PDA

Visualizza Versione Completa : polini 177 in c 60 anche per me



pacio74
06-05-14, 20:24
e adesso si va di c60.
dovendo riaprire il motore nel giro di 3 settimane causa rottura asse messa in moto ( mai successo in 30 anni di vespa ) mi son preso un tameni c60 a buon prezzo direi, deve ancora arrivarmi nel frattempo ho ordinato anche il famoso cuscinetto torrington lato volano e 2 basette da sartana da 5mm e 6mm, da verificare ancora tutto in pratica ma gia mi fremono le mani.....:sbav:
come fasi di aspirazione stavolta voglio stare contenuto max 120\60 da verificare l'incrocio tra aspirazione e travasi poi decido. vorrei lasciare 6 o 7 gradi di buio anche per potremi gestire un millimetro di basetta e privilegiare i bassi, deve venir fuori un motorello che spinge da subito e che non vada oltre i 7500 8000 giri, monterò il pignone da 24 sui 65 del 200, da vedere se ci sta la quarta da 35 denti o si siede, se fasato basso secondo me la tira.
per il resto 26 megadella e testa mmw forse da rivedere ulteriormente, in alternativa testa inasco a candela centrale.
che ne pensate?
i consigli son ben accetti

PISTONE GRIPPATO
06-05-14, 20:40
e adesso si va di c60.
dovendo riaprire il motore nel giro di 3 settimane causa rottura asse messa in moto ( mai successo in 30 anni di vespa ) mi son preso un tameni c60 a buon prezzo direi, deve ancora arrivarmi nel frattempo ho ordinato anche il famoso cuscinetto torrington lato volano e 2 basette da sartana da 5mm e 6mm, da verificare ancora tutto in pratica ma gia mi fremono le mani.....:sbav:
come fasi di aspirazione stavolta voglio stare contenuto max 120\60 da verificare l'incrocio tra aspirazione e travasi poi decido. vorrei lasciare 6 o 7 gradi di buio anche per potremi gestire un millimetro di basetta e privilegiare i bassi, deve venir fuori un motorello che spinge da subito e che non vada oltre i 7500 8000 giri, monterò il pignone da 24 sui 65 del 200, da vedere se ci sta la quarta da 35 denti o si siede, se fasato basso secondo me la tira.
per il resto 26 megadella e testa mmw forse da rivedere ulteriormente, in alternativa testa inasco a candela centrale.
che ne pensate?
i consigli son ben accetti
Quarta da 36 e sarà già un successo.....oppure dovrai riaprire.
Con i rapporti da te citati ovvero primaria da 24-65 e quarta da 35 a 8000 giri vai a 145 + o -
Ti consiglio vivamente il mio pistone ma non sono assolutamente d'accordo con la biella da 110, poi mi dirai.
Secondo me l'unico vantaggio di questa biella sta nel mantenere con pistone al PMI il pistone più su rispetto ai carter in modo da avere un po' di sezione in più di travaso, cosa che si ottiene con il pistone con i ribassi sui fianchi in prossimità dello spinotto.
Credo che l'aumento di peso della biella anche se di pochi grammi a 8000 giri assorba un bel p' di energia.

Lz92
06-05-14, 21:01
come fasi di aspirazione stavolta voglio stare contenuto max 120\60 da verificare l'incrocio tra aspirazione e travasi poi decido. vorrei lasciare 6 o 7 gradi di buio anche per potremi gestire un millimetro di basetta e privilegiare i bassi, deve venir fuori un motorello che spinge da subito e che non vada oltre i 7500 8000 giri, monterò il pignone da 24 sui 65 del 200, da vedere se ci sta la quarta da 35 denti o si siede, se fasato basso secondo me la tira.


24/65 con 4^ z35 a 7.500 - 8.000 giri? Ho dei dubbi... o accorci o lo setti in maniera da avere al massimo 7.000 giri così da avere più coppia

Occhio che se scegli di far aprire la valvola a 120° e vuoi davvero mantenere 6°-7° di differenza con la fase di travaso, quest'ultima dovrà essere piuttosto corta

:ciao:

pacio74
06-05-14, 21:06
Quarta da 36 e sarà già un successo.....oppure dovrai riaprire.
Con i rapporti da te citati ovvero primaria da 24-65 e quarta da 35 a 8000 giri vai a 145 + o -
Ti consiglio vivamente il mio pistone ma non sono assolutamente d'accordo con la biella da 110, poi mi dirai.
Secondo me l'unico vantaggio di questa biella sta nel mantenere con pistone al PMI il pistone più su rispetto ai carter in modo da avere un po' di sezione in più di travaso, cosa che si ottiene con il pistone con i ribassi sui fianchi in prossimità dello spinotto.
Credo che l'aumento di peso della biella anche se di pochi grammi a 8000 giri assorba un bel p' di energia.

con i rapporti lunghi gia arrivare a 7500 sarebbe un successo, la biella da 110 giustamente e per non stravolgere troppo le fasi, e vero che con biella da 105 dovrei spessorare si e no 1mm ( il polini ciccia sopra ne ha ) ma mi troverei col pistone sotto i travasi di 1,5mm e la cosa non mi piace per niente non so come si comporterebbe e riaprire proprio non mi va...
il tuo pistone non lo conosco hai delle foto anche da passarmi per mail pacio74@aliceposta.it .
i pro e i contro della biella lunga sono una diatriba che molti portano avanti da tempo, l'ideale sarebbe una biella con interasse 107\108 ma da quanto ne so non esiste, avrebbe i vantaggi se pur minimi di minor spinta trasversale, piu sezione di travaso e riempimento piu basso nel carter.
in pratica sarebbe un compromesso valido da come la vedo io , magari sbaglio...
per la quarta da 35 infatti devo dire che ho seri dubbi, ma non e un progetto definitivo questo, in futuro prevedo un parma ma er ora le finanze non me lo permettono, e li la musica cambia, se ben settato i 35 della quarta li tira.
male che vada me la gioco di pignone e non sto a riaprire, che dici?

pacio74
06-05-14, 21:08
infatti ho detto max 120, devo cerificare ma ancora nn ho l'albero in mano purtroppo

Gabriele82
06-05-14, 21:49
molto bene... ti seguo. ;)

pacio74
06-05-14, 22:07
molto bene... ti seguo. ;)

gabri che si dice delle tue bimbe?
la special e bel che sistemata ma la cicciona ci metti mano o no?
volevo 2 impressioni su come gira il tuo motorello

PISTONE GRIPPATO
06-05-14, 22:38
con i rapporti lunghi gia arrivare a 7500 sarebbe un successo, la biella da 110 giustamente e per non stravolgere troppo le fasi, e vero che con biella da 105 dovrei spessorare si e no 1mm ( il polini ciccia sopra ne ha ) ma mi troverei col pistone sotto i travasi di 1,5mm e la cosa non mi piace per niente non so come si comporterebbe e riaprire proprio non mi va...
il tuo pistone non lo conosco hai delle foto anche da passarmi per mail pacio74@aliceposta.it .
i pro e i contro della biella lunga sono una diatriba che molti portano avanti da tempo, l'ideale sarebbe una biella con interasse 107\108 ma da quanto ne so non esiste, avrebbe i vantaggi se pur minimi di minor spinta trasversale, piu sezione di travaso e riempimento piu basso nel carter.
in pratica sarebbe un compromesso valido da come la vedo io , magari sbaglio...
per la quarta da 35 infatti devo dire che ho seri dubbi, ma non e un progetto definitivo questo, in futuro prevedo un parma ma er ora le finanze non me lo permettono, e li la musica cambia, se ben settato i 35 della quarta li tira.
male che vada me la gioco di pignone e non sto a riaprire, che dici?

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60829-pistone-adattabile-parmakit-polini.html

Ecco il link del pistone.
A mio avvio il carter piaggio large è anche troppo voluminoso, confrontalo con una small per cui aumentarne ancora il volume non so quanto sia consigliabile.
Se mantieni la biella da 105 seppur aumentando la corsa monti uno spessore sotto da solo un mm aumenterai di circa 4-5 sia travaso che scarico che al Polini non fa danno,
il polini originale ha relativamente poco travaso e poco scarico ma nonostante ciò se ben sistemato da grandissime soddisfazioni.
A mio parere il Parma è praticamente un polini in alluminio, in più ti da qualcosa in termini di prestazioni ma non credere che ci sia sto abisso ed affidabilità dell'alluminio cromato che non è poco. Il cilindro che fa la differenza è il Quattrini.
Io ora sto girando con un Polini corsa 57 (albero Mazzucchelli a spalle piene) ben settato e messo a punto penso non sia di molto inferiore ad un parma
tira la quarta a tutti i giri anche in salite del 6 % e ad andature allegre supera i 25 al litro e scende a 20-22 solo esagerando....
Praticamente questo è il carter rivisto col quale ho fatto le prime due tre mari....ed è visibile se cerchi nei pos aperti da AUTOGASTWINS

Gabriele82
06-05-14, 22:40
La special è sotto i ferri,gira bene,e tira forte,pure troppo.
occorre alzare un altro po il cilindro,lo squish è troppo aggressivo e scalda come una stufa..con lo scarico basso e la siluro non va bene.
va anche risolta una perdita su basamento..probabilmente tra i carter qualcosa passa (ben visibile dopo pochi km), e per finire è stato tornito il cestello della frizione nella parte esterna.
il Px ci sono dietro,sto cambiando le guaine (odio immensamente questa operazione) poi quando ho finito butto su il motore e lo vado a settare da Andrea,il creatore della bestiola. ;)

pacio74
07-05-14, 14:21
allora, albero arrivato, piccolo aggiornamento sulle fasi che escono, l'albero e con fasi originali piaggio " da lavorare " fatto un falso montaggio per quanto il dente dell'albero possa consentirlo, con fasi alla valvola 115°+45° con 5mm di spessore sotto al gt mi trovo a dover spessorare in testa circa 2mm (qualcosa meno) e con 7° di buio tra chiusura travaso e apertura valvola, il pistone e a filo perfetto al pmi con travasi e scarico.
con spessore da 6mm mi trovo con un'incrocio di 1° o 2° gradi, ovviamente il pistone scende 1mm sotto scarico e travasi, lo spessore in testa puo essere eliminato facendo sulla testa lo scasso adeguato per farvi entrare il pistone.
le fasi del gt a 6mm di spessore non le ho misurate in quanto i spessori usati non sono precisi ( le basette ancora non le ho ) quindi un margine di errore ce e anche per il fatto di non poter usare tutti e 2 i carter per via della fascia dell'albero 200 e aver una valida base di appoggio del gt.
sono tentato a spessorare 5mm per non rifare la valvola che dite?
poi faccio barenare il carter e lascio la fascia o ne elimino gran parte sfruttando quei 4\5 decimi che rimarrebbero?
un motore da bassi non necessita di valvole esagerate da quanto ne so quindi guadagnare il larghezza porterebbe benefici relativi....
qua da me non ce nessuno in grado di farmi i lavori al carter se ce qualche volontario che ci sa fare magari e si prende la briga di farmeli ( dietro giusto compenso ) potrei optare per barenare...

feddevts
07-05-14, 15:13
scusate se approfitto ma ho difficoltà con i pm......Pistone io ti dovrei inviare la ricarica, hai ricevuto i miei pm?
chiudo ot




http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60829-pistone-adattabile-parmakit-polini.html

Ecco il link del pistone.
A mio avvio il carter piaggio large è anche troppo voluminoso, confrontalo con una small per cui aumentarne ancora il volume non so quanto sia consigliabile.
Se mantieni la biella da 105 seppur aumentando la corsa monti uno spessore sotto da solo un mm aumenterai di circa 4-5 sia travaso che scarico che al Polini non fa danno,
il polini originale ha relativamente poco travaso e poco scarico ma nonostante ciò se ben sistemato da grandissime soddisfazioni.
A mio parere il Parma è praticamente un polini in alluminio, in più ti da qualcosa in termini di prestazioni ma non credere che ci sia sto abisso ed affidabilità dell'alluminio cromato che non è poco. Il cilindro che fa la differenza è il Quattrini.
Io ora sto girando con un Polini corsa 57 (albero Mazzucchelli a spalle piene) ben settato e messo a punto penso non sia di molto inferiore ad un parma
tira la quarta a tutti i giri anche in salite del 6 % e ad andature allegre supera i 25 al litro e scende a 20-22 solo esagerando....
Praticamente questo è il carter rivisto col quale ho fatto le prime due tre mari....ed è visibile se cerchi nei pos aperti da AUTOGASTWINS

Gabriele82
07-05-14, 15:22
Per barenare cosa intendi esattamente?

come previsto il pistone esce di sopra..
come fasi non sono così male,anzi. il mio è 122-60.

pacio74
07-05-14, 15:23
Imtendo far spazio alla fascia che ha l'albero del 200

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Gabriele82
07-05-14, 15:38
quindi allargare la sede dell albero? se vuoi sento da Andrea quando lo sento se lo fa..

pacio74
07-05-14, 16:33
Si vai, se lavora bene ok... Sennò ho un'alternativa ma ho budget ristrettino per metterla in atto ora, ho 2 carter del 200 vergimelli, ce da rivedere la valvola ma e poca cosa, per il resto mancherebbe solo il gt....
Ho anche dei carter 150 ma mi sa che la balvola e slimazzata, devo vedere
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Gabriele82
07-05-14, 16:36
ah beh allora dillo che ti piace vincere facile.. ;)

io andrei sulla seconda..

pacio74
07-05-14, 16:37
ah beh allora dillo che ti piace vincere facile.. ;)

io andrei sulla seconda..

Hehe, vediamo dai stasera faccio un po di verifiche, ma il progetto per ora porto avanti questo

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

ampc78
07-05-14, 22:27
allora, albero arrivato, piccolo aggiornamento sulle fasi che escono, l'albero e con fasi originali piaggio " da lavorare " fatto un falso montaggio per quanto il dente dell'albero possa consentirlo, con fasi alla valvola 115°+45° con 5mm di spessore sotto al gt mi trovo a dover spessorare in testa circa 2mm (qualcosa meno) e con 7° di buio tra chiusura travaso e apertura valvola, il pistone e a filo perfetto al pmi con travasi e scarico.
con spessore da 6mm mi trovo con un'incrocio di 1° o 2° gradi, ovviamente il pistone scende 1mm sotto scarico e travasi, lo spessore in testa puo essere eliminato facendo sulla testa lo scasso adeguato per farvi entrare il pistone.
le fasi del gt a 6mm di spessore non le ho misurate in quanto i spessori usati non sono precisi ( le basette ancora non le ho ) quindi un margine di errore ce e anche per il fatto di non poter usare tutti e 2 i carter per via della fascia dell'albero 200 e aver una valida base di appoggio del gt.
sono tentato a spessorare 5mm per non rifare la valvola che dite?
poi faccio barenare il carter e lascio la fascia o ne elimino gran parte sfruttando quei 4\5 decimi che rimarrebbero?
un motore da bassi non necessita di valvole esagerate da quanto ne so quindi guadagnare il larghezza porterebbe benefici relativi....
qua da me non ce nessuno in grado di farmi i lavori al carter se ce qualche volontario che ci sa fare magari e si prende la briga di farmeli ( dietro giusto compenso ) potrei optare per barenare...

le basette dove le hai prese?
io avevo spessorato 4,7 mm ma erano più spessori
quella da 5 presumo in alluminio me gusta.

Gabriele82
07-05-14, 22:42
Senti Sartana. ;)

pacio74
07-05-14, 22:58
Senti Sartana. ;)

quoto, senti sartana, a me le ha fatte su misura:Lol_5:, non vedo l'ora che arrivino per provare un falso montaggio reale....
intanto ho trovato chi mi barena il carter perciò spalla albero larga, cosi mi conservo l'albero per un'eventuale futuro trapianto organi su carter 200, quarta lunga gia nel cassetto ricambi.....
intanto ho fatto 2 foto alla valvola del carter 200, che ne dite? il segno e lieve lieve ma preciso lungo tutta l'estensione della valvola...142459142460

ampc78
07-05-14, 23:04
Senti Sartana. ;)

avevo intuito, ma la domanda è:
"chi è Sartana?" :mrgreen:

pacio74
07-05-14, 23:11
avevo intuito, ma la domanda è:
"chi è Sartana?" :mrgreen:

(sartana e il "mago" delle small:mrgreen: sarebbe capace di chiudere un motore small bendato ci scommetto...)

e un'utente del forum che fa delle basette tagliate a laser di vari spessori e misure, anche su specifica, mandagli un'mp

ampc78
07-05-14, 23:18
(sartana e il "mago" delle small:mrgreen: sarebbe capace di chiudere un motore small bendato ci scommetto...)

e un'utente del forum che fa delle basette tagliate a laser di vari spessori e misure, anche su specifica, mandagli un'mp



sartana1969 ?

pacio74
07-05-14, 23:19
Si lui

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Gabriele82
09-05-14, 19:05
avevo intuito, ma la domanda è:
"chi è sartana?" :mrgreen:
oddio chi è sartana?!?!?

pacio74
10-05-14, 15:31
Aggiornamento, ho optato per eliminare il dente dall'albero, detta in poche parole il tipo che doveva farmi i carter non ha tempo/voglia....
Fasi dell'albero 115\57 bilanciato a ore 12, mancano le basette da sartana e gli spessori per la testa da drt, vediamo che ne esce....
Per i rapporti, vado di 23\65 con quarta da 35.

PISTONE GRIPPATO
10-05-14, 15:34
Aggiornamento, ho optato per eliminare il dente dall'albero, detta in poche parole il tipo che doveva farmi i carter non ha tempo/voglia....
Fasi dell'albero 115\57 bilanciato a ore 12, mancano le basette da sartana e gli spessori per la testa da drt, vediamo che ne esce....
Per i rapporti, vado di 23\65 con quarta da 35.

metti la quarta da 36 poi semmai cambi pignone alla primaria.....e dammi retta no!

pacio74
10-05-14, 16:56
metti la quarta da 36 poi semmai cambi pignone alla primaria.....e dammi retta no!

Mi sa che ti do retta, volevo una quarta un pelo lunga, per viaggiare col motore a bassi giri in modo da non sovraccaricare il calore, se vedo che è corta il pignone da 24 cel'ho, ma mi allunga tutti i rapporti poi.....

Gabriele82
10-05-14, 18:56
Come fasatura direi che sei ok, non riesci a recuperare con la valvola i cinque gradi per arrivare a 120?

Il cambio è a denti grossi?

pacio74
10-05-14, 19:40
No no niente valvola, dovrei spolpare, l'albero vicino alla biella ma rischio di rimanere bloccato a 5 mm di basetta poi per via dell'incrocio, voglio poter alzare le fasi di qualche grado se serve senza incrociare. Cambio a denti grossi.

pacio74
16-05-14, 14:42
arrivati gli spessori per la testa, ancora della basetta non se ne sa nulla ( sartanaaaaaaa ).....
sulle basette drt ho riscontrato un piccolo problemino che ho gia comunicato a denis speriamo lo risolva, intanto 2 foto e vi espongo il problema.
142840142841142842142843

come vedete ho fatto delle boccole di centraggio e maggiorato l'o-ring di tenuta della testa, la basetta in due punti ai lati non copre totalmente la banda di tenuta, non e sicuro un problema ma quei 2mm farebbero davvero comodo secondo me.

PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 21:04
arrivati gli spessori per la testa, ancora della basetta non se ne sa nulla ( sartanaaaaaaa ).....
sulle basette drt ho riscontrato un piccolo problemino che ho gia comunicato a denis speriamo lo risolva, intanto 2 foto e vi espongo il problema.
142840142841142842142843

come vedete ho fatto delle boccole di centraggio e maggiorato l'o-ring di tenuta della testa, la basetta in due punti ai lati non copre totalmente la banda di tenuta, non e sicuro un problema ma quei 2mm farebbero davvero comodo secondo me.

Perché non hai preso una testa Pinasco e finita lì.....
Avresti avuto tutte le testine che volevi da lavorate agevolmente utilizzando la filettatura della candela e montandola centrata su un bel torio....
Addirittura hai carne per fare l'incasso che ti serve senza usare quelle guarnizioni che a me paiono orribili, inoltr5e con la guarnizione hai due piani con possibile fuga
mentre invece con la sola testa il piano è uno solo, non so se mi sono spiegato bene...

pacio74
16-05-14, 22:53
Perché non hai preso una testa Pinasco e finita lì.....
Avresti avuto tutte le testine che volevi da lavorate agevolmente utilizzando la filettatura della candela e montandola centrata su un bel torio....
Addirittura hai carne per fare l'incasso che ti serve senza usare quelle guarnizioni che a me paiono orribili, inoltr5e con la guarnizione hai due piani con possibile fuga
mentre invece con la sola testa il piano è uno solo, non so se mi sono spiegato bene...

Chiarissimo felice, ma per ora sto buono cosi, sto risparmiando, ho già in cantiere un tsv, e se il tutto gira come penso presto lo prendo....

Gabriele82
16-05-14, 23:31
Qoto Felice. Appena posso prendo anche io la testa pinasco ( ma la devo lavorare o va bene così?)
Oppure ...tsv... vedremo, ora no. ;)

Qarlo
17-05-14, 21:51
Qoto Felice. Appena posso prendo anche io la testa pinasco ( ma la devo lavorare o va bene così?)
Oppure ...tsv... vedremo, ora no. ;)


Ma non ti converrebbe vedere come va, prima di mettere in cantiere altri lavori? :sbonk:

pacio74
18-05-14, 10:37
Ma non ti converrebbe vedere come va, prima di mettere in cantiere altri lavori? :sbonk:

Infatti, conviene prima di tutto valutarne il rendimento e poi decidere, se tieni il polini una testa ben fatta ha senso, se prevedi un gt diverso tipo il parma son soldi buttati...

Gabriele82
18-05-14, 13:24
Si si,intendevo poi in questo modo. ;)

Vespista46
18-05-14, 13:45
In ogni caso col parma, non sono soldi buttati... E' un allu, e rispetto al ghisa la differenza in affidabilità, durata fasce/pistone, silenziosità c'è... Poi ha anche i booster! :rulez:

pacio74
18-05-14, 13:48
In ogni caso col parma, non sono soldi buttati... E' un allu, e rispetto al ghisa la differenza in affidabilità, durata fasce/pistone, silenziosità c'è... Poi ha anche i booster! :rulez:

Nessuno ha detto che butti soldi se compri un parma.... Anzi

pacio74
21-05-14, 14:03
Aggiornamento, ho rimediato una basetta da un'amico da 4 mm da mettere alla base piu 2 guarnizioni da 0,5 in totale 5 mm scarsi ( con il serraggio un pelo la guarnizione presta) travasi un pelo sopra la testa del pistone, fasi da misurare credo 2 o 3 gradi oltre il polini di scatola, squish 1,9 con 2,5 mm di basetta in testa, eventualmente da rivedere per ridurre lo squish, incrocio aspirazione/travaso, meno 7 gradi.
Che ne dite?

pacio74
22-05-14, 14:22
arieccomi, prima rova su strada, qualche kilometro per farla assestare e via di gas, devo dire che le prime impressioni son positive, e aumentato notevolmente il tiro ai bassi ma comunque come mi aspettavo non da subito, fruibile i primi 2000 giri e poi cattivo, ma il problema che avevo prima purtroppo e rimasto li, cioe a 7500 giri muro.
stavolta le fasi son giuste, non ce incrocio di travaso aspirazione, le fasi travaso e scarico sono circa a 122° 182° e all'aspirazione ho 115°+57°.
squish 1,95mm , anticipo 21°\16° con ritardatore.
o sono arrivato ai limiti del gt per come e stato lavorato lo scarico, o ce altro che mi sfugge...
velocità finale 118 di gps, in pratica 4 kmh in piu rispetto a prima

Gabriele82
22-05-14, 14:50
molto bene! quattro in più di velocità,ma il tiro è tuttaltra cosa,giusto?

pacio74
22-05-14, 14:52
Si si, decisamente piu

pacio74
26-05-14, 22:38
3 giorni mordi e fuggi a settare cilindro e basette, varie, ultima configurazione ( la migliore ) basetta da 4mm sotto con travasi leggermente sopra il filo pistone al pmi fasi 120 travaso 180 scarico, spessore 2,2 mm tra testa e gt, squish 1,1mm, tira come una bestia da subito ma il grosso della coppia arriva sui 3000 giri, si alza di gas in prima, i rapporti del 200 sembrano addirittura corti, rimane il muro intorno ai 7800 che di sicuro e dovuto all'accensione, come me ne capita una sotto mano faccio altre prove
122 di gps raggiunti devo dire in poca strada.
Intanto provo come si comporta con pignone da 24.

ampc78
27-05-14, 09:59
3 giorni mordi e fuggi a settare cilindro e basette, varie, ultima configurazione ( la migliore ) basetta da 4mm sotto con travasi leggermente sopra il filo pistone al pmi fasi 120 travaso 180 scarico, spessore 2,2 mm tra testa e gt, squish 1,1mm, tira come una bestia da subito ma il grosso della coppia arriva sui 3000 giri, si alza di gas in prima, i rapporti del 200 sembrano addirittura corti, rimane il muro intorno ai 7800 che di sicuro e dovuto all'accensione, come me ne capita una sotto mano faccio altre prove
122 di gps raggiunti devo dire in poca strada.
Intanto provo come si comporta con pignone da 24.
prova con un ritardatore!

pacio74
27-05-14, 12:11
prova con un ritardatore!

Ho gia su il ritardatore, gli 8500 li deve passare di defoult anche senza se tieni i 18 gradi di ritardo.

pacio74
08-06-14, 22:55
143658143659143660


e si va di parma:mavieni:.

non che il polini vada male intendiamoci, e un gt che pur avendo 20 anni sulle spalle ( produzione ) sorprende sempre ed è buono in tutte le salze, ma purtroppo ha dei limiti che sono insuperabili.

questo ragazzetto invece e tutto da scoprire, ben fatto direi, solo un pelo di bave sui travasi in canna ma niente di più, il pistone e un B , segno che non producono e vendono cosi a caso ma li controllano.
pistone vertex, li adoro, sono i migliori secondo me, fatto bene lavorato pulitissimo e molto ben rifinito.
configurazione attuale diciamo er rodare e vedere come va e la seguente:
5mm di spessore alla base con fase di travaso a 120° e scarico a 170° squish 1,1 con spessore da 1,5 sopra, non ho ancora toccato lo scarico anche per via dello squish che sicuro aumenterò portandolo a 1,3\ 1,4mm .
prime impressioni ottime, ha un tiro ai bassi allucinante, i 23\65 sembrano corti, molto reattivo , come sfiori il gas e subito pronto a qualsiasi regime, riprende bene a 30 kmh in quarta.
adesso faccio il rodaggio come si deve e poi vi aggiorno

Boris80
09-06-14, 09:24
Con 170 gradi di scarico puoi mettere anche 1,1 sono pochi non serve. Già alzando lo scarico a 175 con 1,6 di squish la quarta con Megadella v4 la tira ad esplodere il fondo scala lo vedi di terza . 1,3 di squish lo metterei con 180 gradi di scarico. Ti parlo per esperienza personale con configurazioni che ho provato personalmente . Poi se vuoi farti le tue prove e' anche quello il bello[emoji1][emoji1]. Buon lavoro


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
09-06-14, 09:32
Con 170 gradi di scarico puoi mettere anche 1,1 sono pochi non serve. Già alzando lo scarico a 175 con 1,6 di squish la quarta con Megadella v4 la tira ad esplodere il fondo scala lo vedi di terza . 1,3 di squish lo metterei con 180 gradi di scarico. Ti parlo per esperienza personale con configurazioni che ho provato personalmente . Poi se vuoi farti le tue prove e' anche quello il bello[emoji1][emoji1]. Buon lavoro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si quoto, ma voglio farci un trattore con 24/65 e quarta lunga, penso non andrò oltre i 172 di scarico e 1,4 di squish, mi piace bello pronto e che spinga sotto, in config. Attuale si avvicina molto a un 200 come spunto ma sono troppo compresso secondo me...

Boris80
09-06-14, 11:06
Si allora ok . Dioende sempre da cosa vuoi ottenere certo. Con 24/65 in effetti credo devi stare un pelino basso di scarico. Se ti interessa un trattore ok ma se cerchi prestazioni da oltre 130 di GPs devi andare di 23-65 o 22-65 e sfruttare il mix coppia giri . Facci tsapere[emoji106][emoji106]che viene fuori.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
09-06-14, 12:03
Per me ci va anche di forza oltre 130 non solo di giri, vedremo...

edaiii
09-06-14, 12:53
Pacio una curiosità, anche il tuo cilindro Parmakit si infilava con pochissimo gioco nella sede carter?

pacio74
09-06-14, 12:55
Pacio una curiosità, anche il tuo cilindro Parmakit si infilava con pochissimo gioco nella sede carter?

Normale, come tutti i gt mi e sembrato...

Boris80
09-06-14, 13:22
Per me ci va anche di forza oltre 130 non solo di giri, vedremo...

Ottimo!! Dai facci sapere che son curioso


Sent from my iPhone using Tapatalk

edaiii
09-06-14, 13:36
Altra cosa, hai notato anche tu che lo spinotto del pistone entra nella sede con maggiore gioco rispetto al polini?
Io con basetta da 4.9mm e 2 guarnizioni di rame fornite col kit mi ritrovo a 122/170. In testa ho spessori per 2,2mm, squish 1,5. A giorni spero di accenderlo.

pacio74
09-06-14, 13:50
E ma i problemi arrivano adesso, quando scalda picchia in testa, convinto del poco squish ho aggiunto 2 spessori da 0,20 in testa mi ritrovo con 1,5 di squish ma il tin tin metallico si manifesta ogni volta che cala lo sforzo del motore.
Devo far prove...

Mega
09-06-14, 14:10
E ma i problemi arrivano adesso, quando scalda picchia in testa, convinto del poco squish ho aggiunto 2 spessori da 0,20 in testa mi ritrovo con 1,5 di squish ma il tin tin metallico si manifesta ogni volta che cala lo sforzo del motore.
Devo far prove...
Pacio sei troppo compresso con 1,5 di squish e scarico non toccato hai molta compressione
abbandona l'idea dei 24/65
alza lo scarico a 175-8 gradi e al limite metti i 23/65 e quarta da 35 andrai + forte ed il cilindro non picchia e non scalda.

pacio74
09-06-14, 14:27
Pacio sei troppo compresso con 1,5 di squish e scarico non toccato hai molta compressione
abbandona l'idea dei 24/65
alza lo scarico a 175-8 gradi e al limite metti i 23/65 e quarta da 35 andrai + forte ed il cilindro non picchia e non scalda.

quoto, infatti ho notato che il problema non si ovvia alzando lo squish, il time area che ce tra chiusura scarico e detonazione e troppo, comprime troppa roba insomma, per farlo andare cosi ci vuole uno squish di 1,9 almeno e i basi teli sei bel che giocati a sto punto.
a conti fatti l'ideale sarebbe farlo in corsa 59.
volevo star sotto i 175° di scarico pre privilegiare i bassi al massimo, comunque per ora sono bassino anche di travaso , circa 120°, qualcosa ancora posso salire con tranquillità, metterò 1 o 2 spessori aggiuntivi alla base del gt e vedo dove cado con le fasi, poi semmai se il problema persiste porto la sez. centrale dello scarico a 175°, qua da me son tutte colline con saliscendi e la ricerca dei bassi e quasi d'obbligo.
so che la ricetta per farlo andare come si deve e 125 di travaso e 178 scarico ma perde reattività ai bassi, cosa che vorrei ridurre al limite.

poeta
09-06-14, 14:29
il polini dunque abbandonato????

122 gps ed amen???

mai avrei potuto passare ad altro motore senza aver prima segnato 125... dovessi riaprire cento volte! polini in c60 tutto basette in fin dei conti,,,, buono... ma si poteva fare meglio?

Magari no... o forse sì.... se abbandoni non lo sapremo mai...

Boris80
09-06-14, 14:29
Ti garantisco che già con 175 gradi di bassi ne hai a vagonate e superi i 130 di GPs .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mega
09-06-14, 14:37
Con gli spessori alla base non risolvi , devi lasciare il cilindro tutto normale alla base senza rialzarlo, i travasi non devi alzarli devi alzare solo lo scarico e vedrai che ti impressioni, salirà con violenza di giri e bassi ne avrai a volontà.

PISTONE GRIPPATO
10-06-14, 06:15
quoto, infatti ho notato che il problema non si ovvia alzando lo squish, il time area che ce tra chiusura scarico e detonazione e troppo, comprime troppa roba insomma, per farlo andare cosi ci vuole uno squish di 1,9 almeno e i basi teli sei bel che giocati a sto punto.
a conti fatti l'ideale sarebbe farlo in corsa 59.
volevo star sotto i 175° di scarico pre privilegiare i bassi al massimo, comunque per ora sono bassino anche di travaso , circa 120°, qualcosa ancora posso salire con tranquillità, metterò 1 o 2 spessori aggiuntivi alla base del gt e vedo dove cado con le fasi, poi semmai se il problema persiste porto la sez. centrale dello scarico a 175°, qua da me son tutte colline con saliscendi e la ricerca dei bassi e quasi d'obbligo.
so che la ricetta per farlo andare come si deve e 125 di travaso e 178 scarico ma perde reattività ai bassi, cosa che vorrei ridurre al limite.

Io ti do un altro consiglio invece.....
porta lo squisch a 1,2 e svuota la camera di combustione asportando materiale dall'interno della cupola scendendo a 10,5 di compressione.
Aumentare lo squisc riduce la turbolenza specie ai bassi ed ai medi, perderesti coppia sotto per avere qualcosa in più sopra, lavorando come ti dico prendi 2 piccioni con una fava.
Lo scarico lascialo originale è più che sufficiente per 8000 giri se lo scarico lavora bene....

Boris80
10-06-14, 07:59
Io ti do un altro consiglio invece.....
porta lo squisch a 1,2 e svuota la camera di combustione asportando materiale dall'interno della cupola scendendo a 10,5 di compressione.
Aumentare lo squisc riduce la turbolenza specie ai bassi ed ai medi, perderesti coppia sotto per avere qualcosa in più sopra, lavorando come ti dico prendi 2 piccioni con una fava.
Lo scarico lascialo originale è più che sufficiente per 8000 giri se lo scarico lavora bene....

No autogas non sono d'accordo perché Dall esperienza che mi sono fatto col corsa 60 il parmakit lavora da bestia oltre i 175 gradi fino a 180. Altrimenti e' un cilindro quasi come gli altri perché anche se alzi lo scarico ha forza per spingerti rapporti lunghi per un 177 te Trieste a tirare la quarta nonostante lo scarico alzato e una marmitta aperta. Con 170 gradi e 1,2 di squish sei troppo compresso non ha senso secondo me. Mi sono fatto questa idea. Sono 16000 km che ho sotto il motore fatto da mega e mi sono fatto un po' di idee su configurazioni. Ti faccio un esempio : con 175 gradi di scarico e squish su 1,6 ricordo che in due e carico di bagagli mi tirava la quarta nonostante i 23/65. Sembrava esplodere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

gian-GTR
10-06-14, 08:06
Boris, lui ha proposto di ridurre la cocmpressione , lavorando sulla cupola. Non ho sentito di nessuno che lo abbia fatto sul Parma, chi sperimenta? :D

Boris80
10-06-14, 08:09
Boris, lui ha proposto di ridurre la cocmpressione , lavorando sulla cupola. Non ho sentito di nessuno che lo abbia fatto sul Parma, chi sperimenta? :D

Io no[emoji16][emoji16][emoji16]!!! Avanti un altro!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mega
10-06-14, 09:01
Circa 2 anni fa tentai questa cosa che ha detto pistone grippato sul mio motore con un nuovo parmakit, e cioè tenere lo squish basso lo scarico originale e scavare la cupola per ridurre il rapporto di compressione, lo feci a poco a poco ma alla fine il risultato non mi sembrò buono e tornai ad alzare un poco lo scarico e montai la testa originale, questa cosa fu sperimentata sul mio motore lml lamellare col motore px non lo provato a farlo.

joedreed
10-06-14, 09:15
Secondo te si potrebbe provare a fare una cosa del genere a valvola, con fasi abbassate e rapportoni lunghi su carter px?

pacio74
10-06-14, 09:23
Ce sempre una via di mezzo no.....

pacio74
10-06-14, 10:25
Per ora provo ad alzare lo scarico di un paio di gradi senza alzare il gt, poi se il problema persiste decomprimo la testa come dice pistone, anche perché in questa condizioni scalda molto, il c.60 e compressioni elevate non vanno sempre daccordo, tenuto conto anche che il nuovo pistone non ha finestre di lavaggio che si indeboliscono ma aiuterebbero molto

edaiii
10-06-14, 11:54
Perchè non provi temporaneamente ad utilizzare la testa DRT con la medesima distanza di squish?
Ho misurato il RC con squish 1,5 sono entrati 1,8 cc di olio per 11,4:1 in effetti è abbastanza altino.....

pacio74
10-06-14, 12:50
Perchè non provi temporaneamente ad utilizzare la testa DRT con la medesima distanza di squish?
Ho misurato il RC con squish 1,5 sono entrati 1,8 cc di olio per 11,4:1 in effetti è abbastanza altino.....
Purtroppo la testa del parma e ad incasso, quella drt risulterebbe sopra 2mm di squish

edaiii
10-06-14, 12:55
Senza spessori pensi sia oltre i 2mm?

pacio74
10-06-14, 12:56
Con base da 4mm il pistone ha ancora margine prima di arrivare a filo gt al pms

edaiii
10-06-14, 13:02
Io con 5,3 mm sotto il cilindro mi ritrovo il pistone circa 7 decimi sotto il piano di appoggio della testata. Ovviamente lungo il perimetro.

PISTONE GRIPPATO
10-06-14, 15:57
Circa 2 anni fa tentai questa cosa che ha detto pistone grippato sul mio motore con un nuovo parmakit, e cioè tenere lo squish basso lo scarico originale e scavare la cupola per ridurre il rapporto di compressione, lo feci a poco a poco ma alla fine il risultato non mi sembrò buono e tornai ad alzare un poco lo scarico e montai la testa originale, questa cosa fu sperimentata sul mio motore lml lamellare col motore px non lo provato a farlo.

Mega tu hai 8un aspirazione lamellare non a valvola e questo potrebbe incidere parecchio.

pacio74
10-06-14, 16:14
Aggiornamento, scarico alzato a 175, con 0,30 di basetta aggiunta, premetto che l'ho alzato anche di dremel 1mm e leggermente pelato anche ai lati circa 1mm totale, basetta in testa da 1,75 e ho pelato anche la banda di squish riducendola di 1,5 mm, squish 1,25 verso il centro e 0,85 a bordo testa, e migliorata sensibilmente nell'erogazione pronta al gas come prima ma piu copiosa sembra, purtroppo quando scalda sgassando anche in folle a un determinato regime si sentono 2 o 3 battiti metallici....

Mega
10-06-14, 18:34
Mega tu hai 8un aspirazione lamellare non a valvola e questo potrebbe incidere parecchio.

Certo , però di tsv in corsa 60 ne avevo fatti su base motori px a valvola e nessuno detonava, però avevo alzato lo scarico...

Mega
10-06-14, 18:36
Aggiornamento, scarico alzato a 175, con 0,30 di basetta aggiunta, premetto che l'ho alzato anche di dremel 1mm e leggermente pelato anche ai lati circa 1mm totale, basetta in testa da 1,75 e ho pelato anche la banda di squish riducendola di 1,5 mm, squish 1,25 verso il centro e 0,85 a bordo testa, e migliorata sensibilmente nell'erogazione pronta al gas come prima ma piu copiosa sembra, purtroppo quando scalda sgassando anche in folle a un determinato regime si sentono 2 o 3 battiti metallici....

Oltre alla compressione controlla l'anticipo dello statore e che arrivi benzina a sufficienza, il parma ne vuole molto di + del polini
come sei messo a getti?

pacio74
10-06-14, 18:52
Oltre alla compressione controlla l'anticipo dello statore e che arrivi benzina a sufficienza, il parma ne vuole molto di + del polini
come sei messo a getti?

Anticipo a 18 come da manuale, ho tolto il ritardatore per aver letture piu reali, getti 160 be3 140 , con questa config il grey mi consigliò getto del minimo 60\160.
Devo tarare il sensore della temperatura per capire quanto scalda, per ora segna 110 gradi quando ho i battiti ma non credo siano reali, la termocoppia l'ho avvitata sul foro centrale filettato della testa.

Mega
10-06-14, 19:24
Anticipo a 18 come da manuale, ho tolto il ritardatore per aver letture piu reali, getti 160 be3 140 , con questa config il grey mi consigliò getto del minimo 60\160.
Devo tarare il sensore della temperatura per capire quanto scalda, per ora segna 110 gradi quando ho i battiti ma non credo siano reali, la termocoppia l'ho avvitata sul foro centrale filettato della testa.
Se hai il filtro t5 direi sono quelli i getti , se giri col cornetto sei magrissimo.

pacio74
10-06-14, 19:46
Ho filtro t5 ma sto motore e molto ingordo, e la configurazione che avevo sul polini, adesso provo ad aumentare un pelo di massimo:

Edit:

Ho fatto prove con 150 e 155 di getto del massimo ma non tende a migliorare, ho notato solo un pelo di impigrimento hai bassi regimi.

pacio74
11-06-14, 15:23
Quanto aumenta l'rdc con l'aumento di corsa?
Quel gt se ricordo bene e gia 11,3:1 in c 57 , e visto che segni di battito in testa non ce ne sono, vuol dire che si innescano delle preaccensioni...
Quale buona anima mi rimette in mente la formuletta per il calcolo dell'rdc?

gian-GTR
11-06-14, 15:34
Quanto aumenta l'rdc con l'aumento di corsa?
Quel gt se ricordo bene e gia 11,3:1 in c 57 , e visto che segni di battito in testa non ce ne sono, vuol dire che si innescano delle preaccensioni...
Quale buona anima mi rimette in mente la formuletta per il calcolo dell'rdc?

dai pacio che prendo appunti per il mio che tra un paio di annetti sarà finito :sbonk:

RC = volume totale (compresa cupola) / volume cupola.
quindi metti il pistone al PMS e butti olio, questo + il vol del tuo GT cioé (πr²h= 1.14*31.5²*60= 187cc)

ora sta a te calcolare la tua "cupola"
ciao

pacio74
11-06-14, 16:42
A conti fatti su carta la cupola e 17cc, dunque sempre su carta sono intorno ai 12:1 direi troppi

pacio74
11-06-14, 19:36
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/nuqunegy.jpg
Dunque se quanto scritto e esatto a conti fatti ammesso che li ho fatti bene la testa e circa 17 come detto prima perciò ho rdc a 12, stasera amplio la camera di scoppio senza toccare ulteriormente la banda di squish.
Vediamo, devo aumentarla almeno 2 cc

gian-GTR
12-06-14, 13:46
Dunque se quanto scritto e esatto a conti fatti ammesso che li ho fatti bene la testa e circa 17 come detto prima perciò ho rdc a 12, stasera amplio la camera di scoppio senza toccare ulteriormente la banda di squish.
Vediamo, devo aumentarla almeno 2 cc
sei sicuro dei conti?
la testa fa 17 (almeno cosi avevo trovato)
hai misurato il volume dato dallo squish?

considera che hai circa 3,12 cc ogni mm di squish che vanno ad aumentare ulteriormente il RC
ciao

(ho verificato ed effettivamente ne hai tenuto conto....)

pacio74
12-06-14, 13:56
sei sicuro dei conti?
la testa fa 17 (almeno cosi avevo trovato)
hai misurato il volume dato dallo squish?

considera che hai circa 3,12 cc ogni mm di squish che vanno ad aumentare ulteriormente il RC
ciao

(ho verificato ed effettivamente ne hai tenuto conto....)

Orrore, la testa tiene 15cc adesso che ho aspottato 0,6 su tutta la cupola, prt cui sono ora intorno a 18, dunque 187+18@= 205:18=11,39 circa, direi che sono al limite massimo se non fosse che ancora picchietta anche se moltooo meno.

gian-GTR
12-06-14, 14:05
Orrore, la testa tiene 15cc adesso che ho aspottato 0,6 su tutta la cupola, prt cui sono ora intorno a 18, dunque 187+18@= 205:18=11,39 circa, direi che sono al limite massimo se non fosse che ancora picchietta anche se moltooo meno.

io la avevo misurata a 17... ma magari mi ero sbagliato


sei sicuro?
quanro hai di squish?
ciao

edit leggi qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/63257-testa-polini-vs-dr-vs-parmakit-vs.html

sei sicuro di non aver misurato solo la cupola e non la banda di squish?

il tuo calcolo é sbagliato, se hai 187+5.6+18/18 = 11.7 (altino)

pacio74
12-06-14, 14:19
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/yby4e9u6.jpg
io la avevo misurata a 17... ma magari mi ero sbagliato


sei sicuro?
quanro hai di squish?
ciao

edit leggi quihttp://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/63257-testa-polini-vs-dr-vs-parmakit-vs.html

sei sicuro di non aver misurato solo la cupola e non la banda di squish?

il tuo calcolo é sbagliato, se hai 187+5.6+18/18 = 11.7 (altino)

Di squish adesso ho 1,1 tieni conto che la testa incassa sul gt..
Che valore è quel 5,6 ??
I valori sono banda di squish compresa, tieni conto che ho anche ridotto la banda in precedenza

gian-GTR
12-06-14, 14:36
se hai 1.1 5.6 é sbagliato devi fare 1.1*3.12 (volume ogni mm di cilindro) = 3.4

quindi RC= (187+3.4+18 )/18 =11.58
:ciao:

pacio74
12-06-14, 14:46
se hai 1.1 5.6 é sbagliato devi fare 1.1*3.12 (volume ogni mm di cilindro) = 3.4

quindi RC= (187+3.4+18 )/18 =11.58
:ciao:

Sbagliato tu stavolta, la testa e 15+3,4=18,4 che sarebbe testa piu valore di squish 18.4+187:18.4= 11.16:1, credo che scendero intorno ai 10,8:1 in pratica intorno ai16 cc di testa

gian-GTR
12-06-14, 14:54
Sbagliato tu stavolta, la testa e 15+3,4=18,4 che sarebbe testa piu valore di squish 18.4+187:18.4= 11.16:1, credo che scendero intorno ai 10,8:1 in pratica intorno ai16 cc di testa

aaaaahhhh ok credevo che tu avessi già scavato la testa a 18cc

strano che io la testa l'avessi misurata a 17cc :mah: :boh:, mi saro sbagliato, da dire che ho la testa a candela centrale, ma non credo ci siano differenze

:ciao:

edaiii
12-06-14, 18:49
Per avere un RC di 10,8:1 con alesaggio63mm e corsa 60 devono entrare col pistone al pms 1,9cm3 di liquido.
Secondo me l'unico metodo attendibile, avendo il pistone bombato e squish divergente, è quello di montare la testa una volta portato il pistone al pms e col piano candela parallelo al suolo riempire fino al secondo/terzo filetto.

pacio74
12-06-14, 19:15
Per avere un RC di 10,8:1 con alesaggio63mm e corsa 60 devono entrare col pistone al pms 1,9cm3 di liquido.
Secondo me l'unico metodo attendibile, avendo il pistone bombato e squish divergente, è quello di montare la testa una volta portato il pistone al pms e col piano candela parallelo al suolo riempire fino al secondo/terzo filetto.

Quoto, ma o mi metto la vespa attaccata al soffitto o scendo il motore, alternativa avendo un tornio e pelare la testa fino a quando il problema sparisce, in finale, anche se impreciso misurando a testa in mano, un metro di paragone cel'hai comumque.

edaiii
12-06-14, 19:39
Avendo la candela laterale non serve scendere il motore basta sganciare l'attacco ammortizzatore posteriore.
Per calcolare velocemente il RC magari ti è comodo il link http://www.cronosprint.it/utility/formule/formulario.htm

pacio74
12-06-14, 22:24
Avendo la candela laterale non serve scendere il motore basta sganciare l'attacco ammortizzatore posteriore.
Per calcolare velocemente il RC magari ti è comodo il link http://www.cronosprint.it/utility/formule/formulario.htm

Comunque aggiorno l'evoluzione dei progtessi, basetta da 5,2mm e 1,7mm in testa. Testa portata a 16cc, squish 1,1 getto del max 155 ma e tendente al grasso, diciamo che il suo e il 152, il battito e quasi sparito, si presenta solo sotto il quarto di gas ad andatura costante, dorvo ingrassare un pelo di minimo e sicuro risolvo, per cautela porterò lo squish sopra 1,2

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 05:59
dai pacio che prendo appunti per il mio che tra un paio di annetti sarà finito :sbonk:

RC = volume totale (compresa cupola) / volume cupola.
quindi metti il pistone al PMS e butti olio, questo + il vol del tuo GT cioé (πr²h= 1.14*31.5²*60= 187cc)

ora sta a te calcolare la tua "cupola"
ciao

Gian sei un furbetto, fai fare esperimenti agli altri per poi fare il tuo :mrgreen: ......non si fa così :Lol_5:

Ogni motore è cosa a se, se nuoi mantenere squisc a 1,2 devi assolutamente scendere di compressione a 10,5 almeno e con candela centrale ....se hai una berretto di fantino devi aumentare lo squisc anche a 1,7 ma io non uso mai queste teste per motori da prestazioni.....solo per motori turistici e senza espansioni.

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 06:05
Comunque aggiorno l'evoluzione dei progtessi, basetta da 5,2mm e 1,7mm in testa. Testa portata a 16cc, squish 1,1 getto del max 155 ma e tendente al grasso, diciamo che il suo e il 152, il battito e quasi sparito, si presenta solo sotto il quarto di gas ad andatura costante, dorvo ingrassare un pelo di minimo e sicuro risolvo, per cautela porterò lo squish sopra 1,2

Stai molto attento se batte così come dici io ridurrei la compressione svuotando ancora un po la cupola, arricchire troppo AUMENTA LA DETONAZIONE la motivazione è semplice, il motore aspira aria che è comprimibile e benzina nebulizzata che non è comprimibile, arricchendo aumenti la percentuale di materi incomprimibile per cui di conseguenza stai anche aumentando la comprssione.
Svuota la testa elimini il difetto della detonazione e di sicuro guadagnerai da metà gas in su e in allungo.....

gian-GTR
13-06-14, 06:14
Gian sei un furbetto, fai fare esperimenti agli altri per poi fare il tuo :mrgreen: ......non si fa così :Lol_5:

Ogni motore è cosa a se, se nuoi mantenere squisc a 1,2 devi assolutamente scendere di compressione a 10,5 almeno e con candela centrale ....se hai una berretto di fantino devi aumentare lo squisc anche a 1,7 ma io non uso mai queste teste per motori da prestazioni.....solo per motori turistici e senza espansioni.

Con la mia lentezza penso che tutto il forum avrà finito 5 motori prima che io finisca il mio :D

Comunque pacio ha la testa a candela laterale, ma a cupola centrale
Ciao

volumexit
13-06-14, 06:15
vol del tuo GT cioé (πr²h= 1.14*31.5²*60= 187cc)



:mah::mah: Hanno cambiato il valore di pigreco?

Ricordavo 3.14 o qualcosa del genere.:Lol_5:.

Per semplificare i conti di solito per pigreco uso una approssimazione che e' 22/7. I valori di alesaggio e corsa andrebbero espressi in centimetri se si vuole un risultato in cc.

Vol.

pacio74
13-06-14, 07:54
A orecchio sembra magra al minimo, ingrassando il max le detonazzioni avvengono solo a 1/4 di gas sempre intorno ai 4000 giri, comunque lavora molto piu fresca rispetto a prima di circa 20 gradi

gian-GTR
13-06-14, 09:06
Ricordavo 3.14 o qualcosa del genere.:Lol_5:.
Vol.
:azz:
azzz non mi ero accorto di aver scritto lo strafalcione :roll: chiedo venia :mrgreen:
ma il calcolo era approssimativamente giusto ;-)

per i battiti io proverei a ridurre l'anticipo ancora un pelino.
mi pare che la vespa di GT con compressioni elevate, come la tua, girasse con anticipi da 15° a 9°
ciao

pacio74
13-06-14, 09:55
:azz:
azzz non mi ero accorto di aver scritto lo strafalcione :roll: chiedo venia :mrgreen:
ma il calcolo era approssimativamente giusto ;-)

per i battiti io proverei a ridurre l'anticipo ancora un pelino.
mi pare che la vespa di GT con compressioni elevate, come la tua, girasse con anticipi da 15° a 9°
ciao

Ho provato il ritardatore partendo da 16 a scendere, aparte che imbratta un po, non cambia, e come se fosse magra e troppo compressa ai bassi, oggi provo prima con un minimo piu grasso, poi con uno squish 0,20 piu alto

pacio74
13-06-14, 13:47
Tenetevi che adesso la sparo, e possibile che con un ritardo troppo elevato a motore molto caldo si creino delle preaccensioni poco prima della scintilla? Me lo da da pensare il fatto che il battito avviene piu o meno a regime di risonanza del motore, tipo quando ei motore e molto caldo e spegnendo il quadro continua ad andare per qualche secondo, non so se mi son spiegato

Boris80
13-06-14, 13:55
Ciao pacio ma intanto con la carburazione hai risolto? Mi spiego: il carburatore si non e' stato studiato per mettere getti così grandi ( anch io ho un parmakit in corsa 60 non l ho fatto io ma mega) e per carburarlo devi un attimino sbatterti per capire il minimo i medi e il max se vanno bene. Ti basta un po' di magrezza ai medi ad esempio che ti può battere in testa. Te lo dico per esperienza personale: di solito il battito in testa lo associazione ad anticipo sbagliato o squish ed RCd al limite ma ho avuto modo di appurare che anche la carburazione fa la sua. Non è detto che sia il tuo caso ma a me era successo cambiando configurazione di avere un leggerissimo battito in testa in ripresa da bassi regimi. Mi è' bastato ingrassare di mezzo giro la vite del minimo per far si che il battito sparisse.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
13-06-14, 14:39
Ciao pacio ma intanto con la carburazione hai risolto? Mi spiego: il carburatore si non e' stato studiato per mettere getti così grandi ( anch io ho un parmakit in corsa 60 non l ho fatto io ma mega) e per carburarlo devi un attimino sbatterti per capire il minimo i medi e il max se vanno bene. Ti basta un po' di magrezza ai medi ad esempio che ti può battere in testa. Te lo dico per esperienza personale: di solito il battito in testa lo associazione ad anticipo sbagliato o squish ed RCd al limite ma ho avuto modo di appurare che anche la carburazione fa la sua. Non è detto che sia il tuo caso ma a me era successo cambiando configurazione di avere un leggerissimo battito in testa in ripresa da bassi regimi. Mi è' bastato ingrassare di mezzo giro la vite del minimo per far si che il battito sparisse.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si confermo, son prove che per gradi ho fatto e rifaccio ogni volta che cambio un parametro,( immagina che sbattimenti..) la mia domanda e sorta spontanea perche ho fatto asole piu lunghe sullo statore e sono arrivato a 12 gradi, a parte che imbratta da morire il problema sembra aumentare o per lo meno rimasto cosi talquale.
Adesso provo a portare l'rdc intorno a 10:1 e vedo come si comporta.

gian-GTR
13-06-14, 14:43
ma aumentando fino a 1.8 lo squish?
:ciao:

Boris80
13-06-14, 14:48
ma aumentando fino a 1.8 lo squish?
:ciao:

L effetto squish poi non lo sento più secondo me mi par fino a 1,70-1,75. Con 1,80 non ha più la forza tipica di un parmakit compresso con effetto squish


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mega
13-06-14, 16:23
Pacio hai controllato se trafila aria da qualche parte? Mi sembra strana questa cosa.. Vedo che hai la testata rossa è quella scomponibile? Non lho mai montata questa.. La vendono con due camere diverse?

pacio74
13-06-14, 17:02
Pacio hai controllato se trafila aria da qualche parte? Mi sembra strana questa cosa.. Vedo che hai la testata rossa è quella scomponibile? Non lho mai montata questa.. La vendono con due camere diverse?

Si controllato basamento e paraoli, anchecil carburo e ok, per la testa non so dirti se ne fanno 2 versioni, quella a candela centrale e sicuramente diversa, purtroppo non e scomponibile sennò avevo gia rifatto la parte interna.
Mi piacerebbe aver tra le mani quella del c.60 per vedere se è la stessa.

Mega
13-06-14, 17:13
Si controllato basamento e paraoli, anchecil carburo e ok, per la testa non so dirti se ne fanno 2 versioni, quella a candela centrale e sicuramente diversa, purtroppo non e scomponibile sennò avevo gia rifatto la parte interna.
Mi piacerebbe aver tra le mani quella del c.60 per vedere se è la stessa.
Ma allora che differenza fa questa serie con testa rossa?
Tanto tempo fa montai un tsv corsa 60 con testa corsa 60, era la stessa cosa come cc di camera di combustione , la testa non era ad incasso poggiava come una semplice testa senza incasso , mi era venuto come squish 1.9 e siccome la vespa era con biella da 105 ho dovuto fare ribassare un pochetto la testa per portare il valore di squish + accettabile.

pacio74
13-06-14, 17:32
Ma allora che differenza fa questa serie con testa rossa?
Tanto tempo fa montai un tsv corsa 60 con testa corsa 60, era la stessa cosa come cc di camera di combustione , la testa non era ad incasso poggiava come una semplice testa senza incasso , mi era venuto come squish 1.9 e siccome la vespa era con biella da 105 ho dovuto fare ribassare un pochetto la testa per portare il valore di squish + accettabile.

Credo differisca proprio nella testa, che e ad incasso, e nel pistone vertex senza finestre di lavaggio e in alluminio forgiato

Mega
13-06-14, 17:49
Credo differisca proprio nella testa, che e ad incasso, e nel pistone vertex senza finestre di lavaggio e in alluminio forgiato

Anche quello normale è senza finestre, il kit pistone forgiato vedi che costa il doppio sei sicuro?
solo il pistone costa 190 euro

pacio74
13-06-14, 17:52
Anche quello normale è senza finestre, il kit pistone forgiato vedi che costa il doppio sei sicuro?
solo il pistone costa 190 euro

Io sul mio ho su il pistone forgiato della vertex cosi ce scritto sul kit anche..

Mega
13-06-14, 17:56
Io sul mio ho su il pistone forgiato della vertex cosi ce scritto sul kit anche..
Io il pistone forgiato lo comprai molto tempo fa era monofascia e pesava circa 220 grammi contro i 190 circa di quello normale
Magari hanno fatto altre cose magari un bifascia + leggero, tu lhai pesato?

pacio74
13-06-14, 18:22
No, ma e piu leggero del polini.
Non saprri che dirti, e il primo kit parma che compero, sul pistone la scritta vertex ce, a listino il tipo lo vendeva sui 290, poi non passando per la baya e venuto qualcosa meno, ti posso dire che e un gt di seconda scelta, il pistone e un B 62,93 mm
http://img.tapatalk.com/d/14/06/14/ygu6uhet.jpg
Ecco questo e quanto riportato nelle caratteristiche tecniche

PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 19:48
Anche quello normale è senza finestre, il kit pistone forgiato vedi che costa il doppio sei sicuro?
solo il pistone costa 190 euro

Mega .... sotteriamo la scure di guerra. Ti offro un pistone pe Parmakit che ho fatto fare poi mi dici come la pensi.......

pacio74
13-06-14, 19:50
Mega .... sotteriamo la scure di guerra. Ti offro un pistone pe Parmakit che ho fatto fare poi mi dici come la pensi.......

Be quello nuovo e davvero bel fatto, ma sarebbe interessante farci 2 prove, dai mega sperimenta, tu che hai pietre di paragone coi parma....

gian-GTR
13-06-14, 21:57
Mega .... sotteriamo la scure di guerra. Ti offro un pistone pe Parmakit che ho fatto fare poi mi dici come la pensi.......

Mi piace questa proposta, pero tu devi provare una megadlla e farci una recensione SERIA! Anzi magari la butti anche sul banco che ora lo hai!!!
Per la testa la rossa se non sbaglio é a candela laterale, tutto qui. Per il resto sono identiche. Almeno cosi mi pare. :D
Ciao

Mega
14-06-14, 05:51
Dalle descrizioni non è riportato da nessuna parte che è un pistone forgiato, quelllo forgiato lo facevano monofascia ed era pesantissimo, l'avevo allegerito e lavorato, ma poi non lo mai montato.

Mega
14-06-14, 05:59
Mega .... sotteriamo la scure di guerra. Ti offro un pistone pe Parmakit che ho fatto fare poi mi dici come la pensi.......


Lo proverei volentieri , ma quest'anno forse tengo l'assicurazione staccata sul 2 tempi per mancanza di tempo e forse l'anno prossimo voglio provare un nuovo motore sul 2 tempi, forse mi faccio un polinone 210 corsa 57 o corsa 60, (un motore 200 nuovo 2 tempi lo già comprato mi manca il tempo e la voglia)
non mi interessano + le velocità massime voglio un motore coppioso tranquillo che duri assai senza tirare al limite sulle prestazioni.
Comunque il mio motore lml è perfetto e tira da paura, se metto il cornetto sul carburatore fa una grande differenza , ma però è settato adesso col filtro t5 e ce sopra un cilindro parmakit con meno giri .

PISTONE GRIPPATO
14-06-14, 06:36
Lo proverei volentieri , ma quest'anno forse tengo l'assicurazione staccata sul 2 tempi per mancanza di tempo e forse l'anno prossimo voglio provare un nuovo motore sul 2 tempi, forse mi faccio un polinone 210 corsa 57 o corsa 60, (un motore 200 nuovo 2 tempi lo già comprato mi manca il tempo e la voglia)
non mi interessano + le velocità massime voglio un motore coppioso tranquillo che duri assai senza tirare al limite sulle prestazioni.
Comunque il mio motore lml è perfetto e tira da paura, se metto il cornetto sul carburatore fa una grande differenza , ma però è settato adesso col filtro t5 e ce sopra un cilindro parmakit con meno giri .

Ho appena finito un 225 Polini corsa lunga in alluminio su carter con aspirazione lamellare LML 24 e padella nuova ....un trattore ma ho problemi di aspirazioni pirata di aria e olio probabilmente una saldatura dell'alluminio soffia....in settimamna smonto

Mega
14-06-14, 07:42
Ho appena finito un 225 Polini corsa lunga in alluminio su carter con aspirazione lamellare LML 24 e padella nuova ....un trattore ma ho problemi di aspirazioni pirata di aria e olio probabilmente una saldatura dell'alluminio soffia....in settimamna smonto


Secondo me sarebbe da provare a trapiantare il cilindro 200 su blocco motore lml che ha il pacco lamellare orientato meglio.
Molti amici miei che hanno provato il pacco piccolo lamellare tipo drt acme su carter px sono rimasti delusi, il valvola va + forte.

pacio74
14-06-14, 11:34
Dalle descrizioni non è riportato da nessuna parte che è un pistone forgiato, quelllo forgiato lo facevano monofascia ed era pesantissimo, l'avevo allegerito e lavorato, ma poi non lo mai montato.

Credevo che i vertex lo fossero tutti... Disdetta
Comunque a vedere e ben fatto

Boris80
14-06-14, 12:09
Lo proverei volentieri , ma quest'anno forse tengo l'assicurazione staccata sul 2 tempi per mancanza di tempo e forse l'anno prossimo voglio provare un nuovo motore sul 2 tempi, forse mi faccio un polinone 210 corsa 57 o corsa 60, (un motore 200 nuovo 2 tempi lo già comprato mi manca il tempo e la voglia)
non mi interessano + le velocità massime voglio un motore coppioso tranquillo che duri assai senza tirare al limite sulle prestazioni.
Comunque il mio motore lml è perfetto e tira da paura, se metto il cornetto sul carburatore fa una grande differenza , ma però è settato adesso col filtro t5 e ce sopra un cilindro parmakit con meno giri .



Sperimenta che se viene fuori in nel motore ti seguo con un altro copia e incolla [emoji106][emoji106][emoji106][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
14-06-14, 14:48
Rientrato adesso, giro di 20 km cosi configurato, squish 1,4 60\160 di minimo 2,5 giri di vite,160 be3 145, anticipo 15 gradi.
con lo squish cosi alto 145 di max. e perfetta, candela scura ma ancora picchietta, penso che dovrò igrassare ancora al minimo.
purtroppo non ho grtti piu grandi del minimo, perciò stop di 2/3 giorni per reperirli, comunque con uno squish cosi alto sotto ha perso gran parte del tiro che aveva prima, sembra il polini fin che non entra in coppia.

Mega
14-06-14, 16:21
Ciao Pacio, non è che il cilindro scampana e ti sembra che batte in testa?

Mod75
14-06-14, 16:29
Secondo me sarebbe da provare a trapiantare il cilindro 200 su blocco motore lml che ha il pacco lamellare orientato meglio.
Molti amici miei che hanno provato il pacco piccolo lamellare tipo drt acme su carter px sono rimasti delusi, il valvola va + forte.

Scusate per l'OT, Carmelo ho capito bene? Vorresti fare un 220cc 2t su carter LML lamellare e con mix?! Secondo me questa é un'idea sensazionale a prescindere dal tipo di tuning che uno predilige. Chissá se lo sbattimento del lavoro sui carter vale la pena peró... Dovresti aprirci un post :ok: D'accordissimo sulla resa dei pacchi drt, acme lml (e aggiungerei anche worb 5 e LTH ) per PX. -Fine OT

Mega
14-06-14, 16:41
Scusate per l'OT, Carmelo ho capito bene? Vorresti fare un 220cc 2t su carter LML lamellare e con mix?! Secondo me questa é un'idea sensazionale a prescindere dal tipo di tuning che uno predilige. Chissá se lo sbattimento del lavoro sui carter vale la pena peró... Dovresti aprirci un post :ok: D'accordissimo sulla resa dei pacchi drt, acme lml (e aggiungerei anche worb 5 e LTH ) per PX. -Fine OT
Il motore che avevo comprato è di un px 200, quindi un classico a valvola.
Però si potrebbe anche fare su base motore lml, si devono fare i nuovi fori dei prigionieri e barenare i carter, ce una ditta che fa questi lavori.
Comunque mi hanno riferito che ce in arrivo fra non molto un kit 220 cc da mettere sui carter px 125-150 senza avere bisogno di spostare i prigionieri, si deve solo barenare, spero che gli facciano una alettatura simile ai 200 e una cuffia maggiorata dedicata, perché se lasciano il cilindro con quelle alette piccole non si va da nessuna parte.
Per adesso non mi posso permettere di giocare coi motori o altre cose + urgenti a cui pensare, se potevo li facevo subito in entrambi i modi, materiale a casa ce ne a sufficienza.

Mod75
14-06-14, 16:53
Il motore che avevo comprato è di un px 200, quindi un classico a valvola.
Però si potrebbe anche fare su base motore lml, si devono fare i nuovi fori dei prigionieri e barenare i carter, ce una ditta che fa questi lavori.
Comunque mi hanno riferito che ce in arrivo fra non molto un kit 220 cc da mettere sui carter px 125-150 senza avere bisogno di spostare i prigionieri, si deve solo barenare, spero che gli facciano una alettatura simile ai 200 e una cuffia maggiorata dedicata, perché se lasciano il cilindro con quelle alette piccole non si va da nessuna parte.
Per adesso non mi posso permettere di giocare coi motori o altre cose + urgenti a cui pensare, se potevo li facevo subito in entrambi i modi, materiale a casa ce ne a sufficienza.

Sulle Lambrette si fanno giá da un po' i kit 200cc per carter piccoli era ora che li facessero anche per Vespa... comunque la cosa che piú mi piaceva era l'idea del 220 lamellare con mix, possibile solo su carter LML, a quel che so ancora mai sperimentata da nessuno. Ripeto a prescindere dalla resa o dal tipo di tuning che uno predilige sarebbe interessantissimo come progetto.

pacio74
14-06-14, 17:19
Domanda, ma la polini il 200 allu. Non lo produce anche lammellato al cilindro?
Viaggerebbe anche piu fresco cosa che non guasta su una large

Mod75
14-06-14, 18:07
Domanda, ma la polini il 200 allu. Non lo produce anche lammellato al cilindro?
Viaggerebbe anche piu fresco cosa che non guasta su una large

Ciao Pacio no l'unico lamellare al cilindro che esiste per large é l'M1xl per carter piccoli. Che io sappia.... ma quí sento novitá a raffica ormai...Malossi ha appena fatto uscire il nuovo 221 MHR con pistone monofascia e canna piú lunga che non necessita rifasature (sto seguendo il thread su GSF)...esce un cilindro al giorno ormai... tutto potrebbe accadere...:orrore::mrgreen:

pacio74
14-06-14, 19:52
M1 xl, gran bel cilindro, peccato che sia troppo votato ai giri, cosa che il motore px non gradisce se abbinati a certe potenze.

poeta
14-06-14, 22:16
un lamellare al cilindro sulla Px significa avercvi un collettore con angolo di almeno 70°... o comunque il solito accrocco... questo ha determinato l'insuccesso di simili ammissioni... e già che con il 28 phb fa già abbastanza casino la PX... trionfo invece del carburo si che spazia dal 20 spaco al 26G Pinasco con mille varianti e oramai più pochi segreti....

provare oggi un buon motore con un si carburato giusto è quasi imbarazzante... un tempo simili prestazioni non le si raggiungeva con carburi certamente migliori, ma... migliori sotto quale aspetto?????

non certo estetico o di facilità di installazione e spesso di carburazione....

in fin dei conti niente calza meglio di un SI su quei carter...

poi se si vuole esagerare certo l'SI ha i suoi limiti... ma non più così limitativi direi... conetti, rialzi e getti a go-go...

I c60 vanno bassi sotto e con basetta di rame sopra o battono in testa facili.... il rame costa caro, ma non così caro.... la moda del c60 imperversa.... seguirà quella del C 62 immagino... difficile invece prenda piede il lamellare per large a mio dire.... visto come vanno i valvola ben fatti...

sì con carburo SI... oggi nel 2014 anche con quell'alieno piatto e strano.

pacio74
15-06-14, 19:37
Chi sa come si calcola il rapporto del getto del minimo?

Boris80
15-06-14, 19:49
Freno aria / diametro getto. Minore e' il rapporto più grasso sei


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
15-06-14, 20:25
Freno aria / diametro getto. Minore e' il rapporto più grasso sei


Sent from my iPhone using Tapatalk

Correggimi se sbaglio, 160/60=2,66 se cosi e giusto, stesso rapporto lo ha il 45/120 ma come lo relaziono al carburatore?

Boris80
15-06-14, 20:32
In che senso come lo relazioni ? Per quanto riguarda i due getti che citi il rapporto e' lo stesso ma potresti notare delle piccole diversità di erogazione perché più aria entra dal freno aria più l erogazione e' " appuntita". Ora non so spiegarti bene a parole però non è' proprio uguale mettere un 60/160 e un 45/120. Poi sono scuole di pensiero .. Soprattutto nelle elaborazioni non e' facile trovare pareri simili sulla carburazione . Io ad esempio sono pro freno aria 160 ed emulsionatore be3. Ma con alcune configurazioni ho carburato il minimo con un 60/180 ad esempio..


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
15-06-14, 20:42
In che senso come lo relazioni ? Per quanto riguarda i due getti che citi il rapporto e' lo stesso ma potresti notare delle piccole diversità di erogazione perché più aria entra dal freno aria più l erogazione e' " appuntita". Ora non so spiegarti bene a parole però non è' proprio uguale mettere un 60/160 e un 45/120. Poi sono scuole di pensiero .. Soprattutto nelle elaborazioni non e' facile trovare pareri simili sulla carburazione . Io ad esempio sono pro freno aria 160 ed emulsionatore be3. Ma con alcune configurazioni ho carburato il minimo con un 60/180 ad esempio..


Sent from my iPhone using Tapatalk

capito cosa vuoi dire, come lo relaziono al carburo, intendo dire che ogni getto influisce sul rapporto stechiometrico dellla carburazione, e ogni carburatore ( diametro ) ha di base una taratura piu o meno calcolata per la portata di aria che ha...
e ovvio che un 45\120 pur avendo lo stesso rapporto di un 60\160 porta minor aria\benzina, e anche se questo getto lavora piu o meno fino ad 1\4 di gas, in pratica e la parte di carburazione chedevo affinare io da quanto lascia intendere il mio motore.

Boris80
15-06-14, 20:49
Ah ok ho capito ma non sono in grado di aiutarti . Io carburo a orecchio e manico e color di candela. E non ho mai grippato in vita mia e passo più tempo in strada che in garage [emoji6][emoji6].Se mi dici che carburo hai e che getti provo a darti un idea.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
15-06-14, 21:12
Ah ok ho capito ma non sono in grado di aiutarti . Io carburo a orecchio e manico e color di candela. E non ho mai grippato in vita mia e passo più tempo in strada che in garage [emoji6][emoji6].Se mi dici che carburo hai e che getti provo a darti un idea.


Sent from my iPhone using Tapatalk

be in linea di massima la taratura la so e un si 24, ma i lavori che ho eseguito su questo carburatore lasciano ben poco di originale, e oltre questo sto scoprendo che il parmakit esige una piu accurata messa a punto rispetto al polini.

il venturi e stato "alesato" 25,5x27 in tutta la sua lunghezza,strombato per quanto possibile lato filtro, i passaggi benzina sono stati maggiorati tutti , dall'innesto del tubo benzina al foro sul pozzetto che comunica con i getti, foro sul pozzetto da 2,5, tanti si trovano male a carburare, ma ho scoperto che lavora con getteria ridotta rispetto a quelli con foro normale.

FrancoRinaldi
15-06-14, 21:22
ho scoperto che lavora con getteria ridotta rispetto a quelli con foro normale.

Questo non affatto un aspetto positivo, tutt'altro , vuol dire che i getti risentono di più la differenza di livello in vaschetta. Infatti il foro in vaschetta ha solo funzione di freno idrodinamico, visto che per la legge dei vasi comunicanti comunque il livello che hai in vaschetta lo hai anche sulle colonnine dei getti.

Fai molta attenzione a questo discorso...

Boris80
15-06-14, 21:23
Hai detto bene ma la getteria ridotta riguarda solo il getto minimo meno il massimo. Dovresti provare ( con filtro t5) 48/160 vite minimo 1 e 1/2 da tutto avvitato 140 di getto massimo con freno aria 160 emulsionatore be3. Candela grado termico 8


Sent from my iPhone using Tapatalk

Boris80
15-06-14, 21:26
Hai detto bene ma la getteria ridotta riguarda solo il getto minimo meno il massimo. Dovresti provare ( con filtro t5) 48/160 vite minimo 1 e 1/2 da tutto avvitato 140 di getto massimo con freno aria 160 emulsionatore be3. Candela grado termico 8


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ah dimenticavo questa carburazione solo perché hai allargato molto il buco del pozzetto.

E poi un altra cosa importante: la ghigliottina quale hai messo? Hai lasciato quella piatta del carburatore G o hai messo quella ad unghiata del px 200? Se hai quella piatta occorre svitare almeno un altro giro la vite minimo per ingrassare


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
15-06-14, 21:35
Questo non affatto un aspetto positivo, tutt'altro , vuol dire che i getti risentono di più la differenza di livello in vaschetta. Infatti il foro in vaschetta ha solo funzione di freno idrodinamico, visto che per la legge dei vasi comunicanti comunque il livello che hai in vaschetta lo hai anche sulle colonnine dei getti.

Fai molta attenzione a questo discorso...

giusto, infatti non ho maggiorato solo il foro del pozzetto ma tutto il circuito, a prove fatte ( fino ad ora col polini )al minimo non risente variazioni, mentre il getto del massimo e calato di 5 punti.
nei 200 c60 però ho notato che e piu difficile affinare la carburazione, forse per via della maggior cubatura e di conseguenza maggior depressione.



Hai detto bene ma la getteria ridotta riguarda solo il getto minimo meno il massimo. Dovresti provare ( con filtro t5) 48/160 vite minimo 1 e 1/2 da tutto avvitato 140 di getto massimo con freno aria 160 emulsionatore be3. Candela grado termico 8


Sent from my iPhone using Tapatalk


per ora sono messo cosi,ho filtro t5 intero con risavel home made,160 be3 150 al massimo e perfetta candela scura senza avvertire motore che trattiene se si viaggia a 1\2 gas, nel minimo ho 60\160 ma sembra magra viste le preaccensioni di cui son vittima, ho cercato getto 65\160 ma sembra non esistere o almeno non l'ho trovato sulla baia, sto cercando dei codoli calibrati in modo da potermeli fare su misura e prima di sprecare getti volevo farmi 2 conti ecco.

pacio74
15-06-14, 21:39
Ah dimenticavo questa carburazione solo perché hai allargato molto il buco del pozzetto.

E poi un altra cosa importante: la ghigliottina quale hai messo? Hai lasciato quella piatta del carburatore G o hai messo quella ad unghiata del px 200? Se hai quella piatta occorre svitare almeno un altro giro la vite minimo per ingrassare


Sent from my iPhone using Tapatalk

la ghigliottina ho quella con unghiata, con la piatta sono grasso.
e quella con unghiata che smagrisce, con quella piatta devi smagrire

Boris80
15-06-14, 21:42
La ghigliottina piatta ti ingrassa i medi ma ti smagrisce molto il minimo. Attenzione a questo dettaglio che non molti sanno. Ma le preaccensioni le hai in rilascio no? Non è che hai semplicemente il minimo regolato alto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
15-06-14, 21:52
La ghigliottina piatta ti ingrassa i medi ma ti smagrisce molto il minimo. Attenzione a questo dettaglio che non molti sanno. Ma le preaccensioni le hai in rilascio no? Non è che hai semplicemente il minimo regolato alto?


Sent from my iPhone using Tapatalk




no le preaccensioni le ho a 1\4 di gas a regime costante, le si avvertono molto piu accentuate se faccio salire il motore in folle a 1\4 di gas intorno ai 4000 giri,

pacio74
16-06-14, 15:13
Ragazzi chi mi dice dove trovare dei codoli per alesare i getti ha una birra pagata...

edaiii
16-06-14, 15:43
Negozi forniture caldaie/macchine gas - Ferramenta ben fornite o ebay tipo ALESATORI SERIE 12PZ X PULIZIA UGELLI CUCINE ETC.. | eBay (http://www.ebay.it/itm/ALESATORI-SERIE-12PZ-X-PULIZIA-UGELLI-CUCINE-ETC-/200369401170?pt=Forni_Piani_cottura_e_Cappe&hash=item2ea6f26d52)
Anche questo è utile ATTREZZO MISURA / PULISCI GETTI / UGELLI CARBURATORE 0586 | eBay (http://www.ebay.it/itm/ATTREZZO-MISURA-PULISCI-GETTI-UGELLI-CARBURATORE-0586-/300928021234?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4610b532f2)

pacio74
16-06-14, 15:56
Grazie edaiiii, possono essere utili, cercavo punte calibrate ma sulla baia non le ho trovate...
Mi sa che prendo quelli da caldaia...

PISTONE GRIPPATO
16-06-14, 21:46
Questo non affatto un aspetto positivo, tutt'altro , vuol dire che i getti risentono di più la differenza di livello in vaschetta. Infatti il foro in vaschetta ha solo funzione di freno idrodinamico, visto che per la legge dei vasi comunicanti comunque il livello che hai in vaschetta lo hai anche sulle colonnine dei getti.

Fai molta attenzione a questo discorso...

Damiano è meglio fare ordine nelle idee e poi parlare di carburatori......freno idrodinamico, ma cosa dici.
La sede ago (dimetro del buco dove va a chiudere lo spillo conico) non deve assolutamente essere ne sovradimensionata ne sottodimensionata.
Se la Dell'Orto ha fatto getti fino a 150 vuol dire che il carburatore senza subire nessuna violenza di quelle che siete soliti fare voi elaboratori sportivi è in grado di alimentare a sufficienza quel getto.
Dubito che getti del minimo oltre a 60-65 siano da utilizzare, la loro portata abbondante non permette più la regolazione del titolo al minimo.

pacio74
16-06-14, 23:30
Ciao Pacio, non è che il cilindro scampana e ti sembra che batte in testa?

il cilindro e perfetto, ha un sound invidiabile e non fa il minimo tin tin, a freddo fino a che non arriva a regime di temperatura non fa il minimo rumorino, poi scaldando sembra smagrirsi alle piccole aperture.
sto a diventare scemo a cercare un distributore shell, qua dalle mie parti sembra non esistere, chi mi consiglia un'elevatore di ottani per fare una prova?

oggi rino mi ha portato il tuo getto 68\160, vediamo se ingrassando al limite della decenza il circuito del minimo cambia qualcosa

FrancoRinaldi
17-06-14, 11:22
Damiano è meglio fare ordine nelle idee e poi parlare di carburatori......freno idrodinamico, ma cosa dici.
La sede ago (dimetro del buco dove va a chiudere lo spillo conico) non deve assolutamente essere ne sovradimensionata ne sottodimensionata.
Se la Dell'Orto ha fatto getti fino a 150 vuol dire che il carburatore senza subire nessuna violenza di quelle che siete soliti fare voi elaboratori sportivi è in grado di alimentare a sufficienza quel getto.
Dubito che getti del minimo oltre a 60-65 siano da utilizzare, la loro portata abbondante non permette più la regolazione del titolo al minimo.

non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).

pacio74
17-06-14, 12:38
non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).

Si vero, ha un senso, ma devi ricreare lo stesso equilibrio all'interno del carburatore maggiorando tutto e non solo quel buco, 1,8mm e la misura limite che puoi raggiungere senza toccare altro, oltre va maggiorato anche il riempimento della vaschetta.
Anche se come dice felice, la dellorto ha prodotto getti fino a 150, il che significa che il carburo li regge, ma fino a che regime?
A 6000 giri ( motore vespa di 30 anni fa ) lo svuotamento della vaschetta avviene in un determinato tempo, ma all'aumentare dei giri questo tempo diminuisce, e in caso di getti grandi si ha carenza di benzina sulla vaschetta, anche la dellorto sul carburo della cosa ha adottato un coperchio vaschetta diversa ho dico una fesseria?
Fermo restando che questa e solo la mia teoria, che all'atto pratico sembra funzionare.
Cosa diversa sul 24 di aborigeno che prima ha montato un coperchio drt, poi un coperchio non maggiorato nei passaggi, e qui sorgono problemi poi.

Case93
17-06-14, 13:25
Il buchetto troppo largo porta ad imbrodamenti paurosi,provato di persona con il 20/20.
Per il perchè della cosa basta scomodare Venturi.
Ma all'aumentare del diametro del carb il buchetto può essere di diametro maggiore,per un discorso di pressione.

pacio74
17-06-14, 13:46
Il buchetto troppo largo porta ad imbrodamenti paurosi,provato di persona con il 20/20.
Per il perchè della cosa basta scomodare Venturi.
Ma all'aumentare del diametro del carb il buchetto può essere di diametro maggiore,per un discorso di pressione.

Infatti in un 24 di scatola non ha senso

PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 13:49
non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).

Scusa ma tu per me non hai capito come funziona un carburatore.....

gian-GTR
17-06-14, 13:54
Scusa ma tu per me non hai capito come funziona un carburatore.....

secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare ;-) :mrgreen:
:ciao:

FrancoRinaldi
17-06-14, 14:34
secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare ;-) :mrgreen:
:ciao:

menomale che l'hai scritto stavano per partire i vaffan...i, io non ho capito, però carburo sempre tutti i motori vespa e questo è quello che conta...

pacio74
17-06-14, 14:42
Ho risolto, finalmente il battito e sparito.
Ho dovuto scavare ancora la camera di combustione per raggiungere,i 17 cc e ho messo su getto del minimo 68/160.
Lo squish e rimasto 1,1 come lo volevo, tiro hai bassi bestiale con entrata in coppia da sturbo..
Vedremo se finito il rodaggio stende come spero....
Grazir a tutti dei consigli

gian-GTR
17-06-14, 15:46
:ok:

PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 16:46
secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare ;-) :mrgreen:
:ciao:

Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.

FrancoRinaldi
17-06-14, 20:20
Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.

premesso che non hai esposto nulla...io ho detto A e tu hai risposto B, non puoi voler avere ragione comunque, solo per tirar fuori che sei carburatorista da tot. anni (lo sanno pure le faccine del forum :mah:tranne questa come puoi vedere).

Ho scritto che allargare il buchetto sotto la vaschetta (che non centra nulla con la valvola benzina) oltre un certo livello porta ad imbrodamenti vari che tendono a far funzionare male il motore, perchè nel carburatore SI quel buchetto ha la funzione di evitare ai getti di sentire con troppo gli sbalzi di livello.
Per quanto riguarda il discorso dei getti fino a 150 secondo me dell'orto non li fa, semplicemente perchè non c'è la necessità di getti così grandi, visto che in nessuna configurazione originale il Si necessita di questi getti, a riporova di questo aggiungo che i getti dell'orto si trovano fino a 128 punti (cioè 10 in più del più grande montato sul carburatore) quelli più grandi di questa misura sono tutti aftermarket, alcuni hanno il numeretto tipo dell'orto ma senza il simboletto, poi ci sono quelli SIP che hanno stampigliato il loro logo.

gian-GTR
17-06-14, 20:30
Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.

Boniiiiiii e comunque é vero che nella tua precedente affermazione non é che tu abbia esposto una tesi inconfutabile, ti sei limitato a dire che non aveva capito una cippa.... ora posso capire i punti di vista diversi, ma vanno sempre spiegati
Specialmente in un forum dove é fin troppo facile fraintenersi e mandarsi a quel paese solo perché non si é capito il "tono " usato dall'altro.
Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
Ciao

pacio74
17-06-14, 21:24
Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
Ciao

Soprattuto per questo...

PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 22:16
Ho risolto, finalmente il battito e sparito.
Ho dovuto scavare ancora la camera di combustione per raggiungere,i 17 cc e ho messo su getto del minimo 68/160.
Lo squish e rimasto 1,1 come lo volevo, tiro hai bassi bestiale con entrata in coppia da sturbo..
Vedremo se finito il rodaggio stende come spero....
Grazir a tutti dei consigli

Bravo alla fine hai fatto ciò che ti ho suggerito..... anche se il getto del minimo a me pare enorme, forse un 60 poteva bastare.
Controlla i consumi.....
Se per caso disponi di un sensore gas scarico puoi ridurre in funzione della temperatura ma non farla salire oltre 400 gradi a una quindicina di cm dal pistone

pacio74
17-06-14, 22:42
Bravo alla fine hai fatto ciò che ti ho suggerito..... anche se il getto del minimo a me pare enorme, forse un 60 poteva bastare.
Controlla i consumi.....
Se per caso disponi di un sensore gas scarico puoi ridurre in funzione della temperatura ma non farla salire oltre 400 gradi a una quindicina di cm dal pistone

Be su carta ti davo torto, a conti fatti e secondo le misure di gian, la testa era 17 cc, ma misurando e venuta fuori 15 cc perciò decomprimere e stata una strada obbligata, per il getto sembra grande anche a me, ma non ho vie di mezzo per far prove, il 60/160 e magro, picchia in testa.
Mi devono arrivare degli alesatori e me ne faccio un paio tra 60 e 68 per far prove.
Per ora devo ricontrollare il tutto che sia i punto perche monta e smonta si finisce sempre per trascurare quel drlettaglio che alla fine fa danni.
Per ora sensori ne ho solo uno avvitato nel foro centrale sulla testa, lavora intorno ai 100 gradi quando e a regime, il polini girava sui 120.
Un sensore gas di scarico mi piacerebbe ma drlevo prendermi la briga di capire dove reperirlo senza dover spendere troppo visto che mi serve anche lo strumento.
E se rimedio un sensorino piccolo massa aria ho in mente una cosuccia carina, ma ancora e tutto tra i neuroni...

PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 06:24
Be su carta ti davo torto, a conti fatti e secondo le misure di gian, la testa era 17 cc, ma misurando e venuta fuori 15 cc perciò decomprimere e stata una strada obbligata, per il getto sembra grande anche a me, ma non ho vie di mezzo per far prove, il 60/160 e magro, picchia in testa.
Mi devono arrivare degli alesatori e me ne faccio un paio tra 60 e 68 per far prove.
Per ora devo ricontrollare il tutto che sia i punto perche monta e smonta si finisce sempre per trascurare quel drlettaglio che alla fine fa danni.
Per ora sensori ne ho solo uno avvitato nel foro centrale sulla testa, lavora intorno ai 100 gradi quando e a regime, il polini girava sui 120.
Un sensore gas di scarico mi piacerebbe ma drlevo prendermi la briga di capire dove reperirlo senza dover spendere troppo visto che mi serve anche lo strumento.
E se rimedio un sensorino piccolo massa aria ho in mente una cosuccia carina, ma ancora e tutto tra i neuroni...


100 sotto candela è molto conservativo....puoi arrivare a 110 ma non superre assolutamente i 120-125
Cosa voi , misurare la temperatura dell'aria in uscita sotto al cilindro? :mah: :Lol_5:

pacio74
18-06-14, 07:27
100 sotto candela è molto conservativo....puoi arrivare a 110 ma non superre assolutamente i 120-125
Cosa voi , misurare la temperatura dell'aria in uscita sotto al cilindro? :mah: :Lol_5:

Be non è sotto candela ma e comunque buona, considera che sono in rodaggio e il collo ancora nol gliel'ho tirato.
Voglio misurare temperatura gas di scarico, e portata del venturi in contemporanea, ce un'amico mio che smanetta con arduino, e le applicazioni sono infinite se lo sai programmare.

pacio74
18-06-14, 12:32
Che impedenza hanno le termocoppie egt?
Forse ne ho rimediate alcune dal mio "meccanico" ( quello che mi presta l'officina per fare manutenzione all'auto).
Se riesco ad adattare la sonda allo strumento che ho il gioco e fatto.

PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 12:41
Che impedenza hanno le termocoppie egt?
Forse ne ho rimediate alcune dal mio "meccanico" ( quello che mi presta l'officina per fare manutenzione all'auto).
Se riesco ad adattare la sonda allo strumento che ho il gioco e fatto.

Sono NTC o PTC

pacio74
18-06-14, 13:02
Starebbe a dire con inpedenza che cresce o che cala a seconda del tipo giusto?
Ma il calo di impedenza o l'aumento non credo sia uguale per tutti i tipi, o si?

PISTONE GRIPPATO
19-06-14, 12:43
Starebbe a dire con inpedenza che cresce o che cala a seconda del tipo giusto?
Ma il calo di impedenza o l'aumento non credo sia uguale per tutti i tipi, o si?
Esattamente

Boris80
19-06-14, 12:51
Se parli di temperatura sotto candela con un ghisa tipo polini a 130 gradi sei a rischio col parmakit o pinasco o polini in alluminio conosco gente che a 200 gradi non ha grippato . C'è chi dice come segnalato da autogas che la temperatura scarico e' più affidabile come indicatore. Resto del idea che il sensore nel sotto candela una buona indicazione preventiva te la dia


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
19-06-14, 12:52
Boniiiiiii e comunque é vero che nella tua precedente affermazione non é che tu abbia esposto una tesi inconfutabile, ti sei limitato a dire che non aveva capito una cippa.... ora posso capire i punti di vista diversi, ma vanno sempre spiegati
Specialmente in un forum dove é fin troppo facile fraintenersi e mandarsi a quel paese solo perché non si é capito il "tono " usato dall'altro.
Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
Ciao

Il getto del massimo è il punto di sezione minima entro il quale passa il combustibile a valvola gas completamente aperta.
Violentare e dico violentare un carburatore allargando i condotti inerni a vanvera non ha senso....almeno io così la penso.
Si corre il rischio di trovare porosità di fusione o di generare by pass indesiderati.
Se a valle del getto vuoi aumentare la depressione riduci il calibratore aria, a valvola tutta aperta i tubetti emulsionatori non sono da tenere in considerazione.
Se disponi di un motore così potente che richieda un getto massimo da 180 con un calibratore aria cieco allorta sarà necessario allargare il condotto che va dal pozzetto del getto alla vaschetta galleggiante ed anche verificare se a galleggiante ta fine corsa in basso o tutto aperto la sezione sia almeno di 1,5 volte il getto del massimo.
Spero di essere stato chiaro a sufficienza.

Ciao Gian

pacio74
19-06-14, 20:07
Se parli di temperatura sotto candela con un ghisa tipo polini a 130 gradi sei a rischio col parmakit o pinasco o polini in alluminio conosco gente che a 200 gradi non ha grippato . C'è chi dice come segnalato da autogas che la temperatura scarico e' più affidabile come indicatore. Resto del idea che il sensore nel sotto candela una buona indicazione preventiva te la dia


Sent from my iPhone using Tapatalk

Adesso cerco nel forum, se non trovo un post ne apro uno a riguardo, mi interessa,sviluppare anche il discorso temperatura

pacio74
21-06-14, 14:28
Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
Ho su la 7 molle del 200

FrancoRinaldi
21-06-14, 14:54
Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
Ho su la 7 molle del 200

Frizione newfren tipo cosa 8 molle versione racing, quella con anello saldato e molle rinforzate, la trovi sul web a 130€ che se ci pensi non è tanto. L'unica modifica che va fatta (specie con la primaria elicoidale) è di abbassare 4/10 di mm il boccolo perché è troppo lungo, e cambiare il segeer di chiusura con uno SIP o DRT rinforzato. Per il resto è perfetta non trascina, non strappa e di scatola tiene senza problemi l'esuburanza del mio 230cc con i rapportoni compito davvero non facile con la 7 molle le ho provate veramente tutte ma il problema era sempre lo stesso, cioè usura precoce di tutti i componenti. Dopo qualche anno di studio e prove ho anche individuato la causa di questo ed ho decisodi fare un tutorial sulla scelta della frizione sulla mia pagina e aanche quí su VR.

pacio74
21-06-14, 15:33
Mincha, 130 euro non e nemmeno poco, una drt la porti via con poco di piu...

FrancoRinaldi
21-06-14, 16:03
Mincha, 130 euro non e nemmeno poco, una drt la porti via con poco di piu...

Attenzione che 130€ costa la frizione completa (di tutto dai dischi di qualità al segeer di chiusura) mentre generalmente con quella cifra in campo 7 molle prendi solo un cestello dal pieno. Per farti un paragone il cestello tipo cosa SIP sport (con fattura leggermente migliore e con 16 molle) costa 100€ circa ma poi devi comprare tutto il resto e ne spendi almeno altri 100€. Tra l'altro quella della newfren è disponibile con pignone da 22 da ingranare con corone da 67, 68 o 65drt che puoi facilmente rivendere a 40€ visto che è un'articolo molto ricercato da montare sui 177 base

pacio74
21-06-14, 16:11
Attenzione che 130€ costa la frizione completa (di tutto dai dischi di qualità al segeer di chiusura) mentre generalmente con quella cifra in campo 7 molle prendi solo un cestello dal pieno. Per farti un paragone il cestello tipo cosa SIP sport (con fattura leggermente migliore e con 16 molle) costa 100€ circa ma poi devi comprare tutto il resto e ne spendi almeno altri 100€. Tra l'altro quella della newfren è disponibile con pignone da 22 da ingranare con corone da 67, 68 o 65drt che puoi facilmente rivendere a 40€ visto che è un'articolo molto ricercato da montare sui 177 base

E se invece mi prendesse la follia?
Ricavarla dal pieno avendo i mezzi, oltre al comune ferro trattato che altro materiale si potrebbe usare?
Leggero e robusto intendo

FrancoRinaldi
21-06-14, 16:24
E se invece mi prendesse la follia?
Ricavarla dal pieno avendo i mezzi, oltre al comune ferro trattato che altro materiale si potrebbe usare?
Leggero e robusto intendo

So per certo che quelle di Drt sono fatte con lo stesso acciaio (di cui non conosco la lega) con cui fa gli ingranaggi ma con un trattamento termico diverso.

Spero che di tutto quello che ti ho scritto tu abbia carpito l'essenza, cioè che quando sorge la necessità di montare una campana a 7molle migliore di una classica con anello ci sarà anche la necessità di lì a breve di cambiare tipo di frizione, quindi se devi fare dal pieno una campana a 7molle è meglio pensare a qualcos'altro, oppure già che devi farla, giri il cestello e la fai lavorare come le frizione racing per large che si stanno utilizzando attualmente sullo strip (vedi MAV SP e BSG)

Il mio consiglio comunque è di usare come acciaio il 38NCD4 anche bonificato a 40-45 di durezza in modo da poterlo lavorare ed utilizzarlo senza indurirlo nuovamente

Boris80
22-06-14, 07:58
Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
Ho su la 7 molle del 200

Mmw con due dischi in più della polini e molle rafforzate polini. Regge velocità molto superiori ai 120


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mod75
22-06-14, 13:07
Che io sappia non é stato inventato ancora niente meglio di questa frizione per PX: naturalmente come tutti i prodotti top cosa molto. Clutch SIP "COSA 2" Sport | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+sip+cosa+2+sport+_93405000)
L'ho avuta su tutti i miei motori, incluso l'ultimo.:ok:

pacio74
24-06-14, 22:06
per ora ho risolto nel modo piu rozzo e spartano che conosco, ho alleggerito in maniera ponderata il cestello e il disco reggispinta dopo le molle, ho messo la famosa monetina da 2 cent sotto le molle forate anch'esse come i bicchierini, e diventata un pelo piu duretta ma nulla di che in finale, per adesso tiene, ho ordinato molle e bicchierini pinasco e il rasamento nuovo quello sotto pignone.

adesso sto facendo prove con le fasi del gt, come lo metti lo metti tr da bestia , e solo un po duro d'erecchi sopra i 7000 per ora ma a 8500 ci arriva.
non sono convinto di votarlo alle velocità folli che arriva anche perche dove lo sfrutterei?
voglio provarlo in configurazione da tiro come ho sempre sperato di farlo.

PISTONE GRIPPATO
25-06-14, 06:51
Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
Ho su la 7 molle del 200

Scusa ma se ora hai un parma....perchè continui in questa discussione?
Aprine un altra .....

Ciao :ok:

pacio74
25-06-14, 06:53
Scusa ma se ora hai un parma....perchè continui in questa discussione?
Aprine un altra .....

Ciao :ok:

E hai ragione anche tu...

gian-GTR
25-06-14, 08:59
E hai ragione anche tu...
se invece preferisci cambio il titolo
dimmi in mp
ciao