PDA

Visualizza Versione Completa : Px125 - aumenta di giri ma non di velocità



lanciadelta
21-05-14, 13:30
Ciao a tutti,

con la mia PX125e mi capita di tirare la terza o la quarta e arrivare a metà della corsa dell'acceleratore e sentire un aumento di giri senza avere nessun incremento di velocità, ne segnata dal contachilometri ne avvertita da me.
Da quello che ho capito non si tratta di "murare" perchè nel qual caso dovrei avere una diminuzione di giri non un fuorigiri.
A qualcuno è mai capitato? Cosa potrebbe essere?

La mia configurazione è la seguente:
polini 177
lavori al carter
mazzucchelli anticipato
valvola originale
Si20/20 con foro
frizione 6 mole con z22 (vorrei mettere il z23 DRT)
cambio originale
megadella v1.5 (ora ho rimesso il padellino originale)

Grazie a tutti

Lorenzo

gian-GTR
21-05-14, 13:33
i dischi slittano?
prova con le molle rinforzate
ciao

lanciadelta
21-05-14, 13:48
Quindi dici potrebbe essere un problema di frizione?
Perchè dovrebbero slittare ad alte velocità di rotazione con relativa bassa coppia e non in ripresa?



i dischi slittano?
prova con le molle rinforzate
ciao

gian-GTR
21-05-14, 13:54
non é che si possa andare a cercare molto lontano...
se i giri aumentano e la ruota non risponde l'unico organismo del motore che é soggetto a sfregamento é la frizione, il resto sono tutte ruote dentate e loro di sicuro non sono soggette a slittamenti :mrgreen:

in genere ci si rende conto dello slittamento proprio agli alti giri, nell'entrata in coppia, dove la coppia del motore da uno strappo....

i motivi possono essere:
olio inadeguato
dischi finiti
molle sfibrate
frizione leggermente troppo tirata
ciao

joedreed
21-05-14, 13:55
Che olio usi? Metti 80w90, dischi in pasta e prova comunque a mettere molle rinforzate. Il pignone drt 23 ci vorrebbe proprio sulla tua configurazione, io ne ho provati per 6 e 7 molle e sono ottimi (adesso ho cambiato frizione e primaria e non li monto).

Gabriele82
21-05-14, 13:59
Perché di solito slitta in terza e quarta.

gian-GTR
21-05-14, 14:12
Perché di solito slitta in terza e quarta.
perché la coppia esercitata sui dischi é maggiore nelle marce lunghe
ciao

joedreed
21-05-14, 14:16
L'anello è presente sulla campana?

lanciadelta
21-05-14, 14:28
L'anello è presente sulla campana?

no l'anello ce l'ho qui sulla scrivania (ti chiederai che caxxo mi serve a fare sulla scrivania :mogli:) e devo ancora montarlo.

Quindi:
- olio nuovo 89w90 -- ok
- Molle rinforzate e dischi nuovi - che dite prendo queste?? SERIE FRIZIONE DR, 7 DISCHI CON 6 MOLLE RINFORZATE VESPA PX 125/150, GT, GTR, TS, SPRINT, SPRINT VELOCE, SUPER (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=613037531&lan=ita&area=elaborazioni&comp=VL&comp1=VL&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+009&x=elaborazioni)
- Faccio saldare l'anello (dove lo metto? a metà dello spessore o verso la fine?)

Cosa intendi per "dischi in pasta"?

Grazie

Gabriele82
21-05-14, 14:34
anello alla fine del "fiore" e olio sae30..

joedreed
21-05-14, 14:38
Anello a 2/3 e dischi in pasta modifica Cosa (ma vanno bene anche quelli in sughero).

gian-GTR
21-05-14, 14:40
le frizioni 4 mdischi sono più difficili da settare
cambia IMPERATIVAMENTE anche questo PIATTELLO SPINGIDISCO MOLLA FRIZIONE VESPA 125 VN1T>2T, VNA1T>2T, VNB1T>6T, GT/GTR/TS; 125/150 SUPER, 150 VL1T>3T, GS150 VS1T>5T, VB1T, VBA1T, VBB1T>2T, GL, SPRINT, SPRINT VEL., GS160, 180SS, PX 125/150 (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=613037531&lan=ita&area=elaborazioni&comp=VL&comp1=VL&cat=parti+motore&subcat=frizioni+e+parti&code=FR+021&x=elaborazioni)
e poi a te le regolazioni
all'inizio alterna le molle originali alle rinforzate (basterà di sicuro)
anello mettilo in basso, ma verifica bene che non intralci il movimento dei dischi
ciao

lanciadelta
21-05-14, 14:47
cambio il piattello perchè potrebbe essere usurato? quindi non fa abbastanza presa e lascia i dischi lenti? ho capito bene?


le frizioni 4 mdischi sono più difficili da settare
cambia IMPERATIVAMENTE anche questo PIATTELLO SPINGIDISCO MOLLA FRIZIONE VESPA 125 VN1T>2T, VNA1T>2T, VNB1T>6T, GT/GTR/TS; 125/150 SUPER, 150 VL1T>3T, GS150 VS1T>5T, VB1T, VBA1T, VBB1T>2T, GL, SPRINT, SPRINT VEL., GS160, 180SS, PX 125/150 (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=613037531&lan=ita&area=elaborazioni&comp=VL&comp1=VL&cat=parti+motore&subcat=frizioni+e+parti&code=FR+021&x=elaborazioni)
e poi a te le regolazioni
all'inizio alterna le molle originali alle rinforzate (basterà di sicuro)
anello mettilo in basso, ma verifica bene che non intralci il movimento dei dischi
ciao

joedreed
21-05-14, 14:50
Diciamo che potrebbe essere e, dato che il costo non incide quasi per nulla, di solito si cambia quando si apre la frizione e si cambiano i dischi.

gian-GTR
21-05-14, 15:06
in realtà é più lo spingi dischi di ottone che si usura e con la 4 dischi c'é meno spazio, perché 4 dischi, anche se più sottili, sono più spessi dei 3 normali.
quindi se lo spingi dischi é consumato l'escursione che gli farà fare la leva non sarà sufficiente per staccare bene i dischi e la frizione trascinerà a prescindere da quanto tenderai il cavo!. (succede spesso)
quindi cambialo!

Gabriele82
21-05-14, 15:18
perché la coppia esercitata sui dischi é maggiore nelle marce lunghe
ciao

anche stavolta ti ho battuto sul tempo..:)

FRASCERI
21-05-14, 17:39
Se non risolvi con la frizione magari è il millerighe del mozzo ruota

lanciadelta
21-05-14, 18:08
Potrebbe essere ma nel qual caso me lo farebbe anche in ripresa da bassa velorcità...cmq è una cosa da controllare.


Se non risolvi con la frizione magari è il millerighe del mozzo ruota