PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione 177 polini e mazzucchelli ant.



vesbat96
12-06-14, 17:13
Ciao ragazzi,
pochi giorni fa ho aperto il motore perchè il glorioso albero piaggio originale ha tirato le cuoia (testa di biella con gioco abnorme).
In sua sostituzione ho montato un mazzucchelli posticipato, senza apportare altre modifiche al blocco.
Il problema che mi da ora è che agli alti regimi la vespa va benissimo, un ottimo allungo e un funzionamento fluido e pulito; ai bassi (diciamo sotto i 3000 ad orecchio) è un disastro, si imbroda ad ogni apertura del gas e solo dopo un po' si riprende e sale di giri tornando pulita.

Suppongo che tutto ciò sia dovuto al posticipo in aspirazione (non ho misurato la fase), io ho provato a smagrire con la vite posteriore, migliorando molto la situazione, però ho un po' di timore a smagrire ulteriormente, non vorrei grippare in rilascio...

Riassumo la configurazione per chiarezza:

177 polini con basetta da 1mm
testa originale abbassata 0.7mm (per scomprimerlo)
albero mazzucchelli c57 posticipato
SI 24E dell'orto senza filtro con max 160-BE3-125 e min 55-160
megadella v1.4

Come mi posso regolare per risolvere o quantomeno diminuire il problema?

Grazie :ciao:

carloee
12-06-14, 17:26
Rischi di grippare in rilascio se sei magro in basso, se sei giusto o un pelo grasso (io dico "morbido") no... e tu ora sei sicuramente grasso. Quindi smanetta pure con la vite dietro e trova la condizione in cui "comincia" ad andar bene, fermati li. In quel punto dovresti essere "morbido" quindi okk

Echospro
12-06-14, 18:05
Ciao Fra, tutto bene?
Hai finito di smarocchinare quel povero motore? :mrgreen:
Senti, per me dovresti provare ad aumentare il passaggio del freno aria.
Per non farti buttare via i soldi, passa da me che ho un po di cose per la vespa, così vedi anche la rianscita del Malossone
Tralaltro ho lo stesso problema che mi assilla .... e non ho ancora avuto modo di metterci mano!!! :nono:
Se ti va bene sentiamoci su WApp o in MP
Io sono ancora in debito con te ed i tuoi gentilissimi nonni. :mavieni:
Fammi sapere!!!


:ciao: Gg

fenn
12-06-14, 18:14
ho piu o meno lo stesso problema, mazzucchelli anticipato (ossia posticipato) e dr nel mio caso.
un po'la situazione é migliorata smagrendo il minimo e devo ancora abbassare la testa.
un buon miglioramento l'ho avuto anticipando un filo (ad occhio mezzo millimetro prima di IT, devo ancora definire il valore con la strobo), ho perso un pó in alto ma per l' uso cittadino che ne faccio mi va bene....questo mi fa pensare che una buona soluzione possa essere mettere un ritardatore temporale, con il semplice schemino che trovi sul sito. l' avevo gia provato sul 150 originale e mi era piaciuto.
potrebbe essere una soluzione anche per te
ciao

poeta
12-06-14, 18:15
risolvi solo con minimo da 50-120 (originale PE vecchie serie) e rimontando il filtro invariato il getto max... non usarla senza filtro...senza filtro solo se conetto polini e puntale 130 il 160 di freno aria và benone.... la megadella scelta è molto chiusa... se puoi provaci una V4 o una Simonini a serpentone... nel caso la avesse qualche tuo amico inutilizzata la Simonini farà veri miracoli, con la basetta da 1mm sotto ti gira a 8000 come nulla con la simonini, ho detto simonini e non polini! Migliora non tanto con un variatore di fase o costosissime accensioni a fase variabile, piuttosto un volano Pinasco in fibra e fase su IT o appena spostato in posticipo da IT... se gira alto con la simonini ed il volano leggero... non ha bisogno di variare fase, ma solo di una buona presa sul manubrio ed ottimi freni dai retta... poi il pignone e la frizza... se hai la sei molle classica mi domando come mai non sia ancora esplosa bruciata cotta...

ma forse devi ancora mettere a puntino... una volta a puntino la cuoci alla prima sparata... il mio DR ne ha devastate due in 3 gg... sui Polini non le metto manco per prova, amando gli alberi con le chiavette a posto.

Echospro
12-06-14, 18:19
risolvi solo con minimo da 50-120 (originale PE vecchie serie) e rimontando il filtro invariato il getto max... non usarla senza filtro...senza filtro solo se conetto polini e puntale 130 il 160 di freno aria và benone.... la megadella scelta è molto chiusa... se puoi provaci una V4 o una Simonini a serpentone... nel caso la avesse qualche tuo amico inutilizzata la Simonini farà veri miracoli.

Poeta, ti scrive che imbroda perchè è grasso e tu lo fai ingrassare ulteriormente? :mah:
Spiegami perchè!


:ciao: Gg

Enricoroma
12-06-14, 18:20
Ciao ragazzi,
pochi giorni fa ho aperto il motore perchè il glorioso albero piaggio originale ha tirato le cuoia (testa di biella con gioco abnorme).
In sua sostituzione ho montato un mazzucchelli posticipato, senza apportare altre modifiche al blocco.
Il problema che mi da ora è che agli alti regimi la vespa va benissimo, un ottimo allungo e un funzionamento fluido e pulito; ai bassi (diciamo sotto i 3000 ad orecchio) è un disastro, si imbroda ad ogni apertura del gas e solo dopo un po' si riprende e sale di giri tornando pulita.

Suppongo che tutto ciò sia dovuto al posticipo in aspirazione (non ho misurato la fase), io ho provato a smagrire con la vite posteriore, migliorando molto la situazione, però ho un po' di timore a smagrire ulteriormente, non vorrei grippare in rilascio...

Riassumo la configurazione per chiarezza:

177 polini con basetta da 1mm
testa originale abbassata 0.7mm (per scomprimerlo)
albero mazzucchelli c57 posticipato
SI 24E dell'orto senza filtro con max 160-BE3-125 e min 55-160
megadella v1.4

Come mi posso regolare per risolvere o quantomeno diminuire il problema?

Grazie :ciao:
io avevo la tua stessa configurazione, il POLINI é raccordato?
io giravo con la vite dietro svitata solo di un giro.

poeta
12-06-14, 18:29
perché è improbabile che sia grasso, il getto del minimo del 24 è dimensionato per il ridicolo cilindro da 200cc che a tiro risucchio e pressione è davvero l'ultimo della classe!! Un polini P&P per strano che sia per vecchio che sia è moooolto più esoso in fatto di gunga, vuole benza la esige... il 50-120 poi sarà strano ma funziona meglio del 55-160 delle serie più recenti, infatti 160 di freno aria al minimo è troppo e nel caso funziona bene se lo si alesa a minimo 60-160, 65-160, ma non in questo caso mancando i travasi sarebbe troppo....

comuqnue và solo provato e trovato... nel caso non risolvesse è sempre un buon getto per future messe a punto... non butta 5 euro...

vesbat96
12-06-14, 18:56
Avete ragione, mi son dimenticato di scrivere che il cilindro è raccordato e la valvola allungata 2mm in anticipo e squadrata.
Per completezza aggiungo anche che monto la primaria originale 21/67 su cambio denti piccoli, è cortissima ma troppo divertente
Il rendimento del motore mi piace, rispetto a prima gira bello cattivo in alto nonostante la marmitta chiusa (l'avevo presa ancora per il 150, ma adesso non posso prenderne una nuova...), adesso passa di poco i 7500 di potenza, moolto meglio rispetto a prima.
Di frizioni con l'albero vecchio ne ho devastate tre (slittava anche in seconda), adesso ho messo 3 molle malossi e 3 originali e tiene bene tutte le pene a cui la sottopongo :Lol_5:
@enricoroma: la tua che prestazioni aveva con questa configurazione?

Tornando in topic provo a smagrire ulteriormente dalla vite dietro, magari si risolve così.


P.S.: gigi va benissimo, sentiamoci che passo a vedere la belva!

carloee
12-06-14, 22:25
eh mettiamoci pure d'accordo che andiamo insieme e confrontiamo sto polini:Lol_5:

ps porto birra



ppps tu vesbat no che sei minorenne:lol:

fenn
12-06-14, 22:47
Poeta, ti scrive che imbroda perchè è grasso e tu lo fai ingrassare ulteriormente? :mah:
Spiegami perchè!


:ciao: Gg

Gigi, personalmente questa cosa del minimo non l' ho mai capito...aiutatemi! in teoria il 55/160 é miu magro del 50/120, sono d'accordo, ma poi ho problemi sulla pratica.
sul mio dr avevo il classico 48/160 ma avevo bisogno di smagrire (per il fatto che vivo in altissima quota). l' unico getto che avevo sottomano era quello del 125 cioé il 45/140 e provandolo in effetti la situazione é migliorata...sebbene per matematica sembrerebbe piu grasso.
Ma d'altra parte perché il minimo originale del 125 dovrebbe essere piu grasso dell'originale 150?
boooh!

pacio74
12-06-14, 22:49
Ciao ragazzi,
pochi giorni fa ho aperto il motore perchè il glorioso albero piaggio originale ha tirato le cuoia (testa di biella con gioco abnorme).
In sua sostituzione ho montato un mazzucchelli posticipato, senza apportare altre modifiche al blocco.
Il problema che mi da ora è che agli alti regimi la vespa va benissimo, un ottimo allungo e un funzionamento fluido e pulito; ai bassi (diciamo sotto i 3000 ad orecchio) è un disastro, si imbroda ad ogni apertura del gas e solo dopo un po' si riprende e sale di giri tornando pulita.

Suppongo che tutto ciò sia dovuto al posticipo in aspirazione (non ho misurato la fase), io ho provato a smagrire con la vite posteriore, migliorando molto la situazione, però ho un po' di timore a smagrire ulteriormente, non vorrei grippare in rilascio...

Riassumo la configurazione per chiarezza:

177 polini con basetta da 1mm
testa originale abbassata 0.7mm (per scomprimerlo)
albero mazzucchelli c57 posticipato
SI 24E dell'orto senza filtro con max 160-BE3-125 e min 55-160
megadella v1.4

Come mi posso regolare per risolvere o quantomeno diminuire il problema?

Grazie :ciao:

per mi esperienza, il mazzucchelli con la valvola allungata non va daccordo a meno che non lo si equilibri a ore 12.
se lo monti di scatola e una tragedia, se lo bilanci statico a ore 12 cambia totalmente faccia ed erogazione, per un polini in configurazione tipo la tua e ottimo.
ho fatto un polini col mazzucca a ore 12 con 23\67 cambio a denti piccoli 24 e megadella v4, al minimo e un'orologio e tira i 110 orari bello tranquillo.
getti 55\160 minimo 160 be4 130 massimo testa rivista leggermente sulla banda, e 1,6 di squish.

Echospro
13-06-14, 01:19
eh mettiamoci pure d'accordo che andiamo insieme e confrontiamo sto polini:Lol_5:

ps porto birra

ppps tu vesbat no che sei minorenne:lol:

Bevo io per lui!!! :mrgreen:



perché è improbabile che sia grasso, il getto del minimo del 24 è dimensionato per il ridicolo cilindro da 200cc che a tiro risucchio e pressione è davvero l'ultimo della classe!! Un polini P&P per strano che sia per vecchio che sia è moooolto più esoso in fatto di gunga, vuole benza la esige... il 50-120 poi sarà strano ma funziona meglio del 55-160 delle serie più recenti, infatti 160 di freno aria al minimo è troppo e nel caso funziona bene se lo si alesa a minimo 60-160, 65-160, ma non in questo caso mancando i travasi sarebbe troppo....

comuqnue và solo provato e trovato... nel caso non risolvesse è sempre un buon getto per future messe a punto... non butta 5 euro...

Beh, si imbroda e magro non è di sicuro.
Mi piace l'idea che vanti un 200 originale come il miglior motore che hai e poi qui scrivi che è un ridicolo cilindro .... tralaltro il polini in ghisa è proprio un cilindraccio per com'è fatto: grezzo e lavorato alla bene e meglio, tantè che per farlo andare bene lo devi obbligatoriamente rifinire.
Hai anche un'idea confusa sul rendimento ed i consumi, visto che il tuoi motori consumano, e te lo dissi già in un altra discussione, quanto un 2000 cc a benzina che trascina 1500 Kg di lamiera a 150 Km/h.
Pensaci a questi dati e magari cerca su google "rendimento del motore endotermico" dove potrai trarre degli spunti per migliorare. ;-)


Gigi, personalmente questa cosa del minimo non l' ho mai capito...aiutatemi! in teoria il 55/160 é miu magro del 50/120, sono d'accordo, ma poi ho problemi sulla pratica.
sul mio dr avevo il classico 48/160 ma avevo bisogno di smagrire (per il fatto che vivo in altissima quota). l' unico getto che avevo sottomano era quello del 125 cioé il 45/140 e provandolo in effetti la situazione é migliorata...sebbene per matematica sembrerebbe piu grasso.
Ma d'altra parte perché il minimo originale del 125 dovrebbe essere piu grasso dell'originale 150?
boooh!

Guarda, mi sono documentato, letto di tutto e l'opposto di tutto, e potrei riportarti 1000 esperienze differenti e logicamente inspiegabili con questi carburatori, soprattutto se non sono dellorto ma spaco.
Per me l'unica soluzione è provare .... con pazienza.


:ciao: Gg

vesbat96
13-06-14, 17:02
Carlo non darmi birra mi sembra proprio una cattiveria ingiusta nei miei confronti, me ne ricorderò sverniciandoti col polini :Lol_5:
Comunque mi piace l'idea di trovarci in un po' di gente :ok:

Riguardo il motore:
Ho provato solo qualche minuto fa a giocare con la vitina dietro, sembra più reattiva ma vi saprò dire meglio più tardi dopo che l'avrò provata in strada.
Ho notato però che a freddo tende meno a imbrodare, non so come interpretare con precisione questo dato però mi sembra in ogni caso mi sembra ulteriore indizio di "scarburatezza".

Leggo sempre di teste polini riprofilate ma non ho capito bene come possa fare, secondo le vostre esperienze come la posso sistemare per farla rendere al meglio?

pacio74
13-06-14, 17:49
Carlo non darmi birra mi sembra proprio una cattiveria ingiusta nei miei confronti, me ne ricorderò sverniciandoti col polini :Lol_5:
Comunque mi piace l'idea di trovarci in un po' di gente :ok:

Riguardo il motore:
Ho provato solo qualche minuto fa a giocare con la vitina dietro, sembra più reattiva ma vi saprò dire meglio più tardi dopo che l'avrò provata in strada.
Ho notato però che a freddo tende meno a imbrodare, non so come interpretare con precisione questo dato però mi sembra in ogni caso mi sembra ulteriore indizio di "scarburatezza".

Leggo sempre di teste polini riprofilate ma non ho capito bene come possa fare, secondo le vostre esperienze come la posso sistemare per farla rendere al meglio?

La testa polini e una bestiaccia per via della sua conformazione, io ho fatto varie prove su base polini, e la megio che rende, su stesso motore e con imclinazione di 7,5 gradi, squish 1,4 e cupola rivista per adeguare l'rdc

carloee
13-06-14, 19:43
me ne ricorderò sverniciandoti col polini :Lol_5:


:boxing::nunchuck::boxing:



ahahahah :mrgreen:

poeta
13-06-14, 22:31
prova quel getto da 50-120 se lo rimedi....

vesbat96
14-06-14, 09:39
Con la vite ad un giro è migliorata molto, tiene il minimo e imbroda meno alle piccole aperture!
E' ancora un po' un dramma la riapertura totale dai bassi regimi, ma spero di risolvere con un freno aria più grande.

La testa non appena ho il tornio disponibile provo a modificarla (tanto per smarocchinare un po' :mrgreen:).

Il motore già così mi soddisfa parecchio, è bello silenzioso e gli sh li saluto all'entrata in coppia :Lol_5:

Enricoroma
19-06-14, 20:49
Avete ragione, mi son dimenticato di scrivere che il cilindro è raccordato e la valvola allungata 2mm in anticipo e squadrata.
Per completezza aggiungo anche che monto la primaria originale 21/67 su cambio denti piccoli, è cortissima ma troppo divertente
Il rendimento del motore mi piace, rispetto a prima gira bello cattivo in alto nonostante la marmitta chiusa (l'avevo presa ancora per il 150, ma adesso non posso prenderne una nuova...), adesso passa di poco i 7500 di potenza, moolto meglio rispetto a prima.
Di frizioni con l'albero vecchio ne ho devastate tre (slittava anche in seconda), adesso ho messo 3 molle malossi e 3 originali e tiene bene tutte le pene a cui la sottopongo :Lol_5:
@enricoroma: la tua che prestazioni aveva con questa configurazione?

Tornando in topic provo a smagrire ulteriormente dalla vite dietro, magari si risolve così.


P.S.: gigi va benissimo, sentiamoci che passo a vedere la belva!
Con rapporti 22/68 arrivavo a 108 gas ,adesso con megadella v4 arrivo a 117.

vesbat96
19-06-14, 21:40
Aggiorno il topic (grazie enrico per le informazioni!):
con la vite a un giro in questi ultimi giorni la sentivo quasi magra al minimo, senza il ritorno sincopato da vespone, così ho ingrassato di mezzo giro, regolato il minimo e adesso è decente.
Imbroda un po' dando gas sotto i 2000 giri in quarta (25 km/h), ma non ci vado mai quindi va bene così.

Come velocità non ho provato bene, arriva a 105 col pilota eretto, prima o poi proverò accucciato ;-)

Tra poco però sarà ora di provare a sistemare la testa secondo le specifiche di pacio :Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 06:02
Se con albero piaggio andava bene e con mazucchelli no......Non sarà per caso l'albero?
Il piaggio di fusione sul bordo di chiusura presenta un incavo sulla spalle che forma una specire di dentello che il mazucchelli non ha, a mio parere il modo in cui viene modificato (ritardato) senza rifare questo dentino ampifica l'effetto rifiuto già aumentato da un diagramma di aspirazione più spinto.
Una domanda ma il motore con cambio a denti dritti non monta la 22-67, come mai ti ritrovi una 21 67?

vesbat96
20-06-14, 12:52
Pistone quello che dici riguardo la spalla dell'albero è senza dubbio giusto, solo non potendo tener ferma la vespa (e non avendo i soldi per un pinasco...) non ho avuto il tempo necessario a rifare la virgola sul ritardo, come l'albero di serie.
Mi piacerebbe fare questa modifica quando potrò usare altri mezzi e non avrò stretto bisogno della vespa, per adesso cerco di migliorarla per quanto possibile con questo tipo di spalla!
In ogni caso già adesso il risultato ottenuto è soddisfacente.

Riguardo i rapporti non so che dirti, la mia vespa ha avuto diversi proprietari (e 4 colorazioni diverse trovate grattandola), quindi non so cosa ci abbiano fatto con quel blocco...
Anche se in teoria, come dici tu, dovrebbe esserci il pignone da 22 :azz:

carloee
21-06-14, 10:08
:orrore:ma quindi fa 8000 giri? ammazza!!!

metti un pignone drt 23... con la corona 67 rimane comunque corta e divertente ma non vai in giro col motore tirato per il collo!!

azz il mio motorello fa 7200 g/min

poeta
21-06-14, 23:07
23 èlungo se gira a 8000, a giri sei decente ma potrebbe fare meglio... il getto te lo ripeto... 50-120 il freno aria devi rimpicciolirlo....o alesa a 60-65 il tuo 55-120

vesbat96
22-06-14, 16:05
Torno adesso da un weekend in svizzera insieme a maverick con la tenda .
In montagna era un dramma, un imbrodamento unico... Anche se una volta in coppia tira davvero bene, va esattamente uguale al malossi 172 per T5.
Ingarellati su un passo i tizi con le moto che ci sorpassavano erano strabiliati per gli urli delle due vespette fuori dai tornanti :Lol_5:

Sul discorso del motore che scoppia perchè corto un pochino avete ragione, però gli 85 di crociera li tiene tranquilli e in un allungo in superstrada la T5 (che mi seguiva a un metro e ha il contakm verificato a gps) segnava più di 110.
Non so bene quanti giri faccia, secondo lo speedcalc dovrei essere intorno ai 7800 in tutte le marce, mi piace molto nelle prime tre marce però in quarta nelle salite faticava a prendere bene la coppia.

In ogni caso non credo di ingrassare il minimo, visto che in montagna faceva addirittura fatica a partire in prima da tanto era grassa, oltre a sbrodolare un casino appena prima dell'entrata in coppia, tipo i 125 2t scarburati...

Dite che la soluzione sia un freno aria più grosso??

Maverick_96
22-06-14, 17:43
vai uguale a me però io peso 20 kg in più :Lol_5:

C'è di buono che finalmente hai un motore affidabile, prima col cavolo che ti facevi i 20 km del Lucomagno tutti a cannone, tirando delle terze da far impallidire.. :mrgreen:

pacio74
22-06-14, 17:50
Be da quanto ne so un freno aria piu grosso necessita anche di un puntale piu grosso se parli di colonna del massimo.
Io che avevo fasi molto ampie (125/68) e il tuo stesso problema, avevo risolto in parte con una ghigliottina scavata sotto che smagriva le piccole aperture, però il mio motore e sempre stato ingordo di benzina, avevo 55/160 di minimo e 160 be3 140 con filtro t5 e rialzo.
Occhio a giocare con la carburazione per risolvere in parte un problema che non viene da essa.
Anche lo squish ti potrebbe dare qualche beneficio ma con rdc elevato, non so quanto ha senso su un motore corto.

poeta
22-06-14, 21:34
ok.... NON montare il 50-120 al minimo... smagrisci pure....

conosco benissimo il problema, l'ho riscontrato più volte sui POLINi 177, e ci sono diventato matto, grassa è grassa mi dicevo ed invece, non arrivava la benzina o entrava troppa aria al minimo un freno più piccolo e PUFF! Miracolo...

85 di GPS di crociera sono una VELOCITA RIDICOLA per il ghisa Polini....

comprimi e pignone 22 sono la soluzione a breve, deve viaggiare a filo di gas sui 110 di strumento e minimo 100 gps, ma la devi sentire che và a spasso e chiede gas... insomma a 90 effettivi di quarta entra in coppia il ferro POLINI, come max un buon POLINI 120 GPS... minimo 115, ma magari sei andato in salita e davvero piano ed io ho frainteso....

ma il mio DR P&p fa quasi meglio con 20 20 e marmitta catalitica!!!!! Insomma nemmeno albero anticipato, proprio il kit di scatola buttato lì!!

E qui mi han detto che vanno così e non è un niente di che... 105 GPS... può il POLINI fare appena meglio???

Mi pongo questa domanda ben conoscendo il ferro POLINI...

Maverick_96
23-06-14, 17:11
poeta, probabilmente il tuo dr è compatibile come velocità di punta al px di vesbat, ma sicuramente in salita (passi alpini, quelle salite serie di 20 e passa km dove spalanchi in valle e chiudi in cima per prendere l' adesivo e fare due foto) avrebbe preso un pagone cosmico.
non si esprime in velocità massima, ma brilla in divertimento e affidabilità :ok:
cosa serve fare 100 di crociera se poi non possiamo entrare in autostrada e i limiti nel 90% delle strade sono a 30km/h in meno?

poeta
24-06-14, 21:20
E' certo così... ma anche io ho avuto "qualche" polini.... e sinceramente continuo a leggere sul forum punte modeste per quel cilindro che già se lo setti come da libretto istruzioni.... ti mette bene alla prova!

Insomma il mio DR P&P è certo una merd@ rispetto a qualunque POLINI....
lo so bene... io lo esalto proprio in ragione del fatto che per quella merd@ che è, mi fa pure strano arrivi sul lunghissimo a quelle velocità....ma ha la spinta di una formichina ed il tiro di una farfalla.

falco7064
25-06-14, 07:06
Seguo con interesse questa discussione, perchè su un motore che ho rifatto di un mio amico, aveva la valvola lavorata sia in avanti che indietro, l'albero ritardato,

con delle fasi 68/112, molti mi anno risposto che si sono un pò ampie, ma nulla di trascidentale,bene qhesto motore al minimo gira bene, ma nelle prime aperture e grassissimo, poi si pulisce e va bene, al minimo l'ho tenuto per molto tempo e gira tranquillo, ma appena si da gas e grassissimo, la candela diventa nera, e se continuo a tenerlo con quell'apertura di gas scoppietta e si spegne, e devo cambiare la candela x farlo ripartire,adesso sto cercando un paio di carter nuovi, e rilavorare soltanto l'albero,

vesbat96
25-06-14, 17:07
La mia alle piccole aperture è molto sporca però non si spegne, forse perchè ho un po' meno ritardo.
Non ti so dare dati precisi, quando posso misuro le fasi così ci confrontiamo.

La mia a freddo il minimo non lo tiene neanche per scherzo, quando si scalda invece lo tiene bene.
Comunque penso che anche io prima o poi dovrò riaprire, pensavo di farlo quest'inverno, una volta fatta la patente, ribilanciare l'albero e lavorare un po' la spalla.
Per adesso però la tengo così, è comunque affidabile e divertente da guidare :ok:

Falco la vespa del tuo amico in alto come si comporta con delle fasi così ampie?

falco7064
26-06-14, 09:35
Come si comportava, perchè adesso ho riaperto e disassemblato tutto, comunque da 1/3 in su era uno spettacolo, spingeva benissomo, solo che se volevi farti una passeggiata era un'impresa, da fredda si avvertiva meno il problema dell'imbrodamento, poi quando scaldava peggiorava,la valvola era lavorata 4+4, ma credo che il danno era stato fatto quando anno lavorato la valvola in larghezza, molto probabilmente non aveva tenuta, ho provato a cambiare l'albero mettendo uno non lavorato, ma niente,
ho cambiato la valvola gas, con una piu magra niente, cambiato statore, volano, centralina, niente, andando piano si imbroda iniziava a scoppiettare e si spegneva,
troppa benzina nel primo quarto, di gas, se la lasciavo al minimo per mezzora a girare tranquilla andava bene, ma se aumentavo il minimo dalla vite del minimo dopo un pò si spegneva e dovevo cambiare candela la candela era nerissima,adesso sto cercando un paio di carter per sostituirli.

poeta
29-06-14, 21:35
con 120 e 75 toccando valvola e albero Mazzucchelli, con 26 SI e torretta DRT, con simonini, con denti stretti (vnl3) e primaria 23-64DD Polini ma con frizione 7 molle della 200, ammissione raccordata, scarico +2 per lato e uno su, accensione A PUNTINE volano originale a 2800gr...

8200 giri di quarta a 120 GPS ho tolto gas.... ci arriva pure in garage momenti... minimo da 55 max da 130 con filtro PIAGGIO!!!

Minimo perfetto erogazione fluida pulita appena magra ma mai ruvida sottocoppia si guida benone, (strepitoso per un puntine) non è certo il 150 piaggio e quindi chiede gas se rimani sui giri, tipico del 177 d'altronde, ma se sai guidare una vespa ci vai pure a spasso sui 50km/h, a 5200 poco meno poco più entra in coppia... ecco il mio 208 và come un vero missile, ma il 177 richiede davvero fegato a guidarlo forte, e và forte anzi fortissimo, suo punto migliore la fluidità... non escludo segni anche 9000 in terza, fischia davvero.

Smontato da parecchio è sullo scaffale...

con volano elestart ed accensione munita di pick up non oso immaginare....