Accedi

Visualizza Versione Completa : Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro



Pagine : 1 [2]

Echospro
30-10-14, 18:48
Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
p.s.
I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

Ciao

Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
Una cosa non capisco: perchè non provare?
La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


:ciao: Gg

carloee
30-10-14, 20:05
oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!:Lol_5:

Vespista46
30-10-14, 20:34
No assolutamente, ho sempre fatto tantissima attenzione per quanto riguarda il centraggio della testa e di conseguenza delle guarnizioni, infatti ho sempre usato tre boccole di centraggio della SIP che tengono tutto perfettamente in dima.

Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
Punti di vista eh ;-)




Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
p.s.
I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

Ciao

No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta ;-)


Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

Ma probabilmente sono troppo esagerato io :mavieni:

aborigeno
30-10-14, 21:51
Anche io prima di farmi fare il motore da mega non credevo ad una parola di quello che diceva Damiano poi quando montato su con il rodaggio finito come consigliato monto sulla vespa il gps e mi lancio fra i 135 e 138, premetto che il mio motore e il classico Polini 221 in corsa 60 senza toccare per niente il cilindro , questo vuol dire che se sai mettere le mani nulla e impossibile

misterjo
30-10-14, 21:54
[/QUOTE]
Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
Punti di vista eh ;-)


I prigionieri hanno un certo gioco all'interno delle boccole ( forse quanto ce ne sta all'origine tra cilindro-testa e prigionieri), invece testa e cilindro solo il gioco che ne permette l'accoppiamento ( infatti si deve forare come gia' detto) quindi le eventuali tensioni dovute alla dilatazione non sussistono

misterjo
30-10-14, 22:13
[QUOTE=Vespista46;992249]Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

Ne sono sicuro perche accoppio testa cilindro e guarnizione con le boccole proprio per controllare che tutto sia perfettamente in dima, le boccole di centraggio della sip sono molto larghe e si devono forare testa, guarnizione, e cilindro fino ad una certa profondita' quindi la guarnizione entra appena nella boccola( giusto la tolleranza di accoppiamento) e quando il cilindro viene stretto non si muove per niente.

Echospro
30-10-14, 22:43
Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
Punti di vista eh ;-)

No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta ;-)

Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

Ma probabilmente sono troppo esagerato io :mavieni:

Le boccole non lavorano sul prigioniero ma sui fori del clindro e della testa che, come dice misterjo, vanno allargati.

Sulla rifinitura della guarnizione di Damiano possiamo disquisire, ma alla fine è una guarnizione fatta in casa per cui ci stà. Magari col tempo inizierà a migliorare il taglio dando piacere anche all'occhio ...
L'importante è che faccia quello per cui è stata ideata.


oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!:Lol_5:

Devo alzare adesso .... giri giri GIRIIIIIIIIIIIiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :crazy: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

gian-GTR
31-10-14, 08:28
"Ma lei è incontentabile ... SEMPRE!" era una vecchia pubblicità anni 60/70 della Ignis
:ciao: Gg

Giusto per stemperare le guarnizioni, ti sei chiesto perché questa la conosci solo tu? :D :D :D :D ;)

Echospro
31-10-14, 08:51
Giusto per stemperare le guarnizioni, ti sei chiesto perché questa la conosci solo tu? :D :D :D :D ;)

Perchè ho accumulato sapere???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciapet:


http://www.youtube.com/watch?v=_pISgKv3U34



:ciao: Gg

Case93
31-10-14, 11:50
Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
Una cosa non capisco: perchè non provare?
La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


:ciao: Gg
Appoggio il tuo discorso.
Come già detto,dato che si mette la guarnizione,io personalmente le uso,tanto vale metterla alettata.
Sono semplicemente scettico su questi miracoli che le vengono attribuiti.


PS mai viste nemmeno io sui Minarelli,ne sugli Hiro che montavano i TGM(gran bei motori,tra l'altro)

Tondo68
31-10-14, 13:02
Semplicemente, vi invito a provare uno spessore di rame alettato, senza modificare contemporaneamente altri parametri, su un motore che tende a battere e... Vedere l'effetto che fa ;-)
Mite per natura, accetto di buon grado ogni motivato giudizio, ma ho una spiccata idiosincrasia per i pregiudizi. E' del resto evidente che potrei trovare argomenti per confutare (o motivi per condividere) un giudizio, ma sono totalmente disarmato, come lo sarebbe chiunque, di fronte al pregiudizio.
Trovo poi molto significativo che le critiche, talvolta solo severe, talaltra gratuitamente offensive, vengono unicamente da chi rifiuta aprioristicamente di condurre un'innocua esperienza.
Non me ne vogliano i detrattori della mia teoria.

Echospro
31-10-14, 13:17
Semplicemente, vi invito a provare uno spessore di rame alettato, senza modificare contemporaneamente altri parametri, su un motore che tende a battere e... Vedere l'effetto che fa ;-)
Mite per natura, accetto di buon grado ogni motivato giudizio, ma ho una spiccata idiosincrasia per i pregiudizi. E' del resto evidente che potrei trovare argomenti per confutare (o motivi per condividere) un giudizio, ma sono totalmente disarmato, come lo sarebbe chiunque, di fronte al pregiudizio.
Trovo poi molto significativo che le critiche, talvolta solo severe, talaltra gratuitamente offensive, vengono unicamente da chi rifiuta aprioristicamente di condurre un'innocua esperienza.
Non me ne vogliano i detrattori della mia teoria.

Azz ... ma hai pranzato con la Teccani? :mrgreen:

Scherzi a parte, sono completamete d'accordo con te, anche perchè questo spessore male non fa di sicuro.
Poi ognuno può esprimere un proprio giudizio.
Dopo la prima vera smanettata dirò la mia.

Senti Tondo68 amico di Damiano, qui è consuetudine per quelli "nuovi" presentarsi in piazzetta.
Sarebbe cosa gradita e carina lo facessi anche tu. :-)

PS: Ma ci siamo sentiti telefonicamente sempre tramite il "geometra"?
Buona giornata.


:ciao: Gg

Echospro
09-11-14, 13:10
Come scritto in un altra discussione, sto valutando di sostituire la primaria a Denti Elicoidali con una a Denti Diritti per togliere carico al cuscinetto lato frizione.
Premetto che diversi anni fa avevo provato una Polini che, dopo poco tempo, si è "sdentata" e per questa ragione ho abbandonato il discorso DD oltre al fischio classico di questo tipo di riduzione.
Sperando, dopo quasi 20anni, in materiali migliori, l'idea è quella di montare una DD di DRT e precisamente questi articoli:

Art. INT IPLdd z62 694 PX CORONA PRIMARIA V. PX LARGE - pezzi 1
Art. IPLddSIP. 302.690/z23(z62 DRT) PIGN. COSA DRT z23 x z62 DRT - pezzi 1

per un rapporto finale di 2,70 simile al 24/65 con corona originale.

Purtroppo però non ho sentito parlare bene del parastrappi che dicono si apra e provochi danni non trascurabili oltre che alla pericolosità dellla situazione.
L'articolo incriminato è questo:

Art. FLpstrap 694.park (Gt-TS-PX-PE-T5) KIT P.STRAPPI DEDICATI DRT 694 - pezzi 1

Pensavo allora di montare la soluzione che adotto ora, con molle originali, lamierini di spessore maggiorato e chiodatura puntata, che fin'ora non mi ha dato il ben che minimo problema (sgrat sgrat :shock: )

Denis (DRT) però mi scrive che senza il suo kit parastrappi l'accoppiamento col multiplo non funzionerebbe a dovere se non modificando le molle ecc ecc .... e che comunque non garantirebbe il materiale acquistato.
Questa risposta mi ha raffreddato un po' perchè penso che se il multiplo è lo stesso non capisco quale sia il motivo per cui il sistema parastrappi originale Piaggio non possa andare bene.

A questo punto mi chiedo: ne vale veramente la pena? :mah:

Pareri?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
09-11-14, 14:15
Come scritto in un altra discussione, sto valutando di sostituire la primaria a Denti Elicoidali con una a Denti Diritti per togliere carico al cuscinetto lato frizione.
Premetto che diversi anni fa avevo provato una Polini che, dopo poco tempo, si è "sdentata" e per questa ragione ho abbandonato il discorso DD oltre al fischio classico di questo tipo di riduzione.
Sperando, dopo quasi 20anni, in materiali migliori, l'idea è quella di montare una DD di DRT e precisamente questi articoli:

Art. INT IPLdd z62 694 PX CORONA PRIMARIA V. PX LARGE - pezzi 1
Art. IPLddSIP. 302.690/z23(z62 DRT) PIGN. COSA DRT z23 x z62 DRT - pezzi 1

per un rapporto finale di 2,70 simile al 24/65 con corona originale.

Purtroppo però non ho sentito parlare bene del parastrappi che dicono si apra e provochi danni non trascurabili oltre che alla pericolosità dellla situazione.
L'articolo incriminato è questo:

Art. FLpstrap 694.park (Gt-TS-PX-PE-T5) KIT P.STRAPPI DEDICATI DRT 694 - pezzi 1

Pensavo allora di montare la soluzione che adotto ora, con molle originali, lamierini di spessore maggiorato e chiodatura puntata, che fin'ora non mi ha dato il ben che minimo problema (sgrat sgrat :shock: )

Denis (DRT) però mi scrive che senza il suo kit parastrappi l'accoppiamento col multiplo non funzionerebbe a dovere se non modificando le molle ecc ecc .... e che comunque non garantirebbe il materiale acquistato.
Questa risposta mi ha raffreddato un po' perchè penso che se il multiplo è lo stesso non capisco quale sia il motivo per cui il sistema parastrappi originale Piaggio non possa andare bene.

A questo punto mi chiedo: ne vale veramente la pena? :mah:

Pareri?


:ciao: Gg


prendi il kit DRT se sostituisci le molle interne con quelle piaggio non avrai problemi. In questo modo lo monto io da ormai tanti km, tondo68 su tutte le sue vespe pompate e tanti altri senza nessun problema dai retta a questo consiglio.

one101one
09-11-14, 21:24
Ma una extra lunga con 4 corta no?

Echospro
09-11-14, 21:49
Ma una extra lunga con 4 corta no?

Non è questione di rapporti, per me il 24/65 è fin troppo lungo, è il problema che con i denti elicoidali viene generata una forza assiale che viene sopportata dal cuscinetto lato frizione.
Con i Denti Diritti non esiste questo problema.


:ciao: Gg

Tondo68
09-11-14, 22:17
Credo che il parastrappi DRT possa dare problemi se non viene montato come di deve. Per non combinare pasticci, occorre tenerlo chiuso con due morsetti ai lati del chiodo che ci si accinge ribattere, altrimenti le due lamiere non si accostano bene e la ribattitura viene male. Insomma, questa operazione è molto più complicata che sul parastrappi standard.
La corona DRT, inoltre, è più piccola di quella originale, ragion per cui le lamiere del parastrappi originale non vi possono essere applicate così come sono.

one101one
09-11-14, 22:23
Non è questione di rapporti, per me il 24/65 è fin troppo lungo, è il problema che con i denti elicoidali viene generata una forza assiale che viene sopportata dal cuscinetto lato frizione.
Con i Denti Diritti non esiste questo problema.


:ciao: Gg
Si lo so della forza laterale che esercitano, ma io intendevo dire quelle a denti dritti... Per la lunghezza, la potenza non ti manca penso...

Echospro
09-11-14, 22:37
Credo che il parastrappi DRT possa dare problemi se non viene montato come di deve. Per non combinare pasticci, occorre tenerlo chiuso con due morsetti ai lati del chiodo che ci si accinge ribattere, altrimenti le due lamiere non si accostano bene e la ribattitura viene male. Insomma, questa operazione è molto più complicata che sul parastrappi standard.
La corona DRT, inoltre, è più piccola di quella originale, ragion per cui le lamiere del parastrappi originale non vi possono essere applicate così come sono.

Grazie per la dritta :ok:
Per la ribattitura ho un apposito attrezzo che mantiene le lamiere chiuse durante la ribattitura.
Quella che ho ora è montata da una vita ed è perfetta.

Sto cercando un multiplo con rapporti originali, 12 - 13 - 17 - 21 così da mantenere assemblato il mio originale.



Si lo so della forza laterale che esercitano, ma io intendevo dire quelle a denti dritti... Per la lunghezza, la potenza non ti manca penso...

Guada ti dirò: per arrivare a tiare tutta la 4a col 24/65 ho dovuto sistemare parecchio il settaggio, per cui non penso che la mia configurazione accetti rapporti più lunghi, tralaltro inservibili in un utilizzo cittadino.


:ciao: Gg

Echospro
10-11-14, 23:20
Oggi dal mio prestatore di officina :Lol_5: negli scaffali tra i vari multipli ho trovato quello che dovrebbe andare bene per il mio motore: 12, 13, 17 e 21 denti.
Adesso aspetto che arrivi il pacco da DRT e preparo il tutto; poi quando lo monterò non si sa.
Intanto ho recuperato, sempre a prezzo di favore, un kit di molle parastrappi Piaggio, delle quali userò quelle interne.


:ciao: Gg

Echospro
20-11-14, 19:08
Lunedì se va tutto come deve andare (lavoro permettendo) cambio la primaria.
Era ora, visto che ce l'ho da piu di una settimana nella scatola ....

Tutte le DD che ho avuto fischiavano, infatti le FdO anni 70/80 ti beccavano per quello.
Mi chiedo: ma perchè quel fischio? :mah:


:ciao: Gg

Vespista46
20-11-14, 19:43
E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.


PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono! :risata:

FrancoRinaldi
20-11-14, 20:12
aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...

Echospro
20-11-14, 22:27
E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.

La rileggo qualche volta per capire :mrgreen:



PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono! :risata:

Ahahah quando ero giovine :oops: il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!


aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...

Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa .... :mah:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-11-14, 22:37
La rileggo qualche volta per capire :mrgreen:


Ahahah quando ero giovine :oops: il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!



Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa .... :mah:


:ciao: Gg

Non è assolutamente detto che fischi
Ho montato Polini che fischiano e Polini che non fischiano.....
Le ultime due montate sono una Malossi extralong che non fischia per niente e una Denis DRT 24 62 anche lei abbastanza silenziosa.
Purtroppo non c'è modo di verificare a priori.

Echospro
20-11-14, 22:43
Non è assolutamente detto che fischi
Ho montato Polini che fischiano e Polini che non fischiano.....
Le ultime due montate sono una Malossi extralong che non fischia per niente e una Denis DRT 24 62 anche lei abbastanza silenziosa.
Purtroppo non c'è modo di verificare a priori.

La polini che mi si è sdentata fischiava ..... staremo a vedere, anzi, a sentire.
Però se dovesse fischiare mi starebbe un po' sulle palle.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-11-14, 22:49
La polini che mi si è sdentata fischiava ..... staremo a vedere, anzi, a sentire.
Però se dovesse fischiare mi starebbe un po' sulle palle.


:ciao: Gg

Se la volevi silenziosa dovevi prendere la malossi.....

Echospro
20-11-14, 23:05
Se la volevi silenziosa dovevi prendere la malossi.....

Ma c'è per la 8 molle? e che rapporto ha?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
21-11-14, 08:58
Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa .... :mah:


:ciao: Gg

La primaria DRT non fischia ne ho montate 6/7 con tutti gli abinamenti 23/62, 24/62 e 25/62, nemmeno la malossi nelle 2 varianti 23/64 e 24/63 fischia, quelle della polini vecchie fischiavano tanto, le produzioni più recenti invece fischiano di meno perchè il pignone è un pochino più grande ed i denti sono più stondati.

FedeBO
21-11-14, 09:55
quando i pipponi non servono...non servono! :ok:

Echospro
25-11-14, 23:50
Ieri e oggi mi sono ricavato dei momenti di "vespamento" così ho portato la vespa in officina per cambiare la primaria.
Mi sono procurato un quadruplo per l'operazione, così da non toccare lo Z 65 DE e tentare di richiudere il suo motore originale ... cosa che non capiterà mai mi sa :nono:
Smontato il motore dal telaio l'ho sventrato e nel mentre mi sono accorto che l'albero si muoveva assialmente: e che cavolo :cry:
Praticamente il cuscinetto si muoveva nella sede perchè alla battuta c'era spazio, 0,4 mm per l'esattezza: troppa roba, troppo gioco.
Una volta ripulito il tutto ho bulinato tutta la sede, cosparsa di loctite e reinserito il cuscinetto.
Grazie a "tornitor man" mi sono fatto fare un rasamento in acciaio da 62 mm di diametro esterno, 55 interno e 4 decimi di spessore da posizionare sotto il seeger: Fine del gioco :mrgreen:

Sostituita la primaria con questa,

148715 148716 (DD Vs DE)

Niente saldature stavolta (ci provo) e richiuso il tutto.

Visto che c'ero, ho cambiato anche le fasce elastiche, ormai chilometrate, e sistemato alcune cosette tipo guaine ecc ecc
Altra spiacevole scoperta è che ho il rubinetto benzina che perde nonostante la guarnizione nuova: e che palle!!!!

Messa in strada è partita subito ma non sono riuscito a provarla bene, piove qui (un po' d'acqua ci voleva :nono: :crazy: ) e delle M1 non mi fido molto, ma ho constatato che:


effettivamente la DD non fischia
la frizione non varia lo stacco in marcia rispetto da fermo come accadeva prima.
La compressione con le fasce nuove è aumentata

Adesso dovrò rivedere un paio di parametri per capire se con questa compressione non perdo giri in alto e devo fare un paio di prove a ruote asciutte per capire quali vantaggi ha portato questa primaria.

Piccolo aneddoto: L'uomo ex cagiva stava controllando il suo lavoro del bicomponente sui miei carter ed ha notato, tra i vari pezzi del motore, la guarnizione in rame della testa; L'ha presa, guardata ed esclamato: "dissipa bene questa con questa superfice!"
Beh, non me lo aspettavo detto da lui .... allora qualcuno che conosco non ha tutti i torti .... :ciapet:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
26-11-14, 15:50
ieri e oggi mi sono ricavato dei momenti di "vespamento" così ho portato la vespa in officina per cambiare la primaria.
Mi sono procurato un quadruplo per l'operazione, così da non toccare lo z 65 de e tentare di richiudere il suo motore originale ... Cosa che non capiterà mai mi sa :nono:
Smontato il motore dal telaio l'ho sventrato e nel mentre mi sono accorto che l'albero si muoveva assialmente: E che cavolo :cry:
Praticamente il cuscinetto si muoveva nella sede perchè alla battuta c'era spazio, 0,4 mm per l'esattezza: Troppa roba, troppo gioco.
Una volta ripulito il tutto ho bulinato tutta la sede, cosparsa di loctite e reinserito il cuscinetto.
Grazie a "tornitor man" mi sono fatto fare un rasamento in acciaio da 62 mm di diametro esterno, 55 interno e 4 decimi di spessore da posizionare sotto il seeger: Fine del gioco :mrgreen:

Sostituita la primaria con questa,

148715 148716 (dd vs de)

niente saldature stavolta (ci provo) e richiuso il tutto.

Visto che c'ero, ho cambiato anche le fasce elastiche, ormai chilometrate, e sistemato alcune cosette tipo guaine ecc ecc
altra spiacevole scoperta è che ho il rubinetto benzina che perde nonostante la guarnizione nuova: E che palle!!!!

Messa in strada è partita subito ma non sono riuscito a provarla bene, piove qui (un po' d'acqua ci voleva :nono: :crazy: ) e delle m1 non mi fido molto, ma ho constatato che:


effettivamente la dd non fischia
la frizione non varia lo stacco in marcia rispetto da fermo come accadeva prima.
la compressione con le fasce nuove è aumentata

adesso dovrò rivedere un paio di parametri per capire se con questa compressione non perdo giri in alto e devo fare un paio di prove a ruote asciutte per capire quali vantaggi ha portato questa primaria.

Piccolo aneddoto: L'uomo ex cagiva stava controllando il suo lavoro del bicomponente sui miei carter ed ha notato, tra i vari pezzi del motore, la guarnizione in rame della testa; l'ha presa, guardata ed esclamato: "dissipa bene questa con questa superfice!"
beh, non me lo aspettavo detto da lui .... Allora qualcuno che conosco non ha tutti i torti .... :ciapet:


:ciao: Gg

gg....prima che primaris
a avevi ed adesso che primaria hai?

Echospro
26-11-14, 16:24
gg....prima che primaris
a avevi ed adesso che primaria hai?

Passavo dalla 23/65 alla 24/65 DE e viceversa.
Questo è un 23/62 DD come rapporto molto simile al 24/65


:ciao: Gg "Mobile Version"

Vespista46
26-11-14, 16:37
Bella Gigi, sempre in ascolto! :ok: :applauso:

Tondo68
26-11-14, 19:59
A parte il tipo di lavorazione, negli ultimi anni molto migliore che in passato, credo che a parità di livello qualitativo l'intensità del fischio delle primarie a denti dritti sia influenzata moltissimo dal gioco di funzionamento, proprio perché è il prodotto del rapidissimo susseguirsi degli urti fra i denti di corona e pignone: più gioco=urti più bruschi. Io stesso ho due DRT 24/62 montate su due diversi motori e una fischia nettamente più dell'altra. Credo che l'usura del boccolo frizione e il gioco più o meno ampio del cuscinetto della primaria e di quello di banco facciano la differenza.

Echospro
26-11-14, 21:35
Bella Gigi, sempre in ascolto! :ok: :applauso:

:mrgreen: ;-)



A parte il tipo di lavorazione, negli ultimi anni molto migliore che in passato, credo che a parità di livello qualitativo l'intensità del fischio delle primarie a denti dritti sia influenzata moltissimo dal gioco di funzionamento, proprio perché è il prodotto del rapidissimo susseguirsi degli urti fra i denti di corona e pignone: più gioco=urti più bruschi. Io stesso ho due DRT 24/62 montate su due diversi motori e una fischia nettamente più dell'altra. Credo che l'usura del boccolo frizione e il gioco più o meno ampio del cuscinetto della primaria e di quello di banco facciano la differenza.

Grazie Tondo per il contributo :-)
In effetti la primaria della Polini che montai nel 99 fischiava parecchio ed è durata pochi chilometri prima di sdentarsi ..... :cry:
Questa di DRT sembrerebbe fatta meglio e sicuramente non fischia già nei primissimi chilometri.
Stremo a vedere ....


:ciao: Gg

llucky
26-11-14, 22:36
Seguo con interesse! Voglio sapere come va ai bassi regimi!! Vai echos!

Echospro
26-11-14, 22:51
Seguo con interesse! Voglio sapere come va ai bassi regimi!! Vai echos!

Grazie llucky:
Ai bassi ho lottato col borbottio dovuto all'esagerato ritardo che però mi da la possibilità di salire di giri oltremisura. Adesso va decentemente.
Con la 23/65 in prima si alzava di gas, anzi, con una determinata curva d'anticipo era di prassi.
Ora è vero che ho allungato un poco i rapporti, ma ho anche aumentato la compressione e migliorato il rotolamento degli ingranaggi.
Vediamo se occorre modificare nuovamente la curva o cos'altro, ma tutto dipende dall'unico vero banco prova: La strada!
Smetterà di piovere prima o poi ..... :mavieni:


:ciao: Gg

llucky
26-11-14, 22:58
Quindi ora hai 23 65 denti dritti?

Echospro
26-11-14, 23:15
Quindi ora hai 23 65 denti dritti?

No, una 23/62 Denti Dritti


:ciao: Gg

llucky
26-11-14, 23:18
Eh vai!! Quella che avrò anche io sul mio 177 parmakit! Ma io con quarta corta... non vedo l'ora di provarlo ma ora il mio motore è sotto i ferri

Echospro
26-11-14, 23:39
Eh vai!! Quella che avrò anche io sul mio 177 parmakit! Ma io con quarta corta... non vedo l'ora di provarlo ma ora il mio motore è sotto i ferri

Ho pensato alla 4a corta e mi ero anche fatto uno specchietto con le varie possibilità, ma alla fine ho optato per il cambio originale.
Spero adesso di adattare il tutto per spingere bene questi rapporti perchè mi trovavo meglio col 23/65 rispetto al 24/65 (rapporto molto simile al 23/62 DD che monto ora)
Non voglio mettere la 4a solo in autostrada .... ma mi sa che finirà così .... o forse no :Lol_5:


:ciao: Gg

llucky
27-11-14, 16:25
Ho pensato alla 4a corta e mi ero anche fatto uno specchietto con le varie possibilità, ma alla fine ho optato per il cambio originale.
Spero adesso di adattare il tutto per spingere bene questi rapporti perchè mi trovavo meglio col 23/65 rispetto al 24/65 (rapporto molto simile al 23/62 DD che monto ora)
Non voglio mettere la 4a solo in autostrada .... ma mi sa che finirà così .... o forse no :Lol_5:


:ciao: Gg
Sicuramente il tuo è un altro motore rispetto al parmakit 177 e non hai problemi a tirare rapporti più lunghi.
sono proprio curioso di vedere come andrà anche il mio..

Echospro
29-11-14, 12:24
Uff che palle!!! Non vedo l'ora di provare questa nuova configurazione compreso qualche scarico, ma piove, piove e pioverà almeno fino a fine settimana prossima ... :cry:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
29-11-14, 16:50
Uff che palle!!! Non vedo l'ora di provare questa nuova configurazione compreso qualche scarico, ma piove, piove e pioverà almeno fino a fine settimana prossima ... :cry:


:ciao: Gg

Non avere fretta potresti rimanere deluso :Lol_5:

Echospro
29-11-14, 22:30
Non avere fretta potresti rimanere deluso :Lol_5:

.. tutto può essere ma anche tutto può accadere ;-)


:ciao: Gg

Echospro
08-12-14, 23:56
In questo week-end tra acqua e "scighera" mi sono dedicato alla Vespa!
Da quando ho sistemato la primaria non sono ancora riuscito ad adoperarla: Colpa del tempo, quello metereologico e quello che non ho!
Dovevo sostituire il rubinetto benzina che dopo i suoi gloriosi 32 anni non teneva più bene e gocciolava benzina ovunque.
Smonto il serbatoio, lo pulisco ed ecco la sorpresa:

149118 149119

Il serbatoio dell'olio del Mix è crepato .... :nono: :rabbia:

L'ho riparato in 4 semplici passaggi:

Il primo è stato quello di pulire a fondo la crepa con della benzina AVIO, quella usata per smacchiare, soffiando bene e cercando di togliere l'olio dalle pareti
Poi, con un saldatore a stilo per lo stagno, ho fuso le pareti circostanti, trascinando con pazienza la plastica versola crepa che, surriscaldandosi, si fonde e si chiude.

149120 149121

Una bella lisciata con carta da 280 ed una ripulita con l'avio, poi ho "Intubato" e riempito di benzina il serbatoietto per controllare eventuali perdite

149122 149123 149128 149127


Tutto a posto!
Infine il tocco di classe: Nastro Americano!! :mrgreen: :ciapet:

149124

Ho sostituito anche il rubinetto Benzina con uno di Sip al quale ho dovuto subito cambiare il tubo di sfiato perchè il suo è troppo lungo.
Ho utilizzato anche l'asta di comando originale, la SIP penso vada tagliata al secondo foro perchè lunghissima.
Non ero propenso al montaggio di un SIP ma per pochi euro in più dell'originale vediamo come va.
Montato, testato, e visto che c'ero ho sostituito il tubo benzina e il suo passaparete in gomma.

149125 149126 149117

Rimontato tutto sono uscito a fare un giretto e .... non mi dispiace, non mi dispiace affatto! :Lol_5:
Quando è a pieni giri la primaria fischia un po', ma sembra quasi che debba slegarsi/assestarsi. :mah:
Ho fatto alcune prove con degli scarichi, ma devo provarla in autostrada perchè altrimenti non riesco a tirarla al massimo per rendermi conto su dove intervenire per rifinire il lavoro.
Bellissima è la frizione: modulabilissima e precisa in qualsiasi momento! :mavieni:

Adesso aspetto una bella giornata di sole e strade asciutte .... ma qui piove ancora a dirotto!!!!
Ho la muffa sulle spalle :cry:


:ciao: Gg

llucky
09-12-14, 13:00
Rimontato tutto sono uscito a fare un giretto e .... non mi dispiace, non mi dispiace affatto! :Lol_5:
Quando è a pieni giri la primaria fischia un po', ma sembra quasi che debba slegarsi/assestarsi. :mah:
Ho fatto alcune prove con degli scarichi, ma devo provarla in autostrada perchè altrimenti non riesco a tirarla al massimo per rendermi conto su dove intervenire per rifinire il lavoro.
Bellissima è la frizione: modulabilissima e precisa in qualsiasi momento! :mavieni:

Adesso aspetto una bella giornata di sole e strade asciutte .... ma qui piove ancora a dirotto!!!!
Ho la muffa sulle spalle :cry:


:ciao: Gg

veramente un ottimo lavoro di fino!! occhio che credo che il nastro dopo qualche mese potrebbe staccarsi, magari d'estate con il calore, comunque non dovrebbe far danni.
sono curioso di sapere come andrà, anche se ormai hai fatto così tante prove che io mi sarei già spazientito! complimenti per la perseveranza!

Echospro
09-12-14, 15:16
veramente un ottimo lavoro di fino!! occhio che credo che il nastro dopo qualche mese potrebbe staccarsi, magari d'estate con il calore, comunque non dovrebbe far danni.
sono curioso di sapere come andrà, anche se ormai hai fatto così tante prove che io mi sarei già spazientito! complimenti per la perseveranza!

Grazie :-)
Il nastro non serve a molto, solo a dare una maggiore protezione alla saldatura che è quella che deve tenere.
Anch'io sono curioso, magari riesco oggi a provarla, lavoro permettendo. :roll:


:ciao: Gg

aborigeno
09-12-14, 18:58
Ciao ,scusami ma hai montato il rubinetto eletronico? Quello che ti segna la riserva?

Echospro
09-12-14, 23:51
Ciao ,scusami ma hai montato il rubinetto eletronico? Quello che ti segna la riserva?

No quello normalissimo a 3 posizioni :-)


Dunque, questo pomeriggio è successo un miracolo: NON HA PIOVUTO!!!!!! :mavieni:
Ne ho approfittato per fare un giretto con un "nuovo" scarico di cui posterò le impressioni appena setterò il tutto.
Dunque, a parte la spinta in progressione che mi ha lasciato positivamente impressionato, in 4a i giri restano uguali allo Z23/65 DE anche con lo Z23/62 DD, ovvero: non finiscono mai!!! :lol:
La frizione non ha più quell'odioso gioco e si manovra con 2 dita nonostante la spinta del motore. Bello!
Devo controllare la carburazione, mi sa che sono magretto (di carburazione eh, non io), controllare la curva d'anticipo e vedere di riprofilare la testa con una banda di squish un po' differente rispetto a questa che utilizzo ora.
Devo solo trovare il tempo e .. coprirmi bene! :mrgreen:

Ricapitolando:


Sistemare carburazione e curva di anticipo, così com'è adesso è troppo "aggressiva"
Sostituire la testa con una riprofilata. Vedo se usare la MMW o prendere un'altra USA
Verificare se ho miglioramenti diminuendo la compressione e ...
... per ultimo provare un Si24G che sto preparando ... lentamente 8)


Piano piano arrivo al "motore che vorrei"
Intanto ho la consapevolezza di essere sulla strada giusta, e questo mi rende soddisfatto!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
10-12-14, 08:39
No quello normalissimo a 3 posizioni :-)


Dunque, questo pomeriggio è successo un miracolo: NON HA PIOVUTO!!!!!! :mavieni:
Ne ho approfittato per fare un giretto con un "nuovo" scarico di cui posterò le impressioni appena setterò il tutto.
Dunque, a parte la spinta in progressione che mi ha lasciato positivamente impressionato, in 4a i giri restano uguali allo Z23/65 DE anche con lo Z23/62 DD, ovvero: non finiscono mai!!! :lol:
La frizione non ha più quell'odioso gioco e si manovra con 2 dita nonostante la spinta del motore. Bello!
Devo controllare la carburazione, mi sa che sono magretto (di carburazione eh, non io), controllare la curva d'anticipo e vedere di riprofilare la testa con una banda di squish un po' differente rispetto a questa che utilizzo ora.
Devo solo trovare il tempo e .. coprirmi bene! :mrgreen:

Ricapitolando:


Sistemare carburazione e curva di anticipo, così com'è adesso è troppo "aggressiva"
Sostituire la testa con una riprofilata. Vedo se usare la MMW o prendere un'altra USA
Verificare se ho miglioramenti diminuendo la compressione e ...
... per ultimo provare un Si24G che sto preparando ... lentamente 8)


Piano piano arrivo al "motore che vorrei"
Intanto ho la consapevolezza di essere sulla strada giusta, e questo mi rende soddisfatto!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Bene Gigi mi fa piacere, spero che finalmente avrai un motore gestibile.
P.S
sappi che entro fine anno danno la possibilità solo a pochi di entrare ad Arese sull'anello alfa per provare la velocità del tuo Px......fammi sapere non me la vorrei perdere.
:risata1::risata::risata::risata::risata1:

Echospro
10-12-14, 08:49
Bene Gigi mi fa piacere, spero che finalmente avrai un motore gestibile.
P.S
sappi che entro fine anno danno la possibilità solo a pochi di entrare ad Arese sull'anello alfa per provare la velocità del tuo Px......fammi sapere non me la vorrei perdere.
:risata1::risata::risata::risata::risata1:


:quote: ... mi piacerebbe ma il tracciato è troppo breve!!! Meglio Monza!!! Andiamo? ;-)



:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
10-12-14, 14:38
:quote: ... mi piacerebbe ma il tracciato è troppo breve!!! Meglio Monza!!! Andiamo? ;-)



:ciao: Gg

come breve....mi riferivi all'anello...che dovrebbe essere di qualche km.....
A monza dubito tu possa lanciarla tutta, troppo corti i retilinei e tu hai bisogno di spazio.
Comunque dai prenota e fammi sapere.

Echospro
10-12-14, 21:32
come breve....mi riferivi all'anello...che dovrebbe essere di qualche km.....
A monza dubito tu possa lanciarla tutta, troppo corti i retilinei e tu hai bisogno di spazio.
Comunque dai prenota e fammi sapere.

Ma la pista ovale dell'Alfa non era a Balocco? :mah:
A Monza, con un prototipo elettrico lanciato a 150 Km/h, mi veniva voglia di scendere perchè da tanto è larga la pista sembravo fermo!!! Come la barzelletta della 500 ....

Va beh, non c'entra nulla. Sono in OT nella mia discussione!

Ma non è che qualcuno ha qualche attrezzatura per montare la testa sul tornio?
Non ho voglia di centrarla sul plateau ... :nono:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
10-12-14, 21:38
Ma la pista ovale dell'Alfa non era a Balocco? :mah:
A Monza, con un prototipo elettrico lanciato a 150 Km/h, mi veniva voglia di scendere perchè da tanto è larga la pista sembravo fermo!!! Come la barzelletta della 500 ....

Va beh, non c'entra nulla. Sono in OT nella mia discussione!

Ma non è che qualcuno ha qualche attrezzatura per montare la testa sul tornio?
Non ho voglia di centrarla sul plateau ... :nono:


:ciao: Gg

Gigi comprati una candela centrale (pinasco) e farai quello che vuoi.

FrancoRinaldi
10-12-14, 21:48
f
Ma la pista ovale dell'Alfa non era a Balocco? :mah:
A Monza, con un prototipo elettrico lanciato a 150 Km/h, mi veniva voglia di scendere perchè da tanto è larga la pista sembravo fermo!!! Come la barzelletta della 500 ....

Va beh, non c'entra nulla. Sono in OT nella mia discussione!

Ma non è che qualcuno ha qualche attrezzatura per montare la testa sul tornio?
Non ho voglia di centrarla sul plateau ... :nono:


:ciao: Gg

falla a mano con un po' di pazienza e le fresette giuste viene benissimo, altrimenti devi realizzare una maschera che prenda sui prigionieri. Pensa che tale maschera spesso è necessaria anche per le teste con candela centrale perché il foro è al centro ma non ortogonale al piano d'appoggio e conseguentemente alla cupola.

Echospro
10-12-14, 22:38
falla a mano con un po' di pazienza e le fresette giuste viene benissimo, altrimenti devi realizzare una maschera che prenda sui prigionieri. Pensa che tale maschera spesso è necessaria anche per le teste con candela centrale perché il foro è al centro ma non ortogonale al piano d'appoggio e conseguentemente alla cupola.

In genere la porto da un tornitore che la monta su di un tornio a plateau, ma la parte di centraggio a comparatore è .... estenuante.
L'idea di cosrtuirmi un attrezzo con 4 tiranti l'ho da un po', dovrei realizzarla ma mi mancano attrezzatura e tempo, per cui dovrei demandare all'attrezzista del gruppo vacanze. :mrgreen:
Non penso invece di lavorarla a mano libera, troppi margini di errore per quello che vorrei fare.
No, serve una macchina.

Ma come non è ortogonale? Parli della testa con l'inserto?


:ciao: Gg

Gt 1968
11-12-14, 01:13
gigi il mio tornitore di fiduccia usa il mandrino a griffe indipendenti , impiega un secolo a centrarla e un minuto a tornire.

Echospro
11-12-14, 01:58
gigi il mio tornitore di fiduccia usa il mandrino a griffe indipendenti , impiega un secolo a centrarla e un minuto a tornire.

..... esattamente così!!! :cry:


:ciao: Gg

Vespista46
11-12-14, 03:29
gigi il mio tornitore di fiduccia usa il mandrino a griffe indipendenti , impiega un secolo a centrarla e un minuto a tornire.
Infatti il tornitore si paga per quello, mica per i due decimini di passata ;-)


Damiano se il foro fosse non perfettamente ortogonale al piano, si "addrizza" in base al foro piano, banda squish e cupola, molto più semplice

FrancoRinaldi
11-12-14, 07:35
Infatti il tornitore si paga per quello, mica per i due decimini di passata ;-)


Damiano se il foro fosse non perfettamente ortogonale al piano, si "addrizza" in base al foro piano, banda squish e cupola, molto più semplice

infatti non è un problema perchè riporti tutto al foro candela e buonanotte, però secondo me si fa prima a mano e viene un lavoro comunque adeguato allo scopo...

PISTONE GRIPPATO
11-12-14, 07:45
infatti non è un problema perchè riporti tutto al foro candela e buonanotte, però secondo me si fa prima a mano e viene un lavoro comunque adeguato allo scopo...

Fare a mano la camera di combustione....ci puo' anche stare ma la banda di squisch assolutamente no,
se poi il risultato è come i carter del parma che stai facendo io eviterei ,

Echospro
11-12-14, 13:46
Fare a mano la camera di combustione....ci puo' anche stare ma la banda di squisch assolutamente no,

e qui condivido, la camera di scoppio è una cosa mentre la banda di squish richiede una precisione che non penso sia possibile ottenere con un dremel a mano.



se poi il risultato è come i carter del parma che stai facendo io eviterei ,

questo invece avresti anche potuto evitare di scriverlo ..... :polliceverso: :nono:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
11-12-14, 13:53
e qui condivido, la camera di scoppio è una cosa mentre la banda di squish richiede una precisione che non penso sia possibile ottenere con un dremel a mano.




questo invece avresti anche potuto evitare di scriverlo ..... :polliceverso: :nono:


:ciao: Gg

Era solo per fare un esempio.....
non sono l'unico che ha criticato e neanche troppo pesantemente fra l'altro.....

Tondo68
11-12-14, 14:11
In effetti anche a me, come a Echospro, il tuo "esempio" pare gratuitamente offensivo e per nulla attinente all'argomento in questione.
Sono comunque andato a vedere le foto oggetto del tuo "esempio" e ho notato che il lavoro nelle immagini pubblicate era ancora da rifinire... Non vedo nulla di così aspramente criticabile.
Credo sarebbe molto meglio per tutti cercare di condividere esperienze e conoscenze senza lanciare frecciate più o meno dirette, più o meno malevole.
La franchezza non esclude il garbo e viceversa.
Mi scuso con tutti per l'off topic e mi ritiro in buon ordine.

Vespista46
11-12-14, 14:17
Era solo per fare un esempio.....
non sono l'unico che ha criticato e neanche troppo pesantemente fra l'altro.....
Quando vedi qualcosa che non ti aggrada, nell'interesse tuo e di tutto il forum, esiste il tastino "segnala messaggio" (triangolino con punto esclamativo al centro); metti le motivazioni e lo staff prenderà in esame la cosa.


Fine OT altrimenti Gigi butta tutte cose e si prende un bel Sh 300 i :mrgreen:

gluglu
11-12-14, 20:06
Fine OT altrimenti Gigi butta tutte cose e si prende un bel Sh 300 i :mrgreen:

Così le soddisfazioni che non si prende con la Locomotiva se le rifà con l'SH, che a cilindrata e potenza è simile... :mrgreen:

:risata::risata::risata:

Echospro
11-12-14, 20:24
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :mrgreen:

Ma cos'è l'SH 300? :mah:

149198

Questo "aggeggio"?


:ciao: Gg

Vespista46
12-12-14, 15:49
Esatto!
Il motore per chi non sa guidare il motore... ;-)

Gt 1968
12-12-14, 22:25
Esatto!
Il motore per chi non sa guidare il motore... ;-)
[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Echospro
12-12-14, 22:50
.... begli amici va :ciapet: :mrgreen:

Torniamo in topic.
Stasera sono stato dal tornitore a portare le testa MMW già ricalcolata per il Malossone.
Voglio provare a fare una piccola ma sensibile modifica alla banda di squish ora alta 11 mm, ma come dicevo, non ho voglia ogni qualvolta perdere un ora per centrarla sul tornio.
Così abbiamo deciso di farci (farsi :Lol_5: ) una dima a 4 colonnine dove montare la testa e piazzarla sul tornio in pochi minuti.
In questo modo avrò la possibilità di lavore per gradi tra una prova e l'altra. :mavieni:
Vi terrò aggiornati.


:ciao: Gg

Vespista46
13-12-14, 01:26
Eh ma fare la maschera è pure un bell'impegno... considerando pure che dovrete necessariamente ripassare i fori prigionieri perchè sono tutti fuori misura (solitamente)... Insomma ne avrete da giocare.... Buon lavoro! ;-) :mrgreen:

Echospro
13-12-14, 10:06
Eh ma fare la maschera è pure un bell'impegno... considerando pure che dovrete necessariamente ripassare i fori prigionieri perchè sono tutti fuori misura (solitamente)... Insomma ne avrete da giocare.... Buon lavoro! ;-) :mrgreen:


Non è detto, uso già le boccole di centraggio per cui diventa tutto molto più facile ;-)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
13-12-14, 14:03
Non è detto, uso già le boccole di centraggio per cui diventa tutto molto più facile ;-)


:ciao: Gg

Io ho la maschera me l'ha fatta un vecchi tornitore......ma è uscita una cacata,
va mene solo per spianare la battuta di appoggio purtroppo.
ho un progettino per farne una adeguata ma chissa a a quando....

Echospro
17-12-14, 21:42
Stasera mi ha chiamato il tornitore che ha ultimato la dima per lavorare la testa :sbav:

149320

Masso a zero il piano d'appoggio al cilindro, la scoperta è che la banda di squish è disallineata di circa 2 decimi.
In effetti lo si nota guardando il residuo di combustione lasciato sulla testa.

149319

In quel punto è più bassa ..... mah! :nono:

Misurato col goniometro l'inclinazione del pistone e fatto quattro conti ho dato l'ok all'uomo del tornio.

149321 149322 149323

Come prima cosa ho riallineato la banda di squish di 11 mm al piano della testa ed inclinata di 13° e poi l'ho fatta lavorare modificandone l'incidenza in funzione dell'inclinazione del pistone.

Adesso con la dima centrare la testa all'asse del tornio è un gioco da ragazzi, per cui inizierò le prove con gli eventuali accorgimenti. (tempo permettendo)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
17-12-14, 22:39
Stasera mi ha chiamato il tornitore che ha ultimato la dima per lavorare la testa :sbav:

149320

Masso a zero il piano d'appoggio al cilindro, la scoperta è che la banda di squish è disallineata di circa 2 decimi.
In effetti lo si nota guardando il residuo di combustione lasciato sulla testa.

149319

In quel punto è più bassa ..... mah! :nono:

Misurato col goniometro l'inclinazione del pistone e fatto quattro conti ho dato l'ok all'uomo del tornio.

149321 149322 149323

Come prima cosa ho riallineato la banda di squish di 11 mm al piano della testa ed inclinata di 13° e poi l'ho fatta lavorare modificandone l'incidenza in funzione dell'inclinazione del pistone.

Adesso con la dima centrare la testa all'asse del tornio è un gioco da ragazzi, per cui inizierò le prove con gli eventuali accorgimenti. (tempo permettendo)


:ciao: Gg

Gigi guarda che tutte le volte che la togli per poi rimetterla la devi sempre ricentrare .....il che è una bella pizza.
Non facevi prima a prendere una bella testa a candela centrale?
Alla fine a meno che non ti faccia i lavori gratis spenderai un botto......

Echospro
17-12-14, 23:03
Gigi guarda che tutte le volte che la togli per poi rimetterla la devi sempre ricentrare .....il che è una bella pizza.
Non facevi prima a prendere una bella testa a candela centrale?
Alla fine a meno che non ti faccia i lavori gratis spenderai un botto......

Pensavo anch'io invece centrandola col comparatore la smonti e la rimonti in davvero 2 minuti.
Forse perchè il tipo ha la mano, ma ci impiega un attimo.
Mi ha chiesto una cavolata compreso la dima che è mia, e siamo d'accordo che i prossimi ritocchi sono compresi nel prezzo. ;-)

Una cosa mi ha fatto specie: ha una Ferrari parcheggiata in garage, oltre ad un guzzi V35 Imola e ad un'altra moto che non conosco, ma sempre datata.
Essendo coperta la Ferrari non so cosa sia di preciso, ma dalla sagoma mi sembra una 308.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
17-12-14, 23:49
Pensavo anch'io invece centrandola col comparatore la smonti e la rimonti in davvero 2 minuti.
Forse perchè il tipo ha la mano, ma ci impiega un attimo.
Mi ha chiesto una cavolata compreso la dima che è mia, e siamo d'accordo che i prossimi ritocchi sono compresi nel prezzo. ;-)

Una cosa mi ha fatto specie: ha una Ferrari parcheggiata in garage, oltre ad un guzzi V35 Imola e ad un'altra moto che non conosco, ma sempre datata.
Essendo coperta la Ferrari non so cosa sia di preciso, ma dalla sagoma mi sembra una 308.


:ciao: Gg

Il mio tornitore ha un Bedford rascal ..... ma come tornitore è eccezionale, ha 86 anni. si chiama Vincenzo.

Ho dato un occhiata alla dima, ma come farai a spianare la testa che hai tra le palle i bullono di fissaggio?

Echospro
18-12-14, 00:27
Il mio tornitore ha un Bedford rascal ..... ma come tornitore è eccezionale, ha 86 anni. si chiama Vincenzo.

Ho dato un occhiata alla dima, ma come farai a spianare la testa che hai tra le palle i bullono di fissaggio?


E' la prima cosa che gli ho fatto notare ed ora sta studiando un altro sistema di aggancio: non so come se la cava ... forse usando delle brugole tornite svasate.
Per ora non la devo toccare sull'appoggio, ma in effetti è una pecca di questa dima.


:ciao: Gg

Vespista46
18-12-14, 01:23
Semplice, togli i dadi e metti la contropunta sferoidale! ;-)

Bella Gigi, tienici aggiornati! :mavieni:

PISTONE GRIPPATO
18-12-14, 09:09
E' la prima cosa che gli ho fatto notare ed ora sta studiando un altro sistema di aggancio: non so come se la cava ... forse usando delle brugole tornite svasate.
Per ora non la devo toccare sull'appoggio, ma in effetti è una pecca di questa dima.


:ciao: Gg

Gigi tutto il lavoro va fatto partendo dal piano di appoggio che deve necessariamente essere lappato (tolta una piccolissima quantità di materiale) per poi lavorare nella camera di scoppio perfettamente centrato ed ortogonale al piano di appoggio....
Pensaci ....

Echospro
18-12-14, 16:47
Gigi tutto il lavoro va fatto partendo dal piano di appoggio che deve necessariamente essere lappato (tolta una piccolissima quantità di materiale) per poi lavorare nella camera di scoppio perfettamente centrato ed ortogonale al piano di appoggio....
Pensaci ....

La testa è stata messa a zero col piano d'appoggio al cilindro, tant'è che, come ho scritto sopra, la banda di squish risultava fuori di quasi 2 decimi.



:ciao: Gg "Mobile Version"

PISTONE GRIPPATO
18-12-14, 17:50
La testa è stata messa a zero col piano d'appoggio al cilindro, tant'è che, come ho scritto sopra, la banda di squish risultava fuori di quasi 2 decimi.



:ciao: Gg "Mobile Version"

Gigi quando metti e togli dal mandruino tutte le quote vanno a carte e 48..... a meno che ti vadano bene tolleranze medie di 15 centesimi.
Quando si iniza a lavorare un pezzo al tornio se lo muovi e lo rimetti devi sempre ricentrare tutto.....
E' inytile parlare se tu avessi un tornio tuo sul quale giocare ti renderesti conto meglio.

Echospro
18-12-14, 18:03
Gigi quando metti e togli dal mandruino tutte le quote vanno a carte e 48..... a meno che ti vadano bene tolleranze medie di 15 centesimi.
Quando si iniza a lavorare un pezzo al tornio se lo muovi e lo rimetti devi sempre ricentrare tutto.....
E' inytile parlare se tu avessi un tornio tuo sul quale giocare ti renderesti conto meglio.

Si Felice, va ricentrata sempre la testa a comparatore quando la smonti, era sottointeso!
Ma con una dima la cosa diventa molto più facile!
Ho iniziato a lavorare su torni e fresatrici a nonio (non a controllo numerico come ora) a 15 anni e qualcosina ho imparato.
A quei tempi poi vigeva la legge della "punta scarpina" ... quindi imparavi per forza! (chi ha fatto il garzone di officina sa cos'è! :mrgreen: )
Ricordo che quando ti insegnavano ad affilare gli utensili in stellite, la placca in vidiam era un miraggio, dovevi tenere l'utensile con le due mani mentre il "capo officina" teneva le tue mani per farti vedere i "movimenti" ..... e l'utensile ad un certo punto scottava!!!! :orrore: Che tempi però!


:ciao: Gg

gluglu
18-12-14, 20:35
Io sono stato garzone d'officina e la "punta scarpina" non la conosco, anche se penso di aver capito il concetto. Forse la chiamavano in altro modo.

pulun
18-12-14, 21:17
Si Felice, va ricentrata sempre la testa a comparatore quando la smonti, era sottointeso!
Ma con una dima la cosa diventa molto più facile!
Ho iniziato a lavorare su torni e fresatrici a nonio (non a controllo numerico come ora) a 15 anni e qualcosina ho imparato.
A quei tempi poi vigeva la legge della "punta scarpina" ... quindi imparavi per forza! (chi ha fatto il garzone di officina sa cos'è! :mrgreen: )
Ricordo che quando ti insegnavano ad affilare gli utensili in stellite, la placca in vidiam era un miraggio, dovevi tenere l'utensile con le due mani mentre il "capo officina" teneva le tue mani per farti vedere i "movimenti" ..... e l'utensile ad un certo punto scottava!!!! :orrore: Che tempi però!
:ciao: Gg

Scusa traduco alcune parole per i "giovani"...

fresatrici a nonio = fresatrici tradizionali
placca in vidiam = placchetta in Vidia
stellite = HSS

:risata:

Echospro
18-12-14, 21:23
Scusa traduco alcune parole per i "giovani"...

fresatrici a nonio = fresatrici tradizionali
placca in vidiam = placchetta in Vidia
stellite = HSS

:risata:

Giovane, traduci anche "punta scarpina" :Lol_5:


:ciao: Gg

pulun
18-12-14, 21:29
Giovane, traduci anche "punta scarpina" :Lol_5:
:ciao: Gg

da noi a sud di Milano si diceva "a calci nel culo"
ma io sono "nato imparato" e sono passato subito a "attrezzista finito" senza passare per "garzone".
(inquadramenti professionali del "CCNL metalmeccanica industria" dei bei tempi che furono)

Echospro
18-12-14, 21:34
da noi a sud di Milano si diceva "a calci nel culo"

I "vecchi" (leggi: operaio di consumata esperienza) mandavano il garzone di turno (leggi: apprendista) a chiedere ad un altro "vecchio" la "punta scarpina", il quale rifilava una pedata con la "punta della scarpa" al malcapitato "spinone" neo assunto. :lol:


:ciao: Gg

gluglu
18-12-14, 23:25
Come volevasi dimostrare: cambia la forma ma non la sostanza. ;-)

carloee
19-12-14, 13:03
ahahaha si si che ridere! ho fatto in tempo anch'io a vedere ste scene!! ai ragazzini appena arrivati (o ancora meglio: in stage scolastico) gliene hanno fatte di ogni, anche al di fuori dell'argomento lavoro

:mrgreen:
a uno l'abbiam mandato a prenderci al bar del limoncello alla fragola!!:sbonk:

oppure: vai in magazzino a prendere l'olio di gomito, ma fattene dare tanto eh :risata1:

PISTONE GRIPPATO
19-12-14, 14:52
Siete tutti dei BASTARDI....non si tratta così la gioventu che vuole imparare.:frustate:

Gt 1968
19-12-14, 15:21
Tanto tempo fa quando lavoravo dal marmista mandammo un ragazzo al distributore per comprare un secchio di corrente elettrica[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

clark78
20-12-14, 00:16
Dalle mie parti han cercato anche il cozzabancone...

Echospro
20-12-14, 00:32
Tornando in topic, domattina spero di provare la testata lavorata e testarla in strada.
Mi piacerebbe fare un filmato decente.


:ciao: Gg

Echospro
28-12-14, 00:08
Ieri pommeriggio sono riuscito a scappare dai bagordi delle feste e a passare un po di tempo sulla vespa per provare la testa MMW lavorata.
Il motore si comporta molto meglio con la banda di squish modificata ma ... manca qualcosa :roll:
Ho portato lo squish a 1,3 mm e nonostante questo, non mi da la spinta che ho con la testa USA anch'essa modificata.
La cupola della MMW è più grande della USA, quindi ha una compressione minore, e forse questo giustifica la minor spinta nell'entrare in coppia.
Il vantaggio della MMW è il minor scampanellio sotto sforzo, non perde giri, ma il gusto della USA che fa spingere il Malossone non ha eguali. :mavieni:

Ora ho contattato il tornitore per rivedere l'angolo di squish della USA ... e penso che sia questa la quadra del cerchio. Vedremo ...


:ciao: Gg

Gt 1968
28-12-14, 05:33
Quanto hai di compressione nella usa e nella mmw ?
altra domanda : adesso quanto é l'inclinazione e a quanto vorresti arrivare?
Vai gigi almeno tu lavora sulla vespa .... io non riesco liberarmi una mezzora, ho tutto ben riposto sul banco [emoji24] [emoji24] [emoji36] [emoji36]

Tondo68
28-12-14, 06:36
Ieri pommeriggio sono riuscito a scappare dai bagordi delle feste e a passare un po di tempo sulla vespa per provare la testa MMW lavorata.
Il motore si comporta molto meglio con la banda di squish modificata ma ... manca qualcosa :roll:
Ho portato lo squish a 1,3 mm e nonostante questo, non mi da la spinta che ho con la testa USA anch'essa modificata.
La cupola della MMW è più grande della USA, quindi ha una compressione minore, e forse questo giustifica la minor spinta nell'entrare in coppia.
Il vantaggio della MMW è il minor scampanellio sotto sforzo, non perde giri, ma il gusto della USA che fa spingere il Malossone non ha eguali. :mavieni:

Ora ho contattato il tornitore per rivedere l'angolo di squish della USA ... e penso che sia questa la quadra del cerchio. Vedremo ...


:ciao: Gg

Già il fatto che parli di "minor scampanellinio" mi fa rabbrividire:orrore:
Lo scampanellino deve essere del tutto assente, altrimenti vuol dire che il motore, almeno in certe condizioni, funziona con combustione detonante. Se non la hai già, potrebbe aiutarti anche un'accensione ad anticipo variabile -io ultimamente ho provato con grande soddisfazione il moduletto KYtronic... E poi fabbricati uno spessore alettato in rame da mettere tra testa e cilindro: vedrai che a parità di rc, il battito scompare.

Echospro
28-12-14, 09:28
Già il fatto che parli di "minor scampanellinio" mi fa rabbrividire:orrore:
Lo scampanellino deve essere del tutto assente, altrimenti vuol dire che il motore, almeno in certe condizioni, funziona con combustione detonante. Se non la hai già, potrebbe aiutarti anche un'accensione ad anticipo variabile -io ultimamente ho provato con grande soddisfazione il moduletto KYtronic... E poi fabbricati uno spessore alettato in rame da mettere tra testa e cilindro: vedrai che a parità di rc, il battito scompare.

Ciao Tondo, grazie per l'intervento. :ok:
Niente battiti in testa soprattutto agli alti, è solo sotto carico che sento "scampanellare" ma in determinate situazioni e in una specifica fascia di giri (dai 2500 ai 4000 circa) e questo è dovuto al fatto di aver abbassato di 3 decimi la testata e non aver ancora adattato curva di anticipo e carburazione.
Non modifico ancora questi parametri, voglio prima trovare il giusto rapporto tra RC e Squish e poi affinare il tutto.


:ciao: Gg

Echospro
06-01-15, 21:36
Aggiorno la discussione.
Sono passato dal tornitore l'ultimo giorno dell'anno passato per rivedere la dima.
Abbiamo pensato di utilizzare i tiranti come appoggio con dei registri e bloccare la testa con delle tirelle.
Questo permetterà un'ancor piu veloce montaggio e regolazione ed inoltre si potrà intervenire liberamente sul piano d'appoggio senza rischiare di "toccare" le viti di bloccaggio
Provata la versione di test, il tornitore effettuerà la modifica della dima dopo le feste.
Nel frattempo ne ho approfittato per ritoccare due misure sulla testa USA.

149732

Dopo aver provato la soluzione della banda di squish sulla testa MMW ho riportato il tutto su questa testa che ha una camera di scoppio più contenuta.

Montata e provata con squish a 1,2 mm ho subito portato il tutto a 1,6 mediante una guarnizione in rame più alta.
Ho anche modificato carburazione, ingrassandola di 5 punti, e curva di anticipo.

Oggi, approfittando della 48a Befana Benefica l'ho testata bene.

Sono soddisfatto, :risata1: il motore ha una progressione bellissima e "pulita" e sono convinto che modificando la curva dai 5000 ai 7000 giri si riesca a cavare ancora qualcosina in questo tratto di erogazione.
Anche la frizione va decisamente meglio, oggi ha tenuto nonostante abbia fatto tutt il corteo in prima.
Con i Denti Diritti non risente dello "spostamento" durante la spinta che aveva con i Denti Elicoidali.

Che dire? Per ora ci siamo, adesso ho un'altra piccola "turba" tanto per non restare fermo in attesa del caldo. :ok:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 23:08
Aggiorno la discussione.
Sono passato dal tornitore l'ultimo giorno dell'anno passato per rivedere la dima.
Abbiamo pensato di utilizzare i tiranti come appoggio con dei registri e bloccare la testa con delle tirelle.
Questo permetterà un'ancor piu veloce montaggio e regolazione ed inoltre si potrà intervenire liberamente sul piano d'appoggio senza rischiare di "toccare" le viti di bloccaggio
Provata la versione di test, il tornitore effettuerà la modifica della dima dopo le feste.
Nel frattempo ne ho approfittato per ritoccare due misure sulla testa USA.

149732

Dopo aver provato la soluzione della banda di squish sulla testa MMW ho riportato il tutto su questa testa che ha una camera di scoppio più contenuta.

Montata e provata con squish a 1,2 mm ho subito portato il tutto a 1,6 mediante una guarnizione in rame più alta.
Ho anche modificato carburazione, ingrassandola di 5 punti, e curva di anticipo.

Oggi, approfittando della 48a Befana Benefica l'ho testata bene.

Sono soddisfatto, :risata1: il motore ha una progressione bellissima e "pulita" e sono convinto che modificando la curva dai 5000 ai 7000 giri si riesca a cavare ancora qualcosina in questo tratto di erogazione.
Anche la frizione va decisamente meglio, oggi ha tenuto nonostante abbia fatto tutt il corteo in prima.
Con i Denti Diritti non risente dello "spostamento" durante la spinta che aveva con i Denti Elicoidali.

Che dire? Per ora ci siamo, adesso ho un'altra piccola "turba" tanto per non restare fermo in attesa del caldo. :ok:


:ciao: Gg

Allora sei quasi pronto anche tu per il decollo? mi raccomando piombala bene perché in quota fa ancora freddo :Lol_5:

Echospro
06-01-15, 23:33
Allora sei quasi pronto anche tu per il decollo? mi raccomando piombala bene perché in quota fa ancora freddo :Lol_5:


Fa freddo anche attaccato a terra dove ho intenzione di restare sulle due ruote.
Non ho mire velocistiche, mi piace il motore che suona bene, che raggiunge buone velocità in modo lineare e che possa mantenere buone medie.
Vedila così: Mi piace giocare. Tutto qui. ;-)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 23:35
Insomma un Motore come il mio.....:ok:

Echospro
07-01-15, 00:07
Insomma un Motore come il mio.....:ok:

Del tuo Polini, come ti ho sempre detto, invidio la progressione dai bassissimi giri anche in due, cosa che a me manca per le fasi troppo lunghe e mi piacerebbe provare un 30/32 ma non voglio perdere il mix: troppo comodo!
Con questo motore ho scommesso con me stesso di fare andare decentemente un Malossi con il SI ed una padella .... ora, non sarà un fulmine di guerra ma non mi lamento.
Chi mi conosce sa di cosa parlo. ;-)


:ciao: Gg

Echospro
08-01-15, 22:45
Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi è la stessa del vecchio?
Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
Grazie per le risposte :ok:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
08-01-15, 22:55
Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi è la stessa del vecchio?
Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
Grazie per le risposte :ok:


:ciao: Gg

sono diverse come puoi vedere da queste 2 foto:

http://www.lambretta-teile.de/bilder/produkte/gross/Fussdichtung-Alu-10mm-Vespa-PX200-Malossi-210.jpg
malossi vecchio

http://www.lambretta-teile.de/bilder/produkte/gross/Fussdichtung-Alu-10mm-Vespa-PX200-Malossi-210-MHR-Sport.jpg
malossi nuovo

Echospro
08-01-15, 23:10
Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora ;-)


149775


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
08-01-15, 23:37
Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora ;-)


149775


:ciao: Gg

i travasi del nuovo sono più grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico ;-)

Echospro
08-01-15, 23:44
i travasi del nuovo sono più grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico ;-)

Ehhh si ho visto e con tutto il lavoro fatto ai carter non è il caso.
Ma tu come lo vedi il nuovo malossi? Può avere così differenza di prestazioni rispetto a quelli che ho io?

Che lavoro grafico? ho ritagliato e incollato .... altro che pippe!!! :risata: ;-)


:ciao: Gg

Vespista46
09-01-15, 03:44
Guardando solo i travasi di base, se seguono queste dimensioni anche salendo in canna, mi sa che aumentano un pizzico volume e portata a discapito di pressione e velocità dei flussi... Dovrebbe spingere ancora più in alto e probabilmente meno sotto, ma da una guarnizione di base è difficile dirlo... magari la geometria interna è diversa, lanci differenti, fasi differenti....


Setta bene il tuo, e a natale prossimo ci pensi :mrgreen:


:ciao: boss!

Mod75
09-01-15, 05:16
No, spinge sia piu´in alto che in basso proprio grazie alla rivisitazione dei flussi ottimizzati per sfruttare la maggior portata. Piú coppia su tutto il range, piú cavalli. Da sx a dx, i due a confronto.

149779 149780 149781

Il tuo "problema", echo, é il lavoro fatto sui carter con lo stucco apposito, per rivedere la raccordatura quello che sarebbe un lavoro minimo col dremel diventa un lavoraccio nel tuo caso. Ad ogni modo avendo avuto entrambi non posso che consigliartelo. Questo é il cilindro piú potente mai fatto per PX (ad oggi). Ora senza entrare troppo nello specifico di fasi albero, fasi cilindro, squish, rc e settaggi vari da me provati basta che lo metti su e ti rendi conto immediatamente di come é cambiata la musica. Non credo che ti servano consigli. Rimarrai sorpreso. La cosa intelligente che ha fatto Malossi é stata separare i due GT, lo Sport per valvola e carburatori originali e l'MHR per lamelle, carburatori over 30 etc. Posso assicurarti che sulla strada uno Sport fatto bene a valvola é un vero missile e te lo dico da lamellarista convinto. A prescindere da quanto forte vai adesso andrá comunque meglio perché é piú potente di scatola.

Tondo68
09-01-15, 07:44
Confermo -dati empirici alla mano- che il nuovo Sport in corsa 60 è veramente una bestia :mavieni:
Ora ora ho preso un MHR c60 da mettere in c62, sempre a valvola... Vediamo come andrà.
Comunque, questi nuovi Malossoni sono di qualità davvero elevata, superiori anche al Polini (vecchio e nuovo) sotto tutti gli aspetti.

Echospro
09-01-15, 08:47
Grazie per le risposte e per le foto.
In realtà non avrei problemi a riprofilare i travasi se c'è solo da allargare, quello che non capisco è come possa girare ancora più forte .... :orrore:
Ho il motore che, nonostante i rapporti lunghetti a sentirlo sembra una moto da cross (e non sono io a dirlo) e mi dite che questo GT viaggia ancora più in alto? Ma più di 8000 giri? :cioe:
Mi si apre tutto secondo me .... dovrei vederlo montato
Il kit è completo di testa?

EdiT: Aggiungo questi video trovati sul tubo


https://www.youtube.com/watch?v=I9zWXju3kj8


https://www.youtube.com/watch?v=OjWw_hQq--4


Musichette di m. a parte, noto che anche il Malossi occorre rifinirlo parecchio e che la testa ha una camera davvero gnomica con una bella banda di squish ....


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
09-01-15, 09:18
il più grande salto di qualità tra malossi vecchio e nuovo è stato fatto sui travasi, non solo sono più capienti a vantaggio del riempimento in alto, sono anche meno inclinati per un aumento di potenza in basso considerevole, insomma è meglio sotto tutti gli aspetti. Come dice Mod75 è il più potente kit in commercio, non è corretto è più giusto dire: è il più potente, il meglio rifinito ed il più robusto.

Chiaramente uscito dalla scatola va rivisto nelle bave, sistemato nello squish e ridotto di compressione.

Tondo68
09-01-15, 09:25
Grazie per le risposte e per le foto.
In realtà non avrei problemi a riprofilare i travasi se c'è solo da allargare, quello che non capisco è come possa girare ancora più forte .... :orrore:
Ho il motore che, nonostante i rapporti lunghetti a sentirlo sembra una moto da cross (e non sono io a dirlo) e mi dite che questo GT viaggia ancora più in alto? Ma più di 8000 giri? :cioe:
Mi si apre tutto secondo me .... dovrei vederlo montato
Il kit è completo di testa?


:ciao: Gg

La versione sport non gira alto come il vecchio Malossi, ma è meglio in tutto; qualche giro in meno e una progressione strepitosa.
Aggiungo il confronto tra 221 Polini vecchia versione e 221 Malossi Sport:
Polini: scarico allargato e ottimizzato (intorno ai 178°) e frontescarico lievemente alzato, albero Pinasco vecchia versione con ritardo portato 70°, SI26 "vero" con filtro alto, Kytronic, 23/62 DRT su quarta 35, Megadella 8 coni 180X90, volano elestrt con ghiera. Va veramente bene: ripetuti e lusinghieri confronti con SH300.
Malossi: cilindro di scatola, albero SeriePro (qualche grado in meno di ritardo rispetto al Pinasco lavorato e una spalla di immissione che in confronto fa pena, SI26 "finto"(che è 24,8 effettivi) sempre con filtro alto, Kytronic, 24/65 elicoidale sempre su quarta 35, Megadella V4+T volano elestart senza ghiera. Ha più coppia e più allungo del Polini. Nonostante le preparazione meno completa e accurata, accelera con più vigore e per un range di giri più ampio.
Malossi forever :-)

Echospro
09-01-15, 17:05
Quindi a parte la versione con o senza testa dedicata, esistono 3 versioni 2013, ovvero la Sport solo in corsa 57 e la MHR in C60 ed in C57.



SPORT: Art. 3115618
MHR: Art. 3115567
MHR corsa 60: Art. 3116129


Mi dicevate però che la MHR è piu indirizzata verso l'utilizzo con un motore lamellare, mentre lo Sport va bene per un valvola.
Solo che lo Sport è in C57, per cui per metterlo in C60 occorre basettare ecc ecc
Aspetto di vedere come va l'MHR C60 con valvola, carburatore SI e megadella e poi vedrò il da farsi ... tra un po di tempo


:ciao: Gg

vesbat96
09-01-15, 17:15
Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

Il tuo malossi ormai non è più al sicuro :Lol_5:

AlanT86
09-01-15, 17:47
Mi chiedo come mai non abbiano fatto anche lo Sport in c 60, visto che dovrebbe essere per un uso più "turistico"... :cioe:

:ciao:

gian-GTR
10-01-15, 08:07
Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

Il tuo malossi ormai non è più al sicuro :Lol_5:
Hehehehhehhehe
Quotone!
Cosa aspetti a riaprire?
Inoltre tu la vespa mica la usi sul bagnato, altrimenti sai i reumatismi?
Quindi tanto vale stare chinasti sul banco ..... no? :D

gluglu
10-01-15, 08:28
Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

Il tuo malossi ormai non è più al sicuro :Lol_5:
:mrgreen::azz::risata1:

Echospro
10-01-15, 09:26
Hehehehhehhehe
Quotone!
Cosa aspetti a riaprire?
Inoltre tu la vespa mica la usi sul bagnato, altrimenti sai i reumatismi?
Quindi tanto vale stare chinasti sul banco ..... no? :D

La prossima stagione al limite e dopo aver visto se questo 210 "sport" va così bene col SI che voglio tenere a tutti i costi.
Tralaltro so di esperimenti in tal senso ma con la versione MHR in C60, per cui me ne sto pacifico ad aspettare prima di scegliere quale delle due versioni prendere, e soprattutto se abbandonare il mio attuale GT che mi da soddisfazioni.

@Gian hai ragione, ormai la schiena mi fa male anche senza umidità! :-(
@Fra, nell'attimo in cui mi parte la scimmia ho già il cilindro sul furgone della Bartolini!! :Lol_5: :mrgreen:


Oggi se riesco faccio un video ....


:ciao: Gg

Mod75
10-01-15, 11:49
Quindi a parte la versione con o senza testa dedicata, esistono 3 versioni 2013, ovvero la Sport solo in corsa 57 e la MHR in C60 ed in C57.



SPORT: Art. 3115618
MHR: Art. 3115567
MHR corsa 60: Art. 3116129


Mi dicevate però che la MHR è piu indirizzata verso l'utilizzo con un motore lamellare, mentre lo Sport va bene per un valvola.
Solo che lo Sport è in C57, per cui per metterlo in C60 occorre basettare ecc ecc
Aspetto di vedere come va l'MHR C60 con valvola, carburatore SI e megadella e poi vedrò il da farsi ... tra un po di tempo


:ciao: Gg


Cio Echo, che problema hai con lo Sport c57 fatto in c60? La testa é sempre quella malossi con or, lo metti su, ti su studi le fasi, parti da 1,5mm in testa e provi su strada. Quando dico che non hai bisogno di consigli é perché se hai settato il vecchio Malossi, che per farlo andare in basso ci volevano le macumbe, con lo Sport l'unica preoccupazione sarà dargli gas. E non scherzo. 120/70 di fase albero é un'ottima base credo visto che io avevo 110/68 (vado a memoria) e già andava da panico senza anticipo variabile tirava tutta la z35. Ho notato nella breve infelice parentesi con il Pinasco competizione che il ritardo albero gli fa prendere giri in modo bestiale.

L'MHR ha una travaseria esasperata e uno scarico come una betoniera fatto apposta per cercare potenza in alto con l'uso di mega carburatori e espansioni. I tedeschi lo usano sul 1/4 di miglio con espansioni da giri dedicate e fasi estreme e ci hanno tirato fuori fino a 50hp (il vecchio Malox era fermo a 40). Se vuoi renderlo stradale puoi limare la base di 1mm per portare lo scarico a filo e metterci un 30 e giá lo snaturi perché lo Sport fatto coi controc@@@i sulla strada gli da i punti su tutta la linea.

Con il Si non fai cavalli, l'MHR invece serve solo a quello, a fare cavalli. Se non lo fai a dovere ti becchi i difetti del cilindro racing senza i suoi pregi. In pratica meno linearità di erogazione, coppia peggio distribuita, maggiori consumi e poca potenza. Un suicidio duetempisticamente parlando.

Nell'ultimo anno e qualcosa li ho avuti tutti e fatti in tutte le salse sono partito dallo Sport plug & play (believe it or not va anche cosí!) fino all' MHR mega lamellare. Naturalmente sei libero di non credermi ma fidati, non é questo il campo da gioco dove dimostrare che vai forte col Si e la padella. Per quello c´é lo Sport che ti dará enormi soddisfazioni.

Se mamma Malossi ha separato i suoi figli alla nascita un motivo ci sarà. ;-)

Echospro
10-01-15, 13:05
Ciao Mod, la cosa che mi spaventa e mi affascina allo stesso tempo e il dovermi mettere a rifare tutto da capo.
Tieni presente che il vecchio Malossone l'ho preso e montato da scatola .... piangendo per lo schifo che faceva, oltretutto arrivavo dal pinasco 810 e dal Polinone 208 che comunque avevano un loro perchè!
Da allora mi sono dedicato alla sua messa a punto, piano piano, leggendo e provando delle idee che a volte portavano a dei progressi ed altre volte non facevano nulla se non peggiorare addirittura, ma sempre col paletto di restare nelle forme di mamma piaggio, quindi senza marmittoni o carburatori extra scatola.
Trovare il settaggio corretto, la conformazione della testa, la carburazione, la curva di anticipo, lo scarico adatto .... non lo so, adesso mi sembrano lavori troppo impegnativi.
Oltretutto oggi come oggi posso dirmi davvero soddisfatto, oltre che per la velocità massima, che dal precedente step è salita di 10Km/h, anche dalla progressione: sembra una moto, non una vespa. :mrgreen:
Ora, capisci che non saprei cosa potrebbe essere meglio e soprattutto dovrei riaprire e riadattare tutto ...
Bho, aspetto la scimmia che sale.

Un appunto: ma chi ha detto che il malossone non ha bassi? :mah:


:ciao: Gg

tekko
10-01-15, 13:06
Cio Echo, che problema hai con lo Sport c57 fatto in c60? La testa é sempre quella malossi con or, lo metti su, ti su studi le fasi, parti da 1,5mm in testa e provi su strada.

il malossi sport c57,
se lo monto in c60 SENZA basette sotto il cilindro, il pistone non esce dal cilindro al PMS?
bastano solo basette in testa?

grazie

tekko
10-01-15, 13:10
La versione sport non gira alto come il vecchio Malossi, ma è meglio in tutto; qualche giro in meno e una progressione strepitosa.
Aggiungo il confronto tra 221 Polini vecchia versione e 221 Malossi Sport:
Polini: scarico allargato e ottimizzato (intorno ai 178°) e frontescarico lievemente alzato, albero Pinasco vecchia versione con ritardo portato 70°, SI26 "vero" con filtro alto, Kytronic, 23/62 DRT su quarta 35, Megadella 8 coni 180X90, volano elestrt con ghiera. Va veramente bene: ripetuti e lusinghieri confronti con SH300.
Malossi: cilindro di scatola, albero SeriePro (qualche grado in meno di ritardo rispetto al Pinasco lavorato e una spalla di immissione che in confronto fa pena, SI26 "finto"(che è 24,8 effettivi) sempre con filtro alto, Kytronic, 24/65 elicoidale sempre su quarta 35, Megadella V4+T volano elestart senza ghiera. Ha più coppia e più allungo del Polini. Nonostante le preparazione meno completa e accurata, accelera con più vigore e per un range di giri più ampio.
Malossi forever :-)

tanto per fare un discorso un po cosi, ma che rende l'idea:
se ti metti fianco a fianco con le 2 vespe, in terza a 40 all'ora, e acceleri, sta SEMPRE davanti il malossi?

grazie

Mod75
10-01-15, 14:16
il malossi sport c57,
se lo monto in c60 SENZA basette sotto il cilindro, il pistone non esce dal cilindro al PMS?
bastano solo basette in testa?

grazie

Ciao, no lo Sport non esce, é l'MHR c57 che ha la canna leggermente piú corta e puó darti problemi in tal senso.

Echospro
10-01-15, 21:15
tanto per fare un discorso un po cosi, ma che rende l'idea:
se ti metti fianco a fianco con le 2 vespe, in terza a 40 all'ora, e acceleri, sta SEMPRE davanti il malossi?

grazie

Io a 40 all'ora in terza non riesco ad andarci .... nemmeno in seconda mi sa


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
10-01-15, 21:27
Io a 40 all'ora in terza non riesco ad andarci .... nemmeno in seconda mi sa


:ciao: Gg

che cosa modifichi a fare il motore se non puoi andare a 40km/h, meglio il 125 a 2 travasi...

PISTONE GRIPPATO
10-01-15, 21:56
Io a 40 ci vado in quarta e quando accelero riprende benissimo senza rifiuto :-)
Gigi cosa aspetti cerca un motore con queste caratteristiche avere un propulsore che non riesci a gestire non ha senso.....
Ho fatto di recente usando un aspirazione lml modificata un bel 225, se vuoi lo puoi fare anche tu mantenendo il mix che tanto ti garba, poi monti la marmitta giusta e non torni pi+ù indietro......magari andra un pelino meno ma vuoi mettere come te lo godi.

Echospro
11-01-15, 00:35
Uso di più il cambio, non sarà comodissimo, ma ci rinuncio volentieri a questa comodità per qualche Km/h in più ..... ci hanno fatto anche un film :mrgreen:

149833



:ciao: Gg

Mod75
12-01-15, 08:46
Capisco... io ho sempre pensato che tu volessi andare forte ma migliorando i difetti del vecchio malossi lavorando di messa a punto e non veloce a discapito di tutto il resto. Tra l'altro da quello che intuisco hai fasi altissime con rapporti lunghi (??) ci credo che hai una bella progressione ma anche che soffri il sottocoppia in modo bestiale. Avrai un range di utilizzo ristrettissimo, anzi ti salva la padella che un po' t'aiuta sotto questo punto di vista, con un'espansione con quelle fasi e quei rapporti saresti fermo al palo. Boh a sto punto non so che dirti…:mah:
Se mi dai due riferimenti sul tuo Malossi travasi/scarico in gradi.. magari capisco meglio anche in relazione ai nuovi Malossi.
Considera peró che io sono piuttosto rigido nel modo di intendere il tuning cioè lo Sport l'ho fatto a valvola col si e la padella e l'MHR lamellare col pwk e espansione per i motivi giá citati. Cioè come vanno fatti.

Echospro
12-01-15, 10:19
Capisco... io ho sempre pensato che tu volessi andare forte ma migliorando i difetti del vecchio malossi lavorando di messa a punto e non veloce a discapito di tutto il resto. Tra l'altro da quello che intuisco hai fasi altissime con rapporti lunghi (??) ci credo che hai una bella progressione ma anche che soffri il sottocoppia in modo bestiale. Avrai un range di utilizzo ristrettissimo, anzi ti salva la padella che un po' t'aiuta sotto questo punto di vista, con un'espansione con quelle fasi e quei rapporti saresti fermo al palo. Boh a sto punto non so che dirti…:mah:
Se mi dai due riferimenti sul tuo Malossi travasi/scarico in gradi.. magari capisco meglio anche in relazione ai nuovi Malossi.
Considera peró che io sono piuttosto rigido nel modo di intendere il tuning cioè lo Sport l'ho fatto a valvola col si e la padella e l'MHR lamellare col pwk e espansione per i motivi giá citati. Cioè come vanno fatti.

Grazie Mod per i tuoi interventi, ti vedo bello carico con i nuovi Malossoni e la cosa mi fa piacere! :ok:
Per quel che posso dirti, a parte un ormai leggero imbrodamento ai bassissimi (ti parlo sotto i 2000 giri e questo per mia colpa/scelta/errore) per il resto non vedo quali siano tutti sti difetti di questo "vecchio" cilindro.
Dicono che non ha coppia sotto: io l'ho provato snaturando le sue caratteristiche e ti garantisco che di coppia ne ha da vendere, roba da alzarsi di gas stile truzzo, ma se ti sposti verso quello per cui è stato concepito, cioè girare alto, riesci tranquillamente a mantenere una buona coppia ai bassi ed arrivare agli 8000 in 4a senza troppi fronzoli e con rapporti lunghetti (23/62) (ed io non sono leggero!!!)
Ho voluto un mezzo che mi consentisse di tenere medie altine negli spostamenti con consumi contenuti, che mi permettesse di muovermi in qualsiasi condizione e con punte di velocità di tutto rispetto.
Certamente questi nuovi GT hanno migliorie, e guardando le specifiche c'è da crederci, e non è nemmeno detto che in un futuro non molto lontano possa provarne uno sotto questo blocco motore.
Sono più puntato allo Sport ma come ti dicevo, so per certo che qualcuno sta scommettendo sull'MHR in C60 abbinato al SI e padella .... e questa cosa mi piace troppo!!!! :sbav:
Nel frattempo mi siedo ed aspetto che il fiume scorra :mrgreen:


:ciao: Gg

tekko
12-01-15, 10:39
Ciao, no lo Sport non esce, é l'MHR c57 che ha la canna leggermente piú corta e puó darti problemi in tal senso.

bene grazie!

tu che bazzichi il GSF, hai per caso da postare una comparativa tra polini 225 alluminio e malossi sport,
fatti nella stessa maniera (corsa 60, 24, megadella, rapporti lunghi etc?)
?

grazie

Mod75
12-01-15, 12:52
Grazie Mod per i tuoi interventi, ti vedo bello carico con i nuovi Malossoni e la cosa mi fa piacere! :ok:
Per quel che posso dirti, a parte un ormai leggero imbrodamento ai bassissimi (ti parlo sotto i 2000 giri e questo per mia colpa/scelta/errore) per il resto non vedo quali siano tutti sti difetti di questo "vecchio" cilindro.
Dicono che non ha coppia sotto: io l'ho provato snaturando le sue caratteristiche e ti garantisco che di coppia ne ha da vendere, roba da alzarsi di gas stile truzzo, ma se ti sposti verso quello per cui è stato concepito, cioè girare alto, riesci tranquillamente a mantenere una buona coppia ai bassi ed arrivare agli 8000 in 4a senza troppi fronzoli e con rapporti lunghetti (23/62) (ed io non sono leggero!!!)
Ho voluto un mezzo che mi consentisse di tenere medie altine negli spostamenti con consumi contenuti, che mi permettesse di muovermi in qualsiasi condizione e con punte di velocità di tutto rispetto.
Certamente questi nuovi GT hanno migliorie, e guardando le specifiche c'è da crederci, e non è nemmeno detto che in un futuro non molto lontano possa provarne uno sotto questo blocco motore.
Sono più puntato allo Sport ma come ti dicevo, so per certo che qualcuno sta scommettendo sull'MHR in C60 abbinato al SI e padella .... e questa cosa mi piace troppo!!!! :sbav:
Nel frattempo mi siedo ed aspetto che il fiume scorra :mrgreen:


:ciao: Gg

Sí certo ma parlare del motore sul forum senza riferimenti piú concreti (leggi: fasi e tutto il resto) é vano, si finisce col dire tutto e il contrario di tutto. ;-) Comunque mi piace quest'aria di novitá... di esperimenti ... come se l'MHR fosse uscito ieri! :sbonk::mrgreen: Ma pianin pianino se ne comincia a parlare anche quí e la cosa mi fa piacere.:ok:

Per i bassi del vecchio Malox. Senza elettronica devi spingere coi piedi fino ai 5000 altroché... col nuovo no. L'elettronica puoi sfruttarla molto meglio secondo me sul nuovo.


bene grazie!

tu che bazzichi il GSF, hai per caso da postare una comparativa tra polini 225 alluminio e malossi sport,
fatti nella stessa maniera (corsa 60, 24, megadella, rapporti lunghi etc?)
?

grazie

Ciao Tekko, da quello che ricordo il Polini fa piú nm tra i 4000 e i 5000 picco piú basso sulla rev range dovuto alla fasatura, considera che il Polini fa 168 di scarico contro i 177 del Malossi Sport/MHR. Lo Sport a paritá di tutto il resto dovrebbe dargli un paio di cavalli... e tira sui 1000rpm piu in alto.
Lo Sport é piú potente e va piú veloce ma al banco non lo straccia a livello di SI e padella. La musica cambia quando cominci ad andare su settaggi piú importanti e lí lo Sport ti saluta, perché tira fuori l'anima dell'MHR che é in lui, mentre il Polini devi lavorarlo come un disperato per tirargli fuori potenza in alto. Cosa che infatti non farei, il Polini va preso per quello che é secondo me (c60/62, coppia, rapportoni etc..). Peró quí siamo nel campo del soggettivo.

Secondo me uno Sport veramente tosto sarebbe fatto come il Polini di Scr@mble di Et3, col 30, l'albero Pinasco competizione c60 reimbiellato (oppure l'albero Polini in alternativa), valvolona, megadella e kytronik. Tra i migliori turismo veloce possbili nonché completi su tutta la linea.

Come dicevo in un intervento precedente ho quest'idea dello Sport fatto con molto ritardo di aspirazione (io lo provai 125/76) e non smetteva piú di girare. Peccato che l'albero era fallato quindi andava solo sopra i 4000 l'ho dovuto togliere e non posso dare un giudizio completo. Avevo il SI 25,5 BGM magari avrebbe comunque imbrodato di rifiuto tutto (fu la mia prima diagnosi) , non lo sapró mai. Non ho piú il blocco a valvola (venduto per rifinanziare altri progetti) ma mi piacerebbe che qualcuno provasse a fare uno Sport cosí.

Vedo se trovo 2 bancate di riferimento nel database...

Echospro
12-01-15, 20:02
Sí certo ma parlare del motore sul forum senza riferimenti piú concreti (leggi: fasi e tutto il resto) é vano, si finisce col dire tutto e il contrario di tutto. ;-) Comunque mi piace quest'aria di novitá... di esperimenti ... come se l'MHR fosse uscito ieri! :sbonk::mrgreen: Ma pianin pianino se ne comincia a parlare anche quí e la cosa mi fa piacere.:ok:

Per i bassi del vecchio Malox. Senza elettronica devi spingere coi piedi fino ai 5000 altroché... col nuovo no. L'elettronica puoi sfruttarla molto meglio secondo me sul nuovo.

Dunque, dopo l'ultima apertura ti dico a quanto sono con le fasi:

Albero: 70/120
Scarico: 185
Travaso: 130

Mod, perdona la mia memoria ma io ero rimasto al casino con DRT e poi mi sono perso.
Se non erro DRT ti ha reso il motore rifatto con lo sport o ci hai pensato tu? :mah:
E' questa l'ultima tua configurazione conosciuta?
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57664-settaggio-malossi-221?p=924199&ampviewfull=1#post924199


:ciao: Gg

Mod75
12-01-15, 20:17
No DRT mi ha riparato i carter che erano esplosi con il suo parastrappi rinforzato dentro. Il Malox Sport l'ho rifatto io d'accapo. Dopo quello, c'é stato il c60 con l'albero MAzzucchelli di cui parlavo prima (110/68). Poi ho fatto l'esperimento con il Competizione (125/76) con l'albero che mi é stato rimborsato da Pinasco perché fallato.
Poi sono passato al lamellare: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/64476-consiglio-per-lamellare . Te ne sei perse di discussioni in 1 anno e mezzo ;-)

Mod75
12-01-15, 20:32
bene grazie!

tu che bazzichi il GSF, hai per caso da postare una comparativa tra polini 225 alluminio e malossi sport,
fatti nella stessa maniera (corsa 60, 24, megadella, rapporti lunghi etc?)
?

grazie

Finalmente un po' di tempo per spulciare tra le curve, ricordavo bene :-)

comparative secca Malle Sport 221 vs Polini 221 a paritá di tutto il resto con Si 24 e Sip road (ma quanto mura basso la Sip road?…:) )

direi che non c'é molto da aggiungere. Il polini ne ha poco di più dai 4000 ai 5000 ma poi il Malle prende il largo: 1000rpm e 2 cv in più.

.149872


Ne ho anche altre non a parità di tutto il resto ma le cui curve si possono accostare, solo per vederne l'andamento.

Questa Malle con SI 26 e Big Box vs Polini con PHBH 28 e big box.
149873149875

Echospro
12-01-15, 20:33
Si me la ricordo ma quando sento "lamelle" mi viene un po' di orticaria per via della mia ignoranza in materia.
Eri comunque in buona compagnia ;-)


:ciao: Gg

Mod75
12-01-15, 20:41
Si me la ricordo ma quando sento "lamelle" mi viene un po' di orticaria per via della mia ignoranza in materia.
Eri comunque in buona compagnia ;-)


:ciao: Gg

ahahahha l'orticaria vero vero... :sbonk:Ma sai le lamelle sono per chi vuole vincere facile poco sbattimento tanti hp ;-) Comunque abbastanza incredibile che il motore piú potente che ho fatto si é rivelato anche il pi´affidabile.... o é culo oppure ho imparato qualcosina, piú probabile la prima :mrgreen:
Quelle fasi ti sono venute con 1mm in base? Squish?

Echospro
12-01-15, 20:53
ahahahha l'orticaria vero vero... :sbonk:Ma sai le lamelle sono per chi vuole vincere facile poco sbattimento tanti hp ;-) Comunque abbastanza incredibile che il motore piú potente che ho fatto si é rivelato anche il pi´affidabile.... o é culo oppure ho imparato qualcosina, piú probabile la prima :mrgreen:
Quelle fasi ti sono venute con 1mm in base? Squish?

Il culo esiste ma non credo che sia culo, o per lo meno non tutto.
Se ci hai lavorato dietro alla fine la costanza paga.

Ora è basettato 1 mm, ma quel cilindro ha una storia lunghina.
Lo squish ideale l'ho trovato a 1,6mm ma sto pensando di scendere a 1,4 per provare un nuovo profilo si banda. Tu sai di cosa parlo ;-)
Anche Luca (GT1968 ) sta facendo qualche prova in merito. Stiamo a vedere.

Oggi ho allacciato la minicamera e mi sono fatto una tiratina ..... non ha registrato nulla, solo il mio faccione mentre pensavo di accenderla invece l'ho spenta.
Va beh, non commento ....


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
12-01-15, 22:09
Finalmente un po' di tempo per spulciare tra le curve, ricordavo bene :-)

comparative secca Malle Sport 221 vs Polini 221 a paritá di tutto il resto con Si 24 e Sip road (ma quanto mura basso la Sip road?…:) )

direi che non c'é molto da aggiungere. Il polini ne ha poco di più dai 4000 ai 5000 ma poi il Malle prende il largo: 1000rpm e 2 cv in più.

.149872


Ne ho anche altre non a parità di tutto il resto ma le cui curve si possono accostare, solo per vederne l'andamento.

Questa Malle con SI 26 e Big Box vs Polini con PHBH 28 e big box.
149873149875

Quindi 22 hp o sbaglio....

Mod75
12-01-15, 22:11
Con quelle fasi il muro degli 8000 é invalicabile, secondo me hai giá fatto un mezzo miracolo con Si e padella! Hai ottimizzato, rifatto i carter etc..Come vedi lo Sport anche con la BigBox mura poco prima, ci devi lavorare, ma hai la maggior coppia dalla tua rispetto al vecchio Malox, il che ti puó permettere settaggi piú estremi. 185/130 é di partenza o giú di lí sui nuovi Malossi. Poi dipende quanto conta la qualitá dell'erogazione per te, l'MHR é bastardo sotto quel profilo, meno coppia lungo tutto l'arco piú potenza di picco, piú ruvido e meno rotondo. Meno stradale. Quando metti l'MHR sullo Sport a paritá di tutto il resto e ti fai un giro ti aspetti di volare e invece ci rimani male. Ripeto non é fatto per la valvola, poi si puó fare tutto per caritá.

La storia della testa me la ricordo come no, ma quindi Luca GT elabora ancora, credevo avesse smesso! :risata: Ma cercate piú giri rispetto alla modifica precedente? Se funziona ti mando la testa SIP da modificare, la brevetti, la vendi tipo S&S!

Gt 1968
12-01-15, 22:27
Non infierite e abbiate fede .... prima o poi finisco il motore ,in questo periodo ho avuto svariati problemi ma qualcosa é stata fata ... spero di terminarlo prima del parma di Gian

Mod75
12-01-15, 22:55
Quindi 22 hp o sbaglio....

Le ultime 2 curve sí ma non é comparativa, il Polini ad esempio ha il 28 ma il Malossi va di piú. Il Malossi va sempre di piú! :mrgreen: Le ho postate solo per confermare come si comportano anche prese singolarmente, l'andamento rispecchia perfettamente quello della comparativa anche se con valori differenti.


Non infierite e abbiate fede .... prima o poi finisco il motore ,in questo periodo ho avuto svariati problemi ma qualcosa é stata fata ... spero di terminarlo prima del parma di Gian

Ti ho lasciato con il Serie Pro a campana in uno dei topic piú caldi degli ultimi tempi e sparisci cosí? Dai Dai c'é bisogno di rinverdire i fasti! :ok: Spero tutto ok comunque.

Echospro
12-01-15, 23:12
Con quelle fasi il muro degli 8000 é invalicabile, secondo me hai giá fatto un mezzo miracolo con Si e padella! Hai ottimizzato, rifatto i carter etc..Come vedi lo Sport anche con la BigBox mura poco prima, ci devi lavorare, ma hai la maggior coppia dalla tua rispetto al vecchio Malox, il che ti puó permettere settaggi piú estremi. 185/130 é di partenza o giú di lí sui nuovi Malossi. Poi dipende quanto conta la qualitá dell'erogazione per te, l'MHR é bastardo sotto quel profilo, meno coppia lungo tutto l'arco piú potenza di picco, piú ruvido e meno rotondo. Meno stradale. Quando metti l'MHR sullo Sport a paritá di tutto il resto e ti fai un giro ti aspetti di volare e invece ci rimani male. Ripeto non é fatto per la valvola, poi si puó fare tutto per caritá.

La storia della testa me la ricordo come no, ma quindi Luca GT elabora ancora, credevo avesse smesso! :risata: Ma cercate piú giri rispetto alla modifica precedente? Se funziona ti mando la testa SIP da modificare, la brevetti, la vendi tipo S&S!

MHR = 32/35 a lamelle ed espansione
Sport = SI e Padella modificata? Ci va?

Per lavorarci su non ci sono problemi, mi secca un po' risistemare i carter .... :-(
Se riesce a spingere di più su tutta la curva ancora meglio, al limite perdo qualche Km/h che posso compensare mettendo il pignone da 24 denti ... se esiste per la DRT a DD, ma penso di si.
Però se devo essere sincero: mi piacerebbe provare adesso un dente di pignone meno, così, per vedere come si comporta con un DD rapportato simil 23/65, che è poi il rapporto che si sfrutta meglio con questa configurazione.
Comunque per ora, a parte delle finezze stile giochetti con rc e squish, non ho intenzione di stravolgere, anche perchè .... attendo news


Non infierite e abbiate fede .... prima o poi finisco il motore ,in questo periodo ho avuto svariati problemi ma qualcosa é stata fata ... spero di terminarlo prima del parma di Gian

ehhhhhhhhhhh finito di girare da solo per i tornanti del'isola!!!
Adesso qualcuno ha la priorità! Atre soddisfazioni mio caro, più intense :ok:


:ciao: Gg

Vespista46
13-01-15, 02:53
Non infierite e abbiate fede .... prima o poi finisco il motore ,in questo periodo ho avuto svariati problemi ma qualcosa é stata fata ... spero di terminarlo prima del parma di Gian
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Mod75
13-01-15, 15:16
MHR = 32/35 a lamelle ed espansione
Sport = SI e Padella modificata? Ci va?

Per lavorarci su non ci sono problemi, mi secca un po' risistemare i carter .... :-(
Se riesce a spingere di più su tutta la curva ancora meglio, al limite perdo qualche Km/h che posso compensare mettendo il pignone da 24 denti ... se esiste per la DRT a DD, ma penso di si.
Però se devo essere sincero: mi piacerebbe provare adesso un dente di pignone meno, così, per vedere come si comporta con un DD rapportato simil 23/65, che è poi il rapporto che si sfrutta meglio con questa configurazione.

:ciao: Gg


La cosa migliore che puoi fare é rimettere la 23/65 o il suo corrispettivo in DD. Ieri ti ho chiesto delle fasi perché non riuscivo a "leggere" il tuo motore... fasi alte, rapporti lunghi, Malossi... giri... hmmmm... non mi ridava :-)
Assolutamente 23/65, 8000giri di rabbia sparati tutti subito altro che pippe mentali!

Certo che puoi farcela anche con lo Sport. Lavorandoci non avrai problemi ;-) Poi lo Sport si presta a molte interpretazioni ..in generale la possibilitá di tuning dei nuovi big bore é praticamente infinita. Peró non mi preoccuperei troppo dei giri, farne di piú certo fa parte della natura del Malossista ma non vivrei per quello. Come é stato già detto questi girano meno alti ma vanno molto ma molto meglio. Capisco che con i motori dal look originale avendo meno potenza la sfida col gps é sempre aperta. Con lamelle e espansioni cambia la prospettiva, letteralmente con una limatina allo scarico e un'espansione con caratteristiche diverse (cucita sulle nuove fasi) passi da turismo veloce a 1/4 di miglio in un tot.Quindi dai 8300rpm a 26hp 7800rpm a 32hp a 40+hp a 9000rpm. E`un altro mondo.
Secondo me viene fuori un motorone.:ok:

gian-GTR
13-01-15, 16:39
Non infierite e abbiate fede .... prima o poi finisco il motore ,in questo periodo ho avuto svariati problemi ma qualcosa é stata fata ... spero di terminarlo prima del parma di Gian

:frustate:

:mrgreen:
penso che ci riuscirai senza problemi....
al momento sono fermo per un problema insormontabile, devo comprare il cuscinetto lato frizione e non ho ancora avuto il tempo di ordinarlo :risata:

:ciao:

Echospro
18-04-15, 20:10
Purtroppo una sosta forzata, con forzata riparazione della carrozzeria (e di me), mi sta tenendo lontano dalla mia beneamata.
Di questo volevo parlarne prossimamente quando aveò finito il mini-restauro, ma questa chicca ve la dovevo mostrare in alteprima:

152871 152872

Il Bitubo in abito da sera!!!

Parere mio: superlativo!!! :sbav:


:ciao: Gg

farob
18-04-15, 20:39
Ciao roccia :mrgreen:
Dài che ormai i tempi sono quasi maturi... ;-)

Perbaccolina, quanto è elegante!
Lodi all'equipe di chirurghi in camice bianco che ha eseguito la trasformazione: la fascetta che tiene insieme i pezzi smontati ed il candido giaciglio perfettamente rettangolare della forcella (anche lei abbagliante nella sua veste ripulita) sono indizi inequivocabili del soggetto che vi ha messo mano: sono come il guanto bianco con il monogramma che Arsenio Lupin lasciava sul luogo delle sue azioni ;-) :ok: :mrgreen:

Bella lì, ragazzi!

:ciao:

Echospro
18-04-15, 20:56
... ehhh li c'è la manina del chirurgo mascherato e del restauratore folle!!!!
La forca è opera mia, ma quanto disquisire col chirurgo per il lavoro da me maldestralmente eseguito.
Comunque amico mio, in foto non rende quanto dal vero.
Io è difficile che mi entusiasmo per qualcosa del genere, ma questo particolare è uno spettacolo.
Poi il resto è stato fatto .... ma che te lo dico a fare, conosci il soggetto.

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Caravaggio è un imbianchino a confronto! E lo penso davvero!!!


:ciao: Gg

gluglu
18-04-15, 21:38
Carino. . . In effetti così è un pò meno Tamarro :mrgreen:

Vespista46
19-04-15, 01:58
Oh Gigi te come stai???


Figata il bitubo così, fece una cosa simile Gabriele82 con l'yss su forca px; per gli amanti del look original è davvero una chicca ;-)

gian-GTR
19-04-15, 07:13
Fighissimo GiGi

Echospro
19-04-15, 09:20
Oh Gigi te come stai???


Figata il bitubo così, fece una cosa simile Gabriele82 con l'yss su forca px; per gli amanti del look original è davvero una chicca ;-)

Ciao giovine, tutto lentamente bene.
Si, ricordo qualcosa fatto da Gabriele, ma a questa modifica era da un po' che ci pensavo: non si poteva vedere rosso dai, anche se mio figlio mi ha detto "mi piaceva rosso, dava un tocco di sportività, come le pinze rosse sulle auto"
Beata gioventù :mrgreen:



Fighissimo GiGi

Grazie Gian :ok:


Carino. . . In effetti così è un pò meno Tamarro :mrgreen:

Direi di si :Lol_5::ciapet:

152892 152898


Vediamo a lavoro ultimato cose viene fuori ;-)


:ciao: Gg

gluglu
19-04-15, 18:43
Secondo me è molto più figo così. Credo si abbini molto bene al colore della carrozzeria e all'estetica quasi originale della tua Vespa.

Echospro
19-04-15, 20:49
Secondo me è molto più figo così. Credo si abbini molto bene al colore della carrozzeria e all'estetica quasi originale della tua Vespa.

Credo che tu abbia solo ragione! :applauso: :violino:


:ciao: Gg

farob
19-04-15, 21:06
Piantatela, voi due, di scambiarvi "amorosi sensi": mi si stanno cariando i denti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

...comunque nella nuova livrea è bellissimo, non ci sono dubbi!
Vedeste il mio... oltre che rosso, è pure un po' scolorito! :sbonk:

:ciao:

gluglu
19-04-15, 22:07
Se hai un ammortizzatore di scorta da montare provvisoriamente alla Verdona, si fa...

one101one
25-08-15, 17:57
perchè rovinare una moto d'epoca? volete correre? le RS 125 usate costano una bazzeccola. La vespa non è fatta per correre.
Ad andare forte con le RS125 sono capaci tutti... :-D

Echospro
15-08-16, 00:38
Risollevo questa discussione per aggiornarla dopo le ultime modifiche ormai stra-testate.

La campana frizione MMW della 8 molle si è schiodata, colpa mia che non ho saldato l'accoppiamento "solo" rivettato a tempo debito

162196

per cui mi sono affidato a questa campana totalmente ricavata dal pieno.

162194

5 molle rinforzate più 5 standard con modifica 5 dischi.
Problema definitivamente risolto ( almeno spero :roll: )

Anche la testa è stata sostituita: la gloriosa USA è stata rimpiazzata da questa Polini anch'essa rivisitata sulla banda di squish portato da 1,7 a 1,5 mm

162195

La sua configurazione tralaltro favorisce il raffreddamento in accoppiamento con le guarnizioni di rame.

A livello di alimentazione ho lavorato molto sui conetti e grazie ad alcuni cari amici sono riuscito a testarne due, modificando un conetto Motomeccanica e realizzandone uno ex novo sempre di mia concezione

162192

Il motomeccanica così modificato da una progressione ed una pulizia esagerata ma non arriva a far sviluppare tutti i giri al mio Malossone, indi ragion per cui ho messo in atto l'altra mia idea: questa

162193

Questo è il prototipo in teflon che sto utilizzando con ottimi risultati sull'allungo, proprio come serviva a me.
Ovviamente ricarburando il tutto ogni qualvolta.

Con queste modifiche, considerando che non ho ancora adattato la curva dell'anticipo variabile, riesco ad arrivare a 120 Km/h prima di mettere la 4a e penso sia un buon risultato per un vecchio Malossone.
Ora posso dire con certezza che il lavoro consigliatomi a suo tempo di ottimizzare il passaggio dei travasi restringendoli è stato veramente un ottimo consiglio.

Per il futuro sto pensando al Malossi Sport, da montare assieme allo scarico ad-hoc ordinato a Mastro Carmelo .... magari questo inverno .... Malossi Parte III ? Staremo a vedere ;-)


:ciao: Gg

leika
15-08-16, 01:48
Complimenti !!!
Tutti accorgimenti per una vespa stellare


Saluti
Volano d'oro

coni500
15-08-16, 10:19
Per il futuro sto pensando al Malossi Sport, da montare assieme allo scarico ad-hoc ordinato a Mastro Carmelo


E pensaci seriamente perchè il nuovo Malossi Sport è di un'altro pianeta rispetto al vecchio. E non te lo dico per sentito dire, ma l'ho provato effettivamente togliendo il vecchio e mettendo il nuovo.
I rapporti 23/64 all'improvviso sono diventati decisamente molto corti, tanto che dovrò andare di 24/63.

TommyRally
15-08-16, 14:05
Peccato che la malossi non ha in produzione la versione sport in corsa 60

coni500
15-08-16, 16:57
Peccato che la malossi non ha in produzione la versione sport in corsa 60
Non vedo dove sta il problema. Lo Sport l'ho fatto in corsa 60. Prendi solo cilindro e pistone senza la sua testa e prendi a parte la testa MMW per corsa 60. Non serve nessuna basetta.

Echospro
15-08-16, 21:49
Complimenti !!!
Tutti accorgimenti per una vespa stellare

Grazie Leika! :ok:



E pensaci seriamente perchè il nuovo Malossi Sport è di un'altro pianeta rispetto al vecchio. E non te lo dico per sentito dire, ma l'ho provato effettivamente togliendo il vecchio e mettendo il nuovo.
I rapporti 23/64 all'improvviso sono diventati decisamente molto corti, tanto che dovrò andare di 24/63.

Si me lo hanno detto che i nuovi Malossi sono un'altra storia.
Ora monto la 23/62 DD di DRT e praticamente uso 2 marce, se allungo ancora mi diventa un frullino monomarcia :mrgreen:
In realtà quello che mi frena è dover rilavorare i carter per adattarli al nuovo GT ... ma tanto prima o poi ci casco, lo so.



Non vedo dove sta il problema. Lo Sport l'ho fatto in corsa 60. Prendi solo cilindro e pistone senza la sua testa e prendi a parte la testa MMW per corsa 60. Non serve nessuna basetta.

Il GT lo vendono anche senza testa giusto? Vorrei usare la mia perchè la MMW non mi soddisfa.
Il pistone è lo stesso? (grafitatura a parte)
Ho trovato questo (http://www.malossistore.it/cilindro-685-in-alluminio-cvf2-con-spinotto-16-per-vespa-cosa-px-e-2t-200-cc-3116359-P): è corretto?
Grazie per le risposte :-)


:ciao: Gg

coni500
16-08-16, 10:04
Il GT lo vendono anche senza testa giusto? Vorrei usare la mia perchè la MMW non mi soddisfa.
Il pistone è lo stesso? (grafitatura a parte)
Ho trovato questo (http://www.malossistore.it/cilindro-685-in-alluminio-cvf2-con-spinotto-16-per-vespa-cosa-px-e-2t-200-cc-3116359-P): è corretto?


Il cilindro lo vendono senza testa anche a prezzo molto più conveniente rispetto allo Store Malossi del link.
Il pistone grafitato è appena appena diverso (me ne sono accorto ora dalla foto). Però all'inizio lo vendevano col pistone del vecchio Malossi che è totalmente e assolutamente compatibile.

Echospro
16-08-16, 12:55
Il cilindro lo vendono senza testa anche a prezzo molto più conveniente rispetto allo Store Malossi del link.
Il pistone grafitato è appena appena diverso (me ne sono accorto ora dalla foto). Però all'inizio lo vendevano col pistone del vecchio Malossi che è totalmente e assolutamente compatibile.

Si si, il prezzo di Malossi Store è indecente!
Quindi stesso pistone?
Altra bella news
Grazie


:ciao: Gg

Echospro
02-11-16, 02:26
Oggi durante un un raduno sulle strade del Lario, in mezzo a motorazze e maxiscooter, mi ha preso il tarlo della 4a corta ..... :roll::azz:
E' vero, in autostrada ora viaggio senza problemi a velocità di tutto rispetto, ma a conti fatti con la quarta corta dovrei riuscire a sfruttare meglio le caratteristiche di questo motore senza perdere troppo nelle velocità di punta .... forse :roll:

Grossomodo queste sono le velocità calcolate nelle varie marce.

163412

Circonferenza Ruota: 1.307 mm

Accorciando, in 4a dovrei arrivare al massimo dei giri in un tempo ancora minore e quindi portarlo a lavorare in un range ancora più ottimale per le caratteristiche del mio Malossone.
Questo sempre in teoria.

Mettere mano al cambio, o comunque aprire, comporta il controllo della ceocera, che va tuttora bene, ma è sempre meglio averne una di scorta nel caso quella montata sia consumata.
Sull'acquisto ci sono differenti pensieri: c'è chi dice che quella originale Piaggio sia migliore e che duri di più, mentre altri sostengono che le sottomarche siano praticamente identiche ma solo imbustate senza il Logo Piaggio.
A chi credere considerando le 20 e più euro di differenza?


:ciao: Gg

Gt 1968
02-11-16, 05:36
Accorcia e non ti pentirai .
Io monto da diversi anni le fa e stanno li buone buone a fare il loro lavoro

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

coni500
02-11-16, 05:47
La quarta da 35 la evito a prescindere. Sempre quarta da 36.

P.s.: Nel frattempo ho cominciato un secondo Malossone 221 Sport per uso personale. Vediamo che riesco a tirar fuori.

Mason1981
02-11-16, 08:19
Prendi na crociera mavsp e vai sul sicuro!

peppins
02-11-16, 08:48
Oggi durante un un raduno sulle strade del Lario, in mezzo a motorazze e maxiscooter, mi ha preso il tarlo della 4a corta ..... :roll::azz:
E' vero, in autostrada ora viaggio senza problemi a velocità di tutto rispetto, ma a conti fatti con la quarta corta dovrei riuscire a sfruttare meglio le caratteristiche di questo motore senza perdere troppo nelle velocità di punta .... forse :roll:

Grossomodo queste sono le velocità calcolate nelle varie marce.

163412

Circonferenza Ruota: 1.307 mm

Accorciando, in 4a dovrei arrivare al massimo dei giri in un tempo ancora minore e quindi portarlo a lavorare in un range ancora più ottimale per le caratteristiche del mio Malossone.
Questo sempre in teoria.

Mettere mano al cambio, o comunque aprire, comporta il controllo della ceocera, che va tuttora bene, ma è sempre meglio averne una di scorta nel caso quella montata sia consumata.
Sull'acquisto ci sono differenti pensieri: c'è chi dice che quella originale Piaggio sia migliore e che duri di più, mentre altri sostengono che le sottomarche siano praticamente identiche ma solo imbustate senza il Logo Piaggio.
A chi credere considerando le 20 e più euro di differenza?


:ciao: Gg
Quel "Signor Motore" che hai
P configurato, merita la quarta da 36.
Per la differenza tra la crociera originale e quella no, penso sia solo una speculazione di mercato.
Domanda di servizio...
Chi di voi ha mai montato una crociera da 10€ ed è rimasto in panne????

"Quelli della chat"

Gt 1968
02-11-16, 09:22
Quel "Signor Motore" che hai
P configurato, merita la quarta da 36.
Per la differenza tra la crociera originale e quella no, penso sia solo una speculazione di mercato.
Domanda di servizio...
Chi di voi ha mai montato una crociera da 10€ ed è rimasto in panne????

"Quelli della chat"
Nessuno

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FedeBO
02-11-16, 09:43
La quarta da 35 la evito a prescindere. Sempre quarta da 36.

P.s.: Nel frattempo ho cominciato un secondo Malossone 221 Sport per uso personale. Vediamo che riesco a tirar fuori.

mi accingo a fare la stessa cosa ... potrò conforntarmi con te spero

Mod75
02-11-16, 10:01
Nessuno

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Concordo.

21-35? Illegale!!

FrancoRinaldi
02-11-16, 10:04
Oggi durante un un raduno sulle strade del Lario, in mezzo a motorazze e maxiscooter, mi ha preso il tarlo della 4a corta ..... :roll::azz:
E' vero, in autostrada ora viaggio senza problemi a velocità di tutto rispetto, ma a conti fatti con la quarta corta dovrei riuscire a sfruttare meglio le caratteristiche di questo motore senza perdere troppo nelle velocità di punta .... forse :roll:

Grossomodo queste sono le velocità calcolate nelle varie marce.

163412

Circonferenza Ruota: 1.307 mm

Accorciando, in 4a dovrei arrivare al massimo dei giri in un tempo ancora minore e quindi portarlo a lavorare in un range ancora più ottimale per le caratteristiche del mio Malossone.
Questo sempre in teoria.

Mettere mano al cambio, o comunque aprire, comporta il controllo della ceocera, che va tuttora bene, ma è sempre meglio averne una di scorta nel caso quella montata sia consumata.
Sull'acquisto ci sono differenti pensieri: c'è chi dice che quella originale Piaggio sia migliore e che duri di più, mentre altri sostengono che le sottomarche siano praticamente identiche ma solo imbustate senza il Logo Piaggio.
A chi credere considerando le 20 e più euro di differenza?


:ciao: Gg

visto che hai la primaria lunga, io fossi in te monterei la 4a da 37DRT, quella in acciaio F1. Per quanto riguarda la crociere ti consiglio la più economica del mercato, qualche tempo fa feci fare dei test ed emerse che quella da pochi euro e quella piaggio erano la stessa cosa.

Prima di pensare alla crociera però, cambierei tutto l'asse cambio con uno arcobaleno, in modo da avere la crociera piatta.

Per quanto riguarda quelle di qualità superiore (MAV.SP o Crimaz), bisogna prestare molta attenzione perché essendo di grande qualità non si usurano per niente, ma potrebbero rovinare le battute degli ingranaggi.

Gt 1968
02-11-16, 10:05
Io sul mio piccolo 177 ho 20/36 .....una goduria .... Son tentato di allungare col 23/62 al posto del 64

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
02-11-16, 12:52
Sul Magny che sto configurando con pacco lamellare per SI di Piacentini monterò la 22/64 con quarta da 36.

"Quelli della chat"

peppins
02-11-16, 12:55
Perché il pacco lamellare di Piacentini???
Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
Scusate OT

"Quelli della chat"

coni500
02-11-16, 14:40
mi accingo a fare la stessa cosa ... potrò conforntarmi con te spero

Ottimo. In settimana mi arriva un po' di roba e magari provo ad aprire un post a riguardo. Non ho ancora le idee chiarissime sul tipo di motore che voglio.

Mason1981
02-11-16, 14:46
Perché il pacco lamellare di Piacentini???
Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
Scusate OT

"Quelli della chat"
Guarda che cono e airbox per rendere devono avere misure specifiche. Parlato di persona con motomeccanica... E venturi più alti dei pinasco e fatti meglio del polini.

Mason1981
02-11-16, 14:48
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161102/a950ca47076dbdcb462836dc698c67c3.jpg
Esempio per t5

Echospro
02-11-16, 16:41
Grazie a tutti per le risposte, sto aspettando delle offerte per il materiale in relazione a questa modifica


visto che hai la primaria lunga, io fossi in te monterei la 4a da 37DRT, quella in acciaio F1.

Perchè la Z37? Non risulta troppo corta?



Per quanto riguarda la crociere ti consiglio la più economica del mercato, qualche tempo fa feci fare dei test ed emerse che quella da pochi euro e quella piaggio erano la stessa cosa.

Infatti era il discorso che si faceva con gli amici, che in realtà quelle commerciali si distinguono solo dal sacchetto che le contiene



Prima di pensare alla crociera però, cambierei tutto l'asse cambio con uno arcobaleno, in modo da avere la crociera piatta.

A parte che dovrei cambiare tutto il secondario, ma perchè passare a quella piatta?



Per quanto riguarda quelle di qualità superiore (MAV.SP o Crimaz), bisogna prestare molta attenzione perché essendo di grande qualità non si usurano per niente, ma potrebbero rovinare le battute degli ingranaggi.

Infatti!
Conviene che sia la crocera a sbeccarsi piuttosto che gli ingranaggi!



Perché il pacco lamellare di Piacentini???
Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
Scusate OT

"Quelli della chat"

Ok per il lamellino, ma sai cosa ne penso dei vari conetti Pinasco e Motomeccanica ...
Quando passi a trovarmi ti rendo da provare il modificato e poi mi saprai dire ;-)


:ciao: Gg

coni500
02-11-16, 18:11
Infatti!
Conviene che sia la crocera a sbeccarsi piuttosto che gli ingranaggi!


Azz... Ed io che mi ero regalato questa da provare... :roll:

http://i65.tinypic.com/2zdog0g.jpg

Qarlo
02-11-16, 19:00
Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...

coni500
02-11-16, 19:40
Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...

Robetta "tranquilla" insomma... :mrgreen:

Qarlo
02-11-16, 20:04
Turismo allegro e gare di regolaritá!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Mod75
02-11-16, 20:14
Turismo allegro e gare di regolaritá!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk


Complimenti! Che carter userai per il progetto?

Qarlo
02-11-16, 20:15
Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola

Mod75
02-11-16, 20:19
Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola

eheh c e' quasi da invidiarvi a voi Cosisti di sti tempi, carter Piaggio 200 si trovano ancora a vagonate e a poco prezzo.:ok:

Qarlo
02-11-16, 20:44
Motore dell' 87, semi completo (mancava l'accensione), fermo da diversi decenni, 200€

peppins
02-11-16, 22:05
Guarda che cono e airbox per rendere devono avere misure specifiche. Parlato di persona con motomeccanica... E venturi più alti dei pinasco e fatti meglio del polini.
Anch'io ho parlato moooolto con Luca di motomeccanicaracing, tant'è vero che monto l'air box racing, che ha un volume maggiore dello Sport.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161102/a950ca47076dbdcb462836dc698c67c3.jpg
Esempio per t5


"Quelli della chat"

one101one
02-11-16, 22:38
Robetta "tranquilla" insomma... :mrgreen:
Si infatti robetta tranquilla... :-D

FrancoRinaldi
03-11-16, 12:54
Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...

Da fare a valvola forse era meglio lo sport lavorato.

Qarlo
03-11-16, 14:53
Ma lo faccio lamellare!
Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?

Echospro
03-11-16, 17:34
Ma lo faccio lamellare!
Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?

Ma tieni i denti elicoidali?


:ciao: Gg

Qarlo
03-11-16, 18:49
Ma tieni i denti elicoidali?


:ciao: Gg

Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?

PISTONE GRIPPATO
03-11-16, 19:15
Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?
Secondo me tira tranquillamente i rapporti da te scelti con quarta da 35 a patto che tu non vada ad allargare o alzare lo scarico, un 235 di cilindrata o giù di li se non riesce a tirare rapporti come tu desideri ha qualcosa che non quadra. Se invece vuoi farlo girare alto cosa a mio avviso assurda metti rapporti corti e alza lo scarico, poi quello o che ti darà in più in alto ti farà rimpiangere amaramente quello che avrai perso perderai sotto.
Se vuoi fare un motore per il tuo utilizzo penso sia inutile cercare giri.
La primaria che hai scelto va benissimo, i denti elicoidali fanno egregiamente il loro onesto lavoro e senza arrecare danni ... ho appena smontato un 200 che ha fatto oltre 35000 km e la frizione a parte i dischi consumati funzionava ancora in modo impeccabile

Qarlo
03-11-16, 19:33
Pensavo infatti che ha comunque un rapporto di 2.70, contro i 2.72 della Malossi a denti dritti e i 2.62 della Malossi "extra long", quindi sostituendo il solo pignone si ha un rapporto più lungo che sostituendo tutta la primaria.

Echospro
03-11-16, 20:01
Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?

Penso che la rapportatura sia più che corretta ma non è questa la preoccupazione.
Per esperienza ti posso dire che i denti elicoidali mettono molto sotto stress il cuscinetto lato frizione perchè la forza che viene dirottata suil'asse è parecchia, soprattutto per il tipo di motore che intendi fare.
Infatti per motori molto spinti vanno meglio i denti dritti che eliminano questo problema.
Pensaci ;-)


:ciao: Gg

Qarlo
03-11-16, 20:14
Ottimo consiglio! Grazie! Ma per la quarta cosa pensate? 200 o 125?

Echospro
03-11-16, 21:09
Ottimo consiglio! Grazie! Ma per la quarta cosa pensate? 200 o 125?

Non saprei, con lo sport che spinge più sotto terrei la quarta Z35 ma sento che tutti passano volentieri allo Z36 ... :mah:
Poi dipende quanto usi la vespa su percorsi lunghi, perchè con la Z35 puoi mantenere in autostrada tranquillamente i 120Km/h senza che il motore soffra minimamente.

Io voglio passare alla Z36 perchè penso che con l'originale il motore in 4a non riesca a sviluppare tutto il suo reale potenziale, visto che ho puntato parecchio sui giri ....
.... anche se lampeggiare alle auto in 3a corsia non ha prezzo! :Lol_5:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
03-11-16, 21:17
Non saprei, con lo sport che spinge più sotto terrei la quarta Z35 ma sento che tutti passano volentieri allo Z36 ... :mah:
Poi dipende quanto usi la vespa su percorsi lunghi, perchè con la Z35 puoi mantenere in autostrada tranquillamente i 120Km/h senza che il motore soffra minimamente.

Io voglio passare alla Z36 perchè penso che con l'originale il motore in 4a non riesca a sviluppare tutto il suo reale potenziale, visto che ho puntato parecchio sui giri ....
.... anche se lampeggiare alle auto in 3a corsia non ha prezzo! :Lol_5:


:ciao: Gg


Quando c'è traffico poi....

FrancoRinaldi
03-11-16, 23:57
Ma lo faccio lamellare!
Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?

Lamellare non ci sono problemi nonostante i quasi 190° di scarico del kit che hai scelto. Se utilizzerà il pacco RD con carburatore 36, puoi tirare anche rapporti più lunghi. Su motori di quella potenza la primaria a denti dritti e sempre consigliata

Echospro
17-11-16, 09:52
Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

163677

Fatte controllare a chi di dovere! ;-)


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
17-11-16, 10:22
Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

163677



Fatte controllare a chi di dovere! ;-)


:ciao: Gg

Già che aprivi potevi allungare i travasi verso il basso, adesso per farlo bisognerà aspettare altri 2 anni che apri il motore:risata:

Echospro
17-11-16, 11:34
Già che aprivi potevi allungare i travasi verso il basso, adesso per farlo bisognerà aspettare altri 2 anni che apri il motore:risata:

.... piano piano .... :mrgreen:


:ciao: Gg

enrico83
17-11-16, 13:12
Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

163677

Fatte controllare a chi di dovere! ;-)

Ricordi quale bicomponente usasti per l' occasione?

Echospro
17-11-16, 15:09
Ricordi quale bicomponente usasti per l' occasione?

No, me lo ha RI-detto non più tardi di ieri ma non me lo ricordo!
Me lo faccio dire nuovamente ma stavolta me lo segno!


:ciao: Gg

enrico83
17-11-16, 22:31
Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre più ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.

Echospro
18-11-16, 00:33
Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre più ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.

Enrico ma quale disturbo; siamo qui per passare qualche momento in spensierata compagnia. ;-)

Per risponderti: Quando mi proposero l'utilizzo del bicomponente ero davvero molto scettico però devo dire anche che nel 90 con del bicomponente (Araldite) mi ero costruito il telaio in alluminio della macchina che usavo per correre.
il trucco, mi spiegava l'uomo ex CaGiVa, sta ovviamente nella scelta del prodotto ma soprattutto nella sua stesura sulla parte.
Raccontava che lui lo usava da anni su motori ben più spinti e sa sicuramente come agire e cosa fare per fare aderire il prodotto al meglio, e così ha fatto sui miei carter.
Il tempo gli ha dato ragione.


:ciao: Gg

Qarlo
11-12-16, 23:54
Gigi, hai avuto modo di provare il motore con la quarta corta? Hai notato miglioramenti nella guida? Io sono ancora indeciso e nel frattempo ho preso la primaria DRT...

Echospro
12-12-16, 00:38
Gigi, hai avuto modo di provare il motore con la quarta corta? Hai notato miglioramenti nella guida? Io sono ancora indeciso e nel frattempo ho preso la primaria DRT...

Ciao Carlo, l'ho provata per modo di dire, nel senso che ho fatto una 50a di Km tutto in strada normale.
Rispetto ai 35 denti la 4a corta è più guidabile e più pronta, ma solo una volta ho tirato tutta la terza e ho messo la quarta a pieno gas: sale meglio, ma non so fino a quanti Km/h arriva.
Proverò in autostrada, ma ora fa troppo freddo!!! :orrore:


:ciao: Gg