PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su 50N



emmeci
14-05-14, 08:42
Ciao a tutti, posseggo una 50N del 66, attualmente monto il 75DR f1 (10 travasi),carb 16/10, sito siluro, rapporto 19/67. Albero anticipato come da istruzioni del 102 polini (motore che montavo molto tempo fa)


Ora vorrei provare a rimettere il 102 polini e il carb 19/19 lasciando invariati i rapporti però. Tenendo conto che la mia è una 3 Marce e ruote da 9" faccio una cazzata o ci sta?

grazie

vespa99
14-05-14, 12:22
Eh, se vuoi avere una vespa che si arrampica sui muri ma che urla come un'indemoniata e consuma, tieni i rapporti originali, ma ti consiglio vivamente di allungare quei rapporti:
22/63= più allungo, denti elicoidali, non puoi giocare con i pignoni;
24/72= più ripresa(da montagna, con salite), meno allungo, ma puoi recuperare con i pignoni tipo da 25(comunque il rapporto tra 22/63 e 24/72 non è molto differente);-)
Se vuoi puoi allungare ancora con la modifica con i cerchi da 10"..

emmeci
14-05-14, 13:35
io montavo già un tempo il 102 con la 24/72 ma il salto tra 2a e 3a marcia era troppo marcato

vespa99
14-05-14, 15:10
Quello è il problema più grande purtroppo...

emmeci
20-05-14, 12:33
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/7unaqavy.jpg

Cosa ne pensate di questa carburazione?

Grazie ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

fireblade81rr
20-05-14, 12:52
io monterei solo la modifica con cerchi da 10

Mincio82
20-05-14, 13:05
Sposto in tuning smallframe

emmeci
20-05-14, 13:05
per ora ho montato il 19/19 e chiedevo appunto cosa ne pensate del colore della candela dopo una bella tirata

grazie fireblade81rr (http://www.vesparesources.com/members/-fireblade81rr-444.html) ciao

emmeci
21-05-14, 13:14
Getto max: 76
Getto min: 45

Il problema è che a caldo non tiene il minimo, forse sbaglio qualcosa io nella carburazione. mi date qualche dritta?

A freddo tiene bene però non parte al primo colpo.

Dopo una tirata la candela è di color nocciola quindi direi che il getto del max è ok...il minimo ho provato sia il 42 che il 45. Ora ho messo il 45 e la vite dell'aria ad un giro
qualche consiglio? proverò ad alzare il minimo con la vespa calda

grazie

Mincio82
21-05-14, 13:22
Qual è l'attuale configurazione del motore?
Sei rimasto a quella scritta ad inizio pagina o sei passato al 102?

emmeci
21-05-14, 13:23
Sempre 75DR F1 19/19 19/67


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
21-05-14, 13:35
La candela in foto mi sembra troppo calda, di minimo sei grassoccio e agli alti tendi al magro.
Anche i residui sono evidenti.

Prova, per prima cosa, una candela nuova un po più fredda, poi, se non risolvi, monta un getto del massimo 78 80, pulisci per bene il filtro dell'aria e monta il 42 di getto del minimo con la vite laterale ad un paio di giri dal tutto chiuso.

emmeci
21-05-14, 13:44
Grazie! Proverò certamente! La candela che vedi in foto l'ho tolta quando montavo il 42


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
21-05-14, 14:24
Mincio82 (http://www.vesparesources.com/members/-mincio82-17419.html) ma il getto del massimo va ad influire anche nel circuito del minimo? Poi è normale che se chiudo del tutto la vite del minimo la vespa non si spenga? grazie

Mincio82
21-05-14, 15:55
Tutti i componenti del carburatore influenzano in maniera maggiore o minore la carburazione ad un certo regime del motore.
Per la vite dipende dalla posizione della ghigliottina: se è alzata più di un quarto e il motore gira a regimi medio alti (dove la vite è ininfluente) è normale che il motore resti acceso; se sei al minimo il motore si spegne.
Se rimane acceso probabilmente si verifica qualcosa di estraneo che muta la carburazione.
Magari hai un'aspirazione di aria che unita ad una carburazione un po più grassa fa restare in moto il motore e ti fa tribolare con la carburazione.

emmeci
21-05-14, 15:58
Si al minimo se chiudo tutta la vite non si spegne...


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 07:13
Ho provato con getto Max 78 e min 42 vite regolata a 2 giri e poi a 2 1/2
Il minimo ora lo tiene, però mi rimane su di giri a caldo quando mi fermo e ci mette un po' per calare al minimo... oppure devo dare un colpetto di acceleratore con veda ferma e allora cala pochi istanti




Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 07:38
Non far tenere per niente il minimo alla vespa e fai un giro.
Se il motore tende sempre ad andare su di giri ingrassa il minimo e/o controlla che non ci siano false aspirazioni di aria; se il motore scende regolare tipo 4 tempi allora sei ancora grasso quindi smagrisci un pelo con la vite laterale.
Che filtro hai nel 19? L'originale in ferro o altro?

emmeci
22-05-14, 08:02
Si filtro originale del 19


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 08:03
Quindi te dici di abbassare il minimo co. La vite sopra la ghigliottina per fare questa prova? Grazie dell'aiuto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 08:26
Si quella vite toglila del tutto e senza toccare niente altro nel carburatore vai a fare un giro; se il motore anche così rimane accelerato e fa fatica a scendere di giri e a spegnersi allora sei magro o aspiri aria; altrimenti se non appena chiudi il gas il motore si spegne subito puoi scendere un pochino con la carburazione al minimo..questione di giri di vite laterale ed eventualmente portare ad 80 il getto del massimo.

emmeci
22-05-14, 08:47
Sicuramente è così e si spegne perché ieri ho dovuto alzare il minimo per questo. Proverò meglio più tardi... Cosa intendi con scendere un pochino con la carburazione del minimo? Ingrassare svitando la vite laterale?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 09:52
Smagrire la carburazione al minimo avvitando la vite laterale quel tanto che basta

emmeci
22-05-14, 09:52
Ma se sta su di giri non dovrei ingrassare?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 10:13
Non è sempre detto che se sta su di giri il motore aspiri aria o sia magro di carburazione.
Come penso, nel tuo caso, avendo una carburazione grassa, sei costretto ad avvitare la vite che fa tenere il minimo più del normale perchè altrimenti il motore si ingolfa e si spegne.
Facendo così, però, hai la ghigliottina troppo alzata e in marcia in chiusura dell'acceleratore, la vespa ci mette di più a tornare al regime del minimo e a te sembra che sia magra mentre invece non lo è.
Ecco perchè ti ho detto di svitare totalmente la vite che fa reggere il minimo e di provare la vespa così.
Se rimane accelerata allora sei magro o tiri aria, se il motore scende normalmente di giri allora sei grasso e avevi il sintomo descritto sopra che risolvi smagrendo un po la carburazione e registrando meglio la vite del minimo motore.

emmeci
22-05-14, 10:37
Grazie della spiegazione esauriente. Ora ho capito bene!
Ci aggiorniamo quando ho provato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 10:57
Secondo te se lascio la vespa al minimo per qualche minuto e poi controllo la candela... È un test affidabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 12:27
Prova fatta e la vespa abbassa i giri fino a spegnersi. Ho smagrito un po' portando la vite a 1,5 giri. Il problema però persiste. Non vorrei fosse l'anticipo...

Poi altro fatto che ho notato: se chiudo del tutto la vite di regolazione laterale la vespa continua a mantenere il minimo da ferma.
Ci vogliono 5-6 colpi di pedivella per farla partire dopo aver lasciato la vespa ferma 4 ore...

A quanto deve stare il minimo a caldo?

Idee?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 13:04
Allora aspira aria da qualche parte, controlla il paraolio volano, il basamento del cilindro, la testa, il collettore di aspirazione e il carburatore che non sia ostruito.

emmeci
22-05-14, 13:07
Basamento e testa sono ok. Il collettore li ho cambiato la sett scorsa e ho messo una guarnizione nuova. Paraolio lato volano dovrebbe essere ok perché ho smontato lo statore qualche giorno fa e non m è sembrato di vedere malanni. L'unica cosa che non ho è il feltrino tra carb e collettore. Ma Può essere quello?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 13:18
In genere no, però è capitato che qualcuno abbia manifestato problemi.
Controlla bene le alette del carburatore perchè è più facile che non stringano bene sul collettore.

emmeci
22-05-14, 13:19
Può essere... Mi confermi che con la vite di reg a 0 la vespa deve spegnersi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 13:21
Se sta al minimo si, sennò no, come ti dicevo qualche post fa

emmeci
22-05-14, 13:23
Però strano siamo le alette perché ho stretto bene la fascetta... Qualche mm però è rimasto, ma più di così il carb non entra nel collettore ... Mistero


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 14:14
adesso mi vengono 1000 dubbi....io non ho questo tipo di getto per il minimo ma quello più corto...è corretto?
143017

Mincio82
22-05-14, 14:28
Dipende dalla sigla del carburatore che hai, io a memoria non le ricordo, ma i carburatori che montavano la primavera aveva di serie quello lungo, dall'et3 è diventato corto.
Poi se ci è entrato si vede che il carburatore è predisposto ad accogliere quel getto, altrimenti non lo avvitavi.
Se hai questo dubbio atroce metti il 45 e vedi come si comporta così il motore.

emmeci
22-05-14, 14:32
Il ho il getto più corto che entra perfetto sia il 45 che il 42. Ragionando però se la vespa rimane in moto al minimo anche a vite chiusa dove pesca la benzina?potrei far così : accendo la vespa... Chiudo la vite del tutto e abbasso il minimo motore finché non arranca e si spegne. A quel punto do due giri alla vite di regolazione. Comunque è strano... Tutto sti problemi per un minimo motore non mi tornano


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
22-05-14, 16:29
Quando ho sostituito il 16-10 con il 19-19 ho utilizzato lo stesso pistoncino dell'aria... Non è uguale tra i due carburatori?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
22-05-14, 22:15
Non ricordo ma non mi pare siano uguali.

emmeci
23-05-14, 06:21
Potrebbe essere quello
Allora...


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
23-05-14, 21:56
No nemmeno questo, oggi ho tirato giù il carb e pulito tutto con diluente. Rimontato. La cosa non cambia. Secondo me è grassa di minimo... Ho provato addirittura a montare un minimo da 38 ma poi si è messo a piovere e non son riuscito a provarla. La vite laterale continua a non variare e la vespa rimane accesa al minimo anche con la vite chiusa.
Qualche idea?


Sent from my iPhone using Tapatalk

emmeci
26-05-14, 22:10
Credo il problema sia un altro. Sto controllando anticipo, sostituzione candela condensatore e puntine. Mentre misuravo l'anticipo mi son accorto che è posticipata tantissimo (sarà a 10 gradi). Io ho messo lo statore a centro asole e da quel che so dovrebbe corrispondere ad un anticipo medio (direi 19 gradi). Allora tutto questa differenza può essere colpa delle puntine magari usurate o starate? Per trovare il PMS ho usato un blocca pistone e ruotato prima a destra e poi a sinistra il volano ..ecc il solito metodo insomma.
Possono le puntine aprire così in ritardo se sono da sostituire?

Grazie



Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
27-05-14, 08:31
Ma il motore l'hai montato a occhi chiusi?
Te lo chiedo perchè giorno dopo giorno esce fuori sempre qualcosa..:cioe:

E' difficile consigliarti sulla risoluzione del problema se sistematicamente c'è qualcosa che non va a livello di assemblaggio..

emmeci
27-05-14, 10:22
Ok grazie per l'aiuto. A presto ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk