PDA

Visualizza Versione Completa : Km giornalieri senza distruggersi... domandone



lelenuccia
29-04-14, 12:47
Buongiorno a tutti.
Ho una vespa PX150 del 2007, mi sono trasferita da un anno ad Amsterdam e a fine maggio la Vespona mi raggiungerà :banana:.
Vorrei sfruttare l'estate per farmi dei giretti nei dintorni, ovviamente sono tutte strade in pianura, senza troppo traffico e piuttosto monotone.
La vespa è stata ferma un anno (mentre io ero qui) e non vedo l'ora di montare in sella.
Secondo voi quanto posso correre in un fine settimana, senza affaticare troppo il motore? 200 km? 100 andare e 100 tornare?
grazie a tutti per i consigli.
Gran forum ragazzi!
(spero di aver beccato la sezione giusta!)

Lelenuccia

Boris80
29-04-14, 12:52
All infinito importante che la vespa sia in ordine e che mantieni un andatura tranquilla da vespa originale. Diciamo sui 70 kmh puoi arrivare in capo al mondo con la vespa


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vesponauta
29-04-14, 12:57
Leggi la firma qui sotto.

Vespa30
29-04-14, 13:00
Aggiungo che il limite non sarà quello della Vespa, ma quello della resistenza del tuo fondo schiena.

lelenuccia
29-04-14, 13:04
ok allora...
la faccio guardare da qualcuno qui prima di mettermi in marcia e poi vado.
se passate per amsterdam, birra pagata!

Vesponauta
29-04-14, 13:14
Aggiungo che il limite non sarà quello della Vespa, ma quello della resistenza del tuo fondo schiena.

Suggerisco, infatti, una fascia lombare, per tenere diritta la schiena.

joedreed
29-04-14, 13:43
Guanti, fascia lombare e un casco integrale leggero; di km ne puoi fare quanti ne desideri.........anche 1000 in un giorno.

Vespizza
29-04-14, 13:48
Come ti hanno detto gli altri: con vespa in ordine e andatura tranquilla(non a manetta e attenzione in discesa) puoi farci tantissimi chilometri. Il limite è quello del tuo fisico. Io personalmente dopo 250 300 km sono cotto ma c'è che ne fa molti di più!

Vesponauta
29-04-14, 14:06
Io personalmente dopo 250 300 km sono cotto ma c'è che ne fa molti di più!

Basta fare un po' di nuoto... ;-)

Cosa che qualcuno ha sonoramente mollato... :roll:

:twisted:

Vespizza
29-04-14, 14:21
:frustate::azz::scalata:

Boris80
29-04-14, 18:16
Come ti hanno detto gli altri: con vespa in ordine e andatura tranquilla(non a manetta e attenzione in discesa) puoi farci tantissimi chilometri. Il limite è quello del tuo fisico. Io personalmente dopo 250 300 km sono cotto ma c'è che ne fa molti di più!

Con una vespa originale e su strade provinciali credo sia il limite giornaliero quello che indichi . Impieghi sempre 5-6 ore. E 5-6 ore in sella ad una vespa non sono passeggiate. Ti parla una persona che ha fatto anche 10 ore in sella consecutive ma poi arrivi morto tipo Lazzaro ✌️✌️


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vesponauta
29-04-14, 19:47
Ripeto: dipende dall'allenamento (e dalle ossa che ti fai a furia di VRaduni... ;-)).

Qarlo
29-04-14, 20:34
Bisogna vedere come vuoi impostare il viaggio. Se vuoi fare un test di resistenza, è un conto. Se vuoi fare un viaggio, il discorso cambia e parecchio. Io ne ho fatto giusto ieri 520, dei quali 3/4 sotto al diluvio. Oggi sarei ripartito per farne altrettanti, mentre il viaggio dell'andata mi è sembrato molto più lungo, anche se era la stessa strada. Dipende molto da cosa vuoi fare, se vuoi fare solo e soltanto dei km o se vuoi vedere posti e non essere in coma il giorno dopo.

farob
29-04-14, 21:19
100 km, ad una media di 50 km/ora, sono un paio d'ore. Pensi di non farcela?

L'importante è fare delle pause fermandosi prima di sentirsi stanco. In questo modo, allontani il momento in cui la stanchezza arriva davvero.
Se aspetti di sentirti stanco per concederti una pausa, non recuperi più e viaggiare diventa un supplizio (e occhio che in quelle condizioni l'attenzione cala... ;-))

Viaggiare non è una gara di resistenza, deve essere un piacere: goditi il viaggio e fermati per guardare quello che ti incuriosice, il tempo così passerà in fretta e la stanchezza arriverà più tardi

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 21:28
Guanti, fascia lombare e un casco integrale leggero; di km ne puoi fare quanti ne desideri.........anche 1000 in un giorno.

E poi ti ricoverano al pronto soccorso....
Bisogna tener conto che in vespa si viaggia ad una media stimata di 55 km ora in due e puoi arrivare a 65 da solo.
Ho fatto al max circa 500 km in un giorno ingruppo di più vespe partenza ore 7 arrivo ore 19 con tappa pranzo al sacco e qualche breve sosta, da soli si viaggia più spediti ma vuoi mettere la compagmnia? comunque alla sera sei veramente stanco e nemmeno una compilation di birre ti convincerebbe ad uscire.

luxinterior
30-04-14, 00:48
Innanzi tutto Benvenuta.
Se la Vespa è a posto, devi solo valutare la tua resistenza fisica.




Basta fare un po' di nuoto... ;-)

Cosa che qualcuno ha sonoramente mollato... :roll:

:twisted:

Adesso c'è la mania del nuoto :-)
Una nuotata al giorno leva il medico di torno.
Non è che V.R. è diventato Vasche Resources
Ciao Lux

poeta
30-04-14, 06:10
piuttosto... i controli da farsi sono importanti..... direi olio candela e pulizia filtro aria con verifica dello stato dello scarico (se ben libero) ingrassaggio cavi comandi, verifica stato delle gomme e dei freni, queste le prime cose da verificare.... poi andare...

Qarlo
30-04-14, 07:07
piuttosto... i controli da farsi sono importanti..... direi olio candela e pulizia filtro aria con verifica dello stato dello scarico (se ben libero) ingrassaggio cavi comandi, verifica stato delle gomme e dei freni, queste le prime cose da verificare.... poi andare...

No! Guai!!!
Non bisogna toccare nulla, prima di un viaggio!

Gabriele82
30-04-14, 08:06
Innanzi tutto Benvenuta.
Se la Vespa è a posto, devi solo valutare la tua resistenza fisica.





Adesso c'è la mania del nuoto :-)
Una nuotata al giorno leva il medico di torno.
Non è che V.R. è diventato Vasche Resources
Ciao Lux

detto poi da uno tipo(francesco) che da tempo immemorabile non vede una vasca...


No! Guai!!!
Non bisogna toccare nulla, prima di un viaggio!

giusto,ma una manutenzione straordinaria o ordinaria dopo un lungo stop,si. ;)

Vesponauta
30-04-14, 08:52
detto poi da uno tipo(francesco) che da tempo immemorabile non vede una vasca...



OT: Sei rimasto indietro... ;-)

E' da gennaio che faccio il corso adulti, due volte la settimana. :mavieni:

Avevo rilanciato l'invito a Giorgino, che era venuto un paio di volte con me, e mi ha "abbandonato per strada"! :-)

Gabriele82
30-04-14, 09:22
scansa fatiche...

io sono fermo da sei mesi, appena risolto alcune cose conto di riprendere l allenamento della pausa pranzo, una due volte la settimana,vedo gli impegni,e qualche allenamento a corpo libero.
se riesco,l anno prossimo mi piacerebbe prepararmi o per i master,o per il patentino sub (più probabile)

FedeBO
30-04-14, 10:00
personalmente direi fino a 500, senza pioggia. Con pioggia arrivi distrutto perché devi rimanere ancora più concentrato ed attento!

Vesponauta
30-04-14, 10:37
...soprattutto quando scende la sera...

Psycovespa77
30-04-14, 11:23
Il mio limite è il costo del carburante e personalmente non amo andare a passo di nonnetto ma una buona parte della fatica è data dal tipo di strada percorsa.La pianura è noiosa ma poco impegnativa ed affaticante mentre i percorsi collinari-montani sono di tutt'altra razza ed è su quelli che ci vuole il fisico.Altro punto da non dimenticare è la comodità della sella,se guidi un mezzo dove non stai comodo(nei limiti del possibile)sei gia tutto rotto dopo pochi km.Unisci tutto questo all'età che avanza...ed il gioco è fatto.
Concordo con Qarlo che prima di un viaggio è bene non stuzzicare troppo il mezzo,al massimo una controllata alle gomme e nel mio caso una preghierina a san Polini che mi faccia sempre tornare a casa senza scherzi:mrgreen:.

guabixx
30-04-14, 11:45
Saro' un caso irrecuperabile , ma io ho superato gli 800 km in un giorno , attraversando il valico del Piccolo San Bernardo , con la Px stracarica ....512km percorsi , partito alle 6 di mattina da Biella , poi Aosta , La Thuile , San Bernardo , Savoia , arrivato alle 19 a 40 km da Parigi , stanco ma non devastato ...Diciamo comunque che se si ha una discreta esperienza di guida ( che aiuta moltissimo a non stancarsi ) si arrivano a fare 400/500 km al giorno senza troppi problemi ..CiaoGuabix

Ale15
30-04-14, 19:19
Non sono un gran viaggiatore... Purtroppo come mezzo da viaggio ho una Pk automatica e non mi da molta affidabilità... Non mi ha mai lasciato a piedi ma se lo facesse sarei in grande difficoltà... Anche se l'ho risistemato personalmente quel motore rimane un gran mistero :mrgreen:

Per i viaggetti che ho fatto ti posso garantire che il primo limitate che sopraggiungerà sarà quello umano...
La Vespa se usata con la testa e con il minimo sindacale di manutenzione è tra i mezzi più "muli" che esistono in circolazione... Basta vedere in che condizioni viene usata nelle parti più remote del mondo...
Con olio buono e la manutenzione come viene fatta qui (qualità ricambi/meccanici) sono delle navi da crociera... Pensa solo alla quantita di vespe rattoppate con il fil di ferro che camminano a miscela di olio esausto nel mondo...

Per quanto riguarda il cedimento fisico è molto personale... Dipende dall'abitudine, età, salute, tipo di percorso, stato sella e ammortizzatori e........ Motivazione/entusiasmo...
Questi ultimi due elementi sono quelli che fanno scalare l'Everest o attraversare il deserto a piedi ; )

Se poi non vuoi esagerare direi che 5-6 ore di Vespa in un giorno sono già una bella dose...
Ti fermi, guardi il paesaggio, bevi qualcosa mentre mangi un panino e dove arrivi arrivi...

Fare i chilometri per dire "ho pescato un pesce di due metri" non è da Vespista secondo me :mrgreen:

lelenuccia
01-05-14, 08:34
Ragazzi grazie di cuore a tutti.
Diciamo che non guido da un anno, ma ho 32 "barette" quindi sono fresca come un fringuello a primavera.
Vorrei fare un fine settimana fuori ogni tanto, partire senza troppa fretta, fare pomeriggio da turista, dormire fuori e rientrare con calma il giorno dopo.
Il primo girello che vorrei fare è Amsterdam-Texel (ragazzi cercate isola e faro di texel su google, fantastico) che è a 105 km da qui... quindi tipo partire alle 9,30, arrivare per mezzogiorno, fare un giro in spiaggia, trovare un B&B, relax, fare il giretto dell'isola e poi il giorno dopo ritornare a casa verso le 16/18...
la strada è super rilassante, tipo tutta in mezzo a mulini, campi di fiori... autostrada gratuita senza buche. son nordici, pare il pavimento di casa tanto è perfetto l'asfalto... pago un bordello di tasse sulla vespa, tipo che il bollo lo pago ogni tre mesi... ma hai la qualità di un servizio.
vado con la mia dolce metà, quindi siamo in due...
poi appunto ogni tanto vorrei organizzare qualcosa... e mi serviva appunto una vostra consulenza!!!
ho la fascia lombare (quella leggera di decathlon S200 coi rinforzini dietro) casco e guanti...
direi che ce la possiamo fare.
allego cartina con la distanza texel-amsterdam.
ho trovato una ditta olandese che mi carica la vespa a padova e me la porta ad amsterdam per 180 euro... meno di così impossibile. non vedo l'ora!!!
grazie ancora.


142218
e questa è la mia vespa...
142220

Vesponauta
01-05-14, 09:25
Leva il tappetino: la polvere sotto "smeriglia" la vernice. ;-)

farob
01-05-14, 09:46
Benone! Allora andate e godetevi il viaggetto in tranquillità :ok:

E fate tante foto!

:ciao:

areoib
01-05-14, 10:17
Leva il tappetino: la polvere sotto "smeriglia" la vernice. ;-)
... e favorisce la ruggine in quanto frena l'evaporazione dell'acqua sotto infiltratasi ;-)

vai tranquilla che 100 Km in vespa non sono niente! :-)
:ciao:

gluglu
01-05-14, 10:18
Leva il tappetino: la polvere sotto "smeriglia" la vernice. ;-)

Aggiungo che accumula umidità e crea ruggine. Tempo fa, ho dovuto ritoccare la pedana su una Vespa "recente" con freno a disco per colpa del tappetino.

lelenuccia
01-05-14, 12:04
non mi aveva mai avvisato nessuno del tappetino!!! grazie mille!

luxinterior
01-05-14, 23:26
Ragazzi grazie di cuore a tutti.
Diciamo che non guido da un anno, ma ho 32 "barette" quindi sono fresca come un fringuello a primavera.
Vorrei fare un fine settimana fuori ogni tanto, partire senza troppa fretta, fare pomeriggio da turista, dormire fuori e rientrare con calma il giorno dopo.
Il primo girello che vorrei fare è Amsterdam-Texel (ragazzi cercate isola e faro di texel su google, fantastico) che è a 105 km da qui... quindi tipo partire alle 9,30, arrivare per mezzogiorno, fare un giro in spiaggia, trovare un B&B, relax, fare il giretto dell'isola e poi il giorno dopo ritornare a casa verso le 16/18...
la strada è super rilassante, tipo tutta in mezzo a mulini, campi di fiori... autostrada gratuita senza buche. son nordici, pare il pavimento di casa tanto è perfetto l'asfalto... pago un bordello di tasse sulla vespa, tipo che il bollo lo pago ogni tre mesi... ma hai la qualità di un servizio.
vado con la mia dolce metà, quindi siamo in due...
poi appunto ogni tanto vorrei organizzare qualcosa... e mi serviva appunto una vostra consulenza!!!
ho la fascia lombare (quella leggera di decathlon S200 coi rinforzini dietro) casco e guanti...
direi che ce la possiamo fare.
allego cartina con la distanza texel-amsterdam.
ho trovato una ditta olandese che mi carica la vespa a padova e me la porta ad amsterdam per 180 euro... meno di così impossibile. non vedo l'ora!!!
grazie ancora.


142218
e questa è la mia vespa...
142220

Bellissimo quel giretto!
Lo feci nel 1988 con una Panda 30, ricordo i mulini, i campi battuti da un forte vento ma piacevole.
Un consiglio quel giorno non passare al Bulldog :mrgreen:, c'è la sera per recuperare.
Ciao Lux

Ale15
02-05-14, 14:02
Sana invidia :mrgreen:

Con quel percorso la miglior compagna di viaggio é la paciosa Vespa... Il panorama te lo lascia guardare...

Ah già anche la dolce metà va bene come compagnia per il viaggio...

Lasciamoglielo credere almeno :mrgreen:

IlVespista84
02-05-14, 14:59
ho trovato una ditta olandese che mi carica la vespa a padova e me la porta ad amsterdam per 180 euro... meno di così impossibile. non vedo l'ora!!!Scusate l'ignoranza, ma una vespa con targa italiana può circolare in pianta stabile all'estero e nella fattispecie in Olanda?

P.S. che brutto quel portapacchi stile scooter! :mrgreen:

lelenuccia
02-05-14, 15:16
brutto... necessario più che altro. è il mio unico mezzo di trasporto e non posso andare sempre in giro col casco...
non essere scortese con la mia povera vespa.
no, devo cambiare targhe e anche la patente... burocrazia rognosa...

IlVespista84
02-05-14, 15:21
brutto... necessario più che altro. è il mio unico mezzo di trasporto e non posso andare sempre in giro col casco...
non essere scortese con la mia povera vespa.
no, devo cambiare targhe e anche la patente... burocrazia rognosa...

Dai stavo scherzando! :mrgreen:

Scusa perché devi cambiare patente? hai la A o solo la B?

lelenuccia
02-05-14, 15:22
devo farmi la patente olandese... ovvero mi convalidano la mia, ma devo fare la visita medica.

IlVespista84
02-05-14, 15:26
devo farmi la patente olandese... ovvero mi convalidano la mia, ma devo fare la visita medica.

Ma hai sia la patente A e B?

Bella roba cmq la comunità europea, ognuno con le proprie leggi.

lelenuccia
02-05-14, 15:31
le ho tutte e due...
mah, più che altro è una convalida di titolo... non costa nemmeno troppo.

lelenuccia
09-05-14, 09:45
ragazzi altra domanda...
pensando che non sono una che corre e che appunto al max faccio i 70...
dite che un casco così può andar bene o è troppo poco?
Boost jethelm B701 Linea Italië *-*Helmspecialist (http://www.helmspecialist.nl/boost_jethelm_b701_linea_italie)

ps. non ho intenzione di schiantarmi... :Ave_2: :rulez: (faccio corni)

areoib
09-05-14, 09:52
casco sempre intero.. o modulare! la sicurezza non è mai troppa ;-)
:ciao:

ascellaovale
09-05-14, 09:56
(non a manetta e attenzione in discesa)
Scusate il elggero OT, ma il tuo avvertimento per la discesa è riferito alla velocità o per altro?

Dany16vTurbo
09-05-14, 10:12
Scusate il elggero OT, ma il tuo avvertimento per la discesa è riferito alla velocità o per altro?
Scusa il piccolo OT, sei andespo del GPC? :) Piccolo il mondo

areoib
09-05-14, 10:28
Scusate il elggero OT, ma il tuo avvertimento per la discesa è riferito alla velocità o per altro?
qui serve una piccola premessa:
i motori due tempi come quello della vespa hanno necessità di olio nel carburante (la miscela)
questo perchè le parti in movimento vengono lubrificate SOLO se arriva il carburante mischiato con olio.
Spesso in discesa si tende a non accelerare e questo è per i 2 tempi fatale. QUindi è consigliabile anche in discesa accelerare.. non per andar più veloci ma per mantenere la lubrificazione del motore onde evitare scaldate/grippaggi.
:ciao:

ASSEACAMME
09-05-14, 10:34
se la vespa era ok basta che cambi l'olio, candela e parti all'infinito
per il quantitativo di km, come ti hanno detto sopra molto dipende dalla tua resistenza fisica, dal vento che ti snerva la base del collo a livello dei cervicali...dalla resistenza delle braccia - oltre i 1000 km/giorno la sera arrivi massacrato anche su moto di grossa cilindrata nate per i lunghi viaggi, e le mani iniziano a perdere un minimo di sensibilità ed a formicolare
porta sempre con te una riserva di miscela (2/3 l itri dovrebbero bastare)

ascellaovale
09-05-14, 11:51
non per andar più veloci ma per mantenere la lubrificazione del motore onde evitare scaldate/grippaggi. Grazie per la delucidazione! Questo vale anche se hai il miscelatore?

farob
09-05-14, 12:45
Sì certo
Il principio è il medesimo e il motore è sempre quello, l'unica differenza è che la miscela non la fai tu ma il miscelatore.
Il motore a 2 tempi ha bisogno di essere rinfrescato e lubrificato dalla "benzina unta" per non surriscaldarsi

:ciao:

Vesponauta
09-05-14, 22:27
Però quelli col mix hanno l'olio che gocciola subito sotto la ghigliottina, quindi in teoria un 1% è sempre garantito anche ad acceleratore chiuso (tanto la ghigliottina non chiude mai ermeticamente)... :boh:

areoib
11-05-14, 08:34
Però quelli col mix hanno l'olio che gocciola subito sotto la ghigliottina, quindi in teoria un 1% è sempre garantito anche ad acceleratore chiuso (tanto la ghigliottina non chiude mai ermeticamente)... :boh:
in parte è giusto... ma non accelerando la quantità di olio è troppo bassa e troppo densa per andare a lubrificare tutte le parti ;-)
..e poi non possiamo più parlare di 1% :-) se non passa il restante 99% (circa) di benzina
:ciao: