Visualizza Versione Completa : PK 50 xl con 102 fa la capricciosa...
salmistraro
19-05-14, 12:30
ciao a tutti,
da 15 giorni ho finito di restaurare la mia vespa, ed ho deciso di elaborarla e modificare alcuni componenti ed i lavori che ho fatto sono i seguenti:
- motore 102 Olympia allargando e raccordando i travasi
- carburatore SHBC 19/19 con getto Min 45 Max 80 starter 60
- rapporti 22/63 DE
- Frizione 4 dischi con molla rinforzata
- Marmitta Proma
dopo aver carburato e provato il motore per 10/15 gg sul cavalletto mi sono deciso a montarlo.
sabato scorso ho fatto un giretto/test per vedere che tutto funzionasse e solo dopo 800 mt la vespa si è spanta! facendo fatica a partire e dopo qualche minuti di attesa, mentre controllavo se ci fosse qualche problema, la riaccendo e va per altri 200 mt.
una volta tornato a casa mi accorsi che il filtro aria era completamente staccato, l'ho rimontato stringendolo meglio e ho rifatto il giro ed ancora si è spenta, ho provato a tirare l'aria per fare affluire più benzina ma niente! stanta a rimanere accesa!!
ora le mie domande sono queste e chiedo a voi più esperti se potete darmi una mano.
1- può essere che ci sia l'anticipo sbagliato?
2- può essere che lo statore o il pick-up facciano capricci?
2- può essere il rubinetto o il tappo della benzina?
ho anche misurato lo statore con il tester ed i valori che ho ottenuto a freddo sono i seguenti
BIANCO-ROSSO = 48 ohm (non dovrebbero essere +/- 100?)
BIANCO-VERDE = 433 ohm (non dovrebbero essere +/- 500?)
grazie in anticipo per il supporto
Marco
Sicuro che non sia un problema di benzina che non arriva?
Dico così perchè sono in diversi a cadere nella trappola:
- Tubo benzina troppo lungo
- Asta del rubinetto serbatoio erroneamente posizionata
Ti ricordo che il rubinetto della xl è a sole due posizioni perchè il modello è provvisto di galleggiante e spia di riserva, quindi se posizioni l'asta "dritta" (come di solito si usa nelle vespe) la benzina non passa.
salmistraro
19-05-14, 13:16
Grazie Mincio!
infatti sospetto principalmente che la benzina non arrivi, ma non per la lunghezza del tubo, quello dovrebbe essere sui 30/35 cm, ma stasera lo verifico a scanso di equivoci...
la levetta è correttamente aperta...
ed il filtro benzina sul carburatore è pulitissimo!
escludendo questi due/tre fattori sono ricaduto sul rubinetto... (che ho già ordinato NUOVO, male non gli fa se lo cambio)
Se è stata riverniciata capita che residui di polvere e vernice ostruiscano i passaggi di benzina.
salmistraro
19-05-14, 21:20
Ciao Mincio,
Ho verificato la misura del tubo benzina ed è 23 cm!
Ho smontato tutto il serbatoio, messo sul tavolo è verificato se con il tappo chiuso usciva bene la benzina e questa scorre molto bene, con qualche bollicina, ma scorre bene!
Ho notato che il carburo aveva delle perdite di benzina dal filtro... Bho
Ho rimontato e fatto un giro, ed ancora il solito problema, va bene per 1 km poi si spegne!
Rimane accesa solo con aria tirata e se accelerò anche di 1/4 fa BBUUOOOO e muore!
Tornato a casa ho smontato il carburatore e gli ho montato un getto del Max da 85 e minimo 48, ho fatto bene?
Ah un'altra cosa! Ho verificato lo statore a caldo e sospetto che il pick-up non funzioni a dovere in quanto i valori rilevati
Con cavo BIANCO-ROSSO mi danno un valore di 50 ohm, mentre i cavi BIANCO-VERDE mi danno un valore di 513...
Domani provo con questi getti...
Che dici?
Grazie
Marco
I valori del condensatore e bobine non li ho mai saputi, mi dispiace.
Di solito quando l'accensione a puntine non funziona bene hai qualche sintomo (scoppi, strattonate, etc..); non è come l'elettronica che non da nessun preavviso e amen.
La cosa che mi fa pensare alla benzina come problema è la strada che percorri,(1 km o poco più)..vale a dire la quantità di miscela che è nel tubo e nella vaschetta del carburatore.
Hai controllato che i getti, specie quello del minimo, non siano otturati?
il 45 di minimo va più che bene però prova il 48 per verificare che non sia ostruito.
salmistraro
20-05-14, 14:57
Minciooooo il mio statore non ha le puntine... :testate:
è questo...
142970
in giro ho letto che i valori dovrebbero aggirarsi intorno a quanto segue:
per la corrente a 6 o 12 v (gli avvolgimenti)
BIANCO-VERDE = 510 ohm +/- 10 ohm (io ho 513 ohm)
per il pick-up:
BIANCO-ROSSO = 110 ohm +/- 10 ohm (io ho 50 ohm) :boh:
Stasera faccio un giretto con il Max da 85 e Min 48. per vedere se i getti erano otturati,
ma lo escludo in quanto li ho puliti più volte immergendoli nella benzina e soffiandoli per bene
con il compressore.
Altro dubbio:
potrebbe essere lo spillo del carburatore che chiudendosi si incastra e non fa passare più benzina?
anche lui è nuovo...
grazie ancora
Se non hai le puntine allora il discorso è diverso.
Quando nell'elettronica il pickup è andato il problema è nella rimessa in moto, da caldo parte a fatica.
Se è colpa della centralina il motore difficilmente parte; se hai questo dubbio prima di mettere mano prova un'altra centralina visto che a cambiarla ci metti di meno.
L'importante è che fai una cosa alla volta e non tutto assieme altrimenti tra i getti che cambi, la centralina e le bobine non capisci quale sia il problema.
salmistraro
20-05-14, 15:50
ok grazie, per stasera provo i getti...
domani o dopodomani mi arriverà il rubinetto nuovo e provo anche quello,
intanto stasera verifico anche il paraolio lato frizione (speriamo di no) togliendo il tappo di carico dell'olio
e dando 2/3 pedivellate vedo se esce olio o aria...
grazie
Marco
salmistraro
21-05-14, 09:14
rieccomi Mincio...
ho provato con i getti più grandi ed ho fatto un po più di strada (2 km circa),
ma poi il problema si è ripresentato, se accelero quando è calda "muore" e non tiene il minimo,
se tiro l'aria rimane accesa e accelerta, ma se accelero "muore" anche con 1/4 di gas...
Sono riuscito a tornare a casa senza dare gas e con l'aria tirata mettendo le marce...
un'altra cosa che ho notato all'inizio quando andava normalmente è che in 4a la vespa non sale di velocita,
come se non avesse compressione/spinta, anzi tende a rallentare leggermente anche con il gas aperto a 3/4,
non voglio esagerare visto che sono in rodaggio/collaudo...
perdite non ne ho e non ne vedo...
ho verificato il paraolio lato frizione togliendo il tappo di carico dell'olio e dando delle pedivellate...
non esce niente, ne aria ne spruzzi vari, solo qualche goccia di olio, ma credo sia normale.
quindi il paraolio è OK!
che faccio?
La marmitta è nuova o è parecchio usata?
salmistraro
21-05-14, 09:26
La marmitta è una Proma ed è nuovissima!
Hai qualche foto del rimontaggio del motore? Giusto per vedere se il cilindro è stato montato correttamente e come e dove hai lavorato con il dremel?
salmistraro
21-05-14, 10:18
aimè, NO!
ma posso smontare solo il Gruppo Termico e farti un po di foto dei travasi sul carte che ho lavorato,
del Gruppo termico poca roba... e di tutto ciò che ho fatto, purchè si possa risolvere questo fastidioso inghippo...
dimmi di cosa hai bisogno e ti sara dato... :mrgreen:
Adesso smontare tutto per una supposizione è troppo.
Prova inizialmente un carburatore diverso, tanto ci metti poco se hai modo di rimediarlo.
Alla più brutta rimonta l'originale.
salmistraro
21-05-14, 11:01
provo a sentire un'amico che dovrebbe avere qualcosa, ma me lo potrebbe consegnare sabato o domenica...
al massimo rimonto il 16/10 (che avevo smembrato)????
nel frattempo aspetto o smonto solo il GT per farti le foto?
per le modifiche avevo seguito passo passo un'ottima guida che gira (migliorare l'affidabilità del 102 (VIDEO))
Grazie
il cilindro non lo toccare per il momento, per vedere se è un problema di benzina che non passa tieni in moto il motore da fermo e vedi se dopo tot tempo si spegne o tende a spegnersi. Così vediamo se il problema è sempre o solo in marcia.
salmistraro
21-05-14, 20:49
Allora, stasera ho acceso la vespa, metà aria tirata, 2 pedivellate e VIA e partita che è una meraviglia.
dopo qualche secondo o chiuso l'aria e lasciata accesa senza toccare il gas per 40 minuti e non si spenta e nemmeno ha dato cenni di spegnersi...
fa un leggero fumo, sintomo che sia un po grassa, per via del getto del minino da 48, ma quello lo sistemo più avanti...
questi sono i video che ho fatto:
dopo 10 minuti... dopo 10 minuti - YouTube (http://youtu.be/X0c8Mr5piNE)
dopo 20 minuti... dopo 20 minuti - YouTube (http://youtu.be/A8KB-RvQR4g)
dopo 40 minuti... Dopo 40 minuti - YouTube (http://youtu.be/dxBLnZD95-M)
Magari se la cuffia la mettevi era meglio!
Se rimane in moto per tutto questo tempo allora la benzina passa..salvo giri strani del tubo benzina (l'hai fatto passare sotto l'asta del rubinetto del serbatoio?)
Dal video mi sembra grassa al minimo, infatti, quando acceleri, ci mette un attimo a ritornare al minimo.
Le prove che hai fatto su strada le hai fatte con la cuffia di raffreddamento?
salmistraro
22-05-14, 06:52
Ciao Mincio,
Il tubo della benzina passa sotto all'asta e sotto al filo dell'aria e le prove le ho fatte senza cuffia perché pensavo non servisse....
È così importante?
Allora rimonto il getto del minimo da 45, metto la cuffia e faccio un giro?
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
Chi lo raffredda il cilindro se non ci metti la cuffia?
Probabilmente si fermava perchè scaldavi..e se è veramente così puoi tranquillamente perdere 5 minuti di tempo e acquistare un altro cilindro su ebay.
Si il getto metti il 45.
salmistraro
22-05-14, 08:02
Qui di pronti, via devo già buttare il cilindro?!
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
Spero per te di no, ma se rimontando la cuffia il problema sparisce la causa era l'eccessivo calore emanato che faceva incollare il pistone alla canna del cilindro e fermare il motore.
La cuffia di raffreddamento ha la stessa funzione del liquido di raffreddamento..faresti qualche kilometro senza con la macchina o qualsiasi altro motore liquid cooled?
salmistraro
22-05-14, 09:01
Grazie Mincio,
bhe ovviamente NO, non girerei mai con un motore senza liquid cooled, non pensavo che la cuffia avesse quasta funzione così importante...
Stasera provo a fare un giro con la cuffia (e ora spero che si fermi ancora per scongiurare la scaldata), se se cosi non fosse,
quali problemi potrebbero esserci a girare con il motore che ha ricevuto un paio di scaldate?
Niente di che, hai un minimo calo di prestazioni a seconda dell'entità del danno ma tanto è un 102 dr e parlare di prestazioni è utopistico.
salmistraro
22-05-14, 09:53
Niente di che, hai un minimo calo di prestazioni a seconda dell'entità del danno ma tanto è un 102 dr e parlare di prestazioni è utopistico.
SONO PIENAMENTE D'ACCORDO!!!!
non nascondo che magari un domani modifico il GT con un polini...
Ripeto, stasera provo con cuffia e getto del minimo da 45...
ci risentiamo e grazie ancora
salmistraro
25-05-14, 08:47
Non sono sparito...
ieri ho fatto la prova con la cuffia, ma il getto del minimo ho tenuto il 48...
Tiro l'aria, prima pedivellata e va in moto che una bellezza...
dopo 7 km circa continuando ad accelerare, rallentare, scalare, ecc, senza mai superare i 3/4 di gas, solito problema...
mi sono fermato e la vespa rimane accelerata, sia con l'aria tirata che no ed appena do un pelo di gas, nulla tende a spegnersi...
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 1 - YouTube (http://youtu.be/KzKWhDf9ddA)
tornato a casa senza dare gas, ma con la vespa in moto e l'aria tirata, quando provo a dare gas tande a spengersi...
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 2 - YouTube (http://youtu.be/ClEUHwreBsc)
Arrivato a casa la vespa rimane sempre accelerata, sia con l'aria tirata che no e ancora il solito problema, accelero e si spegne!!!
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 3 - YouTube (http://youtu.be/jxOM2i2i2AE)
help me please...
La vite del minimo è molto avvitata?
Noti perdite dal collettore, dal cilindro, o comunque da quella zona?
Il cavo dell'acceleratore torna bene? Controlla se al carburatore si incastra da qualche parte
salmistraro
25-05-14, 19:49
Ciao Alby!
La vite del minimo è a 1 giro e 1/2
Perdite dal collettore e dal cilindro o in quelle zone non c'è ne sono....
Ho fatto la prova a mettere la vespa al minimo per 40 minuti e non mi ha dato nessun problema...
Il cavo dell'acceleratore è nuovo ed ho appositamente utilizzato un cavo svedese. Comunque si funziona e torna bene...
Un'altro sintomo che ho notato che in quarta non sale, anzi scende una decina di km/h
Potrebbe essere un l'anticipo?!?
Marco
cambia la bobina con una uguale.... di amici.... e candela nuova... per scrupolo... se funzia e poi sbrocca difficile siano i paraolii o una grippata, se grippata non tiene a freddo semmai.... problema di natura elettrica , prima la bobina esterna e candela poi tocca allo statore.... a mio dire...
salmistraro
26-05-14, 09:16
Poeta, intendi la Centralina?
Quella dove si collegano i tre cavi VERDE, BIANCO, ROSSO e da dove parte il filo che arriva alla candela?
grazie
Si, proprio quella, magari se hai qualche conoscente fattela prestare perchè nuova non è che costa poco.
Mi raccomando, specifica per pk, quella del px/et3 non va bene.
salmistraro
27-05-14, 10:35
Grazie Mincio,
ma non ho nessun amico che abbia una vespa o che mi possa prestare la centralina...
Su un sito, (non so se posso fare il nome, ma può essere interessante per tutti) l'ho trovata a circa 20 euro + SS
è della RMS che ne dite?
visto che oggi mi è arrivata la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo, secondo voi a quanto doveri regolarlo con la mia configurazione?
-Motore 102 Olimpya/Dr con i travasi raccordati,
-carburatore SHBC 19/19
-Marmitta Proma
-Rapporti 22/63 DE
Grazie
Il rischio è che quello che costano un po di meno reggano anche di meno.
La pistola per il 102 dr è più un surplus..per questo cilindro era passabile una regolazione "a occhio".
Non ci sono indicazioni precide dalla DR per quanto riguarda l'anticipo, di solito io li metto a 17 gradi, grado più, grado meno.
salmistraro
27-05-14, 11:02
Mincio, scusa l'ignoranza, ma cosa deve reggere?
potrebbe "bruciarsi" prima delle altre che costano qualcosa in più?
Stasera verifico e regolo l'anticipo +/- a 17° (avevo già fatto la tacca, ma mi mancava lo strumento)
cambio anche il getto del minimo da 48 a 45,
faccio un giretto e poi vi aggiorno...
scusate ancora per le domande magari per voi banali e grazie per la pazienza...
Si reggere nel senso di bruciarsi
sartana1969
27-05-14, 12:28
solito b*!*!*! di elettronica....
1- Se il motore da fermo,senza nessuno sopra, sta 40 minuti in moto al minimo la benzina arriva
2- Se il motore da fermo, senza nessuno sopra, lo prendi e lo tieni acceso, dando sgassate, cosa fa?
3- Se, come immagino, il motore nella prova 2 va bene, tu sali sulla vespa e dopo 1-2-5 o che ne so km ti da quel problema hai qualcosa nell'accensione che non quaglia.
Quando hai riscontrato i problemi (ti si spegneva) hai mai tolto la candela e guardato se asciutta o bagnata??
In ultimo: prova a sregolare il minimo e non farlo tenere (svita la vite posta sopra il bilancere delal ghigliottina) e vedi che fa sta vespa.....
elettronica......BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRRRRRR
salmistraro
27-05-14, 12:43
che onore Sartana!!!!
1- dopo 40 minuti rimane normalmente acceso e tiene bene il minimo (come nei video precedenti)
2- dando sgasate da fermo funziona bene, il motore "sembrerebbe" girare bene, ritiene il minimo e mi ha dato la possibilità di regolare il carburatore
(ovviamente regolazioni fatte a caldo)
3- nella prova 2 ho voluto far vedere che dopo XX km la vespa va solo con l'aria tirata e SENZA gas, ma appena apro di solo 1/4 tende a ingolfarsi/spegnersi (PROVA 2)
mentre appena sono arrivato a casa con l'aria tirata ha iniziato ad accelerare, anche quando ho chiuso l'aria e appena ho dato 1/2 gas BuuUUUUOOOOO si è spenta... (PROVA 3)
si l'ho tolta ed era asciutta, stasera riprovo a fare le regolazioni del caso (anticipo/getto minimo) faccio un giretto e vi aggiorno anche sulla candela...
cosa intendi sregolare il minimo?
far si che la vespa non lo tenga proprio o regolarlo al limite basso tipo quando tende a spegnersi e poi si riprende?
Grazie
sartana1969
27-05-14, 13:09
che onore Sartana!!!!
1- dopo 40 minuti rimane normalmente acceso e tiene bene il minimo (come nei video precedenti)
2- dando sgasate da fermo funziona bene, il motore "sembrerebbe" girare bene, ritiene il minimo e mi ha dato la possibilità di regolare il carburatore
(ovviamente regolazioni fatte a caldo)
3- nella prova 2 ho voluto far vedere che dopo XX km la vespa va solo con l'aria tirata e SENZA gas, ma appena apro di solo 1/4 tende a ingolfarsi/spegnersi (PROVA 2)
mentre appena sono arrivato a casa con l'aria tirata ha iniziato ad accelerare, anche quando ho chiuso l'aria e appena ho dato 1/2 gas BuuUUUUOOOOO si è spenta... (PROVA 3)
si l'ho tolta ed era asciutta, stasera riprovo a fare le regolazioni del caso (anticipo/getto minimo) faccio un giretto e vi aggiorno anche sulla candela...
cosa intendi sregolare il minimo?
far si che la vespa non lo tenga proprio o regolarlo al limite basso tipo quando tende a spegnersi e poi si riprende?
Grazie
3- con aria tirata e aprendo molto ma molto dolcemente il gas ti si spegne?
quel BUOOOOOOOOOOOOOOOOO che ti fa dovrebbe essere un vuoto di miscela........
salmistraro
27-05-14, 13:41
3- SI!
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
sartana1969
27-05-14, 13:51
3- SI!
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
3A-e, dopo che ti fa il difetto, se tu la lasci accesa al minimo 2 minuti e poi spalanchi?
ed anche
3B-(se 3A ti si spegne) e, dopo che ti fa il difetto, se tu la spegni 2 minuti e poi la metti in moto e spalanchi?
salmistraro
27-05-14, 13:55
3A - Provo stasera
3B - Fa fatica a riaccendersi... e quando si riaccende, do gas e BuuuUUUOOOOOO, si spengne...
(per conferma riprovo stasera)
salmistraro
28-05-14, 07:25
Ciao a tutti...
ho regolato l'anticipo a 17° quando è un pò su di giri, mentre al minino dovremmo essere intorno ai 15° giusto?
ho sostituito il getto del minimo da 48 a 45...
non mi è stato possibile fare nemmeno 100 metro in quanto in questo caso i sintomi si sono fatti sentire subito...
Appena ho cercato di mettere in moto ha fatto fatica, non teneva il minimo e per tenerla accesa dovevo per forza tirare l'aria e mi rimaneva accelerata.
ho provato ad accelerare piano e si spegne, a dare delle sgasate e a volte va e a volte si spegne...
Se andavo a chiudere l'aria si spegneva (PROVA 1 e 2) ed ho notato che c'erano perdite di benzina dal carburatore dal filtro aria...
Poi sono riuscito a regolare il minimo senza avere l'aria tirata e sembrava andare bene e non c'èerano più perdite di benzina dal filtro,
ma appena davo un filo di gas la vespa si spegneva (PROVA 3)
ho smontato la candela ed era bagnata e nera, ma non so se è valido come test in quanto ero fermo...
Rispondo a Sartana a tutte le sue domande:
1- rimane tranquillamente in moto
2- il motore tende a spegnersi
3- il motore tende a spegnersi
3A- il motore tende a spegnersi
3B- Fa fatica a riaccendersi se non con un minimo di gas e poi quando accelero il motore tende a spegnersi...
27.05.14 - prova 1 - YouTube (http://youtu.be/TVfgf-qi8fo)
27.05.14 - prova 2 - YouTube (http://youtu.be/PIsfcjF_mF0)
27.05.14 - prova 3 - YouTube (http://youtu.be/-vNsU_4FFgY)
143221
143222
L'anticipo nel tuo caso è fisso, quindi 17° li hai da quando il motore compie 1 giro al minuto fino a quando sei a manetta.
Comincia con le piccole cose: dietro la leva di avviamento c'è una vite che tiene un coperchio a forma cilindrica, dentro c'è lo spinotto che porta corrente dallo statore all'impianto elettrico.
Stacca quel connettore così vediamo se c'è qualche corto nell'impianto elettrico della vespa e prova.
Occhio ad andare in giro per strada perchè sei praticamente senza luci, frecce, stop e quant'altro di elettrico non funzionante.
Se fa la stessa cosa allora già hai escluso il cablaggio del telaio, riattacca il tutto e amen.
Seconda cosa controlla il cablaggio del cavo candela alla centralina e alla candela, deve essere ben saldo e l'isolante in buono stato.
Terza cosa togli il volano e assicurati che tutti i cavi che sono collegati allo statore non siano spellati e irrigiditi.
Fatto questo se ancora non risolvi, inizia con le sostituzioni dei componenti uno alla volta:
- Candela
- Pickup dello statore (quel coso nero avvitato allo statore da cui parte il cavo rosso)
- Centralina alta tensione
Metti il getto da 45 e il max attorno all'80
sartana1969
28-05-14, 13:14
...fai UNA REGOLAZIONE/PROVA per volta e verificane l'efficacia...
salmistraro
28-05-14, 13:36
Grazie Mincio e Sartana, appena posso provo uno step per volta....
una cosa volevo sapere:
quando ho regolato l'anticipo, al minimo mi segnava circa 15°,
ma quando andavo ad accelerare la lineetta sul volano (il segno dei 17°) si spostava e si allineava con la tacca sul carter del PMS...
come mai? ho regolato bene?
altro dubbio...
luci, fari e clacson funzionano bene, le frecce posteriori lampeggiano, ma non in modo regolare,
e quelle anteriori non lampeggiano proprio...
ho provato a verificare con il tester se arrivava corrente, ma nulla e mi ero ripromesso di verificarle un'altro giorno, trascurando il "guasto"...
forse è proprio questo il problema? che c'è assorbimento di corrente da qualche parte?
Si è normale, l'accensione 4 poli pk è dotata di doppia scintilla e la pistola rileva un minimo di scostamento anche se in realtà non c'è.
No, per le freccie è solo un problema di massa non sufficiente, il motore non ne risente.
Si spegne, invece, (o da problemi) solo se il cavo verde che proviene dal blocchetto di accensione va in corto.
salmistraro
30-05-14, 09:50
Sono un po abbattuto, ma non mollo...
la vespa si accende solo con l'aria tirata e anche da calda se chiudo l'aria si spegne....
ieri avendo un po più di tempo volevo fare tutte le prove che mi avete consigliato, ed ho fatto quanto segue:
1- staccato il connettore che collega l'impianto elettrico alla vespa, ma nulla... sempre solito problema
2- ho sostituito il getto del massimo da 88 a 80 per via della candela bagnata, ma nulla... sempre solito problema
3- sostituendo la candele ho trovato delle piccole perdite dal filetto della candela stessa, allora ho stretto un po meglio la candela vecchia, ma ho fatto il danno!!!!!
ho spanato il filetto della testa!!!! :testate:
poteva essere che entrasse aria dalla candela e quindi risultava magra la miscela tanto da farla spegnere?
questo spiegherebbe il fatto che da "calda" i metalli si dilatano e quindi poteva passare più aria dal filetto?
ora:
1- cerco di cambiare solo la testa?
2- cerco di sistemare in qualche modo il filetto?
3- sostituisco in toto il GT?
grazie
Smonta solo la testa, vai da un meccanico e ti fai mettere un helicoil per ripristinare il filetto.
salmistraro
30-05-14, 10:20
Bella li!
come si dice a Milano...
Appena ripristino proseguo, ma sono sempre più convinto, o almeno ci spero, che fosse quello il problema....
salmistraro
31-05-14, 09:51
Helicoil MONTATO!!!
Ma sarò via fino a lunedì...
Intanto vi faccio vedere come ho trovato il cielo del pistone...
http://img.tapatalk.com/d/14/05/31/ba2udupy.jpg
A voi i commenti...
Marco
salmistraro
02-06-14, 16:49
Eccomi... Nulla da fare, non era quel piccolo sfiato dalla candela.
Ecco come si comporta ora:
Si accende solo con l'aria tirata e se viene chiusa si spegne.
Con l'aria tirata appena accelero anche gradualmente si spegne...
Oggi dopo alcune prove sempre da ferma, l'ho spenta e lasciata li 10 minuti, ho staccato la candela nuova ed ho visto che era pulitissima!
L'ho rimontata, ho visto che usciva benzina dal filtro del carburatore e ho cercato di rimettere in moto, ma faceva fatica...
Poi mi sono accorto che sputava miscela dalla marmitta!!
Una decina di pedivellate e un po' di gas ed è ripartita, sempre con gli stessi sintomi, ma essendo invasata di miscela qualche colpo di gas me lo ha fatto dare tanto che ho sentito uno scoppio/sfiato come se si liberasse della miscela!
Non so più cosa fare e provare!!
Non mi fa capire più niente!!!
Se volete ricontrollo le fasi della valvola/travasi e scarico, magari la risposta è li?
Marco
Ma hai rifasato il cilindro visto che lo vedo tornito?
salmistraro
03-06-14, 08:57
Si Mincio,
Sotto ho dovuto spessorareal basamento per avere la luce di scarico completamente aperta nel PMI di conseguenza sopra mi trovavo uno squish di 2,75 mm che era troppo e ho fatto abbassare il cilindro...
Ora si aggira intorno a 1,5...
Marco
Quindi grosso modo hai basettato un millimetro?
Che fasature ti sono uscite fuori?
Travaso, scarico, anticipo e ritardo?
salmistraro
03-06-14, 21:08
eccomi Mincio,
Come ti dicevo ho dovuto spessorare al basamento per avere il cielo del pistone al filo basso della luce di scarico al PMI,
Ho fatto così per avere dei flussi in uscita migliori e non avere scalini...
Allora le fasi sono le seguenti:
Scarico 180*
Travaso 135*
Ammissione 87*-40* - complessivo 127* <<<---- albero originale
Mi rendo conto che sono un po altine... Ed in effetti il motore gira altissimo....
Marco
salmistraro
05-06-14, 10:39
quindi, come mi muovo?
A:
tolgo lo spessore di 1 mm al basamento per abbassare la fasatura del motore
e spessoro in testa per mantenere lo squish di 1,5 mm?
B:
o metto uno spessore da 0,5 mm al basamento sempre per abbassare la fasatura del motore
e NON spessoro in testa per portare lo squish a 1 mm?
C:
lascio tutto come è, e cerco un'albero con anticipi/ritardi differenti?
D:
lascio tutto come è, e smonto il mio e lo lavoro?
grazie
Mi sembra strano che solo basettando sei arrivato ad una fasatura così elevata su questo cilindro.
Il travaso è troppo alto, lo scarico potrebbe passare, l'aspirazione è troppo breve.
Togli la basetta da sotto al cilindro, almeno qualche grado lo guadagni, e se sei troppo compresso, metti uno spessore tra cilindro e testa.
salmistraro
05-06-14, 11:13
Ok proverò a vedere, ma poi avrò uno squish di 0,5 non è troppo basso?
Marco
Non avendo il motore sotto mano non so come hai basettato con precisione..tu togli la basetta da sotto e porta lo squish ad un valore accettabile 1,4 - 1,5 spessorando quanto serve in testa.
salmistraro
05-06-14, 11:40
ok appena riesco tolgo la basetta, misuro e lasi e nel frattempo mi arriva so spessore da mettere fra cilindro e testa.
Grazie Mincio
salmistraro
05-06-14, 12:28
sotto ho messo due guarnizioni di carta e in mezzo lo spessore di 1 mm
stavo pensando... (occhio sono pericoloso)
se tolgo lo spessore sotto di 1 mm, avrò le fasature più basse di quelle che sono adesso,
ma le luci di scarico e travaso non si aprono perfettamente ed avrò uno scalino,
mentre lo squish si abbassa notevolemte a 0,5 mm, giusto?
avendo un amico buon tornitore e conoscendo un bel posticino qui a milano
dove ti fanno il pistone con tutte le tue esigenze a 25€
posso operare in questo modo:
A: abbassare il cielo del pistone di 0,8 - 0,9 mm per avere le luci di scarico e travaso abbastanza aperte e per abbassare un pelo le fasature
in modo da portale a circa T 130 S 175 idem per lo squish, arrivando a 1,4 circa
B: farmi fare un pistone apposito che sia più basso del mio di 0,8 - 0,9 per i motivi di cui sopra.
ho detto una ca..ata ....
E tu spenderesti tutti questi soldi per un DR?
Io onestamente no, a 60 euro si prende nuovo e se vuoi di più prendi direttamente un polini e amen.
Se le luci rimangono un po coperte pazienza..
salmistraro
05-06-14, 13:25
Hai ragione Mincio,
per un Dr non ne vale la pena, ma vorrei che almeno funzionasse sto benedetto motore...
P.S. non trovo le guarnizioni/spessori per la testata di un 102.. dove posso cercarle?
Grazie
O senti Sartana1969 se ha qualcosa di pronto, oppure la ricavi da un foglio di rame che puoi benissimo tagliare con un paio di forbici.
sartana1969
05-06-14, 15:03
Mi sembra strano che solo basettando sei arrivato ad una fasatura così elevata su questo cilindro.
Il travaso è troppo alto, lo scarico potrebbe passare, l'aspirazione è troppo breve.
Togli la basetta da sotto al cilindro, almeno qualche grado lo guadagni, e se sei troppo compresso, metti uno spessore tra cilindro e testa.
l'aspirazione è corretta con valvola originale di carter special/pk 1° serie e albero normale
concordo appieno sulle fasature rilevate in canna
salmistraro
05-06-14, 15:46
ok Sartana, sono d'accordo anche io,
le fasature sono quelle, le ho ricontrollate...
ho un pistone Asso, probabile che sia quello?
ma oltre a togliere 1 mm sotto di spessore e metterlo sopra in testa per abbassare la fasatura e manterene lo squish.
(anche se mi viene fuori uno scalino di 1 mm sia in scarico che in travaso)
dovrei tirare giù l'albero e modificare la fasatura di ammissione togliendo materiale?
sono disposto a ritirare giu tutto il motore e rimettermi al lavoro, se necessario per un corretto funzionamento...
sartana1969
05-06-14, 16:11
ok Sartana, sono d'accordo anche io,
le fasature sono quelle, le ho ricontrollate...
ho un pistone Asso, probabile che sia quello?
ma oltre a togliere 1 mm sotto di spessore e metterlo sopra in testa per abbassare la fasatura e manterene lo squish.
(anche se mi viene fuori uno scalino di 1 mm sia in scarico che in travaso)
dovrei tirare giù l'albero e modificare la fasatura di ammissione togliendo materiale?
sono disposto a ritirare giu tutto il motore e rimettermi al lavoro, se necessario per un corretto funzionamento...
con la configurazione con cui hai misurato le fasi in canna qui sopra, fai sta misura:
- gira l'albero e arriva al PMS - segnalo con una matita a punta finissima (o una lama sottile) sulla camicia
adesso abbassa il pistone al limite superiore della luce di scarico e segna (devi avere la luce chiusa eh) sempre sulal camicia
BON se sta misura è diversa da 21,50 mm hai misurato male le fasi (se sei in corsa 43)
salmistraro
05-06-14, 20:11
Raga, lo spessore sotto è di 2 mm non 1 mm, mi ricordavo male...
Ho rimisurato tutte le fasi e corrispondo a quelle citate, ma dal PMS alla luce di scarico ho 24,00 mm...
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
salmistraro
06-06-14, 09:20
Rieccomi,
lo spessore della base è di 2 mm con una guarnizione di carta sopra e una sotto...
ho fatto un piccolo errore di calcolo leggendo un 255* anzichè un 245* per il travaso..
quindi le fasi ricontrollate 3 volte con un po più di attenzione sono le seguenti:
Scarico 180* ----- 270*- 90*
Travaso 125* ---- 245* - 120*
Ammissione 87*-40* - complessivo 127* <<<---- albero originale
Squish 1,5 mm
altezza dal PMS al Cielo della luce di scarico circa 24,50 mm
credo che come fasatura vada bene, no?
mi converrebbe abbassarle di 1 mm per fare girare il motore più basso e spostare la coppia più giù
in modo tale da avere la 4a marcia che tira anzichè rallentare?
Credo che il problema di tirare la quarta sia marginale visto che il motore non riesce a fare mezzo chilometro senza fermarsi!
Togli tutte le basette e porta lo squish a 1,5 o più alto poi riprova e vedi se riesci a risolvere il problema che hai.
Poi si pensa alla messa a punto.
salmistraro
27-02-15, 12:54
Mincioooooo, Sartanaaaaa....
Reiccomi...
diciamo che mi ero arreso e la vespa è stata li ferma per un'annetto, ma in questi giorni ho il motore aperto in quanto ho scoperto che avevo una perdita di olio dal perno del cambio, di conseguenza ho dovuto riaprire tutto e visto che ci siamo voglio fare tutte le cose con criterio grazie anche al vostro prezioso aiuto...
a breve vi posto tutte le foro dei carter lavorati e del cilindro che mi avevate chiesto in precedenza, poi passo passo, se volete aiutarmi, mettiamo su questo motore in maniera ottimale...
Ciao
sartana1969
27-02-15, 13:03
Mincioooooo, Sartanaaaaa....
Reiccomi...
diciamo che mi ero arreso e la vespa è stata li ferma per un'annetto, ma in questi giorni ho il motore aperto in quanto ho scoperto che avevo una perdita di olio dal perno del cambio, di conseguenza ho dovuto riaprire tutto e visto che ci siamo voglio fare tutte le cose con criterio grazie anche al vostro prezioso aiuto...
a breve vi posto tutte le foro dei carter lavorati e del cilindro che mi avevate chiesto in precedenza, poi passo passo, se volete aiutarmi, mettiamo su questo motore in maniera ottimale...
Ciao
Tu metti le foto....
salmistraro
27-02-15, 13:24
Eccole....
Se ne servono altre chedete pure...
15118215118315118415118515118615118715118815118915 1190151191151193151194151195
sartana1969
27-02-15, 14:05
Intanto cambia i paraoli....
Che carburatore andrai a montare? Che marmitta?
Perchè una biella a bronzina?
salmistraro
27-02-15, 14:09
I paraoli sono nuovi... li cambio lo stesso?
Andrò a montare:
- carburatore phbc 19/19
- marmitta Proma Nuova
La biella è quella che c'era montata sul motore....
sartana1969
27-02-15, 14:18
I paraoli sono nuovi... li cambio lo stesso?
Andrò a montare:
- carburatore phbc 19/19
- marmitta Proma Nuova
La biella è quella che c'era montata sul motore....
Premessa: potrebbero andare bene anche quelli.
Ciò premesso la stragrande maggioranza di noi utilizza i corteco blu che non danno problemi.
Quelli neri (ariete, rms, rolf .....) ogni tanto non tengono.
Finchè è quello del volano lo sostituisci e bon - se il problema te lo da quello della frizione ti tocca riaprire il motore.
Veniamo alla biella - fai una bella foto al piede (la parte interna - dove si vede la bronzina) e allo spinotto del pistone
salmistraro
27-02-15, 19:22
Ottimo, grazie per la premessa, inizio a mettere nella lista della spesa i cuscinetti corteco blu (che tra l'altro forse dovrei avere come scorta)
Ecco le foto.151199151200151201151202
sartana1969
27-02-15, 20:44
Ottimo, grazie per la premessa, inizio a mettere nella lista della spesa i cuscinetti corteco blu (che tra l'altro forse dovrei avere come scorta)
Ecco le foto.151199151200151201151202
Paraoli corteco blu
ci sono anche dei kit - tipo questo
http://www.fms2.com/5169-kt-kit-revisione-albero-motore-cif-per-piaggio-vespa-50-90-125-primavera-125-et3-50-pk-125-pk-con-cono-da-19mm-20mm-34102.aspx
Prendi comunque un kit che abbia anche gli OR per fare un buon lavoro
foto dello spinotto????
hai i dadi M7 - chiave 10 per il cilindro?
salmistraro
27-02-15, 21:23
Sono queste le foto? Spero di aver fatto giusto...
I dadi si aprono con una chiave 11...
151204151205
sartana1969
27-02-15, 22:24
Sono queste le foto? Spero di aver fatto giusto...
I dadi si aprono con una chiave 11...
151204151205
mi sembravano da 10
verifica se lo spinotto, nella parte centrale, è consumato rispetto al resto (dove non lavora la bronzina)
salmistraro
28-02-15, 07:57
Lo spinotto è liscissimo...
I paraoli li ho già tranne che quello lato volano che è per albero da 20!! a me serve per albero da 19...
Intanto inizio a montare gli altri in attesa che mi arrivi quello da 19.
Quello lato frizione lo monto come da foto?
151208151209
salmistraro
01-03-15, 13:07
Rsgazzi ho la possibilità di avere o un'albero anticipato o normale nuovo, cosa mi consigliate? Meglio albero da 19 o 20 considerato che andrò a cambiare anche i cuscinetti? Grazie
L'albero lo prendi in base al volano che hai a disposizione; vedendo l'albero a bronzina mi viene da supporre che tu stessi usando un'accensione cono 19, quindi anche l'albero deve essere cono 19 se la vuoi riutilizzare.
salmistraro
02-03-15, 10:54
Ciao Mincio, proprio ieri ho misurato col calibro l'albero e mi da 19,95...
Oggi misuro anche il volano che dovrebbe essere da 20...
Ho provato a inserire il paraolio da 20 lato volano sull'albero prima di montarlo e non ha giochi, si innesta bene senza spazi e i residui di olio presenti sull'albero vengono spinti tutti quando lo inserisco.
Poi rimuovendo il paraolio ho inserito l'albero con il cuscinetto sul carter (scaldando il carter) questo si è inserito bene fino a metà poi con un martelletto di gomma ho battuto sull'albero finche il cuscinetto non entrasse bene...
Ora il cuscinetto lato volano accoppiato con l'albero ed inserito nella sua sede del carter ha una buona rotazione, ma è normale che abbia un po di gioco?
La rotazione e buona ma se afferro l'albero e lo muovo su e giù il cuscinetto balla un pelo...
Mercoledi mi vedo con un'amico per l'albero e non so se tenermi il mio, prenderne uno nuovo a rulli ma normale o uno nuovo a rulli anticipato...
salmistraro
02-03-15, 11:35
Quelle che vedete sono le misure che ho rilevato, mentre nel video si vede il gioco del cuscinetto...
151282151283https://vimeo.com/121013104
sartana1969
02-03-15, 12:01
il dado che usi per avvitare il volano è chiave 14-17 o 19?
salmistraro
02-03-15, 13:43
Confermo che uso la chiave del 19 per avvitare e svitare il volano
sartana1969
02-03-15, 14:59
Confermo che uso la chiave del 19 per avvitare e svitare il volano
quindi cono 20 - quindi la tua accensione non è a puntine
salmistraro
02-03-15, 16:15
Esatto non è a puntine...
Come mi conporto con il gioco del cuscinetto?
Meglio sostituirlo?
sartana1969
02-03-15, 20:59
Ciao Mincio, proprio ieri ho misurato col calibro l'albero e mi da 19,95...
Oggi misuro anche il volano che dovrebbe essere da 20...
Ho provato a inserire il paraolio da 20 lato volano sull'albero prima di montarlo e non ha giochi, si innesta bene senza spazi e i residui di olio presenti sull'albero vengono spinti tutti quando lo inserisco.
Poi rimuovendo il paraolio ho inserito l'albero con il cuscinetto sul carter (scaldando il carter) questo si è inserito bene fino a metà poi con un martelletto di gomma ho battuto sull'albero finche il cuscinetto non entrasse bene...
Ora il cuscinetto lato volano accoppiato con l'albero ed inserito nella sua sede del carter ha una buona rotazione, ma è normale che abbia un po di gioco?
La rotazione e buona ma se afferro l'albero e lo muovo su e giù il cuscinetto balla un pelo...
Mercoledi mi vedo con un'amico per l'albero e non so se tenermi il mio, prenderne uno nuovo a rulli ma normale o uno nuovo a rulli anticipato...
se tu prendi un cuscinetto nuovo e provi a muovere assialmente la pista interna rispetto alla esterna, sentirai del gioco - è normalissimo che ci sia
più è grande il pezzo che monti in quella pista e più quello scostamento, misurato in mm nella parte esterna del pezzo, è maggiore, questo a parità di gioco della pista (o di scostamento angolare)
salmistraro
02-03-15, 21:52
Ok grazie,
attendo le gurnizione e poi chiudo il tutto.
L'albero lo tengo così o ne prendo uno nuovo, magari con la gabbia a rulli e magari anticipato?
Che migliorie può portare?
Grazie
sartana1969
02-03-15, 22:03
Ok grazie,
attendo le gurnizione e poi chiudo il tutto.
L'albero lo tengo così o ne prendo uno nuovo, magari con la gabbia a rulli e magari anticipato?
Che migliorie può portare?
Grazie
non hai la manutenzione della bronzina - con i giri che fa il 102 la bronzina, se prendere gioco, non dura molto.
se cambi albero e ne prendi uno con gabbia a rulli nel piede di biella, montando un 102 devi montare una gabbia più larga, in maniera tale che i rulli lavorino sempre su tutta la superficie interna del piede di biella. Se monti l'originale fornita a corredo con la biella prova a fare un falso montaggio del pistone sulla biella, con la sua gabbietta "stretta", metti la biella in mezzo al pistone, quindi porta la gabbietta tutta di lato - capirai immediatamente di cosa parlo
salmistraro
02-03-15, 22:17
Grazie Sartana,
Se prendo l'albero nuovo con la gabbia a rulli provvederò a sostituirla con una piu larga...
Ma sto albero nuovo me lo consigliate anticipato o no?
sartana1969
03-03-15, 06:58
Grazie Sartana,
Se prendo l'albero nuovo con la gabbia a rulli provvederò a sostituirla con una piu larga...
Ma sto albero nuovo me lo consigliate anticipato o no?
sì
salmistraro
03-03-15, 12:20
Grazie sartana!
Albero motore rismontato!151355151356
Crociera, montata!
Paraoli, montati!
Rapporto 63 montato!
va tutto bene?
151352151353151354
sartana1969
03-03-15, 15:59
Tutto ok.
Consiglio: monta il piatto ganasce
salmistraro
05-03-15, 13:24
Ok grazie.
Gabbia a rulli per futuro albero arrivata, ha ancora un piccolo gioco a dx e a sx, ma credo che vada bene....
151476
Mentre per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero motore lato volano ho pensato di prendere l'SKF in C4 schermato.
Che ne pensate?
Proseguo?
151477
sartana1969
05-03-15, 14:31
Ok grazie.
Gabbia a rulli per futuro albero arrivata, ha ancora un piccolo gioco a dx e a sx, ma credo che vada bene....
151476
Mentre per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero motore lato volano ho pensato di prendere l'SKF in C4 schermato.
Che ne pensate?
Proseguo?
151477
togli le schermature...
salmistraro
10-03-15, 09:04
Rieccomi,
In attesa che mi arrivi l'albero anticipato, oltre che a pulire i carter e inserire il nuovo cuscinetto lato volano Volevo iniziare a configurare il carburatore.
Considerato che:
- il GT è un 102 con qualche lavorettino;
- i carter sono raccordati;
- i rapporti sono 22/63;
- la marmitta è una proma;
- la frizione è a 4 dischi con molla rinforzata e parastrappi;
Sapendo anche che il carburatore è un SHBC 19 con filtro a lamelle, cosa mi consigliate come getti?
Grazie
Se è rimasto 102 Dr, con filtro originale dovresti stare dall'82 all'85... Il filtro che hai non lo conosco, probabile ti servano getti più grandi.
Se devi comprare il kit dei getti io ti consiglio quello della Polini, anche come acquisto di getti singoli.
salmistraro
11-03-15, 10:57
Eccomi,
La configurazione che ho è la seguente:
Avviamento: 60
Minimo: 48
Max: 85
Ho anche altri vari getti nel caso dovessi sostituirli, nel forum si parla di configurazione standard con un getto del minimo da 45, è il caso di partire eventualmente con quello da 45?
Il carburatore e il filtro sono quelli in foto...
che ne dite?
Grazie
151668151669151670
sartana1969
11-03-15, 11:24
è inutile parlare di getti prima.
diciamo che il tuo motore può tirare dal 75 all'85 come max
42-45-48 come minimo
la cosa migliore è provare quando metti in moto.
Se, come ti hanno suggerito, comprera i getti polini, occhio - le tarature di polini son diverse (ovvero, un 80 pur che sia non equivale ad un 80 polini)
salmistraro
11-03-15, 11:52
Grazie Sartana, ma non ho capito l'ultima frase sui getti...
Intendevi dire che i getti polini sono meglio calibrati di altri? Ovvero che un 80 Polini potrebbe corrispondere ad un 85 After market?
Intanto che c'ero ho lucidato la testa del pistone...
Non so se ho fatto cosa buona e giusta...
Prima
151671
Dopo
151672
sartana1969
11-03-15, 12:54
Grazie Sartana, ma non ho capito l'ultima frase sui getti...
Intendevi dire che i getti polini sono meglio calibrati di altri? Ovvero che un 80 Polini potrebbe corrispondere ad un 85 After market?
Intanto che c'ero ho lucidato la testa del pistone...
Non so se ho fatto cosa buona e giusta...
Prima
151671
Dopo
151672
La lucidatura va bene.
I getti polini sono il motivo per cui tutte le tarature che polini da nel suo libretto istruzioni sono magre.
Io non compro getti polini ma mi vien da pensare, per logica deduzione, che essendo magre le tarature del libretto polini, rispetto ai getti di altra marca un getto a polini dell'80 è un 85/87/90 dell'altra marca.
Quindi, alla fine dei conti, è come hai detto tu.
salmistraro
19-03-15, 19:34
Eccomi qui con tre cosine nuove nuove....
Albero, ststore e centralina...
Ho solo un problema, lo spinotto è 12 mm ed ho a disposizione la sua gabbia 12 x 17 x 15, peccato che il foro sulla biella sia del 19 e la gabbia a rulli che c'è in dotazione è 15 x 19 x 20 (troppo grande per il mio spinotto e troppo larga).
Ho provato a cercare in giro una gabbia a rulli da 12x19x15 o 16, ma nulla da fare...
L'unica soluzione che mi viene in mente è lavorare al tornio un cilindretto con diametro interno da 17 ed esterno da 19 per poter ridurre il diameteo del foro della biella ed usare il mio cuscinetto 12x17x15.
Che ne dite?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/19/d5a2d6126894df7824b4830aeb3076bf.jpg
Qui si vede il dilemma....
La gabbia chiara ha la dimensioni giusta per la biella, ma sbaglia sia per il perno che per la larghezza
La gabbia scura ha le dimesione giuaste sia per il perno che per la larghezza, ma non per il foro sulla biella...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/19/5152ff75d66417851a2a1119d6b34361.jpg
salmistraro
21-03-15, 13:43
Alla fine ho scoperto che l'albero nuovo è per un 125... va bhe nessun problema, me lo avevanoa regalato...
Ho rimontato il mio albero originale...
Prima di chiudere ho preso la guarnizione, ho oliato la carta ed ora ho i carter chiusi!
Ecco le foto.
151991
151992
Prossimo step sarà montare la frizione, il volano ed il GT per poi misurare le fasi...
salmistraro
23-03-15, 07:16
Carte chiusi!, frazione montata, statore, volano e centralina pure...
Se c'è qualche errore nel montaggio avvisatemi grazie.
Ho un solo dubbio sul volano nuovo che ha 5 bobine piccole anziche 4 grandi ed il "coso nero" ha una posizione diversa rispetto a quello che c'era montato, ma i fili che vanno alla centralina sono sempre tre ed anche i fili che vanno all'attacco per le luci hanno gli stessi pin nelle stesse posizioni...
Potrebbe andare bene lo stesso?
Oggi monto il GT e misuro le fasi...
152052
152053
152054
152055
salmistraro
23-03-15, 20:11
Oggi ho misurato le fasi del motore, e volevo chiedere a voi come procedere e quali sarebbero quelle ottimali...
Tenendo presente che monterò:
- carburatore da 19
- marmitta proma
- rapporti 22/63
A: fasi con solo la guarnizione in alluminio fine.
Valvola: 89 - 39
Travaso: 115
Scarico: 189
B: fasi con lo spessore di alluminio e 2 guarnizioni di carta (la configurazione che avevo prima)
Travaso: 128
Scarico: 198
Come procedo?
salmistraro
25-03-15, 22:15
Quindi? Nessuno riesce ad aiutarmi?
La misura della fase di scarico l'ho fatta portando il pistone nel PMS e ruotando il volano in senso orario fino a che il pistone no è arrivato sopra la luce dello scarico, a quel punto ho azzerato la ruota graduata e ho continuato a girare in senso orario finche il postone è sceso e poi è ritornato su a chiudere la luce dello scarico.
Mi sono fermato ed ho letto i gradi che indicava la ruota graduata, giusto vero?
Le fasi ottimali non dovrebbero essere - Scarico 180 - Travaso 125?
Mi preoccupa il fatto che la fase di scarico solo con lo spessore minimo sia già a 189...
Mi potete aiutare su come procedere?
sartana1969
25-03-15, 23:05
tu sopra il cilindro lo avevi fatto spianare?
ti ripeto quello che ti dissi un anno fa - guarda in canna e segna il PMS sulla canna (con lama, lametta o matita - segnalo in coincidenza dello spigolo mantello-cielo del pistone) e misura la distanza tra il tuo pms e la parte più alta della luce di scarico. Posta la misura in mm.
se lo scarico non è mai stato lavorato la fase di 189 senza nulla sotto è impossibile che si verifichi per un DR.
Te lo dico brevemente - la fase è la misura (in gradi) in cui una luce sta aperta nel moto alternativo del tuo pistone.
salmistraro
26-03-15, 10:40
Si sartana lo avevo fatto spianare perché mettendo alla base una basetta di alluminio da 2 mm e 2 guarnizioni di carta (per far si che il pistone nel PMI aprisse tutta la luce di scarico) avevo uno squish enorme, cosi facendo ho ridotto lo squish a:
- 1,95 mm
Ho segnato in canna con la lama del taglierino (segnetto sottilissimo) ed ho misurato la distanza dal PMS al cielo della luce di scarico e mi dà:
- 23,70 mm
Ora ho un dubbio su come ho misurato la fase di scarico:
In poche parole se metto una torcia nella bocca dello scarico, appena vedo la luce azzero il mio goniometro, poi ruotando in senso orario mi fermo non appena la luce non si vede più dopo che il pistone è sceso e risalito.
Questa misura è netta ovvero da quando la fascia elastica fa aprire la luce di scarico fino a quando non la va a chiudere che è di:
- 198 gradi
Ma se misuro la fase di scarico da quando il cielo del pistone è + o - in linea con il cielo della luce di scarico, faccio la mia rotazione oraria fino a ritornare in linea con il cielo della luce di scarico, la misura che mi restituisce è:
- 183 gradi.
Attendo tue. Grazie
salmistraro
26-03-15, 10:49
Mi sono dimenticato di allegare qualche foto:
Qui si vede la basetta...
152195
Qui si vede la misura di 198 utilizzando la torcia.
152196
152197
152198
152199
Mentre qui la misura di 183 mettendo il cielo del pistone in linea con il cielo della luce di scarico ovviamente riazzerando il goniometro.
152200
152201
salmistraro
27-03-15, 13:27
Quindi le mie fasi possono andare bene o ci sono errori nelle misurazioni?
salmistraro
09-04-15, 12:07
Rieccomi qui,
Il carburatore l'ho settato cosi:
Min.45
Max 85
Avv.65
Vite di rwgolagione a 1 giro e mezzo
ho chiuso tutto, inserito il tubo della benzina dalla tanica ed avviato.
1- il carburatoere perde benzina dal filtro per qualche secondo e poi smette.
2- il motore si è acceso e rimane acceso, ma tende a salire e scendere di giri da solo. Cosa può essere?
Grazie
salmistraro
29-04-15, 08:09
A Riciao,
Problema dei giri che salivano e scendevano l'ho risolto in quanto pescava aria dal collettore della marmitta.
Ora sto cercando di carburare e mi succede questo:
A vespa ferma al minimo dopo un pò esce del fumo nero (leggero), accelero a fatica come se fosse ivasata e dopo 2/3 sgasate si libera e riprende facendo uscire fumo bianco (leggero), poi se continuo ad accelare il motore tende a morire (il clsssico buuuooooo) e la vespa rimane accelerata per 1/2 minuti.
Ho smontato la candela ed il risultato è quello in foto. Non so se si vede ma il colore è un nocciola chiaro ma è bagnata.
Come posso risolvere?
Scendo di qualche punto con il getto del max o regolo l'accensione?
Grazie
153159153160
salmistraro
30-04-15, 19:07
Nessuno è in grado di aiutarmi?
Io proverei in strada più che sul cavalletto. Che olio usi per la miscela? A quanto la fai?
Mi sembra che tu sia magro comunque. Hai giocato un po' con la vite aria-miscela?
Se ce l'hai tieni a portata di mano anche una centralina et3/px perchè ho qualche dubbio che quella postata in foto (per accensioni 4 poli pk) sia pienamente compatibile con lo statore che hai.
Io ho fatto la prova diverso tempo fa e non ricordo se fosse la centralina pk a non funzionare bene con lo statore 6 poli o la centralina et3/px a non funzionare bene con lo statore 4 poli pk.
sartana1969
04-05-15, 15:57
Se ce l'hai tieni a portata di mano anche una centralina et3/px perchè ho qualche dubbio che quella postata in foto (per accensioni 4 poli pk) sia pienamente compatibile con lo statore che hai.
Io ho fatto la prova diverso tempo fa e non ricordo se fosse la centralina pk a non funzionare bene con lo statore 6 poli o la centralina et3/px a non funzionare bene con lo statore 4 poli pk.
sicuramente centralina 4 poli (3 faston) non va bene con le 6 poli (4 faston)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.