Accedi

Visualizza Versione Completa : Messa in strada VNB2T



pikkio
26-05-14, 12:19
Buongiorno a tutti,sto cercando aiuto per rimettere in strada la mia vespa 125 vnb2T del 1961. Ho cercato nel forum senza trovare riscontri per la mia situazione.
La Vespa è ferma da almeno 15 anni ed è stata rimessa a nuovo in questi giorni. E' intestata a mio zio che non ne vuole sapere; ho il libretto ma è in condizioni pietose, si legge solo il numero di telaio. Non ho ne assicurazione ne bollo e non sono iscritto a nessun vespaclub o motoclub.
A questo punto da dove devo cominciare per rimetterla in strada?
Vi ringrazio anticipatamente.

GiPiRat
26-05-14, 17:17
Buongiorno a tutti,sto cercando aiuto per rimettere in strada la mia vespa 125 vnb2T del 1961. Ho cercato nel forum senza trovare riscontri per la mia situazione.
La Vespa è ferma da almeno 15 anni ed è stata rimessa a nuovo in questi giorni. E' intestata a mio zio che non ne vuole sapere; ho il libretto ma è in condizioni pietose, si legge solo il numero di telaio. Non ho ne assicurazione ne bollo e non sono iscritto a nessun vespaclub o motoclub.
A questo punto da dove devo cominciare per rimetterla in strada?
Vi ringrazio anticipatamente.
Hai fatto una visura al PRA per sapere qual'è la situazione amministrativa? E' in regola, radiata d'ufficio, demolita o che?

Cosa intendi quando dici che "E' intestata a mio zio che non ne vuole sapere"? Non vuole saperne di rimetterla in circolazione o non ne vuole sapere di sbattersi per metterla in regola, se non lo è, oppure non ne vuole sapere di intestarla a te?

Insomma, se non dai qualche informazione precisa, non è possibile aiutarti.

Ciao, Gino

DadoPX97
26-05-14, 17:23
Se lo zio mette una firma, puoi fare il passaggio di proprietà, cosi, quando la vespa sarà tua puoi andare alla motorizzazione e farti fare un nuovo libretto, paghi la tassa di circolazione, poi ti rechi in un centro revisione e ti fai fare un foglio con cui ti autorizzano a prendere la vespa per andare a revisionarla in tot data, a questo punto fai l'assicurazione, la porti alla revisione e sei a posto ;)

pikkio
26-05-14, 17:41
Precisamente la Vespa è intestata a mio zio, l'ha sempre avuta mio padre. E' ferma da tempo quindi senza revisione,bollo e assicurazione (almeno 15 anni).
Quest'anno abbiamo deciso di rimetterla in sesto. E' tutto originale e funzionante, tranne la verniciatura che non corrisponde all'originale.


Se faccio il passaggio di proprietà decade la radiazione?

GiPiRat
26-05-14, 17:59
Se lo zio mette una firma, puoi fare il passaggio di proprietà, cosi, quando la vespa sarà tua puoi andare alla motorizzazione e farti fare un nuovo libretto, paghi la tassa di circolazione, poi ti rechi in un centro revisione e ti fai fare un foglio con cui ti autorizzano a prendere la vespa per andare a revisionarla in tot data, a questo punto fai l'assicurazione, la porti alla revisione e sei a posto ;)
E dove la mette la firma? Non mi pare che abbia detto che ha il documento di proprietà. Oppure ce l'ha? :roll:

Ciao, Gino

GiPiRat
26-05-14, 18:00
Precisamente la Vespa è intestata a mio zio, l'ha sempre avuta mio padre. E' ferma da tempo quindi senza revisione,bollo e assicurazione (almeno 15 anni).
Quest'anno abbiamo deciso di rimetterla in sesto. E' tutto originale e funzionante, tranne la verniciatura che non corrisponde all'originale.


Se faccio il passaggio di proprietà decade la radiazione?
Hai fatto la visura al PRA? Sei certo che sia radiata d'ufficio?

Hai letto le domande che ho posto prima? Se vuoi essere aiutato, rispondi, non fare altre domande!

Ciao, Gino

pikkio
26-05-14, 20:18
Hai fatto la visura al PRA? Sei certo che sia radiata d'ufficio?

Hai letto le domande che ho posto prima? Se vuoi essere aiutato, rispondi, non fare altre domande!

Ciao, Gino

Si scusami.
Allora sono andato all'ACI e nessuno è stato in grado di darmi una risposta, anzi, mi è stato detto che non c'era bisogno di niente, solo revisione ed assicurazione. Quindi vado a chiedere al centro di revisione, che controllando sul computer, mi dice che non gli risulta inserita nel database.
Quindi torno all'ACI per chiedere ulteriori delucidazioni ma continuano a dirmi che non serve nient'altro.
Per quanto riguarda le domande di prima; sono in possesso da anni della vespa e del libretto, mio zio non si ricordava neanche della sua esistenza. Posseggo libretto, foglio complementare e ultimi bolli pagati. Non è un problema effettuare il passaggio di proprietà ma non ne neanche un problema a lasciare tutto così, in quanto se c'è da firmare qualcosa, firma tranquillamente.

A questo punto non mi resta che chiedere al PRA ( sapete se fanno la ricerca anche al telefono o devo per forza presentarmi?)

danydib9
26-05-14, 21:50
ALLORA...stai afcendo na confusione teribbile andiamo per ordine e fai tutto:
1) Prendi nota della targa della Vespa vai all'Aci e chieda unaVisura semplice della targa...da li leggerai l'intestatario e la situazione del veicolo (radiato d'ufficio, o demolito, o circolante)
2)Se risulta ancora iscritto e circolante puoi farti direttamente il passaggio di proprietà (se vuoi un consigliuo fallo....gli zii i cugini possono cambiare idea e te se ncu... la Vespa
3) Se è radiata d'ufficio ce una procedura da fare per rimetterla in strda (Deve farla tuo zio)....e poi ti fai il passaggio


A prescindere da ciò la puoi usare e assicurare anche cosi se i doc sono ok (dove sei tu non ci sono restrizioni agli euro 0 credo)

ma se vuoi iscriverla alla fmi o all asi devi restaurarla con colore valido per il tuo anno

pikkio
27-05-14, 08:52
Ok grazie mille. Farò tutti i passaggi e vi tengo aggiornati.

GiPiRat
27-05-14, 10:23
ALLORA...stai afcendo na confusione teribbile andiamo per ordine e fai tutto:
1) Prendi nota della targa della Vespa vai all'Aci e chieda unaVisura semplice della targa...da li leggerai l'intestatario e la situazione del veicolo (radiato d'ufficio, o demolito, o circolante)
2)Se risulta ancora iscritto e circolante puoi farti direttamente il passaggio di proprietà (se vuoi un consigliuo fallo....gli zii i cugini possono cambiare idea e te se ncu... la Vespa
3) Se è radiata d'ufficio ce una procedura da fare per rimetterla in strda (Deve farla tuo zio)....e poi ti fai il passaggio

A prescindere da ciò la puoi usare e assicurare anche cosi se i doc sono ok (dove sei tu non ci sono restrizioni agli euro 0 credo)

ma se vuoi iscriverla alla fmi o all asi devi restaurarla con colore valido per il tuo anno
Quasi tutto giusto:
1- ok
2- ok
3- la procedura si trova al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-pra-vespa-radiata-d-ufficio.html , ma non deve farla lo zio, può farla chiunque.

Ultima cosa: la vespa non è nel database telematico ma, se è in regola, la si può inserire a semplice richiesta, basta andare in motorizzazione con il libretto di circolazione ed una copia dello stesso.

Ciao, Gino

pikkio
27-05-14, 10:37
Ho avviato la ricerca della situazione tramite aci che nel giro di un paio di giorni mi farà sapere se il mezzo è radiato o no (al 99% è radiato in quanto l'ultimo bollo è stato pagato nel 199 8.
Una cosa che non mi è chiara è questa: ho riverniciato la vespa con un colore che non è ne originale ne tra quelli dell'anno 61, cosa implica questo?

c4lc4ll
27-05-14, 10:39
Ho avviato la ricerca della situazione tramite aci che nel giro di un paio di giorni mi farà sapere se il mezzo è radiato o no (al 99% è radiato in quanto l'ultimo bollo è stato pagato nel 199 8.
Una cosa che non mi è chiara è questa: ho riverniciato la vespa con un colore che non è ne originale ne tra quelli dell'anno 61, cosa implica questo?
Nel caso in cui la vespa risultasse radiata dovrai iscriverla ASI perché più permissiva per i colori.

GiPiRat
27-05-14, 10:50
Ho avviato la ricerca della situazione tramite aci che nel giro di un paio di giorni mi farà sapere se il mezzo è radiato o no (al 99% è radiato in quanto l'ultimo bollo è stato pagato nel 199 8.
Una cosa che non mi è chiara è questa: ho riverniciato la vespa con un colore che non è ne originale ne tra quelli dell'anno 61, cosa implica questo?
Se non è stata radiata sino al 1998, dubito che lo sia stata in seguito, anche perché la procedura prevede che venga inviata all'intestatario una raccomandata con l'avviso dell'imminente radiazione se non si paga o se non si dimostra di aver pagato, e si hanno 30 giorni di tempo per rispondere. Inoltre non si devono aver pagato 3 bolli di seguito, ma nel 2001 è entrata in vigore la legge 342/2000 che, all'art. 63, regola il bollo agevolato per i veicoli con più di 20 o 30 anni.

Comunque, la visura va fatta lo stesso, per verificare lo stato amministrativo del veicolo.

Ciao, Gino

pikkio
27-05-14, 11:07
Ok grazie ancora a tutti per le risposte e l'aiuto. La visura è avviata e presto mi faranno sapere. Nel frattempo ho anche trovato il club federato all'ASI per gli eventuali documenti. A questo proposito vi posto la foto della vespa appena riverniciata. In questa foto manca il faro davanti e qualche dettaglio che però è già stato aggiunto. E' tutto originale tranne il colore. Il modello è VNB2T del Luglio 1961

http://s4.postimg.org/fcdbz4djx/20140524_204438.jpg

GiPiRat
27-05-14, 12:25
Ok grazie ancora a tutti per le risposte e l'aiuto. La visura è avviata e presto mi faranno sapere. Nel frattempo ho anche trovato il club federato all'ASI per gli eventuali documenti. A questo proposito vi posto la foto della vespa appena riverniciata. In questa foto manca il faro davanti e qualche dettaglio che però è già stato aggiunto. E' tutto originale tranne il colore. Il modello è VNB2T del Luglio 1961

http://s4.postimg.org/fcdbz4djx/20140524_204438.jpg
La sella è quella della vespa PX, non certo originale per questo modello, che aveva la sella singola ed il cuscino o la sella posteriore.

La leva d'avviamento è troppo in basso, da controllare. E togli il tappetino copripedana che fa solo danni!

Ciao, Gino

pikkio
27-05-14, 12:29
La sella è quella della vespa PX, non certo originale per questo modello, che aveva la sella singola ed il cuscino o la sella posteriore.

La leva d'avviamento è troppo in basso, da controllare. E togli il tappetino copripedana che fa solo danni!

Ciao, Gino

Sotto al teppetino ci sono le pedane pedane a strisce. Per quanto riguarda la sella, devo per forza mettere il doppio sellino o posso mettere una sella unica per la serie VNB? La pedana è da regolare. Il colore?

GiPiRat
27-05-14, 18:46
Sotto al teppetino ci sono le pedane pedane a strisce. Per quanto riguarda la sella, devo per forza mettere il doppio sellino o posso mettere una sella unica per la serie VNB? La pedana è da regolare. Il colore?
ok che sotto il tappetino ci sono le pedane con le strisce, ma il tappetino, oltre a non farti "consumare" le strisce (che sono lì per quello!), trattiene l'umidità, i bordi, alla lunga, consumano la vernice e, se ti ci va sotto sabbia o qualche sassolino, pestandolo graffi la vernice.

Per sella e colore, regolati come credi e come, eventualmente, ti permetterà di fare l'esaminatore dell'ASI (con l'FMI non passa!).
Ma la mia domanda è: ti serve proprio iscriverla al registro storico?

Ciao, Gino

pikkio
27-05-14, 18:58
Ma veramente a me non mi interessa del registro storico. La devo solo mettere in strada. Però mi ha detto che conviene iscriverla.
All'assicurazione mi ha detto che mi mettono in 18 fascia con questo mezzo a 750 euro l'anno

GiPiRat
27-05-14, 19:02
Ma veramente a me non mi interessa del registro storico. La devo solo mettere in strada. Però mi ha detto che conviene iscriverla.
All'assicurazione mi ha detto che mi mettono in 18 fascia con questo mezzo a 750 euro l'anno
Trovati un'altra assicurazione! Con Helvetia paghi circa 135 euro l'anno e basta avere l'iscrizione ad un club di veicoli storici, basta anche la tessera di un vespa club.

Ciao, Gino

pikkio
27-05-14, 19:16
Ok aspetto notizie dall'aci e mi iscrivo subito al vespa club di zona

GiPiRat
27-05-14, 19:44
Ok aspetto notizie dall'aci e mi iscrivo subito al vespa club di zona
PRIMA vai a sentire l'agente Helvetia di zona!

Ciao, Gino

pikkio
10-06-14, 09:00
Finalmente risolto. L'Aci mi ha comunicato che la Vespa non è stata radiata, quindi revisione, bollo,assicurazione e si parte. Grazie a tutti per i suggerimenti

GiPiRat
10-06-14, 11:54
Finalmente risolto. L'Aci mi ha comunicato che la Vespa non è stata radiata, quindi revisione, bollo,assicurazione e si parte. Grazie a tutti per i suggerimenti
Ti consiglio di fare il passaggio di proprietà a tuo nome.

Ciao, Gino

pikkio
15-06-14, 12:30
Allora, buone nuove... c'è la possibilità di effettuare il passaggio di proprietà in comune in modo gratuito, seguito dall'iscrizione al pra entro 60gg pagando 80 euro. Per l'assicurazione ho risolto iscrivendomi al vespa club più vicino a me con una quota di 35 euro che mi permette di avere delle agevolazioni sull'assicurazione Helvetia proprio come indicato da Gipirat, a circa 120-130 euro.
Quindi tra bollo,assicurazione,revisione e iscrizione a vespa club e pra con una spesa di 320 euro posso mettere definitivamente in strada la mia Vespa.
Possiamo anche chiudere il post come "Risolto" grazie a tutti voi per l'aiuto!