ma resta ancora un accenno di buco/imbrotamento ai bassi.
La candela tirando prima e seconda e poi spegnendo il motore ha l'elettrodo marrone/color ruggine, quindi non bianco, altrimenti pensavo a qualche smagrimento.
Infine, una altra cosa strana è che settata come vi ho detto, la vespa sembra non risentire della vite/aria sia se la apro sia se la chiudo (sul mio arcobaleno 1/4 1/2 di giro cambia immediatamente la carburazione).
Cosa ne pensate?
A questo punto mi viene solo in mente (dato che prima questo motore montava un polini) che sia stata data una allargatina ai carter, secondo voi questo potrebbe essere la causa deell'erogazione irregolare ai bassi? :mah:
Chiedo ai guru del forum cosa ne pensano delle mie prove di carburazione e se avete combattuto con problemi simili, grazie a tutti
Allora ho messo su la gligliotti n 01 (quella del 150 originale) 160+be3+105, filtro dell'aria originale senza buco ma non ho cambiato il getto del minimo col 48/160 in quanto addirittura peggiora negli strappi e buchi.
Risultato: la vespa è migliorata notevolmente ma resta ancora un accenno di buco/imbrotamento ai bassi.
La candela tirando prima e seconda e poi spegnendo il motore ha l'elettrodo marrone/color ruggine, quindi non bianco, altrimenti pensavo a qualche smagrimento.
Infine, una altra cosa strana è che settata come vi ho detto, la vespa sembra non risentire della vite/aria sia se la apro sia se la chiudo (sul mio arcobaleno 1/4 1/2 di giro cambia immediatamente la carburazione).
Cosa ne pensate?
A questo punto mi viene solo in mente (dato che prima questo motore montava un polini) che sia stata data una allargatina ai carter, secondo voi questo potrebbe essere la causa deell'erogazione irregolare ai bassi? :mah:
Chiedo ai guru del forum cosa ne pensano delle mie prove di carburazione e se avete combattuto con problemi simili, grazie a tutti