PDA

Visualizza Versione Completa : Raccordare valvola SI24



ujaguarpx125
02-05-14, 18:19
Ragazzi c'è qualcuno che mi può spiegare come si raccorda la valvola del Si 24 su carter di px150? Vorrei fare da solo.
Grazie

Gt 1968
03-05-14, 07:11
prendi il corpo carburatore , scatola e semicarter , assembli e vedi tutto ciò che non è lineare , tracci smonti e giu di lima e dremel

Echospro
03-05-14, 08:35
Fissi la scatola del carburo al semicartere allinei la parte interessata senza toccare il piano verso il carburatore.
Successivamente fissi la scatola al carburatore e allinei senza toccare la parte verso il carter appena sistemata.
Anche la sede della valvola va sistemata, togliendo spigoli e balzelli, facendo ben attenzione a non toccare la superfice della valvola che lavora sull'albero.

142338

Questo è parte del lavoro fatto sul PX di Farob che trovi qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62003-cuore-per-verdona.html


:ciao: Gg

Gabriele82
03-05-14, 09:21
ok tutto chiaro,ma non sarebbe doveroso verificare che il lavoro sulla valvola sia adeguato alla fase dell albero (in un ottica di non toccare l albero)?

Echospro
03-05-14, 09:27
ok tutto chiaro,ma non sarebbe doveroso verificare che il lavoro sulla valvola sia adeguato alla fase dell albero (in un ottica di non toccare l albero)?

Azz .... la modifica dell'apertuta della valvole è un'altra cosa rispetto all'allineare l'immissione di carburo e scatola ai carter.
La valvola, come dici tu, va toccata in base alle fasi dell'albero.


:ciao: Gg

Gabriele82
03-05-14, 10:06
ok.quindi adegui solo il condotto,senza toccare la valvola vera e propria a contatto con l albero?

Echospro
03-05-14, 11:16
ok.quindi adegui solo il condotto,senza toccare la valvola vera e propria a contatto con l albero?

Gabri, come dici tu dipende dall'albero e da che tipo di motore vuoi.
Se mantieni il 20/20 l'area d'immissione è più che sufficente e non la toccherei, lavorerei solo l'albero.
Ovviamente se passi ad un motore esasperato con un 28/30 ... credo occorra allargare. ;-)
L'allineamento sempre e comunque! :ok:


:ciao: Gg

ujaguarpx125
06-05-14, 19:32
Echospro puoi rimettere la foto? perchè non riesco a vederla.
Ma mi dicevano che poi bisogna aumentare l'apporto del mix vero? come si fà?
Grazie

FedeBO
06-05-14, 20:16
Echospro puoi rimettere la foto? perchè non riesco a vederla.
Ma mi dicevano che poi bisogna aumentare l'apporto del mix vero? come si fà?
Grazie
non è necessario, se ci pensi passa la stessa benzina, ma passa meglio, perché tutti i fori sono raccordati e allineati e non incontra parziali ostruzioni

PISTONE GRIPPATO
06-05-14, 22:45
ok tutto chiaro,ma non sarebbe doveroso verificare che il lavoro sulla valvola sia adeguato alla fase dell albero (in un ottica di non toccare l albero)?

Secondo me caro Gabriele questa volta hai fatto centro.....
Prima si prepara per bene l'aspirazione modificando la sezione finale dell'aspirazione mantenendo i mm di corona tutta intorno poi si adegua l'albero, solo in questo modo si avrà la massima portata del condotto e si dovrà lavorare al minimo l'albero evitando di asportare troppo materiale.
Penso che un buon diagramma sia d circa 170 gradi , più che sufficienti per i regimi ottenibili per motori da turismo

pacio74
06-05-14, 22:51
Secondo me caro Gabriele questa volta hai fatto centro.....
Prima si prepara per bene l'aspirazione modificando la sezione finale dell'aspirazione mantenendo i mm di corona tutta intorno poi si adegua l'albero, solo in questo modo si avrà la massima portata del condotto e si dovrà lavorare al minimo l'albero evitando di asportare troppo materiale.
Penso che un buon diagramma sia d circa 170 gradi , più che sufficienti per i regimi ottenibili per motori da turismo

quoto, tutto vero ma....
io mi sto trovando a bertia perche in passato cosi facendo ho esagerato portando la valvola a 40 mm cordali, e adesso se non voglio incroci devo strare ristretto con le fasi dell'albero, pena saldare e rifare la valvola piu piccola.
per quanto possibile io sono propenso a lavorare l'anticipo sull'albero.

PISTONE GRIPPATO
06-05-14, 22:59
quoto, tutto vero ma....
io mi sto trovando a bertia perche in passato cosi facendo ho esagerato portando la valvola a 40 mm cordali, e adesso se non voglio incroci devo strare ristretto con le fasi dell'albero, pena saldare e rifare la valvola piu piccola.
per quanto possibile io sono propenso a lavorare l'anticipo sull'albero.

Se parti da una spalla simil originale non hai guai....e se vorrai la massima sezione disponibile solo così la potrai ottenere.

pacio74
06-05-14, 23:02
vero , in fin dei conti tra 115 o 120 gradi di anticipo non e che poi ci sia tutto sta differenza

Gabriele82
06-05-14, 23:03
Secondo me caro Gabriele questa volta hai fatto centro.....
Prima si prepara per bene l'aspirazione modificando la sezione finale dell'aspirazione mantenendo i mm di corona tutta intorno poi si adegua l'albero, solo in questo modo si avrà la massima portata del condotto e si dovrà lavorare al minimo l'albero evitando di asportare troppo materiale.
Penso che un buon diagramma sia d circa 170 gradi , più che sufficienti per i regimi ottenibili per motori da turismo

esatto,volevo dire proprio questo..o meglio,questo ragionamento applicato alla concezione di motore tranquillo riportato come primo post.
una ottimizzazione dei flussi senza toccare l albero.
ok che la si accorda con la valvola la scatola,ma sarà,a mio avviso per fare un lavoro completo,verificare se il tutto combacia.

Echospro
07-05-14, 00:09
Ma la valvola di un 150 non è sufficentemente larga per un SI 24 senza asportare materiale?


:ciao: Gg

Gabriele82
07-05-14, 06:19
Probabilmente si Gigi,ma la mia domanda era più per un controllo che per una reale modifica.
mi spiego,magari l area è più che sufficiente,anzi, forse già di più che(nel mio è stata rimpicciolita) ma magari per una ottimizzazione risulta che so spostata troppo in avanti,facendo avere un ritardo non perfetto.

vesbat96
07-05-14, 13:12
Ma la valvola di un 150 non è sufficentemente larga per un SI 24 senza asportare materiale?


:ciao: Gg

Dipende che rapporto sezione valvola/diametro carburatore scegli di tenere
Varia da valvola a valvola la dimensione, la mia era larga 10mm e lunga 32 cordali, l'ho portata a 35 (stupidamente non ho misurato le fasi ottenute, però funge) ma comunque non arriva alla sezione di passaggio del venturi del 24.

Non conosco però una regola, che credo esista, a cui attenersi riguardo il rapporto sopracitato...

Gabriele82
07-05-14, 15:50
no infatti,ogni motore secondo me fa storia a se,la mia di valvola è stata rimpicciolita,per adeguarla alla portata del carburatore.

ujaguarpx125
09-05-14, 20:01
Allora ragazzi, oggi ho provato a raccordare. Ho fatto un lavoro leggero per non rovinare nulla e sapere la vostra opinione.
Metto le foto.
La prima è la valvola originale, nella seconda go colorato la parte da raccordare e la terza il lavoro uscito.
Che mi dite?
Ho notato che il 24 è ha una forma tonda e la parte alta dell'imbocco della valvola rimane fuori, cioè rimarrà coperta dalla vaschetta. Devo far altro?

142598
142599
142600

Echospro
09-05-14, 20:54
Devi raccordare i carter alla vaschetta e la vaschetta al carburo, non il carburo ai carter!


:ciao: Gg

ujaguarpx125
09-05-14, 21:00
io ho raccordato la vaschetta al carter.
Il carburatore 24 e la vaschetta che avevo in casa erano già raccordati tra loro.
Per il lavoro che dici?

FedeBO
09-05-14, 21:12
Allora sei a posto,dovresti avere tre bei fori con lo stesso perimetro adesso.il lavoro è ok se i fori sono tutti allineari


Sent from my M.P. Superturbo

ujaguarpx125
09-05-14, 21:47
Grazie mille!

poeta
09-05-14, 22:13
dalla tua valvola comprendo che hai una arcobaleno mix avv elettrico modello probabile successivo il 1990...

la tua valvola infatti è ben più grande e generosa di quelle delle vecchie PX, così come la sua lunghezza... non ricordo bene le misure esatte, ma sei abbondante... preso per buono il lavoro fatto, che in pratica ha cercato di riproporre il foro da 24 rotondo sulla valvola quadrata e lunga, ti ricordo per scrupolo un dettaglio, la parte bassa del tuo 24 devi ovalizzarla, lavora sempre al di sotto delle guide della ghigliottina, attento a non mangiarti il tappino di piombo sotto e togli la vite regolazione aria quando lo allarghi... non allungare quella valvola... nel caso solo squadrala se ha una forma ovaloide alle due estremità, falla cioè quadrata, mangerai tutt'al più 1mm per parte se esageri e non è nulla.... per l'albero, di solito quei carter hanno alberi scadenti, ho detto di solito (quasi sempre), valuta bene il tuo...

ujaguarpx125
10-05-14, 12:20
Grazie poeta. Sto montando un albero anticipato.