Visualizza Versione Completa : Vespa 90
Ciao a tutti, l'altro giorno mi si è posta l'occasione di andare, quest'estate a "salvare" una vespa 90, fin qui tutto bene, la vespa è smontata, il motore era stato revisionato alcuni anni.fa e ci sarebbe anche un blocco del primavera.
Il problema è che la.vespa è ancora immatricolata nel regno unito, con relativa targa, come fare?
Grazie in anticipo ;)
vai sul sito dell'ACI e c'è scritto come reimmatricolare un veicolo proveniente dall'estero; in prima battuta se non ricordo male il passo necessario dovrebbe essere la demolizione per esportazione, altrimenti mi sa che non ci siano altre vie legali per la reimmatricolazione in Italia...
vai sul sito dell'ACI e c'è scritto come reimmatricolare un veicolo proveniente dall'estero; in prima battuta se non ricordo male il passo necessario dovrebbe essere la demolizione per esportazione, altrimenti mi sa che non ci siano altre vie legali per la reimmatricolazione in Italia...
:noncisiamo::noncisiamo:
Primo passo, atto di vendita con firma autenticata in comune con l'intestatario del mezzo in UK, poi passagio in dogana per pagare l'importazione, mi sa che dal regno unito non si paga l'iva sul valore del mezzo. Poi con tutti wuesti documenti si va in agenzia o in motorizzazione per fare le pratiche di immatricolazione. La motorizzazione dovrebbe ritirare il libretto estero e dopo aver fatto il collaudo in motorizzazione rilasciano targa e libretto italiano e si occupano loro di trasmettere i documenti esteri alla DVLA. Il passaggio del colluado non e' necessario se il mezzo ha un MOT(revisione UK) valido, ma dubito che sia cosi perche nel regno unito e' annuale.
Vol.
il mezzo si trova in italia da una ventina d'anni circa, ha ancora tutti i documenti validi, e risulta ancora immatricolata in UK, con targa e libretto, l'intestatario la aveva inserita in un container quando è tornato in italia ;)
il mezzo si trova in italia da una ventina d'anni circa, ha ancora tutti i documenti validi, e risulta ancora immatricolata in UK, con targa e libretto, l'intestatario la aveva inserita in un container quando è tornato in italia ;)
Questo potrebbe essere un problema, il mezzo deve passare la dogana ed essere dichiarato. Se viene dichiarato che e' gia in talia da 20 anni, potrebbero richiedere le tasse arretrate, almeno cosi mi dissero alla dogana quando ho importato la mia vespa.
scusa, ma se la vespa è già in italia, il problema qual'è?
scusa ma non ho capito il fatto della dogana
grazie ;)
scusa, ma se la vespa è già in italia, il problema qual'è?
scusa ma non ho capito il fatto della dogana
grazie ;)
Il proprietario dove e' residente?
Se 'e residente in italia, avrebbe avuto tempo 1 anno dal cambio residenza per nazionalizzarla. Se non l'ha fatto sono problemi perché 20 annai fa andava pagata l'iva e la tassa di importazione sul valore del mezzo.
Vol.
ah capito, grazie ;)
il proprietario risiede in italia, non credo l'abbia dichiarata o italianizzata, ma, visto che è almeno una volta al mese in UK, ha sempre pagato le dovute tasse.
il proprietario risiede in italia, non credo l'abbia dichiarata o italianizzata, ma, visto che è almeno una volta al mese in UK, ha sempre pagato le dovute tasse.
Quindi nulla visto che la non e' tassa di proprieta ma di circolazione.
Vol.
Come ha scritto volumexit, il proprietario deve risolvere prima la parte burocratica in Inghilterra e poi la si può immatricolare in Italia per importazione.
Delle eventuali tasse doganali si dovrà sempre occupare il proprietario, perché, in questo caso, non è l'acquirente che importa il veicolo.
Ciao, Gino
143060143061te gusta questa?
Vi rispondo ora, ho appena ricevuto dal proprietario la notizia che gentilmente si tiene la vespa, e va be, speriamo almeno per l'et3!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.