PDA

Visualizza Versione Completa : Cibi da strada, ogni regione una tradizione!



cuorenevro1977
30-04-14, 10:16
Ciao Amici apro questa discussione per condividere una delle mie passioni il cibo, sono sempre stato dell'idea che in ogni viaggio si debba testare ciò che le tradizioni del luogo visitato ci propongono!
Nulla a che vedere con le americanate dei Fast Food! (dopo aver visto i servizi su McDonald) non li frequento più per la fortuna del mio stomaco!!! Chi come me ha avuto la possibilità di assaggiare un "lampredotto" a Firenze un magico Gnocco Fritto a Modena, in Sicilia "pani e panelle con cazzilli" la "frittula" lo sfincione le arancine, (lascio agli amici del posto presentarli in ricetta e in foto!) Dalle mie parti invece abbiamo la focaccia:
http://www.lericette.org/wp-content/uploads/2010/06/focaccia-pugliese.jpg
e il calzone
http://images.mycukbuk.it/urcp/dir/brid1117p17n3i5hnb12n91j3715511vkcunjr.jpg
la zampina di Sammichele
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/04/61/02/e2/zampina.jpg
Gli Gnumridd
http://www.ilgiornaledelcibo.it/images/SECONDI_2/involtini%28gnumridd%29.jpg

Per ora mi fermo perchè mi stà venendo fame!

teach67
30-04-14, 10:27
che bontà........


:ciao::ciao::ciao:

akira1980
30-04-14, 10:34
Come sono fatti gli involtini dell'ultima foto? La Puglia è una delle regioni che mi manca visitare...Viste le bontà non mancherò di passarci... :sbav:

cuorenevro1977
30-04-14, 14:07
Come sono fatti gli involtini dell'ultima foto? La Puglia è una delle regioni che mi manca visitare...Viste le bontà non mancherò di passarci... :sbav:

fegatini, cuore, polmone di agnello legati da (budella) nel foggiano li chiamano Torcinelli! Molto simili è buonissimi i palermitani Stigghiola di cui posto il video:
Palermo, la magia della stigghiola in Vucciria - YouTube (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CEEQtwIwBQ&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dhxf sMc4NZkI&ei=CeZgU-DvK9KGswb16YHQCA&usg=AFQjCNGWFhIALB6wjSWEMsdZn2Qntfq_Gw&sig2=-eD8dGEU6rHOHoStBr2aGg&bvm=bv.65636070,d.Yms)

berto
30-04-14, 15:17
vero,a Firenze regna sovrano il lampredotto,da gustare accompagnato a un buon vino rosso toscano ;-)

cuorenevro1977
30-04-14, 15:34
vero,a Firenze regna sovrano il lampredotto,da gustare accompagnato a un buon vino rosso toscano ;-)
quant'e' buono!!! Lo ricordo con l'acquolina in bocca! Sono certo che questi cibi sono il top! Altro che fast food

berto
30-04-14, 15:52
quant'e' buono!!! Lo ricordo con l'acquolina in bocca! Sono certo che questi cibi sono il top! Altro che fast food

concordo con te che ovunque si vada è bene ''sgranare'' le prelibatezze del luogo! per esempio la Puglia mi manca :azz: :mrgreen:

:ciao:

akira1980
30-04-14, 15:52
Che bontà...

Vesponauta
30-04-14, 16:21
:sbav:

Qarlo
30-04-14, 18:56
Eh si. La nostra cucina rustica è davvero formidabile. Abbiamo un tesoro immenso da gustare.

Vespa30
30-04-14, 19:24
Nella mia vita da zingaro per lavoro ho avuto la fortuna di girare e conoscere tutte le regioni d'Italia, due cose non mi son fatto mai mancare: il buon cibo locale e una Vespa. Cuorenero sei un assassino, mi hai praticamente aperto un buco nello stomaco, stasera va a quel paese la dieta. Venite a trovarci in Puglia, non ve ne pentirete. P.S. hai dimenticato la mitica BRASCIOLA.

Ale15
30-04-14, 19:28
E io a quest'ora devo leggere sto post? :sbav:

Il bello dell'Italia è che se viaggi, dove ti fermi ti fermi... Mangi bene... E ogni paese ha la sua tradizione culinaria...

Puoi attraversare lo stivale senza mangiare mai la stessa cosa... Non so quanti paesi possano vantare questo primato...

cuorenevro1977
30-04-14, 20:17
Nella mia vita da zingaro per lavoro ho avuto la fortuna di girare e conoscere tutte le regioni d'Italia, due cose non mi son fatto mai mancare: il buon cibo locale e una Vespa. Cuorenero sei un assassino, mi hai praticamente aperto un buco nello stomaco, stasera va a quel paese la dieta. Venite a trovarci in Puglia, non ve ne pentirete. P.S. hai dimenticato la mitica BRASCIOLA.

Ho voluto mettere in evidenza i cibi che si possono comprare e consumare in strada..... la brasciola non la trovi d'asporto :mrgreen:
Con orgoglio posto questa storia!
Così il panettiere sconfisse McDonald's E la storia (vera ... (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CDYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2F2007%2F05%2Fs ezioni%2Fspettacoli_e_cultura%2Fpanettiere%2Fpanet tiere%2Fpanettiere.html&ei=IkthU815wom0Bt35gbgN&usg=AFQjCNGA9aKiXnohYQRxO6pNyjbvv9SPOw&sig2=SceEHyEU5pBvset-LGgksA&bvm=bv.65636070,d.Yms)
Ad Altamura la focaccia "mangiò" l'hamburger e fù cosi che un Fast Fod McDonald (ovvero il cibo spazzatura per eccellenza fù costretto a chiudere!
Anche un film celebro l'evento:
Focaccia Blues (2009) - Trailer - YouTube (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDgQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dr_L CYq_lKns&ei=R0thU7nXNIaBtAa-9YH4DQ&usg=AFQjCNEP4uuq7AEDu70_k48SKh-MBOnN2w&sig2=UTV8V-XlNNumsXU9T9tNqQ&bvm=bv.65636070,d.Yms)

Peppetressette
30-04-14, 20:19
:sbav:

Vespa30
30-04-14, 21:02
Focaccia contro hamburger, sfida vinta in partenza senza storia. Quanto alla brasciola, almeno a Bari si comincia a trovare nelle gastronomie da asporto! Indovina cosa mangerò domani?

Gabriele82
30-04-14, 21:27
mmmm..bel thread!

io adoro il cibo,quello buono e genuino.
per lavoro giro mezza italia,e amo mangiare il mio classico panino col prosciutto..ma ogni luogo ha il suo pane,il suo prosciutto.
in puglia ho mangiato benissimo,sopratutto pesce,fresco e pure economico. anche le crudità di cui non vado pazzo..sembra di mangiare il mare!
ho mangiato pure quei involtini di fegato,ma in basilicata,ma non mi sono piaciuti,gusto molto particolare.
in romagna molti ristorante hanno la parte da asporto ..frittura di pesce,altro ché!
e come non menzionare la piada?

spezzo una lancia favore dell hamburger..quello buono,fatto nel barbecue di casa mia.. :D

savimaltese
30-04-14, 21:39
Da noi esiste addirittura una festa sul cibo da strada tutto buonissimo142215

luxinterior
30-04-14, 22:33
Cuorenero, mi sei simpatico, spesso condivido le tue risposte, ma alle 11,16 non lavori?
Non hai niente di meglio da fare che aprire queste discussioni?
Orca la miseria mi hai fatto venire l' acquolina in bocca. E' pericoloso postare sta roba, peggio della fame chimica, ho ancora la panza piena per la cena e sono tentato di andare a saccheggiare il frigo.
La discussione è bellissima e interessante, sostengo che in Italia in ogni luogo si mangia magnificamente, abbiamo una varietà di cibo che soddisfa tutti i palati.
Credo che non leggerò più questo thread, non vorrei ingrassare ed arrivare a 58 kg :-)
Cos'è McDonald? Sarà un vespista scozzese?
Ciao Lux

Gabriele82
01-05-14, 06:44
no Lux..ha una lambretta..

franzpero
01-05-14, 07:10
Grazie cuorenero 1977, è un vero piacere scoprire che oltre ad essere un appassionato della Vespa sei pure un paladino della vera cucina tradizionale. Nel nostro paese esiste una tale varietà di piatti che basta cambiare paese per mangiare lo stesso piatto in maniera diversa!
Oggigiorno vediamo aprire quotidianamente vare tipologie di fast food che personalmente non riesco ad apprezzare; nel Veneto i cibi da strada, panini a parte, non fanno parte della nostra tradizione e la nostra tradizione porta piatti decisamente domenicali in quanto la Domenica portava a cucinare per tutta la settimana.
Quindi la Domenica era tipico il bollito misto da cui si ricavava il brodo necessario per le minestre e l' eventuali risotti fatti durante la settimana. Piatto che veniva consumato con la "pearà" salsa tipica calda preparata appunto con midollo - brodo - tanto ma tanto pepe e pangrattato.
Basta adesso perché mi sta già venendo fame.........
Ciao Francesco

Qarlo
01-05-14, 07:16
Uh, la peará! Me la fecero conoscere degli amici di Verona! Tanta roba! A Venezia ho mangiato "eo scartoso de pesce frito", roba da unti e bisunti. Qui in Toscana, nella zona di Firenze c'è il succitato lampredotto, poi c'è il panino col lesso (bollito).
Ci sono un sacco di cibi da strada da riscoprire, come tanti cibi da tavola e come detto sopra, paese che vai, piatto tipico che trovi. La cosa brutta è che ne sono andati persi davvero tanti.

Psycovespa77
01-05-14, 09:40
Anche il lampredotto ha perso il suo fascino iniziale ma non il gusto.Fino a pochi anni fà il lampredotto era venduto porta a porta da una figura itinerante ormai sparita(a causa delle leggi moderne) ovvero il trippaio che con il suo carettino(ma ne ho visti anche con l'ape)girava per le strade fermandosi in ogni rione a rifornire non solo i lavoratori che avevano bisogno di un pranzo veloce e sostanzioso ma fornendo anche il pranzo ad intere famiglie.Il lampredotto era una delle due specialità fornite,l'altra era la trippa...e vi garantisco che un bel cantuccio di pane vuotato della mollica e riempito di trippa bella unta e gocciolante con una spolverata di parmigiano,non ha niente da invidiare al lampredotto.

Echospro
01-05-14, 11:20
Sono della provincia di Milano ma per 19 anni ho praticamente vissuto a Chiavari e girato tutta la Liguria da "bauscia"!!!
I Liguri hanno tradizioni di cibo "povero" e buonissimo!!!!
La farinata di Albisola, la focaccia al formaggio e quella alle cipolle, ma anche piatti più ricercati come le cozze ripiene, i funghi alla "ciappa" e uno su tutti: i pansotti in salsa di noce di Chiavari .... :sbav:

Belin figieu, anemu a Zena va ca stemu ben!!!

W l'Italia gastronomica!!!!


:ciao: Gg

Vespa30
01-05-14, 11:59
L'ora è quella giusta, date uno sguardo ora su DMAX, canale 52 digitale terrestre, street food da Bari!

cuorenevro1977
01-05-14, 12:12
Sono felicissimo che questa discussione sia apprezzata, mi hanno insegnato che siamo ciò che mangiamo, purtroppo spesso le nostre tradizioni vengono oscurate dalle mode, ma se invece di seguire queste ultime seguissimo la nostra storia staremmo meglio. Oggi purtroppo spesso una buona presentazione di un prodotto ne mette in secondo piano la genuinità! Una cosa vergognosa l'ha fatta il ministero delle politiche agricole che ha fatto un accordo con Mcdonald per mettere in vendita dei panini spacciati per made in Italy, ad Altamura mi raccontavano che visti i magri guadagni il fast food pubblicizzò che i loro hamburger erano fatti con le migliori parti dell'anteriore dell'animale, essendo gli Altamurani efferrati in materia si fecero tante risate :risata::risata1: Ben sapendo che la parte anteriore del manzo è quella meno pregiata (è raccontato in Focaccia Blues di cui ho postato il trailer!)
In Puglia abbiamo anche il panzerotto fritto con la ricotta forte o in lingua madre
Panzerott cu a Rkott Asckuant da provare è anche semplice da fare in casa.....
http://2.bp.blogspot.com/-rjq3AwkGq_Q/UDz0XevYb9I/AAAAAAAAYjI/F9J__mIxdiA/s1600/P1140652p.jpg

https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQm8wjLyaACCXJBqdbNLg97uFBkomI3n YAzj0Oo_ii4gDwc1PW7

Essendo un grande estimatore della sicilia e del cibo (dei dolci poi...... per me sono i numeri uno al mondo!!) posto questo video bellissimo:
https://www.youtube.com/watch?v=RodA5z0hhxo

cuorenevro1977
01-05-14, 12:34
Scusatemi ma continuo :mrgreen: e vi invito a pubblicare video e foto delle altre specialità italiane, resto in sicilia per il momento!
https://www.youtube.com/watch?v=OI-hxFDIq7s

https://www.youtube.com/watch?v=LGuwKM721Ag

Qarlo
01-05-14, 23:16
Anche il lampredotto ha perso il suo fascino iniziale ma non il gusto.Fino a pochi anni fà il lampredotto era venduto porta a porta da una figura itinerante ormai sparita(a causa delle leggi moderne) ovvero il trippaio che con il suo carettino(ma ne ho visti anche con l'ape)girava per le strade fermandosi in ogni rione a rifornire non solo i lavoratori che avevano bisogno di un pranzo veloce e sostanzioso ma fornendo anche il pranzo ad intere famiglie.Il lampredotto era una delle due specialità fornite,l'altra era la trippa...e vi garantisco che un bel cantuccio di pane vuotato della mollica e riempito di trippa bella unta e gocciolante con una spolverata di parmigiano,non ha niente da invidiare al lampredotto.

Adesso il lampredotto serve a saziare la fame chimica alle 4 di notte, all'uscita dei locali...

Oggi sono passato da Orciano, dal famoso porchettaio che ti avevo raccontato. Hanno fatto un a specie di ristorante, c'era pieno.

ONLYET3
01-05-14, 23:36
arrosticini sempre !:Rigopiano - Arrosticini e natura - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rSuREnCyIkc) e Pierone il Re dell'Arrosticione, gita in Abruzzo con Porchetta - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=vXR9Fxx0g-s) Rigopiano - Arrosticini e natura - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rSuREnCyIkc)

luxinterior
01-05-14, 23:44
no Lux..ha una lambretta..
Ahhh! Ecco perchè non ne ero a conoscenza! ;-)
Quando si viaggia, bisogna immergersi nel luogo che si visita, ed anche i cibi fanno parte della cultura. Trovo sciocco fermarsi in un posto nuovo e consumare un hamburger o un hot dog, più o meno con la stessa spesa si può assaporare una specialità del luogo, per non parlare della frutta, spesso te la tirano dietro ed è ecezzionale, ne vale sicuramente la pena.
Cuorenero: quelle foto sono una tortura! Domani dovrò cucinare i panzerotti. Hai avuto una bella idea chiaccherare dei cibi da strada, stavo pensando di aprirne uno simile sulle donne da strada... meglio lasciare perdere :mrgreen:
Ciao Lux

franzpero
02-05-14, 07:27
A qarlo sono contento che la pearà ti sia piaciuta, hai proprio ragione quando dici che tanto sta andando perduto sia per il "progresso" che ,per come dice psycovespa , leggi che a volte reputo veramente assurde. Esempio: qui a Verona U.s.l e compagnia varia tartassano bar e ristoranti con norme igieniche assurde e poi vai tipo nella bellissima Piazza Erbe e ti ritrovi dei chioschi che ti ammaniscono panini o macedonie..... in mezzo a piccioni svolazzanti come se lì fosse tutto in regola!... Per fortuna ogni tanto sti banchetti li tolgono e ti puoi ammirare la piazza nel suo insieme e vi garantisco che è bellissima.
A proposito di cibi che vanno scomparendo, vi devo fare una confessione sperando di non offendere nessuno, una volta ero un cacciatore ho smesso da vari anni perché non sopporto la caccia moderna e la maleducazione di tanti ex "colleghi", cosa che mi ha portato a chiudere definitivamente tale attività. Però il gustare la selvaggina ben cucinata ed in buona compagnia mi manca davvero molto specialmente gli spiedi.

142253 prima 142254 dopo

Altra tradizione Veneta e non solo.

Francesco

cuorenevro1977
02-05-14, 07:48
Ahhh! Ecco perchè non ne ero a conoscenza! ;-)
Quando si viaggia, bisogna immergersi nel luogo che si visita, ed anche i cibi fanno parte della cultura. Trovo sciocco fermarsi in un posto nuovo e consumare un hamburger o un hot dog, più o meno con la stessa spesa si può assaporare una specialità del luogo, per non parlare della frutta, spesso te la tirano dietro ed è ecezzionale, ne vale sicuramente la pena.
Cuorenero: quelle foto sono una tortura! Domani dovrò cucinare i panzerotti. Hai avuto una bella idea chiaccherare dei cibi da strada, stavo pensando di aprirne uno simile sulle donne da strada... meglio lasciare perdere :mrgreen:
Ciao Lux

Sei unico :ok:

akira1980
02-05-14, 07:58
Qui in Emilia di cibi da strada non ne esistono, vanno per lo più i prodotti da forno, che spesso vengono presi da asporto e mangiati camminando. Nel reggiano esiste una specialità, l'erbazzone ( o meglio “al scarpasot”) che è una “pizza” di bietole e spinaci con uovo, lardo, pancetta, aglio e parmigiano, fritto nel lardo e servito a pezzi, oppure la sua variante (più diffusa) “magra” ovvero due strati di pasta sfoglia riempiti sempre di bietole, spinaci, aglio, parmigiano ma poi cotto al forno.
Altro cibo tipico è IL gnocco. Ovvero una sorta di pizza bianca ricca di lardo e cotta al forno che spesso viene arricchita farcendola con mortadella o coppa. Qarlo ne sa qualcosa.

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

Gabriele82
02-05-14, 08:19
:)

bravo Akira.

molto spesso in pausa pranzo si passa al forno per prendere un qualsivoglia tipo di pane,gnocco,gnocco ingrassato (varie farce), gnocco fritto,erbazzoni e altro.

il profumo che si respira in un forno è divino..

Qarlo
02-05-14, 08:41
Io ne avevo un paio vicino casa. Con le finestre aperte, la mattina presto, era una goduria.
A parte la piadina, in Emilia Romagna, cibi da strada non ne ricordo. C'è proprio la cultura di sedersi e abbuffarsi con prodotti tipici, tipo la possente salama da sugo ferrarese, che in dosi elevate, diventa impegnativa da digerire e smaltire, fortuna che viene servita accompagnata da cospicue dosi di puré, per renderla più gestibile. A Comacchio, c'è il formidabile panino con l'anguilla. Davvero unico e consiglio di provarlo.
Credo che la diffusione di cibi da strada, sia più alta nel centro sud, ovviamente con le dovute eccezioni.

cuorenevro1977
02-05-14, 09:46
Qui in Emilia di cibi da strada non ne esistono, vanno per lo più i prodotti da forno, che spesso vengono presi da asporto e mangiati camminando. Nel reggiano esiste una specialità, l'erbazzone ( o meglio “al scarpasot”) che è una “pizza” di bietole e spinaci con uovo, lardo, pancetta, aglio e parmigiano, fritto nel lardo e servito a pezzi, oppure la sua variante (più diffusa) “magra” ovvero due strati di pasta sfoglia riempiti sempre di bietole, spinaci, aglio, parmigiano ma poi cotto al forno.
Altro cibo tipico è IL gnocco. Ovvero una sorta di pizza bianca ricca di lardo e cotta al forno che spesso viene arricchita farcendola con mortadella o coppa. Qarlo ne sa qualcosa.

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

Io a Modena lo gnocco l'ho sempre mangiato fritto.... l'erbazzone lo conosco ma non dimenticatemi le tigelle vi prego sono troppo buone!!
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTDceBvTItSBOcZNWzjHBeS_JC116pPG w2i_ddaKznFCiMouanLAByg3DBp

Gabriele82
02-05-14, 10:23
Si quello è il gnocco fritto,ma esiste anche il gnocco fatto al forno in vari modi,che in altre parti d italia può essere chiamato focaccia,tipo quella da te postata con i pomodorini.

anche il gnocco fritto,a modena così si chiama,mentre a bologna si chiama crescente o crescenza.
qui a modena con crescentina invece si intende quella che tu hai chiamato tigella.
il vero nome della tigella è appunto crescentina.
la tigella è lo stampo di terracotta dove si mette la pasta,poi tutto messo nel camino.
questo ovviamente il metodo classico.
con i moderni metodi di cottura si è preso a chiamarla comunemente tigella. ;)

joedreed
02-05-14, 11:08
Il post è meraviglioso!
Direi che si può anche iniziare a dare qualche ricetta....che dite??

Utente Cancellato 007
02-05-14, 11:42
i pansotti in salsa di noce di Chiavari .... :sbav:

:boxing: :mogli: :evil: :noncisiamo: :rabbia::frustate:

A Chiavari li hanno importati! I pansöti co-a sarsa de noxe sono genovesissimi e, non è neanche il caso di dirlo, senza dubbio migliori di quelli di Ciavei :mrgreen:!
Comunque sia con i Lombardi ormai d'estate è una convivenza... La maggior parte delle case sulla riviera infatti sono seconde case.
Per far capire la situazione: a Celle, piccolo comune nelle vicinanze di Savona, ci sono 5000 abitanti d'inverno e 20000 d'estate :shock:!
Poi ci sono alcuni posti dove la concentrazione è talmente alta (un esempio può essere la marina di Varazze, dove d'estate ci sono parcheggiati solamente SUV targati Milano) che sono sicuro che tra poco metteranno un cartello blu con la scritta "Liguria" sbarrata di rosso vicino ad un altro cartello blu con la scritta "Lombardia" :risata:.

Gabriele82
02-05-14, 11:48
i bauscià col siuv? :D

Case93
02-05-14, 12:05
A Lucca non abbiamo cibi di strada,o meglio,magari li avevamo e si sono persi...
L'unica cosa che mi viene in mente è la vecchietta che vende le mondine(castagne)davanti all'Anfiteatro in inverno,in confront abbiamo un tasso di Kebab allucinante,non che mi dispiaccia eh,sempre meglio del Mc Donald!
Però abbiamo qualche cosa di tradizionale:in primis il Buccellato,un pane dolce con uvetta,la torta d'erbe,fatta con la bietola,l'uvetta,i pinoli e altre cose,che è la torta più buona del mondo secondo me.
Come al solito però è un problema sapere se certe ricette sono davvero autoctone o si sono importate,quello che è sicuro è che il Buccellato l'è nostro.
Cibo considerato tipico ma che si riscontra in tutta la Toscana sono i Tordelli,cioè dei tortelli fatti con la carne macinata,avanzata dai cenoni di Natale e Pasqua,e con abbondante peporino,un erbetta che in Italiano non sò come si chiami.
Spostandosi in Garfagnana abbiamo le zuppe di legumi,dato che castagne e legumi hanno sfamato tutta la zona per millenni,nella fattispecie la cultura della castagna si rifette anche sul mio cognome,dato che i ''caselli'' erano le casette di montagna adibite allo stoccaggio degli attrezzi e delle castagne.
Sempre dalla castagna si deve il ''Neccio'',una specie di crepes fatta con la farina di castagna,da mangiare con la ricotta o con marmellata o salumi(io preferisco con i salumi:mrgreen:)
Spostandosi sul ''beveraggio'' abbiamo la Biadina Massagli,un amaro che assomiglia al Ramazzoti e che fu creato da un farmacista Lucchese(Massagli,appunto) come rimedio per una epidemia,sospetto che più che curare i malati li abbia sbronzati:mrgreen:
Da non dimenticare è il mitico ''Leone 70'',prodotto dalla Nardini,chiamato volgarmente Rum a 70,è un liquore da correzione,imbevibile da solo,in pratica è alcool,caramello e acqua..stop:mrgreen:,è tradizione bere il ''corretto a 70'' la notte di natale,ma lo si beve tutti i giorni in pratica,nei bar la bottiglia del Leone 70 è un must pressochè solo lucchese(a Pisa ogni tanto un baretto che lo ha lo trovo,altrove mai capitato)
Rimanendo sulla caffetteria,una delle mie passioni,abbiamo la versione lucchesizzata del Ponce alla livornese:la bomba lucchese,un ''resuscita morti'' metà caffè e metà liquore,la parte di liquore è suddivisa in:1/2 rum a 40,1/4 Stravecchio(io uso il Branca) e 1/4 Leone 70,il tutto servito al bollore con abbondante zucchero e scorza di limone.

Poi...non mi viene in mente altro:mrgreen:

Psycovespa77
02-05-14, 12:08
Io ne avevo un paio vicino casa. Con le finestre aperte, la mattina presto, era una goduria.
A parte la piadina, in Emilia Romagna, cibi da strada non ne ricordo. C'è proprio la cultura di sedersi e abbuffarsi con prodotti tipici, tipo la possente salama da sugo ferrarese, che in dosi elevate, diventa impegnativa da digerire e smaltire, fortuna che viene servita accompagnata da cospicue dosi di puré, per renderla più gestibile. A Comacchio, c'è il formidabile panino con l'anguilla. Davvero unico e consiglio di provarlo.
Credo che la diffusione di cibi da strada, sia più alta nel centro sud, ovviamente con le dovute eccezioni.
Concordo con Qarlo,sono un grande appassionato di salama da sugo sia in versione classica che al cucchiaio e le poche volte che avanzava ci facevo il panino per fare colazione la mattina seguente.Per il panino con l'anguilla sono daccordo,lo mangiavo sempre ad Argenta all'oasi di campotto...e le rane fritte...:sbav: mi è venuta nuovamente fame...

Qarlo
02-05-14, 12:34
Ma te Case, sei un caso a parte. Sei l'unico che conosco che alle 9 piglia un caffè corretto al fernet...

Vespa30
02-05-14, 13:04
Vado un attimo OT: pensate a quanti posti lavoro si potrebbero creare spingendo e favorendo i giovani che volessero impegarsi nello street food di qualità nella nostra Italia, con tutte le sue attrattive turistiche e bellezze nessuna regione è esclusa. Il turismo potrebbe e dovrebbe diventare la prima risorsa del nostro bel Paese. Basta, divento troppo serio.

Qarlo
02-05-14, 16:59
Dico una cosa molto qualunquista, ma in Italia, si potrebbe campare tutti di cucina e turismo...

Psycovespa77
02-05-14, 17:09
Si ma tra tasse,balzelli,gabelle,usl,asl,permessi,tasse anticipate,inps,mazzette&affini fanno passar la voglia di provare ad aprire qualsiasi attività.Meglio evitare di complicarsi la vita finchè non cambia qualcosa.

Aggiungo anche un paio di video esplicativi su lampredotto-trippa & affini
https://www.youtube.com/watch?v=SQQbwZLotJo

https://www.youtube.com/watch?v=KveiVFD4szs
https://www.youtube.com/watch?v=jvWeajlxdLM

Vesponauta
02-05-14, 17:25
Ora però non facciamo discorsi che lo stomaco lo chiudono, invece di aprirlo... :mrgreen: ;-)

Utente Cancellato 007
02-05-14, 18:09
chiudono?! io sto sbavando sulla tastiera, devo trovare qualcosa per asciugare tutto questo disastro! :risata:

Vespista46
02-05-14, 18:56
Oooh me lo ero perso sto topic!
Vi lascio con questo video, che alla fine dice una grandissima verità non a tutti conosciuta: A Palermo ti fermi a mangiare per strada, anche se soldi in tasca non ne hai, è una tradizione che si è instaurata nel dopo guerra, dove la povertà nella nostra terra era tanto diffusa specialmente fra i manovali che a pranzo spesso saltavano il pasto.

https://www.youtube.com/watch?v=yPhziAYJaNQ (https://www.youtube.com/watch?v=yPhziAYJaNQ)



:ciao:

luxinterior
02-05-14, 23:30
Sei unico :ok:
Grazie!
Ti rispondo con le parole di mia moglie:
-Meno male! Due il mondo non li sopporterebbe.-
Nemmeno lei mi sopporta più!
Ciao Lux

akira1980
02-05-14, 23:33
Case pensa invece che qui nel reggiano, parria del Parmigiano Reggiano appunto, il casello è il locale dove si faceva il parmigiano, ovvero un edificio ottagonale con al centro un buco in cui si faceva il fuoco e su cui poi si calava il paiolo con dentro il latte per fare il formaggio. Dario te l'ho già detto...se abitassi a Palermo sarei 800 kg...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

Case93
03-05-14, 00:40
Ma te Case, sei un caso a parte. Sei l'unico che conosco che alle 9 piglia un caffè corretto al fernet...
Sai che dalle mie parti non è così strano,anzi!
Poi bè,è un passione il corretto per me:mrgreen:

franzpero
03-05-14, 07:02
Ciao, Case93 l'erbetta di cui parli nei tordelli è per caso la nepitella?
Grazie Francesco

Psycovespa77
03-05-14, 08:28
Altro non è che il timo selvatico in tutte le sue varianti.

franzpero
03-05-14, 08:37
Altro non è che il timo selvatico in tutte le sue varianti.
Grazie, ma a ricordo mio la suocera di mia sorella viareggina doc metteva oltre al timo la nepitella una particolare mentuccia selvatica che si trovava ovunque ed ora grazie alla disinfestazioni agricole è praticamente scomparsa almeno qui da me.
Francesco

Psycovespa77
03-05-14, 08:55
Sarebbe poi questa Piante aromatiche: Mentuccia Calamintha nepeta (L.) Savi (http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/mentuccia.htm) oppure anche questa Piante aromatiche: Nepetella Nepeta nepetella L. (http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/nepetella.htm) ne esistono diverse varianti a seconda del luogo.Si trovano anche i semi e le piantine presso negozi di agraria e mercati.

Case93
03-05-14, 09:40
La nepitella da me si chiama jepitella,ma non sò se sia solo la mia famiglia che la chiama così,mia madre non è di Lucca ed utilizza termini tutti suoi alle volte :mrgreen:
Quella comunque accompagna i funghi!
Dal risotto al semplice sugo per la pasta se ci sono funghi la.jepitella non può mancare!
Mi sta venendo fame!

akira1980
03-05-14, 09:53
Io la chiamo "mentuccia".
In Emilia non l'ho mai trovata se non in remote località incontaminate, ma dove sono cresciuto, a Latina, era pieno e nel romano si usa per insaporire i carciofi.
A proposito di ricette...
CARCIOFI ALLA MIAMAMMA (ma in pratica alla giudìa):
Pulite i carciofi (meglio le mammole) dalle foglie più esterne e accorciate il gambo (o toglietelo e mettetelo da parte).
Scapocciate il carciofo pulito e togliete eventialmente "i baffi" interni. Mentre fate ciò assicuratevi di avere di fianco un'insalatiera con acqua e mezzo limone dentro o dell'aceto per mettervi a bagno i carciofi puliti altrimenti anneriscono. Puliti tutti mettete al centro, nel cuore proprio, un pezzettino di aglio e due, tre foglie di mentuccia e un pizzico di sale.
Ponete i carciofi in una casseruola a testa in giù (insieme eventualmente ai gambi opportunamente pelati) e coprite d'olio extravergine d'oliva fino a coprire i 3/4 della testa del carciofo. Fate cucinare a fuoco lento. Poi scolate e gustate...
Buon appetito!

Gabriele82
03-05-14, 10:05
esatto la menta qui da noi non si usa,ma io ne ho una piccola pianta..profumatissima, la adoro,si sposa bene con i peperoni grigliati e condiviti,o con le melanzane.

akira1980
03-05-14, 10:40
LA menta romana è una cosa, la mentuccia ha un odore e sapore completamente diversi! ;-)

ruxt
03-05-14, 11:00
Ok la piadina per la Romagna ma anche Il gnocco fritto, i crescioni e i rotolini sempre con l'impasto della piadina
http://i58.tinypic.com/2mcvog2.jpg
http://i62.tinypic.com/mv436h.jpg

Psycovespa77
03-05-14, 11:23
Segnalo anche per la parte appenninica(modenese) che conosco abbastanza bene,questa specialità

Maestri Ciacciai Palaganesi - home (http://www.ciacciopalaganese.it/) che unito alle tigelle e spalmato di abbondante lardo aromatizzato con spezie varie...

ONLYET3
03-05-14, 11:31
aggiungo oltre ai gia' citati arrosticini : la porchetta :https://www.youtube.com/watch?v=SQRjP3xknkc

Qarlo
03-05-14, 11:33
A parlare di carciofi, mi avete disgustato. Li odio profondamente, non riesco a starci vicino. Ho mangiato il risotto coi carciofi da Psycovespa, perché ero ospite e non volevo fare lo schizzinoso. Ho fatto uno sforzo sovrumano.

Gabriele82
03-05-14, 11:48
immagino...


non ho parlato per quanto riguarda la parte modenese,in particolare della montagna dei" ciac" o anche detti borlenghi

ora non li conosco molto bene,ma sostanzialmente i primi sono quelli spessi,tipo piada, spalmati di lardo,i secondi sono sottili e friabili.

savimaltese
03-05-14, 11:56
esatto la menta qui da noi non si usa,ma io ne ho una piccola pianta..profumatissima, la adoro,si sposa bene con i peperoni grigliati e condiviti,o con le melanzane.

Anche io la metto sui peperoni e melenzane grigliate in questo istante anche sulle fave bollite con un po' d'olio crudo

Psycovespa77
03-05-14, 12:06
A parlare di carciofi, mi avete disgustato. Li odio profondamente, non riesco a starci vicino. Ho mangiato il risotto coi carciofi da Psycovespa, perché ero ospite e non volevo fare lo schizzinoso. Ho fatto uno sforzo sovrumano.
:risata:peggio per te,se me lo dicevi ti davo il mio;l'ho mangiato e neanche mi ci andava...vedo comunque che sei sopravvissuto alla tragica esperienza.
Per quel che riguarda la porchetta che ormai è diffusa in tutto il centro italia,c'è da scegliere tra le due fazioni sempre in guerra ovvero:
con finocchio o senza finocchio?Ai posteri l'ardua sentenza....

Qarlo
03-05-14, 12:49
Basta che sia bona... E soprattutto tanta!

joedreed
03-05-14, 13:49
Che ne dici di un bel raduno ai Castelli Romani......magari ad Ariccia!
Comunque il mio cibo da strada è un cibo che probabilmente non conoscete: il maritozzo ripieno di Faleria.
Praticamente lo fanno solo nel paese di mio nonno (ma è presente in tutto l'Abruzzo a Pasqua e non ripieno, ma solo tagliato a fette) ed è un pane dolce, talvolta con l'uvetta, ripieno di strutto spalmato, pancetta, salame ungherese, coppa, prosciutto e lonza. Non è per tutti.......calcolate che è un panino lungo 45-50 cm, un maritozzo classico gigante per uomini di fatica, tipo i boscaioli.
Tipo questi......solo 6 volte più grandi!
http://comefare.com/wp-content/uploads/2011/04/maritozzi-1.jpg

akira1980
03-05-14, 17:17
Ah i maritozzi...erano la moa colazione tipica in estate. Maritozzo con la panna e poi via al mare! Che nostalgia...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk

franzpero
07-05-14, 07:17
Ciao, voglio ringraziare Psycovespa 77, Case93, Akira1980 delle risposte ma è sparito il pulsante mi piace e quindi lo faccio direttamente.
Francesco

cuorenevro1977
10-05-14, 21:03
Anche questo merita di essere menzionato tanto semplice e tanto buono!
http://cucinastorie.it/wp-content/uploads/2014/03/crostini-pomodoro.jpg
Il pane(consiglio quello di Altamura o per chi lo conosce quello di semola di San Severo) e pomodoro con olio extravergine!

Qarlo
10-05-14, 22:55
142652

Versione tipicamente toscana.
Pane toscano abbrustolito, su una fetta si strofina uno spicchio d'aglio fino alla completa sparizione e si annaffia con l'olio migliore del mondo!

savimaltese
10-05-14, 23:18
142656142655
Ingredienti: Ingredienti (4 persone): 800 g di pane casereccio, 6 pomodori maturi, 250 g di formaggio Primosale, 150 g di filetti di acciuga sott’olio, 8 cucchiai di olio evo, sale q.b., un pizzico di pepe, una spolverata di origano.


Istruzioni per la preparazione:
Lavare i pomodori, privandoli anche dei semi, ed affettarli. Affettare il formaggio. Nel frattempo scaldare il pane in forno per alcuni minuti, quindi dividerlo in 4 parti, tagliaregni parte a metà in senso longitudinale. Cospargere le fette di pane con una spolverata di origano, sale e pepe. Ora condire con abbondante olio ed adagiare sopra i pomodori e le fettine di formaggio primosale. Infine distribuire sopra i filetti di acciughe sgocciolati. Richiudere il pane e servire ancora caldo.



Questo ė il nostro pane cunzato ossia pane condito:applauso::applauso::applauso:

cuorenevro1977
11-05-14, 01:20
142652

Versione tipicamente toscana.
Pane toscano abbrustolito, su una fetta si strofina uno spicchio d'aglio fino alla completa sparizione e si annaffia con l'olio migliore del mondo!

Sul pane non c'è storia, quello di Altamura non ha eguali! Spero che per l'olio migliore del mondo tu intenda quello italiano in generale, perchè quello pugliese o siciliano o ligure non hanno nulla da invidiare a quello toscano! Quello toscano ha un retrogusto fruttato mentre il pugliese come quello che faccio con mio padre ogni hanno è più deciso e corposo! Ho vissuto del tempo all'impruneta e a San Casciano quindi conosco i prodotti! Un produttore toscano mi disse che ogni olio sposa al meglio un determinato tipo di pietanza! E poi anche in Toscana la qualità cambia da provincia a provincia!

cuorenevro1977
11-05-14, 01:22
142656142655
Ingredienti: Ingredienti (4 persone): 800 g di pane casereccio, 6 pomodori maturi, 250 g di formaggio Primosale, 150 g di filetti di acciuga sott’olio, 8 cucchiai di olio evo, sale q.b., un pizzico di pepe, una spolverata di origano.


Istruzioni per la preparazione:
Lavare i pomodori, privandoli anche dei semi, ed affettarli. Affettare il formaggio. Nel frattempo scaldare il pane in forno per alcuni minuti, quindi dividerlo in 4 parti, tagliaregni parte a metà in senso longitudinale. Cospargere le fette di pane con una spolverata di origano, sale e pepe. Ora condire con abbondante olio ed adagiare sopra i pomodori e le fettine di formaggio primosale. Infine distribuire sopra i filetti di acciughe sgocciolati. Richiudere il pane e servire ancora caldo.



Questo ė il nostro pane cunzato ossia pane condito:applauso::applauso::applauso:

Spettacolo :applauso: i Love SIcilia!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Qarlo
11-05-14, 01:24
Qui dove sono io, si produce l'olio più buono dell 'universo, quello del Montalbano, come anche il pane. È insuperabile. Ma si sa, noi toscani siamo campanilisti, ma diciamo sempre la veritá. ;)

Vespista46
11-05-14, 01:46
E' vero, come dice cuorenero, anche io so che l'olio migliore si fa al sud per via della terra e del clima...
Poi va tanto a gusto.. Io adoro l'olio con gusto forte, che "pizzica", che lascia il retrogusto amarostico di oliva presa dall'albero e morsicata... Altri lo detestano!


https://www.youtube.com/watch?v=CoobAjApAaM

Vi lascio con un'altro piatto semplice sia come ingredienti che come preparazione... Ma di una bontà... Anche se, a differenza del video, a Palermo si butta "il bucatino" e non lo spaghetto.. E la differenza è tanta, credetemi! ;-)



:ciao:

gian-GTR
11-05-14, 05:59
Qui dove sono io, si produce l'olio più buono dell 'universo, quello del Montalbano, come anche il pane. È insuperabile. Ma si sa, noi toscani siamo campanilisti, ma diciamo sempre la veritá. ;)

Ogni scarrafone é bello a mamma sua......

Per l'olio come per il vino ci sono mille variabili... dire che l'olio toscano é il migliore é come dire che il bordeaux é il vino migliore.....
In realtà ci sono mille prodotti e mille gusti diversi (per fortuna)
ahhhhhh sti toscani..... :D
Ciai

cuorenevro1977
11-05-14, 09:01
Qui dove sono io, si produce l'olio più buono dell 'universo, quello del Montalbano, come anche il pane. È insuperabile. Ma si sa, noi toscani siamo campanilisti, ma diciamo sempre la veritá. ;)

Montalbano? Se la memoria non mi inganna l'ho provato e comprato a Vinci e forse a Montevarchi.... Tu dici che è il migliore...... nel lucchese dicono che il migliore è il loro, a Grosseto idem...... per me il riferimento in Toscana è sempre la zona del Chianti!
Sul pane permettimi....
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTREKExRgmZqKBF7CLfNkE__9UgwG-Nak8RX7K5Ke8Sub9Fzivp
Il pane toscano il migliore del mondo? :risata::risata: ma se è sciapo..... il giorno che proverai quello di Altamura (quello fatto artigianalmente con il forno a legna) in foto ti ricrederai! Il pane toscano si sposa bene con i salumi e i fegatini perchè non copre il sapore! Sono convinzioni, anche sul vino magari mi dici la stessa cosa....... ma:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CE0QqQIwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.siciliainformazioni.com%2F961 60%2Fbruxelles-siciliano-miglior-vino-ditalia&ei=wCRvU4eRJrKu7AaC3oGwCg&usg=AFQjCNEfJKcWkjpEf_WsmukpRQgPsS-lCg&sig2=FL_kdjlqlazj_YmEsksenw

Qarlo
11-05-14, 17:40
La zona di Montevarchi è molto lontana dalla zona del Montalbano, ma Vinci è proprio lì.
Allora anche ad Altamura, dicono che il loro pane è il migliore? Chissà chi ha ragione? Noi ci teniamo i nostri gusti e le nostre convinzioni, fermo restando che l'olio toscano, batte tutti gli altri "su una ruota" [emoji16][emoji16][emoji16]

Case93
11-05-14, 18:01
Montalbano? Se la memoria non mi inganna l'ho provato e comprato a Vinci e forse a Montevarchi.... Tu dici che è il migliore...... nel lucchese dicono che il migliore è il loro, a Grosseto idem...... per me il riferimento in Toscana è sempre la zona del Chianti!
Sul pane permettimi....
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTREKExRgmZqKBF7CLfNkE__9UgwG-Nak8RX7K5Ke8Sub9Fzivp
Il pane toscano il migliore del mondo? :risata::risata: ma se è sciapo..... il giorno che proverai quello di Altamura (quello fatto artigianalmente con il forno a legna) in foto ti ricrederai! Il pane toscano si sposa bene con i salumi e i fegatini perchè non copre il sapore! Sono convinzioni, anche sul vino magari mi dici la stessa cosa....... ma:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CE0QqQIwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.siciliainformazioni.com%2F961 60%2Fbruxelles-siciliano-miglior-vino-ditalia&ei=wCRvU4eRJrKu7AaC3oGwCg&usg=AFQjCNEfJKcWkjpEf_WsmukpRQgPsS-lCg&sig2=FL_kdjlqlazj_YmEsksenw
Nel lucchese non mentiamo!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La zona collinare è tutta a vite ed a olivo,l'olio di Valgiano è uno spettacolo,ho la fortuna di utilizzarlo tutto l'anno.


Parlando di bruschette mi avete fatto venire in mente la Fettunta,che dovrebbe essere tipica della Val di Nievole,nella fattispecie del Serravalle.
Consiste in pane toscano abbrustolito,passato con l'aglio e l'olio e poi ricoperto di fagioli e bagnato con la loro acqua.
Come tipo di fagioli io prediligo il rosso Lucchese o lo Zolfino,sembra una ricetta da poco ma con fagioli buoni,non quelli delle scatolette quindi,ed un buon olio...l'è uno spettacolo!


Ps scusate l'italiano non molto raffinato,ma mi sono appena alzato dal letto,e quando disgraziatamente dormo il pomeriggio mi sveglio rincoglionito come pochi!

cuorenevro1977
11-05-14, 18:43
La zona di Montevarchi è molto lontana dalla zona del Montalbano, ma Vinci è proprio lì.
Allora anche ad Altamura, dicono che il loro pane è il migliore? Chissà chi ha ragione? Noi ci teniamo i nostri gusti e le nostre convinzioni, fermo restando che l'olio toscano, batte tutti gli altri "su una ruota" [emoji16][emoji16][emoji16]

Non lo dicono gli altamurani ma lo dicono in tutto il mondo, sull'olio ti lascio alle tue convinzioni anche se sei un interlocutore poco affidabile per giudicare dovresti aver degustato anche i prodotti delle altre zone italiane! Resto dell'idea che il miglior olio toscano è quello della zona del chianti (come il vino del resto!). Sarà questione di gusti ma al pane sciapo e senza sapore preferisco quello pugliese e all'olio delicato preferisco quello delle mie parti più corposo e saporito! Ti invito a provarlo prima di dare giudizi affrettati! Io a differenza tua dico che tutti i nostri oli sono ottimi, tranne quelli sofisticati!
Vince su una ruota..:risata::risata::risata1: Si la toscana vince il premio come importatore di olio spagnolo! sono cosi poche le persone capaci di distinguere un extravergine da uno contraffato prodotto da olio lampante! figuriamoci il resto!

Qarlo
11-05-14, 18:48
Beh certamente tu avrai monitorato tutti i miei spostamenti in 35 anni e un mese di vita, registrando quello che ho mangiato e dove l'ho mangiato.

Per la ricetta di Case, direi che i fagioli di Sorana, possono andare bene [emoji6]

cuorenevro1977
11-05-14, 18:59
Beh certamente tu avrai monitorato tutti i miei spostamenti in 35 anni e un mese di vita, registrando quello che ho mangiato e dove l'ho mangiato.

Per la ricetta di Case, direi che i fagioli di Sorana, possono andare bene [emoji6]

Diciamo che dalle tue risposte mi sembra di capire che non hai la giusta esperienza, non parlo del pugliese o siciliano perchè potrei sembrare di parte, ma l'olio ligure non ha nulla da invidiare a quello toscano! L'olio del Garda idem e poi ogniuno ha i suoi gusti ed è giusto rispettarli ma non mi sembra giusto fare discorsi a vanvera! Cmq ho modificato la mia risposta nel caso volessi replicare...... In Puglia dove sei stato giusto per capire che olio hai provato! e in sicilia?

joedreed
11-05-14, 19:04
C'è un olio adeguato per ogni ricetta, difficile dire quale sia il migliore in assoluto; io amo l'olio della Sabina, ne produco qualche tonnellata e credo sia uno dei migliori.
Certo non mi sognerei mai di usarlo per il pesce o per friggere, dove invece uso l'olio toscano o ligure che non delude mai.
Non so, ma se Qarlo dice che a Montalbano si produce un olio ed un pane eccellente non ho problemi a credergli.........chissà perchè...... :risata:....:ok:

Ps: al prossimo Vraduno bottigliette di olio da assaggio (rigorosamente scure ed in vetro).......magari con qualche filone di pane!!!!!

cuorenevro1977
11-05-14, 19:10
[QUOTE=joedreed;958025]C'è un olio adeguato per ogni ricetta, difficile dire quale sia il migliore in assoluto; io amo l'olio della Sabina, ne produco qualche tonnellata e credo sia uno dei migliori.

Quoto! avevo già scritto la stessa cosa!

Aggiungo che sulle bruschette qualche foglia di rucola selvatica è un valore aggiunto :ok:

Qarlo
11-05-14, 19:11
L'unico che ha capito il senso dei miei messaggi pare Gian GTr.
Tu non hai capito, ti invito a guardare le faccine che chiudono le mie affermazioni. [emoji4]
A occhio e croce, le uniche due regioni dove non ho soggiornato sono la Sardegna e la Sicilia.
Comunque tu che produci olio, dovresti sapere come funzionano le varie certificazioni DOC DOP e DOCG di qualsiasi prodotto. Io ho parenti che raccolgono olive e le portano a parenti che le frangono. Sicuramente non sono un assaggiatore professionista, ma l'olio buono lo riconosco. Sarà l'abitudine o gli abbinamenti , ma per me quello "novo" toscano ha una marcia in più (e qui entrano in gioco i gusti personali).

Gabriele82
11-05-14, 20:02
Sembrate delle vecchie zitelle..

facciamo così,io sono super partes,dato che qui di olio non se ne fa,ma lo adoro sul pane..
mi mandate una latta da cinque a testa con una bella cioppa di pane.
poi valuto e vi dico.. :D

joedreed
11-05-14, 20:16
Eh no......devi venire al VRaduno. ..!!!

cuorenevro1977
11-05-14, 20:20
L'unico che ha capito il senso dei miei messaggi pare Gian GTr.
Tu non hai capito, ti invito a guardare le faccine che chiudono le mie affermazioni. [emoji4]
A occhio e croce, le uniche due regioni dove non ho soggiornato sono la Sardegna e la Sicilia.
Comunque tu che produci olio, dovresti sapere come funzionano le varie certificazioni DOC DOP e DOCG di qualsiasi prodotto. Io ho parenti che raccolgono olive e le portano a parenti che le frangono. Sicuramente non sono un assaggiatore professionista, ma l'olio buono lo riconosco. Sarà l'abitudine o gli abbinamenti , ma per me quello "novo" toscano ha una marcia in più (e qui entrano in gioco i gusti personali).

Tu hai detto che è il miglior olio dell'universo ecco perchè ti ho risposto in quel modo, Certo l'olio toscano è buono ma l'intento di questa discussione è quello di presentare le eccellenze italiane! In puglia c'è l'olio del gargano che mi regala sempre un mio amico, dalle mie parti c'è la varietà coratina, più a sud c'è la cima e nel salento altre varietà! Tu quali hai provato?

Case93
11-05-14, 20:26
Eh no......devi venire al VRaduno. ..!!!
Ciò dovrebbe significare avere almeno una Vespa su due montata...mica ce la farà mai Gabriele:risata::risata:

cuorenevro1977
11-05-14, 20:39
Sembrate delle vecchie zitelle..

facciamo così,io sono super partes,dato che qui di olio non se ne fa,ma lo adoro sul pane..
mi mandate una latta da cinque a testa con una bella cioppa di pane.
poi valuto e vi dico.. :D
Appena vengo su a Modena porto con me del pane di Altamura, pomodorini e rucola l'olio è già a Modena e si prova! Magari anche un bel nero Troia!

joedreed
11-05-14, 20:47
Ciò dovrebbe significare avere almeno una Vespa su due montata...mica ce la farà mai Gabriele:risata::risata:

:azz: !!!!!!!!!

Qarlo
11-05-14, 20:50
Sembrate delle vecchie zitelle..

facciamo così,io sono super partes,dato che qui di olio non se ne fa,ma lo adoro sul pane..
mi mandate una latta da cinque a testa con una bella cioppa di pane.
poi valuto e vi dico.. :D

Quando è stagione di quello novo e passi col Ducato farlocco... ;-)

Gabriele82
11-05-14, 20:59
bene bene! ;)

Carlo quand'è stagione,dopo l estate?

Vespista46
11-05-14, 22:13
Quando è stagione di quello novo e passi col Ducato farlocco... ;-)

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Sei un cannavazzo :mrgreen:

Qarlo
11-05-14, 22:15
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Sei un cannavazzo :mrgreen:


Parla cencino molle...:ciapet:

lanciadelta
11-05-14, 23:26
immagino...


non ho parlato per quanto riguarda la parte modenese,in particolare della montagna dei" ciac" o anche detti borlenghi

ora non li conosco molto bene,ma sostanzialmente i primi sono quelli spessi,tipo piada, spalmati di lardo,i secondi sono sottili e friabili.

Nel Bolognese si dicono "ciacci" o "necci" delle frittellone di castagne cotte tra due dischi di ghisa rovente e servite con la ricotta e/o il prosciutto.

Mistocchine ovvero Necci di Castagne con Ricotta | Il Posto delle Fate (http://www.ilpostodellefate.com/2011/01/08/mistocchine-ovvero-necci-di-castagne-con-ricotta/)

I Borlenghi sono invece una sfoglia sottilissima di farina con in mezzo pesto di maiale secco e parmigiano ripiegata in quattro parti.

Il borlengo (http://levocidellanotte.forumfree.it/?t=64125759)

Questi sono due streetfood tipici della collina tosco-emiliana...senza parlare delle tigelle delle crescentine fritte.

cuorenevro1977
11-05-14, 23:34
Nel Bolognese si dicono "ciacci" o "necci" delle frittellone di castagne cotte tra due dischi di ghisa rovente e servite con la ricotta e/o il prosciutto.

Mistocchine ovvero Necci di Castagne con Ricotta | Il Posto delle Fate (http://www.ilpostodellefate.com/2011/01/08/mistocchine-ovvero-necci-di-castagne-con-ricotta/)

I Borlenghi sono invece una sfoglia sottilissima di farina con in mezzo pesto di maiale secco e parmigiano ripiegata in quattro parti.

Il borlengo (http://levocidellanotte.forumfree.it/?t=64125759)

Questi sono due streetfood tipici della collina tosco-emiliana...senza parlare delle tigelle delle crescentine fritte.

Todo me gusta mucho :ok:

Gabriele82
12-05-14, 05:09
a modena i necci non esistono,almeno da quanto so io, e i ciac sono una variante del borlengo,quindi stesso impasto e stesso condimento,solo consistenza diversa.
io personalmente tra i due preferisco quelli spessi anche se non è un cibo che amo particolarmente.

hai citato le castagne,si produce con queste una farina,da cui si può fare il castagnaccio, dolce molto povero fatto tipo torta.

Qarlo
12-05-14, 08:02
A Ferrara, ad esempio, oltre al citato castagnaccio, esiste la Mistochina (Mistuchín) e il cosiddetto Tamplún (che si potrebbe tradurre con Tamplone, ma non esiste).
Si tratta sempre delle stesse ricette di base, modificate dagli abitanti delle varie città. La Mistochina, sulla montagna Pistoiese, si chiama Pattona.

Gabriele82
12-05-14, 08:10
ma più o meno assomigliano sempre al castagnaccio,Carlo?

cuorenevro1977
12-05-14, 08:49
Si vendono per strada???

Case93
12-05-14, 10:52
Anche da noi si fa il castagnaccio,con sopra i pinoli,si è mischiata la castagna dell'Appennino con il pinolo,tipico della costa.
Il neccio...è una piadina di castagne,ne più ne meno...ed ha dato vita all'esclamazione,tutta lucchese,"bao necci"

Qarlo
12-05-14, 11:30
No, il castagnaccio è sempre quello. La Mistochina, assomiglia alla Pattona e il Tamplún, è parente alla lontana del Neccio

cuorenevro1977
12-05-14, 11:35
Ragazzi la discussione era incentrata sui cibi di strada, quelli che state nominando non mi sembra che siano altro che dolci tradizionali!

akira1980
12-05-14, 11:36
La pèattonaè una torta lievitata con farina di castagne, il castagnaccio è sempre castagnaccio....io li adoro entrambi...

cuorenevro1977
12-05-14, 11:49
Scusate se riprendo il senso della discussione!
Dimenticare questa variabile della focaccia mi sembra un delitto:
La focaccia con le patate:
http://www.vesparesources.com/image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBxQTEhUUExQWFhUXGBgYFxgYFxoaGhwXGhwYGhwdFh saHCggGBolHBwYITEiJSkrLi4uFx8zODMsNygtLisBCgoKDg0O GxAQGywkICQsLCwsNCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLC wsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLP/AABEIAK8BIQMBEQACEQEDEQH/xAAbAAACAwEBAQAAAAAAAAAAAAAEBQIDBgEHAP/EAEAQAAECBAUCBAMGBAQGAwEAAAECEQADBCEFEjFBUWFxBhMig TKRsRRCocHR8BVS4fEHI2KSM1NygpPiF2SiFv/EABsBAAIDAQEBAAAAAAAAAAAAAAMEAQIFAAYH/8QAOREAAgIBAwIEAwgCAgIABwAAAQIAAxEEEiExQRMiUWEFcYE UMpGhscHR8AYjUuFC8RUWJDNDU2L/2gAMAwEAAhEDEQA/ABEqj1wM ekSWaOzIxOtHSJ0RM6fGOnStdoqZYcwWfXoRqb8CBmxRDpp3fo ICvFFq BPuYGbSegjI0qL98ziaWcv4lNEBXbqZJtpT7olqqCWgOovA7bK aRlzDaevU6o/6l4/KUoqkuyEP7PGPd8dqThFz8zN6n/GbHH 2zHyhUurXYBN 0LH/JWHOwfjGf8A5RpI YUlU8lgi8LW/5RYR5cCFq/xfSVcv5oZL8P1S/isOIyL/jl9h 8Zp0aHR08KolyPDMxJ sZbawscHOZoh6wOIdJoJ0v4IGt21t5EobUbgyqvkTltmUQehaH DrksAGycoQQ7DBNloYnO3zhZ1deQOIrciMcrGlHiAVob7iKp5o owIhwnwYL6wc5MqeYlrVXhp2IsrMXQLZg8Asff90S4B7zLYz4t 8tg /u0F02ge/JzCbgs0NDVKyhWrgGALqXqYqecTiFMaYfWhYOxEaFdwdcwbJgy 5QLi8UYnMkYlufmJ8QkSmPSL6yulo IgQi1m58ARhMxPiNbKmsmWyieIPYo2hscxuh2BwZnqrAVLcsYv VqCoyBHG2nrBRhM6XopTcQ/T8XdOAYlf8OouHmEXVCJgPrciNzRfGKyQLBM z4UKlJqEtkKG0eu071Ou6s5nkNfZqQSlvEITO2IhjMyinefVEs C5EcwA6zkYnpKDKSdIrtEIGYSP2UR2wS3imOMsVxM/M6I6dJAxOZXEjNnJAckCOLASyoxPEV1GMB2ljMfwhdrxnAjqaM 4y5xKfInTPiLDgRTa7dTCb6a gzCpGFoSzhyYItQEA qdukZKkBIsIOUCjpFBYWPJlMmYVelIdRMeW MfHPABqq69z6T2nwX/H1fGo1HTsP5jij8LZjmm o8bR4i7W6i45GfmZ6k2Ig21jAE0tHgqJaRlQke0C8Jzy5yYs1p zCFUKGuhPyi4QKPMJUWtnrAakISLAAmFbnUr5RLh2J5k6PEsrB dxzE1X84aVYZ5Ea YghwxhtioG4SgLdInxmryILamyWjNW17LMA8Q4XiAYVSTlJHmk Hccv1ja0 sVV2qowIC1PeFzaVWUkqdRN IMdellZ3AboIIVbg8TPqkzJU4E/e1O0IGxQvA5EZzuHMcivCWCnuQAwfXttEU2h8gwZQjpI4jRrUL FhFLKtrbgMzgw6RLUpRTgqWxOw3giIXIzLYJ6TJeLK9E8oUlOV gxjY0Ias7e0goIVQ IJwQiWH9NiekLajQ1raWlkGZtMFUyc6lMNySwhCmncx9BOsOOB GM7EUp 8D7wUgKDzKFWHUQKbjZYnYa9oX3u3AEtsER45iwnjy5ScylWeL 0UlG3vxJBImg8K4IJCBmAznWDMxc7jKGw9ppUyBwIX2tJ8Qyqd Rg6gQF/EWEW4 sT4jgKFwNbwrdcRpNUe8zFd4fyEkB40tJ8WspbyNiXtpq1C4cZ isyshdj1ePV6T/ACc7gLVz7zA1f N1OD4RwZZOmpXLIDAvaPW06urUpmszx1 hv0d3 wcSiRQk7tBhWYF7wO0u wH aJ8M sH9oHpDopFpVMmhNyWEVLAS6oW4EU1eLlXplB u0LtcTwoj1WjC awyuThq5l5hJ6bRVamf70u pSvisRvTUCEDQCGFqCxCy93l6tLRc9OIIdeZQuWoQu9qIpYsMC OVaey1wiocn2jTC/D8 cLuAfpHk9f8ettPh6bp6z23w34BRpwLNRgt6ek1GE EBLUCTcbx577HbY2bDN zVV7NqiPPs4GkGOmBHEyWswZXMmJFiq8U8MKMGduzE KSCt8swjgCFL6yRLoRmZ dhUxW7Nu8LUqW6CFJAnV0EyWnMqcw/wBQ5gzabjJWVFgPAiyb4hTIcGdnL6IESPh1tvCrgfOWB54n0vx nKKgpYIAG4iT8D1Gw7IQXAHmaXCcaRODy9O8ZraLUVNt5zJLKe TDkyyq4EA z2DIIkFhFlfX06SUzJsoKH3StIIPZ3gyaW/GVU/hKggnEWfxJJnjKxATyCLu nYbwcUsteT1zLum0czUU1UggHYi0ammIZeRM9 DIqoZC3zoSp9SzH5iDJSo/8Z3isOhmdxLwbSn4cyHOgLh/eONrVsCIVLWYcwX/APmkpKlJVmBYBw1 dYr8R1ivhlEa0vvNP4c8OSkEzFEehIYq9VyXs n9o7R1 ICznA6wt oC4CjrCPFNdI8kBISpZ9A01UWtYNaDaiykJ/rPMXXxD96eZKmKk1i/MmKCMwypD5ShstiDqHZtHaGqwhoLDkgekggs231mppfD ZeZBCdwUtbtGJ/stY4EqWCjBh9NhhRNBVMUpiPiNvwhZmY2is4EngrwJopVanQnS CrfXnbmDKGEZgYs CJwlZAhQgZl4HXS0m28LXgIQwha3Iiavw1K02ZxtDi2B0DJ26i PVW54MxWJ4cUqe/tGjpNc6co2DDWaau0YcZgUysKCATb8Y9h8P Plztv/ABnlfiX NptL6fg kl9tR/NG/wDbaP8AmJ5z/wCFav8A/XLa7Fg VHqV0jrLucDkxCnSHG5 BKJNCuYXmq9hpAwjN96Fa9KhisRxR0QCghKb/hBwoWJM72c5l01ZQ4IghO2BC7pLD6XzMylnKNoqMnmdY whVkpcgZgnMC5/CPO/5H8QGmoNSnzGeq/xr4adRYNS48o/WP8AEJKQEWFhpHzwXW GuScH3ntmVQxIxmaCjxRkJZN42tPcpQbRM22w55k59etQtaGi YDeYrq54QkqmTMo6lv7wLco7yCGbtF GYiicVMGALJKtVDlthC1mqQHHeF zvjOIyFMDF6vPy3SUbjpJqQEjWCuUrGRKDJ6xbickTklCk5hx9 IQbXjOD2h0QjkQHC/DeQBpaXbVhf22ga6i288A/jiGx6mLsfwSUU5pwCAHvmSgR1F99b4TPP1hPCQjk/lBPDWLUtPKRlmJzKT6gyvSTyW26w5aL/HazrxgdpQgMoToIFPqqusWZdOqZKlKURncjMTuVfdRcME7Rauq qohrcM5/KX8MsOOBAh/h1MKQpOVROygzktqt7DeHU JsSPJx84qal7GCyKCZQqYSZi1qUQQCQhQtY5Rq73G3zi12o0ep qIPDe5HH8y9S2I4PUTamSlPqPmSAEhwlRUkW4Krl9tIxEtZvKg ye3v7zRD0t94SeA0lRPSZ8xS8msiWWSogXClNZzs/9YtqGfhFPPc /oJTbUhOFHM1yZKAgJIPpsCbk25u o UGS9fB2nORFDX58jEhLp/Slrd4WKB9p7e8IpIzBsQokmURIZJSpUs6gByFKtZ73EEv5X6/jLI208zM1fhdXoImKJT8SsuzHQIS5P49YEthDbdowfmcQvjEw3 DqNBX5U5ip3Tm0V1S h5HSKK9tb8EgHgylo/8AJZqqemSkMlm6Q/Uq4wJnuxJyZalMky1ul1kgPs1oKaqFRgw5MqGYnIlXlJG0JLRX XyBCbyYMkq JNhxGZeLFJdekKCMYMmKpmzD3gC6nccES2z0l0wgh99ocfGzMq M5gGQnWxjJD7TkRpTiK8UwwlJPEO0Fgu/tHqrRnExFXIQ5zWEa9btjyxgwTyZHWDbrpTaI1o8NSgafrH01K gonxq3Us5hSpYOiTBCAekCGI6mViRMezxXa0t4leJaiRMfnvFs PKGyrEqxRS0pdRF7ACFNfqfs1Jsb6TQ EaMazUCtQcdSfaN/DvhyeR5hAuHubtHgdVo9Xrc2t39TPpCX6bTKKa 3oIbXVYSnMrLYFLq2exIOxjIr8RDgDPUYkOQ0RnxEuSWTNRNHA ufmNIZqrsxgAiLsFMuV4lqZ1qeSbWKl/C/wDSBupXm w/ISAoHQQ7w/4cUpfm1azOWNEl8iT0ToYmnUI2VrUBfzP1nOTNJIwqWglRDBXq LaP04gFunX7zniEXUP0EArJmQqKCcp2 vaE1uIYis4EME8T73WMqOUlhmIJ4eNHTspUeIeYpajA8CIce8T eVM8qXLCvTmzOw6hm1/rBHAsXIOI5pdCbBuYykY8vqlRa2pb5QkosUllaOnQr0AltTLK5 RC2dQNjc3B ZitTMzeU8j84tZWFOJnvDUsKkCWvNmSVJ1Zg u2x3hvXsVvLr0ODOqCgDM2OFSEpliWmyWZumsTp7GcHnr1/vaLahvNmNZlMTbQAaWb9j84bvUngHGIohA5MGTSHM9rHi7cD9Y xihD5bt6d42rcYEReMsNXNCJITZa0FR4QCCfc6Qam41WkvxxwP nGaFXaWj6nWtTo8soASGdSdWNvS4DWvcRZ3YEJ1gAo 9D5NGUJYqKiw1bUADQCz62hytFxz0lGOTxKKJRJWhTOCdAWY3F zqRA6rFZjXn5ess64AMvWp0eoMX6Xyln94Jb5Vwev64lAOZaKI kDKSG3iwDbfKYPIzzE2N4SVl1HQWJDkEaEED6xn6g2Bi/P4kj6RqlwBgSyhXOEohZBUHCVavwVcw3pXZxz07QF6qD5YspcR mLkicUs4JKdwQWIPUEERFtVwJZiCBIVFztgeB J5k2aZcyUUjVJ6dYu2FUNuB7H2kNViabzkgWgV9iqmRBqpJn3l BSCWF7f2jNVV8JrMDn17QuSDiUU6cvpUWTzxFabVLeHb0lmHdZ xagNLwnYgDkKeIReRzIzxmTrtpGhp0DUEDqIRGw0xGJYc6yW1h mm/CgTUQgiLfsA4EM MYXAhiUK3XH1gA s Hkr/xkgFD7xjsH1kZU9pNMxY 9FstKlUPaV1NUUjMpR6Dk9IFdcKkLscAQ l0jaiwVVryYFShcxTq5djxxHzr4p8RbUuWJ47D0n1T4Z8Nr0VI RRz3Pcz0mgrzKkozWLMANxpFaPiOoFQrVf8Aoe8U1VVfiEgzho/NBCkJCDsRc94TsKtwDk o/aDBI5ghwWUk mUkdgIQv3g4BMupz1n1NhYRMKk2zajZ e8L ZyK25l 0cIp2sIcNIXyr3g855n1SpIdBUHYEg8EsPmQ0TYu1dp6Tl65gc ynBsdP3aMm3FZwI3WxHMhOpQm6flAxZkxgNu6zLYuEy5hVNO3p/Gzcxq0b2TaomhUQF4kcOSlSgoA33OsdcSq4Mu5IWaCZPQU2Clk bJ1Pa8IKrhvSZ1gJmYx7CTLCloATmBKisaC1y17aluI1tNcWYJ Zn2i7AYifEcIrqdInfbCkjQBSspfZA0UWOhH6xr6fU1NZ4a1fX A/OJvWeu6OPDvjmcZqJU3/NSqwUlAC3uczCxDD5QfU0bK944/vSSEUnpPSKYKP4/k0YNwJfr0kjAE4Kd5mZVzlAfSESHa0Mx7Z/aFzhMCWU0l1KLJAJsRqbAOq2tm3sBD9R389pU8DEOIGW/77Q1hcQZzmUrkAhgPyihRceWW3HvEGJBMqaCrMnzAEqW5KQz5X BLJBc3A4faFdQWsIAOMdfr1 cMmMZE0dKTlD8fjDdbsFAMWcDMkSbg3F7ltzpptpE5OcHpI9xF k9JSGQBdgm2g3hnS1kE8cSLCDM6qYiUFIWhV1FTm4dRexPWJ1K hE8y5EvUxc8HmZ7xmiZ5AVLkqIIKhMRsLWLbGJ0OgJXxLMASza kA7AMmA DcVMuWRPWcylWc2A6Exn6/TeLYPCHAhAGAy09Ro0gpGVQUnYiBHTqE2A5EWY8zlRIjNvq5wJ dTFExWXNZyNIHUygeYZjCrmLqfFVpWRMQyeRtGjpnSrocgxptN lcg8y1UlKxa8LuuGypha328GDfwzpFfFb0jHiCI0iPt4E IEywCLShnymaOOO84ZJ4ibOpSvMZw7JDPbnvHz/418Q 02mtThRPp/wAE GjSUBiMuev8TQeHkGatkpuA9xYD3jE8GrPJJ U0dRe MDj6zaUlAxzLur8B2iLbN3AG0en8 szgIzDRZAJUwGpYPAb2Crky6LkyulQSHY6wnSScsB3hmWN6eT pMaFSnrBN6QDE5l7XJjO1t3OBDVJBkiMnBYw3AlGIqSgoUteW4 ZiwJNgDy76RofZzWB5c5H9MgNmZ/GKdU6cj0OLuwsPf96wemzCsRwTHKrNi4hyqJEhBXMYITclwLb3 gqaWyzzPKnUFztWEYFikpEmWhKRMnTfU1vSFOQVfL3g/ uqtm2gkHHI/L/wBSr1PY/JwBHdRh4WBmYquT7hmbjpBqdLkbn 8eTE7becL0nnXivwpOExPllS5eVgkrU6BsEXbL0F7DVhDtfxFd N5LRg o7/P3k11rb3jPw/wCD/IVLnFlTAbB7AEEatq0I6n4hbYd2MLnp3jDeGqlF6 s3stTBm/tCQtZmO4dT Xb IntEiUEEAAFLF QfSRvw 2wi5UYOeZYespoZMxlJJLZiyixJBvoAw4A6RFaMT5eBJZlEay5 fN40VUAcxdmJlgRBAAekrkyMykSoMpII6xxqU9RmcHI6SQAG0Q qgcCVLGATidNTfQbbfg0AKsWxDLjGYIpWfMEm6SBGvUm5cekXd sGcqcHExaQU5kpIe pP6O/tBbaVswrDI7wSWFckHBhuKoQmQpIQwbKBpbTaO1NoWvAEmpCXz MPXYZJVKylAI25HaPMi011ZU85mluJaB4MibRzgE51SFMCDdn4 6CCrf4qZb70Ia1ZeOs3xDgRR6w3MSzgytNClQLj3gX2araciEW xh0inEKJrbRmmt0OccR rUDpFoQJKs33TZ9n2hil2OGxmXdg3SG/auh UNb2/4GB sxZXH2PM SYkZs0JDqIEUexUXcxwISql7WC1jJMXTcTC3SgHqTHnfiHxxNj JUOveev8Ahn MurrbeenOAP3mkwOkAl5iL7R891Lktx0nsGOOJqMGkJlS1LVqr 1EAOW7DeC1OirknkxC3LtiGonBQSq43ANj7jaLGxMAsYMKeglU t4BgD61RwIRafWBme59XsNz2G8J2WPafWGCARxQpURYNbcb9Ye rR9oXp84EgAy41aEhSc7kajXXaLnUVouGMjw2J4ES51Knf6SLd 3L7cNvGVt8ToOSYcjaOYRMXlzMDZrt9IuaihwvWVB3CUSZGYPy SQ4 ggw01j4LcZlTYB0kk0q5Mo oLVqStWUEn/AKQW7CNhdJsUngCD8XccTzbxfi1ROenmrDKAOSUHAa/rs4PvDlD4XcOg9YYU2L5gJo/8OESWzuPNQgIYu7DVZc3JL6aWEDvbxLBuACgf0/SXe7Nexc /rNRJrJnmTCl1IIAQCAACHe9ySettLQo2qJGK1J569sQZqA 8Y0l0fmAFQZRSxu5G7QZqFsXziBL7TxCaegSgZte8d4CVV5HMG XLHE 3J31b6RnZwT7wmO07LkAqKjqdYMqbjlpBbjAkqmrTLyghTFw4B IBZ7to4BvptqQ5S4QH2lApacnzkLYXNwfSSGKCDcgvqNO4MQ2o VsbZIQjrLkTjBVsbEoQJalUHUmDMhNLB4IeBOAyYLM0feJpryd xl2OBiDykeoW1N/raNADEXJzG1Ikgr6kEdLRJBJkDAEAxqclI81amSkGxsH2PfiAX uPvGGrU4wJhZFYZilDLlCnIHePONULXIU4yY4vlj3D56QnIvLm TuSIYrIT/AFsOR EE4PURpJUDd37QZFB5gSTCZM8B3s8T5cEmWAMwv I2MTEhMuQSFL3G36QKrwnfk UdY1Ug2knrMXQ IVZlU1UvMMvuTtfmGrdKqoL9MMZ6yEbzbXl/mD/n1H/liPHs9vwhtk5iOKZFhAQcp3GsfRdVrE065bpPm2g GWar7py35RVUzCq5LcCPG634i pf0X0n0P4b8Kr0deOrdzG A4e7HlvnGDqrsTaVcDM08sMpMt/VZ2H1G2jRmN0L4ibnJmpppALPBNPpEcAtEmsIPEsn4aJgYZ21J DjQ7ngw99jVyCB0lBbt6xZjGHzkIHkgek3SbZuj3aFrdMFbkHH 97d4atwY5wnBEo9ZutQDkfCCwcXvZrdNofr0ldYzknj6QD3E8R djVdNSoS6e6nGZ2bLp3G3OsJMdzlRnj0hVHlyYtn1a0ayjKcut TBTnm2 tzALFJAVv4l1aV0dcpS2TZ7Jtd/oAzX7xbT6dQ4yTK2PkcRlVzkoSpaiVEn3I2DAsD0ECYq1h7nOO cficQlaM EWEYXLSfWsElV9dBe0M6dQ3ns5/SdqDt8iQXxBPAlKUm50AB/wC1idnNveGlRNpcH9eg4kadCXwYo8N HxLSZsxIXOmbAB27ddyYR1N73sKq g/uf4jbuBwsLxHBkJWiaPQvVRToU6EKbvF3LadFVuQQeP7/AOoqPMciPJNQEpzOANfbpcQ5VqAte88e0oybjiJKHEZyMRlyxM UqTPlLmKSshWVtMm6e3fixari1Rc8c/lIsrGJtFTSzAQKzUNtwBFwozkxPU1TqEoTClYZZAAugKYguCwO lrxkq1iodw4 ff/r8PWGIGYVJqSNIYptYCUIE6tZVcxzHd5mE4ccCTlG9h7wxU6np KtnELQRDQYQJzLRMgitK4nJ2l4bVc9ZAgK9W2526QxWuOk5zO0 6HUDwYORnmBzjiOkSh8x /ziOktPK/GeJzZlUqRlIlyiCALlRygv2D6dIx9WzN5I7WABukESJkxsoyf6 jr7CMta2HMkuBCV F5KwlaipRAGcFRuX1/fEaiorUApwe8EHO7B kZ0mAISB5Sly yy3yNooNI9gypxINgHWH1M0IDEufxitybBt6zg2ekzOIIE5dk6 fe4jIrDgk pjIbAiVfhyV5pmmWZkzTUM/5Q19tcJ4e7A7y23ccwz F//Xl/7/8A1gf2pP8AkZOGmXmKJ9awP07Rva3X26yzLH5CG HfDqdDXsr p7mE4bgy55dmTzz2jOt1Aq4HWaIUdTN3SYEmXLsbhmA/KFbaCVLsYGy/sBLqOhUFlSmS/OvAhYVE4JOBE3IPEKnUqg6lKJAHpCCzntv/AFgzcD72ZVSo7fjLMLxZaHzKUc9whQAUm3w9mBN sFr JWVnYe3p/eko nV RJ0/ieUtklCwSWAsXI1IY3Gm28FbUg9jK/Z2EtrPEKUhkIUqxJZhYNa 5gX20NwPXvOFB6kzH4FiE1alTCDmmgqSsg5U3HpCtyBt1i9qMp 3L64 vWSMEYJk8SBJl bMASpTZlE3J 6B/bvCtO52Oc/rj3lioxxCqeWzok3UGdYZ7bDgQSyzZwnPvC1058zcQqXQHdz UZ/nY4Ucw3iBOksmVyJKFKUtOVIv0PVTt7Qzp2tK7VBJPtxAmveek XYbPNTMzlP8Alt6AQX1 JttN9u8EfcP9Q5Pf2/vrGGAqX3hEukVInKXLJCZj50v6XsXA2J6cmJN11FexiPTPfEFu Swc9o1MrMAC6i2ZKQzlPRy2sXIFqAMScdOMfnBZ2nIiSf4cnJ0 nqEoaIKArU6XewPtFDYq8unI75x kML19OZChwRaFmYVrWpQuVs XYBtGtow4bSBW6lrFCquB7QRfjENRQZUkSyqUXf06P/WIFm45fI ef16weYvwNBmVE6Y5LHKCST6QTZ3D6OIbwpAT68Sme8cLUpJUc 0wgl0pCR6QALPu5vfmIamtRxkf33kjmTo6ycUqzJSkt6QS976t toPnAv9SjDPJ2CFprlSw8wBwBoCA p0/rEOVTlTzO8IMcCI8Q8ZyipKE YJiVixOQMx1LspJ0a9yC1oYRbthc46duf2hF0j9 k0/h2epaCpZe5Ljrdh2gnw4M5JPQRPUgKcCMJ6o3FHPMXHAgqUBrA C9gLBoYReIN2yYdQS2JJ9ouJSX/AGlISTp sLl sYSsnEweJ04VUGY5zWChZh0DdGjKurLvvENY4Xyy1UwJS5IAHM BubAx3gkGTM7iWKzZrS5QPl2Kjo7deIHXcVqKk4jaVqDk9Yxk1 s YkgKypFlAAuzAsdwdNOYOb7yu0DAkrVSDk8wqXQBCDkfWzkm57 whqHuRt5Y44kkIeMCQpwQsIVMSVqDgDQ8hL3ha1WLeQ5HqJAAx nEaSqVAuq5H7vDFelRfMxzK7ieBLfNT/KIP4q/wDETthnmeF4cJiwVgrHCbJHTr7Re 7wxgcTbVeMmb2hkBDJShuIzbLkQlipz7wFjlu8aIpAwCSRcEnc sXIfgwagtYBjv6xG28kyqcF53N0gMlI0JOuZxoNrjeGggwQRBh gek lqYqsQH raF9NYQdfBOQOJbdmUTZ6WBWiyixLOdWFxtFd652rtPeWAPWVy Fp8/4QCgMk7sWduh/KBrbsYMOmfpLMCV5kMRqJaCAokZiA7OBYm9mA1uYIqpk7Of4/f6ZlRnETeG54BXKDjy1qyvuAdhvYw8yuCr5 8M/wAwXHIhtfLUqwN3cW7WL nMKsUDnOc/wB6xmlMjJ6QzCZJlt5Z9RbMVaNvp95ovpbSXwnU8fSVtbj2ir/EnEjS0iwlRTMnEISQS7H4iOPS/uRGlotHsv557wCHxOkw3gjwoqetKpjlAuxJsej/AL0hrU6hnJqpHP7R8qunXces9bpaTy/SkMwAbpCArrosbPWJPbvGYzkUgBClG4irMd28/SAL9hCJqMwUC9xqNR1EQNz5LDM4NjvE1ZiAkIV5qhlSPSp3JAC R67AZyp2AEVsCsMKM 397S6jvMhRV9ROnpVLYJcZgX9SRYlj8JYuws8V2Ii7epP5S55m vqVsg/wA2UkDsP1aCcAYMHg5z2mV8KYnKk0hnTlZQ4BLEklgwAG sSK83kCWYEzZUwRMSFJuCAQY7wkbtBkkS/wCzJ2A UBfTVsOg/CcHIi1S0qmZCsPw406jjSMuuo2WgMcAnGYcMQMwyX4bpycykpU Tuzxup8PCjDOT8swbauztGokhCWSGGjQ9XX4fCjAi5OTk9YNML sBpv7XhxFJMoSAJOShyB7wyvpAmNFICRFnHE5esR4vXpAOUizk tt3/GMzWWlV4mnpa 5mKwiZMU5Vckkv3PWMpb9uRzAW15bOZGpwuZMmf5qhk2yvbsOe sLXarB5GDD1qqjiNv4YAkZSbDffvArEyMqZZT6wFc2YgJVlWog hOXNmJ0GZRJuBr0HaJ8drH5bHQ/hLgKBiSqsRWDkSy1WUohyEubBhBMOwOTI2iJPs580zJmXO4IKH BGXb2/F9IjxMV7Uzj3l 2Jo6zExlSUuslmYbFi54jt20YJ59e0Eo5gX8QV/Ir/aYBz/AMh MvkS/wAP0ZABVrtb6Rbh3z2H5zRvtCjE0fkBnFyW XSIu0/i/OZZt7T6onZEqUQWSCWF3AD/ADh4EDjpFzzBaevTMQmYg lQcfoeDHW2FRg9pZRBV4ml2UQCSwcsDtYmMx7GsU WHCYnZtUhJTmUkFRypc6ngcwoqs5JwTjrJziQl4fKzKWU5lqDA kkFIZmSQbDfvGlRqMafwigPf3lSfNnM RTBikhKm0sWA2BfVtIotajlOfyx/MsbJRJpvLdkuSLq7E2 cWFrbGC/x EjAPJlnnS5bAfEokgO5O9gTpFa0PBIyZLMSMDpAvEGIpo5S56h YF8oLFSyAEjQklwNGYAnaNHT6M2sByP2EEbBjmYPEMTm19VSpn BK0KUcolpulKwLqdZDhtNbHe0b1umFaEhuuJNNwToJ6XhHh/yVBWdZKT8LlHb0pOnfY3eM0UbHzn T 8HZcbOsOpVrKlKLEEnLzrornZtIxbH3OXAyST XSXZQABL0VxzMwa7ly4Nms1999hzAq9Wp4cYkFJOrxQS0KWosk ByT XJ2bqI0UtYjCd4PbzzMdSUkyqV508EpA9CGG3O2Y/vqI8krX17n9hC/OPsNpCCpawlJISGSSWAfcgc6NHBEQ8H mcxPadm4ajMFnYg6m5AYPf1HVne55gWyzpu4lw3tM/g9CAudTWKApKg4f0G4DfIexibW3Mr85OR9RJA9YWjCDKUk0pXL zrOdrSwliTmlqBBuGDBJ6xP2phkOeg79fxz/AD8p21TCJv2mYETPN D4UpQZZU udKyWfT9IqdSXOwjHbr6 mJKqiwTGkETaaZorz0I9lnKQfmPlFNACbGq/uR3kPjGRNhUHyw Y7adY3c7Mc5io80MlqKkpIFjqCX XMPoNwBEE2ATmfLQHvbYe8MAY6wRJMIo5fqUoDpHD1klfWC KKRc2QpKJqpb6qQ2bLuEk/D314itzkLlYShAXwZ41i/hoSlASCvMl8xfV9L/zaEvzGONY2SLsFfl0mmyIoAE2XhdXmIQogpVooNumx evvC1VX/1HB4P6Ra1dvEc1iWJBbLa/sNfeLa6qsNtPSDqyRmDlIOh9ox2VHOKzDDI6xXiEspWFKKrBmB 9N QNYnzAbCBCriD0tSACQhVzw1nZ23G8QyNnG6SYSinBCiwBVqde m8D3MSB1xK55i2mq5xnT5aGyoyhBWn/SHYjVy saL7VrTPfOcfOWrRDy8r/g9Xz/ 5n6QXZX6fkIf/T7zWUS2mHsGjPtLUkMesBY27pGaSGtYbCGqWDjcIm0HUj4nUVO bAswHAaDEKROEw2DrVT1K6VdpZJXK7HZz7 4MWNa37bD8iPlDA4HE09VSoUHb87iDanTVP5l6 0orsOsyWNSTLmJnAlXlqLofbR0wlTyGqPGe/wDMO2TgiaXCcZkzkehYJGqfvDuIj7PsQCzrBMDnMOlVyA7kW24 7iBJeM4bp2k7Djidm1acpVoNdL8w2llbDIlCrAxLhkg YqcoEqUEgPsGcgcBybDYCO8Qb9qjp ssVOOYt8ayftEvyQCtYUFBKSBdiPWSGAuesMU6hq7N3AB v4AShQFZnPD FT6KoC0AKUGYWJT0Y7P8AU7wxf8QWwDkgj2hqK1AIfkGemS59R PCVTSEqTukMb9WuOmmsZ76i29gSeB3xz UsUrX7olkmlCRmDvoQGYkc9dYybCQpB7E/ScTkyqRmUouGHdy/VtLNu94qtHQ9cyGwBPqvCFTpiM7CShlZX Jd/iHA/Mxq1Vvt9M/p7e8AWjNS5UpN9AD1J3ZIGtve0WRK0OO0kZPSJzLCV50pJUFqy krUrKlYDkBZbYWDtcCA/a61BCgD6fl8/cwypn70Gm4EkoITZZJV5hAUvMS5IKvcdBYQD7VZu3np6dBLjAj LDMJyKUpKQFLOZStSpTAOrfQfhAwL3IPYdJVnSMP4cSfUXB1B0 boNouNM5O4nn kp4g7SQpw7jbaKCld25GzjqJG494Rh9KCcxEafwvSjJuYYzB3P gbRB8bkZhlBKX3Go7cWhq9MnCyKzjkxlQjLLTvaNqpNtYA9Im5 yxn3kkm50OmjHfvF8Z6yAcS6VOCEkPp8z3gD2bAYyqb8QDG60 UcoJURYDUniE77iU8o5MZprCnJ7TNUdJrnyhWqrjfprtCAAVNr Yl3yzboXTUxSDlDXfq3XvC1auo44/XEh2DHJlVZmKcoJKrAmxPcjSELbyz4bJ vWErUDmALqkSCEzXubHuNHHvA/Cd U7dY3XULOkazsNlzEugqIIuCfoIIxQr/pB3DrnrFSpQ4fiZbFcPXKmZpaiFAMUn4SkbNBarAylLB/IlSM9J2hxhRmFM0CXYMDzvqLDTUxz6fCg1nMjIEaUFJlzk3Uta lGzcADsEpH4xY dQMdOPQ5 fzkEwzIr/X/tV kLeBqP J/GTvHrJy5SvNJbYAvz wYb1dFlvnx6D6ypYAYh0mUspJfdhu3fj kOaH4exo3lufT2/wC4rZYA2MSsS1eYHBKSm5zWBGgy63c36RC0AHJlt3HEWeI8H89 JCTkUAcq9 3aLFtpyOg6yyGC4QuqQnLOTKBH30u6jyQzA/u0Au1qoMU8Z5OcQoTPJmeqZ5MwqtlWtQy5TsQkqJa2m5aJ2lwc 9QAc5H8/9xvCoox1jTA0gqUFIBb72VjfjYhmijlQnmHHsc4/OCY kbTpADr9RYHRrt0AeAMaWX9OesjdmAz1LEt5UtQUpVg1wTqVEB g3J6RZCPE7cfX8PWQTgRlIwJZlJT5ikq oM6uQ5uPaHkpGM9CYs1nMvwrBEyswYXU4UHci3xE7u/s0SAg4Jyf709JBYnmFKkOfSkbXYH5GFdTa9jeGqn5iGrwoyTD5 FIeGEM0UkfKDeyKMTkKTOQymlhypO5XYJc7p1cdoX1a1VZwvJ ol6yWHMmiWsqLD0sGVmsTdw2zWvu/SMrBOCjfhxiX4HWSVLmkMW cVa524JM4BRzJow YXdY6DLoN7vFkw VJx 87cB0E5VeHs/wAKlpD5h6rg62Ivz0YxpCtS2UXjGOeZRbcDDQ6ThrZVKTmb727 bsO4FoImk2ICyEqffP5SGtzwDGchIAsG72hisKOBx354gGJPWS VMA3/CKs4B c4KTBV0AKioJCSpsxGpbmIOh8Ugtx8pcPgT41BSpSMhAABCnDF 3Dau4ZzZri5u2jkVrgSu3dyYGlRK1Ahh6cp1d2Ps1x7RfS1ljk yLG2jiNlIZhGowiYMuVLSPUzlgGivQy2MxVXSTq musJapN3M0NK BiJp9TnmMNEC7ckaWvv9Ix3t3WY9BGrBtTA7wlNOln35NzAHWv r/fzgMnpBcRqlpRnlpzDU7kjlPP5wF7nyB09 04KIrocYK5xAylJCSk6E2Nr7gg/jAWVkG89e8KBmC4 fSEKykqVmbcDYjtpFdP8AeLDsI7pgQcxvhlalISC9m31 ULYK2b si8bsw2csTCVDUxay02uSBgn3iWNoxAa7D0qSQsJUGsC3p7Gxc 94dUNWgyef09vSDzk4mfOGTETE QtRSHLKLoBcBjd3udtjeJW1bAQw59uCf785bGIZ51X/LJ/3K/WJwnv8Aj/3KxtQVQASVEqWXbhjz1jQ0 qoSsGzlvylL6nLYHAjjCZoY50u kNfD9WEVt44PTiLXV5IIligLtzALCCx2ywHrEtZZSzmUxbcm7A ekbDT3eMXVWubMDtHKkGIJSLWtIMwZS5tym V9WLMdYDYq78Ic8f8Av0hMYglDQJmBQL iYrXe776hjDlQJYfISWbAjOhpiksR1ctd9rcWEPqP/HEA7ZGY6KElIB/faC3vV4Yq2xddwbdmSlyEiAKqJJLEyUzpHNZjicqzoU9gI4Pu4 US2MSxEokFmfqIMqlukqWx1lyZYQkJFgNonleJBO45M8t8T K5qlzaVKEGYqZ5aGcel7uDu1nsLxyUhxubp 80KkRMNNnh9DMlpAcEMLaX3I4vGRqPh7MNwPPpBNYrMcwlc/KQCCD84y7KXr9jOAz0l6J6W1imFxz1kbTLBiiElrk8Mf7RoU6r w1HB sqaSZOXUvdwP3zDdLFuSwHy/n JBrA7QtM0DS5jRQoBxz cFtJkJlQ7WZoiy4tjjEsqYnU1LbwWu1hzKsgMAKCtZWrLm9SU5 XsgkEZn1VYfSLWt4h4ll8oxDJVCxzH6xq0U7VGYpZZGEpOh1vp xDGO8CJ2oms xgbtgwqLmIsWqwgH2Yckxma68IpM0dPXxmL6WUEgFndntck7n6 xjA4AwJdjk8xqiWINx3gTmDVSzcMwsAp7kmzAfKFdTa7HaolkU YyYArCJaSJmV5oS2aw11JZg56DcwndfhSnTPYdBDIMmYLxZKmA KXMBcEZFAsA5ADttGl8PZCQqfUTS3KiZU8y/A6mcQAXWk6KZiB1MD1NdQORwZa5UxkTRyEKUhlFuXP7MJpWC 5SPrj9Of0me O8sE4EMVhVzs 9th0vEkDpnH4/v6we0S VIBAKs6iNLMHt/LYw0laFckE59uIMkS37MP5PwEH8L/wDiRx6xbSSTMQxJSQGfcG8KIgsPsIzf5W5kvDeLLWVSZxaZLLE szpN0qgzPsKnPkP5HuIo6d49qKoJGoc2Hf84JdftQleZREJPMV z5ihlDOC ZVg3A6k6W/vkbdwJPHT6/xGhjPEFp05wVEoKVXSq7uBy7Bg 3tDQDICu3mcxEKokhM1Tbhy5vw/T hiKbMOD25kPysY0C0zD8Y9L6F3ILEW3B2jX0xNrENxgZ cWs8o4hNSghue ghPXpjqcYk1cxbU1S0n0pKvdvlGSjk9WjaVqesJpq4lswIgw1b Lw3IlXpA6GH0szkgnnT840atSh4UxZkMLTUDaHFvGOIIoYsx3F kyJEycq4lpKj1bQe5YRZQWIHrJVecTI FPCzzxWzzmnLGcIAsgq56gabDqzxIu/wDxKBgfif2H6wrtN1UehOZVgBftC psKrkSi46RF4eq0VErNYrBZYY2UfUBfX0lN4ytRQ2/zfT3/D94cPiMDJILAM414PaEioVwO/7y4bIyZeacNf4j 94aFoQef7xlc5PEjIpi kN6KkMeRzOd JeJR5h/wyJTOZTNQReKikk5BlgZksU8ReXNSgn0rUxJJtcBg2ggXhW257 L6e3f3jldC45mo8NrWQVLDXIA7EjN72jQ H1MhO7twIhrNoOFmhmMQzs8a/iBTgzP25Eqkpyk8HvBhiU5lVZPSAdNPpC1zgZjdKE4mOqpipk1 wLJ06nnr3jzGqssezKjpNU7VG2SGMIlLSmc6SsgJN8r7dopW7W Z46SjUeXcpjtawQ19jYkaEHUbfWF7NYo 5zAhPWXyVAh4CNQNgY shlwcCXGnQrX8Ybr0 nbkj8zmD3uvSLMaw2nXLUJiXRYnXZiNL68RPhorf6Mj8/1hVtfqTB5NDJ0S3p2B0e4fi0V zjHmJJlmvc8wyTQI/lfvBaqKs9IBrWPeSmYYlnygPo0OW/D61rViOo7QK3EnER4oudJAVLYgF1JN1EXskuAD1MJVOKm2buvT 2 fHSMDDdYn/8AkSn/AOYr/wAaoe8PW g/Gdtrj9SkJRmQXfi vWFfBFallB5jF1m44MylbUeVWpmbLRlItttrbQG/MVKeJpymMYOYMLmaKUorD5WN2f8ApGZtbOAcyeFh Hy2SygzFhd3GxJNwel40a/DC885 n9/vECxPaSrKlMtOgHAA1J2A/YiXtLKcDiTXWzHiD4bIKQVL3c 0A065beRwBLWn/xE5XIRLImqcKSxOUKJOoZgC/xd/lDDsUOF6nsePxMhBu4hdVWqMtRlpzqCSUpdnUNA50c77QF7hcQ p4Hc9cfTvJVNsnJRnQCRlNwRuCHcW1vFTpQa e07dgyuZShVgT6SCcpYuLgFvpAhpguT7S28wmXJYbDu5iNmCWA Cj35ld3aLazE1oJZIMsfevY9dh9Ou0OaYeKpFbeb34B R7H5yr8cmV4/g8yqo5iZcxJUoHKlmSVC4SXLj1AO4sxtDVIapw1pPHUfr8/rK717Ca2QgJQAABYaDeL ULhRxAknMReM5xRSrSkkqmES08us9Ngl/lArCucHoOfw5lkHMYYdITLlS5Y1Slv6wENmsBuvJ/E5lsHJMlOPzjK1FgLYHXvCqOJTTkqUSfbt sW0/ 0kntLNgDiX1EjMNWLgggsbF/6GNFEYHI6watLiGF40uVHMjr0iLxPWZJRc5RuzZsum/Vo51Lrjt6d8f 45pUBaebrozUVEspXM/4iQcyT8IJLg/dIZtXdXQmG9oWvODn 94yzYBBnsNEAEgw1WoChpguSWIhU e4HJ1gVjmwjE5VxKBOzzAE3AcHv f9YcUjgQZWJ8VrB5mTM3IDG3z3jH12pRHwx4745mrpqyK8gcys 0aHC5atfiRweRCWq8FiHoYdvL/30lRv6OPrMr/iUo XJlFguZNSEvruHYXZyL9InRo/is9i4wp/9e8srceWEeJsUChKkSZjLMxBUUu4SHIuP9TH2jP0deFax14APW TajbgvczYU84KsHhCsB22AYkOhXrCgTGrUo2wBnCIIFwOZXMHQ Q QBVkg5iCxd/vaE2v3EE2 XiQTLVJZo4qFx6ysoqasp3AGl/3zCt qsXgSyoDM94oq8kpSncswD6k6NzAK0NlwzDKOJ55/Cqvk/ X/2j0P2pJGyNMIqlSswKsqGdXqYW5f2hM If/tdTNK6tDy0V I8ZlzC0vNMUC5UmwG5IPtw1tY0NF8M1LMWswM/j/H5zMfUVpwOZOj8R1WVMtJAIzDMGUpxrqGAAb92hlvhOiqJd8k/PA/KQjWWngARlTUNXMSCufNuz tQfM50fgtbgdYR1Go0tQ8iA/SOrSF 8Zo8FwXIDmcAclyW1c8Ri2W M2eg XH0kWX8bVjyVVEuEptZidCN23aKjUbfIBmK H3Mqk Y6ispYqJSQGCUNbM5LnW9hfS0QMWHOCPXPr7S2MDiHJYJd2DO7 iw5fSHBWoEpkwQ1BDIQoAAi5uWBDuSbkhx7wqNQclT07dhCirP MPopVyq wc7tvFa6Ta5cZx2lbCAMT6uqBlMRarP5JSteROYXUoUg3QZYOU WPxAlKgp3chVofpVUUCVtzniCzUmmPmSfXKdloBum7ei7Wv2Zt Gyt ILRsfqOh/Y/wAwGMR/h9ciagTEF0nTbpoYAcISDxicRMz4umZqiklj dSz/wBoDP8AMwnew2OQe36w1YjqnV6QFOojoBYuz/SFldbV5U8S2DmQVNJJaEiX3MEhABiRE8IclzcJsCS5ZrAdddoP pKGVtxkt5uBDJUy5JFto19OMEsw UGy8YEW4xieQBjqd4JZcAwX1jWnoDcntPMcdrVqnffADEKUQWV mIBRq6baHiGKlrrIdOs0R9wrx9I18K4kJoykqROWpwDnYoStyU fdKc4VvqS7xqeLsq2v36f3pM69AWLL0H6/rPUKeSAWNxZv1gqIMYmM7c5llTKDnaBpWocyxY4GIh8S4uaREv KgqKyQGZgW 8ToLxTU2 EmRGdJSLWOZ5/U1MxCgteqnJLki jdhZnjzzBbiTPR6VAfKRPsT8VrQgiUkqOjgO36xGn GI7ZsOP3ldTXt4Rcn8oB4UwmbUzvtVSslSAQgK14dhYAXtyX7n 1 qroq8CkcHrj9IomndG32iMcMkA1k3iWdfYD9T7wte NMvvK8vqC3pNlIqVhyhObK1tCdD6SbG342jIVBuU5wfxnXAYhK/EctDCYmYgks60EDe4Idxb8Y26sAepmewOYypakTBmSpKhykg/iI5dxPMowxLlABJJfsIMQqrkwfJMV4risuQnPNUEjQbkngAan9 IAdzcLzLhZnZuJVU//AIEry0f8yYC/Rkve0VepCMNk oH8wgAWck GUE55q1zpu2Y kHsNB0gb2MibVGPYfuZIbmMP4Wf5Uf7YU2Wf0yciIKnAzOlLA9 KlJYOC3uRsdNo2amYEWfl6zUtwRtMTYb/hlOHqmzQjYhAv8z06Rotr7ceRcfM/tz szDXWD6xzhfgqVTqzJJWb3J2L8dC0ZWt1GocH9oZLABgTVSJKE gE9tNh1jMICqGtz8vb9pQ7mPEt81JtoOG/WOa0HhuB6d5IpbqJPDaYtcJKrklIs5Ow7bw3p0V UXj55grOOstmyU5mU99LHv2EQ2nXd58yAx7QScFlg975gAySCe rkW66xzWYO1FJMIoHUxeunHmZ2ByuLp3cG3uB8oVYuo5zjPPp8 obORCp2KH4XAt 3MXfVWuMLwJUUd5VNdSWGkVFtuBjpJ2BTzGOH1Q H7yWJG9 YlbWHO0wdqA8iFVExKQgWS6gwsOVH6GHqNQAefTpFGQmU0VAJU 1S5amQsOqX90L/mTw41HaINgaTjiKMTQVV8lgSEoU5awd4TfDK4HcgQqzQZSQG2 kVNjEDbIAkZhCWu3TmJxggniXVSZOpqkgOdBzaHTtAy3SSlZJw JTLrUqTY6RDX17Mg8CXNLKeZKZSpmC4B7wZAtgGZXeyRdiPh6Q pK0CWHV6lOLOQ2vtDT1qAAnBk16lwct0ijwl4e8qbMXMIcDKno CXLvv2i2m3HluMS svDKAneaynqWUBqdm43hqjU4bEzbK8jMZTFv1It7PGkTnmLAHM wP JmJFORCVqS5LhIfMBqFHvlsOsZerbd5Zt6CvHmImRl4lKWjJM8 wA2fKW7s0ZY0tgO5CvHvNXxgjA4P4SyknyAQgrdTsMqVbc m1yNW1ETbVcqliuPqP6YT7Srt5DN9RUiQlJQHJtppY3PS3zMZI oNiFs8 kzrrmDYbpM/gR8qfXKWlS/8AOQAlCSpXqzZWA7jpaNC6tXSleOh68DI94sGIJM3NNRpAt /0glelq2716/38Iu9zE4MsKEkMQCDqCIjAHBlCTM/V GpBW8pRkrTc WrR mzt0ipb0k5OOZWrB5u9XObqS/uc0CdjjI/OcAMwGXQkpChMqBmfVft6gbD6wuWuB 6CITAEa02clgxA6uf3rHU Ng7T9JVsdTD5MjKOp1jtrJhieTKZzLnMHyZ2RFUyYEJcqunbeH nwqgs3Tt3mlkscAdYDNxZZG3YmEm1jkQy6Re8 lVcxRH5CAG61jxJOmQDMKnUCyARfkO34RP2O0jPWCWxEOJRLUo q9VtA0JXEn73WHKqBxHlFOyiNb4awSr3MzL1y0jPryosBYbvb2 5g9mrLcEYA6mUSnHMrMjMlWrNqCx ccle9SR6S3QiDVqQhIeYhJcPmYvyA5F sR4IUcn5/OEXzHpEkySJiiXJfhW4fQi4fmMsEocH1mii4WaHDkMkOB7n82h/T1uF6fnEryCY3n ShJK8os5J1t9Y0Gppx58flM//YTxmLq6nlTWBGdIIUHDhxob8Qk9SE Qn5wy7h1EkJB6n3hBtBYOnP1x/MsXHecQGLNfqYqukceXGD7kn9MSMjrGAUwuQBGqlGF5wILGTxK c6C7EH3Ed4VZ56woDjrF1dSFbM7QtbpHfBWN02qnWRp8Pyuz 8Q2iUcHMs o3RpSIKbH5xais1cHtErSG5EtqFw5u3MBA44gSEkueT8odVD0M qWl9NJLuBaCigqcrBlwRzCZ04ISo7i/eGrH2oTK0puYTzDFqj7VMKk/AHZ9zy rM0ecvu8xJ7z1Gnp2qBFNRJa0Qj5hSI4wHGUJITOSCH Ij1DvyIsoVeq5EVuqY8qZtZJSUjKQ1jY7dGgdlKPXtHSZ7MwOT BsBwlUufVTVEETlyykDZKEBN33N4vWFNS14 6CPnkwFjd5pZNP2AhlKB3OIs1hkJgCYXuKJLDJgpIPSFkYHnGJ cymaRp EXYpjE4ZlaKN2KgCQXSONvzMEqpaQziRUEpW4HrIAPZ7fn84Ff aKm9zLAErL5kp2KttIVtBJ3P2nDjgSf2gfswT7VX6yNjek87k1 rk5rkp/M6nY2/GLsnBPWei2ekNTMSRY3cQvtwOZfkGMaNO5 sEqXuRx84GzjpNJRLy2NxGrX5Tg8zJuGeYJisoulQTux5AbX5t Cmv0u8Bx1lqLcZBMpn1CQlgQGFyf3rENsRAi nM4KWJMBlVSSQ5cRnZy/nziOCoheBBMf8UsPLkFyQzjQfrGubC2NnC4gq9Lk5aZqWhcw5l upR5EBJA4WPqgWM5M0S9mPQwqQzHMsRxIScQnL1Wcr2AJciDWH AAJlFqX0h1BOOZjqGLdNoWZM4brzLMq4wJfPx2ZmKUgAAsbQc2 WY5OPlArpU6mX03iEgtlJ6xdNQ6qA3MG jU9JCd4iUXsAOrv7WiDe54GJA0QHWC1FVOWARNAHQa9LxVyceY 5 sMlCA9Iqr6RQIIJc67e8dW OCMRgASynxKfKIaaphsS/1gwubHEo2nrbqJrMJxGZMDuFD5ERwuvc9iIlfRWkfTELUxYAjc QzbXY D0ImaCqyhVi6tt kE0lTlgW7SrsAOJ1SgUhSSbnjTuNY2NmRkd4puIODDadYysbt9 d4YU8Yg8EnMxnjjxBL9VMlSjMI9WQfCD/MrQbhtb 8Z2tsIHE1/h9OeTE9CBlDCPL253TfgtXIvBa3k9YtXSKJt89oZFg7yhEZYNj CpCsqrpO36RR1JG5IrdQGE3OGYjmTmZ9WAL/sxXT2kHBmTdVg4jFM8m5PsQLfLf32g7ux6wG0DpOTJnvC7jviS JQqc7DQnQRQW58p79Jbb3kfsQV6VlwWfY20ciDVVqhAdsmQWPa SqpqgpITo9y9wG2te8V1WtFRCiQleRky gpxmcuSeYpp1Vn8RuSfynOxAwJ9iXrBQkOdNwzbxfVsHGxFz PH7SahjkmAfwuZyPnCP2G30EN4yzyKViJCTzG41IJmwtkYUOJJ YZnvx 7QvZQc8S4szNLhVSFEJ1fR9x1hNaj4g4HMh/u5mpw6Y6i40A saGmYta24dhMzULheIZXT0eWSASdyfyjSd0KHAiCht3M82rsY8 yaUoukGxNg41trGQ9QPM2dOm0ZMX1Naog o5Rx QMclQB6cxomG4XTAhzo577QOxiWxO6DMeCXl9Qa9gdh2HaGrdK 1Q8QY5 mIvXcHO2Ip6hmCE3vr sJqOCxjUZ4dSlKmNwz 0VUb2GZDHAhkyWTpa7iKPYT5VHHWcMDkyybTAqcWUz9IK9e/HbjMGrYGJOXTkWccu0VFRXjPvOLgwpNOGuAfaGRXgAnn6QJbni TGGJLlg8XGmBJMjxyMQGXhbrsWIsLwulDb8A9IZrhtyZWMLAUQ oPHChg2HP4S3jZXyyyineQolItwdIGlxqcleR7zrK/GTBmswnFkTwRlZQHtGvRqa9QCMYImHqdK1BznIlqJZUsB7bjZn sPaNTjiJ3Ed4zmykgEgXAMPMoxkdYFT2iWdUZJCi9zcf9StPYQ K20VVZMNTV4lmBPIE0ZQZgKipedRUs6qJPxFtCeIwb7TY 4z0dICKAI5oqkBPVrxm2Id2Y2ORL5crMn3gbNhpfOJwy9tQPpx Hbu8mA1dFvB67e0qRLsHxIyVMbpO36RZ1ydy9Ypfpw4m0pMQC0 gp32gR1eDtI5mQ1W04l8tSjdxCw1FjeYdOZ2AOJdS3NxeO096n kjJkOCOksqEbwPWWOORxITEtppQuDtcnXW8M6WrqpHI69 2ZRmz0hHklXQdI2U028DdBFtsICQIP4QDZlM5nziCeGsjJn/9k=
http://2.bp.blogspot.com/_9uaH1ImW2gw/S9SdDjolsVI/AAAAAAAAAlk/p9L_lWpjnkI/s1600/DSCI0185.JPG

akira1980
12-05-14, 11:53
In realtà ù(il castagnaccio soprattutto) in Piemonte veniva venduto da bancarelle ambulanti. Mio nonno che fece il militare a Novara mangiava sempre quello perchè costava pochissimo e così gli avanzavano i soldi per le sigarette...

Gabriele82
12-05-14, 12:18
No, il castagnaccio è sempre quello. La Mistochina, assomiglia alla Pattona e il Tamplún, è parente alla lontana del Neccio
ah ok,allora non ho presente,mi mancano completamente. ;)


Ragazzi la discussione era incentrata sui cibi di strada, quelli che state nominando non mi sembra che siano altro che dolci tradizionali!

non sono prettamente dolci..ma a seconda di come vengono serviti sono pietanze povere ma complete.
in emilia a parte la piada non esistono bancarelle,ma puntualmente in pausa pranzo ci si reca nei forni e negozi di alimentari per un pranzo veloce - cartoccio e via per strada.


tipica tradizione modenese-centro, era andare in piazza mazzini alla pizzeria d asporto Altero, attiva già dai primi anni sessanta,la mitica schiaccia con il rosmarino o la rossa,poi via per il centro. ;)

Qarlo
12-05-14, 12:29
Tamplone e Mistochina sono venduti sulle bancarelle, nel periodo natalizio. Di solito insieme alle caldarroste. Non sono cibi da strada nello senso stretto del termine, ma vengono venduti in strada in certi periodi dell'anno.

Gabriele82
12-05-14, 12:35
ah Già vero come non ho fatto a ricordarmi delle bancarelle delle caldarroste (marroni), comunque in tutte le sagre ci sono i volontari della croce blu che friggono in continuazione gnocco fritto, tigelle e borlenghi..

cuorenevro1977
12-05-14, 13:03
In realtà ù(il castagnaccio soprattutto) in Piemonte veniva venduto da bancarelle ambulanti. Mio nonno che fece il militare a Novara mangiava sempre quello perchè costava pochissimo e così gli avanzavano i soldi per le sigarette...

Grazie per la precisazione Akira!

Visto che ci siamo spostati dal salato al dolce vorrei citare il sanguinaccio che da noi veniva fatto con cioccolato e sangue di maiale e pan di spagna, un prodotto del periodo carnevalesco oggi vietato per le nuove norme igieniche, veniva venduto su dei carretti! lo ricordo con nostalgia oggi lo fanno in maniera diversa!!

joedreed
12-05-14, 13:59
il sanguinaccio che da noi veniva fatto con cioccolato e sangue di maiale e pan di spagna
Basta che vai a Catanzaro, lo fanno come sempre..........per fortuna in qualche posto è rimasto ancora tutto come 100 anni fa.

cuorenevro1977
12-05-14, 14:21
Basta che vai a Catanzaro, lo fanno come sempre..........per fortuna in qualche posto è rimasto ancora tutto come 100 anni fa.

Dalle mie parti è vietato utilizzare il sangue di maiale, sono contento poichè non ho mai sentito nessuno ammalarsi per questo!

lanciadelta
12-05-14, 16:33
Ragazzi la discussione era incentrata sui cibi di strada, quelli che state nominando non mi sembra che siano altro che dolci tradizionali!

Unti e Bisunti | DMAX | guida TV, video, programmi, episodi completi | Video (http://www.dmax.it/video/programmi/unti-e-bisunti/)

da vedere...

akira1980
12-05-14, 16:42
Il sanguinaccio mi ha sempre attirato ma non l'ho mai assaggiato porca vacca...Devo fare un salto in Calabria allora! :D Tornando al programma di DMAX lo guardo sempre con molta avidità (specialmente adesso che sono a dieta). Sono rimasto folgorato da Palermo e Salerno e da Genova...Credo che un giretto in Sicilia sia d'obbligo...

Qarlo
12-05-14, 17:12
Per gli usi alimentari del sangue suino, a Pistoia c'è il Migliaccio ( Migliaccio pistoiese - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Migliaccio_pistoiese) ) oppure il Mallegato ( Mallegato - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Mallegato) ).

Non sono propriamente cibi da strada, che per come la intendo io, sono quelli venduti dalle bancarelle, ma cibi tradizionali locali e anche per questi ci sarebbe da aprire una discussione pressochè infinita.

joedreed
12-05-14, 18:33
Il sanguinaccio mi ha sempre attirato ma non l'ho mai assaggiato porca vacca...Devo fare un salto in Calabria allora!
Lo fanno anche a Salerno e dintorni, ne sono certo.
Un vecchio cibo da strada tipico di Catanzaro era il Morzello (Morzeddhu alla Catanzarisi). Nella versione da strada è un panino ripieno di carne ottenuta dalla cottura delle interiora e della carne del vitello cotta nel sugo. L'ho mangiato per la prima volta con un mio amico Canadese il 15 Agosto di sei anni fa a 40 gradi: non ci crederete, ma il panino era fantastico!
Lava incandescente annaffiata da Zibibbo, ma ne avrei mangiato ancora!!

Scusate, ma un topic del genere non sarà masochistico?
Siamo tutti più o meno a dieta e pensiamo a cose succulente da mangiare???

Psycovespa77
12-05-14, 18:41
Dev'essere colpa dell'astinenza da cibi calorici che ci porta a sognare prelibatezze che ormai ci sono vietate.Cito vecchio proverbio:Il maiale sogna le ghiande quando mangia la semola...ed è lo stesso anche per noi.

cuorenevro1977
12-05-14, 18:42
Per gli usi alimentari del sangue suino, a Pistoia c'è il Migliaccio ( Migliaccio pistoiese - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Migliaccio_pistoiese) ) oppure il Mallegato ( Mallegato - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Mallegato) ).

Non sono propriamente cibi da strada, che per come la intendo io, sono quelli venduti dalle bancarelle, ma cibi tradizionali locali e anche per questi ci sarebbe da aprire una discussione pressochè infinita.

Si potrebbe sempre aprire una discussione sui cibi tradizionali! :ok:
Il mallegato l'ho mangiato fritto e ricordo di averlo mangiato anche a San Casciano ma aveva un altro nome....

Qarlo
12-05-14, 18:50
Probabilmente Buristo.

cuorenevro1977
12-05-14, 19:19
Probabilmente Buristo.

Può essere di certo è divino!
Avevo dimenticato una squisitezza siciliana che consiglio a tutti:
Cacuocciuli ‘a pastedda (http://www.palermoatavola.com/wp/?p=1777)Carciofi in pastella!!!!!!
http://www.palermoatavola.com/wp/wp-content/uploads/2012/02/Carciofi-in-pastella-250x100.jpg
In alternativa si possono trovare anche con i cardi e il cavolfiore!!!!!!
Consigliatissimo!!!!!!!!!!!!!!!!

Case93
12-05-14, 19:41
Per gli usi alimentari del sangue suino, a Pistoia c'è il Migliaccio ( Migliaccio pistoiese - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Migliaccio_pistoiese) ) oppure il Mallegato ( Mallegato - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Mallegato) ).

Non sono propriamente cibi da strada, che per come la intendo io, sono quelli venduti dalle bancarelle, ma cibi tradizionali locali e anche per questi ci sarebbe da aprire una discussione pressochè infinita.
Il mallegato da me si chiama "bilordo",ed è il mio salume preferito.
Comunque,per ciò che riguarda se il cibo di strada o meno dobbiamo vedere i tempi in cui siamo! Ad esempio al centro ed al nord,almeno nelle piccole città,non ci sono molti chioschi ambulanti,se non per le.fiere o eventi sportivi ecc.
Secondo me molti cibi che erano di strada sono "rientrati in casa" a causa del cambio dei tempi e magari anche delle amministrazioni comunali.
Ah,nessuno ha citato i cannoli,i frati ed i bomboloni!
Oltre alla pasta fritta!

cuorenevro1977
12-05-14, 20:23
Anche le pannocchie arrostite non sono da dimenticare:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTqHLGOaHNa_0KT5yn-drWfgGB4REIwFJe9fK6ukPxb7dz2KVHM

Vespista46
13-05-14, 01:57
Può essere di certo è divino!
Avevo dimenticato una squisitezza siciliana che consiglio a tutti:
Cacuocciuli ‘a pastedda (http://www.palermoatavola.com/wp/?p=1777)

Carciofi in pastella!!!!!!
http://www.palermoatavola.com/wp/wp-content/uploads/2012/02/Carciofi-in-pastella-250x100.jpg
In alternativa si possono trovare anche con i cardi e il cavolfiore!!!!!!
Consigliatissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
Cuorenero ma tu sei siculo? sei infiltrato? ehehehehe

Detto bene, in pastella da noi ci fanno, carciofi, broccoli, cavoli, cardi, fiori di zucca (con tutto il gambo), cipolle dolci, spinaci, asparagi... Tutto quello che viene immerso nella pastella e poi fritto, è commestibile! :mrgreen:

Gabriele82
13-05-14, 06:35
pure il cestello della frizione fate con la pastella e poi fritto Dario? :D

Qarlo
13-05-14, 06:54
Beh, le verdure fritte, credo siano diffuse da tutto il territorio. Qui da me c'è un simpatico detto: "fritta, è bona anche una ciabatta" inteso proprio come la calzatura.

cuorenevro1977
14-05-14, 11:29
Può essere di certo è divino!
Avevo dimenticato una squisitezza siciliana che consiglio a tutti:
Cacuocciuli ‘a pastedda (http://www.palermoatavola.com/wp/?p=1777)

Carciofi in pastella!!!!!!
http://www.palermoatavola.com/wp/wp-content/uploads/2012/02/Carciofi-in-pastella-250x100.jpg
In alternativa si possono trovare anche con i cardi e il cavolfiore!!!!!!
Consigliatissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
Cuorenero ma tu sei siculo? sei infiltrato? ehehehehe

Detto bene, in pastella da noi ci fanno, carciofi, broccoli, cavoli, cardi, fiori di zucca (con tutto il gambo), cipolle dolci, spinaci, asparagi... Tutto quello che viene immerso nella pastella e poi fritto, è commestibile! :mrgreen:
La mia meta e' palermitana! Non potevo aver miglior fortuna vorrei aggiungere la mitica mafalda! Poi da amante dei ceci il pane e panelle per me e' il top!!! W la sicilia !!!! :)

areoib
14-05-14, 12:12
... W la sicilia !!!! :)
come non quotare.. ma son di parte ;-)
:ciao:

gian-GTR
14-05-14, 12:19
ma anche il fritto misto piemontese, tra i vari fritti nazionali, dice la sua :sbav:
http://www.collinedelmonferrato.eu/images/stories/fritto_02.bmp

giusto per descriverlo ecco gli ingredienti di una delle mille ricette di questo piattone di fritto

Ingredienti: 4 bistecche di vitello, 4 bistecche di pollo, 4 polpettine di carne macinata, un lacetto (animella) di vitello, 2 etti di filoni (schienali) di vitello, mezza cervella, 4 fettine di fegato, 6 pezzetti di salsiccia, amaretti, oltre ai friciulin di semola. Si aggiungono, in stagione: 8 cotolette di capretto e 2 funghi

:ciao:

Qarlo
14-05-14, 12:50
Ingredienti: 4 bistecche di vitello, 4 bistecche di pollo, 4 polpettine di carne macinata, un lacetto (animella) di vitello, 2 etti di filoni (schienali) di vitello, mezza cervella, 4 fettine di fegato, 6 pezzetti di salsiccia, amaretti, oltre ai friciulin di semola. Si aggiungono, in stagione: 8 cotolette di capretto e 2 funghi

:ciao:

A persona? [emoji33]

joedreed
14-05-14, 13:17
Sul fritto però la follia degli Abruzzesi non la batte nessuno.......fidatevi tutto fritto, spesso con vari tipi di pastella. ... tutto fritto!!

areoib
14-05-14, 13:25
..
giusto per descriverlo ecco gli ingredienti di una delle mille ricette di questo piattone di fritto
...
non mi dire che è un cibo da strada??

gian-GTR
14-05-14, 13:31
non mi dire che è un cibo da strada??
in effetti non tanto :mrgreen:
ok sono andato un po OT, ma si parlava di fritti..... ;-)

cuorenevro1977
14-05-14, 13:45
A persona? [emoji33]

Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee e c’hanno un ritrecine......:risata:

Gabriele82
14-05-14, 14:34
A persona? [emoji33]

no è per due magrolini.. :D

Qarlo
14-05-14, 14:35
Il cervello fritto è una goduria per i sensi, ma qui stiamo sforando dai cibi stradali...converrebbe cambiare titolo alla discussione e inserire tutti i prodotti locali

cuorenevro1977
14-05-14, 15:06
Il cervello fritto è una goduria per i sensi, ma qui stiamo sforando dai cibi stradali...converrebbe cambiare titolo alla discussione e inserire tutti i prodotti locali

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: puoi sempre aprire una discussione sui cibi locali!!!

Gabriele82
14-05-14, 15:14
a proposito..

http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=64723
8 giugno 2014: "Lampredottour" zona di Firenze

Qarlo
14-05-14, 15:19
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: puoi sempre aprire una discussione sui cibi locali!!!


Allora :frustate::frustate::frustate: a tutti, per i reiterati off topic...



;-)

Gabriele82
14-05-14, 15:21
io continuerei qui per non perdere il discorso,tanto alla fine sempre di un certo tipo di cibo si parla..

cuorenevro1977
14-05-14, 15:34
Allora :frustate::frustate::frustate: a tutti, per i reiterati off topic...



;-)

:ok::bravo::bravo::bravo:

cuorenevro1977
15-05-14, 13:23
Mentre gli Altri dormono, io Stefano il Cuorenero di Vr continua il suo viaggio nei cibi di strada tradizionali, la campania è una delle regioni che meglio conosco e più amo!! Visto che i campani latitano presento il Cuoppo:
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/03/ee/cb/38/classico-cuoppo-frittura.jpg
In cartapaglia si racchiudono meravigliose fritture qui abbiamo calamari e gamberi!
In alternativa qualcosa di unico in costiera amalfitana impossibile non provare il cuoppo misto di alici qui in foto mancano le polpettine che sono deliziose
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/02/7b/f6/a9/filename-cetara-agosto11.jpg
Ma non dimentico la Pizza che a Napoli e dintorni viene venduta già piegata a portafoglio
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRZE3MKbrTN9sfQp7T181zZUfCz4HKcC RFZAD_EPSkB2y0mh9ti
o la magica pizza Fritta
http://blog.giallozafferano.it/pastafantasiae/wp-content/uploads/2011/11/DSCN14460.jpg
Questa è la mia passione I Ricci di mare, pane appena sfornato con ricci comprati al banchetto o presi in mare!
http://peppetringali.myblog.it/wp-content/uploads/sites/302147/2014/04/RICCI-DI-MARE.jpg

franzpero
16-05-14, 07:13
Cuorenero se continui così giuro che vado a rapinare una pescheria..........Naturalmente in vespa!
Come vi invidio da noi certe cose nemmeno ce le possiamo sognare.
Francesco

cuorenevro1977
16-05-14, 08:47
E non ho ancora finito......
Ecco le sgagliozze baresi ovvero polenta fritta
http://www.hotel7mari.it/wp-content/uploads/2013/10/sgagliozze.jpg
Si accompagnano alle popizze acqua farina patate e lievito:
http://2.bp.blogspot.com/-xegKacELKDg/Uotyz4vFWqI/AAAAAAAADR8/i-MrbmokO88/s1600/pettole.jpg

Franz non sono forse venete queste tradizioni??
http://www.italiadiscovery.it/immagini/news/4155.jpg
I cicheti e Bacari? Credo che tu possa presentarli a tutti :ok: :ciao:

franky
16-05-14, 09:40
cuore...in abruzzo sei stato si?...da noi c'è ad esempio il panino con la porchetta,rinomatisssima quella di colledara(te) Porchetta (http://www.abruzzoturismo.net/prodotti-tipici-abruzzo/porchetta.html)

cuorenevro1977
16-05-14, 09:57
cuore...in abruzzo sei stato si?...da noi c'è ad esempio il panino con la porchetta,rinomatisssima quella di colledara(te) Porchetta (http://www.abruzzoturismo.net/prodotti-tipici-abruzzo/porchetta.html)

Certo, conosco bene anche l'abruzzo, meglio la zona di mare ma anche la tua! Giravo per vendere pietre! :ok: Ottima la porchetta, come ottimi sono gli arrosticini (nà favola!!!)

franzpero
16-05-14, 13:54
Hai ragione devo ammetterlo io mi ero fossilizzato sulla cucina veronese, faccio ammenda . Ma a mia discolpa devo dire che sono più una tradizione Venezia - Padova - Treviso, qui da noi la tradizione porta più verso le tartine col cotechino - salame e salumi vari, oppure con tonno sott'olio od acciughe.
Una cosa tipica del basso ,veronese mia zona di origine, nelle bettole serie era specie di sabato e domenica offrire bocconcini fatti con polenta abbrustolita sulla brace accompagnata da pancetta e salamelle cotte allo stesso modo, battuto di lardo aromatizzato e nervetti lessati conditi con cipolla e fagioli di spagna ( colesterolo allo stato puro ).
Per quanto concerne il pesce come da voi.........nebbia!
Francesco

cuorenevro1977
16-05-14, 15:35
Hai ragione devo ammetterlo io mi ero fossilizzato sulla cucina veronese, faccio ammenda . Ma a mia discolpa devo dire che sono più una tradizione Venezia - Padova - Treviso, qui da noi la tradizione porta più verso le tartine col cotechino - salame e salumi vari, oppure con tonno sott'olio od acciughe.
Una cosa tipica del basso ,veronese mia zona di origine, nelle bettole serie era specie di sabato e domenica offrire bocconcini fatti con polenta abbrustolita sulla brace accompagnata da pancetta e salamelle cotte allo stesso modo, battuto di lardo aromatizzato e nervetti lessati conditi con cipolla e fagioli di spagna ( colesterolo allo stato puro ).
Per quanto concerne il pesce come da voi.........nebbia!
Francesco

Perchè non postare alcune foto????

franzpero
17-05-14, 07:42
Non posto foto perché non ne ho più a disposizione le uniche rimaste sono quelle dello spiedo all'inizio del forum mi hanno rubato il portatile tempo fa e sto ricostruendo gli archivi avevo fatto dei backup su dei cd / dvd che ho messo via troppo bene.......... come al solito!
Sono anni che abito in città e non ho più avuto occasione di frequentare certi "localacci" della Bassa Veronese ed allora i cellulari facevano solo telefonate........
A parte foto di qualche piatto preparato da me non mi è rimasto più nulla:
142873
Il capellone sono io ed anche il cuoco così mi vedete di persona.

Francesco

P.S. : prometto che adesso che qui a Verona il blocco no Kat è finalmente decaduto e il meteo più gentile inforcherò la Vespa per un giretto nelle basse in cerca delle tradizioni che ti dicevo ( consorte permettendo ).

cuorenevro1977
20-05-14, 22:57
Torno sui mie passi con la focaccia che può essere preparata anche con l'aggiunta di olive!
http://2.bp.blogspot.com/-_AWsSlZfPGk/Tcq9Bg3vJvI/AAAAAAAAB_U/WKf1Spxo4Mk/s400/01.jpg

cuorenevro1977
20-05-14, 23:07
Credo che sia doveroso ricordare le mitiche olive ascolane:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ-k7jDwdYvNKBtGph39nslt_wZS69nlZMRGwh_9d2RZiVLXjttIw
La piadina romagnola
http://www.italianfoodnet.com/uploads/img/news-piadina_romagnola_2.jpg
o il cassone che io preferisco
http://cookaround.com/yabbse1/foto/data/14360/medium/DSCN08043.JPG
I filetti di baccalà alla romana!!!! fantastici :ok:
http://images.travelpod.com/tripwow/photos/ta-0238-7f34-b8c9/filetti-di-baccala-fried-salt-cod-rome-italy+1152_13103485449-tpfil02aw-1389.jpg

luxinterior
20-05-14, 23:23
Credo che sia doveroso ricordare le mitiche olive ascolane:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ-k7jDwdYvNKBtGph39nslt_wZS69nlZMRGwh_9d2RZiVLXjttIw
La piadina romagnola
http://www.italianfoodnet.com/uploads/img/news-piadina_romagnola_2.jpg
o il cassone che io preferisco
http://cookaround.com/yabbse1/foto/data/14360/medium/DSCN08043.JPG
I filetti di baccalà alla romana!!!! fantastici :ok:
http://images.travelpod.com/tripwow/photos/ta-0238-7f34-b8c9/filetti-di-baccala-fried-salt-cod-rome-italy+1152_13103485449-tpfil02aw-1389.jpg
A quest' ora vedere certe cose fa male!!
Domattina alle 5,00 ho la sveglia, se mangio ora chi dorme più!
Mi ero ripromesso di non seguire più questa discussione, ma mi è impossibile.
Complimenti, che bontà.
;-)
Ciao Lux

joedreed
20-05-14, 23:27
Ragazzi!!! Ma è impossibile guardare......poi la dieta....:azz:...

cuorenevro1977
21-05-14, 00:07
Ragazzi!!! Ma è impossibile guardare......poi la dieta....:azz:...

Da romano dovevi presentarlo tuo il filitto di baccalà alla romana..... quando frequentavo Roma, amavo mangiare quella meravigliosa pizza al taglio sottile con i funghi..... ricordo a Torpignattara c'era un negozietto meraviglioso..... dopo qualche anno ho trovato indiani che facevano la pizza..... :orrore: due vaffa e via!!! Presentala tu!!! Da buon romano potresti parlare dei Suppli! I fiori di zucca..... Cmq non ho ancora finito!!!
Vorrei ricordare il brodo di polpo a Napoli....... tanti consigli:

http://www.dissapore.com/wp-content/uploads/firenze.gif

Poi per chi vuole.....:mrgreen:
http://www.streetfood.it/wp-content/uploads/2010/05/pulcinella%20mangiamaccheroni.jpg

cuorenevro1977
24-05-14, 16:42
riprendo la discussione addolcendola......
in Sicilia la colazione è unica granita e briosche, a Siracusa ho provato quella di mandorle........(le dolcissime mandorle di avola)
http://www.bed-and-breakfast.it/fotonews/granita-300.jpg
ma disponibile in vari gusti!! provati a Palermo
http://www.dissapore.com/wp-content/uploads/2013/08/granita-caffe-e-fragola-1024x768.jpg

Da provare.....:ok: Ve lo assicuro!!!

Vespista46
28-05-14, 01:53
Quando passi per Palermo, contattami... Che la granita e brioches veramente buona te la offro io... O in riva al mare o in centro città, entrambi posti veramente da signori :mrgreen:

cuorenevro1977
28-05-14, 21:30
Lo farò certamente, anche perchè avendo una compagna palermitana faccio contente 2 persone :mrgreen: me e lei! L'ospitalità di voi siciliani è unica! I love sicilia!
Ti confesso che il mio dolce preferito è la meravigliosa cassata, si sà anche nei dolci siete inarrivabili! Pensa che sono cosi innamorato della sicilia che appena riuscirò a rendere operativa la cava di pietra voglio piantarci delle zagare... Il loro profumo è magico!!

Vespista46
29-05-14, 21:09
Aaaah ecco perchè la conosci così bene... :ok:

cuorenevro1977
29-05-14, 21:30
Aaaah ecco perchè la conosci così bene... :ok:

E nè sono onoratissimo!!! Ma davanti a queste immagni.....
http://www.sceltedigusto.it/public/Test/wp-content/uploads/2012/01/cannoli_di_piana_degli_albanesi.jpg
http://www.vesparesources.com/image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBxMTEhUUExQWFhQXFRgXGBYYFhgYFBcXFhcXFxUYFx gYHSggGBolHBcUITEiJSkrLy4uGB8zODMsNygtLisBCgoKDg0O GhAQGywkICQsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLC wsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLCwsLP/AABEIAMEBBAMBEQACEQEDEQH/xAAbAAACAwEBAQAAAAAAAAAAAAAEBQIDBgEAB//EAD4QAAEDAgQDBQcBBQkAAwAAAAEAAhEDBAUSITFBUWEGcYGRo RMiMrHB0fBCFFJy4fEHFSMzYoKSorIWNEP/xAAbAQACAwEBAQAAAAAAAAAAAAAAAQIDBAUGB//EADMRAAICAQQBAwMDAwMEAwAAAAABAhEDBBIhMUEFE1EiMmEUc YGRobEjQsEGFfDxM0NS/9oADAMBAAIRAxEAPwDcOcvlVM73BWaisin4E6JmtAXSU3CFtlV Kyp9xoSrI5JShYVyfMu1 CkONegPdn32j9B/eHQ8eR9O56fqvchtn2jn6nCoO4rhigY5c5chrOy8p1/5b q31EyWV0aLjwJ6wfmVFsiXBwBgu8gXf Qo8saTfQ3ssffQAh1RwjRpYSPKJHosWbQwzfckacefJj4T/AIHVj2upVNKjH0jzc05PPh4rl5fScsOYUzfj1kH93H BzRrgiWOBB4gyFgniknUomtTUui4XpCqeJMfBY3FW8Uv00n0IH ucbpjdwnlOqtx6LJJ8IqllhD7mZDHr81zH6AZA59Su/otNHArv6jm6jUvI6j0IKuHs55fH7rpKcjOssgGs0t2qAqa rwS91k8LxI06rS7bVp7nCCrIxSfBo0 bbkTNxhjxGQEaaQfiAG3f39Fpi0ehc4yQ09lTzB5aM20kCVBwj dmGeKLluL6dyGvE8j8lNMnTaFV1TbVuaRJPunP4giPUyi7ZoSr GA9qCH1ddQxobHEvkkeABB8lGSt2Y3FWD4RXPv90nrrA14a cqSZZ3wSbcsDsoYKriYy5joejWiT3lQtFjcvk0Fgy4I/8ArUmtG0nX1T p9IplOK/3MMD3s1c3J1Bln3b8kO12iVRapO/8kqtzmlpHvcI58FVkyKEXJvggobf2CbG04u1Pp4Lymt9SlntR4 iJtNl2M2k0SOY1WPDl9txTK9u7g d17d2fU C9Fjyx22jn5MLumg6heigAa4im6QMzT73MTGyFPe6hy0Ve248s 8O0dkz3Ww0cmsgegVix53yxWjV1cLB GtVHQvOR9QkvuijpvSJ9NoDrYbWHw1ie f5rVD1GD4cSmWjn4kBvbdM/UD4g/Nb8OqjldRV/siv9LmX/ALPU764JyzTnaHGD6LqR0kmukixaLO1b/wAhr2VHM0 KNYALf6K79KkuCyWk45lQguq3sqjW1qRaHHL7QNGRrj8J22UVh d1Io/TOP3f2AsRxB9F RwHQ8CFVPC06ZRkxyxumDNxjqPJQ9sqciNS/ad3eiNlEbIm5pRqUNNkXZSbqmw5mvc09CR8knj3KmiUZSXTPP7 U1Wj3amb IA/RV/wDb8MuXGjRHU5l5B3dorippmIHHK0D1KsjosUOkOWpyPyBVrw9 55nfxKvjBdFHLdgn94v4/MqzYvAbSo3pP9U9iQbSp14eSmoWPaXWzXP1Iho9egUZOuB7UaG wvmvhrjlePhdMBw4CeDuvH5uDOnp9Vf0z4Hn7XV09 P4mSfMEfJWG9O1z0SqYmBvLjyAPqkkTTguEUWN46m59Wp8ZENb yGvqT8lJcBOSrkHddu9kHnV5Lh1MuJcfp4KDMq55YTY0jldm3k B3CD lvmYnv6QE kH4fbhkv0lx93QiW7DQc4J2UUyqc7GtF7agkOLXd/HaHCAW6p3ZBTa/KBal5UYCKkPa4wdfeZOnfH50QpOi6Ki3cex52ew4kZjudP9oXn/UJPPk2J8Lv9yOXJyPGUAFxNS4Y13yQXJy/pZ2OHEghYI5vrUmWRVC3D8IYwDOAXb93ctc9U5y/ApAPaylQqt9g8SXDMANwW6yDwO66Pp3uPJ7sOl/cx6mUYrbLszFvgljGtJx73n7L0ak3yzmKZsyGrw3J6S2VV3taC dfNa9HgefLGDdJhbbMni1850gE BjzXvNPghhgowVGqEFHminC6QfMh4P72Y5XeB i0Un2Tba5VDI0C3iZB0OzvHmpOKEpphrbsVKZa8AmILXag90qv aZ54EmIe0OG 2o6S17TIOxHMHoQqsiM2qxbk18dGDq27mfEXBZ07OI1RWKg5u9 UAdEHYuPmk3RJRDqGDVHan3Rzd9lB5EgfHAfb4UwaNaaju6fJo VTyt89EUpS6Qxp9krypEUcoO2Yhvpuo /CPbL46TIyNf z19xh7nj6wmtXi SX6Sa C9nZKpQZL6Wd/EgBwHRo5dY yrlqoylw6RGWlyrmguv2buQ1rnW2djhIhrXxoDBA E67FW1OruzNKLXYPe9h3Cg24bQ3JDqYD/aMIcQJZxBidOYVv ptux212Cf8AxW7dR9q2i7IHFuWCHiI1yROXWJHoja0twyGJ9jL unSZU9kXNqR8MucJE0CW XBSprl RrljvGWPs6FJtSg5xyNDT 9AHETl4aFXv6ezox1ChHhiqrWu2hjjaOpNqMD2O KQYM7aGDsRKUp7aIPWOuOCzF8PrUg11RjmtcJa47OkAj3tpjhu pXwmW48qmuy0WhApF2xyESNw6Neo3SLlK i0VG03VgdjDu8z94TXPCLbtcFFz2hyQ6poNg1sZgJ1 6s2QXZW4xS5DLXFLWJY9g0j3nGY5HMrNmMUYxrsrqYpRc1wY7N Gh3I1HAncTBWbLHZ9pJH0LB7sCmI2I i8PPVzxSkn8sjPHbCWVhMSuTNSbtk0qRNzgoJAL72ueC04o8C6 5ML2quS2vmk7Ag6gjSNDyXp/TFeLg5msX18hWE3dH2Tczmz1Ovqt 6RkeNDyu8N3dHeQuBn0qU6gdyOZVyBXdeWTOh2PPgV3PR9Fs/1ZLnwaMDUuUZ67cWMLhq4zHhx/OS79mxv4KcFwzNUD3umr8Wp AawfQwhIokknya vDhESfmpNFcLQugQ7TZJmhOuiL6hNJxMH3T48lVLoz56XCMRiI NWp7jZA5DXTV3gNVhumcGcW5MZYH2Oq3Ac4NkNAJjcjpO5325K MZSnaiLbGHZrrD z94ptcwsY47hwJcBzkfJNYZzStkXP4HdTsjbl7HMFSWRmJdLXO bxIj0BhZc Ta/8ASXXZpw6aP3ZDRWNjTZJa1oJkugASTuYA8VVF3zJ8/kvbrhLgnVuWAaanpt5rBn12GKajy/wThjm wb28/p a5ktZkl/9fH8l/t10yxtRvFqlHXY1zKDTIOMvDLgBu3Q8xouti1ScN MpkvEidndAvyvGp Exv4fVdPQ6x57Uo018 SjNpUo7ofyMRbtk8 XLwXT2oxU1wQ/ZmNkmO87BRkscU5Poai26ADdsI0BPfoF57Ueu6eNqKb/wbFopf7io1Gu3a7wcVhXriyfS4f0ZN6NLyEMYwty7jk7XzldDF rIziop8L54IvFXg9cYfSe0B9Km8N0AIByxy5eC1vUzaXmiKVdN irFOy1vWeHuaWuBE5YAdH7wjXSRI1Vkda12WxlJKkz5lj/wDZhXZV/wABwqMcTGchrxx1J0d36dwV8dXByqXFliurEtx2Hv2Mzfsz3CY hrczhpM5WyY6rS68EPdhfYssLWo2uxj2upydiCDHcecELNnlsx uUS2Mk6o j4LflgNKppkA11gtJgEDlz5aryur06m1OHn/JpVD1r4IMrmOLZJvgObcghUPG0QFOL37KYLnugD8gcytumwTyP bFEJSUVcjKXL23Rl4IH6eg 53XotPi9mNR78nKz5HkkCvwSmP1kDlpotHusgka27w6nvEnqSV zdTNwdRdX/52dGGKL5aB8RoD2TQ0fDw fzXoNBK8atmvTPbP8CLEHHKwCJMNB6E6rofk3R4tmdtLt4p1yC Q54DwdRq05XN7xy6BV82YJOVNmn7OV6r2kvMthpaTvOxCWFyd2 Q08pv7hhcn3SRvt5q1s2pnLbDa9ai32bMzc2WZ0zczxiCFVOXw jFq9RGE2vJp zvYmjavbUa5z3iTL4gFwIdAA21KqWH691nGlOTujS06LG/C0DuEfJWJJdEaM/2yxh9FjAwwXkzzgcuW 6zanI4pJHY9J0kc0pSmuEL znatrNKlPMCIBB1nqPqs2PJFfdE6Gu9NcuYSNCMRZVIDTvrl0n 0UM2COaSXj4OZPFPBG2uvIVTtTwCtx n4o8KJlnqG2XfspVz0kHxRX77IPpLPk9PhLtFsc52nUy6BZo4J YE1Hr/knalyZnttXcPZua6CCRIJE5hMadyhHJL3WvwnZ1vTscXuUl2C4 b2nqtIe85mthpdGrhvlPrBWxZ5Jp9k9R6filcYcN8/sbRt2agEDQgHz ahOeTUXCuDivFHE7fZFuHdR3LLH/p7BdybIvV Ei5tmRtC14/R9PDpFb1DZ79lKv/7dh CPvs97FwRLQQrgFmZ5tWPijxVEsPtd9Fqe7pELkscOBHOVnzOF X/cnj3Jg9Oxzta5hyEjUg6n6LdhxrLjU48NquDLmgozaoTY9gL7m kWOykt1p1SIcx4ktPOJ0IHApPDmX0t3H 5DHOWOSaZmfYVGtdLJqMlsDWS2C5rTx3HmuBn008eXa7ps68M0 ZRszF7jtwYLKbmjbMQSO7ktmPRYY2pMcsrvgNp4tdAe8wAwTPD QTwOipek0zdJ2P3JV0Iql7VrVmGqcw4CIAP1Pet8MOPFB7FRz8 05S76NXh1FrnBswImR1UsML4ZVGDyP9h1U7PW7tXZpiPiI S0 xjLNtFVSqSenBeb 6XP8HSqkU1as7rqaPVRx3GfTJQdcCXEBlfTI2Dh58PVeijLdFM 2walGhRhNWkxz21HaF YNI0B1nWeOmkJqrIONOjT29WYDRvsI16aKVkZJRTZpsAwWC2q6 RUa50sc3QRIBHhrOqolOTffRydVqZSbxxfH4HrHUqQhjeejRpP HosuTV4sXffwjPDT5J8tf1Im4qHWGtHXU KxvXZZW4xSRoWmxrhuyl1w8fqB8Fln6nOPNp/gtWlxvtNGfx22dXILg0kCA4Agga6bwd1RLW6ifMoo6ejlHDxFu mJqeDVGe w7fVOGrk XFnQlqYTW1jzspQquuGucAGtadYgbQB1P2XU0jeWW5dHM9Rnjj gcV2zeNC6p5t9koQBCpTlIBLil8ylo7V0fCN/HkudrdViwqpO38I26XBPJzH pl8WqG4EZSBIIM66Lz0tdFZN6/od/TReB23YoGGOaQMxykiZJgCddloxeoQm6fBqedU2lz4PqmHUmCm 3IZblEHmANF6XEoqNxPH55Sc25dhKt/cpR0FMD0pCAMdv/YUH1QJLRoOEkgCeklQyT2RcjTpMHvZo4/k VV8ervfmc6XSe7uA5Llb5Pvs9jDQ4YxqPX9w2zxusC1uYkF2rc 0Mg8525yCi96qXK DPm0eKt1VS78n0XBbgPoU3DQEd xI38F0NNFQxKMTy sjtytMKJWjkyglakZkbjYHaearlC3f9A6Md21wyv7B1S0ID2DN VB2cNS7JOkjXTYjrvzXoMUptuPK7NGPVTS2nyahiNaoYe8kcho PTdSeHHBWok/dlJ1Ywu8NqhgLWmRBH28pRFU7fRLJG1waTsza1Ia6qSCBOUcJ2 BP0U4wSfBPHicUag3DRpJU Cz2mcdTA4Kn9ND4K1kZS5jeSawJdLgluYHe2TKjS06fmi1YXs4 8GjDncHyZW5wyHydHgyCOP8ANa1yuDpbtyujYdicH/8A3qAOaZyl1Q5g5rtXZRoAIPkq8mRJf5OZrdQ//ig b5NSXl/HTgJ9TzK8/n1csz4f0lWPEsUarnyTGmyePE7qK/kUprtljKJPMrVHQKVufNlMtRXRe2y7lrx6LFD7YpFTzyfkrq2Y/Ar/AGo/Allkcp2U8ElhS6Q3mYytLUNCtUUiqU3LlhACkQOoAqvbgU6bnn 9Inv5BU58vtY3N CzDj9ySh8nz mTUqF79ZPnO/wCdF4XUZXO5PtnqKWOGyKGXsgNVz3Jvgp3NnK1FpEpxk0OMmnR Ps7fupVHUt2mXN12O5g9Rr4L1no qdvG3flGD1PH/AKaypc TS079pGvuxMzsI6rv715OLCe90uy6lXDgHNIc0iQQZBHMEbqaa fKLHFp07TXh9ksyBFF9btqMLHiWncdxkfJRmlJU i7BOWOalF0zF33Z1gJjQE8OHJcGcNRGb3VXij0WHXNxQJb4E07 grNPJnXK4/FF8tW10zZYcBTpsptENa2BxPMz4rZi184pR4r/zs4WePuzc2 WMGQe9dDHq7dNGOWKiWXgVpjmi3XRVsfgqubOR/pjYcekcQjJBSXP/ALINHyDtv2ZpWlwx1FuVlVpd7PgxzSJAnh7w04LHn lp12X4uWRt65IEbRzS8HRxw8sY0H5i1oOgEnqeA7 KEW/auQtlkXay/eNCYHkQE6K/dH5twtu05ykUPtQjYSUyl1kjYWRyfJGh2fY9wdUAIJ0GaASI Lpvsm5bSU9dKEdsOGaQWrWsIa0NkEQNgOgWfLBPHL5aMuOX opN275BbJwOmx5LzGDKlLa GvB1ssX32hhTpjiu7p8qXDOfkj8BlNoXTTT6Mr RXjPaGhbkNeZeRMDgOEngqsmaMHT5N l9OzZ470uCGG9pLer poOn6ufeAlDUQboln9Mz4v8Abf8AA8aRGmyvXKs5z44JApiOyg DuZK0lyNKxdjVQOovaOndoVydfqccsTgvJt0cXHLGTMTQqZRMj xXlJQcpUeglyGW901zcwJjhII48AdYWbJilGVFW12W12iJmRyU IPmiMLuhS68FOqHkgASdeoI q7nparImyGvxzlpXGEbbB8fxh7pZIDZ2B300zRw y7uWcpOh kenRhjWWS pr n7Gs7CXZfQcCZDXlrf4YafnPmtWkk5Qafgw r41DNx3XJpQVqOSUV6u4ASY4i11KVTKKfZrjOlwcZa9Evai10K WVhdOi4BVS0cH4Ie8y0VI3Ch l2h7lhDTIlUzxOr BqRZ7WI5a YWrDmbaiyqUE02ZHt/hxq2stEvpkVAN3ECc46mDPgnmV0RxyqSPmtlWkHhoQAd5AUNtH Ug1f4NLaMOdoEBoaHE8SeXnJ8FB9inK435FlxitYucKQAa05dY mRudVGxbEb4rpmAiQgDrKJdsPHh5oByonhrx7Q6jQQJG55hYoZ VPNy6roz790h2WSFt7RNNim8sDMhcL1D0lZfrhxL/J0NPq9qpldC6e3Q6jr91xL1Wkl9adGuUceTmJfcYwGU3vgy1pI HOF0tJ6qpNJ8MqWi3zS8M XHPXeXOJc5ziSTxJ37gtUsyXLaPVLZhhtXFDapgmVohzKh4hvD xO6qepxJpNmVarc3aa/c3nZS1q06OWoZEyzWYaRqO6V2tP8Ab3weZ9SyY8mW4Kvn9xyrz nnQgAC9rEOjhwXK9QnkX7GnAk yttyBIcAQRx6rmY86je9WmaNnKp8mQxO0NN0jVnPl3rnZI7ZcP 9jt4MnuR/JU oOe0cPqqHH8cliT6Ka14QN1KGFyfROOLkSVLkOfLpIEGd9Z0Xb 0uGMFZsWJqFIqu3h5LoifyVrb55JY4qEVG j6X2IsjStWzu8l/g6I9Auhp47Yc Tyfq2dZdQ3HpcGiAWg5bKzRKKA6LVKgsuZSA2TEyeVAqKqlMcl RPNFdE0iutWa3cwFzNVqIQ 9pGjHjb4QPRrucS7ZoEAHj3paKWXLJ5ZLbFcJeX Q1G2EdvnyUV/Xf S3SduzntiTEsAoV3Zy2KnFzdD0JGx0jdWqpqzRjzSS4BP7hfTI y 80T0drqNOKhLCy/wB9S77M/Y0C0PzfF7R5MiNcx5rJK0 i/fZuW0SdgusYmwinaAb6/JBFyI3 ctLWDUjyHFVZt22olc7ElnWLXAjQgwZG3AyFyccnHIn SqL5NZR9F20XlpalXAwW5t2AEnh adVDLGFNy6LMblaSEOIW cQ33RyI1PevNazHCbTxqmdnT5Pb5lyLBgoaJ48gs/6fI4tvv4Nn61ydF1lhTi4awPVacHpcpNOT/gqza2KTRtrVoDQANAIXpceNY4qEekeeyS3Pcy/KpkDuRAFNe2DgoTgpKmOLadia7ti2eK5Gf0 rlA2YsyfDFdRs7 S4ObC5yvyvB0IZNoJWwphBIkd2ytjgk1w S GsafInqVmU3FpbMiO8HQ67jQ qswxnBuTd/gtllcujlDA6dQHJVLQdcrhPqN10MWaE13X4Za/UJxf1Qv8AI7wTstTa4OeRU5A7T3cVtwwTe67Ri1Xqc5RcY8Gzp EQugmcKV3ZewgqRWdqGASeCqzZVig5vpDirdALMVb oEd2y4GP/AKiwy 5NGx6OXhkhitOdz5K1eu6dvtiekyV0TOKMjTMT0CUvWcLX02/2QlpZ eAOpcVXfCI9SqFPX6l1jjsX5LVHDHtkrbDzu8yeZ3/ktem9IhCW/K9zKsmqv6YcA IXoacokRp0K3ZcqUtqME5AzLjVVxfVldhVKsw6tcZmHAjTSRoV qxU1aJoKa1XlnZB9u07tB7wCouKY7ZaGQpiIOCH0DF1ziIgBh9 7OAZ6HXw4LNl1CS l82ityFV2B7R/8R 3zBXO1S/1GQ6ZosNuJYJOoGvNdLBkUoK y2LDgVffFkgS/qAZZ2n iw67IoRTfVmzTQbcq8EG05C58Kl0XSbXYJTtSSRBWvTaavqK8m ZtUMba2De9dGMKM8ptqg2m1TKmWJgeQIor1OASGgOsNFCSvsnH 8i91pyWHLpVM0RytdlVwAxuu6z5ILTQ3S7LIyeR8Hz3Fqk15nh 9f6Lnxe6Ll8nRuqG1gxwWLNilfCBzQ7tajwIExKrWTUYltTaKp KDfIfQunA6zC14PUs0JJz6KJ4YNcBb8SAbI1PJdOXrGP27j38G eOkblRZb4rm0M/RW4PU8Wf6Wu/6CnpZQ6PGnSdxjxWafpeiyu1xfwyxZ8kV0TbYs3GveZWjF6Npo LK3q5sJpNYNxK6ENPjxriKRRLJJ9hIqtGw0V/HkrsAxXEWtaQDqQs oz7VtTINmVuLglczc5dlQRY1M2hVuN3wB21qxUeJgznb1IGo8Y PmrsUkk4v9yUTQ2lUFoiI4dy3Raa4LI9BEKQz0pgDXlXK0nofk SoykkKXRnbFuuY/p2ni4/CPPXwXKxLdJzfgpRRXrvzRU3aMv18VXmlkcqn2R/cup1jwVdyj0O6G1ni2wftzC3Ytb4kWRmW3DhVacp2UNZD9Thag/ybdNnjGXKKKFy9nxCR cV5lajUaWVZEdJwhk 0YUMQYd9F1NN61i6lwZMmkkFU7lh2cPNdTH6pp5/wC5GeWnmvDCBUH5sta1ONq0V 2zjq470nq8fyHtSB6l73DvKzT9QhEtjp2xTe4pB0I8NVzNT604 uoGzDob7KsNu31HmfhA5Dfhqp manUajK97 kNVgxYocK2F3lwGjTddXUZljg35MWODmzPYjdy/LrEAkn6Lh5snu5uXwb4R2rgz IYE0kVHPcwMkiI94cjPct2PFUXGuCEsljzDQNCOSsWJXaKpTvs b0KY70lo4Xb5IvMwh1Bp4woZPTcc VwJahorfZ8lly k2vpLY6leQetTy6LmZsM8PHiy MlJXZWaZlRl7m5JvronaoIp1iGxJ0PPguli1jWLby3 5RLEnPcUio4AwTvO5lPHrMsYPzyN44vwWUsSe3fUHj5R9Vsxeo uPE ynJp4tWgK4rl8zuqZ5d8m2cyaadAbaZJgbnZWQi5cIgGW9u2lB quLXOJygAEQNy7pK0LFGFb3V9DoKqUoLCQOOo2Ouh8lOcdrXHg KoJsNGxyLvnP1V F/SicQ9tUq yQSVMYjxO8HtMpBLQ0ggc3QflCw586U9r6X/JW2roDOSo0Umksh4idc3Mn5eIWdPHOOyNr/kg eEXVabGBrakuc7UwfhnjzJVklDHFKfN/2G0lwwS5tzTdEyw6tP0WfPi9t2vtfRFqiAcswixrynbXQJ0Esv 3QAYIHNOeRzioz5Rox55QfAQLqm4iRl SzZdFpcsk0tvya8euaXLLmUWPPuuCofosMk6xyNMdaqtnv2Vw Fx8JS/7PnjaUyz9TjfLRUbVx4/NSj6Lm8zJfqca8EqWGE8z6LRD0Ff7pMhLXLwglmC8wPFb8Xo GHi/3KZ66XyQuaopgtbvsei1TnDTx2rx8FKUsr56F7nElcjLllknuR qjFRXALf4XmE5ssakxMiDpv3LTpdI025eSueZVQtqtNWmWu0Jb GmwI29V0Wvkpsuw1hDRO6SBsKfdva4ANJB48ArIogxjc5nUnhp hxaQDycRp6wpEb5sx/ZjGb1tVtCoxz2zBLwQ5o4nNx8U12OVH0RrQoyhF9kVJkX0G8gs TSwk7SLFlkuig2rTsqJenY39vBNahrsXYtSdTYXMaXkEe6CJI6 Tv3KC9OUVw RrUX2LcPvH1gfdPumDmBadPQrPn0s0ui2ORWEGhkInUfLoqY/S6kY9TDncVNYPaAOdlk/Fy3WvFTlTdL5MlBN9lfRpluoYSyYgkDbThtt1WvNtlCLXS4G1w Rw vp7NxgTLSdgeR6FQxTTioP A74GlKAWMkE65iDIl32AC0JqLUfga44GTWhayaO1qgAJOw1Tbr kZk61TM5x5klcPLPdNszthmE2rXmSYIcCOsSSO7RXaTFGTbfyS SR7G7ciqHzo4QRyIVmuh9Smn/Aprkpd/k6/pqDwDhHzVC5wO/DF2iutQc2C4QCJG34FTPHOKTl5FTXZWCoIR3OE6GdBSoDwcRso/sOwm1xB7Njp1V PUTx8RfBJTY0t8bH6mDbhz8Vqhrv8A9In7nyMqOI03AEOAPLb5 rbDU45dMlaZHELiGyyoNR8Me93iEZcijB0 y7GrYgfJ049TzXCySlJ7TekkuC 2ZB14LZpdO19clyZ8uS EexF3ukLf0UiTJA7lAmTs3CAixBlKswmARPKdQpoiMLcppiZfl EqRGmXMCBHLxpLCAYJBgjcJoD57g C3FC8Y nWqvp5oqipPvAg67wdY6gqWxLke 1VGv7UPqC1rOpTnFNxbG8xw6qLFH8nzPsNe1val2Z7qZkPlxPv HVpMzrM7LLq6WNs0QXJ9FrsMHlw71wZ7oW/HgtyRUo0CXVu4ta8Rl26zw S2xg9qyOq6OZJUwjC67HvfSeMocQ5oGwgBpjr91vwTjkuMgXIL asHtKlMxIa7XuP1gqrGk3KIq5DLMQ6PFKHEhI0DNl00WoAxqvD IHEx4cVTqp7cbIz6M8VxmUhFGoWmWmDESpwm4u49jVnKlRzj7z iT1RPJKf3Nid2WNE0aw5Brv JV2Bbsc0vgkuiV3WzuJmQNByjoo58m VeEJ88luGWge4zs2NOe/pop6TCpy rpDjGz1LFAZHs25ZIiNYBjzVv6pKTqKq6DcroquqLKdRsyabwS AOB 2oUc2PHjkpV9L/yDSTBKKxdMiTKAK3OS/YDtKtqokkF06jjUMHRugTnKcpbU3x0dHS8RdjGjR1JPPyW3Bpn u3S SWTLxSJWdItDsxzEuJ1Gw4AdwXRSozt2DXPHooSZJCG8qE5g3u 6p3bkW1XZ23fpvsjcDQEzD/Z3BrNaXZomDq089TqI QV0ZKiDTfBqLetKVsVcBrXqdkCTLtuYMn3omOMBSFQcBITEVGi ExE3MEQkwF1HB6NMEU6bWZjPugDVU5opx2ssg/qtA726keZXnpJ7muf3 Tb2gRwIMcFLHNpbTDqIbXaAK1L3geIK1RdGXolEOnjz791PdzY WNqVOYcOIgrRGNtNDHjG6LopFiE OnRvis sjcCvJ0JwuOVnQUgCLUtzDP8M6q3E4b1v6GuwinWa6qYADHAs0 EaHQE MLWsqnm F0Ndi m0tlp Juh8OP18VicXH6X4FXgOw679mSdwd av0 d4m33YJ0wUjUxpJJjvMqqb3NyAJxeGtotcJcCDE8ANR6gLdnSj iipdolLigURmJAgE6DkOSwy2uTaVfgiXtpHM6mWy4iNf08c09y 0Y8clJwa5Y6dldX2IOWHPjRzgYE8YCJLBD6Um/yOkiNG3pkg038RLX6O8DsVV7eOX2S/hhSDbGkAHVDtJPkrtPhTuUjZCTUEkD0sdBq0aeUj2rM8ncfugj z8l0EJrhscVqsQOakQ/Yy4xaa1Zh/SQQOOWBqfGfRZ8zqJoiuhBjuLub7lLSd3ce4aaLDDLxSNG3m2B WFdw1B1WeU2nwTpMd2uIu4nRVy1U hOCY2tMQBP1WnFrU3UiuWHyMLe/aTE6rTDWY29tlTwvsMosaXZtJ2nitccqn0VOLGVNysRCkJe0/aA2mV3saj2GczmCQ2Nge/ryTQkrLOzPaGjeUy kdjDmn4mk8x9U waocOAIVU4KSpjjKhXfMh06wd1xNZilDImrafZtxO1yCXGw6ec LIpU0yOaFxBLoTB5rbF8WctlZboFNoQ0wfXTktemdumSRpqVvI BmF0Swz M05A8VDOriRn0IwIOq4JQTASGehAElIEF1aftgC0xWAgg7VANt f3lr4zpJOpL 5LsCBI0cCHciPyVmeOadNMQWGCkA p3tZ px4acAtMMaxfXk/hfI0q5KGXL3Zy8Al4j EdFX pnK3Lz/YNxGm0SAdBIk8hxVKq SI0t6RLaxa7M codzAaC3Xx9F1sEfuadv5/gtQlp0y0ZXAtPIj8lcqcJQrcVsnQp 9I4a SrSd2NK3Q6smg0xyhdbCt2OJs64BndnqZuG3MnO1mSP0kcNOBE nbmVqtUQt9DKszY8kmxmMxdjG3BLPee5oaY2gHnz2WDWT nbHlmrDHy idHBWnVwkpYNOornkc8lhP9yM4BXywplfuNEXYII0VM9FCXNE1 mZxuFOA0CyZPTr 1lkc/yetrMtMnf0hZ5aKeOP08/sTWaMg6m6D16DXwVaeSDvobUWMBcOb1WvJq54ntXJUscZBDq4O p8lqWui1ZV7L8EbOzo03PdTa1pfq6ABmI2J5rYs8ZdMocGinEr urTewspmowmHBsZmzEEDiN5V0WmuhV RvMhQdeAXAnurUB2afCJB/PouBkwwxZHk7Zr3bobf7gA1YdtCD4fkJ4ZboWznZFTaKHOiFfd FY6wSlu5dDTY NzJpDxzjp3LaTFuJM0CU kKSEdxbxquXn0vO6JS4lKxMidlAHghDOzyRddD/AGCmYnVA3B5ZgCQtMdXkXke4CJlxc4kuO5P5p4LPKTm7lyJsmC ixHpTsAmyvTTmBIPDbbZX6fP7T6JRlRRcV3Pdmd4DgB38VXmzS yO5fwDdnabND5LPx2yzErkhoaoZSJkABpM8BA4rt4PsSRon9xz AsRFai144jw8Oiu6Qn3ycxO7yiB8RWXUZtn0rtlmPHbtimyw/WSNVHBhcVb7JzmMm0oWpRKtx3KpUIk0IoLLm00UFnvYJbbfIWR/YxOyhLEn2hqTRI2yonpIy8E1maKqlLRYs3p8nGostjmXkjB3Po ss8OXHbn/Ys3pk5OwKlHPlTqLFKMX4ChWhvOCuh rXt7lzRT7X1UVXTp7jP8lkz6jc68MnGHAoptjM0kREg84PVZ8C 23EwZlUiFGiXuHIbro4cXuO/BVRo7SllELqRVIsQYGKQwS/OwSkDAnMUGiIHcWnJZM2nUlwQcQNzCFzZRcXTIHISA8EIDhCVW BwJgdlAEkwOFHAzwakwCWNhvj4aD arlxHn5NWmX1EaduKuei90zTBIB0yvJEg78Cu7p1WNInk7sJsr ZltSFOnsNBrKM2bYrXY8cNz5JULaTmdqVnw6fnfLllk8nhBYpr clRTZ0006FZwUkAdFJFAWhidATyIoR0NRQHS1FAVOpqO0dkfZK OxeR7iQoKLxRfglvZ39nVD0sH4JLK7sorUHcFkehlzTJ 7F ANuHOMjnxJ66ox6GS4sxZPqdjGysQ0LrQx7egSGDAFYgLA5FjE z5nVVi7OJCPJAU1rcFVZcKmiLVgNW3IXOyYJQ/YjRS6mqCJEhAjydAcSAiSgZ0IGWMUf3GHMpsMB/wAOUkjx/ktGGMG17nxZpxOS5iWNrMgubG2UEbkcp4iVvjnh7drotcHupka FEuMu8uCqxQlOe6f8E5tKNIYMYuglRQ2TDExHsidASaxFASyoo R7KgDoCAOwmB6EgOOaigItKKAslAFgQBFyVBZxjU0IuATEehAH igBXa3tKtscr R38OYU5woOydSgR91S4iaKiFERyEAeISaAoqWwO2izz00ZdEaB alu4cJWaWmmuuRbQZwHcs0oNdoi0cLVCqFRAtKKA8QkCJ0QUqJ oIvKUsOsS2OuvJSlai3 DZpvuCrKh7rREQP6rbp4ucI8VSLsj2t2MadNdKKpGV2y4MUhWd yphZ0BMDwCAPEIA9CAOgIA6GoAkAgDj2SgCsMQB3KgCbQgR0Nl IZY1iBMlCYjxEbp0ADcYtRYYc5oPVwBRRLazEuHJa xIaWOOVGQHe 3r8Ud/HxVbgvAdjm2vqNXZ2V37p0PhwPgqZY/kTiX1LUjqq9vwRopLVGgOQgD2RKrArfQB4KLSYNA1TDwdtO5VS 08JEdoM weNj5hUS0i8MW0h zvG7fJUvS5F1TFtCba2J4EDioPBJLlEkgj9ncS3kN/NKGGeSSVqkacU1EZUaMLsY4bUkKUrZcGqyiNnYTA9CAOQgD0IA 8gDoCAPZUASAQBIBAjsIAocgCRQBxjSUAFBsboAprXjG6k7eXm gdWZ3Eu21CnIac55M1/7bKSi2TWN TL33ae4rfD/ht6au8/srFD5JUkAss51cCTO5Mk9d1NJANjTKkUniHc/zmnYEHzO/ogAizxavT F8j91wkfcBQcExju27TtI/xacdW6 hUHjfgKGFG9t3/DUAPJ3un/tuqnD5I7Qk2h4aqG34FRU6i4cClTFRAhID0JgdDUuBosptToC1 rQNkoxiukNFkqaGzgKYEoSA4mM4gR5AHpQM6CgDuZAHsyAOh6A o8XoCkUvrAbkIGkxfeY/b0vjqNB5Fwny3RtJKDEF9/aPRbpSa556CB5uU9jJe2Z697cXVX4GtZ/wBneZ09FJY/kkopCus6tW1qve/oZI/4jbyU1FDDrLCHHYd4gkx3g6eKk6ROGKU v7jywwU8wP4vi5 KW4sen29tB7ML4eyqOg75gB4SNktxL2cS7kSfblSOWUVKBnZAy p9IpjKi1AyYYECI1aIKBohRNVhlj3N7nEDy2UXFPsYZT7R3TN3 B4/1NHzEKLggCqfbM/roA9Wuj0IUfbDag6h2ntnbte3vE/IqPti2htHELd/w1PMEfMKPti2hNM0zs9p8QlsDaXCmOaNo6JGkOaW0Dgp9Uwota RzCYUSlvMeRQFETl5/NAv4IHKgltZWQOE SKY9jPCkeR8x906HsZF2nxNIHPV3/lFDWK me9qwcfT7p7UL25EKl22OP53IoW0RYw6s5p9lV9merA fPbyUtqJpI fY1Svgf8Wq9zZ JrjkPg2I7iFJRROxbRw5xOydDsc2PZmq IpuM/6THmdFIW5GgsuxNX9WVg6mT/ANUbkQch3bdk6TdXPJP kAeplR3gm7sc29rSYIa2B4 qg SyWWcu2eqEcNEEdzKM3egVmVstlaUjmnt4D5BBEhV380xglfj3 IAH/AD1CAODb85IGdakMp/PRMYJUSGRbuEANqGyTAIeoMC jv ciosBhS4KLEGU0gLUDIOQLyAX 35yQasQThXweKY59hyZEst0FczlfcJ BxFmLfGxNFkemL7/4T3H/AMIKDlb6/UIGA3v XU/h 6mgF/ZD/M8lPwN9m3qbhVyIk27fnRQIlL90E0SCAB28e/7JgVlAj//Z
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSI7rVsLedn--ysHpbbScFoV9_nJtHOCn0Cf3fpq7KTUy4CKD9G
http://img156.imageshack.us/img156/4565/immagine1231gj.jpg
Io impazzisco.......................... :sbav::sbav::sbav::sbav: Grazie Sicilia!! :bravo::bravo::bravo:

tortaltesto
12-06-14, 10:15
Mi sono letto di un fiato tutto il topic dando per scontato che qualche conterraneo avrebbe inserito la squisita torta al testo (da cui riprendo nickname e avatar :mrgreen:) ma come fate a non intervenire su cose così importanti? Si farcisce con affettati, formaggi o con "erba" ed è veramente un'esperienza rimarchevole.
In altre parti in Umbria si chiama anche Crescia.

cuorenevro1977
12-06-14, 13:21
ottimo, presentacela sembra una vera squisitezza!!!