Visualizza Versione Completa : Frenata indecente....
Ragazzi ho un problema con la frenata al posteriore del mio px,
ha poca modulabilita e appena pigio un po di piu si blocca e sento che saltella quacosa,parastrappi boh?
Volevo fare le tacche alle ganasce mi aiuterebbe? O farebbe bloccare ancora prima...
Puo dipendere dall'ammo posteriore ( rms che la mia ragazza maledice ad ogni buca :mad: che ho comprato quando ero completamente ignorante sull' argomento)
So che nn posso ottenere un miracolo ma magari qualcosina in piu?:)
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Intanto ho spostato la discussione in Officina Large e comunque si, se la vespa tende a saltellare potrebbe essere un problema di ammortizzatore.
Per il fatto che blocchi di colpo potresti controllare che i ferodi siano snussati, mentre gli intagli non fanno male perchè portano via dalla superficie del ferodo i vari residui scaricandoli verso l'esterno.
:ciao: Gg
Scusate per l'errato inserimento:rolleyes:
Per il saltellamento mi sono espresso male non è che saltella la ruota, intendevo un saltellamento meccanico cioe all' interno del motore per questo imputavo il parastrappi ,quando si blocca sento un ticchettio metallico se cosi si puo definire , sembra piu un rumore di ingranaggi che scavallano tra loro....
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Gabriele82
16-05-14, 13:26
:eek::eek:
fai una prova,svesti la vespa di tutta la zavorra che hai a bordo,pure le chiappe, e riprova.
Perche sta faccia gabrie'?!!!
Non farmi spaventare:confused::confused::confused:
A cosa pensi??
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Prova fatta con la vespa nuda:p ma stesso risultato
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
:eek::eek:
fai una prova,svesti la vespa di tutta la zavorra che hai a bordo,pure le chiappe, e riprova.
:mah: Perché?
Volevo capirlo anche io:rolleyes:
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ma lo fa in scalata o solo in frenata?
Ma il parastrappi potrebbe entrarci qualcosa??
Ipotesi del tutto personale
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Gabriele82
16-05-14, 23:33
Ea per capire se provenisse dalla carozzeria o da pezzi trasportati sulla vespa...capitato più volte.
Ora però ci devi dare informazioni precise sul rumore e come si presenta.
molto più probabile che il tamburo sia ovalizzato, il cavo freno post sia storto grasso marcio e strausato, le ganasce fanno mezzo schifo (quando le hai cambiate l'ultima volta?), rifare tamburo ganasce e cavo quindi in primis ed è certo...
l'ammo post volendo si regola nel carico e nell'altezza....
se il rumore persiste.... è il cuscinetto mozzo, se fosse il parastrappi avresti problemi anche in partenza di frizione che ti strapperebbe improvvisa in rilascio soprattutto in partenza da fermo.
Le solite cose...
E' il cuscinetto mozzo o il tamburo ovalizzato, controlla e risolvi, il freno serve!!
Ragazzi giornata infernale a lavoro...
Comunque il cuscinetto è nuovo il motore è stato revisionato da me (grazie a voi sopratutto dopo milioni di post letti e studiati che mi hanno portato dallo zero piu assoluto in meccanica al restauro totale di un special compresa verniciatura e al mio px a cui ho rifatto il motore :mad:mannaggia a me nn ho cambiato l'albero :rolleyes:a pensarci bene pero questo inverno avro di nuova da fare.... Birra amici e vespa che vuoi di piu:):))scusate dovevo puntualizzare
Le Ganasce avranno un paio di stagioni sulle spalle.
Faro delle prove piu precise per farvi capire meglio vediamo in gornata
Per poeta come regolo l'ammo nn ha la ghiera a scalare, è un simil-originale comprato su vespa due marca borsa mi sembra ,ho detto rms perche è identico a uno rms che ha acqustato un mio amico
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ci sono ammo regolabili ed ammo non regolabili
Anche io opto pre verificare in serie
0 controlla se il dado tamburo é stretto con le rondelle e coppiglie giuste
1 cambia ruota e cerchio
2 verifica il tamburo
3 cuscinetto ruota che ha preso gioco
Verifichero e vi faro sapere;)
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
l'ammo non regolabile lo regoli caricando più o meno la molla agendo sulla cupola sopra e aggiustando l'alzo con gli appositi rialzi che sono di tre tipi VNB corto, px 125 medio px 200 lungo, ahnno tutti stesso silent e stesso passo... si regola si regola.... anche se costa 25 euro e non 100.... ma devi saperlo fare ovvio....
Poeta hai perfettamente ragione:eek:non mi ricordavo di questo dettaglio sull'ammo...
Quindi il silent del 200 è leggermente piu spesso?
Altra cosa appena controllo il tamburo come mi accorgo se è consumato,con il calibro riesco a vdere se è ovalizzato?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Poeta hai perfettamente ragione:eek:non mi ricordavo di questo dettaglio sull'ammo...
Quindi il silent del 200 è leggermente piu spesso?
Altra cosa appena controllo il tamburo come mi accorgo se è consumato,con il calibro riesco a vdere se è ovalizzato?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
No, Poeta ha detto una fesseria come al solito, il PX125 e 200 montano entrambi lo stesso distanziale e per quanto riguarda il silentblock, questo e' uguale per tutte le vespe large e per tutte le small tipo primavera, special etc etc, Non conosco la PK quindi non mi esprimo.
Vol.
Utente Cancellato 005
19-05-14, 16:10
Allora procediamo con ordine:
1 quando il tamburo é ovalizzato la frenata la si percepisce a scatti, si nota benissimo frenando poco
2 quando un tamburo é stato rettificato, si accentua quel on/off in frenata, ergo diventa meno modulabile
3 il rumore che senti quando freni al bloccaggio e il classico rumore quando si arriva al bloccaggio ruota su una vespa
Sent from my RM-892_eu_italy_218 using Tapatalk
Allora procediamo con ordine:
2 quando un tamburo é stato rettificato, si accentua quel on/off in frenata, ergo diventa meno modulabile
Perche'? Mi sembra che sia vero il contrario, quando si rettifica il tamburo, aumenta il suo diametro, quindi la came di azionamento gia a riposo sta in una posizione non parallela alle piatre delle ganasce. Tanto piu e' girarata tanto meno si spostano le ganasce a pari angolo di rotazione del perno quindi la frenata diventa piu modulabile.
Vol.
No, Poeta ha detto una fesseria come al solito, il PX125 e 200 montano entrambi lo stesso distanziale
Vol.
Io ne ho visti di tre misure proprio ieri, Vnb e poi di due dimensioni diverse; se non è di px 125, quello intermedio di quale vespa è? Pk125?
Ieri dando un occhiata veloce su ebay ho visto che la descrizione è molto generica in alcuni addirittura c'é scritto per tutti i modelli o comunque sia special che px ... boh....
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Io ne ho visti di tre misure proprio ieri, Vnb e poi di due dimensioni diverse; se non è di px 125, quello intermedio di quale vespa è? Pk125?
Joe, basta prendere il manuale ricambi per vedere che il 125 ed il 200 hanno lo stesso codice, non e' una scienza conosciuta solo alla NASA.
Vol.
Psycovespa77
19-05-14, 19:32
Ed i pk hanno ammortizzatori che non c'entrano una mazza con quelli tipo special,hanno il silent block in 2 pezzi.
Oggi ho dato un controllata veloce all'anteriore e c'é un po di gioco sulla ruota:sly:
Stasera butto giu ste ruote e vediamo....
P.s. Belli sti cerchi pinaso scomponibili..
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ragazzi ho smontato il piatto ganasc anteriore è normale che ha gioco sull'asse nn è cosi poco
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Utente Cancellato 005
20-05-14, 19:28
scusami, ma il posteriore? (di cui ne avevi aperto il post)
Hai ragione ,per posteriore il cuscinetto è ok ,ma il tamburo......rispetto al davanti sembra molto piu consumato ad occhio...mi sa che lo prendo nuovo:o ma ho deciso di controllare anche l' anteriore e con l'occasione fare le tacche alle ganasce e anche qui è saltato fuori qualche problema....
Troppo gioco nel piatto e vorrei cambiare gli astucci
Anche lo snodo ne ha un pelino,
Si puo fare qualcosa ?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ma anche nel piatto posteriore ci sono cuscinetti?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Volumexit dice cavolate lui...
lo regoli spessorando e i rialzi combinati tra loro sono da 2 a 12 cm!!!!!!! Le px non sempre hanno quello alto tipo 200, le ganci bassi ne hanno infatti uno più corto.... si regola carica anche quello ant volendo sia in alzo che di molla.... piccole regolazioni roba tipo rondelle e silent più cicciotti, ma si regola.... e migliora.... a volte basta poco... anzi per dirla tutta spesso ammo originali su GTR e sprint veloci ben "pompate" sono da preferirsi a costosissimi Bitubo gas, un rialzo una caricatina alla molla la stoffi's o come cavolo si chiama all'anteriore ed ecco che la TS entra in curva bene anche a 100, e per miracolo il motore non scompare sotto la chiappa... ma rimane ben alto e la vespa ben allineata.... certo per fare certe cose bisogna averci sbattuto le corna, bisogna averle provate, fatte insomma, e bisogna pure aver speso 120 euro di ammo rigidissimi buoni solo da regalare a qualche amico che li ha sempre sognati.... se poi è impossibile.... o lo credi tale OK... lo sarà a detta tua e non mia... datosi che sempre li ritocco sulle mie vespa, aluni li faccio morbidissimi cercando dagli amici molle commerciali o esauste, altri più alti ed altri più rigidi, ovvio che come per i regolabili puoi regolare solo il carico molla (e l'altezza con le prolunghe), l'idraulica è ben altra storia (quelli molto vecchi rigenerabili si migliorano con olii speciali), diciamo che meglio lasciar perdere, ed affidarsi generalemnte almeno ad un ammo quale che sia con iddraulica ben frenata in ritorno e ben libera in compressione.
Devo provare ad un amico il nuovo Pinasco poi vi do impressioni, comunque provato a mano con molla tutta scarica già veduto che è duretto, evitatelo per la città, ma poi lo provo sotto e vi dico cose più veritiere----
Per lo snodo devi far saltare prima le blindature di fermo poi con una pressa tiri via il perno, nel caso la rettifica fa al caso tuo, astucci e cuscinetti tamburo e mozzo vanno sostituiti tutti (soprattutto quelli del piatto ganasce) allora la tua ganci bassi frenerà infatti il problema del piattio ganasce ballerino è il tallone di achiklle delle PX ganci bassi, ma anche quelle con forceklla larga dal 1982 a seguire potrebbero manifestarlo se hanna davvero TROPPI chilometri... infatti le forcelle stello largo tipo PXE sono in genere più solide di cuscinetti soprattutto nella parte tamburo--
il tamburo post lo vedi subito se è consumato, basta passarci il dito se hai una specie di scalino sul bordo esterno dell'anello di attrito è sospetto, basta 1mm per dire che è da buttare.... quello ant mai veduti consumati, sono sempre i cuscinetti del piatto che lo fanno muovere e frena male... soprattutto ripeto sui modelli 1977-1981... infatti cambiarono ed ampliarono le sezioni dal 1982... prova muovendo il piatto dalla parte dell'ammo, ganasce ADIGE, FERODO o PIAGGIO chi ti consiglierà NEWFREEN non sa di cosa si parla.... dai retta a poetuccio che non ne dice una giusta ma frena piega e non ha manco mezza vibrazione e vola a velocità spesso solo sognate....
IMPORTANTE quando si cambia tamburo e ganasce verificare filo e pedale, quindi smonta il pedale freno, la guaina del freno post ed il cavo, sostituisci tutto avendo cura di prendere la guaina del freno post della giusta sezione e tagliarla sempre 1-2 cm più lunga di quella presente in origine... ricordati i due bicchierini terminali e la mini coppiglia per ancorare l'occhiello del cavo freno post al pedale, ingrassa il pedale e pulisci l'interruttore stop con disossidante.... se cambi il tamburo mettici quello con paraolio da 30 e non quello 27 nel caso monti un 27 (ganci bassi)... è meglio...
IMPORTANTE quando si cambia tamburo e ganasce verificare filo e pedale, quindi smonta il pedale freno, la guaina del freno post ed il cavo, sostituisci tutto avendo cura di prendere la guaina del freno post della giusta sezione e tagliarla sempre 1-2 cm più lunga di quella presente in origine... ricordati i due bicchierini terminali e la mini coppiglia per ancorare l'occhiello del cavo freno post al pedale, ingrassa il pedale e pulisci l'interruttore stop con disossidante.... se cambi il tamburo mettici quello con paraolio da 30 e non quello 27 nel caso monti un 27 (ganci bassi)... è meglio...
Fai prima a comprare la trasmissione completa originale piaggio. Costa una decina di euro ed e' pronta da montare. Solo un po di grasso sul filo.
Vol.
Poeta nn dici fesserie ogni tanto una cantonata la prendiamo tutti:D:D,comunque la px è 1938 125e,a dirtela tutta i cuscinetti del tamburo nn erano cosi malandati ma quelli del piatto ballavano la samba insieme all'ammo ,ha anche un po di gioco parallelamente all'asse puo essere che la rondella prima del seeger (che ho distrutto) è consumata?posso mettere un rasamento in tal caso?peccato che nn posso fare niente per lo snodo nn mi va di buttare giu la forcella magari quando la rivernicio...è ancora in ottime condizioni per essere dell' 83.....
Visto che pieghi come un matto dimmi che gomme monti:cool:
Per volumexit hai qualche link per la trasmissione?
Scusate raga' ma sta malattia nn mi passa piu' :oho tre anni di vespa e tre anni che tribolo.......
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Gabriele82
20-05-14, 21:23
quella degli spessori dentro l ammortizzatore originale la sapevo pure io. dicono che funzioni molto bene.
La trasmissione piaggio evitala, replica con 1 metro di guaina e il cavo nuovo e due bicchierini e falla come detto 1-2cm più lunga, ti mette al riparo da tiraggi del cavo quando il motore oscilla e prendi le buche, e spendi 3 euro al posto dei 10 e per altro quella originale non monta mai bene come una fatta a misura..... il cavo freno post và sostituito con quello nuovo solo in un caso nel caso sia una T5 ma tralascio il perché....
Segui mi consiglio... mai avrai a pentirti... serve una tronchesina buona e una oretta di garage per averci i freni ottimi...
davanti devi togliere la forcella, inutile rimandare... perno e gabbie giunto nuovi, gabbie e cuscinetto tamburo e piatto nuovi.... rimanda o rinuncia solo se devi dal meccanico... vade retro.
La trasmissione piaggio evitala, replica con 1 metro di guaina e il cavo nuovo e due bicchierini e falla come detto 1-2cm più lunga, ti mette al riparo da tiraggi del cavo quando il motore oscilla e prendi le buche, e spendi 3 euro al posto dei 10 e per altro quella originale non monta mai bene come una fatta a misura.....
Mai avuto questi problemi, ma d'altronde la mia vespa non decolla mica e io al massimo arrivo a 2Km all'ora su una ruota sola, non come te che riesci ad impennare anche a 110Km/h.
Suvvia quella piaggio va benissimo e ti risparmi rotture.
Vol.
Capisco perfettamente cosa vuoi dire anche a me le cose fatte a meta nn piacciono ma la forcella la tiro giu a fine stagione tanto lo devo fare lo stesso per vedere come è combinata sopra....
Certo che ste ganasce lavoravano propio male sono consumate in punta e su di un lato....
Ma gli astucci del piatto da quale lato escono?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Gabriele82
21-05-14, 05:08
da tutti e due i lati, infila un bullone, con una rondella a misura e stringi,piano piano escono.
Volumexit dice cavolate lui...
lo regoli spessorando e i rialzi combinati tra loro sono da 2 a 12 cm!!!!!!! Le px non sempre hanno quello alto tipo 200, le ganci bassi ne hanno infatti uno più corto....
Su che base affermi questo?
Facciamo chiarezza, ragioniamo coi codici ricambio, così evitiamo inutile confusione.
La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.
Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.
Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.
Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.
Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.
Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
- Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
- Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
- Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
- Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
- Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
- Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
- Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).
Io ne ho visti di tre misure proprio ieri, Vnb e poi di due dimensioni diverse; se non è di px 125, quello intermedio di quale vespa è? Pk125?
Dunque sono tre alternativi: 42 mm, 48 mm e 55 mm. Non volevo insistere, ma alla Piaggio, come avevo scritto, me ne hanno fatti vedere appunto di tre differenti lunghezze; quello intermedio pensavo fosse di pk invece era di T5. Ottimo!
Alla fine dovrei considerare anche il mio Gtr da 26, il più basso.
E quello px di serie diciamo quale è?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Gabriele82
21-05-14, 12:38
E quello px di serie diciamo quale è?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
C è scritto,55 mm o per i freni a disco, 48
Su che base affermi questo?
Facciamo chiarezza, ragioniamo coi codici ricambio, così evitiamo inutile confusione.
La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.
Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.
Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.
Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.
Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.
Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
- Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
- Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
- Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
- Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
- Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
- Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
- Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).
Grande il papero enciclopedico, poi sono io che dico cavolate. Ci sono i manuali che parlano, ma forse.....
Giusto per chiarezza, a livello di sospensione posteriore, i PX ganci esterni hanno tutti gli stessi componenti, dall'ammortizzatore alla molla alla campanella etc etc. Se si spessore tra la molla e la campanella si modifica il precarico, ma sostanzialmente l'altezza rimane uguale. Infatti nelle istruzioni degl'ammortizzatori sportivi seri (leggi bitubo) spiegano bene come regolare il precarico, che non e' solo una questione di qulometro ma anche di quanto la vespa si abbassa caricandola con il peso del conducente, eventuale passeggero e baglio.
Vol.
:D:Dbello!!scontro fra titani....
Mi sono incartato con i ricambi,in zona non hanno una mazza....
Mi sa che devo ordinare...
Ho un dubbio nell'esploso di vespa servizio si vede chiaramente che nel piatto in ordibe partendo da fuori ci sono:2 astucci para polvere oring e rasamento,nel mio cerano solo i due astucci montati uno a filo interno e uno quasi a filo esterno con spazio vuoto in mezzo :confused:senza parapolvere poi oring e rasamento è corretto?
Vorrei ordinare da tonazzo ma se nn ho visto male nn ha i parapolvere (se cosi si chiamano)
Avete qualche spaccino da consigliarmi?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Il rasamento ci deve essere. Controlla che non sia rimasto aderente al biscotto. E' molto sottile.
A ridosso del rasamento, poi, abbiamo un o-ring ed un v-ring.
L'o-ring è di diametro maggiore, piuttosto sottile di corda, e fa tenuta all'esterno, sul bordo smussato del piatto portaganasce.
Il v-ring, invece, è a contatto con l'astuccio a rulli. Per essere efficace, è importate che esso si schiacci un poco, per cui è essenziale che l'astuccio a rulli lato biscotto non si inserito troppo all'interno.
Per quanto riguarda i ricambi, la loro dimensione cambia in funzione del tipo di forcella che monti. Di che anno è la tua PX?
Px 125 e 1983
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
sartana1969
21-05-14, 20:20
Perche'? Mi sembra che sia vero il contrario, quando si rettifica il tamburo, aumenta il suo diametro, quindi la came di azionamento gia a riposo sta in una posizione non parallela alle piatre delle ganasce. Tanto piu e' girarata tanto meno si spostano le ganasce a pari angolo di rotazione del perno quindi la frenata diventa piu modulabile.
Vol.
Secondo me non si riferiva all'apertura della camma divaricatrice e al maggiore diametro del tamburo, ma semplicemente al fatto che la rettiifca al tamburo fatta fina fa l'effetto on-off, tant'è che il "manuale del bravo rettificatore" prevede che la finitura del tamburo sia "grossolana" (se fatta poi in casa - una bella telata con carta a grana grossa 60 o 80)
Io comunque ho un px200 (che odio) e non frena una mazza....rispetto alle mie small - lo ammetto, è una mia enorme incapacità!!!
Secondo me non si riferiva all'apertura della camma divaricatrice e al maggiore diametro del tamburo, ma semplicemente al fatto che la rettiifca al tamburo fatta fina fa l'effetto on-off, tant'è che il "manuale del bravo rettificatore" prevede che la finitura del tamburo sia "grossolana" (se fatta poi in casa - una bella telata con carta a grana grossa 60 o 80)
Io comunque ho un px200 (che odio) e non frena una mazza....rispetto alle mie small - lo ammetto, è una mia enorme incapacità!!!
Questo perché lo hai sabotato per poter dire che una large frena meno :D :D :D
Ma frena meno anche delle pre biscotto lungo, sull'anteriore?
Ciao
sartana1969
22-05-14, 11:24
Questo perché lo hai sabotato per poter dire che una large frena meno :D :D :D
Ma frena meno anche delle pre biscotto lungo, sull'anteriore?
Ciao
Caro Gian,
a me l'affondo dell'anteriore, tipico della small, piace...piace un casino.
Il mio PX frena poco - ma frena poco di suo - ma gli voglio "talmente bene" che....resta così, almeno ci vado piano (tanto ai 100 è una vela che sbandella da tutte le parti!!!)
Gabriele82
22-05-14, 11:54
che poi volendo saresti benissimo in grado di limitare l affondo sulla small..
mentre per il Px poverello,lo fai apposta,gli metti le ganasce new fren..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.