Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro maniacale di una 50 special INTERESSE STORICO



niconico
03-06-14, 19:41
Restauro maniacale di una 50 special interesse storico

Ciao a tutti stò restaurando la mia piccola special che ho acquistato quando avevo 14 anni.. Per molti motivi non sono mai riuscito a restaurarla per bene ma ora che ho tempo vogli e soldi ho deciso di ridarle vita.

Il mio progetto consiste nel restaurare la vespa anche nei piccoli dettagli,per poi iscriverla alle moto di interesse storico.. Da qui nascono molte domande e la mia ignoranza in vespe non mi aiuta, ma facciamo un passo indietro...

Mi chiamo Nicola, ho 23 anni e abito circa a Verona, ho sempre lavorato in officina da mio papà e dopo anni di esperienza me la cavo molto bene con qualsiasi lavoro di tipo meccanico/carrozzeria verniciatura ecc.. In piu ho un intera officina a disposizione... Quindi per quanto riguarda l'hardware sono ok!
Quello che mi manca sono tutti i piccoli consigli degli APPASSIONATI che conoscono col cuore il proprio gioiellino.. Per questo mi rivolgo a voi nella speranza che insiemo possiamo portare avanti questo progetto!! Ma torniamo a noi...



Pochi giorni fa la vespa si presentava così.. Bianca perchè 5 anni fà la avevo sverniciata a mano e pitturata subito col primer..



FOTO
http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2940Copia_zps4a99f218.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2912Copia_zpscb0ad6c6.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2930Copia_zpse498e4f5.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2931Copia_zps4524b3bb.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2937Copia_zpsf93a9b99.jpg







https://www.youtube.com/watch?v=IvOHMk52Bqs


Ieri dopo avere visto questo video ho deciso di sabbiarla nei punti piu importanti, negli spigoli e dove si vedono i punti di saldatura, ma cosa tira l'altra, infine la ho sabbiata praticamente tutta.. Mi rimangone lo scudo frontale e le pedane da finire perché oggi stava per piovere (sabbio fuori all aperto perchè ho solo una sabbiatrice artiginale e 4 pezzi di nylon da serra :mrgreen:) e non volevo rischiare di bagnare la vespa..

FOTO


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2959Copia_zps57822523.jpg




Dopo questa lunga spiegazione del perché e del percome, qui ho bisogno di voi ragazzi... Ora che la vespa è sabbiata ho intenzione di stuccarla il primo possibile (domani) per procedere alla verniciatura col primer bicomponente...


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


https://www.youtube.com/watch?v=IvOHMk52Bqs&feature=player_detailpage#t=237

DOMANDA 1 : Nel video di youtube il Tipo dice che vedere le forme dei punti di saldatura è un pregio, perchè dimostra che la vespa è stata restaurata con poco stucco.. é VERO ciò che dice?? se si QUALI punti di saldatura devo tenere a vista e quali no? (Ricordatevi che sono un Riastauro-maniaco.. 8))

FOTO CON PUNTI DI SALDATURA SCOCCA E PARTE SERBATOIO


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2953Copia_zps5e3b8d5e.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2956Copia_zps817be34d.jpg




DOMANDA 2 :
La domanda 2 è un po più facile.. Ho notato che in certi punti manca il sigillante, silicone.. Sapete dirmi cosa comperare? Perché ho notato (si vede anche in foto) che nella pedana la lamiera in qualche punto risulta non appoggiarsi perfettamente, lasciando qualche mm di spazio vuoto.. Secondo voi posso metterlo anche li? Sennò che posso fare per tappare quegli spazi?

FOTO PEDANA PARTE CENTRALE E FOTO PEDANA IN CORRISPONDENZA DEL FORO FRENO A PEDALE


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2961Copia_zpsce025369.jpg


http://i1374.photobucket.com/albums/ag436/kiave91/DSC_2962Copia_zpse95c269a.jpg



Per ora ho finito con le domande.. Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di aiutarmi, vi prometto che condivideremo assieme gioie e dolori.. Non esitate a farmi domande, a darmi consigli!! Grazie a tutti ciauuuu :mrgreen:

ant
03-06-14, 22:44
non credo che sia cosi importante tenere in vista alcuni punti di saldatura rispetto ad altri...poi il sigillante se non sbaglio va solo nelle zone ''nascoste della vespa , per quanto riguarda per l iscrizione al registro storico devi fare attenzione principalmente che il colore della vespa combaci con l anno di produzione

sartana1969
03-06-14, 22:57
intanto vedi di reperire la staffa di rinforzo della pancia della marmitta, che va puntata nella scocca nella parte sotto il serbatoio - non sarà la sua originale per l'anno di costruzione ma non avrai crepe da quel lato

niconico
04-06-14, 09:03
Ciao sartana1969 mi riesci a dare piu informazioni riguardo il rinforzo? foto ?? grazie Ciao ant grazie per i consigli

sartana1969
04-06-14, 10:10
eccola

ant
04-06-14, 22:55
eccola
ma tutte ce l hanno questa staffa ?

joedreed
04-06-14, 22:57
No, solo l'ultima serie migliorata mi sembra.

Vespa979
04-06-14, 23:03
ma tutte ce l hanno questa staffa ?

No, la staffa l'hanno le special post '80.
:ciao:

@niconico: le puntature delle saldature sono sempre a vista, non erano mai stuccate dalla piaggio, il sigillate va dato prima della verniciatura del colore finale. All'interno deve rimane color fondo grigio con una leggera spolverata di colore finale, come in origine del resto.;-)
:ciao:

ant
05-06-14, 15:00
comunque non ha scritto ancora di che anno è

joedreed
05-06-14, 15:31
Mi butto '77!

sartana1969
05-06-14, 15:32
davanti nello scudo è stata montata una scritta VESPA diversa dalla sua originale o no?

Afry19
05-06-14, 18:59
Io direi dal '78 in poi. Max un '80

Il bloccasterzo è di quelli tondi...

:ciao:




Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version

niconico
08-06-14, 11:20
AGGIORNAMENTO
Durante questa settimana sono andato dal carrozziere un paio di volte a saldare le piastre della pedana e dei piccoli crepi che si erano formati.. Ho cercato su internet quali fori tappare e quali lasciare, perche il veccchio proprietario si era divertito a far fori che ho dovuto ovviamente saldare. Ho cominciato a stuccare le pedane con lo tucco normale e spatola.
Il carrozziere mi ha detto che lunedi gli da una spruzzata di "stucco bicomponente a spruzzo" solo sullo scudo anteriore, l'ho messo tra virgolette perchè non mi ricordo esattamente ciò che mi ha detto.. Comunque disse che sarei diventato matto con lo stucco normale e che l'unica soluzione è lo stucco a spruzzo. Voi che ne pensate? Lo scudo davanti ha molte botticine.. Voi che fareste?
Cmq mia vespa è del 1980.. :mrgreen:

Vespa979
09-06-14, 18:02
Stucco a spruzzo? Io a un "carrozziere" così, manco una Graziella gli farei verniciare.:roll: Un carrozziere lavora con tasselli e martello...non con lo stucco...:azz:
Ora, dalle foto non vedo che problemi possano avere le pedane, ma mi chiedo di quanto succo mai abbiano bisogno?
Metti delle foto, anche dello scudo, il lavoro di preparazione è fondamentale per una riuscita ottimale del restauro.;-)

joedreed
09-06-14, 18:07
Con una vespa del genere si mette a stuccare?? E le altre appena prendono una buca o dopo qualche tratto sullo sconnesso si spacca la vernice o cade?
Cerca di ribattere bene, la vespa sta benissimo.