Rinpe80
12-05-14, 21:27
Ciao a tutti, finalmente son riuscito a mettere in strada la mia vespetta 50 3M (assicurazione, targa e revisione). Vi ripeto la mia configurazione attuale:
- 115cc polini con apertura travasi alla base e raccordatura ai carter, apertura terzo travaso con relativo scivolo sul carter, allargato luce di scarico al 65% dell'alesaggio e alzato 1mm (limando)
- Fasi scarico 172°, travasi laterali 117°, travasi frontescarico 110°
- Squish 1,3 mm. NON monto guarnizione tra testa e cilindro.
- albero anticipato mazzucchelli per di più anticipato con fase valvola 54° ritardo e 136° anticipo
- Anticipo accensione a puntine 17°
- carburatore 19/19 SHBC con scatola dell'aria SENZA retina filtro interna e getti: 80, 60, 45.
- Marmitta sito siluro nuova
- frizione 3 dischi sughero con molla rinforzata olio sae30
- campana 24/72 denti dritti
Ho avuto e sto avendo dei problemi. Fino adesso ho bruciato 5 candele. Prima pensavo fossero le NGK un po' difettose o cmq più deboli poi però ho comprato una champion (L78c) e bosh (W05) e anche quelle son riuscito a bruciarle. Prima del cambio con la champion e bosh avevo come getto max del carburatore un 85...Ora sono calato a 80 e a me sembra abbastanza buona la carburazione (da verificare con i vostri consigli)
Ho cambiato olio miscela dal primo pieno fatto. Prima non so che olio ci fosse ed era al 3%. Ora uso olio sintetico T.S.O. al 2,5 e non vedo fumo.
Sabato ho fatto un giro di circa 70km e non ho bruciato nessuna candela (sebbene avessi ancora una NGK gradazione 8 che mi aveva prestato un mio amico).
La vespa in moto si comporta abbastanza bene ho solo alcuni difetti che noto:
-brucio le candele e non so perchè dato che questa sera per provare a carburarla al meglio al minimo mi ha bruciato la NGK del giro di sabato. Noto quindi che vengono bruciate quando provo la vespa da fermo quindi con pochi giri (o forse sono state casualità). Il minimo sembra lo tenga bene e sono a circa 1,5-2 giri svitato.
Non riesco a capire se possa essere un problema di carburazione o un eventuale problema elettrico. Se mi qualcuno mi dicesse come posso escludere uno o l'altro per capire gliene sarei veramente grato. Non so dove andare a parare e quali azioni devo fare per prima e successive per capire da dove viene il problema.
-ho notato che quando sto andando e mi sto per fermare agli stop la vespa tiene su di giri e poi cala lentamente. Non me lo fa sempre però. Ho notato anche che a volte anche quando sono fermo agli stop la vespa accelera e cala lentamente. Ma anche qui non me lo fa sempre. Da cosa può essere dipeso? Leggendo vari posto ho capito che potrebbe essere che aspira aria da qualche parte. Mettiamo il caso che non aspira aria da nessuna parte che altro può essere? Problema elettrico?
Tutto sommato la vespa si comporta bene: parte al primo colpo e nel giro che ho fattodi 70km non ho avuto particolari problemi.
Sapreste per cortesia indicarmi tutte le azioni da fare per provare a capire il problema e a risolverlo?.
Grazie in anticipo.
Ciao
Rinpe80
- 115cc polini con apertura travasi alla base e raccordatura ai carter, apertura terzo travaso con relativo scivolo sul carter, allargato luce di scarico al 65% dell'alesaggio e alzato 1mm (limando)
- Fasi scarico 172°, travasi laterali 117°, travasi frontescarico 110°
- Squish 1,3 mm. NON monto guarnizione tra testa e cilindro.
- albero anticipato mazzucchelli per di più anticipato con fase valvola 54° ritardo e 136° anticipo
- Anticipo accensione a puntine 17°
- carburatore 19/19 SHBC con scatola dell'aria SENZA retina filtro interna e getti: 80, 60, 45.
- Marmitta sito siluro nuova
- frizione 3 dischi sughero con molla rinforzata olio sae30
- campana 24/72 denti dritti
Ho avuto e sto avendo dei problemi. Fino adesso ho bruciato 5 candele. Prima pensavo fossero le NGK un po' difettose o cmq più deboli poi però ho comprato una champion (L78c) e bosh (W05) e anche quelle son riuscito a bruciarle. Prima del cambio con la champion e bosh avevo come getto max del carburatore un 85...Ora sono calato a 80 e a me sembra abbastanza buona la carburazione (da verificare con i vostri consigli)
Ho cambiato olio miscela dal primo pieno fatto. Prima non so che olio ci fosse ed era al 3%. Ora uso olio sintetico T.S.O. al 2,5 e non vedo fumo.
Sabato ho fatto un giro di circa 70km e non ho bruciato nessuna candela (sebbene avessi ancora una NGK gradazione 8 che mi aveva prestato un mio amico).
La vespa in moto si comporta abbastanza bene ho solo alcuni difetti che noto:
-brucio le candele e non so perchè dato che questa sera per provare a carburarla al meglio al minimo mi ha bruciato la NGK del giro di sabato. Noto quindi che vengono bruciate quando provo la vespa da fermo quindi con pochi giri (o forse sono state casualità). Il minimo sembra lo tenga bene e sono a circa 1,5-2 giri svitato.
Non riesco a capire se possa essere un problema di carburazione o un eventuale problema elettrico. Se mi qualcuno mi dicesse come posso escludere uno o l'altro per capire gliene sarei veramente grato. Non so dove andare a parare e quali azioni devo fare per prima e successive per capire da dove viene il problema.
-ho notato che quando sto andando e mi sto per fermare agli stop la vespa tiene su di giri e poi cala lentamente. Non me lo fa sempre però. Ho notato anche che a volte anche quando sono fermo agli stop la vespa accelera e cala lentamente. Ma anche qui non me lo fa sempre. Da cosa può essere dipeso? Leggendo vari posto ho capito che potrebbe essere che aspira aria da qualche parte. Mettiamo il caso che non aspira aria da nessuna parte che altro può essere? Problema elettrico?
Tutto sommato la vespa si comporta bene: parte al primo colpo e nel giro che ho fattodi 70km non ho avuto particolari problemi.
Sapreste per cortesia indicarmi tutte le azioni da fare per provare a capire il problema e a risolverlo?.
Grazie in anticipo.
Ciao
Rinpe80