Visualizza Versione Completa : freni La vespa non frena...
Dany16vTurbo
26-05-14, 22:50
La vespa non brilla per la sua frenata, non è una novità, ma l'altro giorno scendendo dalla rampa del garage ho usato il freno anteriore, la vespa ha rallentato ma non è riuscita a fermarsi. Ho fatto altre prove, da fermo in forte discesa, almeno il 20% di pendenza, con il solo freno anteriore si muove.
Onestamente il freno anteriore lo uso veramente poco, solo nelle frenate di emergenza, ma vorrei capire se è normale o meno.
La vespa in questione è una 50 speciale del '77
Grazie
tiasliacreni
26-05-14, 23:03
io farei queste prove:
1) registra il cavo del freno anteriore
2)controlla lo stato delle ganasce e nel caso sostituiscile
3)dai una carteggiata sulle ganasce
4)pulisci il tamburo nella zona che va a contatto con le ganasce
sartana1969
27-05-14, 08:08
La vespa non brilla per la sua frenata, non è una novità, ma l'altro giorno scendendo dalla rampa del garage ho usato il freno anteriore, la vespa ha rallentato ma non è riuscita a fermarsi. Ho fatto altre prove, da fermo in forte discesa, almeno il 20% di pendenza, con il solo freno anteriore si muove.
Onestamente il freno anteriore lo uso veramente poco, solo nelle frenate di emergenza, ma vorrei capire se è normale o meno.
La vespa in questione è una 50 speciale del '77
Grazie
Frena anche troppo.
nelle 50 (o comunque nelle forcelle con il biscotto corto) frenando solo con con l'anteriore rallenti
frenando solo con il posteriore, rallenti di più e tendi a frenare
se vuoi frenare, devi azionarli entrambi
Frena anche troppo.
La special non frena......rallenta! :orrore:
fabietto78
27-05-14, 08:21
La special non frena......rallenta! :orrore:
Ma che la special....... le vespe pre freno a disco rallentano :risata:
Butta l'occhio anche alla camma che apre le ganasce, se è usurata non le fa aprire bene
Dany16vTurbo
27-05-14, 08:39
La frenata "in movimento" di per se non è un problema, è che scendendo dalla rampa del garage il posteriore si blocca quasi sempre ma almeno mi fermo, con il freno anteriore si rallenta soltanto :)
Ho guidato altre vespe e l'anteriore mi sembra nella norma, è solo che questa cosa sulla rampa del garage mi ha fatto venire il dubbio
Appena posso faccio tutti i controlli
fabietto78
27-05-14, 08:46
La frenata "in movimento" di per se non è un problema, è che scendendo dalla rampa del garage il posteriore si blocca quasi sempre ma almeno mi fermo, con il freno anteriore si rallenta soltanto :)
Ho guidato altre vespe e l'anteriore mi sembra nella norma, è solo che questa cosa sulla rampa del garage mi ha fatto venire il dubbio
Appena posso faccio tutti i controlli
Da quanto tempo è che non cambi le ganasce? Forse è anche ora di sotituirle ma se sono ancora buone ti conviene dargli una pulita i residui di polvere dei ferodi creano questo problema ti conviene smontare pulire con benzina sia il cerchio che le ganasce e mettere un pò di grasso nella camma.
Dany16vTurbo
27-05-14, 08:52
Se non erro erano state sostituite durante il restauro nel 2006. Da allora ci sono stati fatti solo 3000km
Smonta smonta che il raduno si avvicina!
Togli il tamburo assieme alla ruota, lo carteggi internamente con carta vetrata da 80 e gli dai una soffiata.
Dai una pulita alle ganasce con un prodotto non a base oleosa (benzina, diluente etc..), controlli la camma che non sia mangiata, poi rimonti il tamburo e tendi di più il cavo.
Dany16vTurbo
27-05-14, 11:29
Per fine settimana dovrei essere in strada, quindi poi raduni a manetta, con o senza freno anteriore :mrgreen:
Dany16vTurbo
11-06-14, 13:41
Ieri la vespa ha debuttato in strada, con il motore praticamente tutto nuovo è una goduria dare gas, un pò meno "frenare".
Smontato il tamburo e mi trovo di fronte ad uno strato fossilizzato di polvere, ovunque. Scartavetratina leggera alle ganasce e parte interna del tamburo lato ruota, spazzola in ottone e chanteclair a fiumi con finitura a pennello per le parti meno accessibili. I ferodo mi sembrano buoni e la camma integra, allego una foto che sicuramente siete più esperti di me.
La registrazione è stata un pelo più problematica, visto che il cavo è sfilacciato, comunque ora a freno tirato non riesco a far girare la ruota a mano e quindi la cosa è sicuramente migliorata. Per cambiare il filo occorre ripassare tutta la guaina?
Tra l'altro forse ho sistemato anche il contachilometri che era diventato ballerino (passava da 70 a 120 poi 50 per esempio :) ), sfilato un pò di filo, tolto un pò di grasso in eccesso e bagno di WD40 dentro tutta la guaina, speriamo di aver risolto.
No la guaina non la devi toccare.
Devi però tagliare via la parte sfilacciata del cavo prima di iniziare l'operazione altrimenti ti rimarrà sicuramente incastrato da qualche parte.
Fatto questo sviti (senza perdere le rondelle piccole) la vite che fissa la leva al manubrio e la tiri via con tutto il cavo attaccato.
Scolleghi il vecchio cavo dalla leva, unghi il nuovo, con un paio di pinze tieni ferma la guaina esterna da sotto il manubrio e inizi a infilare il cavo nuovo.
Quando sei arrivato quasi alla fine ricolleghi la leva e tendendo il cavo la metti in posizione definitiva.
Con un cacciavite più piccolo del foro della vite centri le due rindelle e poi rimetti la vite e la serri con il dado autobloccante inferiore.
Un giusto serraggio della vite si ha quando la leva non balla più (su/giu) e non rimane "premuta".
Prima di fissare il cavo al morsetto avvita del tutto il registro.
Prima di tagliare il cavo per evitare che si sfilacci nuovamente, se non hai un paio di tronchesi affilate, stagna leggermente il cavo con un classico saldatore e taglialo sulla saldatura.
Dany16vTurbo
11-06-14, 14:50
Sembra una cosa semplice, appena ho un pò di tempo sistemo il tutto.
Appena arrivato in ufficio comunque, quasi mi sono impaurito da come "decelera" bene con l'anteriore, ora sì che l'ammortizzatore passa da completamente esteso a completamente compresso al solo sfiorare il freno :) Diciamo che mi sento più sicuro ora, sopratutto perchè nella mia zona certe scorciatoie hanno pendenze del 25% e affidarsi alla sola ruota posteriore che è sempre in procinto di bloccarsi mi impauriva un pò.
Ora manca solo l'antiaffondo e forse un nuovo ammortizzatore.
Il contakm fa sempre come gli pare, ripeterò l'operazione sfilando del tutto il filo "tachimetrico", mi trovo a disagio non sapere a che velocità sto andando...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.