PDA

Visualizza Versione Completa : Il pedale del freno alla prima pompata va in fondo, ala seconda è ok



Giammyg
25-05-14, 16:07
Ciao Ragazzi,

Sto facendo un tagliando alla cosa prima di metterla in strada.
Sto rinnovando il liquido dei freni pensando di riuscire a risolvere un problema (se è un problema) .
Se premo il pedale del freno il pedale va parecchio giu, di 2 o 3 cm e se subito dopo lo ripremo il pedale è perfetto, è subito duro. Se aspetto 10 secondi senza toccare il pedale il problema salta di nuovo fuori. È un comportamento normale oppure no?
premetto che non ho alcun tipo di perdita dai cilindretti ne dal cilindretto maestro.

Qarlo
25-05-14, 19:09
Ciao! Il problema che descrivi è dato dalle ganasce non regolate a dovere. Questo può dipendere da un paio di fattori.
1) le ganasce sono state regolate erroneamente.
2) le ganasce sono finite e il registro non funziona a dovere.
3) il registro posteriore non tiene la regolazione, perché è il primo tipo. Successivamente sono stati modificati.

Come intervenire?
Sul sito di Tormento, trovi la scansione del manuale d'officina, dove c'è spiegata l'esatta procedura.
Ci vuole poco a regolare le ganasce, ma una volta imparato fai da te in 3 minuti.

Giammyg
25-05-14, 19:55
Ma se le ganasce non fossero regolate bene, il pedale scendedebbe uguale sia con la prima che con la seconda pompata? No?
Pensavo che il mio problema fosse piu nella pompa....
Cioè se io premo il pedale la prima volta va quasi in fondo, se subito dopo lo ripremo è subito duro. Ma se attendo 10/15 secondi il pedale alla prima pompata va quasi in fondo e la seconda è duro.
Proviene davvero dalle ganasce questo problema?

Qarlo
25-05-14, 20:13
Si, la corsa che fanno i cilindretti con la prima pompata, non è sufficiente a fare allargare le ganasce con la forza necessaria, ma con la seconda, la pressione del liquido è sufficiente. Se non premi il pedale, le molle che fanno tornare indietro le ganasce, le fanno rientrare e la situazione torna come all' inizio. Spero di essermi spiegato bene. Se i registri tengono le ganasce dove devono stare, la corsa che fanno i cilindretti con la prima pompata, è sufficiente

Giammyg
25-05-14, 20:28
Sei stato chiarissimo grazie. Mi sono stampato il manuale così la prox settimana faccio la regolazione.

Ho un altra domanda. Quando ho aperto il tappo del liquido dei freni ho notato che c' è una spece di fisarmonica in una gomma tenerissima attaccata al tappo. Non capisco a che livello deve stare l' olio.

Qarlo
25-05-14, 20:30
Quella la devi togliere per mettere liquido. Ci sono 2 tacche sulla vaschetta

Giammyg
25-05-14, 20:37
Certo, infatti è rimasta attaccata al tappo! Altrimenti gli avrei messo l' olio dentro ;)
Ok allora guardo meglio.
Grazie mille, non sai che aiuto mi stai dando.

Qarlo
25-05-14, 21:40
Tu chiedi e noi, nei limiti del possibile, ti aiutiamo!

Per esempio, a me non funzionava più il registro anteriore del freno dietro. Praticamente, girava a vuoto, senza mai bloccare la ganascia. Il sospetto mi era venuto, quindi ho smontato ed ho trovato questo:

http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/2ybyvu4u.jpg

La soluzione? Un paio di ganasce nuove!!

http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/a4u7ysyh.jpg

Giammyg
26-05-14, 07:16
Ho letto il manuale, infatti non sembra complesso fare la regolazione. È spiegato bene!
Questa settimana mi metto a farlo. Sono contento che ieri mattina ho sostituito l' olio dei freni.
Per il cilindretto posteriore tutto ok, mentre per l' anteriore, dallo spurgo è uscito un liquido abbastanza sporco.

Qarlo
26-05-14, 09:12
Preparati alla sostituzione imminente. Se ha fatto ruggine, probabilmente le guarnizioni sono andare e tra un po', inizierà a perdere liquido..

gian-GTR
26-05-14, 09:38
Preparati alla sostituzione imminente. Se ha fatto ruggine, probabilmente le guarnizioni sono andare e tra un po', inizierà a perdere liquido..
:ok:

Giammyg
27-05-14, 18:44
Oggi ho regolato le ganasce dei freni ant e post. Tutto ok, il pedale è tornato alla normalità! Pensavo fosse piu complesso ma è un gioco da ragazzi.

Grazie mille per l ' aiuto! Sono contento.

Gianmarco

phantomEVO
27-07-14, 17:25
mi accodo alla discussione: ho lo stesso problema e sicuramente sono scarso io!

ho rialzato la ruota posteriore e, tenendo premuto il pedale, ho girato i due registri verso il basso fino a serrarli, dopodiché li ho svitati leggermente....IL PROBLEMA E' RIMASTO!

Qarlo
27-07-14, 20:16
Devi regolare anche davanti

phantomEVO
27-07-14, 21:25
In che senso davanti? Davanti frena col filo

Qarlo
28-07-14, 06:54
Ah, hai scollegato il tubo che va all'anteriore, per escludere la frenata integrale?

marco-pa77
26-09-14, 11:09
scusate ma provo ad accodarmi anche io (se è giusto il topic).
il mio problema è la poca affidabilità della mia frenata. nello specifico i problemi che noto sono due:
uno e la mattina ,quando non uso da qualche giorno la vespa, praticamente non frena, dopo svariate pompate sul pedale aumenta la capacita di frenata sino a normalizzarsi.(ma ci vuole un bel po !!)
due quando effettuo uno spostamento un po più lungo 15\20 km (spesso in autostrada, quindi senza mai usare i freni) al mio arrivo a destinazione praticamente la vespa non frena ma rallenta senza mai arrivare a bloccare la ruota posteriore (in quanto ho staccato la ruota anteriore da quella posteriore), questo problema si accentua quando viaggio in due.

il problema persiste nonostante ho sostituito le pastiglie dei freni.
purtroppo nella mia zona non ho grandi meccanici in grado di risolvermi il problema e spesso se ne lavano le mani dicendo che è normale, che è un difetto di questo modello o mi prospettano il cambio di pompa e cilindro dei freni posteriore.
cosa che sarei anche disposto a fare se solo avessi la garanzia di risolvere in pieno il problema.
un ringraziamento anticipato a tutti.

Qarlo
26-09-14, 12:40
Forse c'è aria nell' impianto, oppure il cilindretto posteriore, sta cedendo.

marco-pa77
26-09-14, 12:59
ok.... se fosse cosi cosa mi consigli di fare?

Qarlo
26-09-14, 13:03
Prima spurgo, poi controllo del tubo e dei raccordi, poi se non ca, sostituzione cilindretto e se ancora non risolvi, sostituzione pompa.

marco-pa77
26-09-14, 16:21
ok comunque questo problema e conseguente ad una malfunzione di una di queste parti? che pulite o sostituite risolvono il problema?
lo spurgo posso farlo da solo ( considerando che io non sono affatto pratico di meccanica ) o devo farlo fare da un meccanico?

Giammyg
26-09-14, 17:35
Quì c' è il procedimento ben spiegato.

marco-pa77
27-09-14, 10:07
grazie.
questo l'hai preso dai manuali d'officina di tormento?
e comunque non mi sembra che si parli di spurgo ma di "registro gioco ganasce \tamburo".
non so ce qualcosa di specifico x lo spurgo dei freni?

Qarlo
27-09-14, 10:10
ok comunque questo problema e conseguente ad una malfunzione di una di queste parti? che pulite o sostituite risolvono il problema?
lo spurgo posso farlo da solo ( considerando che io non sono affatto pratico di meccanica ) o devo farlo fare da un meccanico?

Se entra aria nell' impianto o lo spurgo non è stato fatto bene, si ha una sensazione di spugnosità nel comando del freno, cioè aumentando la pressione sul pedale, non c'è un aumento della potenza frenante.

Se le ganasce sono regolate male, potrebbe succedere che nella prima pompata del pedale, il cilindretto non riesca ad aprirsi a sufficienza, per poter far lavorare le ganasce con la necessaria forza, in questo caso, basta una semplice regolazione e tutto torna a posto.

Detto questo, potresti avere una piccola fessurazione in un raccordo, oppure nel tubo e dovresti vedere una anche minima, perdita di liquido dei freni. Lo spurgo si fa in 30 secondi, magari puoi andare a farlo anche dal tuo meccanico auto di fiducia, se non ti senti sicuro.

Se dopo aver regolato le ganasce e spurgato l'impianto, la frenata non è come deve essere, devi spostare l'attenzione sul cilindretto. Spesso quando è andato, butta fuori il liquido. Ti consiglio di pulire bene la parte e di tenere monitorata la situazione. Se anche il cilindretto dovesse risultare innocente, devi controllare il tubo. Se anche quello fosse in ordine, ti rimarrebbe solo da considerare problemi alla pompa.

marco-pa77
27-09-14, 10:21
grazie sei stato molto chiaro.
un ulteriore richiesta nel manuale di tormento posso trovare una guida x lo spurgo?

Qarlo
27-09-14, 17:23
No, lo spurgo non c'è sul manuale.
Sommariamente si fa così:
Devi avere un recipiente nel quale versi un po' di liquido dei freni (e dato che ci sei, cambialo, male non fa). A questo recipiente devi infilare un tubetto in gomma e una delle sue estremità deve rimanere immersa nel liquido freni. L'altra estremità del tubo la colleghi alla valvola di spurgo (dove prima avrai piazzato una chiave da 7mm, per svitare la valvolina) quando è tutto pronto, chiami un aiutante che dovrà "pompare" il pedale, finché non sente che è duro. Col pedale sempre premuto, tu sviti la valvola di spurgo e fai uscire il liquido, che passerà dal tubo e andrà nel recipiente. Chiudi la valvolina e il tuo aiutante ricomincerà la procedura, finché il pedale non sarà duro da subito.
!!!ATTENZIONE!!!

1) IL LIQUIDO DEI FRENI È CORROSIVO NEI CONFRONTI DELLA VERNICE, QUINDI EVITA IL CONTATTO E RISCIACQUA SUBITO EVENTUALI SCHIZZI.

2) IL PEDALE DEL FRENO, DEVE SEMPRE ESSERE PREMUTO, QUANDO LA VALVOLINA È APERTA, ALTRIMENTI ENTRA ARIA.

3) SE NON TI SENTI SICURO, QUALSIASI MECCANICO, È IN GRADO DI FARLO. SUI FRENI NON C'È DA SCHERZARE!

marco-pa77
27-09-14, 18:12
ok grazie ancora .....
il tuo aiuto mi è stato utilissiomo :Ave_2:

Qarlo
28-09-14, 09:35
Figurati, è un piacere!

FrancoRinaldi
28-09-14, 11:55
il problema della prima pompata a vuoto (se pompa e cilindretti sono ok) è dovuto al 90% dal ripartitore di frenata, sostituibile con quello della panda o della 500 anni '90 costa 30€ circa e si trova dai ricambisti fiat, è importante però portarsi dietro il tubo filettato da attaccarci, poichè di quel ripartitore (marca bendix) ce ne sono 2 tipi uno con attacchi a passo 1,5mm ed uno a passo 1,25mm.

eccolo:
http://www.ebay.it/itm/Fiat-Panda-Panda-Super-correttore-di-frenata-/221328062546?pt=Ricambi_automobili&hash=item33882e3852

consiglio tuttavia di prenderlo dal ricambista per il problema della filettatura a cui ho accennato prima.

Qarlo
28-09-14, 22:49
Questa è una notizia davvero utilissima. Non sapevo che ci fosse la possibilità di sostituire il ripartitore con un altro.
Grazie mille per la condivisione!

FrancoRinaldi
29-09-14, 06:40
Questa è una notizia davvero utilissima. Non sapevo che ci fosse la possibilità di sostituire il ripartitore con un altro.
Grazie mille per la condivisione!

Ero disperato poichè il ripartitore da il 90% dei problemi alla frenata della cosa e non esiste a catalogo piaggio e sul web si trova solo usato a più di 60€ (usato che potrebbe versare in condizioni peggiori di quello che si va a smontare). L'olio idraulico essendo fortemente igroscopico tende a formare nel circuito frenante, specie nei condotti più piccini, ruggine che ustruisce il passaggio ed impedisce il corretto funzionamento del sistema; ad accelerare il fenomeno ci pensa l'olio idraulico più moderno (Dot4, Dot5), che sarebbe sempre meglio evitare, in abinamento al ricovero del mezzo in ambiente umido o per strada. I primi a partire sono i cilindretti, poi il ripartitore ed in fine la pompa.

marco-pa77
29-09-14, 20:08
ragazzi scusate ma volevo farvi una domanda "assurda" ..... si può sostituire l'impianto frenante posteriore della cosa con quello, ad esempio, del px?
intendo dire se si può passare dal sistema idraulico a quello di tipo meccanico?

marco-pa77
29-09-14, 20:20
il problema della prima pompata a vuoto (se pompa e cilindretti sono ok) è dovuto al 90% dal ripartitore di frenata
nella mia moto è stato modificato l'impianto frenante staccando i due impianti quindi può dare problemi anche in questo caso???...... poi (non avendo fatto io la modifica) possibile che già non ci sia il ripartitore????
o se c'è a che serve nella mia moto? può essere eliminato?

FrancoRinaldi
30-09-14, 07:58
nella mia moto è stato modificato l'impianto frenante staccando i due impianti quindi può dare problemi anche in questo caso???...... poi (non avendo fatto io la modifica) possibile che già non ci sia il ripartitore????
o se c'è a che serve nella mia moto? può essere eliminato?

Lo ha fatto ciop su un motore da gara però poi il motore lo ha montato sul px, sulla cosa dovresti adattare il pedale, etc... Non è una cosa facile anche se credo sia fattibile.