Visualizza Versione Completa : Misurare anticipo senza stroboscopica
Salve a tutti.
Mi è venuto un dubbio sulla misurazione dell'anticipo della vespa senza pistola stroboscopica.
Se per esempio misurassi la circonferenza massima dello statore con metro da sarta e misurerebbe 360mm( è solo un esempio) vuol dire che ad ogni millimetro che si sposta lo statore corrisponde ad 1° di anticipo/ritardo.
E' giusto come ragionamento??
Grazie
Salve a tutti.
Mi è venuto un dubbio sulla misurazione dell'anticipo della vespa senza pistola stroboscopica.
Se per esempio misurassi la circonferenza massima dello statore con metro da sarta e misurerebbe 360mm( è solo un esempio) vuol dire che ad ogni millimetro che si sposta lo statore corrisponde ad 1° di anticipo/ritardo.
E' giusto come ragionamento??
Grazie
Si, ma é piú facile con un goniometro... inoltre tu devi partire dal PMS (punto morto superiore) e vedere quando scocca la scintilla.
Se hai le puntine si può fare, ma con l'elettronica l'unico modo per vedere la scintilla é la stroboscopica.
Ciao
Ho capito, grazie :mrgreen:
grandeveget
19-05-14, 10:03
Infatti, il problema non è capire come variano i gradi in base a quanto ruoti lo statore, quindi avere la corrispondenza fra numero di gradi di variazione di anticipo e quanto ruoti lo statore (in gradi in maniera diretta, per esempio appunto col goniometro, o in mm in maniera indiretta ed un po' più empirica); il problema è sapere in una data posizione quanti gradi esatti di anticipo hai, e dunque avere un riferimento preciso, perché le tacche A ed IT ti danno, stando a piaggio, un valore approssimativo con un delta di 1 grado: quindi su A per esempio sei a 23 gradi + o - 1 grado, cioè fra i 22 ed i 24 gradi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.