Accedi

Visualizza Versione Completa : scende lentamente di giri...



FranKesco
13-05-14, 18:37
...la mia 50 special.
Lo so, un po' deve ritenersi normale, è una caratteristica di tante vespe, in particolare delle 50, ma forse sulla mia special, che sto usando assiduamente da un paio di giorni, penso che la cosa sia un po' troppo accentuata.
In pratica accade che dopo aver accelerato, sia in marcia che da fermo, quando rilascio il gas il motore scende di giri molto lentamente, penso troppo, come se rimanesse comunque un po' accelerato.
Da quello che so potrebbe dipendere da un anticipo di accensione non corretto, oppure più semplicemente la causa potrebbe essere un trafilaggio d'aria dal collettore d'aspirazione... che ne pensate?

Gabriele82
13-05-14, 18:40
Si, che potrebbe tirare aria.

verifica che il cavo dell acceleratore non sia troppo tirato.
dopodiché verifica eventuali trafilamenti, metti la mano davanti al carburatore,se non si spegne,tira aria.

Kappaspecial98
13-05-14, 19:18
Si, che potrebbe tirare aria.

verifica che il cavo dell acceleratore non sia troppo tirato.
dopodiché verifica eventuali trafilamenti, metti la mano davanti al carburatore,se non si spegne,tira aria.

Concordo con gabriele,ho avuto lo stesso problema e avevo una fessura nel collettore,una specie di piccola crepa,dai una controllata a tutto.
P.s. visto che hai l'accensione originale hai il modella da 2,2 kg o 1,6 kg?

FranKesco
13-05-14, 19:25
Grazie mille per l'aiuto!! appena riesco controllo se aspira aria.

Per il volano non saprei, la vespa è del 1982, non son che volano ha, come faccio a riconoscerlo?

Kappaspecial98
13-05-14, 19:36
142762142763
Ecco per farti capire al volo,se hai il lato dopo le alette è dai 2,0 ai 2,2 kg.
Se è come nel primo caso è 1,6 kg!

Psycovespa77
13-05-14, 19:41
Dovresti avere in teoria quello con filettatura per estrattore della terza serie da 1600g,oltre alla suddetta filettatura dovresti avere circa due centimetri di alluminio sul diametro esterno delle alette come questo http://www.vespaforever.net/Public/data/vespa_90/2007428223837_volano.jpg.

Mi hanno battuto sul tempo...come non detto...
Proprio in questi giorni sono diventato matto con una special malata dei tuoi stessi sintomi.Dopo innumerevoli prove di carburazione e controlli ovunque,ho provato un altro carburatore.Adesso va come un orologio.

Kappaspecial98
13-05-14, 19:44
Dovresti avere in teoria quello con filettatura per estrattore della terza serie da 1600g,oltre alla suddetta filettatura dovresti avere circa due centimetri di alluminio sul diametro esterno delle alette come questo http://www.vespaforever.net/Public/data/vespa_90/2007428223837_volano.jpg.
non è il contrario? chi sbaglia?

Psycovespa77
13-05-14, 19:46
Ne ho uno scatolone pieno...quello con diametro maggiore è quello piu leggero in alluminio.Gli altri sono in zama con plastomagnete interno oppure con magneti in ferro ma pesano due kg circa.

Kappaspecial98
13-05-14, 19:49
grazie dell'informazione,non la sapevo! :mrgreen:

Psycovespa77
13-05-14, 20:05
A prima vista,la logica suggerisce che quello piu piccolo sia il piu leggero ma quando si parla di vespe si deve mettere da parte la logica.:ok:

sartana1969
13-05-14, 22:46
non è il contrario? chi sbaglia?
tu

sartana1969
13-05-14, 22:46
Ne ho uno scatolone pieno...quello con diametro maggiore è quello piu leggero in alluminio.Gli altri sono in zama con plastomagnete interno oppure con magneti in ferro ma pesano due kg circa.
con magneti in acciaio: kg 2,050-2,075

pacio74
13-05-14, 22:52
ho avuto lo stesso problema giorni fa su una 50 di un'amico, controlla che tra il carburatore e il collettore ci sia lo spessore di feltro, e quando rimonti il carburatore non limitarti a farlo entrare ma con l'altra mano spingi la parte del collettore in alluminio verso il carburatore quando lo innesti, il piu delle volte tira aria da li.