PDA

Visualizza Versione Completa : smontaggio forcella PX



andreao
02-03-08, 23:28
Buona sera a tutti!
Avrei bosogno di una mano: vorrei smontare la forcella del mio PX, che attualmente è di colore nero (colorata ancora dal precedente proprietario) e sostituirla con una grigia (o colorare quella che c'è montata adesso)..

Ho cominciato a togliere il coprimanubrio, ma poi come si procede? devo scollegare tutti i cavi? Mi serve una chiave apposita per togliere la forcella? Grazie!

Marben
03-03-08, 00:46
Stacca la trasmissione del contachilometri ed il cavo del freno, tira un po' i cavi elettrici, cosicchè tu possa staccare il manubrio dal tubo sterzo; a questo punto allenta e togli le ghiere filettate... la forcella, così, sarà libera. Puoi sfilarla da telaio e rimuovere il parafango.

Rivernicia pure, ricordandoti di incartare il biscotto e di coprire anche i due o-ring. Il segreto per un buon lavoro sta nel separare le varie parti, verniciandole (dove necessario) separatamente. Va da sè, dunque, che tu debba levare il tamburo, l'ammortizzatore ed il piatto portaceppi.

andreao
03-03-08, 09:27
il biscotto? cos'è?

highlander
03-03-08, 10:54
il biscotto? cos'è?

ahi!!! cominciamo bene ... :Lol_5:

well:

1° leva il naso

2° leva il cruscottino nel quale è contenuto il contakm, per tirarlo fuori con facilità devi spingere da sotto il cavo del contakm al max possibile, alzi quindi al max il cruscottino, ma senza forzare, se hai un pre-arcobaleno svita la ghiera del cavocontakm stacca la massa collegata al contakm e i due faston o delle luci delle due spie, se togli completamente le lampadine dalla sua sede e gli fai un pò di manuntenzione non gli fà male ;-)

3° leva la vite che tiene il manubrio fermo sulla forcella, chiave da 13, ricorda che c'è il dadone quadrato davanti, quando sta per uscire la vita mettici la mano che il dadone ha la brutta abitudine di cadere ed andare a finire sempre in posti difficili da raggiungere :doh:

4° stacca il cavo del freno anteriore sia da sotto che da sopra, deve essere completamente libero, valuta se vale la pena cambiarlo, magari con tutta la guaina

5° sfila il manubrio, potresti anche riuscirci senza dover mollare i fili e le guaine, ma è difficile, non forzare

andreao
03-03-08, 11:44
1° fatto
2° fatto
3° fatto
4° e 5° farò questa sera appena arrivo a casa..
grazie per i suggerimenti!!

PS ancora non ho capito cos'è il biscotto... :D

Marben
03-03-08, 12:01
Il biscotto è quel pezzo in fusione che è attaccato all'estermità della forcella. A quest'ultima è fissato mediante un asse, sul quale ruota grazie a due astucci a rulli (alle cui esremità vi sono le rosette pressate che tengono in sede l'asse).
Nella fusione è inserito l'asse ruota, quello su cui sono montati il piatto portaganasce ed il tamburo freno. Tale asse, a seconda delle versioni, può essere da 16 o 20mm.

highlander
03-03-08, 12:31
1° fatto
2° fatto
3° fatto
4° e 5° farò questa sera appena arrivo a casa..
grazie per i suggerimenti!!

PS ancora non ho capito cos'è il biscotto... :D

scusa ma stavo preparando la risposta dall'ufficio, con calma, quando mi ha chiamato mia molgie per dirmi che il pupo ha la varicella, quindi per non perdere quello che avevo scritto l'ho inviato completo

dicci a che punto sei arrivato, che proseguo da lì, quando torno dal pediatra :mrgreen:

Marben
03-03-08, 12:42
Ossignur, tanti auguri al piccolo Matteo!

andreao
03-03-08, 12:54
1° fatto
2° fatto
3° fatto
4° e 5° farò questa sera appena arrivo a casa..
grazie per i suggerimenti!!

PS ancora non ho capito cos'è il biscotto... :D

scusa ma stavo preparando la risposta dall'ufficio, con calma, quando mi ha chiamato mia molgie per dirmi che il pupo ha la varicella, quindi per non perdere quello che avevo scritto l'ho inviato completo

dicci a che punto sei arrivato, che proseguo da lì, quando torno dal pediatra :mrgreen:

povero bimbo!
Tranquillo, e grazie per i suggerimenti!
Stasera vado avanti, vi farò sapere!
Grazie a tutti!

andreao
04-03-08, 00:13
Ho seguito i vostri consigli e ho tolto il manubrio: ho dovuto anche allentare il cavo frizione in quanto era troppo tirato e non riuscivo ad alzare il manubrio..

Adesso sono a questo punto, come faccio a togliere la ghiera?

senatore
04-03-08, 08:14
Quella ghiera, va svitata e per farlo, esiste una chiave apposita. Se non ce l'hai, puoi sempre procedere con un cacciavite a spacco (non tagliente) e martello. Una volta che avrai allentato la ghiera, dovrebbe svitarsi facilmente a mano. Tolta la prima ghiera filettata, togli la rondella e svita la seconda ghiera e, una volta svitata completamente, potrai estrarre la forcella.

andreao
04-03-08, 19:09
ecco, ho finito anche di staccare la forcella, e ho tolto anche il parafango e tamburo..

Voi cosa stacchereste adesso per fare un lavoro al meglio? Ammortizzatore e tutto?
Mi consigliate di grattare via il colore nero, usare uno sverniciatore o coprire tutto con vernica spray nuova?

horusbird
04-03-08, 19:37
Io con pazienza e carta vetrata leverei il nero a mano, non e' poi cosi' necessario che sia perfettamente portato a metallo, l'importante e' levare il grosso e rendere opaca e liscia la superficie, poi basta una bombolletta di grigio o alluminio cerchi e il gioco e' fatto; in QUESTO (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=157&highlight=zincante) post indicavo anche un altro sistema di verniciatura.

:ciao:

senatore
04-03-08, 19:44
Un attimo, non carta vetro, ma carta abrasiva. La carta vetro è troppo aggressiva. Comunque Andreao, continua a smontare. L'ammortizzatore non va verniciato e se vuoi vare un lavoro fatto bene, devi togliere anche il piatto su cui si montano le ganasce. Se guardi l'asse dove si monta il tamburo, vedrai che dentra, ha un fermo. Togli quel fermo e, dopo aver tolto anche l'ammortizzatore, potrai smontare completamente tutto.

Marben
04-03-08, 20:08
Smonta tutto quanto, approfittandone per una semplice revisione. Procediamo per passi servendoci degli esplosi.

RIMOZIONE DELL'AMMORTIZZATORE
L'ammortizzatore è fissato al gruppo forcella-mozzo con quattro bulloni ed una piastra superiore. Inizia togliendo i due bulloni (e relativi dadi) che fissano la parte bassa dell'ammortizzatore (parti n. 13, 14, 1).
La piastra superiore è fissata allo stelo dell'ammortizzatore, e prima deve essere separata dalla forcella. I due bulloni (19) sono tenuti in sede dalla conformazione della fusione, che non permette a loro di ruotare; leva i dadi (14) e raccogli le rondelle spezzate (18 ).
L'ammortizzatore ora è libero.

Ti consiglio di sverniciare per bene i due foderi, può bastare uno foglio di carta assorbente imbevuto di diluente nitro. Per sverniciarli, conviene levarli.

SMONTAGGIO DELL'AMMORTIZZATORE E RIMOZIONE DEI FODERI
Blocca il piede dell'ammortizzatore in una morsa, prestando attenzione perchè non si rovini. Per levare la piastra (22), punta un grosso giravite piatto nel taglio in cima allo stelo, quindi leva il dado (17), raccogli la rondella dentata (16), quella piana (23) ed i due tamponi (21).
La piccola campana (38 ) in cima all'ammortizzatore e avvitata allo stelo deve essere svitata. Dovrebbe esserci anche un controdado, che però sull'esploso non è riportato.
Puoi ora levare il fodero esterno superiore (42) la molla (39), il fodero interno (40) e quello esterno inferiore (37). Sotto di essi via è il distanziale (41) che non è necessario levare (attento a non perderlo).

Marben
04-03-08, 20:24
Proseguiamo con la rimozione del piatto portaceppi.

RIMOZIONE DEL PIATTO PORTACEPPI
Leva il paraolio (11) e l'anello seeger (20) che tiene in sede il piatto. Rimuovi anche la rondella (17) che trovi immediatamente dietro. A questo punto il piatto portaceppi è libero. Mentre è ancora sull'asse, verifica che non abbia gioco sensibile: in tal caso i due astucci a rulli (26) non necessitano sostituzione (se è vero che il piatto non compie rotazioni complete, questo non significa che i due astucci non sia sollecitati, anzi su di essi grava il peso scaricato dall'ammortizzatore).
Dietro gli astucci vi sono un anello (15), un o-ring (14) ed una rondella di rasamento (16): levali e puliscili.

A questo punto hai la forcella da sola, le è stato levato tutto ciò che è levabile senza usare presse. Infatti il biscotto è bloccato su un asse, ai cui estremi ci sono due rosette (44) tipo "Nadella", pressate.
Essendo impossibile smontare il pezzo senza attrezzi appositi (di cui i Piaggio Center sono di solito sprovvisti!), non puoi fare altro che incartare per bene il biscotto, che deve restare non verniciato. A tal proposito devi evidentemente levare la vernice nera, prova col solito foglio di carta assorbente imbevuto di diluente. Puoi usare una punta di carta bagnata di diluente nitro per levare eventuale vernice dagli o-ring (46) del biscotto. Ovviamente con delicatezza, il diluente (al pari della vernice) non fa bene a quegli anelli.

Calabrone
04-03-08, 20:38
Marcu',parli come un libro stampato ;-)

Marben
04-03-08, 20:38
Ovviamente per un lavoro ben fatto ti raccomando di levare dal piatto portaceppi la camma del freno (pezzo n. 53, tavola XI), solidale al relativo braccetto. Tale camma si libera da sola nel momento in cui vengono tolte le ganasce. Al braccetto saranno fissate, per mezzo di un perno (48) e della minuscola coppiglia (51), le due piastrine (49-50) che fermano il cavo col bullone specifico (47) ed il relativo dado (52). Tutti questi pezzi (dal 47 al 53) sono in origine zincati; magari sotto la vernice c'è la vecchia zincatura in buona salute.. un bel bagnetto nel diluente, in questo caso, ti permetterebbe di ripristinarli.

highlander
04-03-08, 22:24
io sono giustificato per la mia assenza, c'ho il certificato "varicella" :D

andreao
04-03-08, 23:18
Grazie per i suggerimenti, siete mitici.

Ho solo un dubbio, nel post di horus se non sbaglio il biscotto viene verniciato, giusto? Mentre Marben, dici che deve essere coperto.. che faccio? :)

Marben
05-03-08, 00:11
Horus ha verniciato il biscotto, ma così non deve essere. Infatti, la forcella veniva verniciata prima dell'applicazione del biscotto.
Se gratti la vernice nera, troverai conferma di questo. Anzi, probabilmente basta che guardi com'è il biscotto dall'altro lato, sotto al piatto..

andreao
13-03-08, 10:13
ho già finito di riverniciare, alla fine grazie ai vostri consigli il risultato è più che soddisfacente direi! Poi posterò qualche foto, adesso già che ci sono sto sistemando le ultime cose..

Secondo voi mi conviene colorare anche i cerchi?

Juvara89
17-11-08, 02:19
Per rimontare la forcella quanto si devono stringere i 2 anelli? :cioe:

Gis
17-11-08, 10:39
Se non ho capito male allora quella che deve essere verniciata è solo la forcella mentre il biscotto và sabbiato Giusto?

Marben
10-12-08, 01:06
Per rimontare la forcella quanto si devono stringere i 2 anelli? :cioe:

La ghiera più in basso va avvitata sino a che la forcella non risulta frenata. L'altra, di contrasto, va serrata con decisione per evitare l'allentamento di quella inferiore.

Marben
10-12-08, 01:09
Se non ho capito male allora quella che deve essere verniciata è solo la forcella mentre il biscotto và sabbiato Giusto?

Sì, verniciare il tubo sterzo avendo cura di incartare per bene il biscotto ed in pasticolare gli o-ring (verniciandoli tenderanno a seccarsi e a creparsi).
La fusione del biscotto era sabbiata, in origine, prima ancora di inserire con la pressa l'asse ruota. Non va sabbiato nuovamente, anche perchè la sabbiatura richiederebbe lo smontaggio del biscotto (altrimenti la sabbia finisce negli astucci a rulli, e bene non fa!)

davide91
10-12-08, 23:21
la guaina del filo del freno anteriore esce da un buco della forcella non molto lontano dalla ruota,ma da dove entra nella parte superiore?

con la forcella tolta come si fa a farlo ripassare?

SuperH
09-02-09, 22:52
ahi!!! cominciamo bene ... :Lol_5:

well:

1° leva il naso

2° leva il cruscottino nel quale è contenuto il contakm, per tirarlo fuori con facilità devi spingere da sotto il cavo del contakm al max possibile, alzi quindi al max il cruscottino, ma senza forzare, se hai un pre-arcobaleno svita la ghiera del cavocontakm stacca la massa collegata al contakm e i due faston o delle luci delle due spie, se togli completamente le lampadine dalla sua sede e gli fai un pò di manuntenzione non gli fà male ;-)

3° leva la vite che tiene il manubrio fermo sulla forcella, chiave da 13, ricorda che c'è il dadone quadrato davanti, quando sta per uscire la vita mettici la mano che il dadone ha la brutta abitudine di cadere ed andare a finire sempre in posti difficili da raggiungere :doh:

4° stacca il cavo del freno anteriore sia da sotto che da sopra, deve essere completamente libero, valuta se vale la pena cambiarlo, magari con tutta la guaina

5° sfila il manubrio, potresti anche riuscirci senza dover mollare i fili e le guaine, ma è difficile, non forzare

Scusami, io sto rimontando il mio px 125E arcobaleno.
Non ricordo come l'ho tolta e non riesco a rimettere la vite che blocca il manubrio.
Può essere che devo sforzare così tanto x rimetterla?
Grazie mille